note su notizia

Estrazione fatta il 13-03-2024 sul db: e3006

Estratti 839 record

CR <001>TipologiaTitolo <100^a>517BIB
BA1E005360103*Chemiae philosophicae elementa auctore Nicolao Andria A. & M.D. in regio Archigymnasio Neapolitano prof. ordinar.; reg. libr. ecent. revis., acad. natur. curios. ... sull'occhietto "214" e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”;sul front. "N.I. 817" e timbro;^3IT-PV0370 STO881#!PAV0U7
BIAE0012911031: De quali questo primo, in cinque libri copiosamente dichiara tutte le cose appartenenti alla detta anatomia Su controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.: dote Consorzio], Proprietà: [ms.: del Consorzio], Data di carico: [ms.: anno 1895], N. d'inventario: [...]; su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti sul front.) e notaz. ms.: "(1895)"^3IT-PV027 CLM2094#!PAV0U8
BVEE004402103*Iatrapologia liber quo multa aduersus barbaros medicos disputantur, collegijque modus ostenditur. ac multae quaestiones tam physicae quam chirurgicae discutiuntur. Ioan. Philippo Ingrassia ... authore. Eiusdem Quaestio, quae capitis uulneribus ac phrenitidi medicamenta conueniantsu controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.: Dote Consorzio], Proprietà: [ms.: del Consorzio], Data di carico: [ms.: anno 1895], N. d'inventario: [ms.: 240 (cancellato)]"; su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti sul front.); sul fr., all'interno di 1 dei timbri, sigla ms. "[D?]G"^3IT-PV027 CLM1977#!PAV0U8
BVEE008989103Andreae Vesalii Bruxellensis, ... *De humani corporis fabrica libri septemSul dorso etichetta dell'Istituto di Anatomia umana normale della R. Università di Pavia con vecchia coll.: "XIII 113" e notaz. ms. "106"; sul piatto ant. timbri: "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia", "Propr. del Consorzio" e notaz. ms.: "Inventario numero [barrato] - (1895)"(il tutto ripetuto su c. di guardia ant.); su controg. ant. etichetta: "Provenienza: [ms.: Dote Consorzio], Proprietà: [ms.: del Consorzio], Data di carico: [ms.: Anno 1895], N. d'inventario:..."; sulle c. di guardia notaz. ms. "V A 3", vecchia coll. "XIII 113"; sul front. nel cartiglio contenente il titolo dell'opera sigla ms., forse "DG"^3IT-PV027 CLM1917#!PAV0U8
BVEE013241103*Capiluporum carminaSul frontespizio timbro: Biblioteca G. A. Leban Trieste^3IT-PV0367 LST169585#!PAV0U1
BVEE013807103*Rime spirituali del R.D. Gabriel Fiamma, canonico regolare lateranense; esposte da lui medesimoSul frontespizio: nota di possesso ms^3IT-PV0367 LST171367#!PAV0U1
BVEE018500103Francisci Philelphi *Epistolæ breuiores, et elegantiores, atque adolescentibus magis conducentes, ex toto originario exemplari iam denuo transumptæ. Accedunt Angeli Politiani epistolæ quædam familiares, suauiores, et breuiores, ad uiros illustres. Cum singularium epistolarum argumentum indiceSul frontespizio nota ms: Ad usu[m] Francisci Melaragni^3IT-PV0367 LST171372#!PAV0U1
BVEE022608103*De vera antiquorum herba Britannica, ejusdemque efficacia contra stomacaccen, seu scelotyrben, Frisiis & Batavis de Scheurbuyck. Dissertatio historico-medica. Autore Abrahamo Muntingio Groninga-Frisio ...Ex libris di Giuseppe Moretti; ex libris Giacomo Massimilano Collalto^3SI0 000000497#!PAV0U6
BVEE040506103Marcelli Malpighi philosophi et medici Bononiensis e Societate Regia Londinensi *Opera posthuma. In quibus excellentissimi authoris vita continetur, ac pleraque quae ab ispo priùs scripta aut inventa sunt confirmantur, ... Supplementa necessaria, & praefationem addidit, innumerisque in locis emendavit Petrus Regis Monspeliensis, ...Sul piatto di copertina ex libris di Giovanni Alessandro Brambilla^3PAV001:#!PAV001
BVEE045141103*Pallas Rhaetica, armata et togata. Ubi primae ac priscae Inalpinae Rhaetiae verus situs, bella, & politia, cum aliis memorabilibus, singulari brevitate, fideque verè historicâ, ex optimis scriptoribus & monumentis, adumbrantur: authore Fortunato Sprechero à Berneck, ...Sul front. timbro: "Legato Bonetta"; titolo sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001#PAV0U1
BVEE052107103[1]Su controguardia ant. “165”; sul front. “001” (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), “N.I. 858” e timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su p. 102 “I 165” e timbro; in testa a p. 37, 245, 266, 299 firma “Andreas Capsonus”; in testa a p. [442] firma “Andrea Capsone” barrata; a p. [440] “Eg.o Jouanes Angelo [Savva?], a p. [441] “Giouanis”, “Giouano Angelo [Savva?]”, “”Giusepe Pirola”^3IT-PV0370 STO1143#!PAV0U7
BVEE052110103[2]: Brandæ Francisci Castillionei ... *De spiritibus, extractis, salibus, fucis, ac de metallorum, mineralium, gemmarum, lapidum, nonnullorumquè aromatum, simpliciumuè [!] origine, natura, & cognitioneSu p. 102 "I 165" e timbro: Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia; su margine esterno p. 17 ripetute notazioni mss. "G.", "Gio."^3IT-PV0370 STO1144#!PAV0U7
BVEE0590121033.1sulla controguardia ant.: "242", sulla carta di guardia ant. timbro "Dr. Francesco Ferretti" e timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su front. "N.I. 874" e timbro; su verso c. 22/2 timbro^3IT-PV0370 STO11#!PAV0U7
BVEE0590131034.2Sul front. timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su verso c. 4/4 "I 242" e timbro#!PAV0U7
BVEE0590141033.2Sul front. timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su verso c. 13/6 "I 242" e timbro^3IT-PV0370 STO12#!PAV0U7
BVEE090890103*Riflessioni anatomiche sulle note di monsignor Gio. Maria Lancisi fatte sopra le tavole del celebre Bartolomeo Eustachio coll'aggiunta di molte cose omesse nelle sudette note ... Di Gaetano Petrioli romano ... colla vita esatta del medesimo Eustachio, non prima d'ora da altro autore data alla luce. Unita alli dilui opuscoli De renibus. ...Sul piatto ant. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia", "Propr. dello Stato" e "Fondo tasse studenti" notaz. mss.: "Inven. 58" (barrata) e "Inv. N. 949 (1914)", ripetuti su c. di guardia e front.; su controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.: Fondo tasse labor], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-1-1914], N. d'inventario: [ms.: 949] #!PAV0U8
BVEE090891103*Corso anatomico o sia Universal commento nelle tavole del celebre Bartolomeo Eustachio di S. Severino della Marca fatto da Gaetano Petrioli romano ... coll'aggiunta di molte sue osservazioni chirurgiche, ed anatomiche di somma importanza; oltre di quelle, che contener doveano li otto rami smarriti dell'Eustachio .. Sul piatto ant. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia","Propr. dello Stato" e "Fondo tasse studenti" (ripetuti sul front.), e notaz. ms. "Inv. n. 949 - (1914)"; su controg. ant. etich. ""Provenienza:[ms.:Fondo tasse Labor.o], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-1-1914], N. d'inventario: [ms.: 949]^3IT-PV027 CLM2030#!PAV0U8
CAGE000355103*Registrum huius operis libri cronicarum cum figuris et ymaginibus ab inicio mundiStabilimento Malaspina#! PAV001#PAV0C2
CAGE000421103Aurelij Augustini Hipponensis episcopi ... *plurimorum opusculorum necnon vite eius a Possidonio conscripte Legato Bonetta#!PAV001
CAGE005610103D. Laurentii Heisteri ... *Compendium anatomicum totam rem anatomicam brevissime complectens. Accedit ejusdem auctoris Compendium institutionum medicinæsul piatto ant. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su c. di guardia) e notaz. ms. "Inventario Numero 678 [barrato e sostituito da] 995 (1920)"; su controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.: Dote Governo], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 21-5-1920], N. d'inventario: [ms.: 995]; su c. di guardia nota ms. di possesso "Di Riguccio [?] Galluzzi" seguita da parole indecifrabili^3IT-PV027 CLM2011#! PAV0U8
CAGE0063981031Su verso carta di guardia ant. "224", su occhietto "046" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale) e "N.I. 876"; sul front. timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; a p. 352 "I. 224" e timbro^3IT-PV0370 STO810#!PAV0U7#PAV0U7
CAGE0063991032Su controguardia ant. "224", su occhietto "047" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale) e "N.I. 876"; sul front. timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; a p. 312 "I. 224" e timbro^3IT-PV0370 STO811#!PAV0U7#PAV0U7
CAGE0064031033: *Esame delle affinità chimiche e di tutti i relativi sistemi de' più celebri chimici d'Europa. Opera del sig. Morveau ... recato dalla francese nell'italiana favella da Vincenzo Dandolo veneto coll'aggiunta di alcune annotazioni, che serve di supplemento alla traduzione del Trattato elementare di chimica del sig. Lavoisier ... Tomo terzosu controguardia ant. "224", su occhietto "048" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale) e "N.I. 876"; sul front. timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; a p. 304 "I. 224" e timbro^3IT-PV0370 STO812#!PAV0U7#PAV0U7
CAGE0064071034: *Dizionarj vecchio e nuovo nuovo e vecchio di nomenclatura chimica il secondo de' quali contiene la chiave e le regole del nuovo sistema di chimica da Vincenzo Dandolo veneto che serve di supplemento al Trattato elementare di chimica del sig. Lavoisier; trasportato in italiano dal francese, con note dell'autore suddetto ... Tomo quartoSu controguardia ant. "224", su occhietto "049" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale) e "N.I. 876"; sul front. timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; a p. 262 "I. 224" e timbro^3IT-PV0370 STO813#!PAV0U7#PAV0U7
CAGE031434103*Pharmacopée manuelle, par J.B. Van Mons ... Sull'occhietto "191"; sulla copertina e sul front. timbro: "Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia"; sul front. "N.I. 895"^3IT-PV0370 STO571#!PAV0U7
CFIE000998103*Icones & descriptiones rariorum plantarum Siciliae, Melitae, Galliae, & Italiae. Quarum unaquaeque proprio charactere signata, ab aliis ejusdem classis facile distinguitur. Auctore Paulo Boccone ...Dedica dell'A. a Francesco Fulvio Frugoni^3SI0250#!PAV0U6
CFIE006259103Pauli Iouii Nouocomensis *Vitae duodecim vicecomitum Mediolani principum. Ex bibliotheca regiaLegato Bonetta #!PAV001
CFIE009078103*Catalogus plantarum Angliae, et insularum adjacentium: tum indigenas, tum in agris passim cultas complectens. In quo praeter synonyma necessaria facultate quoque summatim traduntur, una cum observationibus & expeimentis novis medicis & physicis. Opera Joannis Raii ...Ex libris di Giuseppe Moretti^3SI0445#!PAV0U6
CFIE020065103*Poesie toscane di Vincenzo da Filicaia senatore fiorentino e accademico della Crusca. All'altezza reale del serenissimo Cosimo 3. granduca di ToscanaSul frontespizio nota di possesso ms: Ex Bib. Coll. Brayd. S. I. Ins. Catal.; timbro: Reg. Biblioteca Braidensis; timbro: Annullato per cambio^3IT-PV0367 LST171383#!PAV0U1
CFIE0227001032: Didaci Couarruuias a Leyua Toletani ... *Omnium operum, tomus secundus. Continens opusculum variarum resolutionum, necnon practicarum quaestionum. ...Sulla guardia ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3 PRE900015828#!PAV0U3
CFIE030852103*Fine del Comento di Christophoro Landino fiorentino sopra la Comedia di Danthe poeta excellentissimo ... Stbilimento Malaspina#!PAV001
CFIE031238103*Libro del monte di dio et del monte delle orationi et scala del paradiso diuotissimo et spirituale Stabilimento Malaspina#!PAV001
CFIE031308103*Inconmincia ellibro intitulato monte sancto didio composto damesser Antonio da Siena ...Stabilimento Malaspina#! PAV001
CFIE038498103*Bibliothéque protypographique, ou librairies des fils du roi Jean, Charles 5., Jean de Berri, Philippe de Bourgogne et les SiensSu carta di guardia e occhietto timbro in rosso: Pax & labor, Bibliothèque Francis Perot^3IT-PV0367 LST173427#!PAV0U1
CFIE045603103*Censura commentarii a Wieglebo nuper editi, cui titulus: De vaporis aquei in aërem conversioneSulla cop. dedica autografa dell'Autore: "L'auteur a son illustre ami Brugnatelli"^3IT-PV0370 STO301#!PAV0U7
CNCE014913103*Rime de la diua Vettoria Colonna da Pescara inclita marchesana, nuouamente aggiontoui 24 sonetti spirituali, & le sue stanze, et uno triompho de la croce di Christo non piu stampato con la sua tauolaSul risguardo incollato foglietto ms con indicazione del prezzo; sulle guardie ex libris: Ex libris M. C. C. Stopes^3IT-PV0367 LST170487#!PAV0U1
E300600004852103*Cremona fedelissima citta, et nobilissima colonia de romani rappresentata in disegno col suo contato [sic] et illustrata d'una breue historia delle cose piu notabili appartenenti ad essa, et dei ritratti naturali de duchi, et duchesse di Milano, e compendio delle lor vite da Antonio Campo pittore e caualiere cremonese al potentissimo e felicissimo re di Spagna Filippo IIII d'AustriaSulla carta di guardia nota ms "Ex libris I.C. Augustini de Realibus Papiensis Acc. Aff. ac syndici legalis civitatis et principatus"^3PAV001:#!PAV001
E300600107078103Francisci Bernardi Richardi Tenzelii ... *Nomenclator Systematicus in Leonardi Plukenetii ... Phytographiam Ex libris di Giusepe Moretti^3IT-PV0369 STP16393#!PAV0U6
E300600228510103*Publii Terentii Afri Comoediae ad modum Emanuelis Sinceri notis illustrataeFondo Ruzicska#!PAV0C1
FERE001172103*Pinax botanonymos polyglottos katholikos, Index nominum plantarum universalis, diversis terrarum, gentiumque linguis, quotquot ex auctoribus ad singula plantarum nomina excerpi & juxta seriem A.B.C. collocari potuerunt, ad unum redactus ... Characteribus Latinorum, Graecorum & Germanorum maxime per Europam usitatis conscriptus, & ita concinnatus ... Accessit in calce indicis pugillus plantarum rariorum cum figuris aliquot aeneis ... Adornavit & perfecit opus Christianus Mentzelius ...Ex libris di Giuseppe Moretti^3SI0862#!PAV0U6
FERE001203103*Histoire generale des drogues, traitant des plantes, des animaux, & des mineraux; ...par le sieur Pierre Pomet, ...Ex libris di Jean Louis Gourgas^3SI0522#!PAV0U6
FOGE0109311031.1Sulla controguardia ant.: "242" e traccia di ex libris staccato; sulla carta di guardia ant. timbro "Dr. Francesco Ferretti" e timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su front. "N.I. 874" e timbro; su verso c. 15/8 timbro^3IT-PV0370 STO7#!PAV0U7
FOGE0109331031.2Sul front. timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su verso c. 16/3 "I 242" e timbro^3IT-PV0370 STO8#!PAV0U7
FOGE0109351032.1Sulla controguardia ant.: "242", sulla carta di guardia ant. timbro "Dr. Francesco Ferretti" e timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su front. "N.I. 874" e timbro; su verso c. 17/5 e 17/6 timbro^3IT-PV0370 STO9#!PAV0U7
FOGE0109361032.2Sul front. timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su verso c. 18/2 "I 242" e timbro^3IT-PV0370 STO10#!PAV0U7
FOGE0109371034.1Sulla controguardia ant.: "242", sulla c. di guardia ant. timbro "Dr. Francesco Ferretti" e timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; sull'occhietto "N.I. 874", sul front. timbro; su verso c. 41/2 timbro^3IT-PV0370 STO13#!PAV0U7
IEIE0047881033Sulla carta 1/8r timbro di possesso: Sacchi Defendente^3IT-PV0367 LST168371#!PAV0U1#PAV0R1#PAV0U1#PAV0C2
LIAE0011231031Sulla controguardia ant. "226", sulla carta di guardia ant. timbri: "Francesco Ferretti" e “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; sul front. "052" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), "N.I. 911" e timbro del laboratorio di chimica; su verso p. 293 "I. 226" e timbro del laboratorio^3IT-PV0370 STO723#!PAV0U7
LIAE0011241032Sulla controguardia ant. "226", sulla carta di guardia timbro "Francesco Ferretti" e timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; sul front. "053" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), "N.I. 911" e timbro del laboratorio; su p. 208 "I 226" e timbro del laboratorio^3IT-PV0370 STO819#! PAV0U7
LIAE005652103*Saggio d'osservazioni per servire alla storia dei mammiferi soggetti a periodico letargo. Memorie di Giuseppe Mangili ...Su controg. ant. etich.: "Provenienza: [ms.: regalo Prof. Panizza], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1097]", su c. di guardia timbri: "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su front.) e notaz. ms. "Inventario N. 675 [barrato e sostiuito da] 1097 - (1920)"^3IT-PV027 CLM2086#!PAV0U8
LIAE0149731031: Tomo primov. 1, sul verso del front. timbro "Istituto di Fisica A. Volta, Università di Pavia" e indicazione della collocazione; in calce a p. 238 timbro e inv. "41"^3IT-PV0370 STO#!PAV0U7
LIAE0149801032v. 2, sul verso del front. timbro "Istituto di Fisica A. Volta, Università di Pavia" e indicazione della collocazione; in calce a p. 405 timbro e inv. "42"^3IT-PV0703 STO#!PAV0U7
LIAE0149861033v. 3, sul verso del front. timbro "Istituto di Fisica A. Volta, Università di Pavia" e indicazione della collocazione; in calce a p. 462 timbro e inv. "43"^3IT-PV0370 STO#!PAV0U7
LIAE0149871034: Tomo quartov. 4, sul verso del front. timbro "Istituto di Fisica A. Volta, Università di Pavia" e indicazione della collocazione;in calce a p. 456 timbro e inv. "44"^3IT-PV0370 STO#!PAV0U7
LIAE023319103*Tableaux synoptiques de chimie, pour servir de resume aux lecons donnees sur cette science dans l'ecoles de Paris. Par. A.F. Fourcroy ...sulla controguardia ant. "150"; sull'occhietto nota ms.: "Di Brugnatelli"; sul front. "N.I. 853" e timbro: "Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia"; sul dorso etichettina "853"; su verso 12. tav. "I. 150" e timbro^3IT-PV0370 STO968#! PAV0U7
LIAE028177103Tomo 2Su controg. ant. ms. a penna: "Luigi Pollacci Pistoia", scritte a matita, alcune coperte da bustina (leggibili: “Poeta”, “1835”, “[Antonio?] Pollacci..); su c. guardia ant. indic. di coll.: “1-B1-17” e timbro ovale: “Laboratorio di Botanica crittogamica, Pavia”, ripetuto su front.;tra p. 232-233 frammento di foglio-forse una lettera?: testo su r. e metà del v., su v. scritta di traverso: "Per il Sig.r Egidio Pollacci [..?] a Firenze";su v. c. guardia post. scritta a penna, capovolta rispetto a testo: "Egidio Pollacci a Bernardino Brogi compagni indimenticabili. Si lasciarono il 10 luglio 1849 a ore [16?] di sera per la diligenza di Siena ["di Siena" tra ghirigori];su controg. post. a penna: in testa: "Luigi Pollacci venne in Firenze nel 1825 e torno in Pistoia il di"; su est. lato lungo: "a dì 1[8?] Giugno 1826 [a?] dozzina [dalla] Siga: Giovanni"^3IT-PV0370 STO1682#!PAV0U7
LIAE0283841031in cop. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su front. o 1. pag. dei fasc.); su verso cop. del 1. fasc. etich. "Proprietà del Prof. G. Zoja", su tutti i fasc. etich. "Provenienza: ..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1063]"^3IT-PV027 CLM2199#!PAV0U8
LIAE028679103*Essai sur la theorie des trois elemens, comparee aux elemens de la chimie pneumatique. Par m. Tissier, maitre en pharmacie, de plusieurs academiesSull'occhietto "198" e dedica autografa dell'Autore: "à Monsieur Brugnatelli de plusieurs académies, professeur de chimie, de la part de l'auteur"; sul front. "102" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), "N.I. 820" e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; a p. 508 "I. 198" e timbro^3IT-PV0370 STO781#!PAV0U7
LIAE0295141031Su controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.: regalo Prof. Zoja], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1045]; su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su occh.), firma "G.Zoja" e notaz. ms.: "Inventario N. 1045 (1920)"^3IT-PV027 CLM1968#!PAV0UA#PAV0U8
LIAE0295191032Su controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.: regalo Prof. Zoja], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1045]; su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su occh.), e notaz. ms.: "Inventario N. 1045 (1920)"^3IT-PV027 CLM1969#!PAV0UA#PAV0U8
LIAE0295201033Su controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.: regalo Prof. Zoja], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1045]; su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su occh.), e notaz. ms.: "Inventario N. 1045 (1920)"; sull'occh. firma "Prof. G. Zoja"^3IT-PV027 CLM1970#! PAV0UA#PAV0U8
LIAE0295211034Su controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.: regalo Prof. Zoja], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1045]; su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" e notaz. ms.: "Inventario N. 1045 (1920)"^3IT-PV027 CLM1971#! PAV0UA#PAV0U8
LIAE0295261035Su controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.: regalo Prof. Zoja], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1045]^3IT-PV027 CLM1972#!PAV0UA#PAV0U8
LIAE0406111036.2: *Tableau chronologique des ouvrages et des principales découvertes d'anatomie et de chirurgie, par ordre des matieres ... avec un index de tous les auteurs qui y ont ete cites. Par m. Portal ... Tome sixieme. Seconde partieSu controg. ant.: etich. "Provenienza: [ms.: regalo Prof. Zoja], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1045];su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su occh.), e notaz. ms.: "Inventario N. 1045 (1920)"^3IT-PV027 CLM1974#!PAV0UA#PAV0U8
LO1E0006581031Sul frontespizio timbro a secco: A. Zambellini^3IT-PV0367 LST169874#!PAV0U1
LO1E003750103*Rime del commendatore Annibal Caro. Riviste, corrette, ed accresciute come nel seguente proemio si dimostra. Si aggiunge la commedia dello stesso autore intitolata Gli Straccioni Sulla carta di guardia ant. firma ms: Angelo Rosmini;sul frontespizio timbro: Corradi Dott. Leone medico Verona^3IT-PV0367 LST169878#! PAV0U1
LO1E004161103*Elogio storico di Giambatista Carcano Leone, professore di notomia nella Università di Pavia letto ... dal cavaliere Antonio Scarpasull'occhietto etichetta "Provenienza: [ms.: Fondo Consorzio - la scritta prosegue sulla riga successiva a indicare che anche la Propr. è del Consorzio], Proprietà: [ms.: prov. pro Ateneo pavese], Data di carico: [ms.: 16-3-1945], N. d'inventario: [ms.: 243]", e timbri, ripetuti sul fr., "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. del Consorzio Provinciale pro Ateneo pavese"; sul verso della c. di tav. notaz. ms. "II C 12"^3IT-PV027 CLM1916#!PAV0UA#PAV0U8#PAV0R1
LO1E00465910311: *Commedie buffe in prosa del sig. Carlo Goldoni. Tomo primoSul frontespizio timbro: Biblioteca Giovannini^3IT-PV0367 LST172815#!PAV0U1#PAV0U1
LO1E007874103*Memoria chirurgica sui piedi torti congeniti dei fanciulli, e sulla maniera di correggere questa deformità di Antonio Scarpa ...Sulla controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.: Fondo Consorzio Prov.], Proprietà: [pro Ateneo pavese], Data di carico: [ms.: 16-3-1945], N. d'inventario: [ms.: 241]" e ex libris "Ex libris Scholae anatomicae Papiensis" (scheletri che eseguono un concerto, su sfondo di architettura); su c. di guardia ant. notaz. ms. "II C 13" e timbri: "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. del Consorzio Provinciale pro Ateneo pavese" (ripetuto su fr.)^3IT-PV027 CLM 1915#!PAV0U8
LO1E008149103*Elemens anatomiques d'osteologie et de myologie a l'usage des peintres et sculpteurs par J.H. Lavater. Traduits de l'allemand par Gauthier de la Peyronie, et enrichis de notes et observations interessantes du traducteurin cop., su c. di guardia e front., timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato"; in cop. e su c. di guardia notaz. ms. "Inv. N. [barrato] - (1895)"; su controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.: Dote Consorzio], Proprietà: [ms.: del Consorzio], Anno di carico: [ms.: 1895], N. d'Inventario", con accanto firma "ACorradi"[?]; sul front. sigla "DG"[?]^3IT-PV027 CLM2064#!PAV0U8
LO1E010499103*Supplemento alla guida allo studio della chimica generale del dottore Gaspare Brugnatelli ossia relazione storica de' progressi della chimica generale dal principio dell'anno 1820. alla fine in circa del 1823Su front. e su carta 10₆v timbro: Laboratorio di Chimica generale, Università degli studi di Pavia; su carta 10₆v: "I. 240"^3IT-PV0370 STO682#!PAV0U7
LO1E0106451031Sulla controguardia ant. "240"; sul frontespizio: "083" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale),"N.I. 896" e timbro: Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia, timbro ripetuto a pag. 232^3IT-PV0370 STO679#!PAV0U7
LO1E0106461032Sul frontespizio timbro: Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia, timbro ripetuto a pag. 360 e nel verso della carta di tav., su p. 360 “I. 240” ^3IT-PV0370 STO680#! PAV0U7
LO1E0106471033Sulla controguardia ant. "240"; su occhietto e frontespizio: "084" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale); su occhietto: "N.I. 896"; su Frontespizio, Errata corrige e carta di tav. finale timbro: Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia^3IT-PV0370 STO681#!PAV0U7
LO1E015074103*Vocabolario cateriniano di Girolamo Gigli da lui lasciato imperfetto alla lettera R, e che in questa seconda impressione si dà compito, ove si spiegano, e si difendono alcune voci, e frasi di S. Caterina da Siena, usate da Essa nelle sue opere ... Con l'aggiunta della retrattazione del medesimo; della farsetta del Piato dell'H. di Pier Jacopo Martelli; e delle lettere di quasi tutte le Accademie d'Italia in approvazione della locuzione della SantaSul frontespizio timbro: Pietro Odescalchi^3IT-PV0367 LST172464#!PAV0U1
LO1E040573103*Philosophie anatomique des organes respiratoires sous le rapport de la détermination et de l'idendité [!] de leurs pièces osseuses. Avec figures de 116 nouvelles préparations d'anatomie. Par M. le Ch.er Geoffroy-Saint-Hilaire ...In cop., ripetuti su occh., timbri: "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia", "Propr. dello Stato" e notaz. ms. "Inv. N. 604 (barrato e sostituito da) 1026 - (1920)"; su verso della cop. etichette: "Proprietà del Prof. G. Zoja", "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1026]"; sul verso della carta di guardia incollata a cop. notaz. ms. solo parzialmente leggibile al di sotto delle etich. "[...M?] Panizza, Professeur à l'Universitè... [Dr?]"^3IT-PV027 CLM1926 #PAV0U8
LO1E040614103*Materia medica vegetabile ed animale ossia Dizionario compendioso della storia naturale, chimica e medica delle piante e sostanze vegetabili ed animali più opportune a conoscersi dai medici moderni per servire di compimento alla farmacopea generale pubblicata in Pavia nel 1807, ed in Parigi nel 1811 di L. V. Brugnatelli ...Sulla controguardia ant. “244”, su carta di guardia ant. Timbro “Dr. Francesco Ferretti”, sul frontespizio “086” (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), “N.I. 202/v.c” e timbro: Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia; su carta 298v “I. 244” e timbro: Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia^3IT-PV0370 STO685#!PAV0U7
MILE000184103La *Bella Celeste degli Spadari. Cronachetta milanese del 1666 per G.B. BazzoniSul frontespizio timbro: Avv.o G. B. Botta Bergamo^3IT-PV0367 SLA2053#!PAV0U1
MILE0024621031Su piatto ant. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato"; su controg. ant. etich.: "Provenienza: [ms.: regalo Prof. Zoja], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.:1034]"; tra controg. e fr. inserito fogl. che riporta i due timbri e annotaz. mss.: "Del D. Natale Zoja, 22 luglio 1888",e "Inv. N. [612? barrato e sostituito da] 1034 - (1920)"; sul front. i due timbri e in calce timbro a secco "Dottor Zoja natale"^3IT-PV027 CLM1960#!PAV0U8
MILE004326103Tomo 1Su controg. ant. etich. "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1038] e ex libris "Ex libris Scholae anatomicae Papiensis" (scheletri che eseguono un concerto, su sfondo di architettura); su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti sul front.) e notaz. ms.: "Inventario N. 616 [barrato e sostituito da] 1038 - (1920)"^3IT-PV027 CLM1983#!PAV0U8
MILE004327103Tomo 2Su controg. ant. etich. "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1038] e ex libris "Ex libris Scholae anatomicae Papiensis" (scheletri che eseguono un concerto, su sfondo di architettura); su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti sul front.) e notaz. ms.: "Inventario N. 616 [barrato e sostituito da] 1038 - (1920)"^3IT-PV027 CLM1984#!PAV0U8
MILE004420103Tomo 3Su controg. ant.“221”; su carta di guardia 2 timbri a secco: “Farmacia Pigazzi Pavia” (in cornice rettangolare) e “Farmacia Pigazzi di Guarneri Aristide, Presso al Ponte Ticino Pavia (al centro, tra il nome del titolare e l’indicazione della località, immagine di un calice; delimitato in basso da una fronda; questo timbro appare ripetuto in verticale sulla stessa pag., visibile solo parzialmente: “Farmac di Guarner press”), e timbro ovale in inchiostro viola: “Antonio Ghisio Farmacia Guarneri Pavia presso al Ponte Ticino”; sul front. “090” (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia” e timbro “Prefettura di Polizia Dip.o d’Olona”; a p. 3 “N.I. 889”; su p. Errata corrige “I. 221” e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”, su controg. post. nota ms.:”Criterio d’analisi per la purezza dell’aceto p. 145”^3IT-PV0360 STO702#!PAV0U7
MILE0045251032Sulla guardia anteriore timbro: Di G. M. Cambiaso^3PRE900016000#!PAV0U3
MILE005711103Tomo 2Su controguardia ant. "246"; sull'occhietto "N.I. 877"; sul front. "105"(progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), e timbri: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia” e “R. Università di Pavia, Consorzio universitario”; su carta Y7v "I 246" e timbro^3IT-PV0370 STO901#!PAV0U7
MILE005712103Tomo 3su controguardia ant. "246"; sull'occhietto "N.I. 877"; sul front. "106"(progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), e timbri: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia” e “R. Università di Pavia, Consorzio universitario”; su carta Y7v "I 246" e timbro^3IT-PV0370 STO902#!PAV0U7
MILE005721103Vol. 1Sulla controguardia ant. "233", sull'occhietto "N.I. 893" e timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su verso c. 23/10 "I 233" e timbro^3IT-PV0370 STO1#!PAV0U7
MILE005722103Vol. 2Sulla controguardia ant. "233", sull'occhietto timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; sul front. "N.I. 893" e timbro; su verso c. X1 "I 233" e timbro^3IT-PV0370 STO2#!PAV0U7
MILE005897103Vol. 1Su controguardia ant. “245”; su carta di guardia ant. Timbro: “Dr. Francesco Ferretti”, e “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su occhietto “025” (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale) e “N.I. 908”; su front., p. 296 e verso carta di tav. finale timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su p. 296 “I 245”#!PAV0U7#PAV0U7#PAV0U7
MILE005898103Vol. 2Su controguardia ant. “245”; su carta di guardia ant. Timbri: “Dr. Francesco Ferretti”, e “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su occhietto “N.I. 908”; sul front. “057” (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale) e timbro; a p. 308 “I 245” e timbro^3IT-PV0370 STO820#! PAV0U7#PAV0U7
MILE005959103*Farmacopea generale ad uso degli speziali e de' medici moderni ossia dizionario delle preparazioni farmaceutico-mediche semplici e composte ... di L. V. BrugnatelliSu controguardia ant. "241", sul front. "051"(progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), "N.I. 871" e timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su carta 2L4v "I 241" e timbro^3IT-PV0370 STO896#!PAV0U7
MILE006373103Vol. 1fasc. 1: sull'occhietto "192"; sul front. timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su c. 10₁₀v "I 192" e timbro; fasc. 2: a p. 165 "192" e timbro, a p. 379 "I 192" e timbro^3IT-PV0370 STO882#!PAV0U7
MILE006374103Vol. 2Fasc. 3: sull'occhietto "192"; sul front. timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; a p. 160 "I 192" e timbro; fasc. 4.: a p. 161 "192" e timbro; a p. 314: "I 192" e timbro; fasc. 5.: a p. 315 "192" e timbro; timbro a p. 510 [i.e. 512]^3IT-PV0370 STO883#!PAV0U7
MILE006393103*Osservazioni antropo-zootomico-fisiologiche di Bartolomeo Panizza p. o. di notomia umana nell'I. r. Università di Pavia. Con dieci tavole incise in rameSu controg. ant. etich.: "Provenienza: [ms.: Eredi Panizza], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 3/1 1929], N. d'inventario: [ms.: 1890]" e "Ex libris Scholae anatomicae Papiensis" (scheletri che eseguono un concerto, su sfondo di architettura); timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato"^3IT-PV027 CLM22642. copia: su controg. ant. Ex libris Scholae anatomicae Papiensis" (scheletri che eseguono un concerto, su sfondo di architettura); su c. di guardia ant. "Al Dr. G. Zoja, Dono dell'Autore nel 1861"^3IT-PV027 CLM2266#!PAV0UA#PAV0U8#PAV0U8
MILE0127031033Sul frontespizio timbro: Donazione prof. G. Romano^3IT-PV0367 LST171148#!PAV0U1#PAV0U1#PAV0C2
MILE025979103La *farmacopea o antidotario dell'eccellentissimo Collegio de' signori medici di Bergomo, nel quale si contiene il modo di comporre i medicamenti hoggidì più vsitati nelle spettarie. Tradotto dalla latina nella volgar lingua per d. Tito Sanpellegrino cittadino di essa, & spetiale ...Su controguardia ant. "11"; su front. "183" , "N.I. 866" e timbro: "Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia"; su carta Z6v "I 11" e timbro^3IT-PV0370 STO707 #!PAV0U7
MILE027557103[2]: Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti, ... *In secundam digesti veteris partem, commentaria... - Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris erroribus vindicata Sulla guardia ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3PRE900015757#!PAV0U3
MILE027789103[3]: Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti, ... *In primam et secundam infortiati partem commentaria ...Sul contropiatto ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3PRE900015758#!PAV0U3
MILE027792103[4]: Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti, ... *In digestum nouum commentaria ...Sul contropiatto ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3IT-PV0295 PRE900015759#!PAV0U3
MILE027803103[5]: Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti, *Praelectiones in quatuor institutionum libros. Nunc postremo nonnullorum vetustissimorum codicum ope, diligentius, quam antea, emendatae, ac summarijs & indice locupletissimo auctae, adnotationibus insuper doctissimorum iurisconsultorum illustratae Sul contropiatto ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3IT-PV0295 PRE900015760#!PAV0U3
MILE0278541031Sulla guardia ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3PRE900015740#!PAV0U3
MILE0278551032Sulla guardia ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3PRE900015741#!PAV0U3
MILE0278581033Sulla guardia ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3PRE900015742#!PAV0U3
MILE0278591034Sulla guardia ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3PRE900015743#!PAV0U3
MILE0278601035Sulla guardia ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3PRE900015744#!PAV0U3
MILE027929103[1]Sulla guardia timbro: Avv. Prof. Angelo Verga, Como Via G. Rovelli 5; ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3PRE900015745#!PAV0U3
MILE027989103[2]: Bartoli *Commentaria in secundam digesti veteris partem doctiss. viri d. Petri Pauli Parisii ... non paucis additionibus nuper illustrata, accurateque castigataSul contropiatto ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3PRE900015746#!PAV0U3
MILE027991103[3]: Bartoli *Commentaria in primam infortiati partem doctiss. viri domi. Petri Pauli Parisii ... non paucis additionibus nuper illustrata, accurateque castigataSulla guardia anteriore ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3PRE900015747#!PAV0U3
MILE027995103[4]: Bartoli *Commentaria in secundam infortiati partem doctiss. viri d. Petri Pauli Parisii ... non paucis additionibus nuper illustrata, accurateque castigataSulla guardia anteriore ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3PRE900015748#!PAV0U3
MILE027999103[5]: Bartoli *Commentaria in primam digesti noui partem doctiss. viri d. Petri Pauli Parisii ... non paucis additionibus nuper illustrata, accurateque castigataSulla guardia timbro: Avv. Prof. Angelo Verga, Como Via G. Rovelli 5; ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3PRE900015749#!PAV0U3
MILE028004103[6]: Bartoli *Commentaria in secundam digesti noui partem doctiss. viri do. Petri Pauli Parisii ... non paucis additionibus nuper illustrata, accurateque castigata. -Lugduni : [Compagnie des Libraires de Lyon], 1547 (Lugduni : excudebat Thomas Bertellus)Sulla guardia timbro: Avv. Prof. Angelo Verga, Como Via G. Rovelli 5; ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3PRE900015750#!PAV0U3
MILE028157103[7]: Bartoli *Commentaria in primam codicis partem, doctissimi viri d. Petri Pauli Parisii ... non paucis additionibus nuper illustrata, accurateque castigataSul frontespizio timbro: Avv. Prof. Angelo Verga, Como Via G. Rovelli 5; ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3PRE900015751 #PAV0U3
MILE028161103[8]: Bartoli *Commentaria in secundam codicis partem, doctissimi viri d. Petri Pauli Parisii ... non paucis additionibus nuper illustrata, accurateque castigataSulla guardia timbro: Avv. Prof. Angelo Verga, Como Via G. Rovelli 5; ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3PRE900015752#!PAV0U3
MILE028184103[11]: *Index siue repertorium singulare in lecturas Bartoli a Saxo ferrato in omne ius ciuile locupletissimum, nunc solerti cura, studiose, ac commode recognitumSulla guardia timbro: Avv. Prof. Angelo Verga, Como Via G. Rovelli 5; ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3PRE900015755#!PAV0U3
MILE028231103[6]: Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti, ... *In primum, secundum, & tertium cod. lib. com. Alex. Imolen. Andreae Barb. Celsi, Philippique Decij adnotationibus illustrata, ...Sul contropiatto ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3IT-PV0295 PRE900015761#!PAV0U3
MILE028253103[7]: Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti ... *In quartum & quintum cod. lib. commentaria. Alexandri Imolen. Andreae Barb. Celsi, Philippique Decij adnotationibus illustrata, ...Sul contropiatto ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3IT-PV0295 PRE900015762#!PAV0U3
MILE028254103[8]: Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti, ... *In sextum codicis librum commentaria. Alex. Imolen. Andreae Barb. Celsi, Philippique Decij adnotationibus illustrata, ..Sul contropiatto posteriore ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3IT-PV0295 PRE900015763#!PAV0U3
MILE028255103[9]: Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti ... *In 7. 8. 9. 10. & 11. codicis libros commentaria. Alexandri Imolen. Andreae Barb. Celsi, Philippique Decij adnotationibus illustrata, ... Sul contropiatto ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3IT-PV0295 PRE900015764#!PAV0U3
MILE028257103[10]: *Index locupletissimus rerum omnium ac sententiarum memorabilium, quae in Baldi Vbaldi commentariis ad libros digestorum, codicis, & institutionum, nec non in tract. de pactis, & constituto continentur. ... Cum Pauli Lanceloti, ... apologia, in ipsius Baldi detractores compositaSul contropiatto ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3IT-PV0295 PRE900015765#!PAV0U3
MILE0298421031Sull'occhietto "193"; sul front. "N.I. 892" corretto in "N.I. 899" e timbro "Laboratorio di chimica generale, R. Università di Pavia"; su c. 17/10v "I 193" e timbro^3IT-PV0370 STO806#!PAV0U6# PAV0U7
MILE0298441032Sull'occhietto "193"; sul front. "N.I. 892" corretto in "N.I. 899" e timbro "Laboratorio di chimica generale, R. Università di Pavia"; sul dorso etichettina "899"^3IT-PV0370 STO807#!PAV0U6# PAV0U7
MILE0314211032in cop. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su front./1. pag. dei fasc.), nell'angolo sup. esterno ms. "Zoja"; su verso cop. su tutti i fasc. etich. "Provenienza: ..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1063]"^3IT-PV027 CLM2200#!PAV0U8
MILE0314221033in cop. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su front./1. pag. dei fasc.); su verso cop. su tutti i fasc. etich. "Provenienza: ..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1063]"^3IT-PV027 CLM2201#!PAV0U8
MILE0314231034in cop. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su front./1. pag. dei fasc.); su angolo sup. esterno cop. fasc. 18 ms "[?] Dr. [Pianesi?]"; su verso cop. su tutti i fasc. etich. "Provenienza: ..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1063]"^3IT-PV027 CLM2202#!PAV0U8
MILE0320501031Sull'occhietto timbro: Avv. Prof. Angelo Verga, Como Via G. Rovelli 5^3PRE900015840#!PAV0U3
MILE0320881032Sul frontespizio timbro: Avv. Prof. Angelo Verga, Como Via G. Rovelli 5; sul verso del frontespizio ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3PRE900015841#!PAV0U3
MILE0320911033Sulla guardia timbro: Avv. Prof. Angelo Verga, Como Via G. Rovelli 5; ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3PRE900015842#!PAV0U3
MILE0340951031su controg. ant. etich. "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'Inventario: [ms.: 1000]"; sul front. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato", e notaz. ms. "Inv. N. 578 [barrato e sostituito da] 1000 - (1920)"^3IT-PV027 CLM2206#!PAV0U8
MILE0340961032: Pars alteraSu controg. ant. applicato frammento carta con dedica " [Accuratissimo?] et [...?] Anatomico Bartholomeo Panitio gratiam et [..?]" a firma illeggibile, e etich. "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'Inventario: [ms.: 1000]"; sul front. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato", e notaz. ms. "Inv. N. 578 [barrato e sostituito da] 1000 - (1920)"^3IT-PV027 CLM2207#!PAV0U8
MILE036072103*Optice: sive De reflexionibus, refractionibus, inflexionibus & coloribus lucis, libri tres. Authore Isaaco Newton ... Latine reddidit Samuel Clarke ...Sul risguardo ex libris: Girolamo Gobbi-Belcredi^3bfs1216#!PAV0U7
MILE036971103*Synopsis methodica stirpium Britannicarum, in qua tum notæ generum characteristicæ traduntur, tum species singulæ breviter describuntur: ducentæ quinquaginta plus minus novæ species partim suis locis inseruntur, partim in appendice seorsim exhibentur. Cum indice & virium epitome. Auctore Joanne Raio ...Ex libris di Giuseppe Moretti^3SI0447#!PAV0U6
MILE037459103*De zea mays planta analytica disquisitio. Auctore Francisco Marabelli chemiae, materiae medicae, et pharmaciae r.c. Papiensis academiae p. repetitore, plurium academiarum socio etcSul front. timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su c. E4v "I 204" e timbro^3IT-PV0370 STO1164Sulla controguardia ant. "232"; sul front. timbro: "Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia" e "N.I. 73/v.c"; su verso p. LXXI timbro, "I. 232" e "7-G". Sul dorso etichetta con vecchia coll.: "I 55"^3IT-PV0370 Gen73#!PAV001#PAV0U7#PAV0U7
MILE037460103*Memoria di Francesco Marabelli speziale pavese e socio di varie accademie sui principj e sulle differenze dell'orina in due specie di diabete confrontata colla naturale ...Sul front. timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia” ; a p. XXXII "I 204" e timbro^3IT-PV0370 STO#!PAV0U7
MODE031215103*Sull'aneurisma riflessioni ed osservazioni anatomico-chirurgiche di Antonio Scarpa ...Su controg. ant. ex libris "Scholae anatomicae papiensis" (scheletri che eseguono un concerto su sfondo di architettura) e etich.: "Provenienza: ..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1102]"^3IT-PV027 CLM2290#!PAV0UA#PAV0U8
MODE031239103*Tabulae neurologicae ad illustrandam Historiam Anatomicam cardiacorum nervorum, noni nervorum cerebri, glossopharyngaei, et pharyngaei ex octavo cerebri auctore Antonio Scarpa ...Sulla controg. ant. ex libris "Ex libris Scholae anatomicae Papiensis" (scheletri che eseguono un concerto, su sfondo di architettura) e etich. "Provenienza: ..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1101]"; su c. di guardia e front. timbri: "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato"^3IT-PV027 CLM2292#! PAV0UA#PAV0U8
MODE042965103*Mémoire sur l'art de dorer le bronze. Ouvrage qui a remporté le prix fondé par M. Ravrio et proposé par l'Académie Royale des Sciences; par M. d'Arcet, ...Sull'occhietto "190" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale) e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; sul front. "N.I. 814" e timbro; a p. 192 "I. 190" e timbro^3IT-PV0370 STO809#!PAV0U7
NAPE0038381031Sulla carta [pi greco]1r timbro di possesso: Sacchi Defendente^3IT-PV0367 LST168369#!PAV0U1#PAV0R1#PAV0U1#PAV0C2
NAPE0038391032Sulla carta 1/2r timbro di possesso: Sacchi Defendente^3IT-PV0367 LST168370#!PAV0U1#PAV0R1#PAV0U1#PAV0C2
NAPE004870103*Saggio storico sulla rivoluzione di NapoliSul frontespizio firma ms non identificata; timbro: Libreria Giusto Ebhardt Bologna Venezia e Padova; timbro: Libreria alla Fenice / Giusto Ebhardt / Venezia^3IT-PV0367 LST170630#!PAV0U1
PALE003014103*Spicilegio botanico discorso fatto in dialogo di Baldasar, e Michele Campi aromatari di Lucca, nel quale si manifesta lo sconosciuto cinnamomo delli antichi, si mettono in chiaro alcuni semplici di oscura notitia, et alcuni del tutto nuoui alla luce si espongono. Opera curiosa, & vtile per chimici, & spetialiSul contropiatto: ex libris di Giuseppe Moretti. Sul verso della carta di guardia anteriore: nota di possesso manoscritta 'Ex libris Caroli Allioni M. D. Taur:'^3SI0 000000630#!PAV0U6
PALE007672103Augustinus *De ciuitate dei cum commentoLegato Carlo Bonetta#!PAV001
PARE0208871031Sulla guardia anteriore nota di possesso ms: Di A. Zoncada^3IT-PV0367 LST170364#!PAV0U1
PARE022562103[3]: *Planchessu controg. etich.: "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1003]", su c. di guardia timbri: "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. delo Stato" e notaz. ms.: "Inv. N. 581 [barrato e sostituito da] 1003 (1920)"^3IT-PV027 CLM2027#!PAV0U8
PARE0261581031Sul front. "N.I. 801"^3IT-PV0370 STO782#!PAV0U7
PARE0261591032Sul front. "N.I. 801"^3IT-PV0370 STO783#!PAV0U7
PARE0261601033Sul front. "N.I. 801"^3IT-PV0370 STO784#!PAV0U7
PARE032287103*Description de divers procédés pour extraire la soude du sel marin, faits en exécution d'un arrêté du Comité de Salut public du 8 pluviose, an 2 de la République française. Imprimée par ordre du Comité de salut publicSu controguardia ant. "169"; su front. "006" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), "N.I. 856" e timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”^3IT-PV0370 STO938#!PAV0U7
PARE067621103*Opuscoli sulla formazione del nitro e lo stabilimento delle nitrerie artificiali, pubblicate d'ordine del governo da Paolo SangiorgioSull'occhietto nota di possesso ms.: "Di L. V. Brugnatelli" e "188", sull'occh. e sul Front. timbro: Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia; sul Fr. "N.I. 815"^3IT-PV0370 STO598#!PAV0U7
PAV0101086140*Végétation de l'Afrique du sudPresenti due timbri del fondo Tomaselli: 7/54 ; IV/S.Af.1#!PAV0U6
PAV0123480140*Carte phytogeographique du MarocEstratto da Geobotanisches Forschungsinstitut Ruebel in Zuerich, Beilage zur Vroeffentlichung Nr. 14, Ergebnisse der internationalen
PAV0123481140*Carte phytogeographique du MarocEstratto da: Geobotanisches Forschungsinstitut Ruebel in Zuerich#!PAV0U6
PAVE000124103*De Plantarum Epidermide. Auctore Krocker Medicin. Doctor., Societ. Sydenham. Socio. Cum Praefatione Sprengelii. Accedunt 3. IconesSul contropiatto: ex libris di Giuseppe Moretti; ex libris di Joachim Moritz Wilhelm Baumann^3IT-PV0369: SI01670#! PAV0U6
PAVE002462103Vol. 1, parts 1-2Sul contropiatto ex libris Allan Maxey Galer; Timbro di possesso: W. H. Eastgate^3MOP170#! PAV0U3
PAVE002463103Vol. 2, parts 3-4Sul contropiatto ex libris: Allan Maxey Galer; Timbro di possesso: W. H. Eastgate^3MOP174#! PAV0U3
PAVE002464103Vol. 3, parts 5-6Sul risguardo anteriore ex libris: Allan Maxey Galer; timbro: W. H. Eastgate^3MOP172#!PAV0U3
PAVE002465103Vol. 4, parts 7-8Sul risguardo anteriore ex libris: Allan Maxey galer; timbro: W. H. Eastgate^3MOP173#!PAV0U3
PAVE002466103Vol. 5, parts 9-10Sul risguardo ex libris: Allan Maxey Galer; timbro: W. H. Eastgate^3MOP171#!PAV0U3
PAVE003075103Tomo 1, P. 1Sulla controguardia ant. "254"; sulla carta di guardia ant. timbro "Francesco Ferretti"; sul front. "037" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica), "N.I. 868" e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su verso carta 29/10 "I 254" e timbro^3IT-PV0370 STO743#!PAV0U7
PAVE003213103*Instructions pour l'histoire [par René Rapin] Sul contropiatto: ex libris Biblioteca del Conte Ceresa N. [...] https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ex_libris_della_Biblioteca_di_ Alessandro_Ceresa.jpg^3IT-PV0367: LST155681#!PAV0U1
PAVE003591103Tome 3Su verso carta di guardia ant. nota di possesso: “1781 Giuseppe Visconti” e “138”; su Frontespizio “064” (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), “N.I. 826” e timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”, a p. 510 “I 138” e timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia; su controguardia post. annotazione ms. illeggibile^3IT-PV0370 STO692#!PAV0U7
PAVE003644103*Conspectus mixtionum chemicarum quas ad rationes perpetuas ordinavit signisque alphabeticis expressit J. B. Van Mons ...sulla carta di guardia "229"; in copertina e sul front. timbro: "Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia"; sul front. "N.I. 901"^3IT-PV0370 STO572#! PAV0U7
PAVE003649103*Analyse des eaux sulfureuses d'Aix-La-Chapelle, par G. Reumont, Docteur en médecine de la faculté d'Edimbourg ... et J.-P.-J. Monheim, Pharmacien à Aix-la-ChapelleSulla controguardia ant. “202”, in testa al front. Dedica autografa dell’Autore, a tratti troncata dal taglio dei fogli: “à Monsieur L:V: Brugnatelli, Professeur de chim[ie] à l’université de Pavie, membre del Institu[t] National d’Italie etc, hommage de J:P:J: Monheim; sul front. 021 (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), “N.I. 809” e timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”^3IT-PV0370 STO693#!PAV0U7
PAVE003650103*Analyse des eaux thermales de Borcette, suivie de l'examen du gaz azote sulfuré dégagé des sources sulfureuses tant d'Aix-la-Chapelle que de Borcette. Par Jean-Pierre-Joseph Monheim, Membre de la société de pharmacie de Paris ...In testa al front. Dedica autografa dell’Autore, a tratti troncata in altezza da taglio delle carte: “a Monsieur L:V: Brugnatelli, Professeur de chimie genéralé à l’universitè de Pavie etc etc hommage de l’auteur.”; su front. Timbro con iniziali “LB” incrociate all’interno di un cerchio^3IT-PV0370 STO1139#!PAV0U7
PAVE003652103*Coup-d'oeil rapide sur les eaux minérales de Lucques ou précis historique, chronologique et bibliographique de ces eaux, suivi d'un Extrait d'une Analyse des dix principales sources, faite en 1792, par M. D. L. Moscheni Médecin Professeur à Lucques, & d'un court resumé de leurs propriétés, de la manière de les administrer, & des règles à suivre pendant leur usage. Par Edouard Auber Docteur en Médecine de l'Université de Pavie ...Sul verso dell’occhietto dedica autografa dell’Autore: “Par l’auteur, Au célebre chymiste de Pavie, Monsieur Brugnatelli en témoignage de la plus haute estime, Edouard Auber[?], [L]ucques 14 [fructidor?], 9; a p. 98 “I 202” e timbro: Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia^3IT-PV0370 STO#!PAV0U7
PAVE003659103*Lessico farmaceutico chimico contenente li rimedi più usati d'oggidì opera di Giuseppe CassivuchSu piatto ant. nota ms. "[Al Sig.?] Ant. [Civelli/Crivelli?]"; su controguardia ant. "153"; su front. "N.I. 845" e timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”, ripetuto a p. 342; su verso ultima p. non numerata "I 153" e timbro; su dorso etichettina “845”^3IT-PV0370 STO703#!PAV0U7
PAVE003682103*De la sophistication des substances médicamenteuses, et des moyens de la reconnaitre; par A. P. Favre ... sulla controguardia ant. "205", in testa all'occhietto nota mss. troncata dalla rifilatura delle pagg., probabilmente una dedica dell'Autore: [et consideration de la part de l'Auteur a M. Brugnatelli savant distingué?]; sul front. "N.I. 824" e timbro "Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia"; sul dorso etichettina 824; su c. 16/4 "I 205" e timbro^3IT-PV0370 STO737#!PAV0U7
PAVE003701103*Huy und Pfuy der welt. Huy oder Annfrischung zu allen schonen Tugenden : Pfuy oder Abschreckung von allen schandlichen Lastern: durch underschiedliche sittliche Concept, Historien^3Stabilimento Malaspina#!PAV001
PAVE0037101031. Band: *Von A bis AntikenSu controguardia ant. "174", e nota ms. cancellata "[?] 131"; su front. "N.I. 879" e timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su verso c. 51₂ "I 174" e timbro; su dorso etichettina "879"^3IT-PV0370 STO933#! PAV0U7
PAVE0037111032. Band: *Von Antimon bis AsclepiasSu controguardia ant. "174", e nota ms. cancellata "[?] 131"; su front. "N.I. 879" e timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su verso c. "I 174" e timbro; su dorso etichettina: "879"^3IT-PV0370 STO934#!PAV0U7
PAVE0037301031: *Tomus primus. Qui continet historiam et artis theoriam. Cum tabulis aeneisSulla carta di guardia ant. "176"; sul front. "007" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale) e "N.I. 857"; su c. B10v timbro e "I 176"^3IT-PV030 STO924#!PAV001#PAV0U7
PAVE0037341032: *Tomus secundus, qui continet operationes chemicas. Cum tabulis aeneisSulla carta di guardia ant. "176"; sul front. "128" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), "N.I. 857" e timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su verso carta X6 "I 176" e timbro^3IT-PV0370 STO925#!PAV001# PAV0U7
PAVE003749103*Osservazioni sull'ossigeno come rimedio nella cura di alcune malattie di Francesco Marabelli pavese socio di varie Accademie ecA p. 58 "I 204" e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”^3IT-PV0370 STO1157#! PAV0U7
PAVE003750103*Ricerche intorno alla natura di alcune materie animali alterate da malattie, e spezialmente di alcune somiglianti al latte, di Francesco Marabelli speziale delle cliniche istruttive dello spedale di Pavia, ... indirizzate al ... professore e consigliere don Giovanni Pietro Frank ...sul front. timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia” ; su v. p. 15 "I 204" e timbro^3IT-PV0370 STO1161#!PAV0U7
PAVE003755103*Lettera di Francesco Marabelli concernente l'esame dell'acqua cavata colla paracentesi da un'idropico della clinica di Pavia nel mese di maggio dell'anno 1791. Diretta all'illustrissimo signore Don Giovanni Pietro Frank pubblico professore di clinica nella R. Universtà [sic] di Pavia ...sul front. timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; a p. XX "I 204" e timbro^3IT-PV0370 STO1162#! PAV0U7
PAVE003756103*Esame dell'orina d'un itterico, e ricerche su di alcuni latterizii sedimenti trovati in altre morbose orine umane intraprese nel mese di novembre dell'anno 1787; da Francesco Marabelli indirizzate all'illustrissimo signore don Giovanni Pietro Frank pubblico professore di clinica nella r. università di Pavia ... Sul front. timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; a p. 18 "I 204" e timbro^3IT-PV0370 STO1163#! PAV0U7
PAVE003757103*Théorie de la combustion, ou essai sur les combinaisons thermoxigènes et oxigènes, leurs caractères, leur classification et leur nomenclature; par F. Gérard de la Société d'histoire naturelle de Bruxelles; rédigé d'apres les leçons du cit. Van Mons, sur cette matièreSulla controguardia ant. "247"; sul front. "065" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), "N.I. 875" e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; a p. 132 "I 247" e timbro^3IT-PV0370 STO893#!PAV0U7
PAVE003761103Tome 1.Su controguardia ant. "220", sulla c. di guardia nota ms.: "[J? o S?] Chomet 27 Septembre 1852"; sull'occhietto timbro: "Gossart apoticaire a Mons"; sul front. "060" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), "N.I. 823" e timbri “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia" e "Gossart apoticaire a Mons"; a p. 376 "I 220" e timbro Laboratorio..^3IT-PV0370 STO817#!PAV0U7
PAVE003762103Tome 2.su controguardia ant. "220", sulla carta di guardia nota ms.: "[J? o S?] Chomet 27 Septembre 1852"; sul front. "061" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), e timbri “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia" e "Gossart apoticaire a Mons"; in testa a p. 1 "N. I. 823"; a p. 352 "I 220" e timbro Laboratorio..#!PAV0U7
PAVE003769103*Principj di mineralogia sistematica e pratica che succintamente contengono la struttura della terra, li sistemi mineralogici, le classi delle pietre, i generi, le specie, colle principali loro varietà, caratteri, sinonimi, analisi, ed uso, come ancora alcune regole generali appartenenti alla docimasia, alla pirotechnia metallurgica ec. ec. del signor Giovannantonio Scopoli ... Traduzione dal latino in italiano, con aggiunta di varie note, ec Sul dorso nota ms. "178" e etichettina "860"; su controguardia ant. e carta di guardia: "178"; su front. timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su c. *3 "N.I. 860"; a p. 246: "I. 178" e timbro^3IT-PV0370 STO922#!PAV0U7
PAVE003816103*1.er Mémoire sur l'affinité des corps pour le calorique et sur les rapports d'affinité qui en resultent entre eux par le Chevalier Amedée Avogadro. Lu dans la séance du 12 janvier 1823Sulla carta di protezione esterna dedica autografa dell'Autore: "Al Chiarissimo Sig.r Prof.re Brugnatelli. L'Autore"^3IT-PV0370 STO297#!PAV0U7
PAVE003958103Iacobi Philippi Tomasini Patauini *Illustrium virorum elogia iconibus exornata. Illustriss. et reuerendiss. d.d. Io. Baptistae Agucchiae archiepiscopo Amasiensi, et apostolico nuncio Venetijs pro santiss. d. Vrbano VIII.Sul front. timbro di Filippo Lachini e nota "Ad usum F. Philippi Lachini Augustiniani s. 4"; timbro: "Museo civico di storia patria - Pavia". Titolo sul dorso e sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PAVE003971103Octauii Ferrarii *De re vestiaria libri septem. Quatuor postremi nunc primum produerunt: reliqui emendatiores & auctiores. Adiectis iconibus, quibus res tota oculis subiiciunt [Segue, con proprio front. e segnatura e paginazione autonome:] Octauii Ferrarii De re vestiaria pars altera libri quatuorSul front. timbro: "Legato Brambilla"^3PAV001:#!PAV001
PAVE003976103Il *servitore di piazza ad uso di commercio per la città di Milano per l'anno 1791ex libris Guido Sala#!PAV001
PAVE003978103*Della vita di Santo Siro primo Vescovo di Pavia libri tre del P. Don Innocenzo Chiesa Chierico Regolare della Congregatione di S. PaoloEx libris prof. Camillo BeccalliDono di D. Peppina Beccaria , Pavia 15/4 1895Note ms coeve#!PAV001
PAVE003990103*Phraseologia Germanico-Latina ex optimis classicis probatisque scriptoribus collecta:omnibus stili bene latini candidatis, maxime tironibus ad puritatem, proprietatem, elegantium et copiam linguae latinae comparandam apprime utilis recognita per quendam Societatis Jesu SacerdotemEx libris Prof. Camillo Beccalli #!PAV001
PAVE004015103*Plutarchi Chaeronensis Moralia, quae vsurpantur. Sunt autem omnis elegantis doctrinae penus: ... Omnes de Graeca in Latinam linguam trancripti summo labore, cura, ac fide. Guiliel. Xylandro Augustano interprete: cuius etiam annotationes locupletissimae (si rem spectes) vnà eduntur. Accesserunte his indices locupletissimiCamillo Beccalli#!PAV001
PAVE004042103*Handbuch der psychischen Anthropologie, mit vorzüglicher Rücksicht auf das Practische und die Strafrechtspflege insbesondere bearbeitet von H. B. v. Weber, Vice-Director, Vorstand des Criminalsenats des Gerichtshofs in Tübingen und Lehrer des Criminalrechts an dortiger UniversitätIn cop. timbro ovale: “R. Università di Pavia, Istituto di Anatomia umana normale”, timbro “Propr. del Consorzio” e data ms.: “(1881”); sulla controg. ant. etichetta: “Provenienza: Dote Consorzio, Proprietà: del Consorzio, Data di carico: Anno 1881, N. di inventario: [vuoto]” e indicazione ms. del prezzo: “L. 9.50”; in testa al front. indicaz. ms. di vecchia collocaz.: “XV 3”, timbro: “R. Università di Pavia, Gabinetto e Laboratorio di Anatomia umana”, timbro “Propr. del Consorzio” e data ms. “(1881)”; in calce al front. etichetta: “Ulrico Hoepli Libraio editore, Milano, Napoli, Pisa”; in quarta di cop. indicazione ms. del prezzo, sul dorso etichetta con vecchia collocaz.: “Istituto Anatomia umana normale, Università Pavia”^3IT-PV027 CLM1910#!PAV0U8
PAVE004057103*Traité pratique des hernies, ou Mémoires anatomiques et chirurgicaux sur ces maladies; par Antoine Scarpa ... traduit de l'italien par M. Cayol, Professeur à la Faculté de Médecine de Paris; auquel on a joint un Note de M. ... Laennec, sur une nouvelle espèce de Hernie, et un Mémoire du Traducteur sur une terminaison particulière de la Hernie avec gangrène. Suivi d'un Supplément d'Ant. Scarpa, et d'un nouveau Mémoire de cet auteur sur la Hernie du périnée; traduit par ... C.P. Ollivier (d'Angers), avec des additions du traducteur et une Observation de M. ... Béclard, sur deux Epiplocèles diaphragmatiques. Avec 34 planches in-folio, copiées par Adam, sur les gravures originales d'AnderloniSu controg. ant. etich.: "Provenienza:[ms: donazione]; Proprietà:[ms.: dello Stato]; Data di carico:[ms.: 1-10-1947]; N. d'inventario:[ms.: 2590]", e ex libris "Ex libris Scholae anatomicae Papiensis" (scheletri che eseguono un concerto, su sfondo di architettura); su c. di g. ant. (ripetuti su occh.) timbri: "Dono della Famiglia del Prof. Manfredi Albanese", "Istituto di anatomia umana normale, Università di Pavia", "Propr. dello Stato" e notaz. ms. "I 109"^3IT-PV027 CLM 1911#!PAV0U8
PAVE004061103Tomo 1: *OsteologiaIn cop. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su c. di guardia e occh.); su verso della cop. etichetta: "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1037]"; su c. di guardia ant. nota ms. "Inv. N. 1037, 1920"(quest'ultima nota ripetuta su occh. con inv. "1037" sostituito a un preced. "615" barrato^3IT-PV027 CLM1918#!PAV0U8
PAVE004063103Tomo 2: *Dei legamenti delle ossasulla cop. due timbri: "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia", (ripetuto su occh. e front.), e "Propr. dello Stato" (ripetuto su occh.); su verso della cop. etich.: "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1037]"; su occh. nota ms. "Inv. N. 1037 - (1920)"^3IT-PV027 CLM1919#!PAV0U8
PAVE004065103Tomo 4: *Del cervello, e dei nerviin cop. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato", ripetuti su occh.; su verso della cop. etich.: "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1037]"; su occh. nota ms. "Inv. N. 1037 1920)"^3IT-PV027 CLM1921#!PAV0U8
PAVE004067103Tomo 5: *Angiologiain cop. timbri, ripetuti su occh., "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato"; su verso della cop. etich.: "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1037]"; su occh. notaz. ms. "Inv. N. 1037 (1920)"^3IT-PV027 CLM1922#! PAV0U8
PAVE004074103Tomo 6: *SplancnologiaIn cop. e su occhietto timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato"; sulla controg. ant. etichetta "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1037]"; su occh. notaz. ms "Inventario N. 1037 (1920)"^3IT-PV027 CLM1923#!PAV0U8
PAVE004076103Tomo 7: *Dei sensi trattato in supplimento alla notomia di S.T. Sömmerring compilato sulle altre opere dello stesso e di parimenti celebri autori dal Cav. D.V. Mantovani ... Tomo 1Su cop., occhietto e front. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato"; sulla controg. ant. etichetta "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1037]"; sul front. notaz. ms. "Inventario N. 1037 (1920)"^3IT-PV027CLM1924#!PAV0U8
PAVE004078103Tomo 8: *Dei sensi trattato in supplimento alla notomia di S.T. Sömmerring compilato su altre opere dello stesso e di parimenti celebri autori dal Cav. D. V. Mantovani ... Tomo 2In cop., su occh. e front. timbri: "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato"; sulla controg. ant. etichetta "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1037]"; sull'occh. notaz. ms. "Inventario N. 1037 (1920)"^3IT-PV027 CLM1925#!PAV0U8
PAVE004104103*Saggio secondo d'osservazioni, e memorie medico-anatomiche del dottor Jacopo Penada ...Su cop., c. di guardia e front. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. del Consorzio"; su controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.: Dote Consorzio], Proprietà: [ms.: del Consorzio], Data di carico: [anno 1895], N. d'inventario:..."; in calce a controg. notaz. ms. "Franceschini, 16/4/81"; su c. di guardia notaz. ms. barrata: "Inv. N." e "(1895), ripetuta su front.; sul front. sigla non decifrabile^3IT-PV027 CLM1945#!PAV0U8
PAVE004107103[Liber primus]Su controg. ant. etichetta "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1075]; su c. di guardia ant. e occh. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato"; sull'occh. notaz. ms. "Inventario N. 653 [barrato e sostituito da] 1075 (1920)"^3IT-PV027 CLM1948#!PAV0U8
PAVE004108103Liber secundusSu controg. ant. etichetta "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1075]; su c. di guardia ant. e occh. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato"; su c. di guardia notaz. ms. "Inventario N. 1075 (1920)", sull'occh. notaz. ms. "Inventario N. 653 [barrato e sostituito da] 1075 (1920)"^3IT-PV027 CLM1949#!PAV0U8
PAVE004113103*Essai de littérature médicale, adressé aux étudians de la Faculté de Médecine de Strasbourg; par D. Villars ... in cop. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su occh. e front.); su controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.: Regalo Prof. Panizza], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1040]"; sull'occh. notaz. ms.: "Inv. N. 648 [barrato e sostituito da] 1040 (1920)^3IT-PV027 CLM1957#!PAV0U8
PAVE004145103*Histoire de l'anatomie, par Thomas Lauth, ... Tome premierSu controg. ant. etichette: "Proprietà del Prof. G. Zoja" e "Provenienza: [ms.: regalo Prof. Zoja], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1088]; su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su occh. e front.), e notaz. ms.: "Inventario N. 1088 (1920)"; sull'occhietto ms. "Prof. G. Zoja"^3IT-PV027 CLM1975#!PAV0U8
PAVE004146103*Additions à l'Anatomie générale de Bichat. Par F. Blandin, ... avec celles publiées précédemment par Béclard, et huit planches en taille-douceSulla controg. ant. etichette: "Proprietà del Prof. G. Zoja" e "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1041]; su c. di guardia timbri: "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti sull'occh.) e notaz. ms. "Inv. N. 649 [barrato e sostituito da] 1041 -(1920)"^3IT-PV027 CLM 1982 #PAV0U8
PAVE004173103*Syndesmologia, siue Historia ligamentorum corporis humani quam secundum obseruationes anatomicas concinnauit et figuris ad obiecta recentia adumbratis illustrauit Josias Weitbrecht...in entrambe i voll.: su controg. ant. etich. "Provenienza: ..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'Inventario: [ms.: 1069]"; su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" e notaz. ms.: "Inv. N. 1069-(1920)"^3IT-PV027 CLM1986#!PAV0U8
PAVE0041771031.1: *Tomi primi pars prima continens osteologiam Sul piatto ant. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su c. di guardia e front.);su controguardia ant. etich. "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1067]; su c. di guardia notaz. ms.: "Inv. N. 645 [barrato e sostituito da] 1067 -(1920)" (ripetuta su front.)^3IT-PV027 CLM1991#!PAV0U8
PAVE0041791031.2: *Tomi primi pars secunda continens myologiam Sul piatto ant. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su c. di guardia e front.);su controguardia ant. etich. "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1067]; sul front. notaz. ms.: "Inv. N. 645 [barrato e sostituito da] 1067 -(1920)"^3IT-PV027 CLM1992#!PAV0U8
PAVE0041811032.1: *Tomi secundi pars prima continens angeiologiam ac neurologiamSul piatto ant. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su c. di guardia e front.); su controguardia ant. etich. "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1067]; sul front. notaz. ms.: "Inv. N. 645 [barrato e sostituito da] 1067 -(1920)"^3IT-PV027 CLM1993#!PAV0U8
PAVE0041831032.2: *Tomi secundi pars secunda continens splanchnologiamSul piatto ant. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su c. di guardia e front.); su controguardia ant. etich. "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1067]; sul front. notaz. ms.: "Inv. N. 645 [barrato e sostituito da] 1067 -(1920)"^3IT-PV027 CLM1994#!PAV0U8
PAVE004199103*Memoir of the life and writings of John Gordon... late lecturer on Anatomy and Physiology in Edinburgh. By Daniel Ellis...su controg. ant. etich. "Proprietà del Prof. G. Zoja" e "Provenienza: [ms.: Prof. G. Zoja], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 19-7-1929], N. d'inventario: [ms.: 1973], e nota ms. "L.3"; su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. delo Stato"; sull'occh. dedica ms. dell'Autore: "To Dr. Rusconi with best respects & Comp.ts from the Author [parola barrata indecifrabile]"^3IT-PV027 CLM2009#!PAV0U8
PAVE004212103*Traité d'anatomie topographique, ou Anatomie des régions du corps humain, considérée spécialement dans ses rapports avec la Chirurgie et la Médecine opératoire, par Ph.-Fréd. Blandin ... Planches dessinées et litographiées sous les yeux de l'Auteur, par N.-H. Jacob, maître de dessin à l'École Royale vétérinaire d'Alfortsu controg. etich.: "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1006]", su c. di guardia timbri: "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" e notaz. ms.: "Inv. N. 584 [barrato e sostituito da] 1006 (1920)"^3IT-PV027 CLM2028#!PAV0U8
PAVE004214103Tomo 2, parte 2In cop. e sul front. timbro "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia"^3IT-PV027 CLM2043#!PAV0U8
PAVE004216103Tomo 4. Parte 1In testa alla cop. e sul front. timbro "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia"#!PAV0U8
PAVE004217103Tomo 4. Parte 2In testa alla cop. e sul front. timbro "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia"#!PAV0U8
PAVE004218103Tomo 5. Parte 1In testa alla cop. e sul front. timbro "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia"^3IT-PV027 CLM2046#!PAV0U8
PAVE004219103Tomo 5. Parte 2In testa alla cop. e sul front. timbro "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia"^3IT-PV027 CLM2047#!PAV0U8
PAVE004222103*De bello tartarico historia; in qua, quo pacto Tartari hac nostra aetate Sinicum imperium inuaserint, ac ferè totum occuparint, narratur; eorumque mores breuiter describuntur. Auctore P. Martino Martinio, Tridentino, ex vice prouincia Sinensi Societatis Iesu in vrbem missum procuratorem. Editio tertia, recognita et aucta Sul front. timbro: "Legato Brambilla"^3PAV001:#!PAV001
PAVE004230103Tomo 6. Parte 1In cop. e sul front. timbro "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia"^3IT-PV027 CLM 2048#!PAV0U8
PAVE004231103Tomo 6. Parte 2In cop. e sul front. timbro "Istituto di anatomia umana normale, R. Università di Pavia"^3IT-PV027 CLM2049#!PAV0U8
PAVE004232103Tom. 7. Part. 1In cop. e sul front. timbro "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia"^3IT-PV027 CLM2050#!PAV0U8
PAVE004237103Tom. 7. Part. 2In cop. e sul front. timbro "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia"^3IT-PV027 CLM2051#!PAV0U8
PAVE004238103Tom. 8. Part. 1In cop. e sul front. timbro "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia"^3IT-PV027 CLM2052#!PAV0U8
PAVE004239103Tom. 8. Part. 2In cop. e sul front. timbro "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia"^3IT-PV027 CLM2053#!PAV0U8
PAVE004240103Tom. 9. Part. 2In cop. e sul front. timbro "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia"^3IT-PV027 CLM2054#!PAV0U8
PAVE004241103Tom. 10. Part. 1In cop. e sul front. timbro "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia"^3IT-PV027 CLM2055#!PAV0U8
PAVE004242103Tom. 10. Part. 2In cop. e sul front. timbro "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia"^3IT-PV027 CLM2056#!PAV0U8
PAVE004243103Tom. 11. Part. 1In cop. e sul front. timbro "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia"^3IT-PV027 CLM2057#!PAV0U8
PAVE004244103Tom. 11., Part. 2In cop. e sul front. timbro "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia"^3IT-PV027 CLM2058#!PAV0U8
PAVE004246103Tom. 12., Part. 1In cop. e sul front. timbro "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia"^3IT-PV027 CLM2059#!PAV0U8
PAVE004247103Tom. 12., Part. 2In cop. e sul front. timbro "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia"^3IT-PV027 CLM2060#!PAV0U8
PAVE004248103Tom. 13., Part. 1In cop. e sul front. timbro "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia"^3IT-PV027 CLM2061#!PAV0U8
PAVE004249103Tom. 13., Part. 2In cop. e sul front. timbro "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia"^3IT-PV027 CLM2062#!PAV0U8
PAVE004251103Frid. Bern. Albini *De natura hominis libellus Sulla controg. ant. etich.: Provenienza: [ms.: Fondo tasse laborat.], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 16-1-1913], N. d'inventario: [ms.: 925]; su verso c. di guardia firma "[G?] A. Mongiardini, MA"; su c. di guardia timbri: "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia", "Propr. dello Stato", "Fondo tasse studenti" (ripetuti su front.) e notaz. ms. "Inv. n 925 (1913)^3IT-PV027 CLM2068#! PAV0U8
PAVE004253103*Supellex anatomica Bern. Siegfr. AlbiniSulla controg. ant. etich.: "Provenienza: [ms.: Fondo tasse laborat.], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 16-1-1913], N. d'inventario: [ms.: 925]"; su verso c. di guardia firma "[G?] A. Mongiardini, MA"; su c. di guardia timbri: "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia", "Propr. dello Stato", "Fondo tasse studenti" (ripetuti su front.) e notaz. ms. "Inv. n 925 (1913)^3IT-PV027 CLM2069#!PAV0U8
PAVE004254103*Anatomie. Essai sur les veines du rachis. Physiologie. Recherches historiques et expérimentales sur la formation du cal. Chirurgie. Considérations et observations anatomiques et pathologiques sur la hernie fémorale, ou mérocèle. Art de l'Anatomiste. De la dessiccation et des autres moyens de conservation des pièces anatomiques. Thèses présentées et soutenues publiquement devant les Juges du Concours, le 28 avril 1819, par Gilbert Breschet, Docteur en médecine de la Faculté de Paris, Prosecteur à la même Faculté ...Sulla controg. ant. etich.: "Provenienza: [...], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1070]"; su occh. e front. timbri: "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato", sull'occh. della 1. tesi notaz. ms. "Inv. n 648 [barrato e sostituito da] 1070 -(1920)"^3IT-PV027 CLM2070#!PAV0U8
PAVE004257103*Leçons de physique professées par M. Gay-Lussac à la Faculté des sciences de Paris, recueillies et rédigées par M. Grosselin, sténographeSulla controguardia ant. ex libris "Girolamo Gobbi-Belcredi"; su c. di guardia e front. timbro "Istituto di Fisica, R. Università, Pavia"; su verso del fr. timbro circolare: "Istituto di Fisica A. Volta, Università di Pavia" e coll.; in calce all'ultima p. delle tavv. timbro circolare e inv. "393"^3IT-PV0370 STO1609#!PAV0U7
PAVE004278103*Deglutitionis mechanismus, verticali sectione narium, oris, faucium, illustratus, a Paulo Johanne Sandifort, Med. Doctsu controg. ant. etich. "Provenienza: ..., Proprietà: [ms.: Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'Inventario: [ms.: 1074]";su front. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia", "Propr. dello Stato" e notaz. ms. "Inv. N. 652 [barrato e sostituito da] 1074 - (1920)"; su c. [pi greco]² timbro a secco solo parzialm. leggibile: cerchio con al centro altare sormontato da aquila ad ali spiegate e lungo la circonferenza scritta "Direz. Gen. della...[?]"^3IT-PV027 CLM2077#!PAV0U8
PAVE004280103A *series of engravings, explaining the course of the nerves. With an address to young physicians on the study of the nerves. By Charles Bell, fellow of the Royal Society of Edinburgh... In cop. c. di guardia e occh. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato"; su controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.: Panizza], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1087]"; su occh. notaz. ms. "Inv. N. 665 [barrato e sostituito da] 1087 - (1920)"^3IT-PV027 CLM2078#!PAV0U8
PAVE004282103The *anatomy of the brain, explained in a series of engravings. By Charles Bell, fellow of the Royal College of surgeons of EdinburghIn cop. su c. di guardia e front. timbri ""Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato", sul front. notaz. ms. "Inv. N. [136 barrato e sostituito da] 1008-(1920)"^3IT-PV027 CLM2080#!PAV0U8
PAVE004284103Tome 1In cop. e su occh. timbri: "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato"; su controg. etich.: "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1028]"; su occh. ms. "Dono del Prof. G. Zoja", "Inv. N. 606 [barrato e sostituito da] 1028-(1920)" e vecchia coll. "XIII 45/1."^3IT-PV027 CLM2081#!PAV0U8
PAVE004309103Tome 2In cop. e sull'occh. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato"; su controg. ant. etich.: "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1028]; su c. di guardia notaz ms. "Inv. 606 [barrato e sostituito da] 1028 - (1920)"^3IT-PV027 CLM2082#!PAV0U8
PAVE004310103Tome 3in cop. e su occh. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato"; su controg. ant. etich.: "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1028]; su c. di guardia notaz. ms. "Inv. 606 [barrato e sostituito da] 1028 - (1920)"^3IT-PV027 CLM2083#!PAV0U8
PAVE004311103Tome 4In cop. e su occh. timbri: "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato"; su controg. ant. etich. "Proprietà del Prof. G. Zoja" e "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1028]"; su c. di guardia notaz. ms. "Inv. 606 [barrato e sostituito da] 1028 - (1920)"^3IT-PV027 CLM2084#!PAV0U8
PAVE004312103Tome 5In cop. e su occh. timbri: "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato"; su controg. ant. etich. "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1028]; su c. di guardia notaz. ms. "Inv. 606 [barrato e sostituito da] 1028 - (1920)"^3IT-PV027 CLM2085#!PAV0U8
PAVE004322103*Mémoires et observations sur l'anatomie, la pathologie et la chirurgie, et principalement sur l'organe de l'oeil, par M. Tenon, membre de l'Institut de France ...Su dorso etich. con iniziali "[P.L.?]; su controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.: assegno Consorzio], Proprietà: [ms.: del "], Data di carico: [ms.: anno 1895], N. d'inventario: [...]", e etich. che riporta nome "Bavogli"; su c. di guardia e occh. timbri: "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. del Consorzio" e notaz. ms. "25"^3IT-PV027 CLM2089#!PAV0U8
PAVE004324103Joannis Adami Schmidt [...] *Commentarius de nervis lumbalibus eorumque plexu anatomico-pathologicus. Adjecta est duorum, qui in plexu brachiali majori continentur, nuperque inveniebantur, plexuum minorum descriptio adumbratioSu controg. ant. etich. "Provenienza: [...], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1078]; su recto pag. precedente front. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti sul front.) e notaz. ms.: "Inventario N. 656 [barrato e sostituito da] 1078 - (1920)", su verso della stessa pag. dedica ms. dell'Autore: "Clarissimo ac Doctissimo Dom: Thomae Volpi in amicitia pignus. Auctor"^3IT-PV027 CLM2096 #!PAV0U8
PAVE0043471031In cop. e sull'occh. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato"; su controg. ant. etich. "Provenienza: [...], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1057]"^3IT-PV027 CLM2112#!PAV0U6#PAV0R1# PAV0U8
PAVE0043481032In cop. e sull'occh. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato"; su controg. ant. etich. "Provenienza: [...], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1057]"; sull'occh. notaz. ms.: "Inv. N 635 [barrato e sostituito da] 1057-(1920)^3IT-PV027 CLM2113#!PAV0U6# PAV0U8
PAVE004349103Vol. 3In cop. e sull'occh. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato"; su controg. ant. etich. "Provenienza: [...], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1057]"^3IT-PV027 CLM2114#!PAV0U6#PAV0U8
PAVE004350103Vol. 4In cop. e sull'occh. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato"; su controg. ant. etich. "Provenienza: [...], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1057]"^3IT-PV027 CLM2115#!PAV0U6#PAV0U8
PAVE004360103Vol. 5In cop. e sull'occh. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" ; su controg. ant. etich. "Provenienza: [...], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1057]"^3IT-PV027 CLM2116#!PAV0U6#PAV0U8
PAVE004361103Vol. 6In cop. e sull'occh. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato";su controg. ant. etich. "Provenienza: [...], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1057]"^3IT-PV027 CLM2117#!PAV0U6#PAV0U8
PAVE004403103Ioannis Gottlieb Walteri ... *Observationes anatomicae. Historia monstri bicorporis duobus capitibus, tribus pedibus, pectore pelvique concreti. Curae renovatae de anastomosi tubulorum lactiferorum mammae muliebris. Concrementa terrestria venae capitis et colli. Cum figuris ad vivum expressisSul piatto ant. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su c. di guardia e front.), e notaz. ms. "Inventario N. 589 [barrato e corretto in] 1011 - (1920)"; su controg. ant. etich. con dati di inventar.; su verso front. firma "Harless [D..?]"^3IT-PV027 CLM2219#!PAV0U8
PAVE0050201031: Band 1Sulla controguardia ant. ex libris parzialmente coperto da bustina per scheda di prestito: scudo con triangolo al centro, sormontato da elmo da cui fuoriescono tre spighe di grano, sottostante la scritta:"E.F. Nolte M.D."; sulla carta di guardia ant. nota di possesso ms.: "[Lunk?] ENolte", affiancato a sx da data ms. "1851"; sul front. timbro ovale "Orto Botanico della R. Università di Pavia" ^3IT-PV0337
PEC00091144103*Regia via della croce composta in lingua latina da d. Benedetto Aftenio monaco Cassinese di Mastrich, e tradotta in italiano da un diuoto sacerdoteSulla carta di guardia timbro "Legato Bonetta", sul front. nota ms "Del P.M.F. Enrico di Piemonte domenicano"^3PAV001:#!PAV001
PEC00091145103*Rime, e prose di Claudio Achillini. In questa nuoua impressione accresciute di molti sonetti & altre compositioni non più stampate: con l’aggiunta di diuerse bellissime lettere di proposta, e risposta del medesimo autoreSulla pagine dell'occhiello timbro "Legato Bonetta"; sul front. nota ms: "Lorenzo Moneglia"#!PAV001
PEC00091146103*Rime, e prose di Claudio Achillini. In questa nostra impressione accresciute di molti sonetti, & altre compositioni non più stampate: con aggiunta di diuerse bellissime lettere di proposta, e risposta del medesimo autoreSul verso del front. timbro "Museo civico di storia patria"#!PAV001
PEC00091174103Melchionis Alciati I.C. Mediolanensis, et in Ticinensi Gymnasio ordinarii vespertini iuris ciuilis interpretis *Responsum, seu Tractatus de praecedentia inter feudatarium caesarei, pontificijque iuris doctorem, et feudatarium habentem annexam comitatus, et marchiae dignitatem; in quo omnium ferè dignitatum ordines, & graduum rationes tum iure, tum exemplis explicantur Sul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00091184103La *visione. Poema di Dante diuiso in Inferno, Purgatorio, & Paradiso. Di nouo con ogni diligenza ristampato Sul front. timbro “Legato Bonetta”.^3PAV001:#!PAV001
PEC00091360103*Dello scherno de gli dei, poema piaceuole del sig. Francesco Bracciolini, con la Filide ciuettina, e col' Batino dell'istesso autoreSul verso del front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00091369103*Nuouo thesoro de' prouerbij italiani del sig. Tomaso Buoni cittadino lucchese. Oue con brieue espositione si mostra l'origine, & l'uso accommodato loro, distinto in sei capi. Nel primo de gli Prouerbij de gli animali. Nel secondo di tutte le altre cose dell'vniuerso. Nel terzo de detti prouerbiosi, che hanno qualche rima. Nel quarto delle sentenze prouerbiose. Nel quinto de gli modi prouerbiosi per qualche similitudine. Nel sesto de gli detti trattati. Al molto magn. & illustre sign. Piero MartinengoSul verso del front. timbro: "Legato Bonetta". Titolo sul taglio basso#! PAV001
PEC00091387103*Nicolai Burgundi I.C. caesareae majestatis electorisque Bavariae consiliarii, comitis palatini, nec non in Academia Inglostadiensi cod. prof. ordinarii, Historia Bavarica, sive Ludovicus IV. imperatorSul front. nota ms: "Ex libris Joannis Nicolai Clae [?] 1692" e timbro "Legato Brambilla"^3PAV001:#!PAV001
PEC00091390103Il *seminario de' gouerni di stato, & di guerra, di Girolamo Frachetta, nel quale sotto cento dieci capi si comprendono intorno à otto milla massime, ò propositioni vniuersali, & regole, ò insegnamenti di stato, & di guerra: cauati da diuersi scrittori politici, & da cose di guerra. Con un discorso sopra ciascuno di detti capi. In questa noua impressione aggiuntoui il Prencipe di detto autore. All'illustrissimo, & eccellentissimo signor Vincenzo Gussoni caualiere, il senioreSul front. nota ms cancellata con tratti di penna: "Est fratris Francisci [...] Papiae regentis"; nota ms: "J.C. Jo: Baptistae a Tela" e timbro "Legato Bonetta". Titolo sul dorso e sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00091407103*Dell'historia austriaca di Girolamo Branchi historico della sacra cesarea real maesta' di Leopoldo imperatore de' Romani ... parte prima [- seconda], in libri sei diuisa, alla medesima sacra cesarea real maesta' dedicataSui front. timbro "Legato Bonetta"#!PAV001
PEC00091431103*Disciplina claustrale, o pratica de gl'atti della vita religiosa, per farli con spirito, e perfettione, la quale s'osserua frà Carmelitani Scalzi. Composta dal m.r.p.f. Giovanni di Giesu Maria già maestro de' nouitij in RomaSul verso del front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00091438103*Circulus aureus, seu Breue compendium caeremoniarum, & rituum, quibus passim ad suas, & proximi vtilitates presbyteris vti contingit; desumptum ex his, quae ab Ecclesia Cath. Romana taliter, & sparsim sancita sunt. Ad maiorem eorum commoditatem. A p. fr. Francisco Maria de Capellis à Bononia, Ordinis Minorum Capuccinorum concinatore. Editio XIX. auctior, et expurgatior omnibusSul front. nota ms: ""Francisci Tabarij [?] presbiteris"; sul verso del front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001: #!PAV001
PEC00091456103*Roma subterranea nouissima, in qua antiqua Christianorum et praecipue martyrum coemeteria tituli, monimenta, epitaphia, inscriptiones, ac nobiliora sanctorum sepulchra tribus libris distincta, fideli enarratione pariter ac graphicis iconibus, seu gemina face illustrantur, plurimaeque inde res ecclesiasticae declarantur, ex absolutissimo opere Pauli Aringhi in hanc portatilem formam concinnata, cum indice capitum et rerum exactissimoSul verso della prima carta di guardia nota ms: "Auction no. 273 Bading [...]"; sul recto del secondo foglio di guardia nota ms: "A.F. de Sebattendorf emi Rome" sul verso del front. timbri: "Legato Bonetta" e "M. S. Lindner Kl. Pr. Steuer Inspector"^3PAV001:#!PAV001
PEC00091460103L' *idea di vn prencipe politico christiano. Di d. Diego Saauedra Fachardo. Rappresentata con bellissime imprese, quali dimostrano il vero esser politico, con esempi historici, e discorsi morali. Dall'vltima, e più copiosa editione hora trasportata dalla lingua spagnuola, dal sig. dottor Paris Cerchiari. Dedicata all'illusr.mo et eccell.mo signor Gio. Ferdinando conte di Portia, et Brugnara; sig. di Sanozezza & Premb., maggiordomo maggiore hereditario del contado di Goritia, di S.M. Ces. gentilhuomo di camera consil. & ambasciatore alla sereniss. Rep. di VenetiaSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00091478103Octauij Ferrarij *Prolusiones et epistolae ad petenda doctoris insignaSul front. timbro "Legato Bonetta"; titolo sul taglio basso e sul dorso alto#!PAV001
PEC00091498103*Teatro d'huomini letterati aperto dall'abbate Girolamo Ghilini Academico IncognitoSulla pagina dell'occhiello timbro e nota ms "Ad uso di F. Filippo Lachini Agost. s. 3:15"; sul front. timbro "Legato Bonetta"; titolo sul taglio basso e sul dorso alto^3PAV001:#!PAV001
PEC00091499103*L'economia del cittadino in villa, del signor Vincenzo Tanara. Libri VII. Riueduta, ed accresciuta in molti luoghi dal medesimo auttore, con l'aggiunta delle qualita del cacciatore Sulla prima carta di guardia nota ms: "I. M. S. D. Io.es And.as Guizzius Ecclesiae S.i Jo.is Baptistae Terrae Guardamilij Praepositus et Vicarius For[aneus] 1720."; alle pp. 534-544 (contenenti la Tavola delle cose notabili dell'opera correzioni ms del riferimento al numero di pagina, p.e.: a p. 538: "Giglio, e sua historia 359" corretto in "275"^3PAV001:#!PAV001
PEC00091743103*Il cardinale del signor Fabio Albergati all’illustr. et eccell. sig. d. Nicolo’ Ludouisi principe di Piombino, e di Venosa, duca di Zagarolo e di Fiano, grande di Spagna, caualiere dell'Ordine del Toson d'oro, vice rè, e capitano generale delle galere e regno di SardegnaSul front. timbro “Legato Bonetta”; sulla carta di guardia nota ms “Bibliothecae abb. d. Hilarionis ex dono em.i d.d. card. Nicolai Ludouisij anno 1667"^3PAV001:#! PAV001
PEC00091749103*La pace in prigione dichiarata nulla, ed irragionevole in libertà, difesa del co. Niccolin Martinoni, di Giovanni, ed Alessandro fratelli Zoppi, per risposta alle carte pubblicate dal cavalier Antonio Morandi, in data dei 19. Giugno, e 24 Agosto 1700Sul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00091750103*Lumi della lingua italiana, diffusi da regole abbreuiate, e dubbi esaminati di d. Agostino Lampugnani tra gl'Indomiti di Bologna il Fuggitiuo. Dedicati all'illustriss. sig. mastro di campo il sig. Vercellino Maria Visconti, marchese di S. Alessandro, feudatario di Lauagna, Vaiano, Ossona, ed del Consiglio generale della città di Milano, consigliere segreto, e sopraintendente generale delle fortezze per S.M.C. nello Stato di MilanoSul verso dell'antiporta timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#! PAV001
PEC00091751103*Parabolica Simeonis sacerdotis christiani, quae Hebraicè composuit, & ad verbum Latinè reddidit. Ad nobiliss. et doctissimum virum Alexandrum Litta MediolanensemSul verso del front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00091753103*Poesie del signor commendator dell'Inoiosa il co. d. Fuluio Testi caualiere di S. Iago, con alcune aggiunte in questa noua impressione, diuise in quattro parti. Dedicate al ser. principe Alessandro Pichi secondo duca della Mirandola, &c. Parte primaSull'ultima carta di guardia timbro "Museo civico Pavia"^3PAV001:#!PAV001
PEC00091776103*L' Europa gelosa ouero la gelosia de' prencipati dell'Europa. Opera piena di varie scritture politiche modernissime, sopra li correnti affari, & emergenti di tutti li potentati dentro, e fuori d'Europa; con esatto argomento di quanto si contiene in ciascuna di esse scrittureSul front. nota ms: "Arioli Tomaso"^3PAV001:#!PAV001
PEC00091784103*Vincentii Contareni De frumentaria Romanorum largitione liber, in quo ea praecipuè, quae sunt à Iusto Lipsio cum in electis, tum in admirandis de eadem prodita, examinantur. Eiusdem De militari Romanorum stipendio commentariusLegato con: Martini, Martino, De bello Tartarico historia, sul cui front. è apposto il timbro: "Legato Brambilla"^3PAV001:#!PAV001
PEC00091845103*Politicorum aphorismorum silua, ex optimis quibusqe, tum Graecis, tum Latinis scriptoribus (quos sequens pagina indicabit) collecta, per Lambertum Danaeum. Est verò Aphorismorum cognitio res cum per se scitu dignissima, tum verò Principibus ipsis & Rebupublic. ac vtrorumque consiliariis (qui modo recte & prudenter Rempub. administrare cupiunt) omnino necessariaSulla prima carta di guardia timbro: "Legato Bonetta"; titolo sul dorso e sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00091850103*Poesie liriche del conte d. Fuluio Testi. Consacrate al molto illustre signore Giacomo GieraSul front. nota ms "Ad usum Carolo Rechagri [?]"^3PAV001:#!PAV001
PEC00091852103*E' Kainè Diathéke. Novum Testamentum ex regiis aliisque optimis editionibus cum cura expressumSul verso del front. timbro: "Avv. Mariano Mariani"^3PAV001:#!PAV001
PEC00091854103*Apocatastasi celeste ouero annua reuolutione intorno alli auuenimenti del Mondo per l'anno 1699. Discorso astrologico di Francesco Moneti da Cortona. Dedicato all'illustr. sig. bali Gregorio RediSulla carta di guardia e sul verso del front. timbro: "Legato Bonetta"; sul verso del front. timbro: "Congr. Conv. S.F. Lomb. Aust."^3PAV001:#!PAV001
PEC00091858103*Documenti per confortare i condannati à morte. Del molto reuerendo padre Marcello Mansi consultore generale de' Chierici regolari ministri degl'infermi detti della buona morte. Opera vtilissima ancora per tutte le persone tribolate. Con aggiunta d'alcune diuozioniSul front. timbro: "Legato Bonetta". Titolo sul taglio basso#!PAV001
PEC00091862103*Candidatus rhetoricae, seu Aphthonii progymnasmata in meliorem formam, vsumque redacta. Auctore p. Francisco Pomey è Societate Iesu. R.R.P.P. humanarum litterarum professoribus Collegij Veneti Soc. Iesu dicatusSul piatto di copertina nota ms: "Joseph Agnellus"; sul front. nota ms: "G.N."; sul verso dell'ultima carta di guardia e sul corrispondente piatto di copertina tetragramma con note musicali e scritta "Salue Regina ... Agnellus"#!PAV001
PEC00091866103*Vera narratione del successo della peste che afflisse l'inclita città di Milano, l'anno 1576. & di tutte le prouisioni fatte à salute di essa città. Raccolta da Giacomo Filippo Besta procuratore milanese. All'illustriss. sig. il sig. regente Antonio Ferrer, gran cancelliero dello Stato di MilanoSul front. timbro: "Legato Bonetta"; su numerose pagine (p.e., a p. 134) nota ms: "Jo: Baptista Porrus Possesor"#!PAV001
PEC00091889103*Difesa contra la peste di Marcello Squarcialupi da Piombino medico, e filosofo. Con i rimedij facili per ogni sorte di persone, & principalmente per gli poueri. Con le vere cagioni del viuere, e morire, e debiti reggimenti, auanti, dentro, e doppo la pestilenza. All'illustriss. sig. il sig. regente Antonio Ferrer, gran cancelliero dello Stato di MilanoSu molte pp. (p.e., a p. [94]) nota ms: "Jo. Baptista Porrus possesor"^3PAV001:#!PAV001
PEC00091894103*Il torto e 'l diritto del non si puo dato in giudicio sopra molte regole della lingua italiana esaminato da Ferrante Longobardi, cioe dal P.D.B. Quinta editione accresciuta dall'autore, e per entro in piu luoghi, e al fine di quasi cento nuoue osseruationi. E d'vn indice copiosoSul front. timbro: "Legato Bonetta"; titolo sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00091897103Octauii Ferrarii *Prolusiones et epistolae. Accesserunt Formulae ad petenda doctoris insignia [Segue, da p. [369], con proprio occhiello ma senza discontinuità nella paginazione e segnatura: ] Octauii Ferrarii Formulae ad capienda doctoris insigniaSul front. timbro: "Legato Bonetta". Titolo sul dorso e sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00091899103*Formularium et solennitates instrumentorum abbreuiatorum, & extensorum. A Io. Baptista Caballino notario, et causidico Mediolanensi scriptum, et nunc tertio emissum. Cui accessere plures adnotationes desideratae ac tractatus de aperiendis testamentis in scriptis & de censu celebrando ad formam bullae S. Pij Papae quinti. Opus perutile, et necessarium profitentibus artem notariaeSul front timbro: "Legato Bonetta". Titolo sul dorso e sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00091903103*Historie tiburtine del sig. Francesco Martio nobile tiburtino. Dottor de' leggi, e canonico della basilica di San Lorenzo di Tiuoli. Libri tre. Nelli quali si narrano i successi dall'origine di essa città sino al parto felicissimo della Vergine Sul verso del front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00091910103*Compendioso ristretto dell'origine della b. Vergine di Crea in Monferrato; scolpita da San Luca, e portata dalla Palestina da Sant'Eusebio vescouo di Vercelli, e martire. Custodita da Canonici Regolari Lateranensi; degl'ampi priuilegij posseduti, e che possiede, della fabrica della chiesa, e fondatione delle capelle sparse per il monte. Con alcune delle gratie, e miracoli fatti, e di continuo fà trà il numero quasi infinito à suoi deuoti; raccolto dal padre d. Paulo Andreozzi di Lucca, predicatore, dedicato al merito singolare del reuerendissimo padre d. Giuseppe Maria Orsini abbate, e difinitore perpetuo della medema CongregationeSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00091934103*Ioannis Barcalii Icon animorum emendata nouissimèSul recto della prima carta di guardia nota ms: " J.C. Johannis Baptistae a Tela dono d. Orazij Majnoldi equit. Cremonen."; sul verso timmbro: "Legato Bonetta". Titolo sul dorso e sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00091943103*Jac. Philippi Tomasini De tesseris hospitalitatis liber singularis, in quo jus vniuersum, apud veters potissimum, expenditurSul front. timbro: "Legato Brambilla"^3PAV001:#!PAV001
PEC00091949103*Historia dell'origine, vita, et fatti de i rè de Longobardi. Scritta da Paolo Diacono della chiesa di Aquileia. Tradotta di latino in volgare da Lodouico Domenichi. All'illustre signore, il sig. Galeazzo Arconati feudatario regioSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00092142103Philippi Cluverii *Introductionis in vniuersam geographiam tam veterem quam nouam, libri VI. Accessit p. Bertij Breuiarium orbis terrarum [segue, da p. 387: ] Breuiarium totius orbis terrarum. Vnà cum serie Romanorum imperatorum. Auctore Petr. BertioSul verso del front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00092169103*Jac. Philippi Tomasini episcopi Aemoniensis Titus Livius Patauinus. Editio nouissima aucta, & figuris aeneis adornataRilegato con "De tesseris" dello stesso autore^3PAV001:#! PAV001
PEC00092190103*Opere poetiche del dottor Gio. Battista Lalli da Norsia. Cioè La Franceide. La Moscheide. Gerusalemme desolata. Rime giocose. Rime del Petrarca in stil burlesco, & vna lettera intorno al poema della Moscheide. All'ill.mo & ecc.mo sig.re il sig. Gio. Paolo Sforza visconte marchese di Carauaggio &c. [Segue, con paginazione autonoma: ] La Moscheide ouero Domiziano il moschicida poema. Del sig. Gio. Battista Lalli da Nostria [Segue, con paginazione continua:] Rime del Petrarca mutate in stile, e concetti burleschi dal medesimo sig. Gio: Battista LalliSulla prima carta di guardia nota ms: "Ad usum Josephus cancellato. Libri sunt veri amici"; sul front. note: "Di frà Elia Ballarino", "Pro cancellato Epifanio Gandini"; sul v. del front. timbro: "Legato Bonetta". Titolo sul taglio basso^3PAV001: #!PAV001
PEC00092196103*Eruditioni per li cortigiani. Opera latina d'autor' incerto fiammengo. Data in luce in volgar'idioma da Nicola Minato cittadin veneto. All'illustrissimo signor conte Marc'Antonio Vasari nobile d'Arezzo in ToscanaSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00092199103*Rime del sig. Filippo Massini l'Estatico Insensato al sereniss.o don Cosmo II de Medici g. duca di Toscana Sul verso del front. timbro: "Legato Bonetta". Sulla copertina nota ms: "In nomine Domini anno ... millesimo septegentesimo quadragentesimo tertio die veneris ora secunda noctis. Costae de Cavaleriis"^3PAV001:#!PAV001
PEC00092278103Gasparis Ensis *Pausilypus, siue tristium cogitationum & molestiarum Spongia: variis incredibilibus ac iucunis historiis, narrationibus, factis, dictis tam serijs quam jocusis, referta. Et tam recreandis quam erudiendis animis accommodataSul front. timbro: "Legato Bonetta"#!PAV001
PEC00092279103*Gerh. Feltmanni J.U.D. & in Academia electorali Brandeburgica, quae est Duisburgi in Clivis, professoris ordin. Tractatus de jure & ad rem cum alterplici indiceSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00092284103*Le pazzie de' saui, ouero Il Lambertaccio, poema tragicoeroicomico di Bartolomeo BocchiniSulla pag. dell'occhiello timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00092285103*Metamorphosis Anglorum, siue, Mutationes variae regum, regni, rerumque Angliæ. Opus historicum et politicum ex variis fide dignissimis monumentis ac auctoribus contextum, ad hæc usque tempora deductum, memoriæque posteritatis æternæ consecratumSul verso del front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00092288103*L' Adone poema del Caualier Marino. Con argomenti del conte Fortuniano Sanuitale. Et l'allegorie di don Lorenzo Scoto. Aggiuntoui la tauola delle cose notabiliSul front. timbro: "Legato Bonetta". Titolo sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00092289103Il *confessore istruito. Operetta in cui si dimostra à un confessor nouello la pratica di amministrare con frutto il Sagramento della Penitenza, etc.Sul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00092359103Petronii Arbitri *Satyricon: cum notis & obseruationibus variorum. Editio noua, quid in hac editione praestitum sit epistola ad lectorem demonstrabitSul front. timbro: "Legato Bonetta" e nota ms: "Soc. Ies. Coll. Pap. ins. cat."^3PAV001:#!PAV001
PEC00092362103*Modo diuoto per visitare con profitto spirituale le chiese, e le SS. reliquie che sono nella città, e borghi di Pauia. Et per visitare le reliquie di ciascun santo in particolare, in ogni città, e luogo. Di P. Guglielmo Molo dott. di s. theol. de i Chier. secolari di S. Maria Assonta, e di S. Siro di Pauia. Con le tauole delle chiese, delle sante reliquie, & de gli essercitij spiritualiSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00092607103*P. Papinii Statii Opera ex recensione et cum notis I. Federici GronouiiSul front. note ms: "Ex libris Galletti" (cancellata) e "Ex libris De la Porta"; sul verso del front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00092615103*Valerii Maximi Dictorum Factorumque memorabilium. Libri IXSul front. timbro "Legato Brambilla"^3PAV001: #!PAV001
PEC00092618103*Nouveaux dialogues des morts. Premiere partie [seguono, con front. oppure occhiello propri, ma paginazione continua: ] "Dialogues de morts anciens", "Dialogues de morts anciens avec les modernes", "Dialogues de morts modernes", "Nouveaux dialogues de morts anciens. Seconde partie" (c. F7r), "Dialogues de morts anciens avec les modernes", "Jugement de Pluton, sur les deux parties des Nouveaux dialogues des morts" (c. M2r)Sul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00092629103*Il Dispensario di Valerio Cordo. Opera à Spetiali necessaria per comporre i medicamenti, e conoscere i semplici. Con la dichiaratione, che gli accomoda alle infermità. A cui son giunte di Iacobo Siluio le instruttioni à speciali. E nuouamente le corretioni di Pietro Coudebergo, co'l modo di estrahere i medicamenti, & oli. Et per Iacomo Rosetto le dose, alcuni medicamenti, et annotationiSulla carta di guardia timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00092633103*Manuductio ad coelum. Ac principia, & documenta vitae christianae. Ioannis Bonae eminentissimi S.R.E. titulo S. Bernardi ad Thermas cardinalis presbyteri. Illustriss. et reuerendiss. d.d. Aloysio Ruzino ecclesiae ducalis d. Marci primicerio [segue, da c. L4r, con proprio occhiello e paginazione e segnatura autonome: ]Principia et documenta vitae christianaeSul verso dl front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00092766103*Hieronymi Cardani Mediolanensis, De propria vita liber. Ex bibliotheca Gab. Naudaei. Adjecto hac secunda editione de præceptis ad filios libelloSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00092775103*Breuis notitia eorum quae scitu vel necessaria, vel valdè vtilia sunt confessarijs in primo ingressu ad audiendas confessiones. Auctore r.p. Iosepho Augustino Panormitano Soc. Iesu. Editio Vltima. Tertia parte auctior supra reliqua, et omnes complexa materias casuum conscientiae, cum ratione administrandi sacramenta. Accessit etiam breuis instructio pro ordinandisSul verso della carta di guardia timbro: "Legato Bonetta"; sul recto nota ms: "Pezzi de assa de albera n.o 3 s. 19 d. 2^3PAV001:#!PAV001
PEC00092780103Le *secretaire inconnu. Contenant des lettres sur diuerses sortes de matieres, par le sieur B. Pielat. Livre propre au profit & au diuertissement de toute sorte d'esprits, Scribendi rectè sapere est et principium et fons. Horat.Sul front. timbro: "Legato Bonetta" e nota ms" Del s. cav. Beccaria"^3PAV001:#!PAV001
PEC00092813103*Diurnum Ambrosianum, eminentiss. & reuerendiss. d.d. Federici Cardinalis Vicecomitis, archiep. Mediol. auctoritate recognitumSul verso del front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00092899103*La ciuil conuersatione del sig. Stefano Guazzo. Gentil'huomo di Casale di Monferrato, diuisa in quattro libri. Nel primo si tratta in generale de' frutti, che si cauano dal conuersare, & si insegna a conoscere le buone dalle cattiue conuersationi. Nel secondo si discorre primieramente delle maniere conueneuoli a tutte le persone nel conuersar fuori di casa [...]. Nel terzo si dichiarano particolarmente i modi, che s'hanno a serbare nella domestica conseruatione [...]. Nel quarto si rappresenta la forma della ciuil conuersatione, con l'essempio di un conuito fatto in Casale [...]. Nouamente dall'istesso autore corretta [...]. All'illustriss. et eccellentiss. sig. Vespasiano GonzagaSul front. timbro: "Legato Bonetta"; tit. sul dorso e sul taglio basso^3PAV001: #!PAV001
PEC00092902103*Panegirici sacri di Paolo Segneri della Compagnia di Giesu'. In questa nuoua impressione accresciuti. [Segue, con proprio front. e paginazione e segnatura utonoma, salvo le prime 2 c.: ] Panegirici sacri di Paolo Segneri della Compagnia di Giesu'. In questa nuoua impressione accresciuti. Parte secondaSul primo front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00092904103*M. Valerii Martialis Epigrammata ad omni rerum obscoenitate, verborum turpitudine vindicata. Opera, et industria Andreae Frusij Soc. Iesu theologi. Hac postrma editione quàm plurimis mendis accuratiùs purgataSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00092911103*Il ministro degl'infermi per aiuto alla buona morte. Del padre Carlo Solfi de' Chierici Regolari ministri degl'infermiSull'occhiello timbro: "Legato Bonetta"; sul piatto di copertina nota ms: "... mei Joannis Andreae Polli Praepo. Colleg.te et parochi ecclesiae S.ti Joannis in Burgo^3PAV001:#!PAV001
PEC00092915103*Pietra del paragone politico. Di Traiano Boccalini. Con una nuoua aggiunta dell'istessoSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00092976103*L'Ungheria compendiata dal sig. conte Ercole Scala, nella quale cadono scolpite all'oculare inspettione le città, e fortezze più rimarcabili di quel Regno, come pure descritta la serie d'ogni suo regnante, insieme con le più esatte prerogatiue, che vniuersalmente ne accompagnano il paese, riti, e costumi di quei popoli. Vienna liberata dall'assedio, e imperfettionato l'intrapreso di Buda. Con l'aggionta delli progressi dell'arme imperiali nell'Vngheria dell'anno 1685. e principio 1686. All'ill.mo sig.r d. Gio. Battista Calderari colonello de Dragoni nello Stato di Milano per S.M.C. &c.Sulla pag. dell'occhillo timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00092986103*Marci Tullii Ciceronis Tusculanarum quaestionum ad Marcum Brutum. Libri V. Cum scolijs Pauli ManutijSul verso del front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00093002103Polydori Vergilii Urbinatis *De rervm inventoribus libri octo. Ejusdem in orationem dominicam commentariolum. Cum indice & rerum & verborum locupletissimo. Accesserunt C. Plinii, Alexandri Sardi, & aliorum, quos pagella sequens exhibet, de eodem argumento collectanea. [Segue, con front. e paginazione autonoma: ] De rervm inventoribus scriptores varii. Prosa & carmine. C. Plinius. Alexander Sardus. M. Antonius Sabellicus. Cum addimentis non paucis, nunc primùm simul editi. reliqua sequens pagina exhibetSul front. timbro: "Legato Brambilla"^3PAV001:#!PAV001
PEC00093010103*Iournal de monsieur le cardinal duc de Richelieu, qu'il a fait durant le grand Orage de la Cour, [secondo front.: "ès années 1630. & 1631."] tiré des Memoires écrits de sa main; auec diuerses autres pieces remarquables, concernant les affaires arriuèes de son temps: diuisé en deux parties. Premiere [- Seconde] partieSul piatto di copertina nota ms: "Ex libris Johannis Baptistae Olivierii"^3PAV001:#!PAV001
PEC00093052103*Politica massima cioè declamationi politiche; di Matteo Peregrini. Nella quale i supremi interessi dei prencipi, e popoli insieme, vengono per nuoua potentissima guisa seriosamente trattati. All'illustriss. er eccellentiss. signor Francesco Cornaro, caualier. Fù dell'illustriss. et eccell. sig. Geronimo caualier, è procurator.Sul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00093061103*L'Vngheria vendicata, o siano li felici successi, e gloriose vittorie, riportate dalle armi imperiali, sopra le ottomane, e ribelle nell'anno 1686. Ch'è il quarto delle guerre correnti, descritti dal dott. Carlo Manone. Con le figure in rame delle principali città conquistate, e delli trè attacchi di Buda. All'ill.mo, et ecc.mo sig. don Giouanni Christiano de Landas, co. di Louuignies &c., comendatore de Liche, e Castileja nell'Ordine militare d'Alcantara, del Consiglio segreto di Sua Maestà, e suo maestro di campo generale nel Stato di Milano, e Lombardia, &c Sul verso del front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00093062103*Della scherma napoletana discorso primo. Doue sotto il titolo dell'impossibile possibile si proua che la scherma sia scienza e non arte. Si danno le vere norme di spada, e pugnale. Del signor Francesco Antonio Mattei. Seconda impressioneSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00093336103*Olai Magni gentium septentrionalium historiae breuiariumSul verso del front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#! PAV001
PEC00093506103*Delle cose notabili della citta di Venetia, libri II. Ne' quali amplamente, & con ogni verita si contengono vsanze antiche. Habiti, & vestiti. Officij, & magistrati. Vittorie illustri. Prencipi, & vite loro. Tutti i patriarchi. Senatori famosi. Huomini letterati. Chiese, & monasterij. Corpi santi, & reliquie. Fabriche, & palazzi. Pittori, & pitture. Scultori, & scolture. Auuocati famosi.Medici eccellenti. Musici di più sorti. Di nuouo aggiuntaui la Dichiaratione di tutte l'historie, che si contengono ne i quadri posti nuouamente nelle Sale dello Scrutinio, e del gran Consiglio del Palazzo Ducale della Serenissima Republica di Venetia. Nella quale si ha piena intelligenza delle più segnalate vittorie; conseguite di varie nationi del mondo da i venetiani. Fatta da Girolamo Bardi fiorentino. [Segue, con proprio front. e paginazione autonoma:]Dichiaratione di tutte le historie, che si contengono ne i quadri posti nuouamente nelle Sale dello Scrutinio, & del gran Consiglio del Palagio Ducale della Serenissima Republica di Venetia [...]Sul primo front. timbro: " Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00093526103*Del regno di Italia sotto i barbari epitome del conte, e caualier Gran Croce d. Emmanuel Tesauro, con le annotazioni dell'abbate d. Valeriano Castiglione. Consacrato all'illustriss. et eccellentiss. sig. Polo Bernardi senatore venetoSul front. timbro: "Legato Brambilla"#!PAV001
PEC00093532103*Delle mentite et offese di parole come possino accommodarsi. Discorso dell'eccell.mo sig. dott. Camillo Baldi lett. di filosofia nello Studio di Bologna. Dato in luce dal sig. dottore Vincenzo Raineri bresciano. All'illustriss. signore, il sig. Alfonso FantuzziSul front. timbro: "Legato Bonetta". Titolo sul dorso e sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00093539103*Symbola varia diversorum principum, archiducum, ducum, comitum & marchionum totius Italiae cum facili isagoge d. Anselmi de Boot Brugensis, sac. caes. Majest. aulae mediciSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00093544103*Symbola varia diversorum principum sacro sanc. Ecclesiae & sacri imperii Romani. Cum uberrima isagoge Jacobi Typotii familiaris aulae et historiographi sacrae caes. Rom. Sull'antiporta timbro: "Legato Bonetta"#!PAV001
PEC00093550103*Instruttione a' padri per saper ben gouernare la familia loro. Opera quale fù santamente, & piamente desiderata da S. Carlo Borromeo card. di S. Prassede, & arciuesouo di Milano [...] Scritte dal sig. Pietro Giussano, sacerdote, et patritio milanese [...] Dedicato all'illustrissimo I.C.C. di Milano il signor d. Giouanni Giussano regio vicario di giustitia nello Stato di Milano &cSulla carta di guardia timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00093749103*Vita virtu e riuelazioni della venerabile madre Arcangela Panigarola priora dell'insigne nobilissimo monistero di S. Marta in Milano dell'Ordine di S. Agostino. Opera del P. Ottauio Inuiziati della Compagnia di Giesù tratta dagli antichi manuscritti di esso monisteroSulla prima carta di guardia nota ms: "Marianna Giuseppa Dugnani"; sul verso dell'ultimo f. di g., nota ms a matita: "Scorsini don Giuseppe"^3PAV001:#! PAV001
PEC00093754103*Historie del sig. don Fernando Colombo. Nelle quali s'hà particolare, & vera relatione della vita et de' fatti dell'ammiraglio don Christoforo Colombo suo padre. Et dello scoprimento, ch'egli fece dell'Indie Occidentali, dette Mondo Nuouo, possedute dal potentissimo rè catolico. Già tradotte di lingua spagnuola nell'italiana, et hora fatte ristampare. Con aggiunta di lettere& testamento dell'ammiraglio, & dedicate alla sereniss. Repubblica di Genoua, da Girolamo BordoniSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00093756103*Coronazione del re dell'Ungaria Giuseppe arciduca d'Austria, celebrata in Posonia l'anno 1687. li 9. Decembre. Descritta, e dedicata alla sacra reale maesta' sua dal caualiere G.B. ComazziSulla pagina dell'occhiello timbro: "Legato Bonetta"; sul verso del front. nota ms: "Est Conventus SS. Caroli et Justine O. Eremit. Dyscal. Papiae"^3PAV001:#!PAV001
PEC00093794103*Indice vniuersale, nel quale si contengono i nomi di quasi tutte le cose del mondo, delle scienze, e delle arti, co' loro termini principali. Del padre Francesco Pomei della Compagnia di Giesù. Portato dal francese nell'italiano, ed in questa nuoua editione dal traduttore accresciuto, ed arricchito di molte elocutioni proprie, e di voci sinonime di ciascuna cosaSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00093804103*Mystagogica regularium catachesis, siue de officio et potestate regularis ecclesiae praefecti tractatus. In hac secunda editione insigniter locupletatus. Auctore adm. r. p. fr. Raymundo Cassina Morbiniensi, sac. Ord. Praedicat. professo; nec non sacrae theol. lectore. Opusculum regularibus, clericis, sacerdotibus, et parochis mediocriter accomodatumSul front. timbro: "Legato Bonetta"; sul recto della prima carta di guardia, sul front e sul taglio lungo nota ms: "F. Felix Barberius"; sul verso della seconda carta di guardia nota ms: "Spectat ad Conventum Sanctorum Thomae et Appolinaris Papiae"^3PAV001:#!PAV001
PEC00094122103*Flosculi historiarum delibati ex rebus praecipuis quae ab orbe condito ad nostra tempora contigerunt. Auctore Joanne de Bussieres societatis Iesu. In hac editione septima accessit Cronologia principum. Illustris. domino Zachariae Mauroceno patricio Veneto d.d.d. [Segue, con proprio front. e paginazione e segnatura autonome: ] Cronologia principum siue series, & successio Romanorum pontificum augustiss. imperatorum. S.R.I. electorum Moguntinorum. -- Treuirensium. -- Coloniensium. -- Palatinorum. -- Saxoniae. -- Brandeburgicorum. -- Bohemiae regum. -- Bauariae [...] Annectuntur SS. Ecclesiae concilia, schismata, imperat. symbola, aphorismis politicis et epitaphiis illustrata, singulorum tempus vitae, regiminis, et mortisSulla pagina dell'occhiello timbro: "Legato Bonetta" e note ms: "F. Elia Ballarini Carm. Papiensis anno 1705 die 4. Maij. Smirne episcopus. Non est ignauie culpa quod excusat miseranda calamitas. Cassiod. Variarum 36". Il nome "F. Elia Ballarini" è ripetuto passim. Indice ms sulla carta di guardia finale^3PAV001:#! PAV001
PEC00094253103*Trattato di Gio. Battista Oleuano Academico Intento in due libri diuiso. Nel quale co'l mezo di cinquanta casi vien posto in atto prattico il modo di ridurre à pace ogni sorte di priuata inimicitia, nata per cagion d'honore. Aggiuntoui di nuouo in questa seconda impressione vn supplimento dell'auttore, & dall'istesso anco corretto, & ampliato. Con due tauole vna de' caso l'altra delle cose notabili, che nell'opera si contengono.Sul front. timbro: "Legato Bonetta" e nota ms: "Ex libris Ioseph Mejetti". Titolo sul dorso e sul taglio bassoTit^3PAV001:#!PAV001
PEC00094260103*Raccolta di tutte l'opere di Bartolomeo Bocchini, detto Zan Muzzina. Di nuovo ristampate, e con nuoua aggiunta adornateSulla prima carta di guardia nota ms: "Presbiteri Hieron. Ant.i Prinae Picinini"; sul verso dell'antiporta nota ms: "Est Conventus SS. Caroli et Justinae H. Eremit. Discal. Papiae"^3PAV001:#!PAV001
PEC00094265103*Distillato delle pene de' cuori. Per le penne de più eruditi italiani scrittori. Raccolto da Androuane Gaini Grima. Dedicato all'illustrissimo signor, e patron colendissimo il sig. marchese Carlo Bellisomi.Sul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00094266103*Orationes, et carmina Io. Aloysij Cerchiarij Vicentini, cler. reg. Congreg. Somaschae theologiSulla pagina dell'occhiello nota ms: "Baij Pietro". Titolo sul dorso e sul taglio basso#!PAV001
PEC00094267103*La caduta de' Longobardi poema eroico del sig. Sigismondo Boldoni; con argomenti, e supplimenti del p. d. Gio. Nicolò Boldoni suo fratello. Alla reale altezza di madama Christina duchessa di Sauoia, reina di Cipro, &cSul verso del front. timbro: "Legato Bonetta"; sull'ultimo fogilo di guardia: "Maria Madalena / Gordina ...ovia / Gordina Pipino / Boeari Antonio"^3PAV001:#!PAV001
PEC00094312103*Il ne quid nimis della lingua volgare nelle regole più praticabili e principali. Opera non volgare di Gio. Maria Vincenti venetiano, teologo, consultore de' Chierici Regolari Teatini Sul verso del front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00094315103*Abb. Jo. Bapt. Pacichellii J. ac Th. C. sereniss. Parmae ac Placentiae ducis in aula ac regno Neapolis ablegati apud Ubios in amplissimis institutis, orbi pacando, comitiis, apostolicae legationis ex auditoris generalis, etc. Schediasma juridico-philologicum tripartitum in otio Romano caniculari anni christiani M.DC.XCII. De larvis, de capillamentis, de chirothecis vulgo mascheris, perruchis, guantis. Adiecto duplici, titulorum, ac rerum, syllaboSul verso dell'antiporta timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00094320103*Delle poesie liriche del conte d. Fuluio Testi caualiere dell'Ordine di S. Iago, e commmendatore dell'Inoiosa. Parte seconda. Dedicata all'altezza serenissima del sig. duca di Modana Sul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00094321103*Delle poesie liriche del conte d. Fuluio Testi caualiere dell'ordine di S. Iago, e commmendatore dell'Inoiosa, parte terza. Al singolarissimo signore, il signore Michel'Angelo TorciglianiSul verso dell'ultima carta di guardia nota a matita: "Se volete i numeri buoni badate in seguito 3 9 14 46 51. Finis"^3PAV001:#!PAV001
PEC00094481103*Opere del padre Paolo dell'ordine de' Serui; e theologo della serenissima Republica di Venetia. Diuisa in sei volumi, come si vede nella tauola.Sul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00094486103*Considerationi sopra le censure della santità di papa Paolo V. contra la serenissima Republica di Venetia. Del p.m. Paolo da Venetia dell'Ordine de Serui. Psal. CVIII Maledicent illi, & tu benedices. Volume 2Sul front. timbro: "Legato Brambilla"^3PAV001:#!PAV001
PEC00094491103*Trattato delle materie beneficiarie di fra' Paolo Sarpi. Nel quale si narra, col fondamento dell'historie, come si dispensassero l'elemosine de' fedeli nella primitiua ChiesaSul front. timbro: "Legato Brambilla"^3PAV001:#!PAV001#PAV0R1
PEC00094493103*Historia particolare delle cose passate tra 'l sommo pontefice Paolo V. e la serenissima Republica di Venetia gl'anni 1605. [sic] 1506. 1507. diuisa in sette libri. Viva San Marco Sul front. timbro: "Legato Brambilla"^3PAV001:#!PAV001
PEC00094494103*Historia degli Vscochi scritta da Minucio Minuci arcivescovo di Zara. Co' i progressi di quella gente sino all'anno M.DC.XVI. dal p.m. Paolo dell'Ordine de' Serui theologo della sereniss. Republica di Venetia. Volume quintoSul front. timbro: "Legato Brambilla"^3PAV001:#!PAV001
PEC00094567103*Dominio del mar'Adriatico della Serenissima Republica di Venetia. Descritto dal p. fra Paolo Sarpi suo consultore d'ordine pubblico. Volume sestoSul front. timbro: "Legato Brambilla"^3PAV001:#!PAV001
PEC00095573103*Mondana politica delusa, con varietà di successi significata poema pio del dottor Pietro Paolo Giletti alla reale altezza di Carlo Emanuele secondo duca di Sauoia, prencipe di Piemonte, & rè di CiproSulla prima carta di guardia timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00095581103Il *modo facilissimo di scriuere, e di parlare corretto distinto in sei capi di Domenico Melli da Reggio. In questa terza impressione dallo stesso con singulare studio accresciuto, e correttoSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#! PAV001
PEC00095611103*Euphormionis Lusinini sive Ioannis Barclaii Satyricon partes quinque cum Clavi. Accessit Conspiratio Anglicana Sulla carta di guardia e sul verso del front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00095622103*Riflessioni politiche del sole della dottrina di Cornelio Tacito [Titolo dell'occhiello. Tit. sul front.: ] Nella vita di Giulio Agricola Opera del signor Francesco Maria Pirogalli Accademico Affidato l'Affetionato. Dedicata all'illust.mo, & eccell.mo signore il signor don Giouanni Vasquez Coronado caualiere di Calatraua, & mastro di campo generale per sua maestà cattolica nello stato di MilanoSulla p. dell'occhiello nota ms: "Ex libris domini Bartol. Moroni nunc Bibliotecae Conventus S.tae Mariae Gratiarum PP. Carmel. Discal. Papiae", timbro: "Biblioth. Conv. Carmel. Disc. S. Mariae Grat. Papiae" e timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00095644103*Dello occhiale opera difensiua del caualier fr. Tomaso Stigliani. Scritta in risposta al caualier Gio. Battista Marini. Dedicato all'eccellentiss. sig. conte D'OliuaresSul verso del front. timbro: "Legato Bonetta". Titolo sul taglio basso^3PAV001: #!PAV001
PEC00095649103*Dies feriati fori ciuitatis, et principatus Papiae, seriatim selecti, & exarati per annos, & menses labentes, vnà cum ferijs fori ecclesistici. Auctore Tyberio Romussio ingeniario reg.cam. & ciuit. Ticinensis. Accessit vita b. Martini Salimbeni notarij Papien. collegiati. Et demù appositi dies SS. episcoporum Papiae, de quibus sit commemoratio in S. Eccl. Ticinen., cum plenilunijs, quatuor temporibus, & vigilijs. Durat per decennium, cuius per singulos annos adducuntur praedictiones. Notata hoc signum † denotat festum de praecepto, F. feriam notat, M mediam. Sul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00095650103*Illustr.mi et reuer.mi Maffaei S.R.E. cardinalis Barberini nunc Vrbani Pont. Max. PoemataSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00095701103*Il Tommaso Moro. Opera scenica del Sig. Jacopo Rossi rappresentata nel seminario di LucaSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00095707103*Angelus pacis ad principes christianos, seu Oratio paraenetica, qua christiani principes hortantur ad pacem. Auctore P. Nicolao Caussino Soc. Iesu. Additae sunt in fine obseruationes astrologiae eiusdem auctoris, quibus astrologia iudiciaria exagitatur. Ad illustriss. d.d. marchionem Io. Baptistam Camporeum Mutinensem conuictorem Collegij Nobilium S. Francisci Xauerij BononiaeSul front. timbro: "Legato Bonetta" e nota ms: "Ex libris Iurec. Jo. Baptistae à Tela"#!PAV001
PEC00095709103*Poesie del dottore Gulielmo Gandini. Dedicate all'illustriss.mo sig.re il sig. Biaggio Giannini del Consiglio secreto della cattolica maestà di Carlo secondo, e suo tenente generale della caualleria dello stato di MilanoSulla pagina dell'occhiello timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001#PAV001
PEC00095710103*Dicerie sacre del caualier Marino. Volume primo Sul piatto di copertina nota ms: "Del medico chirurgo Barbieri Angelo (Melegnano)"^3PAV001:#!PAV001
PEC00095711103*Histoire de la ville et de l'âetat de Geneue depuis les primiers siecles de la fondation de la ville jusqu'à present. Terée fidellement des manuscrits, par Iac. Spon docteur medicin. aggregé au College du Lyon. Tome I. [- II.]Sulle prima carte di guardia nota ms: "Jacques Trecourt", sui front. timbro: "Avv. Mariano Mariani"^3PAV001:#!PAV001
PEC00095714103*Il puttanismo romano, nuouamente ristampato con l'aggiunta d'vn dialogo tra Pasquino, e Marforio, sopra lo stesso sogetto, & insieme, con il Nuouo parlatorio delle monache satira comica di Baltassaro Sultanini brescianoSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00095716103*Candidi amores comoedia Horatii Serchii Ticinensis recens scripta, et nunc primum edita. Ad illustriss. marchionem Petrum IsimbardumSul verso del front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00095717103*Pietro Ribadeneyra della Compagnia di Giesú; della religione del prencipe christiano contra li macchiauellisti Sulla prima carta di guardia timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00095723103Lo *scudo di Rinaldo overo lo specchio del disinganno, opera di Scipio Glareano. All'illustrissimo signore Giuliano Spinola Marmi del fù serenissimo TommasoSul verso dell'antiporta timbro: "Legato Bonetta"; sul front. nota ms: "J.C. J. Baptistae a Tela"#!PAV001
PEC00095724103*Compendio di cento meditationi sacre, sopra tutta la vita, e la passione sì del Signore, come della Madonna, e sopra tutti gli altri essercitij della vita spirituale. Raccolto dal R.P.F. Christoforo Verrucchino dell'Ordine de' frati minori capuccini. Aggiunteui in questa vltima impressione le Meditazioni della passione di N.S. Giesù Christo, distribuite per li sette giorni della settimana dall'istesso authoreSulla prima carta di guardia nota ms: "Anno 1842 li 20 Diciembre ora vi racomando una [segno di croce]"; sull'ultima carta di guardia nota ms: "1792 26 marzo Francesco Klayer, Sig. Isabella Bonamora, Sig, Innocenta Stagni, Sig. Mariana Spinsa, Mansueto Gallotti [tre numeri "89", "100", "42" in colonna per calcolare l'addizione "231"], Maria Teresa della Tort. [?]"#!PAV001
PEC00095725103*La Doppia impicata, o vero Espositione della necessita' all'augustissimo tribunale della sapienza contro le raggioni della DoppiaSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001: #PAV001
PEC00095726103*Tractatus de nullitatibus processuum, ac sententiarum, d. Sebastino Vantio iurisc. clariss. authore. Nunc hac editione purgatus, cum rerum et verborum indice locupletissimoSul front. timbro: "Legato Bonetta" e note ms cancellate; titolo sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00095778103*Virgilio- centones Probae Falconiae Hortinae Laelii, Iulii Capiluporum et aliorum quorundam recogniti & purgati. Quibus in gratiam iuuentutis praefixa esr Epistola Iulii Roscii Hortini, ad Camillum ac Prosperum Capilupos, texendorum Centonum praecepta complectens. Additus insuper praecipuorum locorum vtilissimus index [Segue da c. A1, con proprio front.:] Probae Falconiae Hortiniae feminae clarissimae Virgilio-centones ab Aldo Manutio olim editi, nunc recognitiSulla rpima carta di guardia nota ms: "D. Ant. Visconti P.I. et amicorum", sul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00095791103*M.T. Ciceronis Epistolarum ad Atticum, libri XVI. Eiusdem Epistolarum ad Q. fratrem, lib. iij. Incerti auctoris Epistola ad Octauium non est enim Ciceronis. T. Pomponij Attici vita, per Cornelium Nepotem. Ex emendatione D. Lambini. Accesserunt emendationum rationes, et annotationes. Et, ne studiosis quicquam exoptati reliquum sit, scholia, & verba graeca latinis expressa, suis locis inferi curauimusTitolo sul taglio basso#!PAV001
PEC00095808103*Historia vinetiana di Paolo Paruta caualiere, et procuratore di S. Marco. Diuisa in due parti [Segue, con proprio front.: ] Della historia vinetiana [...] parte seconda. Nella quale in libri tre si contiene la guerra fatta dalla lega de' prencipi christiani contra Selino ottomano per occasione del regno di Cipro Sulla prima carta di guardia nota ms: "Aloysij a Tela", sul front. timbro: "Legato Bonetta"; titolo sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00095825103*Relatione della città, e stato di Milano sotto il gouerno dell'eccellentissimo sig. don Luigi de Guzman Ponze di Leone, gentilhuomo della Camera di S.M., del suo Consiglio di stato, capitano della guardia spagnola, gouernatore, e capitano generale per S.M. Cattolica. Nella quale si comprendono tutte le cose piu` notabili, e curiose da sapersi. Col viaggio dell'augustissima imperatrice da Madrid à questa città, con tutti gli honori, e riceuimenti, che le sono stati fatti. Descritta dal conte Galeazzo Gualdo Priorato.Sulla prima carta di guardia timbro: "Avv. Giovanni Vidari", sul front. timbro: "Comune Pavia"^3PAV001:#!PAV001
PEC00095829103*Orazioni et altre prose del signor Giouambatista di Lorenzo Strozzi. All'em.mo e reu.mo card. BarberinoSulla prima carta di guardia timbro: "Legato Bonetta"; titolo sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00095833103*Anastasis Childerici I Francorum regis, siue thesaurus sepulchralis Tornaci Neruiorum effossus, & commentario illustratus. Auctore Ioanne Iacobo Chifletio, equite, regio archiatrorum comite, & archiducali medicor. Seren.mo archiduci Leopoldo Guilielmo [...]Sul front. timbro: "Legato Brambilla"^3PAV001:#!PAV001
PEC00095845103*Le vite dei dodeci Visconti che signoreggiarono Milano. Descritte da monsignor Paolo Giouio vescovo di Nocera tradotte da Lodouico Domenichi. Et in quest'vltima impressione accresciute de gl'argomenti a ciascuna d'esse vite, con annotationi nel margine, & tauola copiosissima. Abbellite delle vere effigie d'essi principi, dedicate all'illust.mo et reuer.mo monsig.r Honorato Visconti arciuescouo di LarissaSulla prima carta di guardia nota ms: : "Questa edizione e` rarissima"; sul front. timbri: "Legato Brambilla" e "Giuseppe Novaria notaio in Pavia"^3PAV001:#!PAV001
PEC00095857103*D.O.M. Austriaci Caesares Mariae Annae magni Caes.is Ferd.di III. filiae maximi regum Philippi IV. sponsae potentiss.ae Hispaniae mon.chiae reginae in dotale auspicium infantis monarchae totiusque sereniss. posteritatis exhibiti. Ab Hortensio Pallauicino Mediolanensi Societatis IesuSulla pagina dell'occhiello timbro: "Legato Bonetta"; a p 43 nota ms a margine: "Felicitas et incrementus esse religiones"^3PAV001:#!PAV001
PEC00095870103*Mediolanenses antiquitates ex urbis paroecijs collectae, iconographicis ipsarum tabulis, recentibus rerum memori, varijs ecclesiasticis ritibus auctae, & illustratae. Opera et studio Io. Ant. Castellionaei I.C. sacrae theol. doct. & vicarij perpetui Abbatiae S. Vinc. in Prato. Ad illustriss. et reuerendiss. dd. Carolum Caraffam episcopum Auersanum, commendatarium abbatiae S. Vincentij in Prato Mediolanen & prioratus d. Albini Viglen., apostolicumque nuncium apud Caesaream MaiestatemSul front. timbro: "Legato Bonetta" e nota ms: "Ad usum fr. Philippi Lachini Aug.ni s. 2:10", a c. a2v timbro Lachini; alcune sottolineature a penna^3PAV001:#!PAV001
PEC00095885103*Amoris diuini emblemata, studio et aere Othonis Vaeni concinnataSul piatto di copertina ex libris del marchese Francesco Malaspina^3PAV001:#!PAV001
PEC00096035103*Historia della Republica veneta di Michele Foscarini senatoreSul front. timbro: "Legato Brambilla"^3PAV001:#! PAV001
PEC00096039103*Opere caualleresche del signor Francesco Birago distinte in quattro libri, cioè Discorsi, Consigli lib. 1. e 2. e DecisioniTimbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:
PEC00096052103*Libro delle cose agitate tra il regio ducale protofisico dello Stato di Milano, il sig. Bartholomeo Assandri, e gli speciali della citta` di Pauia, in materia della visitaSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00096418103*De scriptoribus ecclesiasticis liber vnus. Cum adiunctis indicibus vndecim, & breui chronologia ab orbe condito vsque ad annum M.DC.XII. Roberto Card. Bellarmino e Societate Iesu auctore [Segue, con paginazione autonoma: ] Chronologia breuis ab orbe condito, vsque ad annum Domini M.DC.XII. eodem auctoreSul front. timbro: "Legato Bonetta"; titolo sul taglio basso^3PAV001:#! PAV001
PEC00096464103*De lactibus siue lacteis venis quarto vasorum mesaraicorum genere nouo invento Gasparis Aselli Cremon.is anatomici Ticinensis dissertatio qua sententiae anatomicae multae vel perperam receptae conuelluntur, vel parùm perceptae illustrantur. Ad ampliss.m et esc.mo regium Senatum.a c. [croce]2r timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00096480103*Signa antiqua e museo Jacobi de Wilde veterum poetarum carminibus illustrata et per Mariam filiam aeri inscripta Sul front. timbro "Carlo Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00096499103*De dote tradita secundo viro an pendente dilatione concessa filijs primi matrimonij ad soluendum capitale dotis eorum matris, ipsa mortua, interesse debeatur: an secundo viro liceat agere ad recuperationem capitalis, stante, quod dicti filij tenuunt soluere interesse conuentum: & an ipsis filijs competat ius legitimae in dote matris nuptae in eorum preiuditium iuxta facultatem concessam à statuto Papiae 121. in ciuil. Quaestio I.V.D. Dominici Anfossii, et I.C. Io. Baptistae Marinoni absoluta a I.G. Petro Paulo Flammeno Cremonensi, Mediolani aduocato & postmodum senator renunciato, cum causae decisione superindè secutaSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00096512103*Delle istorie memorabili de suoi tempi scritte d'Alessandro Ziliolo libri otto che sono dall'anno 1615 fin al 1627. All'eminentissimo, et reuerendiss.o principe il sig. cardinal Francesco Barberino nipote di S. S.taSV A 408 (226 mm) –Sulla p. dell'occhiello nota ms: "Io. Baptista a Tela"; sul front. timbro "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00096515103*De Romanorum principum et veterum iurisconsultorum in christianos odioSulla prima carta di guardia nota ms: "Aloysij a Tela J.C", sul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00096517103*Isodori Clarii ex monacho Parmensis Monasterii ... epistolae ad amicos ...Sulla prima carta di guardia nota ms: "Aloysij a Tela J.C", sul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00096821103La *saggia pazzia, fonte d'allegrezza, madre de' piaceri, regina de' belli humori dal sig. Antonio Maria Spelta poeta regio, posta in campo, a difesa delle persone piaceuoli, et à confusione degli arcisaui, e protomastri. Opera morale, di molta curiosità, & ammaestramento ad ogni sorte di persone; con due tauole, l'vna de' capitoli, l'altra delle cose notabili. Libro primo. Aggiuntaui dopò il secondo la Pazziazza furiosa de' fratelli discordi. Al molto illustre sig. il sig. Giulio Cesare Cropelli dottor di leggi, et conte palatino. Con gratia, & priuilegio [Segue con proprio front. e paginazione autonoma:] La diletteuole pazzia, sostegno de' capricciosi, solazzo de' bislacchi, pastura de' bizzarri dal signor Anton. Maria Spelta poeta regio, posta alla mostra, ad vtile de' ceruellini, et à ritegno de' ceruellazzi, con due tauole, vna de' capitoli, l'altra delle cose notabili. Aggiuntaui la Pazziazza furiosa de' fratelli discordi. Libro secondo.Sul primo front. timbro "Legato Bonetta" e nota ms: "Fr.is Gregorij Montis [?]"^3PAV001:#!PAV001#PAV001
PEC00096838103*Clypeus ciuitatis Astensis liber apologeticus, varia eruditione de institutione & iuribus regni Italiae exornatus. Auctore R.P. Philippo Malabayla Astensi, monacho cistercensi Congregationis S. BernardiSul front. timbro "Legato Bonetta" e nota ms: "Chiabrera" ^3PAV001:#!PAV001
PEC00096855103*Perfectissimus Calepinus paruus siue correctissimum dictionarium Caesaris Calderini Mirani, cui praeter ea omnia, quae ipsi aliàs sunt adiecta, hac nouissima nostra impressione accesserunt. Additiones doctoris Francisci Tomasucii, quae cùm suis locis ad commodiorem studiosurum vsum sint appositae, vt apertius conspiciantur, hoc signo [croce] sunt notatae [...] Huic etiam additum est dictionarium vocum Italicarum [...] [segue, con paginazione autonoma: ] Dittionario delle voci volgariSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00096879103*Obseruationes in constitutiones dominii Mediolanensis. Auctore Angelo Stephano Garono I.C. Ticinensi et in eo Gymnasio olim Pandectarum interprete. [...] Accessit index rerum copiosusSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00096929103*Bilancio delle confederationi, e guerre de prencipi giuste ed ingiuste contro le massime dello asserto cattolico di stato auttore il dottor Santa Maria. All'immortalita` della fama de gli andati, e presenti eroi austriaci, ed ispaniSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00096933103*Osseruazioni sopra la lingua volgare, con la dichiarazione delle men note, e piu` importanti voci; aggiungesi appresso un trattato dell'ortografia, o sia modo di distinguere le parti del periodo; et in fine la grammatica volgare, per sapere in tal fauella parlare, e scriuere correttamente. Opere postume del reuerendiss. padre d. Pio Rossi da Piacenza, generale della congregazione de' monaci di S. Gieronimo in Italia. Al reuerendiss. padre d. Onofrio Orobuoni da Piacenza, generale della medesima CongregazioneSul front. timbro: "Legato Bonetta"; sulla prima carta di guardia nota ms: "Ex libris Aloysij a Tela", sul front. "Jurisc. Jo. Baptistae a Tela"; alcune note a margine di commento al testo#!PAV001
PEC00096946103Marcelli Malpighi medici, et philosophi, nec non professoris Bononiensis, regiae Societatis Anglicanae socii. *Opera omnia, seu thesaurus locupletissimus botanico-medico-anatomicus, viginti quatuor tractatus complectens et in duos tomos distributus, quorum tractatuum seriem videre est dedicatione absoluta. Editio novissima, cum omnibus codicibus hactenus publici juris factis collata, nunc primum elegantissima methodo disposita, variis iconibus, ut et authorum diversorum opusculis (materiam hanc spectantibus) illustrata, quibus omnes editiones hactenius caruerunt, notis marginalibus, amlissimis passim adaucta, crassis emendata sphalmatis, et uberrimis illustrata indicibus, tam capitum, quam rerum et verborum. [Segue, con proprio front.: ] Marcelli Malpighi philosophi et medici Bononiensis, è Societate Regia, Operum tomus secundus, quorum elenchum sequens pagina indicabitSul piatto di copertina ex libris di Giovanni Alessandro Brambilla; allegato un foglitto con appunti, forse di mano di Giovanni Alessandro Brambilla^3PAV001:#!PAV001
PEC00096948103*M. Aurelij Cassiodori senatoris V.C. Opera omnia quae extant, ex fide manuscr. auctiora et locupletiora. Collatis etiam exemplaribus tam veteribus, quàm recens editi. Cum indice rerum et sententiarum scitu, notatuque digniorum. Pagina decimasexta quae hoc toto volumine continetur vice indicis designabitSul front. timbro: "Legato Bonetta"; titolo sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00097039103Josephi Pitton Tournefort Aquisextiensis, doctoris medici Parisiensis, Academiae Regiae Scientiarum socii, & in Horto regio botanices professoris, *Institutiones rei herbariae. Editio altera, Gallica longe auctior, quingentis circiter tabulis aenis adornata. Tomus primus [- tertius]Sul piatto di copertina del I vol. ex libris di Giovanni Alessandro Brambilla^3PAV001:#!PAV001
PEC00097345103*Notizia de' vocaboli ecclesiastici con la dichiaratione delle cerimonie, & origine delli riti sacri, voci barbare, e frasi usate da' santi padri, concilij, e scrittori ecclesiastici. Raccolta da Domenico Magri maltese canonico teologo della Cathedrale di Viterbo, consultore della sacra Congregatione dell'Indice. In questa nuoua impressione corretta, et accresciuta d'alcune osseruazioni segnate con questo segno. Consacrata all'illustrissimo, e reuerendiss. sig. Ferdinando Casarenghi canonico nella perinsigne Collegiata di S. PetronioSulla pagina dell'occhiello nota ms "1774 Josephus Novelli Ticinensis a sororib. Oria Zocco dono accepit"; sul front. timbro: "Legato Bonetta"; sull'ultima carta di guardia nota ms: "Sit laus Deo et B.V.M."; titolo sul taglio basso^3PAV001: #!PAV001
PEC00097371103*Pauli G.F.P.N. Merulae j.c. dum viveret in Acad. Lugd. Batavor. Historiarum professoris et d.d. Ordinum Hollandiae Frisiaeque Borealis historiographi. Opera varia posthuma de sacrificis, sacerdotibus, legibus, comitiis & praemiis quae militiam sequebantur Romanorum. Iuxta autographum cum amplissimo indice edita & recensita [Seguono le singole opere con propri front. e paginazione e segnatura autonomale]Sul front timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00097384103*Io. Petri Maffeii Bergomatis e Societate Iesu historiarum Indicarum libri XVI.SUl front. timbro "Legato Bonetta" e nota ms.:"Ad usum Io. Jacobi Riccij patritij Papiensis"; titolo sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00097385103*Historia particolare delle cose passate tra 'l sommo pontefice Paolo V. e la serenissima Republica di Venetia. Gl'anni MDCV. MDCVI. MDCVII. diuisa in sette libri. Viva San Marco Sul front. timbro: "Legato Brambilla"^3PAV001:#!PAV001
PEC00097386103*Iacobi Philippi Tomasini Patauini episcopi Aemoniensis Elogia virorum literis & sapientia illustrium ad viuum expressis imaginibus exornata. Ad sacram maiestatem christianissimae reginae Annae .Galliae et Nauarrae regentisSul front. timbro "Legato Bonetta" e timbro e nota ms.: "Ad usum Fr.is Philippi Lachini Augustiniani s. 4"; titolo sul taglio basso^3PAV001: #!PAV001
PEC00097387103*De vita Emmanuelis Philiberti Allobrogum ducis, et Subalpinorum principis, libri duo. Ioannis Tonsi patricij Mediolanensis.Sul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#! PAV001
PEC00097388103*Balthassaris Bonifacii ludicra historia opus ex omni disciplinarum genere selecta, ac iucunda eruditione refertum. Amplissimo, et sapientissimo magnae Venetorum Reipublicae senatori Io. Francisco Lauredano dicataSul front. timbro: "Legato Bonetta" e note ms cancellate; titolo sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00097389103*Tractatus de retrotractionibus seu de fictione traslatiua breuiter complectens multorum casuum tam ciuilium quam criminalium decisiones. Et statutorum atque constitutionum interpretationes. [...] Auctore Ioanne Baptista Costa I.V.D. Papiense, & primario iuris pontificij interprete regio. Nunc primum in lucem editus. Cum indice locupletissimo, et priuilegijs Sul front. timbro: "Legato Bonetta"; nota ms a margine a p. 137; titolo sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00097391103*Sermoni, o siano discorsi morali, e fruttuosi per le religiose, addattati alli giorni, ne quali si suole predicare alle monache [...] predicati [...] dal P.F. Angelo Boncaro da Frescarolo predicatore cappuccino. Aggiuntoui nel fine li discorsi de santi [...] Con tre tauole [...] Dedicata all'ill.mo, e reu.mo monsig.r Lodouico Settala, vescouo di Cremona, conte &cSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00097394103*De metropoli Mediolanensi dissertatio in qua eius origo, et antiquae praesertim amplitudo, ac dignitas, aliaque plura ad ecclesiasticam historiam spectantia illustrantur. A p. Eustachio a S. Ubaldo Ordinis Excalceatorum Sancti Augustini S. Mediolanensis Inquisitionis consultoreSulla prima carta di guardia nota ms: "1737 di Gino Soranzo"^3PAV001:#!PAV001
PEC00097407103*Delle azioni morali dell'illust. sig. conte Giulio Landi Piacentino, nelle quali, oltre la facile, e spedita introduzione all'etica d'Aristotele, si discorre con vere massime cristiane intorno al duello: si regolano in esso molti abusi, si tratta del modo di fare le paci, e s'hà piena cognizione del vero procedere del gentil'vomo, del caualiere, e del principe. All'illustrissimo sig. conte Fr. Felice Landi caualiere gerosolimitano. Primo volume. In quest'vltima impressione corretto, e purgato da molti erroriSul piatto di copertina nota ms: "Ex libris Vincentii Imbaldi Pavia 1792"; sul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00097411103*Aristocratia conseruata ouero del decemuirato di Lesbo libri quattro. Di don Vincenzo Sgualdi piacentino abbate cassinese. Al serenissimo prencipe, & eccellentissimo Senato di VinetiaSul front. timbro: "Legato Bonetta"; titolo sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00097417103Le *relationi et descrittioni vniuersali et particolari del mondo. Di Luca di Linda et dal marchese Maiolino Bisaccioni tradotte, osseruate, & nuouamente molto accresciute, e corrette. All'altezza serenissima dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Austria, &cSul piatto di copertina "Ex libris Francisci Cesari"; sul front. nota ms "Domus Bonon. Probationis S. Ignat." "20 giugni 1671"; titolo sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00097435103*Scielta de concetti, di Gratiano Gratiani granarense. Raccolti da lui, da i piu famosi auttori antichi, e moderni, c'habbiano sin'hora scritto. Nuouamente posta in luce [...] Con la tauola delli capi de i concetti [...]Sulla carta di guardia nota ms: "Joannis Baptistae a Tela" e timbro: "Legato Bonetta"; titolo sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00097439103*Decisiones Rotae Genuae de mercatura, et ad eam pertinentibus. Collectae a d. Marco Antonio Bellonio iurisconsulto praestantissimo [...] Cum argumentis, summarijs, & rerum ac verborum indice hac postrema editione locupletissimè illustrataeSul front. timbro: "Legato Bonetta" titolo sul taglio basso^3PAV001:#! PAV001
PEC00097441103*Historia della citta`, e Republica di Venetia di Paolo Morosini senatore venetiano. Distinta in libri vintiotto. Con tauola copiosissima delle cose più notabiliSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00097446103*Rime d'Isabella Andreini padovana Comica Gelosa. Dedicate all'illustriss. & reuerendiss. sig. il sig. cardinal Giorgio Cinthio AldobrandiniSul front. timbro: "Legato Bonetta"; sulla prima carta di guardia nota ms. "Io. Antonii Medae [?] ac amicorum"#!PAV001
PEC00097734103*Delle azioni morali dell'illust. sig. conte Giulio Landi, doue si tratta delle virtu` intellettuali, e delli buoni affetti de gli animi vmani, secondo l'intelligenza aristotelica; e delle medesime cose trattasi secondo la nostra disciplina cristiana: si discorre ancora soura il volontario d'Aristotele, e di contra poi soura il libero arbitrio cristiano, et in vltimo trattasi della tripatita felicità filosofica, mondana, e cristiana, con le particolari differenze, e conuenienze delle sudette cose fra il filosofo, e noi cristiani. Secondo volume, in quest'vltima impressione corretto, e purgato da molti erroriSul piatto di copertina note ms: "Tomi 2 s. 2" e "Ex libris Vincentii Imbaldi Pavia 1791"; sul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#! PAV001
PEC00097736103*Compendio delle croniche della citta di Como, raccolto da diuersi auttori, diuiso in tre parti. Nel quale (con breuità) si tratta di tutte le cose notabili successe dall'origine di quella sin'all'anno 1619 [...] Nuouamente composto, e dato in luce da Francesco Ballarini, cittadino comasco, dottor di leggi, protonotario apostolico, e arciprete di LocarnoSul front. timbro: "Legato Bonetta" e nota manoscritta: "Jo. Antonii Quadri Burnasii"; titolo sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00097944103La *sagra lega contro la potenza ottomana. Successi delle armi imperiali, polacche, venete, e moscouite; rotte e disfatte di eserciti de' turchi, tartari, e ribelli; assedi, e prese di città, piazze e castelli; acquisti di provincie, e di regni; ribellioni, e sollevazioni nella monarchia ottomana; origine della ribellione degli Vngari; con tutti gli incidenti succesiuamente sopraggiunti dall'anno 1683. sino al fine del 1689. Racconti veridici breuemente descritti descritti da don Simpliciano Bizozeri barnabita milaneseSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#! PAV001
PEC00097949103L' *ornata, e lodata vita del beato padre Bernardino Tomitani da Feltre, minor osseruante di San Francesco. Descritta, e cauata dalle croniche minorite, dal R.P. Fra Gratiano da Beuagna dell'Ordine Eremitano di Sant'Agostino. All'eminentissimo, & reuerendissimo principe Giacomo Rospigliosi cardinale di santa chiesa. Nipote di N.S.Sul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001: #!PAV001
PEC00097955103I *complimenti del signore Bartolomeo Zucchi da Monza citta imperiale. Parte quinta, dell'idea del segretario. Ecci vn'indice [sic] de' generi delle lettereSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00097959103L' *historia delle guerre ciuili d'Inghilterra trà le due case di Lancastro, e Iorc. Si decsriue in Ricardo II. L'origine di esse, il progresso nelle vite de i rè susseguenti [...] Scritta in tre volumi. Dal caualiere Gio. Francesco Biondi gentilhuomo della Camera priuata della serenissima maesta` della Gran Bretagna. Volume prima [Seguono, con propri front., il volume secondo e terzo]Sulla pagina dell'occhiello timbro: "Legato Bonetta", sul front. nota ms: "Ex libris Collegij S.i Maioli Papiae Cong.is Som.chae"^3PAV001:#!PAV001
PEC00097960103*Delle turbolenze della Francia in vita del re Henrico il grande, d'Alessandro Campiglia libri X. Ne' quali non sol si narra la nascita, l'educatione, la ragione di succedere alla corona, i trauagli, le grandi imprese di quel rè, le guerre, le leghe, le diuisioni del regno, la pace, e la libertà donata, mà si trattano politicamente gl'interessi, e i fini particolari, ch'ebbero à quel tempo i prencipi dell'EuropaSul front. timbro: "Legato Bonetta"; cancellature a p. 97; titolo sul taglio basso^3PAV001:#! PAV001
PEC00097961103*Catalogus sanctorum Italiae in menses duodecim distributus. In quo vitae illorum ex particularium ecclesiarum monumentis compendio describuntur, adiectis vbique scholijs, notisque [...] Authore f. Philippo Ferrario Alexandrino Ord. Seruorum B. Mariae, sacre theologiae magistro, et mathematicarum in gymnasio Ticinensi publico interprete. Ad sanctiss. patrem, et dominum in Christo d. Paulum V. pont. max. Accessit index geminus alphabeticus [...]Sul front. timbro: "Legato Brambilla"^3PAV001:#!PAV001
PEC00097962103Hieronymi Mercurialis Foroliuensis *De arte gymnastica libri sex: in quibus exercitationum omnium vetustarum genera, loca, modi, facultates, et quidquid denique ad corporis humani exercitationes pertinet diligenter explicatur. Editio nouissima, aucta, emendata, et figuris authenticis Christophori Coriolani exornataSul front. timbro: "Legato Brambilla"^3PAV001:#!PAV001
PEC00097969103Il *segretario, dialogo di Battista Guarini: nel quale non sol si tratta dell'vfficio del segretario, et del modo del compor lettere, ma sono sparsi molti concetti alla retorica, loica, morale, & politica pertinenti: dedicato all'illustriss. et reuerendiss. sig. il signor cardinal Ascanio ColonnaSul front. timbro: "Legato Bonetta"; titolo sul taglio basso^3PAV001: ^3PAV001:#!PAV001
PEC00097971103*Discorsi sopra Cornelio Tacito del conte Virgilio Maluezzi. Al serenissimo Ferdinando II. gran duca di Toscana Sul front. timbro: "Legato Bonetta" e nota ms "Iurisc. Io. Bapt. a Tela"; titolo sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00097975103*Compendio historico vniuersale di tutte le cose notabili successe nel mondo, dal principio della sua creatione fin'hora: dedicato gia` all'illustriss. sig. Leonardo Donato, caualier, & meritissimo procurator di S. Marco, & poi serenissimo prencipe di Venetia, ma di nuouo hora dall'auttore la quarta volta riueduto, corretto, et ampliato con nuoua aggiunta fino all'anno 1618. Dedicato all'illustr. sig. Agostin Nanni caualier, & parimente procurator di S. Marco. Di Gio. Nicolo Doglioni. Con la tauola delle cose notabili, et un catalogo di tutti i pontefici, imperatori, re, et altri prencipi, che v'hanno hauuto sin'hora dominioSul front. timbro: "Legato Bonetta" e nota ms "Ad uso di F. Filippo Lachini August. s. 6" con timbro Lachini; titolo sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00097976103*Iosephi Riccii Brixiani clerici regularis Congregationis Somaschae Rerum Italicarum sui temporis narrationes. Quibus omnia bella, euenta, notabiles casus continentur, quae ab anno 1613. vsque ad annum 1653. in Italia acciderunt. Ad eminentissimum, et reuerendissimum principem cardinalem Franciscum Barberinum S.R.E. vice cancellariumSul front. timbro: "Legato Bonetta"; titolo sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00098000103*Vocabolario degli Accademici della Crusca in quest'vltima edizione da' medesimi riueduto, e ampliato, con aggiunta di molte voci degli autori del buon secolo, e buona quantità di quelle dell'vso. Con tre indici delle voci, lucuzioni, e prouerbi latini, e greci posti entrp l'opera. All`altezze serenissime di Ranuccio II. Farnese duca di Piacenza, Parma, ec. gonfaloniero perpetuo di Santa Chiesa et del principe Odoardo suo figlio dignissimoSul front. timbro "Legato Bonetta" e note ms: "Giovamb. Tela 1681", Fran.co Tela", "Del dott. Gisi 1766", "Di Luigi dalla Tela 1791"#!PAV001#PAV001
PEC00098001103*Della vita del picaro Gusmano d'Alfarace, osseruatore della vita humana; parte seconda. Descritta da Matteo Alemano di Siuiglia; et tradotta dalla lingua spagnuola nell'italiana da Barezzo Barezzi cremonese. Nella quale Gusmano va raccontando le cause della sua picaresca vita [...] e dimostra, che solo le virtù conducono l'huomo al supremo della felicità. Oue in molta copia, e dottamente, si leggono, ragionamenti nobili, prouerbi notabili [...] documenti morali. Et scuola vniuersale di fina politica. Agginteui due copiosissime tauole [...] Al molto illust. sign. il sign. Francesco Maria Oncia nobile genoueseSul front. timbro: "Legato Bonetta"; sul piatto di cop. nota ms "Mei Caroli Antonij Portae notarij collegiati Papiae L. 5". Titolo sul taglio basso^3PAV001:#! PAV001
PEC00098593103*Catalogna dissingannata discorsi politici di d. Alessando De Ros decano, e canonico della S. chiesa di Tortosa, e pronotario apostolico. Tradotti dall'idioma spagnuolo nell'italiano Sul front. timbro: "Legato Bonetta" e nota ms: "Ad uso di F. Filippo Lachini Agost. s. 2"; sul verso del front. timbro Lachini e nota ms: "Ex dono ill.mi & reu.mi domini Iulij Spinolae, huius Regni Neapolis, nuncij apostolici. Fuit p. bacc. Nicolai Sturlesij Ianuensis Ord. Er. S.P. August. qui nunc libentssimè r. ad. p.ri Magistro Fratri Philippo Lacchino eiusdem Ord. donat" ^3PAV001:#! PAV001
PEC00098595103L' *idea del segretario dal signore Bartolomeo Zucchi gentil'huomo di Monza, Academico Insensato di Perugia, rappresentata in vn trattato dell'imitatione, e nelle lettere di Principi, e d'altri Signori, parte prima [-quarta] Dal medesimo sig. Zucchi in questa terza editione accresciuta, et abbellitaSui front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00098598103*Miscellanea Italica erudita collegit Gaudentius Robertus Carm. Cong. [Tomo I-IV]Sui front. timbro: "Legato Bonetta", timbro: "Ex Biblioth. Margaritis" e carticino: "Francisci Dodi I.C. Fidentini". Titolo sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001#PAV001#PAV001#PAV001
PEC00098648103L' *anticrusca: ouero Il paragone dell'italiana lingua: nel qual si mostra chiaramente che l'antica sia inculta e rozza: e la moderna regolata e gentile. Di Paolo Beni. Al clarissimo signor Vincentio Grimani. Con sommario copioso nel fineSul front. timbro: "Legato Bonetta" e note ms: "Fratris Joanis Pauli de Papia" "Di Giambattista Marengo"; titolo sul taglio basso#!PAV001
PEC00098649103*Tractatus de salariis sententiarum. Nunc primum in lucem editus. In quo praecipuè difficultates ad hanc rem pertinentes ordine, ac breuiter enodantur. Autore Ferrando Dossena regio fiscali generali Status Mediolani opus. Iudicibus, aduocatis, et causidicis, praesertim eiusdem Status, ualde utile, ac litigantibus necessarium. Cum duplici indice [...]Sul front. timbro: "Legato Bonetta"; titolo sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00098654103*Indici de' sommi pontefici, degl'imperadori, e de' consoli. Con la tauola copiosa de' nomi, e delle materie historiche, e morali, che si contengono negli Annali ecclesiastici. Tratti da quelli del cardinal Baronio per Odorico Rinaldi Triuigiano prete della Congregatione dell'Oratorio di RomaSul front. timbro: "Legato Bonetta"; titolo sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00098665103*Mythologiae siue Explicationis fabularum libri decem, in quibus omnia prope naturalis et moralis philosophiae dogmata in veterum fabulis contenta fuisse perspicuè demonstratur: opus cuiusuis facultatis studiosis perutile ac propè necessarium. Accessit G. Linocerii Musarum mythologia, & anonymi obseruationum in totam de dijs gentium narrationem libellus. Adiectae sunt insuper nouissime huìc, post Germanicam & Gallicam, editioni elegantissimae deorum imagines, & eruditissimae mythologiae M. Antonij Tritonij Vtinensis. Omnia summo studio, & esquisito labore emendataSul front. timbro: "Legato Bonetta" e nota ms: "D. Caroli Secchiarij Reg.ris C.R.L."^3PAV001:#!PAV001
PEC00098672103La *monaca perfetta ritratta dalla Scrittura Sacra, auttorita et essempi de' Santi Padri, da Carlo Andrea Basso theologo oblato, e preposito di Trezzo. Opera vtilissima à chiunque desidera seruir à Dio con perfettione e dall'auttore dedicata alla seren.ma sempre verg.ne madre di DioSul verso del front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00098681103*Sommario cronologico diuiso in sette libri ne' quali, con ordinata serie de tempi, si ha notitia delli più graui, & importanti auuenimenti da che principio il mondo, sino al presente. Del R.P.F. Paolo Morigi milanese dell'Ordine de' Gesuati Sul front. timbro: "Legato Bonetta" e nota ms: "Conventus S.ti Hieronymi"#!PAV001
PEC00098689103I *l cannocchiale aristotelico o sia idea delle argutezze heroiche vulgarmente chiamate imprese. Et di tutta l'arte simbolica, et lapidaria contenente ogni genere di figure, & inscrittioni espressiue di arguti, & ingegnosi concetti. Esaminata in fonte co' rettorici precetti del diuino Aristotele, che comprendono tutta la rettorica, et poetica elocutione. Del conte d. Emanuele Tesauro caualier Gran Croce de' Santi Mauritio, et Lazaro Sulla p. dell'occhiello nota ms: "J.C. Jonnis Baptistae a Tela, et Aloysij a Tela 1789; sul front. timbro: "Legato Bonetta"; titolo sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00098692103*Abbatiarum Italiae breuis notitia. Quarum tam excisarum, quam extantium, titulus, ordo, dioecesis, fundatio, mutationes, situs, &c. exactius exprimuntur. Dicata eminentissimo, ac reuerendissimo principi Leandro Sanctae Romanae Ecclesiae card. Cplloredo majori poenitentiario. Authore reu. adm. p. Augustino Lubin Ord. Eremitar. S. Augustini, assistente generali, et christianissimi Galliarum regis geographo ordinarioSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00098696103*Anatomia delli regni di Spagna. Nella qvale [sic] si dimostra l'origine del dominio. La dilatatione delli stati. La successione delle linee de suoi re. Con la distintione della corona di Portogallo da quelle di Leone, e di Castiglia. Dimostrate dal dotto Gio. Pinto Ribero senatore del Consiglio di PallazzoSul front. timbro: "Legato Bonetta"#!PAV001
PEC00098698103*Io. Francisci Leonis Ipporegiensis I.V.D. protonot. apost. Thesaurus fori ecclesiastici [...]Sul front. timbro: "Legato Bonetta"; titolo sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00098799103*Il segretario di lettere, e di Stato diuiso in concetti, e massime politiche. Di Lorenzo Honesti. Libro primo [- Parte seconda]. All'illustr.mo & eccellent.mo sign.re il sig.or conte Filippo S. Martino d'Agliè, marchese di S. Damiano, caualier dell'Ordine dell'Annuntiata, &cSul front. timbro: "Legato Bonetta"; titolo sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00098807103*Gerhardi Joannis Vossii commentariorum rhetoricorum, siue oratoriarum institutionum libri sex, quinta hac editione auctiores, et emendatioresSul front. timbro: "Legato Bonetta" e nota ms: "J.C J.B. a Tela"^3PAV001:#!PAV001
PEC00098812103*Guidonis Pancirolli Rerum memorabilium sive Deperditarum pars prior [- liber secundus] commentarijs illustrata, et locis prope innumeris postremum aucta ab Henrico Salmuth. Ambergensium Syndico emeritoSul verso del front. timbro: "Legato Brambilla"^3PAV001:#!PAV001
PEC00098823103*Nuouo leggendario di sante vergini, vedoue, & maritate, penitenti. Lequali [sic] sparsero il proprio sangue per la fede di Giesu Christo; doue si leggono varij, & diuersi miracoli operati da loro in vita, & dopò morte. Scelte dalle vite de santi del Lippomano, et del Surio, auttori dottissimi, et graui. Et hora ridotto nella nostra lingua volgare da Gio. Felice Astolfi. Opera vtile, et necessaria ad ogni qualità di persone [...] Nouamente posto in luce con licenza de Superiori & priuilegioSul front. timbro: "Legato Bonetta" e nota ms: "S.ti Jacobi Papiae"; titolo sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00098824103*Vita di Gio. Iacomo Medici marchese di Marignano valorosissimo, & inuittissimo capitan generale [...] Descritta da Marc'Antonio Missaglia gentilhuomo milanese; in duo libri diuisaSul front. timbro: "Legato Bonetta" e due piccoli timbri con stemma#! PAV001
PEC00098827103*Thesaurus politicorum aphorismorum in quo principum, consiliariorum, aulicorum, legatorum institutio in Onosandri Strategicum siue de imperatoris institutione, ad disciplinam militarem spectantes. Accedunt seorsim Facis historiarum centuriae duae, quarum prima continet mores diuersarum gentium, altera ritus sacros [...] Auctore r.mo nob. d. Ioanne a Chokier de Surlet canonico cathedralis ecclesiae ac vicario Leodiensi, ser.mi electoris Coloniensis consiliario, abbati seculari ecclesiae VisetensisSul front. timbro: "Legato Bonetta"; sul verso del front. nota ms: "Est Conventus S.i Caroli et Justinae fr. Erem. Dis. Papiae"^3PAV001:#!PAV001
PEC00098896103*Constitutiones et decreta condita in prima diaocesana Synodo [...]Sul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001: #!PAV001
PEC00098897103*De sacris ordinibus, et quibusdam alijs in vtroque foro scitu dignis [...]Titolo sul taglio basso^3PAV001:#! PAV001
PEC00098910103*Compendium maleficarum in tres libros distinctum ex pluribus authoribus per fratrem Franciscum Mariam Guaccium Ordinis S. Ambrosij ad Nemus collectum, & pluribus figuris, ac imaginibus perornatum: ex quo nefandissima, & execranda in genus humanum opera venefica, ac ad illa euitanda diuina remedia conficiunturSul front. timbro: "Legato Bonetta"; titolo sul taglio basso^3PAV001:#! PAV001
PEC00098912103*Dichiarationi, et auertimenti poetici, istorici, politici, cauallereschi, & morali, del signor Francescco Birago nella Gerusalemme conquistata del signor Torquato Tasso. Con la tauola delle cose più notabili, che in essi si contengono. Dedicati all'ill.mo, et ecc.mo sig.re Mutio Sforza visconte marchese di Carauaggio, & del Conseglio secreto della Maestà cattolica nello Stato di MilanoSul front. timbro: "Legato Bonetta" e note ms "J.C. Jo. Bapt.a a Tela 1681" "Ex libris Aloysii a Tela 1788"; titolo sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00098914103*Francisci Remondi Diuionensis e Societate Iesu Panegyricae orationes XXX. in laudem sanctorum Ignatii Loyolae Societatis Iesu fundatoris, et Francisci Xauerii eiusdem Societatis Indiae & Iaponiae apostoli, nunc primùm in lucem editae. Accessit Panegyrica oratio in laudem sancti Caroli, cardinalis, eodem auctore Sul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00098915103*Iulii Caesaris Ruginelli iurisc. Mediolan. De arboribus controuersis resolutionum liber singularis. Ex quibus omnes ferè de hac re disceptationes facile dirimi possunt cum additione indice, summarijs, alijsque opportunis auctusSul front. timbro: "Legato Bonetta" e nota ms: "J.C. [?] De Antonijs"#!PAV001
PEC00098917103L' *oracolo della lingua d'italia. Di Diodato Franzoni. In cui si conciliano alcune diuerse oponioni de' scrittori italiani, e si danno molti ammaestramenti per scriuere, e pronunciare correttamente. Opera vtile a prosatori, poeti, accademici [...]Sul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00099018103*Regula S. Augustini et Constitutiones ff. Ordinis Praedicatorum nunc recentèr reimpressae iussu reverendiss. patris Antonini Cloche, ejusdem Ordinis magistri generalisSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00099021103*Catalogus rectorum, et illustrium virorum Archigymnasii Viennensis [...] ab anno M.CC.XXXVII. vsque ad annum M.DC.XLIV. inclusivè. Per Jonam Litters, praedictae Vniuersitatis Viennensis pedellumSul front. timbro: "Legato Brambilla" e nota ms: "Ex libris Julij F.ci de Comitis Bucelleni"^3PAV001:#!PAV001
PEC00099027103*Joannis Freinshemii De S. Rom. Imperii electorum & S. Rom. Eccles. cardinalium praecedentia diatribae quinqueSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00099042103*Commentarii de censibus, quatuor libris omnem fere censuum materiam complectentes, auctore Feliciano de Solis I.C. oriundo ex Mantua Carpentana, & publico olim decreti, nunc vespertinae cathedrae iuris pontificij moderatore in Complutensi Academia. Hac postrema aeditione innumeris, quibus scatebant, mendis expurgati, & ex vltima auctoris recognitione multis additionibus locupletati. Cum triplici indice rerum, & verborum, atque capitulorum. Ad perillustr. I.C. regium, ac ducalem senatorem Mediol. d. Papyrum CattaneumSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#! PAV001
PEC00099072103*Dissertatio de auctoritate patriarchali et metropolitica aduersus ea, quae scripsit Eduardus Stillingfleet decanus Londinensis in libro De originibus Britannicis per Eman. a Schelstrate S.T.D. C.L. et Bibliothecae Vaticanae praefectumSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00099083103*Constitutiones Prouinciae Mediolanensis cum decretis ordinibus et declarationibus Senatus. Hac nouissima editione ampliatis et illustratis. Ad perillustr. I.C. reg. ac ducalem senatorem Mediol. d. Io. Thomam GallaratumSulla carta di guardia nota ms: "Di Cesare Belgioioso"#!PAV001
PEC00099654103L' *opere d'Oratio poeta lirico, commentate da Giouanni Fabrini da Fighine in lingua volgare toscana, con un bellissimo ordine, che il volgare è commento del latino ed il latino è commento del volgare, ambedue le lingue dichiarandosi l'una con l'altra. Nel fine ci sono aggionte da M. Filippo Venuti da Cortona l'osservationi da esprimere tutte le parole, e concetti volgari latinamente secondo l' uso d'Oratio, opera sopra ogni altra utile e necessaria. Di nuouo in questa ultima editione da molti errori emendatoSul piatto anteriore di copertina disegno a penna; sull'ultimo foglio breve indice ms, in inglese, di alcuni argomenti trattati#!PAV001
PEC00099655103*Annibalis Campegii Ticinensis in patrio Gymnasio iuris ciuilis interpretis in priores quatuor titulus Pandectarum nomicopoliticus commentarius. Ad illustrissimum, & excellentiss. Mediolanensem SenatumSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001: #PAV001
PEC00099656103*Io. Baptistae Costae I.V.D. Ticin. sacrorum canonum in patrio Gymnasio regij interpretis primarij. Tractatus de re integra perutilis, frequens, ac necessarius [...]Sul front. timbro: "Legato Bonetta" e note ms cancellate; titolo sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00099658103C. Iulii Solini *Memorabilia mundi, in quibus, praeter inclytos terrarum situs et insignes maris tractus; hominum quoq[ue] & aliorum animalium, nec non & arborum ac lapidum exoticorum naturae: formae item extimarum gentium, ac ritus dissoni abditarum nationum, multaq[ue] alia memoratu digna, seruata orbis distinctione, sua quaeque ordini reddita, exprimuntur. Nunc primum notis atque annotationibus, quibus multa quoque memorabilia inserta sunt; itidemque iis quae nouus orbis nostro seculo, aliquot abhinc annis hucusque exhibuit, quorum neque Solinus, neque alii antiqui meminere scriptores, aucta á M. Georgio Draudio, ciue Francofurtensi. Adiecto rerum & verborum indice locupletissimoSul front. timbro: "Legato Bonetta", scritta (impressa con timbro): "Conuentus Carmel. Discalc. S. Mariae Gratiarum Papiae" e timbro con scritta: "Biblioth. Conv. Carmel. Disc. S. Mariae Grat. Papiae"#!PAV001
PEC00099663103*Il consolato del mare; nel quale non solo si comprendono tutti gli ordini, e statuti per ogni caso di mercantia, e di nauiganti, mà ancora quelli sopra l'armata di mare, sigurtà, entrate, & vscite. Cosi a beneficio di marinai, come di mercanti, & patroni di naue, & nauilij. Con il portolano del mare. Con ogni più esatta diligenza corretto, & ampliato delle leggi della Sereniss. Repub. di Venetia, a tal materia appartenenti. Con le tavole dei capitoli. All'illustrissimo signor, & patron colendissimo il sig. Michiel SorgoSul primo foglio di guardia nota ms: "De libri di Gius.e Bracco avvocato"; sul front. timbro: "Legato Bonetta"; sull'ultima carta di guardia nota ms: "Carlo Nicola Amadeo"^3PAV001:#!PAV001
PEC00099667103*Nouaria seu De ecclesia Nouariensi libri duo primus de locis, alter de episcopis. Carolo ep. Nouariensi auctore [da c. a1 segue: ] De homiliis Sancti Laurentii presbyteri Nouariensis [segue, con proprio front, da c. 2R1:] Antiqua Nouariensium munumenta collecta, ac diuulgata nunc primùm a Paulo Gallerato I.C. NouariaeSul front. timbro: "Legato Brambilla" e nota ms: "Aloysius Cavoellius"; titolo sul taglio basso#!PAV001
PEC00099883103*De perfecto principe ad Clementem VIII. apophthegma card. P. Aldobrandini [...]Sul front. timbro: "Legato Bonetta"; sull'ultima carta di guardia note ms: "Fra Hortensio Paravicino", "Fr. Jos. Antonius Passanus Placentinus magister er doctor sacrae theologiae", "Horatio Provero"; numerose sottolineature al testo^3PAV001:#!PAV001
PEC00099898103*Historia motuum, et bellorum, postremis hisce annis in Rhaetia excitatorum et gestorum. Auspiciis verò christianissimi Galliarum regis Ludouici XIII. serenissimae Reip. Venetae, et serenissimi item ducis Sabaudiae Caroli Emanuelis, confectorum. Auctore Fortunato Sprechero a Bernek I.V.D. equite auratoSul front. timbro: "Legato Brambilla"^3PAV001:#!PAV001
PEC00099902103*Tractatus de positionibus Blasii Michalorii I.C. Vrbinatis. In quo earum origo, forma, et effectus ostenditur [...] Annexo indice [...] Ad ill.mum cardinalem BeuilacquamSul front. timbro: "Legato Bonetta"; titolo sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00099913103*Constitutiones in Synodo Papiensi sub illustrissimo, et reuerendiss. cardinali D. Hippolyto Rubeo tunc episcopo Papiensi editae, et publicatae anno M.D.LXVI. Cum additionibus, & nouis constitutionibus factis in Synodo dioecesana anno currenti M.D.CXII. celebrata per illustriss. & reuerendiss. D.D. Io. Baptistam Bilium Dei, & apostolicae sedis gratia episcopum Papien. & comitem, &c.Sul front. nota ms: "del sacerdote d. Giorgio Rosa" (SVA 1056)^3PAV001:Sul front. nota ms: "Jo. Dominici Gricciotti" e timbro: "Legato Bonetta" (SVF 120)^3PAV001:#!PAV001#PAV001
PEC00100019103*Diphtera Iouis, siue de antiqua principis gloria. Ex qua olim Aegyptiorum reges Trimegisti ter maximi optimi: sapientiss., ac potentiss. sunt appellati: Henrici Farnesii Eburonis I.C. et artis oratoriae interpretis regij atque in strenua, & augusta Intentorum palestra Academici Intenti Conspirantis, libri III. Qurum primus est de virtute: alter de sapientia: ultimus de potentia armati principis [...][Seguono, rispettivamente dalle pp. 133 e 283, con propri front.:] [...] Liber secundus [...] Liber tertius [...]Sul front. timbro: "Legato Bonetta"; sottolineture a penna e note ms di commento al testo#!PAV001
PEC00100025103*Compendio historico dell'origine, accrescimento, e prerogatiue delle chiese, e luoghi pij della città, e diocesi di Ferrara, e delle memorie di que' personaggi di pregio, che in esse son sepelliti: in cui incidentemente si fà menzione di reliquie, pitture, sculture [...] Opera [...] descritta per d. Marc'Antonio Guarini ferrarese, beneficiato nella cattedrale, a' santi Giorgio e Maurelio martiri protettori della città, ed al Commune di lei dedicataSul front. timbro: "Legato Bonetta"; note ms di commento alle pp. 36-37, 151, [482]^3PAV001:#!PAV001
PEC00100038103*Prencipe morale. Autore Tomaso Roccabella. Parte prima [- seconda]Sul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#! PAV001
PEC00100661103*Arnoldi Clapmarii De arcanis rerumpublicarum libri sex. Ad amplissimum atque florentissimum senatum reipublicae BremensisSulla prima carta di guardia nota ms con notizie biografiche sull'autore; sul front. nota ms: "Ex libris J.C. Augustini de Realibus Papiensis" e timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00100668103*Historiopolitographia, siue, Opus historico-politicum duorum praeclarissimorum huius aetatis historicorum, Rudolphi Botorei Jc. in magno Franciae consilio aduocati, nec non Petri Matthaei Ic. consiliarii & historiographi regii: in quo res toto pene orbe hisce proximis annis gestae [...] illustrantur, vt ab Anno Domini MDXCIV vsq[ue] ad annum praesentem MDCXSulla prima carta di guardia nota ms: "J.C. Aloysij a Tela"; sul front. timbro: "Legato Bonetta"; alcune sottolineature al testo#!PAV001
PEC00100675103*Chronicon insignis monasterii DD. Petri, et Pauli de Glaxiate Mediolani abbatum omnium regimina, diplomata, priuilegia, decreta pontificum, caesarum, regum, ducumque & principum complectens. [...] Auctore d. Placido Puccinellio, decano Cassinensi, antiquitatis venerandae indagatoris, caerimoniario sacro, ac intimo excellentissimi domini principis TriultijSul front. timbro: "Legato Bonetta"#!PAV001
PEC00100692103*Vnguis elogiorum d. Leonis Matinae Parthenopaei monachi casinatis Academici Otiosi, & Affidati illmo. d.d. Balthasari Messerato Casalis Burgundi et Hormeae comiti ex march. Ceuae ad pot.mos reges Philip. IV, & Ludou. XIII oratori [...] Sulla pagina dell'occhiello nota ms: "Ex libris Pij Ghislerij Papiensis"#!PAV001
PEC00100697103*Della vita di santo Siro primo vescovo di Pavia libri tre del P. Don Innocenzo Chiesa Chierico Regolare della Congregazione di S. PaoloSul front. timbro: "Avv. Giovanni Vidari"^3PAV001:#!PAV001
PEC00101695103*Sola in Deo spes. Nicolai Casati I.C.C. Mediolani in peruetusta Palatina Academia emeriti legum interpretis Lectiones de testamentis in antecedenti semestri meis iuris alumnis enucleatae [...] Sub felicissimis auspicis integerrimi nostri Senatus Sul front. timbro: "Legato Bonetta"; alle pp. 45, 58-60 brevi note marginali di commento#!PAV001
PEC00101697103*Libro dello scalco di Cesare Euitascandalo. Quale insegna quest'honorato seruitioSul front. timbro: "Legato Bonetta"; sull'ultima carta di guardia ricetta per preparare: "La bisca ... alla franzese cotta in sugo di Firenze"^3PAV001:#!PAV001
PEC00101892103*Imperatorum, regum, et principum, clarissimorumque virorum quaestiones theologicae, iuridicae, & politicae, cum pulcherrimis responsibus [...] Auctore Iacobo Middendorpio, Academiae Coloniensis procancellario, atque rectore. Catalogus post praefationem indicatur, adiecto indice locupletissimo [Segue, con proprio front., da c. 2I2: ] Joannis Tritenhemii abbatis Spanhemensis liber octo quaestionum, quas illi dissoluendas proposuit Maximilianus Caesar [...] [Segue, con proprio front., da c. 2P5:] De natura, incommodis, simul et remediis furentis hominum irae, Qaestiones 265 [...]Sul primo front. timbro: "Legato Bonetta"#! PAV001
PEC00101899103*Saggi accademici dati in Roma nell'Accademia del sereniss. prencipe cardinal di Sauoia da diuersi nobilissimi ingegni, raccolti, e publicati da monsignor Agostino Mascardi cameriere d'honore di N.S. Vrbano VIII. Dedicati al molto illustre, e reuerendiss. sig. don Valeriano Zanucca Scaglia, abbate di Santa Francesca in BresciaSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#! PAV001
PEC00101924103*Specimen Islandiae historicum, et magna ex parte chorographicum; anno Iesu Christi 874. primum habitari caeptae: quo simul sententia contraria, D. Ioh. Isaci Pontani regis Daniae historiographi, in placidam considerationem venit; per Arngrimum Ionam W. IslandumSul piatto di copertina nota ms: "Ex bibliotheca Francisci Antonii Romani Nocher anno Christi 1786", sulla prima carta di guardia nota ms: "1730 di Pico Soranzo"; sul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001: #!PAV001
PEC00101952103*Io. Chrisostomi Magneni Burgundi Luxouiensis patritij philosophi medici, & in celeberrima Ticinensi Vniuersitate regij medicinae professoris Exercitationes de tabaco ad illustrissimum heroem Othonem Caimum supremi Italiae Consilij regentem inclytumSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#! PAV001
PEC00102004103*Heronis Alexandrini Spiritalium liber, à Federico Commandino Urbinate ex Graeco in Latinum conversus. Huic editioni accesserunt Jo. Bapt. Aleotti Quatuor theoremata spiritalia, ex Italico in Latinum conversaSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00102024103*Pauli Belloni I.C. Valentini, in Ticinensi Academia publici legum interpretis In titulum Inst. Iustin. De obligationibus commentarii. Accessit rerum et verborum memorabilium index, ordine alphabetico digestus. Ad illustrissimum, & prudentiss. virum don Ioannem Viuas De Canemas Philippi III. potentissimi Hispan. regis consiliarium, eiusdemque apud sereniss. Genuensium Remp. oratoremSul front. nota ms: "J.C. Jo. Baptista a Tela 1680" e timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00102055103*De campanis commentarius a Fr. Angelo Roccha episcopo Tagastensi, et apostolici Sacrarij praefecto elucubratus, ad. Sanctam. Ecclesiam Catholicam directus [...]Sul front. nota ms "Isidorus Plancus", sul verso del front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00102528103*De senatorum lato clauo Hieronymi Bossii Ticinensis obseruationes nouae antiquae in syntagmata XIX. tributae: in quibus veteres praecipue lati claui usus explicantur: scriptores multi illustrantur, aut emendantur [...]Sul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00102620103*Sacrum enchiridium ea, quae ad sacrificium missae spectant, ob oculos ponens. Rubricas missae priuatae elucidans, de celebratione coram sanctissimo sacramento, de eiusdem expositione, et depositione. Et de cultu SS. Crucis exhibendo pertactans. Denique coronant opus decreta Alexandri fel. record. papae VII. et edictum ss. d.n. Clementis IX. de celebratione missarum. Auctore Hippolyto Tonellio metropolitanae Florentinae beneficiato, Congregationis Iesu Saluatoris presbytero, prothonotario apostolico, & sacrae theologiae doctoreSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00102626103*Fauentia antiquissima regio rediuiua conatu historico-geographico Petri M. KauinaeSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00110201103*Dieci libri di pensieri diuersi d'Alessandro Tassoni. Ne' quali per via di quisiti con nuoui fondamenti, e reagioni si trattano le più curiose materie naturali, morali, ciuili, poetiche, istoriche, e d'altre facoltà, che soglian venire in discorso frà caualieri, e professori di lettere. Aggiuntoui nuouamente il decimo Libro del paragone de gl'ingegni antichi, e moderni con altri varij quisiti. Corretti, ampliati, e arricchiti in questa vltima impressione per tutto dall'autore di nuoue curiosità. All'illustrissimo signore, il signor Gio. Battista Gambara conte di Virola, di Pralbino, di Milzano, &c.Sulla prima carta di guardia nota ms "Ex libris Aloysij a Tela" e timbro: "Legato Bonetta"; titolo sul taglio basso. A p. 81 sono parzialmente cancellate a penna le righe 9-11 dall'alto^3PAV001:#! PAV001
PEC00110208103*Annus et epochae Syromacedonum in vetustis vrbium Syriae nummis praesertim mediceis expositae. Additis fastis consularibus anonymi omnium optimis. Accesserunt nuper dissertationes de paschali Latinorum cyclo annorum LXXXIV, ac Rauennate annorum XCV. Auctore F. Henrico Noris Veronensi Augustiniano, serenissimo magni ducis Etruriae Cosmi III theologo, & in Academia Pisana sac. scripturae & ecclesiaticae historia professore, nunc S.R.E. cardinale [Segue, con proprio front.] Dissertationes tres superioribus quinque adiectae, quarum prima fastos consulares anonymi, e codice manuscripto Bibliothecae caesareae depromptos, exhibet & illustrat: adiecta epistola ad doctissimum virum Antonium Pagi, de nummo Herodis Antipae; altera cyclum paschalem Latinorum annorum LXXXIV dilucidat, tertia cyclum paschalem Rauennatem annorum XCV explicat; auctore F. Henrico Noris ...Sul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00110214103*Syllabus scriptorum Pedemontii, seu de scriptoribus Pedemontanis in quo breuis librorum, patriae, generis, & nonnunqua vitae notitia traditur. Additi sunt scriptores Sabaudi, Monferratenses, & comitatus Nicensis. Opera, et studio d. Andreae Rossotti à Monteregali congregationis Sancti Bernardi ordinis cistercensis. Accessit quadruplex index. Materiarum, cognominum, patriae, & religionum. Cum appendiceSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00110291103*Dell'arte delle lettere missiue del conte, e caualier Gran Croce d. Emanuele Tesauro patricio torinese vindicata dall'obliuione, et dedicata al serenissimo principe di Piemonte dal conte, e caualiere d. Luigi Francesco Morozzo lettor primario de' sacri canoni nell'alma Vniuersita` di TorinoSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00110295103*Le vite dei dodeci Visconti prencipi di Milano. Di monsig. Paolo Giouio vesouo di Nocera, tradotte per M. Lodouico Domenichi. Dedicate all'illustriss. sig. marchese Gio. Maria Visconte Sul piatto di copertina ex libris di Pietro Pavesi^3PAV001:#! PAV001#PAV001
PEC00110296103*Methode pour apprendre facilement l'histoire romaine. Auec une chronologie du regne des empereurs, & un abregé des coutumes des romains. Par monsieur DSulla prima carta di guardia nota ms cancellata "Zoncada Antonello"^3PAV001:#! PAV001
PEC00110297103*L'assedio di Valenza del Po dell'anno 1656. Descritto, e già stampato senza data dal dottore Pier Antonio Socini sacerdote secolare, all'eminentissimo sig. cardinale MazariniSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00110299103*L'ambassadeur et ses fonctions. Par monsieur de Wicquenfort conseiller aux Conseils d'Estat et privé du serenissime duc de Brunswic et Lunenburg Zelle etc. Premiere [- seconde] partie Sul piatto di copertina ex libris di "C. Bellisomi archiepiscopus"; sul front. timbro "Carlo Bonetta"; note ms. di commento alle pp. 113, 115#!PAV001
PEC00110308103*Historia dell'origine et successione dell'illustrissima famiglia Malaspina, descritta da Thomaso Porcacchi da Castiglione Arretino, et mandata in luce da Aurora Bianca d'Este sua consorteSulla prima carta di guardia indice ms; sul front. note ms cancellate ad inchiostro: "Est ... Benedicti ...", "Ad usum Arnoldi ...", ... Veronae et Venetiis" e timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00110325103*Practica exorcistarum f. Valerii Polidori Patauini, conuentualis franc. artium, & sacrae theologiae doctoris. Ad daemones, et maleficia de Christi fidelibus expellendum. In hac tertia editione, additionibus multis studiosissimè locupletata [Segue, con proprio front.: ] ... pars secunda ...Sul primo front. timbro: "Legato Bonetta"; titolo sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00110773103*Il vero penitente che vago di salute aspira al sacro monte della perfettione. Descritto dal reuer. padre don Ambrosio Marliani pauese canonico regolare lateran. predicatore. Con discorsi morali, concetti scritturali, e varie meditationi à beneficio della republica christiana. Doue s'insegna, come debba l'anima fedele impiegare il tempo dallo spuntar del giorno, infino al tramontar del sole. Con due tauole, vna de' capi, l'altra delle cose più notabiliSul front. timbro: "Legato Bonetta"#!PAV001
PEC00110775103*Euangelicae historiae imagines ex ordine Euangeliorum, quae toto anno in Missae sacrificio recitantur, in ordinem temporis vitae Christi digestae. Auctore Hieronymo Natali Societatis Iesu theologoSul front. timbro: "Stabilimento Malaspina^3PAV001:#!PAV001
PEC00110777103*Flauia Papia sacra opus in quatuor parte diuisum. In quarum prima, sanctorum omnium Ticini quiescientium agiologium texitur, in quo eorundem per menses, et sub sua quaque die natalitia recensentur. Qua data occasione, & singularum ecclesiarum, in quibus quiescunt, digna annotantur. In secunda, breues eorundem sanctorum historiae iuxtà agiologii seriem: in tertia, de caeteris aliis sanctorum partialibus reliquiis, cum consimilibus notis, in reliquas ciuitatis ecclesias. In quarta demum, de Longobardorum regno, ac gestis, quorum potissimum studio, ac pietate, tum basilicae quamplures, tum sanctorum lypsana Ticinum insigniunt, concinnante R.P. Romualdo a S. Maria Ord. Erem. Excalceatorum S. Augustini ciue Ticinense. Locubrato post authoris decessum locupletissimo indice ab eiusdem prae omnibus amico F.I.M.A.S.A. [frate Giuseppe Maria da S. Anna] Nunc primò publicae traditum luciSulla pagina dell'occhiello timbro:" Avv. Giacomo Franchi"; sul front. nota ms: "... Pietro Ferrari da Grado notaio di Pavia 1817"; note ms di commento alle pp. 91-112; inserito foglio ms con appunti sulla Congregazione dei SS. Simone e Giuda^3PAV001:#! PAV001#PAV001
PEC00110779103*De cambio nundinali tractatus elaboratissimus Antonii Merendae I.C. Foroliuiensis [...] In quo studiosissime exponitur eius essentia; confutatisque accuratissime recentium scriptorum defensionibus, ostenditur apertissime prauitas vsuraria cambiorum nundinalium a communi scriptorum schola reprobatorum. Excerptus ex quarto Controuersiarum eius volumine Deo dante mox edendo, per Iulianum Merendam I.C. authoris ex fratre nepotem [...] Opus professoribus accuratis casuum conscientiae valde necessarium, nunc primum editumSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#! PAV001
PEC00111295103*Tractatus de censibus in partes tres distributus in quo theorice et practice vniuersalis materia, creationis, durationis, & extinctionis annuorum censuum, iuxta stylum & modos etiam in Romana curia adhiberi solitos, explicatur. Opus absolutissimum, diu desideratum, & tàm publicè in scholis profitentibus, quàm in vtroque foro versantibus necessarium. Auctore Ludouico Cencio I.C. Perusino. Additae sunt Sacrae Romanae Decisiones CCCX. recentiores, materiam pertractantes, in opere allegatae, & numquam antea impressae. Cum duplici indice copiosissimo, capitum, & materiarum [Segue, con proprio front. e paginazione autonoma: ] Decisiones Sacrae Rotae Romanae, in corpore Tractatus de censibus d. Ludouici Cencii I. C. Perusini allegatae, et antehac numquam impressaeSulla prima carta di guardia nota ms: "Aloysij a Tela J.C."; sul front. timbro: "Museo civico di storia patria"^3PAV001:#!PAV001
PEC00111335103*Notitia vtraque dignitatum cum Orientis, tum Occidentis vltra Arcadij, Honorijque tempora. Et in eam Guidi Panciroli I.V.D praestantiss. ac in celeberrimo Patauino Gymnasio interpretis legum primarij Commentarium. In quo ciuiles militaresque magistratus, ac Palatinae dignitates, cum omnium officijs explicantur: pluriumque iurium sensus, atque aliorum auctorum loca illustrantur. Item De magistratibus municipalibus eiusdem auctoris liber. Accesser his omnibus posteriori hac editione vt elegantes it & uberes doctaque pariter Additiones [...] Cum duplici indice, vno capitum, altero insignium rerum copiosissimo [Segue da c. 111, con proprio front. ma paginazione continua:] Guidi Panciroli Commentariorum, in notitiam vtranque imperii Romani liber secundus. In quo dignitates et administrationes, tàm ciuiles, quàm militares in partibus Occidentis exactè declarantur. Cui adiectus etiam est eiusdem auctoris libellus de magistratibus municipalibus [Segue da c. 185, con proprio front. ma paginazione continua:] De magistratibus municipalibus, et corporibus artificum libellus eodem praestantissimo iureconsulto Guido Panciroli auctore. Ad serenissimum Parmae, & Placentiae principem Rainucium FarnesiumSul front. timbro: "Legato Bonetta" e nota ms: "J.C. Tobia Moscheni reg. tic. senator an. 1774". Titolo sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00111346103*Aurea practica Io. Petri de Ferrariis Papiensis iurisconsulti eximii, celeberrima quidem, et earum quae hactenus prodierunt omnium perfetissima, cunctis tàm ius dicentibus, quam causarumque patronis summe vtilis, ac pernecessaria. Iam olim F. Curtii, et Bern. Landriani aliorumque aliquot [...] scholijs adnotationibusque illustrata. Necnon et Ioan. Ant. Masueri Caramaniensis I. C. in sacro Subalpinorum Senatu celebris aduocati [...] necessarijs accessionibus locupletata [...]. Nunc etiam postremo marginibus [...] et perdoctis additionibus praestantissimi I. C. Theodori Medae Papiensis sic augmentata, vt alia à prioribus [...] editionibus, haud iniuria haberi possit [...]Sul front. timbro: "Legato Brambilla"^3PAV001:#!PAV001
PEC00111358103*Tractatus locati et conducti, in quo exacte de pensionibus, fructibus, caducitatibus, remissionibus, salarijs, & similibus, noua, quotidiana, & practicabilis materia pertractatur. Vincentio Carocio Tudertino I.C. clarissimo authore. Hac quarta, & postrema editione ab ipso authore maximo cum labore, diligentia, & studio, varijs [...] quaestionibus vtilibus, et in practica frequentibus, et quotinianis ornatus [...] Ad illustrissimum Ascanium Columnam cardinalem amplissimumSulla prima carta di guardia nota ms: "J.C. Aloysij a Tela", sul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00111362103*Annali di Alessandria. Ouero le cose accadute in essa citta nel suo, e circonuicino territorio dall'anno dell'origine sua sino al M.DC.LIX. [...] Con due tauole [...] A compiacimento della Patria composti, e publicati da Girolamo Ghilini patritio alessandrino, dottore di morale teologica, e di leggi, abbate di San Giacomo, apostolico protonotario, canonico della dottorale prebenda nell'insigne Collegiata di Sant'Ambrogio in Milano, ed Accademico Immobile di Alessandria, et Incognito di Venezia. ll'illustriss.mo [...] Gio. Battista Dal Pozzo dottor collegiato d'Alessandria, regio, e ducale senatore di Milano, & podestà di PauiaSulla prima carta di guardia, sull'occhiello e front. note ms: "Domenico Oliva"; sul front. timbro: "legato Brambilla"^3PAV001: #!PAV001
PEC00111363103*Armamentarium, siue edicta de armis edita ab excellentissimis Mediolani gubernatoribus collecta, congruè disposita, & commentarijs illustrata. Auctore don Pedro Paulo Bonetto I.C. collegium iudicum Cremonae, comite, et equite, ex orarore eiusdem ciuitatis, et ex vicario generali, et mox etiam senatore, ac ciuitatis, et principatus Papiae praetore. Opus in duas partes diuisum [...]Sul front. timbro: "Legato Bonetta" e nota ms: "J.C. de Annono^3PAV001:#!PAV001
PEC00111364103*Tractatus de concursu, et priuilegijs creditorum in bonis debitoris, et de praelationibus eorum; atque de ordine & gradu, quo solutio fieri debet, cum debitor soluendo non est, & bona eius publicè venduntur [...] Auctore licentiato Amatore Rodriquez in Salamancensi insigni Academia anteà iuris professore, & ad plura grauissima negotia iudice delegato. In quo praeter obseruationes exc. nunc iur. profess. Nicolai Gagliardi proth apost. [...] Cum indice, & summarijs [...] Adiecta insuper Semicenturia recentissimarum S. Rotae Romanae decisionum [...]Sul front. timbro: "Legato Bonetta" e nota ms: "Io. Bap. à Tela". Allegato foglio con note ms di commento al testo, databili post 1737. Titolo sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00111997103*Commentarii ad Caesareas constitutiones prouinciae Mediolanensis in tit. de appellationibus in quibus appellationum nullitatum, commissionum, rescriptorumque materia ... elucidantur. Iulio Caesare Ruginello I.C. Mediolanensi auctore nunc secundum in lucem editi, amplissimisque additionibus aucti. Cum summariis, et duplici indice ...Sul front. timbro: "Legato Bonetta"; note ms cancellate sulla prima carta di guardia e sul front.; titolo sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00111998103*Informatione per modo di discorso di Ambrosio Oppizzone patricio pauese a Gio. Angelo Oppizzone suo figliuolo, in materia delle egualanze terrere, prouinciali et generali che delli alloggiamenti de soldati et spese di essi si fano nello Stato di Milano, con due tauole ... Quello, che in questa quarta impressione si è aggionto di più delle altre, si lege al fin della seconda tauola [Segue, con proprio front. da p. 371: ] Relatione di tutte le terre dello Stato di Milano che sono censite, distinte a prouincia per prouincia ...Sul front. timbro: "Legato Bonetta"; titolo sul taglio basso^3PAV001:#!PAV001
PEC00112000103*Flos sanctorum, cioe' vite de' santi scritte dal padre Pietro Ribadeneira toletano della Compagnia di Giesu, diuiso in due parti. ... Tradotte di spagnuolo in lingua italiana da d. Gratiamaria Gratii senese. Editione vltima, nella quale si è aggiunta la vita di San Carlo, & d'alcuni altri santi [Segue, con proprio front. e paginazione autonoma: ] Del Flos Sanctorum o libro delle vite de santi parte seconda ...Sul front. timbro: "Legato Bonetta"; a c. [croce]4 v timbro ovale con stemma e scritta: "Gio. Battista +"^3PAV001:#!PAV001
PEC00112002103*Historie cronologiche dell'origine degl'ordini militari e di tutte le religioni caualleresche infino ad hora instituite nel mondo, insegne, croci, stendardi, habiti capitolari ... Opera dell'abbate Bernardo Giustinian caualiere Gran Croce nell'ordine imperiale di S. Giorgio, &c. Parte prima [- seconda] Sui front. nota ms: "Fr. Cajet. a Taurino S.M. Templi Casalis anno 1712"^3PAV001:#!PAV001
PEC00112003103*Municipales has leges ciuitatis Corriggiae a quamplurimis, quibus librariorum culpa scatebant, erratis, illustrissimorum dominorum Iacobi Bezzecchij, atque Augustini Zuccardi I.V.DD. opera ... vindicatas ... sub auspicijs serenissimae dominae Laurae pro serenissimo duce Francisco duce Mutinae, &c. Corrigiae domino ... Hoc tandem exequutionem habuit sub serenissimi ducis Francisci Secundi auspiciis ... [Segue, con pagina d'occhiello: ] Consituzioni ouero gride della citt' di Correggio et sue pertinenze Sul piatto di copertina carticino stampato: "D. Vincenzo Capretti"; sulla prima carta di guardia nota ms: "All'Archivio del Capitolo di Correggio"; sul front. nota ms: "Pellegr.o Capretti" e timbro: "Municipio Pavia"^3PAV001:#!PAV001
PEC00112004103*F. Ambrosii Calepini Bergomensis Ord. Erem. S. Augustini. Dictionarium septem linguarum. Accesserunt in hac editione innumere penè additiones locorum geographicorum, & castigationes ... Authore F. Filippo Ferrario Alexandrino mathematicarum in Ticinensi Gymnasio interprete, nuncque secundùm Ordinis Seruorum Mariae Virginis generali. Hinc Pauli Manutii addimenta a suo quaeque nomini inserta ... Insuper Henrici Farnesii Eburonis I.C. artis oratoriae in dicto Gymnasio publici item lectoris Appendiculae duae ...Sul front. timbro: "Prof. Roberto Rampoldi oculista" e nota ms cancellata^3PAV001:#!PAV001
PEC00112547103*De vitis Imperatorum et Caesarum Romanorum, tam Occidentalium quam Orientalium, nec non vxorum et liberorum eorum, item tyrannorum omnium, qui diuersis temporibus Romanum Imperium attentare & occupare conati sunt ... Opus nouum ac longe praeclarissimum, olim incredibili labore, sumptu magno, peregrinationibus multis, iisque periculosis Octauii de Strada à Rosberg, ciuis Romani ... Rudulphi sanctissimae memoriae nobilis aulici et antiquarij ordinarij congestum et adornatum ...Sul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00112622103*Arbor Aniciana seu Genealogia serenissimorum augustissimae Austriae domus Principum ab Anicia antiquissima nobilissimaque vrbis Romae familia deducta septemque libris explicata: auctore F. Ioanne Seifrido Silesio Wratislaviensi sacri Cistertiensis Ordinis in Monasterio Claraevallis Austriae vulgo Zvvethal abbateSul front. timbro: "Legato Brambilla"^3PAV001:#! PAV001
PEC00112631103*Museo Cospiano annesso a quello del famoso Vlisse Aldrouandi e donato alla sua patria dall'illustrissimo signor Ferdinando Cospi patrizio di Bologna e senatore cavaliere commendatore di S. Stefano, Balì d'Arezzo, e march. di Petriolo, fra' gli Accedemici Gelati il Fedele e principe al presente de' medesimi. Descrizione di Lorenzo Legati cremonese dottor filosofo, medico e pubblico professore delle lettere greche in Bologna, Accademico Apatista, e Ansioso. Al serenissimo Ferdinando III Principe di ToscanaSul front. timbro: "Stabilimento Malaspina" e nota ms: "Bibliothecae S. Barnabae Mediolani"^3PAV001:#!PAV001
PEC00112655103Onuphrii Panuinii, Bartholomaei Marliani, Petri Uictoris, Iani Iacobi Boissardi *Topographia Romae cum tabulis geographicis, imaginibus antiquae et nouae urbis, inscriptionibus, marmoribus, aedificiis, epulchris, et quicquid est à veneranda antiquitate. Magna diligentia aeri incisisSul piatto di copertina del I v. incollato un ritaglio con il ritratto di "Jo. Burchardus Menkenius". Sul primo front. timbro: "Legato Brambilla"; sul recto della carta successiva timbro con iniziali "AM" sormontate da corona e nota ms: "5 s. 16 d."^3PAV001:#!PAV001
PEC00113200103*Corno dogale della architettura militare di Pietro Sardi romano dedicato e consecrato al serenisssimo principe di VenetiaA p. 121 nota ms riferita al paragrafo 24: "L'autore si contradice in questo luogo perche dice di prendere il semidiametro del semicircolo, ed egli prende gradi 60 come si puo vedere nella sua figura p.ma Ollandese"^3PAV001:#!PAV001
PEC00113220103Iosephi Laurentii Lucensis S.T.D. *Amalthea onomastica; in qua voces vniversae, abstrusiores, sacrae, profanae, antiquae, antiquatae, vsurpatae, vsurpandae; e Latinis, Latino-Graecis, Latino-Barbaris, criticis, antiquariis, thesauris lexicis, onomasticis, glossariis, matheseos, iurisprudentiae, medicinae, aliarumque disciplinarum authoribus, quibus indicatis, excerptae, et italice interpretatae: cum onomastico italico-latino, ad calcem addito. Opus ab auctore dum viueret diligenter recognitum emendatumque; atque adeo ab ipso in hac editione, tertia parte auctum Sulla prima carta di guardia nota ms: "Index. Onomastici italico-latini Animalia p. 719 [...] Vestiaria p. 787"; sulla pagina dell'occhiello nota ms: "s. 15"; sul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00113233103*Famiani Stradae Romani e Societate Iesu De bello Belgico decas prima ab excessu Caroli 5. imp. an. MDLV vsque ad initia praefecturae Alexandri Farnesii Parmae, ac Placentiae ducis an. MDLXXVIIISulla pagina dell'occhiello timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00113247103*Famiani Stradae Romani e Societate Iesu De bello Belgico decas secunda, ab initio praefecturae Alexandri Farnesij Parmae Placentiaeque ducis III an. MDLXXVIII vsque ad an. MDXC. Cum priuilegiisSulla pagina dell'occhiello timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00113427103*Catalogus plantarum Horti Regii Panormitani ad annum 1827Sul contropiatto: ex libris di Giuseppe Moretti^3OB07922 #!PAV0U6
PEC00113457103*Ragionamento di Luca Contile sopra la proprietà delle imprese con le particolari de gli Academici Affidati et con le interpretationi et croniche. Alla sac. cat. m. del re FilippoSul front. note ms con diverse grafie: "Biblioteca conte Castellani-Fantoni. Azzate", "F.ris Camilli Oleuani lectoris Papiensis, et Academici Affidati ac Vniuersitatis Papiae Magistri", "Ora pro eo"; sul colophon nota ms: "F.ris Camilli Oleuani Papiae lectoris Ord.is Praed. et Magistri Collegij Vniuersitatis PP."^3PAV001:#!PAV001
PEC00113470103Tristani Chalci Mediolanensis historiographi, *Residua. E bibliotheca patricij nobilissimi, Lucii Hadriani Cottae, nunc primò prodeunt in lucem, studio et opera Ioannis Petri Puricelli, sacrae theol. doctoris, et Laurentianae Basilicae archipresbyteri: qui suos etiam illis indices & epitomas adiecit Sul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00114329103Le *grand dictionaire historique, ou Le mélange curieux de l'histoire sacrée et profane, qui contient en abregé les vies et les actions remarquables des patriarches, des juges, des rois des Juifs [...] des heresiarques & des schismatisque [...] des empereurs, des rois [...] des auteurs anciens & moderns, des philosophes, des inventors des arts [...]. L'etablissement et le progres des Ordres religieux & militaires [...]. Les genealogies de plusieurs familles illustres de France & d'autres pais. L'histoire fabuleuse des dieux & des heroes de l'antiquite payenne. La description des empires, royaumes, républiques [...] et autres choses, & actions remarquables. Avec l'histoire des Conciles géneraux & particuliers [...]. Le tout enrichi des remarques et de recherches curieuses, pour l'eclaircissements des difficultez de l'histoire, de la chronologie, et de la géographie. Par Mre Louys Morery, pretre, docteur en théologie. Sixieme edition où l'on a mis le Supplément dans le meme ordre alphabetique [...] Tome premier [A-B] [- quatriéme N-Z]Sui piatti di copertina ex libris di Alessandro Brambilla; sui front timbro: "Legato Brambilla"^3PAV001:#!PAV001
PEC00114461103*Il Rusco, ouero dell'historia della famiglia Rusca libri tre, descritti da D. Domenico Rusca cisterciense ad Honorato Rusca suo fratello, agente per d. Ferrante Nouate alla maestà cesareaSul front. timnbro: "Legato Brambilla"^3PAV001:#! PAV001
PEC00114468103*Dissertation historique sur quelques monnoyes de Charlemagne, de Louis le Debonnaire, de Lothaire, et leurs successeurs, frapées dans Rome. Par lesquelles on refute l'opinion de ceux qui pretendent, que ces Princes n'ont jamais eu aucune autorité dans cette ville, que du consentement des PapesSul front. nota ms: "Ex libris domini Lanteri luog. Cat. inscriptus", timbro con stemma e iscrizione: "Ex bibliotheca J. Richard D.M." (anche a c. a2r, A1r) e timbro: "Legato Brambilla"^3PAV001:#!PAV001
PEC00114616103*Historische Chronica, oder, Beschreibung der führnemsten Geschichten so sich von Anfang der Welt bisz auff vnsere Zeitten zugetragen: nach Ausztheylung der vier Monarcheyen ... durch Matthaeum MerianumSul front. timbro: "Legato Brambilla"^3PAV001:#!PAV001
PEC00114788103*L'Italia accademica; o sia le accademie aperte a pompa, e decoro delle lettere più amene nelle città italiane. Raccolte, e descritte dall'abbate, e dottore d. Gioseffo Malatesta Garuffi pubblico bibbliotecario, e lettore di Rimino, ed istoriografo de Concordi di Rauenna. Parte prima dedicata agl'illustrissimi signori, li signori Accademici Scelti del Collegio de' nobili di ParmaSul piatto di copertina ex libris parzialmente strappato: due grifoni sorreggono uno stemma; sulla prima carta di guardia nota ms: " Il y a trois lettres transposuis ... la premiere pag. 316 ..."; sulla pagina dell'occhiello timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00114863103*Dissertatio politica, quam sub augustissimis auspiciis inuictissimi ac potentissimi Leopoldi I. rom. electi imperatoris semper augusti ... in alma ac celeberrima archiducali-caesarea, Friburgensium Brisgoia Orthodoxa Universitate praeside Jo. Georgio Kieffer U.J.D. ss. can. & iuris publici professore ordinario, nec non p.t. Uniuersitatis rectore magnifico. Publicae disputationi proposuit Joannes Philippus d. ab Inzaghi, L.B. de Kymberg. Die 22. Augusti, anno M.DC.LXXISulla p. dell'occhiello timbro: Legato Brambilla"^3PAV001:#!PAV001
PEC00114991103*Schedarium liberale, in quo orationes sacro-profanae, praefationes gymnasticae, laureae doctorales, triumphi academici, nodi enodati, lusus metametrici, & epistolae variae continentur. Auctore Petro Francisco Passerino I.V. et s. th. doct. colleg. proton. apost. S. Inquis. à consiliis, olim s. theologiae, et ss. canon., nunc in almo Parmen. Gymnasio iur. ciu. ordin. vespert. prim. professore, serenissimi Plac. Parm. &c. ducis consultore, &c. Illustrissimo, atque excellentissimo d.d. Francisco Seraphino marchioni S. Nazarij, com. Caursij, &c. Placentiae arcis praefecto, primo status consiliario, generali militum magistro, &c.Sulla prima carta di guardia nota ms: "Ad usum d. Franc. M.a de Burris"; sul front. timbro: "Legato Bonetta"; titolo sul taglio basso^3PAV001:#! PAV001
PEC00115017103*Historia compendiosa di Cherasco posto in Piemonte sotto il felice dominio della sereniss. casa di Sauoia. Nella quale con somma breuità si discorre della sua fondatione, sito, gouerno, & de' prencipi che l'hanno dominato. Raccolta, e descritta dal m.r.p. maestro Francesco Voersio carmelitano dell'istessoSul front. nota ms cancellata: "Carlo Cassino [?]" e timbro: "Legato Bonetta". A p. 103 nota ms di commento: "questa è una favola" a quanto asserito nel testo ("pietra di marmore la quale ... scaturiua ... oglio")^3PAV001:#!PAV001
PEC00115019103*De republica ecclesiastica libri quatuor contra Marcum Antonium de Dominis, nuper archiepiscopum Spalatensem, nunc desertorem & apostatam, authore Martino Becano Societatis Jesu theologo, & in caesarea Academia Viennensi professore ordinario Sul front. nota ms parzialmente cancellata: "Ex libris Papiae Cong.nis Somaschae" e timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00115027103I *donneschi diffetti. Nuouamente formati, e posti in luce. Da Giuseppe Passi rauenate nell'Academia de' Signori Informi di Rauenna l'Ardito. Con tre tauole; la prima delle cose contenute nell'opera, la seconda de gli autori, e la terza delle cose notabili. Al molto illustre signor mio sempre osseruandissimo. Il signor colonello Mario RasponiSul front. nota ms: "Ex libris Collegij S.i Maioli Papiae Cong.is Som.chae 1664"; segno di manicula a p. 21^3PAV001:#!PAV001
PEC00115126103*Vita dell'inuittissimo, e sacratissimo imperator Carlo V. descritta dal s. Alfonso Vlloa. Con l'aggionta di molte cose vtili all'historia, che nelle altre impressioni mancauano. Nella quale si comprendono le cose più notabili occorse al suo tempo, incominciando dall'anno MD. infino al MDLX. Di nuouo ristampata, & con molta diligenza ricorretta. Con una copiosissima tauola delle cose principali, che vi sono. Al potentissimo, et catolico re Filippo II. per gratia di Dio re' di SpagnaSul front. timbro: "Legato Brambilla". Titolo sul taglio basso#!PAV001
PEC00115129103Gasp. Scioppii. *Scaliger hypobolimaeus hoc est: elenchus epistolae Iosephi Burdonis Pseudoscaligeri de vetustate & splendore gentis Scaligerae. ... [Segue da p. 408, senza paginazione autonoma:] Ioannis Fabri Bambergensis medici Romani De nardo et epithymo. Aduersus Iosephum Scaligerum. Disputatio ad virum clarissimum Gasp. Scipppium. ...Sul front. nota ms cancellata: " Collegij [?] Papiensis" e timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00115134103Henningi Arnisaei Halberstadiensis *De republica. Seu Relectionis politicae libri II. Quorum primus agit De civitate et familiis. Secundus De rerumpubl. natura et differentiis. ...Sul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00115157103*Grammatica spagnuola, ed italiana, in questa quarta impressione diligentemente corretta ed aumentata, come nella pagina seguente si vede: composta da Lorenzo Franciosini, fiorentino, dell'una, e dell'altra lingua professore in SienaSul front. timbro: "Legato Bonetta"; sul verso del front. timbro: S. Ambrogio con iscrizione: "Congreg. Conv. S. F. Lomb. Aust."; brevi note di commento e correzioni ms di errori nelle pp. preliminari ^3PAV001:#! PAV001
PEC00115165103*Musaeum Septalianum Manfredi Septalae patritii Mediolanensis industrioso labore constructum; Pauli Mariae Terzagi Mediolanensis physici collegiati geniali laconismo descriptum; politioris literaturae professoribus erudita humanitate adapertum: cum Logocentronibus, siue centonibus eiusdem Terzagi de natura Crystalli, Coralij, testaceorum montanorum, et lapidificatorum, achatis, succini, ambari, et magnetisSul front. nota ms: "J.D. Henricus Bossius consiar. ... Somasch. pro biblioth. S. Maioli Papiae 1698" e timbro: "Legato Bonetta"; numerose note ms di commento al testo ^3PAV001:#!PAV001
PEC00115168103*Ioannis Baptistae Donii patrici Florentini Dissertatio de vtraque paenulaSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00115171103*Bartoli Bartholini Casp. F. Commentarius de paenula, accessit cl. v. Henrici Ernestii eiusdem argumenti epistola Sul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00115181103*Delle machine, ordinanze, et quartieri antichi, et moderni. Come quelli da questi possino essere imitati senza punto alterare la soldatesca dei nostri tempi. Discorsi d'Achille Tarducci da Corinaldo della Marca d'Ancona. Aggiuntoui dal medesimo le fattioni occorse nell'Ongaria vicino à Vaccia nel 1597. e la battaglia in Transiluania contra il Valacco 1600. fatte dal signor Giorgio Basta generale d'armi nell'Vngaria superiore. Con la vera effigie del medesimo, e con una tauola di tutte le materie nell'opera contenuteSul front. timbro: "Legato Bonetta"; numerose note marginali di commento al testo^3PAV001:#!PAV001
PEC00115185103*Rotta, e prigionia di Francesco primo re' di Francia sotto Pauia l'anno 1525. Composta dal Taegi, e dal latino tradotta dal cremonese Cambiago, fatta ristampare da gli abbati, et decurioni della medesima città, e dedicata all'illustriss. & eccellentiss. signore il sig. co. Galeazzo Trotti del Consiglio segreto di Sua Maestà cattolica, e suo capitan generale della caualleria di Napoli in questo Stato, & all'illustriss. sig. mastro di campo il sig. caualiere fra Giuseppe Brancaccio l'vno sopremo commandante, l'altro gouernatore della medesima cittàSulla prima carta di guardia nota di possesso “Ex libris Caroli Casati” ed ex libris^3PAV001:#!PAV001
PEC00115724103*Formularium diuersorum instrumentorum, iuxta ritum, & formam, ac practicam vener. Coll. DD. notariorum inclytae ciuitatis Papiae, vnà cum nonnullis perutilibus iuris allegationibus: et quid sit ars notariatus. Ordines praeterea super mercede instrumentorum edendorum in publicam formam per notarios Papienses & scripturarum priuatim per copistas fiendarum, quomodo, & quantum pro chartaSul piatto di copertina e sulla prima carta di guardia note di possesso: "Jo. Baptistae Taschi", "Caroli Mariae Zeneni et amicorumque suorum" e citazione: "Justum non est qui juste agit non ob ipsam virtutem, sed ob aliquam causam"^3PAV001:#!PAV001
PEC00115730103*Delle riuolutioni di Catalogna descritte da Luca Assarino libro terzo, e quarto. Oue accuratamente si descriuono tutt'i successi di guerra dall'anno 1640. fino al 42. Con le anotationi sopra i luoghi principali del m. reu. p. Alberto Carezano, difinitore della prouincia di Lombardia. All'illustrissimo, & eccellentissimo signor d. Michele Imperiale marchese d'Oyra, prencipe di Francauilla, & vtile signore di Casal nuouoSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00115736103*Tractatus de contractibus, et restitutione, in quo difficultates, ac quaestiones ferè omnes ad conscientiae praxim, & plurimae ad externum iudiciale forum pertinentes breui compendio exponuntur. Auctore Martino Bonacina, sacerdote oblato, moralis theologiae professore, ac comite palatino. Ad illustriss. & reuerendiss. d.d. Franciscum Dietricstain s.r.e. cardinalem amplissimum & sanctae ecclesiae Olomucensis episcopum vigilantissimum, imperij principem, &c.Sul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00115743103*Vita Theodorici regis Ostrogothorum et Italiae, autore Ioanne Cochlaeo Germano. Cum additamentis & annotationibus, quae Sveo-Gothorum ex Scandia expeditiones & commercia illustrant; opera Johannis PeringskioldSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00115884103*Della storia spagnuola i primi quattro libri di Antongiulio Brignole SaleSul front. nota ms: "Di me Ant.o Girol.o Anv [cancellato]" e timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00115887103*Origine e progressi della Congregatione casinese detta dell'Osseruanza, e dell'Vnità di Santa Giustina di Padoua, ouero de monaci neri dell'Italia. Del patriarca S. Benedetto del molto reuerendo padre d. Pietro Antonio Tornamira, e Gotho di Palermo, dottore dell'vna, e l'altra legge, decano della suddetta Congregatione, e consultore della S. Inqisitione nel Regno di Sicilia, antiquario della Gran Badia, e sacro gregoriano monastero di S. Martino delle Scale della felicissima città di Palermo. Tomo secondo opera XII. dell'autoreSul front. nota ms: "Est St.i Petri in Glassiate" e timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00115890103*La istoria di Milano uolgarmente scritta dall'eccellentissimo oratore m. Bernardino Corio gentil'huomo milanese. ... con le uite insieme di tutti gli imperatori, incominciando da Giulio Cesare, fino a Fedrico Barbarossa, scritte dal medesimo. Di nuouo ristampata, et in molti luoghi, per quanto s'ha potuto, riformata, & ristaurata ...Sulla prima carta di guardia nota ms: "Aloysij a Tela", sul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00115891103*Gemmae et sculpturae antiquae depictae ab Leonardo Augustino Senensi addita earum enarratione, in Latinum versa ab Jacobo Gronovio cujus accedit praefatio. Pars prima [- secunda] Sul primo front. timbro: "Legato Brambilla"^3PAV001:#!PAV001
PEC00115894103*Sueuicarum rerum scriptores aliquot veteres, partim primum editi, partim emendatiùs atq. auctiùs, in quibus Sueuorum origo, migratio, regna, principes, bella, foedera, religiones, monasteria, ciuitates, comitatus, duces, imperatores, inde ab initio vsq. ad Maximilianum I. summa fide atq. industria, pro aeui illius eruditione, memoriae mandantur, & Italorum in Sueuos imperatores calumniae excipiuntur. Ex bibliotheca & recensione Melchioris Haiminsfeldii GoldastiSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00115895103*Del gouerno et amministratione di duersi regni et republiche, cosi antiche come moderne di m. Francesco Sansouino, libri XXI. Ne' quali si contengono diuersi ordini, magistrati, leggi, costumi, historie, et altre cose notabili, che sono utili et necessarie ad ogni huomo ciuile et di stato. Con nuoua aggiunta di piu republiche & regni in diuerse parti del mondoSul front. timbro: "Legato Brambilla"^3PAV001:#!PAV001
PEC00116527103Iacobi Philippi Tomasini episcopi Aemoniensis *De donariis ac tabellis votiuis liber singularis. Secunda editione auctior et emendatior. Ad eminentiss. principem Franciscum Barberinum S.R.E. cardinalem & vice-cancellariumSul front. nota ms: "Ex libris Antonij Casatis 1689" e timbri: "Lgato Bonetta" e "Ticinensis Reg. Biblioth."^3PAV001:#! PAV001
PEC00116528103*Johannis Swammerdamii Amstelaedamensis, doctoris medici Historia insectorum generalis, in qua quaecunque ad insecta eorumque mutationes spectant, dilucide ex sanioris philosophiae & experientiae pricipiis explicantur, cum figuris et indicibus necessariis, ex Belgica Latinam fecit Henricus Christianus Henninius doctor medicusSul piatto di copertina ex libris di Giovanni Alessandro Brambilla^3PAV001:#!PAV001
PEC00116529103*Discours de la religion des anciens Romains, escript par noble seigneur Guillaume du Choul, conseiller du roy, et bailly des montaignes du Daulphiné, et illustré d'un grand nombre de medailles, et de plusieurs belles figures retirées des marbres antiques, qui se trouvent à Rome, et par nostre Gaule [Segue, con paginazione autonoma: ] Des bains et antiques exercitations grecques et rommaines [Segue, con frontespizio e paginazione autonoma:] Discours sur la castramentation et discipline militaire des Romains ...Sul front. timbro: "Legato Brambilla"^3PAV001:#!PAV001
PEC00116530103*Iohannis Limnaei Notitia regni FranciaeA c. ):( 2 r timbro: "Legato Brambilla" ^3PAV001:#!PAV001
PEC00117645103*Emblemata Florentii Schoonhovii I.C. Goudani, partim moralia partim etiam civilia. Cum latiori eorundem ejusdem auctoris interpretatione. Accedunt et alia quaedam Poematia in alijs Poematum suorum libris non contentaSul front. timbro: "Stabilimento Malaspina"#!PAV001
PEC00117646103*Discorso sopra le monete del regno di Napoli. Per la renouatione della lega di esse monete, ordinata & eseguita nell'anno 1622. E degli effetti da quella proceduti. E se il cambio alto per estra regno sia d'utile ò danno a regnicoli. Di Gio. Donato Turbolo. Con diuerse relationi e copie d'altri discorsi, dati fuora nell'anni 1618, 619, & 620 pertinenti alla medesima materia [Segue. con proprio front. e paginazione autonoma: ] Copia di quattro discorsi di Gio. Donato Turbolo. Ciò è due sopra la prammatica de cambij .... Due altri a' SS. della Giunta delle monete ...Sul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#!PAV001
PEC00117647103Il *Rusco, ouero Dell'historia della famiglia Rusca libri tre. Descritti da D. Roberto Rusca cisterciense ad Honorato Rusca suo fratello, agente per D. Ferrante Nouate alla maesta cesarea; ristampata per mandato del M.R. padre fr. Girolamo Maria Fassiani da Garresio, lettore, priore del Conuento di S. Domenico di Turino, & Vicario generale del Sant'Officio della medesima cittàSul front. timbro: "Legato Bonetta"^3PAV001:#! PAV001
PEC00118113103*Catholicon reimonetariae, vel Leges monarchicae generales de rebus nummariis. Quotquot inde ab orbe condito ad nostra usque tempora in omnibus quatuor monarchiis, praesertim in Romano-Germanica latae sunt & promulgatae in certum ordinem digestae et sub suis titulis distinctae. Opera & studio Melchioris Goldasti Haiminsfeldii. Unà cum chronologia omnium authorum, qui de re monetaria scripsere. Opusculum inprimis utile nunc suctius & ornatius concinnatum. Accessere Collectanea monetaria ex documentis et manuscriptis varius desumpta [Segue, con proprio front. e paginazione autonoma: ] Collectanea monetaria ad Catholicon rei monetariae Melchioris Goldasti. Ex documentis & manuscriptis Philippi Ludouici AuthaeiSul primo front. timbro: "Legato Brambilla"^3PAV001:#!PAV001
PEC00139825103*Della natura delle cose libri sei tradotti in verso sciolto da Alessandro Marchetti lettore di filosofia, e matematiche nell'Università di Pisa, ed Accademico della Crusca. Col testo latino a fronte. Tomo primo[-secondo]Sul primo foglio di guardia nota ms: "J. Alohsij a Tela" e nota di commento: "Chiunque ha l'idea del buon gusto non può negare che poche opere abbia la volgar poesia e niuna forse tra le traduzioni degli antichi poeti che a questa del Marchetti possa paragonarsi; tale ne è la chiarezza la maestà l'eleganza ... Tirab. St. della lett. it. T. 8 L.
PUVE000028103I *discorsi di m. Pietro Andrea Matthioli sanese, medico cesareo, et del serenissimo principe Ferdinando archiduca d'Austria &c. Nelli sei libri di Pedacio Dioscoride anazarbeo della materia medicinale. Hora di nuouo dal suo istesso autore ricorretti, & in più di mille luoghi aumentati. Con le figure tirate dalle naturali & viue piante, & animali, & in numero molto maggiore, che le altre per auanti stampate. Con due tauole copiosissime ...Su controguardia ant.“163”; su carta di guardia: “N.I. 855”, e “008” (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), su c. 2*5r timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”, ripetuto su c.3*1 e c. a1, A1r^3IT-PV0370 STO941#!PAV0U7
PUVE000291103Petri Andreae Matthioli ... *Opera quae extant omnia: hoc est, Commentarii in 6. libros Pedacii Dioscoridis Anazarbei de medica materia: adjectis in margine variis Graeci textus lectionibus ... a Casparo Bauhino ... aucti ... Adjectis plantarum iconibus ... De ratione distillandi aquas ex omnibus plantis ... Item Apologia in Amatum Lusitanum ... Epistolarum medicinalium libri quinque. Dialogus de morbo Gallico. Cum locupletissimis indicibus ... Ex libris di Giuseppe Moretti^3OB016569#!PAV0U6
PUVE002180103*Recherches et observations naturelles de monsieur Boccone gentilhomme sicilien; touchant le corail, la pierre etoilée, les pierres de figure de coquilles, ... avec quelques reflexions sur la vegetation des plantes ...Ex libris di Giuseppe Moretti^3SI0321 #!PAV0U6
PUVE002297103*Materia medica vegetabile ed animale ossia dizionario compendioso della storia naturale, chimica, e medica delle piante, e sostanze vegetabili e animali piu opportune a conoscersi dai medici moderni per servire a compimento alla farmacopea generale pubblicata in Pavia nel 1807, ed in Parigi nel 1811 di L. V. Brugnatelli ...in cop. scritta a matita: "640"; sull'occhietto "213"; sul front. "N.I. 869" e timbro "Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia"; su verso ultima p. "I. 213" e timbro^3IT-PV0370 STO771#!PAV0U7
PUVE002331103*De lactibus siue lacteis venis quarto vasorum mesaraicorum genere nouo inuento Gasparis Asellii Cremon.is anatomici Ticinensis dissertatio qua sententiae anatoomicae multae, ... illustrantur. Ad ampliss.m et exc.m Regium Senatum Mediolaniin cop. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su verso front. e c. a2), note mss. illeggibili e notaz. ms. "Inventario N. 1062 (1920)"; su controg. ant. etich. "Proprietà del Prof. G.Zoja", "Provenienza: [ms.: regalo Prof. Zoja], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1062]; in testa al front. calcogr. ms "B. Panizza, G. Zoja", ai lati della data di stampa due note mss. cancellate, forse indicaz. di possesso^3IT-PV027 CLM2005#!PAV0U8
PUVE002388103Bernardi Siegfried Albini ... *Historia musculorum hominisSul piatto ant. timbri: "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. del Consorzio" (ripetuti sul front.), e notaz. ms. "Inv. N." [barrato] e "(1895)"; su controg. ant. etich.: "Provenienza: [ms.: Dote Consorzio], Proprietà: [ms.: del Consorzio], Data di carico: [ms.: anno 1895], N. d'Inventario: ..."; su front. timbro [barrato]: "Biblioteca Universitaria Pavia" (ripetuto barrato a p. 3), e notaz. ms "Inv. N." [barrato] "(1895)"; in calce alle pagg. 684 e 696 timbro "R. Biblioteca Università Pavia, 16 giu. 9[3?]"^3IT-PV027 CLM1944#!PAV0U8
PUVE002432103Il *corpo-umano, o Breve storia dove con nuovo metodo si descrivono in compendio tutti gli organi suoi, e i loro principali ufizj, per istruire a bene intendere, secondo il nuovo sistema, la teorica, e pratica medicinale. Di Alessandro Pascoli Perugino, ...Sul piatto ant. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su c. di guardia e front.) e notaz. ms. "Inventario N. 644 [barrato e sostituito da] 1066 -(1920)"; Su controg. ant. etich. "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1066], e ex libris "Ex libris Scholae anatomicae Papiensis" (scheletri che eseguono un concerto, su sfondo di architettura)^3IT-PV027 CLM1981#!PAV0U8
PUVE0027291031Sulla controguardia ant. ex-libris con cornice: "Ex lib. D. Paullii"; sull'occhietto "187" e "N.I. 892"; sul Front. timbro: "Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia"; a p. 396 "I 187" e timbro^3IT-PV0370 STO767Sulla controguardia ant. "236"; sulla carta di guardia timbro "Dr. Francesco Ferretti" e timbro "Laboratorio di chimica generale, R. Università di Pavia"; su front. "079" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), "N.I. 130/r.c" e timbro^3IT-PV0370 STO889#!PAV0U7#PAV0U7
PUVE0027301032Sulla controguardia ant. ex-libris con cornice: "Ex lib. D. Paullii"; sull'occhietto "187" e "N.I. 892"; sul Front. timbro: "Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia"; su p. 332 "I 187" e timbro, ripetuto anche su verso ultima p. bianca^3IT-PV-0370 STO768 sulla controguardia ant. "236"; sulla carta di guardia timbro "Dr. Francesco Ferretti" e timbro "Laboratorio di chimica generale, R. Università di Pavia"; su front. "081" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), "N.I. 130/r.c" e timbro; su c. 21/8 "I 236" e timbro^3IT-PV0370 STO890#!PAV0U7#PAV0U7
PUVE0027311033Sulla controguardia ant. ex-libris con cornice: "Ex lib. D. Paullii"; sull'occhietto "187" e "N.I. 892"; sul Front. timbro: "Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia"; su verso ultima p. "I 187" e timbro, ripetuto anche su verso ultima p. bianca; su dorso etichettina: "892"^3IT-PV0370 STO769sulla controguardia ant. "236"; sulla carta di guardia timbro "Dr. Francesco Ferretti" e timbro "Laboratorio di chimica generale, R. Università di Pavia"; su front. "083" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), "N.I. 130/r.c" e timbro; a p. 402 "I 236" e timbro^3IT-PV0370 STO 891#!PAV0U7#PAV0U7
PUVE0027321034Sulla controguardia ant. ex-libris con cornice: "Ex lib. D. Paullii"; sull'occhietto "187" e "N.I. 892"; sul Front. timbro: "Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia"; a p. 376 "I 187" e timbro; sul dorso etichettina "892"^3IT-PV0370 STO770sulla controguardia ant. "236"; sulla carta di guardia timbro "Dr. Francesco Ferretti" e timbro "Laboratorio di chimica generale, R. Università di Pavia"; su front. "082" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), "N.I. 130/r.c" e timbro; a p. 376 "I 236" e timbro^3IT-PV0370 STO892#!PAV0U7#PAV0U7
PUVE003700103*Trattato o riflessioni tirate dalla pratica su le ferite d'arme da fuoco di Errico Francesco Le Dran ... Opera tradotta dal francese e di alcune altre riflessioni accresciutaIn cop. e sul front. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato"; su controg. ant. etich.: "Provenienza: [ms.: Prof. Zoja], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 8-2-1929], N. d'inventario: [ms.: 1912]", e lunga nota ms. su provenienza del vol.: appartenuto al Prof. Carlo Cairoli, che incorse in un incidente cui risalgono le bruciature sul vol., poi al Prof. Luigi Scarenzio, quindi donato dai suoi figli Angelo e Pietro al Prof. Zoja per la Biblioteca del Gabinetto di Anatomia^3IT-PV027 CLM2067#!PAV0U8
PUVE004441103*Ortus medicinae. Id est, initia physicae inaudita. Progressus medicinae nouus, in morborum vltionem ad vitam longam. Authore Ioan. Baptista van Helmont ... Edente authoris filio, Francisco Mercurio van Helmont ...su controguardia ant. "80" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), "158", e nota ms. di possesso sbarrata: "Di Andrea Cozzi comperato in Roma l'anno 1699"; sul front. "N.I. 851", timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; sopra la marca editoriale nota di possesso ms. barrata: "Andreas Cozzi M.P.", su fianco sx della marca nota ms. cancellata illeggibile, sotto la marca nota di possesso: "Ex libris Ioannis (nome illeggibile)"; a p. 700 timbro, “I 158” e a dx della scritta "FINIS" nota ms.: “Biancastelli”; su dorso etichettina “851”^3IT-PV-030 STO1152#!PAV0U7
PUVE004757103*Orazioni due del professore Francesco Marabelli capo della farmacia dello spedale di Pavia ec. sul progetto di applicare le ossa all'economia alimentare segnatamente pei luoghi pii e per gli indigenti. Recitate nell'aula della r. universita di Pavia in occasione di laureesulla controguardia ant. "204"; sul dorso etichettina: "810"; sul front."N.I. 810" e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”^3IT-PV0370 STO802#!PAV001#PAV0U7
PUVE0051931031Sulla controguardia ant. "225", sulla carta di guardia ant. timbro "Dr. Francesco Ferretti" e timbro "Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia"; sul frontespizio "014" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), "N.I. 835" e timbro "Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia"; su p. 230 "I. 225" e timbro "Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia"; stesso timbro su verso ultima tav.^3IT-PV0370 STO686#!PAV0U7
PUVE0051941032Sulla controguardia ant. "225", sulla carta di guardia ant. timbro "Dr. Francesco Ferretti" e timbro "Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia"; sul frontespizio "015" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), "N.I. 835" e timbro "Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia"; su p. 336 "I. 225" e timbro "Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia"^3IT-PV0370 STO699 #PAV0U7
PUVE0051951033Sulla controguardia ant. “225”; su carta di guardia ant. Timbro “Dr. Francesco Ferretti” e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; sul frontespizio “016” (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), “N.I. 835” e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su verso p. 271 “I. 225” e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia^3IT-PV0370 STO687#!PAV0U7
PUVE0051961034Sulla controguardia ant. “225”, su carta di guardia ant. Timbro “Dr. Francesco Ferretti” e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”, sul frontespizio “024” (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale) “N.I. 835” e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”, a p. 114 “I. 225” e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”, stesso timbro anche su verso ultima tav.^3IT-PV0370 STO688#!PAV0U7
PUVE005281103*Nuova esposizione della vera struttura del cervelletto umano di Vincenzo Malacarne ...in cop. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. del Consorzio"; su controg. ant. dedica ms. dell'Autore: "Al Celebrat.mo Sig.re [... ?] Spallanzani, l'Autore", notaz ms. "[51?] D 4", etich.: "Provenienza: [ms.: Dote Consorzio], Proprietà: [ms.: del "], Data di carico: [ms.: anno 1895], N. d'inventario:..." e notaz. ms. "Franceschini 10.50, 10/12/81"; sul front. timbri e notaz. ms. "Inv. N. - (1895)"; su controg. post. num. ms. "1"^3IT-PV027 CLM1962#!PAV0U8
PUVE0053331031Su controguardia ant. “167”; su front. "N.I. 846" e timbro: "Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia", timbro ripetuto a p. 192 e su verso carte di tavole; su dorso etichettina: "846"^3IT-PV0370 STO706#!PAV0U7
PUVE0053341032sul front., su verso p. 151 e su verso tav. timbro: "Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia"^3IT-PV0370 STO1148#!PAV0U7
PUVE0053351033Sul front timbro: "Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia"; su p. 196 timbro ripetuto e "I 167"^3IT-PV0370 STO1149#!PAV0U7
PUVE005372103*Orazione recitata nell'ingresso alla sua cattedra dal cittadino Francesco Marabelli pavese professore di chimica e di farmacia nel ginnasio di BresciaSul front. timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su c. C8v "I 204" e timbro^3IT-PV0370 STO#!PAV001#PAV0U7
PUVE005380103Tomo 1Su controguardia “221”; su carta di guardia due timbri a secco: “Farmacia Pigazzi Pavia” (in cornice rettangolare) e “Farmacia Pigazzi di Guarneri Aristide, Presso al Ponte Ticino Pavia (al centro, tra il nome del titolare e l’indicazione della località, immagine di un calice; delimitato in basso da una fronda), e timbro ovale in inchiostro viola: “Antonio Ghisio Farmacia Guarneri Pavia presso al Ponte Ticino”; sul front. “012” (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), “N.I. 889” e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; a p. 288 “I. 221” e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”^3IT-PV0370 STO700#!PAV0U7
PUVE005381103Tomo 2Su controguardia “221”; su carta di guardia due timbri a secco: “Farmacia Pigazzi Pavia” (in cornice rettangolare) e “Farmacia Pigazzi di Guarneri Aristide, Presso al Ponte Ticino Pavia (al centro, tra il nome del titolare e l’indicazione della località, immagine di un calice; delimitato in basso da una fronda), e timbro ovale in inchiostro viola: “Antonio Ghisio Farmacia Guarneri Pavia presso al Ponte Ticino”; sul front. “013” (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), “N.I. 889” e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; a p. 294 “I. 221” e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”, timbro ripetuto sul verso dell’errata corrige^3IT-PV0370 STO 701#!PAV0U7
PUVE005382103Francisci Marabelli ... *Apparatus medicaminum nosocomiis, ac generatim curationi aegrotorum pauperum maxime accommodus ...Sulla controg. ant. "222"; sulla c. di guardia ant. due timbri a secco ("Farmacia Pigazzi di Guarneri Aristide" e "Farmacia Pigazzi Pavia") e un timbro in inchiostro viola (Antonio Ghisio Farmacia Guarneri Pavia presso al Ponte Ticino"); sul front. "89" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), "N.I. 890" e timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”;a p. 376 "I 222" e timbro^3IT-PV0370 STO932#!PAV0U7
PUVE0056421031: Jo. Baptistae Morgagni nobilis Foroliviensis ... *Tomus primus continens Adversaria anatomica omniaSu controg. ant. etich. "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'Inventario: [ms.: 1012]"; su c. di guardia e occh. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato", sull'occh. notaz. ms. "Inv. N. 590 [barrato e sostituito da] 1012-(1920)" ^3IT-PV027 CLM2224#!PAV0U8
PUVE0056431032: Jo. Baptistae Morgagni nobilis Foroliviensis ... *Tomi secundi pars prima [-secunda et tertia] continens Epistolas anatomicas duas, novas Observationes, ...Su controg. ant. etich. "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'Inventario: [ms.: 1012]"; su c. di guardia e front. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato"; su c. di guardia notaz. ms. "Inv. N. 590 [barrato e sostituito da] 1012-(1920)"^3IT-PV027 CLM2225#!PAV0U8
PUVE0056441033: Jo. Baptistae Morgagni nobilis Foroliviensis ... *Tomus tertius continens libros priores duos De sedibus, et causis morborum per anatomen indagatisSu controg. ant. etich. "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'Inventario: [ms.: 1012]"; su c. di guardia e front. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato", sulla c. di guardia notaz. ms. "Inv. N. 590 [barrato e sostituito da] 1012-(1920)"#!PAV0U8
PUVE0056451034: Jo. Baptistae Morgagni nobilis Foroliviensis ... *Tomus quartus continens tres libros De sedibus, et causis morborum per anatomen indagatisSu controg. ant. etich. "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'Inventario: [ms.: 1012]"; su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su front.), e notaz. ms. "Inv. N. 590 [barrato e sostituito da] 1012-(1920)^3IT-PV027 CLM2241#!PAV0U8
PUVE005647103*Historia botanica practica, seu plantarum, quae ad usum medicinae pertinent, nomenclatura, descriptio et virtutes, ... opus equitis Joannis Baptistae Morandi ...sulla controguardia ant. "149"; sul dorso etichetta "842"; a p. 164 "I. 149" e timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”^3IT-PV0370 STO967#!PAV0U6#PAV001#PAV0C4#PAV0U7
PUVE006882103Jacobi Breynii ... *Exoticarum aliarumque minus cognitarum plantarum centuria prima, cum figuris aeneis summo studio elaboratisEx libris di Giuseppe Moretti^3SI0511#!PAV0U6
PUVE007319103*Catalogus plantarum quæ in insula Jamaica sponte proveniunt, vel vulgò coluntur , cum earundem synonymis & locis natalibus; adjectis aliis quibusdam quæ in insulis Maderæ, Barbados, Nieves, & Sancti Christophori nascuntur. Seu prodromi historiæ naturalis Jamaicæ pars prima. Autore Hans Sloane...Ex libris di Giuseppe Moretti^3SI0444#!PAV0U6
PUVE007412103Joannis Raii *Synopsis methodica stirpium Britannicarum, tum indigenis, tum in agris cultis, locis suis dispositis, additis generum characteristicis, specierum descriptionibus, & virium epitome. Accessit ... Aug. Rivini Epistola ad Joan. Raium de methodo: cum ejusdem Responsoria, in qua D. Tournefort Elementa Botanica tangunturEx libris di Giuseppe Moretti^3SI0455#!PAV0U6
PUVE007414103Joannis Raii *De variis plantarum methodis dissertatio brevis in qua agitur 1. De methodi origine & progressu. 2. De notis generum characteristicis. 3. De methodo sua in specie. 4. De notis quas reprobat & rejiciendas censet D. Tournefort. 5. De methodo TournefortianaEx libris di Giuseppe Moretti^3SI0000455BIS
PUVE007708103*Bibliotheca botanica, sive catalogus auctorum et librorum, qui de re botanica, de medicamentis ex vegetabilibus paratis, de re rustica, & de horticultura tractant, a Joanne Francisco Seguierio Nemausense digestus. Accessit Bibliotheca botanica Jo. Ant. Bumaldi, seu potius Ovidii Montalbani Bononiensis nec non Auctuarium in bibliothecam botanicam cl. Seguierii opera Laur. Theod. GronoviiEx libris di Giuseppe Moretti^3OB07934#! PAV0U6
PUVE007724103*Istoria e coltura delle piante che sono pe'l fiore più ragguardevoli, e più distinte per ornare un giardino in tutto il tempo dell'anno, con un copioso trattato degli agrumi. Di d. Paolo Bartolomeo Clarici. Opera postuma consacrata à sua eccelenza il sig. Gerardo Sagredo procurator di S. MarcoSul foglio di guardia e sul piatto: timbro 'Orto Botanico della R. Università di Pavia'; nota manoscritta 'Ex libris Onophrii Aloysii Mariae de' Braccis. Die dicima Martii anno 1806. Lire 2'^3OB0256#!PAV0U6#PAV0U6
PUVE0080531031: Leonardi Plukenetij *Phytographia sive stirpium illustriorum & minus cognitarum icones, tabulis aeneis, summa diligentia elaboratae; quarum unaquaequae titulis descriptoriis ex notis suis propriis, & characteristicis desumptis, insignita; ab alijs ejusdem sortis facile discriminatur. Pars priorSulla carta di guarda anteriore: ex libris di Giuseppe Moretti; postilla manoscritta; nota di posesso manoscritta^3SI0613#!PAV0U6#PAV0U6
PUVE0080551033: Leonardi Plukenetii *Phitographia; seu plantae quamplurimae novae, & literis hucusque incognitae, ex variis, & remotissimis provinciis, ipsisque Indiis allatae; nomine & iconibus, tabulis aeneis, magna cum industria, et insigni sane in successores beneficio, illustrataeSul verso della carta di guardia anteriore: nota di possesso manoscritta 'Poiret prof. d'hist. nat.lle'; ex libris di Giuseppe Moretti^3SI0902#!PAV0U6
PUVE0080731032: *Tome second: auquel sont representees et decrites plusieurs sortes de plantes par mesme ordre qu' au premier. Auec vn ample indice contenant les vertus des simples medicaments, appropriees a toutes les parties du corps humain: ensemble les tables en diuerses languesEx libris di Giuseppe Moretti^3SI0861#!PAV0U6
PUVE008188103*Noua plantarum genera iuxta Tournefortii methodum disposita quibus plantae 1900. recensentur, scilicet fere 1400. nondum observatae, reliquae suis sedibus restitutae; quarum vero figuram exhibere visum fuit, eæ ad 550. æneis tabulis 108. graphice expressae sunt; adnotationibus, atque observationibus, praecipue fungorum, mucorum, affiniumque plantarum sationem, ortum, & incrementum spectantibus, interdum adiectis ... Auctore Petro Antonio Michelio Flor. eiusdem r.c. botanicoSul verso della carta di guardia anteriore: nota di possesso ms. di Giovanni Antonio Scopoli 'Joannis Antonij Scopoli Physici ... Idriensis A: 1757' ^3IT-PV0369: STP15941#!PAV0U6
PUVE008224103*Compendio anatomico di Lorenzo Heistero pub. prof. d'Helmstat ... nel quale si contiene tutta la dottrina anatomica Tradotto in italiano dalla quarta edizione latina d'Altorf, molto più corretta ed accresciuta delle precedenti. Vi si aggiunge 1. Il compendio delle Instituzioni di medicina. 2. La dissertazione intorno alla membrana coroidea dell'occhio dello stesso autoreSu controg. ant.: etichetta: "Provenienza: [ms.: Dotazione], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 11-3-1944], N. d'inventario: [ms.: 2503]", firma "Jacques Bertolini" preceduta da altre note mss. illeggibili (due parole, forse nota di possesso, scritta cancellata e carta abrasa), ex libris "Ex libris Scholae anatomicae Papiensis" (scheletri che eseguono un concerto, su sfondo di architettura); su c. di guardia e front. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato"^3IT-PV027 CLM1946#! PAV0U8
PUVE008499103*Anotomia del corpo humano di Giouanni Valuerde: co' discorsi del medesimo, nouamente ristampata e con l'aggiunta d'alcune tauole ampliataSul piatto ant. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti sul front.), e notaz. ms. "Inv. N. 1016 - (1920)"^3IT-PV027 CLM2013#!PAV0U8
PUVE008560103*De vasis cutis et intestinorum absorbentibus plexibusque lymphaticis pelvis humanae annotationes anatomicae cum iconibus. Auctore Gottlob Haasesu controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.: Fondo Governo], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 9-6-1909], N. d'inventario: [ms.: 574]; su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su front. e p. con dedica) e notaz. ms. "Inv. N. [inv. cancellato sostituito da] 574 (1908/909)"^3IT-PV027 CLM2012#! PAV0U8
PUVE009564103*Elementi di chimica e di farmacia di Giovanni Anton. Scopoli ... ad uso della sua scuolaSulla controguardia ant. "227"; sulla carta di guardia ant. timbro "Francesco Ferretti" e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; sul front. "056" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale) e "N.I. 910"; in calce al front. nota ms. "P. Tatti [?]"; a p. 380 "I. 227" e timbro^3IT-PV0370 STO899#!PAV0U7#PAV001
PUVE009929103*Novae quaedam observationes de ossibus, & partibus, eo pertinentibus: ubi & ratio, qua crescunt & nutriuntur exponitur. Auctore Cloptone Havers ... Versio nova, cui accessit Joannes Ch. Heyne Sueci Tentamen cheirurgico-medicum de praecipuis ossium morbisSu piatto ant., c. di guardia e front. timbri "Istituto di anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato"; su piatto ant. notaz. ms. "Inv. N. 608 [barrato e corretto in] 1030 - (1920)"; su controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.: regalo Prof. Panizza], Proprietà: [ms.: dello Stato], data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1030]"; su c. di guardia nota ms. "Havers, De ossib., Amst. 1731" e annotaz. indecifrabili [... Λ β?]^3IT-PV027 CLM2063#!PAV0U8
PUVE010131103Bartholomaei Eustachii anatomici summi *Romanae archetypae tabulae anatomicae novis explicationibus illustratae ab Andrea Maximino Romano ...In cop., su occh. e front. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato"; Su controg. ant. etich. "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'Inventario: [ms.: 1009]";su c. di guardia nota ms. di possesso "Prof. G. Zoja"; sul front. notaz. ms. "Inv. N. 587 [barrato e sostituito da] 1009 - (1920)"^3IT-PV027 CLM2248#!PAV0U8
PUVE010189103*De penitiorum ossium structura commentarius auctore Antonio Scarpa ...In cop. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. del Consorzio provinciale Pro ateneo pavese" (ripetuti su p. preced. front. e front.); su controg. ant. etich.: "Provenienza / Proprietà: [ms.: Fondo Consorzio Prov. pro Ateneo pavese], Data di carico: [ms.: 16-3-1945], N. d'inventario: [ms.: 242], e ex libris "Ex libris Scholae anatomicae Papiensis" (scheletri che eseguono un concerto, su sfondo di architettura)^3IT-PV027 CLM2007#! PAV0U8
PUVE010219103Tomo 1in cop. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su front.); su controg. ant. etich.: "Proprietà del Prof. G. Zoja", e "Provenienza: ..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1073]; su Fr. note mss.: "Prof. G. Zoja" e "Inv. N. 651 [barrato e sostituito da] 1073 - (1920)"^3IT-PV027 CLM1953#!PAV0U8
PUVE010220103Tomo 2in cop. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su front.); su controg. ant. etich.: "Proprietà del Prof. G. Zoja", e "Provenienza: ..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1073]; su Fr. note mss.: "Prof. G. Zoja" e "Inv. N. 651 [barrato e sostituito da] 1073 - (1920)"^3IT-PV027 CLM1952#!PAV0U8
PUVE011056103*Vniuersale theatro farmaceutico fondato sopra le preparationi farmaceutiche scritte da' medici antichi, greci, & arabi; principalmente da Galeno, e Mesue. Appoggiato sopra le preparationi, dette spagiriche, già da gli antichi, in parte, abbozzate; ma da più moderni medici illustrate ... scritte dal Beguino, Crollio, Hartmanno, Libauio, Minsicht, Paracelso, Quercetanno, Sennerto, & altri ... Adornato & ampliato oltre le fabriche ... contenute ne'gli antidotarij veneti di Giorgio Melichio, aumentato da Alberto Stecchini ... eretto et esposto alla luce da Antonio de Sgobbis ...Su controguardia ant. 156; su front. “059” (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), “N.I. 854” e timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su p. 820 “I 156” e timbro ripetuto^3IT-PV0370 STO704#!PAV0U7# PAV0UG
PUVE011276103Tomus 1: *Fibra, vasa, circuitus sanguinis, cor Su controg. ant. etich. "Provenienza: [...], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1025]";su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su front.) e notaz. ms.: "Inventario N. 603 [barrato e sostituito da] 1025 - (1920)"^3IT-PV027 CLM2102 #PAV0U8
PUVE011278103Tomus 3: *Respiratio, voxSu controg. ant. etich. "Provenienza: [...], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1025]";su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su front.) e notaz. ms.: "Inv. N. 603 [barrato e sostituito da] 1025 - (1920)"^3IT-PV027 CLM2104#!PAV0U8
PUVE011281103Tomus 5: *Sensus externi interniSu controg. ant. etich. "Provenienza: [...], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1025]";su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su front.) e notaz. ms.: "Inv. N. 603 [barrato e sostituito da] 1025 - (1920)"^3IT-PV027 CLM2106#!PAV0U8
PUVE011285103Tomus 7: *Lien. Pancreas. Hepar. IntestinaSu controg. ant. etich. "Provenienza: [...], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1025]";su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su front.) e notaz. ms.: "Inventario N. 603 [barrato e sostituito da] 1025 - (1920)"^3IT-PV027 CLM2108 #PAV0U8
PUVE011289103Tomus 9: *Muliebria. FetusSu controg. ant. etich. "Provenienza: [...], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1025]";su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su front.) e notaz. ms.: "Inventario N. 603 [barrato e sostituito da] 1025 - (1920)"^3IT-PV027 CLM2110#!PAV0U8
PUVE011547103Joan. Antonii Scopoli ... *Fundamenta botanica praelectionibus publicis accommodataSu controguardia ant. nota ms.: "Gola Franco [Francesco?] Antonio Pavia" e "223"; sul front. "126" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale) e "N. I. 909"; sopra la vignetta calcogr. nota di possesso cancellata e quasi del tutto illeggibile: "Ex libris [Aloysius?...] e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; a p. 174 "I. 223" e timbro^3IT-PV0370 STO897#!PAV0U6#PAV0U7
PUVE012113103Iacobi Reziae ... *Specimen observationum anatomicarum, et pathologicarum. Accedit Antonii Iosephi Testae ... epistola pathologici argumentiSu controg. ant. etich.: "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1077]"; su cop., c. di guardia, occh. e front. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato", su occh. notaz. ms. "Inv. N. 655 [barrato e sostituito da] 1077 (1920)"^3IT-PV027 CLM2024#!PAV001#PAV0U8
PUVE012125103Dominici Vandelii ... *Dissertationes tres. De Aponi Thermis: de nonnullis insectis terrestribus, & zoophytis marinis, & de vermium terrae reproductione, atque taenia canis sulla controguardia anteriore "210" e un ex libris identificabile come appartenente ad Albrecht von Haller; sulla carta di guardia anteriore scritta a mano "Haller 1758" e nell'angolo superiore sx "14"; sul Front. "N.I. 865" e timbro: Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia^3IT-PV0370 STO596#!PAV0U7
PUVE012866103*Pharmacopoea Wirtenbergica in duas partes divisa. Quarum prior materiam medicam historico-physico-medice descriptam, posterior composita et praeparata, modum praeparandi et encheireses exhibet ... Accedunt Syllabus medicamentorum compositorum in classes divisus et indices necessariiSu controguardia ant. "172"; su front. "129" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), "N.I. 851" (corretto in 852) e timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su verso p. 341 "I 172" e timbro^3IT-PV0370 STO923#!PAV0U7
PUVE0129811031Su controg. ant. etichetta: "Provenienza: [ms.: regalo Prof. Zoja], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1042]; sulla c. di guardia ms. "G. Zoja", timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti sul front.), e notaz. ms.: "Inv. N. [320?] [barrato e sostituito da] 1042 - (1920)"^3IT-PV027 CLM1979#! PAV0U8#PAV0U8#PAV0UA#PAV0U8
PUVE013292103Vol. 1in cop. nota di possesso ms. "G. Zoja" e timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti sull'occh. e sul front.); in calce a cop. ant. applicata etich. "Si vende in Brescia da Francesco Cavalieri Librajo sotto i portici accanto al teatro"; su controg. ant. etich. "Proprietà del Prof. G. Zoja" e "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1044]; sull'occh. notaz. ms.: "Inv. N. 1044 -(1920)"^3IT-PV027 CLM1989#!PAV0U8
PUVE013294103Vol. 2in cop. nota di possesso ms. "G. Zoja" e timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti sull'occh. e sul front.);su controg. ant. etich. "Proprietà del Prof. G. Zoja" e "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1044]; sull'occh. notaz. ms.: "Inv. N. 1044 -(1920)"^3IT-PV027 CLM1990#!PAV0U8
PUVE013322103*De re anatomica oratio quam die prima Decembris 1780. habuit scholam auspicaturus Michael Girardi ...Su controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.: dotazione], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 11-3-1944], N. d'inventario: [ms.: 2504] e ex libris "Ex libris Scholae anatomicae Papiensis" (scheletri che eseguono un concerto, su sfondo di architettura); su c. di guardia e front. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato"^3IT-PV027 CLM2098#!PAV0U8
PUVE013553103*Saggio sopra la vera struttura del cervello dell'uomo e degl'animali e sopra le funzioni del sistema nervoso di Luigi Rolando ...su controg. ant.: etich. "Proprietà del Prof. G. Zoja", a lato notaz. ms. "4", sotto etich. "Provenienza:.., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [1043]", sotto ex libris "Ex libris Scholae anatomicae Papiensis" (scheletri che eseguono un concerto, su sfondo di architettura); su c. di g. notaz. ms. "Inv. N. [numero barrato e sostituito da] 1043 - (1920)" e timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato", ripetuti su fr.^3IT-PV027 CLM1947#!PAV0U8
PUVE013594103*De' feti che racchiudono feti detti volgarmente gravidi. Opuscolo storico fisiologico di Santo Fattori ... con nuova osservazione e figure. Si aggiungono alcune considerazioni intorno alla generazione degli animaliIn cop. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su front. ) e notaz. ms. "356"; su controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.: Dote Consorzio], Proprietà: [ms.: del Consorzio], Data di carico: [ms.: anno 1895], N. d'inventario: ..."; su front. sigla "[DG?]^3IT-PV027 CLM2259#!PAV0U8
PUVE0142451031Su controg. ant. etich.: "Provenienza/Proprietà: [ms. su due righe: Fondo Consorzio Prov. Pro Ateneo Pavese], Data di carico: [ms.: 16-3-1945], N. d'inventario: [ms.: 246], e ex libris "Ex libris Scholae anatomicae Papiensis" (scheletri che eseguono un concerto, su sfondo di architettura); su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. del Consorzio Provinciale Pro Ateneo Pavese" (ripetuti su occh. e front. del 1. scritto)^3IT-PV027 CLM2019#!PAV0U8#PAV001
PUVE0142461032su controg. ant. etich.: "Provenienza/Proprietà: [ms. su due righe: Fondo Consorzio Prov. Pro Ateneo Pavese], Data di carico: [ms.: 16-3-1945], N. d'inventario: [ms.: 246], e ex libris "Ex libris Scholae anatomicae Papiensis" (scheletri che eseguono un concerto, su sfondo di architettura); su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. del Consorzio Provinciale Pro Ateneo Pavese" (ripetuti su occh. e front. del 1. scritto)^3IT-PV027 CLM2020#!PAV0U8#PAV001
PUVE014355103*Saggio di osservazioni sul taglio retto-vescicale per l'estrazione della pietra dalla vescica orinaria. Di Antonio Scarpa ...su verso c. di guardia dedica ms.: "Il D. Caccialanza Al collega ed amico [espertissimo?] medico [C... res?]"^3IT-PV027 CLM2015#!PAV0U8
PUVE0177201032All'interno delle cartelle un'etichetta riporta i n. d'inventario "1783" e "1784" del 29-5-1928, cui nel registro di inventario dell'Ist. di Anat. Umana Normale al 31-10-1928 (redatto nel maggio 1931) corrisponde la descrizione: "1782-1786: Cinque cartelle 1/2 fustagno cm 76x55 per raccolta tavole dell'opera del Caldani" ^3IT-PV027 CLM2301#!PAV0U8# PAV0U8
PUVE0177211033: Sectio 1Sulla cartella a mo' di titolo: "Caldani, Iconum anatomicarum explicatio, [testo?], V.A.15,16,17", all'interno della cartella un'etichetta riporta il n. d'inventario "1785" cui nel registro di inventario dell'Ist. di Anat. Umana Normale al 31-10-1928 (redatto nel maggio 1931) corrisponde la descrizione: "1782-1786: Cinque cartelle 1/2 fustagno cm 76x55 per raccolta tavole dell'opera del Caldani"^3IT-PV027 CLM2303#!PAV0U8#PAV0U8
PUVE017936103[1]All'interno della cartella un'etichetta riporta il n. d'inventario "1782" del 29-5-1928, cui nel registro di inventario dell'Ist. di Anat. Umana Normale al 31-10-1928 (redatto nel maggio 1931) corrisponde la descrizione: "1782-1786: Cinque cartelle 1/2 fustagno cm 76x55 per raccolta tavole dell'opera del Caldani"^3IT-PV027 CLM2300#!PAV0U8# PAV0U8
PUVE0179371033: Sectio alteraAll'interno della cartella un'etichetta riporta il n. d'inventario "1786" cui nel registro di inventario dell'Ist. di Anat. Umana Normale al 31-10-1928 (redatto nel maggio 1931) corrisponde la descrizione: "1782-1786: Cinque cartelle 1/2 fustagno cm 76x55 per raccolta tavole dell'opera del Caldani"^3IT-PV027 CLM2302#!PAV0U8# PAV0U8
PUVE018118103*Manuel d'anatomie chirurgicale, ou description du corps humain, divise en regions, avec des considerations sur l'influence que la structure la forme et les rapports de nos organes exercent sur la frequence les symptomes et le mode e traitement des principales maladies chirurgicales par H.-M. Edwards ...sulla controguardia ant. etich.:"Provenienza:... , Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1052]" e frammento di ex libris "Scholae anatomicae papiensis" (scheletri che eseguono un concerto, su sfondo di architettura)^3IT-PV027 CLM1958#!PAV0U8
PUVE029086103*De anatome, et pathologia ossium commentarii auctore Antonio Scarpa ... Cum tabulis aeneissu controg. ant. etich.: "Provenienza/Proprietà: [ms. su due righe: Fondo Consorzio Prov. Pro Ateneo Pavese], Data di carico: [ms.: 16-3-1945], N. d'inventario: [ms.: 247], e ex libris "Ex libris Scholae anatomicae Papiensis" (scheletri che eseguono un concerto, su sfondo di architettura); su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia", "Propr. del Consorzio Provinciale Pro Ateneo Pavese" (ripetuti su occh. e front.) e dedica ms. dell'Autore: "Egregio Chirurgie Professori Cajroli, Author"^3IT-PV027 CLM2022#!PAV0UA#PAV0U8
PUVE029089103*Memoria sull' idrocele del cordone spermatico di Antonio Scarpa ... con due tavole incise in ramesu verso c. di guardia dedica ms.: "Il D. Caccialanza Al collega ed amico [espertissimo?] medico [C... res?]^3IT-PV027 CLM2016#!PAV0U8
RAVE0014401032.1su c. di guardia ant. indicaz. ms. di vecchia coll. "Pos. 47-90"; su front. etich. "105 g.c.", notaz. ms. "N. 105 acquistato coi fondi governativi" e timbro "Istituto di Fisica, R. Università, Pavia"^3IT-PV0370 STO1551#!PAV0U6#PAV0U7#PAV0C2
RAVE0020531031Sul frontespizio timbro: Donazione prof. Giacinto Romano^3IT-PV0367 LST171146#!PAV0U1#PAV0U1#PAV0C2
RAVE0020541032Sul frontespzio timbro: Donazione prof. G. Romano^3IT-PV0367 LST171147#!PAV0U1#PAV0U1#PAV0C2
RAVE074205103*Dispensatorium pharmaceuticum Austriaco-Viennense, in quo hodierna die usualiora medicamenta secundum artis regulas componenda visuntur. Cum sacrae cesareae regiaeque catholicae majestatis privilegiosu controguardia ant. “160” e nota ms. cancellata; su antiporta timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”;su front. “009” (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), “N.I. 850” e timbro; su verso c. 4D2 "I 160" e timbro^3IT-PV0370 STO1151#!PAV0U7
REAE0002901036.1: *Tableau chronologique des ouvrages et des principales découvertes d'anatomie et de chirurgie, par ordre des matieres ... avec un index de tous les auteurs qui y ont été cités. Par m. Portal ... Tome sixieme. Premiere partieSu controg. ant.: etich. "Provenienza: [ms.: regalo Prof. Zoja], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1045]; timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su p.I) e notaz. ms.: "Inventario N. 1045 (1920)"^3IT-PV027 CLM1973#!PAV0UA#PAV0U8
RLZE0229411031: *Volume primo che contiene la prima parte della teoria dell'arteSu controguardia ant. "218"; su carta di guardia ant. timbri "Francesco Ferretti" e "Laboratorio di Chimica Generale, R. Università di Pavia"; su occhietto "N.I. 822"; su front. "134" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale) su dorso etichettina "822"; su verso c. 21/8 "I 218" , timbro, e nota ms.: "BER"^3IT-PV0370 STO884#!PAV0U7
RLZE0229421032: *Volume secondo che contiene la seconda parte della teoria dell'artesu controguardia ant. "218"; su carta di guardia ant. timbri"Francesco Ferretti" e "Laboratorio di Chimica Generale, R. Università di Pavia"; su front. "N.I. 822", "135" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale) e timbro; su dorso etichettina "822"; a p. 376 "I 218" e timbro^3IT-PV0370 STO885#!PAV0U7
RLZE0229431033: *Volume terzo che contiene la parte pratica dell'artesu controguardia ant. "218"; su carta di guardia ant. timbri "Francesco Ferretti" e "Laboratorio di Chimica Generale, R. Università di Pavia"; sull'occhietto "N.I. 822", sul front. "136" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale) e timbro; su dorso etichettina "822"; su verso c. 26/7 "I 218" e timbro^3IT-PV0370 STO886#!PAV0U7
RLZE0229441034.: *Volume quarto che contiene la parte pratica dell'artesu controguardia ant. "218"; su carta di guardia ant. timbri"Francesco Ferretti" e "Laboratorio di Chimica Generale, R. Università di Pavia"; sull'occhietto "N.I. 822", sul front. timbro; su dorso etichettina "822"; su c. 24₃ "I 218" e timbro ^3IT-PV0370 STO887#!PAV0U7
RLZE0229451035: *Volume quinto che contiene la parte pratica dell'artesu controguardia ant. "218"; su carta di guardia ant. timbri"Francesco Ferretti" e "Laboratorio di Chimica Generale, R. Università di Pavia"; sull'occhietto "N.I. 822", sul front. timbro; su dorso etichettina "822"; su c. g8 "I 218" e timbro^3IT-PV0370 STO888#!PAV0U7
RLZE023306103*Osservazioni sopra la ruggine del granoA p. 48 "I. 248" e timbro: "Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia"^3IT-PV0370 STO1156#!PAV0U7
RLZE023590103*Prelezioni anatomiche di Ferdinando Leber ... Opera dall'original tedesco recata in latino dallo stesso Autore con molte correzioni, ed aggiunte, e da questa latina edizione ora in italiano tradottasu controg. ant. etich. "Proprietà del Prof. G. Zoja" e "Provenienza: [ms.: regalo prof. Zoja], Proprietà: [dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1033]"; su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato", e notaz. ms. "Inventario N. 61 [barrato e sostituito da] 1033 (1920)"^3IT-PV027 CLM1963#!PAV0U8
RLZE023654103*Dizionario ouuero Trattato vniuersale delle droghe semplici, in cui si ritrouano i loro differenti nomi, la loro origine, la loro scelta, i principj che hanno, le loro qualita, la loro etimologia, e tutto cio che v'ha di particolare negli animali, ne' vegetabili e ne' minerali. Opera dipendente dalla Farmacopea vniuersale scritta in francese dal sig. Niccolò Lemery dell'Accademia Reale delle Scienze dottore in medicina e tradotta in italianoSu controguardia ant. "151"; su front. “N.I. 847” e timbro: "Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; in testa a p. 170 nota ms. “Bettone?”; su p. 388 “I. 151” e timbro, ripetuto anche su verso ultima tav.; su dorso etichettina: "847"^3IT-PV0370 STO1147#!PAV0U6#PAV0U7
RMLE006788103Gabrielis Falloppii medici Mutinensis *Obseruationes anatomicae. Ad Petrum Mannam medicum Cremonensem ... Sul piatto ant. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. del Consorzio" (ripetuti sul front.) e notaz. ms. "Inv. N. - (1895)"; sulla controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.: Assegno Consorzio], Proprietà: [ms.: del Consorzio], Data di carico: [ms.: anno 1895], N. d'inventario: ... ", e notaz. ms. "Libreria Galileo, [L.?] 1.13, 12/10/85"; sul front. sigla ms. "DG" e "(1895)"^3IT-PV027 CLM1978#!PAV0U8
RMLE008055103Iulii Casserii ... *De vocis auditusque organis historia anatomica singulari fide methodo ac industria concinnata tractatibus duobus explicata ac variis iconibus aere excusis illustratasu piatto e c. di guardia ant. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. del Consorzio" e nota ms. "1895"; su controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.: Dote Consorzio], Proprietà: [ms.: del Consorzio], Data di carico: [ms.: 1895], N. d'inventario..."^3IT-PV027 CLM2238#!PAV0U8
RMLE010941103Baldi Perusini *In vsus feudorum commentaria doctissima, nunc recèns ex vetustissimis exemplaribus representata, atque innumeris mendis purgata. Quibus accesserunt Andr. Siculi adnotationes, una cum Ioannis de Anania ... in tres secta quæstiones ... Index titulorum & materiarum in finem reiectus estSul contropiatto ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3IT-PV0295 PRE900015739#!PAV0U3
RMLE011461103Jacobi Gualle iureconsulti *Papie sanctuarium Nota di possesso a c. A4 verso: io f. Donato da Fiorenzuola di Piacenza ho comprato questo libro da M iosepho genovese ... il di quarto di maggio in pauia 25 soldi ibis#!PAV001
RMLE012169103Thomæ Willis ... *Opera omnia, nitidius quam vnquam hactenus edita, plurimum emendata, indice rerum copiosissimo, ac distinctione characterum exornata. Studio & opera Gerardi Blasii ...Su controg. ant. etich. "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'Inventario: [ms.: 1017]"; su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su occh. e front.) e notaz. ms. "Inv. N. 595 [barrato e sostituito da] 1017 -(1920)"; su verso c. di guardia dedica ms.: "Praeclarissimo viro B. Panizza Anatomes[?] in R. Ticinensi Academia Professori Joseph Guarnieri devotionis gratique animi causa - 1826"^3IT-PV027 CLM2223#!PAV0U8
RMLE016201103Baldi Perusini *Ad tres priores libros Decretalium Commentaria. Collatione vetustissimorum exemplarium nunc recens ... suae integritati restituta, et ab innumeris mendis vindicata. Quibus accesserunt suis locis Franc. a Parona et Petri Crassi adnotamenta. Cum gemino indice ...Sul contropiatto ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3IT-PV0295 PRE900015738#!PAV0U3
RMLE017168103*Manuale di anatomia fisiologica del dottore Luigi Rolando ... tradotta ed arricchita di molte annotazioni dal dottore in medicina Giovanni Meloni Baile. Volume unicoSu controg. ant. etich. "Proprietà del Prof. G. Zoja" e "Provenienza: [ms.: Zoja], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1032]"; su c. di guardia timbri: "Propr. dello Stato" e "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" (ripetuti su c. success. e su fr.) e notaz. ms. "Inv. N. 610 [barrato e sostituito da] 1032 - (1920)^3IT-PV027 CLM1964#!PAV0U8
RMLE0223581031Su controg. ant. etich. "Provenienza: [...], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1092] e ex libris "Ex libris Scholae anatomicae Papiensis" (scheletri che eseguono un concerto, su sfondo di architettura); su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia", "Propr. dello Stato" (ripetuti sul front.) e notaz. ms.: "Inventario N. 670 [barrato e sostituito da] 1092 - (1920)"^3IT-PV027 CLM2090#!PAV0U8
RMLE0223611032Su controg. ant. etich. "Provenienza: [...], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1092] e ex libris "Ex libris Scholae anatomicae Papiensis" (scheletri che eseguono un concerto, su sfondo di architettura); su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti sul front.) e notaz. ms.: "Inventario N. 670 [barrato e sostituito da] 1092 - (1920)"^3IT-PV027 CLM2091#!PAV0U8
RMLE0234841035In copertina timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; sul front. "N.I. 816" e timbro^3IT-PV0370 STO929#!PAV0U7
RMLE0316101031in cop. nota di possesso ms. "G. Zoja" e timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti sull'occhietto); su controg. ant. etich. "Proprietà del Prof. G. Zoja" e "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1044]; sull'occh. notaz. ms.: "Inventario N. 1044 -(1920)"^3IT-PV027 CLM1987#!PAV0U8
RMLE0316111032in cop. nota di possesso ms. "G. Zoja" e timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti sull'occhietto); su controg. ant. etich. "Proprietà del Prof. G. Zoja" e "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1044]; sull'occh. notaz. ms.: "Inv. N. 1044 -(1920)"^3IT-PV027 CLM1988#!PAV0U8
RMLE0319631031: Adriani Spigelii Bruxellensis *Anatomica, operum omnium tomus 1Su c. di guardia ant. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. del Consorzio" e nota ms. "1895"; su controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.: Dote Consorzio], Proprietà: [ms.: del Consorzio], Data di carico: [ms.: 1895], N. d'inventario..."; a fianco della cornice del front. calcogra. sigla ms."[DG?]"^3IT-PV027 CLM2239#!PAV0U8
RMLE0320431031Ex libris di Giuseppe Moretti^3SI0860#!PAV0U6
RMLE033283103*Opuscoli scientifici di Felice Fontana fisico della persona di S.A.R. l'Arciduca, e Gran Duca di Toscana ...su dorso etichettina "825"; su controguardia ant. "248"; su front. "054" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), "N. I. 825" e timbro "Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia"^3IT-PV0370 STO898#!PAV0U7
RMLE036958103*Memorie fisico-chimiche di d. Giambatista Moratelli professore di fisica nel liceo nazionale di Ferrarasul front. "201", "N.I. 821", e timbro "Laboratorio di chimica generale, R. Università di Pavia"; su verso c. 2E3 "I 201" e timbro^3IT-PV0370 STO772#! PAV0U7
RMLE043753103*Comento di Christophforo Landino fiorentino sopra la Comedia di Danthe Alighieri poeta fiorentinoStabilimento Malaspina#!PAV001
RMLE0495501031Sul contropiatto nota ms: ... Leopoldo Palmieri ... e a Francesco Palmieri in Marzo 1790 .. Franco Palmieri .. F.G.P.C.I; su entrambi i contropiatti note musicali ms^3IT-PV0367 LST171374#!PAV0U1
RMLE055430103*Metodo di nomenclatura chimica, proposto da Morveau, Lavoisier, Bertholet, e Fourcroy, tradotto dal francese da Pietro Calloud Maestro spezialesulla carta di guardia ant. "203"; sul front. "N.I. 878" e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su verso carta R4 "I 203" e timbro^3IT-PV0370 STO786#!PAV0U7
RMLE055713103*Tavole delle affinità e delle combinazioni chimiche di Torberno Bergmann trasportate in parole colla nuova nomenclatura chimica da Andrea Silvestri maestro speziale di Roma Sul dorso etichettina "887"; su controguardia ant. "197", su carta di guardia timbri "Francesco Ferretti" e “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su front. "055" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), "N.I. 887" e timbro; a p. 52 "I 197" e timbro^3IT-PV0370 STO821#!PAV0U7
RMRE002718103*Sull'ernia del perineo memoria di Antonio Scarpa professore emerito ... Con cinque tavolesu controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.: Fondo tasse labor?], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 10-6-1919], N. d'inventario: [ms.: 971]; su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti sul front.), e notaz. ms. "Inv. N. [inv. barrato e sostituito da] 971 (1919)"; su verso c. di guardia dedica ms.: "Il D. Caccialanza Al collega ed amico [espertissimo?] medico [C... res?]"^3IT-PV027 CLM2014#!PAV0U8
RMSE001131103*Theorie analytique de la chaleur, par M. Fourier Su controg. ant. ex libris "Girolamo Gobbi-Belcredi"; su c. di guardia, occh. e front. timbro "Istituto di Fisica, R. Università, Pavia"; su occh. timbro: "Comperato coi fondi: [ms.: Meccanico Pioda], N. d'inventario: [ms.: 96]" e timbro "Libreria di Gio. Grondona Q. Gius., Genova"^3IT-PV0370 STO1595#!PAV0U7
RMSE0025941031Sul contropiatto etichetta: R. Università di Pavia/ Biblioteca dell'Istituto d'eserctazioni nelle scienze giuridiche/ Ex libris del prof. Felice Cattaneo/ Dono del Prof. Carlo Cantoni^3PRE900015957#!PAV0U3
RMSE0025951032Sul contropiatto etichetta: R. Università di Pavia/ Biblioteca dell'Istituto d'eserctazioni nelle scienze giuridiche/ Ex libris del prof. Felice Cattaneo/ Dono del Prof. Carlo Cantoni^3PRE900015958#!PAV0U3
RMSE002911103Tome 1sulla controg. ant. etichettina con ex libris: "Ex lib. D. Paullii"; sull'occhietto "196" e "N.I. 870"; sul front. "091" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale) e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su verso c. 32₈ "I 196" e timbro; su carta di guardia post. etichettina con ex libris: "Ex lib. D. Paullii"^3IT-PV0370 STO871#!PAV0U7
RMSE002912103Tome 2sulla controg. ant. etichettina con ex libris: "Ex lib. D. Paullii"; sull'occhietto "196" e "N.I. 870"; sul front. "092" barrato (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale) e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su verso c. χ1 "I 196" e timbro^3IT-PV0370 STO872#! PAV0U7
RMSE002913103Tome 3sulla controg. ant. etichettina con ex libris: "Ex lib. D. Paullii"; sull'occhietto "196" e "N.I. 870"; sul front. "093" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale) e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su verso c. χ1 "I 196" e timbro^3IT-PV0370 STO873#!PAV0U7
RMSE002914103Tome 4sulla controg. ant. etichettina con ex libris: "Ex lib. D. Paullii"; sull'occhietto "196" e "N.I. 870"; sul front. timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; a p. 536 "I 196" e timbro^3IT-PV0370 STO874#!PAV0U7
RMSE002915103Tome 5sull'occhietto "196" e "N.I. 870"; sul front. “095” (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale) e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; a p. 536 "I 196" e timbro^3IT-PV0370 STO875#!PAV0U7
RMSE002916103Tome 6sulla controg. ant. etichettina con ex libris: "Ex lib. D. Paullii"; sull'occhietto "196" e "N.I. 870"; sul front. "096" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale) e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su verso c. 27³ "I 196" e timbro^3IT-PV0370 STO876#!PAV0U7
RMSE002917103Tome 7sulla controg. ant. etichettina con ex libris: "Ex lib. D. Paullii"; sull'occhietto "196" e "N.I. 870"; sul front. "097" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale) e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su verso c. 45/4 "I 196" e timbro^3IT-PV0370 STO877#!PAV0U7
RMSE002918103Tome 8sulla controg. ant. etichettina con ex libris: "Ex lib. D. Paullii"; sull'occhietto "196" e "N.I. 870"; sul front. "098" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale) e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su verso c. chi2 "I 196" e timbro; su carta di guardia post. etichettina con ex libris: "Ex lib. D. Paullii"^3IT-PV0370 STO878#!PAV0U7
RMSE002919103Tome 9sull'occhietto "196" e "N.I. 870"; sul front. "099" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale) e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su verso c. χ2 "I 196" e timbro; su carta "I 196" e timbro^3IT-PV0370 STO879#!PAV0U7
RMSE0029321031Sulla controguardia ant. “243”, sul front. “N.I. 872” e timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; a p. 228 [i.e. 328] “I. 243” e timbro^3IT-PV0370 STO785#! PAV0U7
RMSE0029331032Sulla controguardia ant. “243”, sul front. “N.I. 872” e timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; a p. 208 “I. 243” e timbro^3IT-PV0370 STO880#!PAV0U7
RMSE0029341033Sulla controguardia ant. “243”, sul front. “N.I. 872” e timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; a p. 332 “I. 243” e timbro^3IT-PV0370 STO803#!PAV0U7
RMSE002972103Tomo 1: A-CALIn testa al piatto ant. ex libris con cornice illustrata (a sx putto seduto in un'edicola circondato da alambicchi; in cartigli: Farmacia Ceresa, Melegnano);su controguardia ant."112";su c. di guardia timbro ovale "Farmacia Ceresa Melegnano" con accanto firma "Ceresa Luigi" e nota ms in sbieco su pag.:"Dono fattomi dall'Egr. Ingegner Carlo Simonini"; in testa a p. 67 nota ms: "Pavia, Rosa Cornalba a me Leone Ceresa diede il giorno 14 novembre 188(7?) mentre mi trovavo al I. anno Farmacia"sul verso della carta col ritratto timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”, su Front. "N.I. 807" e timbrosu c. 30/3 "I. 112" e timbro^3IT-PV0370 STO15#!PAV0U7#PAV0U7#PAV0U7
RMSE002973103Tomo 2: CAL-IGRIn testa al piatto ant. ex libris con cornice illustrata (a sx putto seduto in un'edicola circondato da alambicchi; in cartigli: Farmacia Ceresa, Melegnano);su controguardia ant."112";su c. di guardia timbro ovale "Farmacia Ceresa Melegnano" con accanto firma "Ceresa Luigi"; sull'occhietto "N.I. 807", sul front. timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”;su verso c. 32/5 "I. 112" e timbro^3IT-PV0370 STO16#!PAV0U7#PAV0U7#PAV0U7
RMSE002974103Tomo 3: IMB-PUTIn testa al piatto ant. ex libris con cornice illustrata (a sx putto seduto in un'edicola circondato da alambicchi; in cartigli: Farmacia Ceresa, Melegnano);su controguardia ant."112";su c. di guardia timbro ovale "Farmacia Ceresa Melegnano" con accanto firma "Ceresa Luigi"; Sul front. "N.I. 807" e timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su verso c. 29/5 "I. 112" e timbro^3IT-PV0370 STO17#!PAV0U7#PAV0U7#PAV0U7
RMSE002975103Tomo 4: QUA-ZUCIn testa al piatto ant. ex libris con cornice illustrata (a sx putto seduto in un'edicola circondato da alambicchi; in cartigli: Farmacia Ceresa, Melegnano);su controguardia ant."112";su c. di guardia timbro ovale "Farmacia Ceresa Melegnano" con accanto firma "Ceresa Luigi" ; sull'occhietto "N.I. 807", sul front. timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”^3IT-PV0370 STO18#! PAV0U7#PAV0U7#PAV0U7
RMSE0029771031sulla controguardia ant. "255"; sul front. "026" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), "N.I. 806" e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su c. 14/6 "I 255" e timbro^3IT-PV0370 STO787#!PAV0U7
RMSE0029781032sulla controguardia ant. "255"; sull'occhietto "027" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale) e "N.I. 806"; sul front. timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su c. 22₉v "I 255" e timbro^3IT-PV0370 STO788#!PAV0U7
RMSE0029791034sulla controguardia ant. "255"; sul front. "029" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), "N.I. 806" e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; a p. 344 "I 255" e timbro; su c. 20/10v "I. 255" e timbro^3IT-PV0370 STO790 #!PAV0U7
RMSE0029801035Sulla controguardia ant. "255"; sul front. "030" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), "N.I. 806" e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su c. 20¹ºv "I 255" e timbro#!PAV0U7
RMSE0029811036Sulla controguardia ant. "255"; sul front. timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su c. 1₁r "031" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale) e "N.I. 806"; su c. 28₅v "I 255" e timbro^3IT-PV0370 STO792#!PAV0U7
RMSE0029821037Sulla controguardia ant. "255"; sull'occhietto "032" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale) e "N.I. 806"; sul front. timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su c. 25₁v "I 255" e timbro^3IT-PV0370 STO793#!PAV0U7
RMSE0029831038Sulla controguardia ant. "255"; sul front. "033" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), "N.I. 806" e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; a p. 330 "I 255" e timbro^3IT-PV0370 STO794#!PAV0U7
RMSE0029841039Sulla controguardia ant. "255"; sul front. timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su c. 1₁r "034" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale) e "N.I. 806"; su c. 26₃v "I 255" e timbro^3IT-PV0370 STO795#!PAV0U7
RMSE00298510310Sulla controguardia ant. "255"; sul front. timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su c. 1₁R "035" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale) e "N.I. 806"; su c. 26₃V "I 255" e timbro^3IT-PV0370 ST0796#!PAV0U7
RMSE003931103*Nomenclator fungorum. Pars 1. Agarici. Accedunt tabulae 6. aeri incisae at ab auctore delineatae.Ex libris di J.M.W. Baumann^3SI01006
RMSE0040211032Timbro 'Orto botanico dell'Università di Pavia'; nota di possesso manoscritta di Giuseppe Vigoni^3SI01360#! PAV0R1
RMSE004571103*Indices botanici et materiae medicae quibus plantarum genera hactenus instituta: simplicium quoque tam vulgarium, quam exoticorum nomina, & facultates summatim recensetur ...Ex libris di Giuseppe Moretti^3IB02120#!PAV0U6#PAV0U6#PAV0U6
RMSE006861103Steph. Blancardi *Anatomia reformata, sive concinna corporis humani dissectio, ad neoticorum mentem adornata. Editio novissima plurimis recens inventis, tabulisque novis emendatior ac locupletior. Accedit ejusdem authoris de balsamatione nova methodus, a nemine antehac similiter descriptasul piatto ant. timbri (ripetuti su c. di guardia ant.): "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia", "Propr. dello Stato", e notaz. ms. "Inventario numero 572 [barrato e sostituito da] 994"; su controg. ant. etichetta: "Provenienza: [ms.: Dote Governo], Proprietà: [ms.: dello Stato]; Data di carico: [ms.: 21-5-1920], N. d'inventario: [ms.: 994]" e notaz. ms. "Blancard, nato a Middelbourg, Olanda"; su c. di guardia ant. ms. "6" e "Inventario numero 572 [barrato e sostituito da] 994 (1920)"^3IT-PV027 CLM1927#!PAV0U8
RMSE0070741031in cop. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. del Consorzio" (ripetuti su c. di guardia e front.); su angolo sup. esterno cop. ms. "[1804?] 3 v."; su controguardia ant. etich. "Provenienza: [ms.: Fondo Consorzio Univ.o Lomb.], Proprietà: [ms.: del Consorzio], Data di carico: [ms.: 6-2-1929], N. d'inventario: [ms.: 568]"#!PAV0U8
RMSE0070751032in cop. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. del Consorzio" (ripetuti su c. di guardia e front.); su controguardia ant. etich. "Provenienza: [ms.: Fondo Consorzio Univ.o Lomb.], Proprietà: [ms.: del Consorzio], Data di carico: [ms.: 6-2-1929], N. d'inventario: [ms.: 568]"^3IT-PV027 CLM2204#! PAV0U8
RMSE0070761033in cop. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. del Consorzio" (ripetuti su c. di guardia e front.); su controguardia ant. etich. "Provenienza: [ms.: Fondo Consorzio Univ.], Proprietà: [ms.: del Consorzio], Data di carico: [ms.: 6-2-1929], N. d'inventario: [ms.: 568]"^3IT-PV027 CLM2205#! PAV0U8
RMSE007952103*Illustrazioni fisiologiche e patologiche del sistema linfatico-chilifero mediante la scoperta di un gran numero di comunicazioni di esso col venoso del professore Regolo LippiSu controg. ant. etich. "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1082], sulla c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su occhietto e front.) e notaz. ms. "Inventario N. 660 [barrato e sostituito da] 1082 -(1920)"^3IT-PV027 CLM1985#!PAV0U8
RMSE007961103[4]: *Iconum anatomicarum explicatio. Pars prima Su controg. ant. etich. "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'Inventario: [ms.: 1014]"; su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su front.), e notaz. ms. "Inv. N. 592 [barrato e sostituito da] 1014-(1920)^3IT-PV027 CLM2243#!PAV0U8# PAV0U8
RMSE007962103[5]: *Iconum anatomicarum explicatio. Partis secundae sectio primaSu controg. ant. etich. "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'Inventario: [ms.: 1014]"; su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su front.), e notaz. ms. "Inv. N. 592 [barrato e sostituito da] 1014-(1920)^3IT-PV027 CLM 2244#!PAV0U8#PAV0U8
RMSE007965103[7]: *Iconum anatomicarum explicatio pars tertia sectio primaSu controg. ant. etich. "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'Inventario: [ms.: 1014]"; su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su front.), e notaz. ms. "Inv. N. 592 [barrato e sostituito da] 1014-(1920)^3IT-PV027 CLM2246#!PAV0U8#PAV0U8
RMSE055832103*Consilia quaestiones, et tractatus D. Bartoli a Saxoferrato iureconsultorum facile principis nunc diligentiori cura quam antehac castigati, & in suum pristinum splendorem feliciter restitutiSulla guardia anteriore timbro: Avv. Prof. Angelo Verga, Como, Via G. Rovelli 5; ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3PRE900015737#!PAV0U3
SBLE000345103*Degli alberi indigeni ai boschi dell'Italia superiore trattato di Gio. Battista Sartorelli ...Sulla controguardia ms.: "R 1058", "114" (barrato), "VII [O?] 4", "A.G. Mil?";in testa all' occhietto timbro: "INGR. n. - INV. n. 1395/LC" e in calce ms. a matita "OB VII 6/6"^3IT-PV0337#!PAV0U6
SBLE007669103*Poesie di Ticofilo CimerioSul frontespizio nota di possesso ms: Mariani Fulvio 1798^3IT-PV0367 LST168363#!PAV0U1
SBLE008086103*Bertoldo, Bertoldino e CacasennoSull'antiporta ms: Dono Fraccaro; inziali ms; timbro:Sorgato Ausano Rappresentanze^3IT-PV0367 LST170614#!PAV0U1
SBLE010857103*Historia del regno di Napoli dell'illustre signor Angelo di Costanzo ... divisa in 20. libri donde oltre il ragionarsi con ordine cronologico del vario stato del regno sotto diversi dominj ... si notano molti errori intorno a ciò d'altri storici ... Aggiuntovi in questa prima napoletana impressione un'indice copiosissimo di tutte le cose più notabili. Col ritratto, e vita dell'autore, epilogata in un'elogio di Lorenzo Crasso. ...Sul frontespizio nost ms: Ex libris ... Emmanuelis Gallarati ... Mediolanensis^3IT-PV0367 LST170542#!PAV0U1
SBLE012307103*Elogio storico di Giovanni Filippo Ingrassia, celebre medico e anatomico siciliano letto nella Grand'Aula della I. R. Università di Pavia pel rinnovamento degli studj il giorno 12 di novembre 1816 dal dottore Arcangelo Spedalieri ...Sul dorso etichetta con vecchia coll.: "XIV 13"; in cop. dedica ms. dell'Autore: "Al Sig. Dr. Mauro Rusconi, l'Autore" e timbri (ripetuti su c. di guardia e occh.): "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato"; su verso della cop. etichette: "Proprietà del Prof. G. Zoja" e "Provenienza: [non compilato], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-920], N. d'inventario: [ms.: 1099]"; su c. di guardia notazz. mss.: "XII C 5", "Inventario N. 677 [barrato e corretto in:] 1099 (1920)"^3IT-PV027 CLM1914#!PAV0U8
SBLE0197871032: *Commentariorum de iure civili tomus secundus cum notis Osualdi Hilligeri. ...Sulla guardia ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3MOP156#!PAV0U3
SBLE0197881033: *Commentariorum de iure civili tomus tertius cum notis Osualdi Hilligeri. ...Sulla guardia ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3MOP150#!PAV0U3
SBLE0197891034: *Commentariorum de iure civili tomus quartus cum notis Osualdi Hilligeri. ...Sulla guardia ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3MOP153#!PAV0U3
SBLE0197911036: *Tomus sextus in quo continentur libri Commentariorum de iure civili quatuor, & varia eius opera minora. Cum notis Osualdi Hilligeri ...Sulla guardia ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3MOP155#!PAV0U3
SBLE0197921037: *Tomus septimus. Et Commentariorum in Codicem Iustiniani volumen primum. Accedunt castigationes theologicaeSulla guardia ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3MOP151 #!PAV0U3
SBLE0197941039: *Tomus nonus. Et Commentariorum in Codicem Iustiniani volumen tertium. Accedunt castigationes theologicaeSulla guardia ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3MOP159 #!PAV0U3
SBLE01979510310: *Tomus decimus. Et Commentariorum in selectos quosdam titulos Digestorum volumen primum. Accedunt castigationes theologicaeSulla guardia ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3MOP154#!PAV0U3
SBLE01979610311: *Tomus undecimus. Et Commentariorum in selectos quosdam titulos Digestorum volumen secundum. Accedunt castigationes theologicaeSulla guardia ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3MOP158#!PAV0U3
SBLE020185103C. Pedonis Albinovani *Elegiae 3., et fragmenta, cum interpretatione et notis Jos. Scaligeri, Frid. Lindenbruchii, Nic. Heinsii, Theod. Goralli et aliorumSul contropiatto ex libris: Bibliotheca Aloisii Marsuzi Jacobi F. Advocati romani; sul front. timbro: Bibl. Coll. Cal. Schol. Piar.; sul retro del front. nota ms. di possesso: ... Aloysius Marsuzi ... anno 1800^3IT-PV0367 166272#! PAV0U1
SIPE0099451031: *Operum Hippocratis Coi quae Graece et Latine extant tomus primus, continens primam, & secundam classem. Prima [-secunda] classisSul dorso vecchia etich.: "Istituto di Anatomia umana normale della R. Università di Pavia" con coll. "XIII 121"; su piatto ant. 2 timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e 3 timbri "Propr. dello Stato" (entrambe i timbri ripetuti su controg. e c. di guardia); su controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.: Regalo Prof. Ducceschi"], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 8-2-1929], N. d'inventario: [ms.: 1897]; su c. di guardia, frammentaria, si intravede filigrana (volatile dentro un ovale)^3IT-PV027 CLM1912#!PAV0U8
TO0E001289103*Discorsi del signor Scipione Ammirato sopra Cornelio TacitoSul frontespzio nota ms: Di Gioseffo Brugnoli 1693 7 marzo predicando in Duomo di Milano ... coll'applauso de' letterati e degli uomini dabbene^3IT - PV0367 LST 167433#!PAV0U1
TO0E001650103Auli Gellii ... *Noctes AtticaeFondo Ruzicska#! PAV0C2#PAV0C1
TO0E001950103La *corona dell'anno. Del reuerendiss. sig. Bernardino Baldi da Vrbino, abate di Guastalla. Nella quale si contiene tanti sonetti, quanti santi corrono in tutto l'anno, secondo il calendario romanoSulla guardia anteriore timbro: dalla libreria Pucci 1933^3IT-PV0367 LST167713#!PAV0U1
TO0E003290103*Pharmacopœa Taurinensis, nunc primum edita jussu augustissimi regissulla controg. ant. "207"; sul front. "N.I. 862" e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; sul dorso etichettina "862"^3IT-PV0370 STO931#!PAV0U7#PAV0UG#PAV0UG
TO0E006318103*De le rime del S. Giuliano GoseliniSul frontespizio nota ms: ex libris Marci Zabarella^3IT-PV0367 LST172971 #!PAV0U1#PAV0U1
TO0E006718103*Storia della vita e del regno di Federico 2. re di Prussia. Scritta in francese dall'ab. d.n Carlo Denina e trasportata nell'italiano idiomaSulla carta di guardia anteriore: timbro di possesso 'Nascimbene' https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Timbro_possesso_di_Rinaldo_Nas cimbene.jpg^3IT-PV0367: LST16586#!PAV0U1
TO0E008185103*De' ragguagli di Parnaso. Di Traiano Boccalini romano ...Sul contropiatto nota di possesso ms: Di Antonio Zoncada; sul frontespizio nota di possesso ms non leggibile^3IT-PV0367 LST168743#!PAV0U1
TO0E008494103Johannis Fantoni ... *Dissertationes anatomicæ septem priores renovataein cop., appena leggibili, timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. del Consorzio" (ripetuti su c. di guardia, front. e p. V), e notaz. ms. "Inv. N. [barrato] - (1895)" (ripetuta su fr.); su controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.: Fondo Consorzio], Proprietà: [ms.: del Consorzio], Data di carico: [ms.: anno 1895], N. d'inventario:..."^3IT-PV027 CLM 1956#!PAV0U8
TO0E008548103*Elementa philosophica de cive, auctore Thom. Hobbes MalmesburiensiSul piatto di copertina nota ms: "C'est a moi abbè Leopolde Rocchini docteur en droit an. 1774" (PAV001:) Sul piatto di copertina nota ms: "C'est a moi abbè Leopolde Rocchini docteur en droit an. 1774"^3PAV001:#!PAV0U1#PAV001
TO0E0087191031Sul frontespizio: nota ms di possesso^3IT-PV0367 LST168343#!PAV0U1
TO0E010565103Francisci Torti Mutinensis, ... *Therapeutice specialis ad febres quasdam perniciosas, inopinatò, ac repentè lethales, una verò China China, peculiari methodo ministrata, sanabiles. Aucta curationum historiis, quaestionibus, ... nec non usum, & abusum illius in singulis febrium, ...Su piatto ant. occh. e front. timbri: "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato"; su controg. etich.: "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1065]", ex libris "Ex libris Scholae anatomicae Papiensis" (scheletri che eseguono un concerto, su sfondo di architettura), in calce a controg. notaz. ms. illeggibile; su occh. piccolo timbro ovale sbiadito e notaz. ms. di inv.; su front. timbro ovale con all'interno le sigle "IP" e "MD" e sigillo in ceralacca rossa in cui si intravede figura di un'aquila ad ali spiegate#!PAV0U8
TO0E011150103*Nuovo metodo di curare le ulcere croniche delle gambe di Tommaso Baynton chirurgo di Bristol. Tradotto dall'inglese sulla seconda edizione dal dottore Mauro Rusconisul front. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti a p. 3); su verso del fr. etich. "Provenienza: [ms.: Zoja], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 8-2-1929], N. d'inventario: [ms.: 1909]"^3IT-PV027 CLM1954#!PAV0U8
TO0E0112751031Su controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.: Fondo Casse Labor.?], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 16-1-1913], N. d'inventario: [ms.: 924]; su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su occh.) e notaz. ms. "Inv. N. 924 (913)"; su v. c. di guardia notaz. ms. "I. A. Mongiardini [...?]"; sull'occh. timbro cancellato: "Fondo tasse studenti inv. n. 30"^3IT-PV027 CLM1965#!PAV0U8
TO0E0112761032Su controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.: Fondo Casse Labor.?], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 16-1-1913], N. d'inventario: [ms.: 924]; su c. di guardia timbri: "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" e timbro cancellato: "Fondo tasse studenti inv. n. 30"; sul front. timbro "Propr. dello Stato"^3IT-PV027 CLM1966#!PAV0U8
TO0E0112781033Su controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.: Fondo Casse Labor.?], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 16-1-1913], N. d'inventario: [ms.: 924]; su c. di guardia timbri: "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato", notaz. ms. "Inv. N. 924 (1913)" e timbro cancellato: "Fondo tasse studenti inv. n. 30"^3IT-PV027 CLM1967#!PAV0U8
TO0E011646103Tomo 1Su controguardia ant. "246"; sull'occhietto "N.I. 877"; sul front. "104"(progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), e timbri: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia” e “R. Università di Pavia, Consorzio universitario”; su carta X12v "I. 246" e timbro^3IT-PV0370 STO900#!PAV0U7
TO0E011647103Tomo 4Su controguardia ant. "246"; sull'occhietto "N.I. 877"; sul front. "107"(progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), e timbri: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia” e “R. Università di Pavia, Consorzio universitario”; su c. 2C12v "I. 246" e timbro^3IT-PV0370 STO903#!PAV0U7
TO0E012753103*Traité des moyens de désinfecter l'air, de prévenir la contagion, et d'en arrêter les progrès; par L. B. Guyton-Morveau, ...sull'occhietto "216" e dedica ms.: "par l'auteur"; sul front. "N.I. 867" e timbro "Laboratorio di chimica generale, R. Università di Pavia"^3IT-PV0370 STO774#!PAV0U7
TO0E013860103*Discorso dell'origine delle accademie publiche, e priuate, e sopra l'impresa de gli Affidati di Pauia di Gio. Battista Alberti ...Sul front. timbro "Legato Bonetta", timbro Lachini e nota ms "Ad uso di F. Filippo Lachini"; sul recto della prima carta di guardia note ms: "[...] Defalco lib. 3 e mezzo [...]" "Calandria Calandrino Memoria [...]". Sul dorso in alto lettera "H" e titolo^3PAV001:#!PAV001# PAV001
TO0E0187171031Su controg. ant. etich. "Proprietà del Prof. G. Zoja" e "Provenienza: ..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'Inventario: [ms.: 1023]"; su front. e c. A2r timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia", "Propr. dello Stato" e notaz. ms. "Inv. 601 [barrato e sostituito da] 1023 - (1920)"^3IT-PV027 CLM2075#!PAV0U8
TO0E0187181032Su controg. ant. etich. "Proprietà del Prof. G. Zoja" e "Provenienza: ..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'Inventario: [ms.: 1023]"; su c. A2r timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia", "Propr. dello Stato" e notaz. ms. "Inv. 601 [barrato e sostituito da] 1023 - (1920)"^3IT-PV027 CLM2076#!PAV0U8
TO0E0253301031: tome premierSul contropiatto etichetta: Ulrico Hoepli Milano Libraio della Real Casa^3IT-PV0367 LST166233#! PAV0U1
TO0E0253321032: tome secondSul contropiatto etichette: K. F. Koehler's Antiquarium, Berlin; Ulrico Hoepli Milano Libraio della Real Casa^3IT-PV0367 LST166234#!PAV0U1
TO0E0253331033: tome troisièmeSul contropiatto etichetta: Ulrico Hoepli Milano Libraio della Real Casa^3IT-PV0367 LST166235#! PAV0U1
TO0E025771103*Istoria del Decamerone di Giovanni Boccaccio scritta da Domenico Maria Manni accademico fiorentinoSul contropiatto ex libris: Libreria Feroni^3IT-PV0367 LST168829#! PAV0U1
TO0E036042103*Mémoires pour servir à l'histoire et à l'anatomie des mollusques, par m. le Chevalier Cuvier ... Avec 35 planches en taille-douceIn cop., su occh. e front. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato"; su controg. ant. etich. "Provenienza: [...], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1072]"; sul front. notaz. ms.: "Inventario N. 650 [barrato e sostituito da] 1072 - (1920)"^3IT-PV027 CLM2097#!PAV0U8
TO0E036312103*Exposition du système du monde; par m. le marquis De Laplace ...Sulla controguardia ant. ex libris "Girolamo Gobbi-Belcredi"; su c. che precede occh., verso della c. col ritr., front. e altre pp. preliminari timbro "Istituto di Fisica, R. Università, Pavia"; su recto della c. col ritr., su fr. e verso del fr. timbro "Istituto di Fisica A. Volta, Università di Pavia"; in calce a p. 418 timbro circolare e inv. "45"^3IT-PV0370 STO1453#!PAV0U7
TO0E0416621031sulla controguradia ant. ex libris "Girolamo Gobbi-Belcredi"; su c. di guardia, occh. e front. timbro "Istituto di Fisica, R. Università, Pavia"; su verso del fr. timbro circolare: "Istituto di Fisica A. Volta, Università di Pavia" e coll.; in calce a p. 216 timbro circolare e inv. "35"^3IT-PV0370 STO1449#!PAV0U7
TO0E0416641032sulla controguardia ant. ex libris di Girolamo Gobbi-Belcredi; su c. di guardia, occh. e fr. timbro "Istituto di Fisica, R. Università, Pavia"; su verso del fr. timbro circolare: "Istituto di Fisica A. Volta, Università di Pavia" e coll.; in calce a p. 62 timbro circolare e inv. "36"^3IT-PV0370 STO1450#!PAV0U7
TO0E042226103*Rime di m. Pietro Bembo corrette, illustrate, ed accresciute come dalla prefazione si può vedere. S'aggiungono le poesie latine, e la vita dell'autore descritta da Tommaso Porcacchi di varie annotazioni novellamente illustrataSulla guardia anteriore timbro: Ex libris suis alumnus olim Bartholomeus Belotti Collegio Sancti Alexandri grato animo donavit^3IT-PV0367 LST168345#!PAV0U1
TO0E052971103*Vocabula latini, italique sermonis ex aureis, et optimis scriptoribus collecta, ac in duos libros distributa, quibus insertae sunt elegentiores, et difficiliores utriusque linguae phrases, locutiones, proverbia, etc. Ad usum studiosae humaniorum leterarum juventutis in regio taurinensi archigymnasio ...Sotto lo stemma sabaudo sul front. nota di poss. ms.: "Doria Guido l'anno 1869"; in calce a p. 782 nota ms.: "Dott. [Gozo?] 1/2 pelle scolpito"^3IT-PV027 CLM2092#!PAV0C2#PAV0U8
TO0E0543861033sulla controguardia ant. "255"; sull'occhietto "028" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale) e "N.I. 806"; sul front. timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; a p. 344 "I 255" e timbro^3IT-PV0370 STO789#!PAV0U7
TO0E065075103*Opuscules physiques et chimiques de m. F. Fontana, physicien de S. A. R. l'archiduc, grand-duc de Toscane, ... Traduits de l'italien par m. Gibelin, docteur en medecine, membre de la Société medicale de Londres, &cSu controguardia ant. Etichetta con nota ms “199” e ex libris araldico (stemma contornato da due rami, tripartito, con leone rampante incoronato, castello con due torri e bande bicolori, sormontato da corona comitale, un elmo con lambrecchini e un altro leone rampante coronato); su occhietto “023” (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale) e “N.I. 808”; su frontespizio timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; a p. 264 “I. 199” e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”^3IT-PV0370 STO 696#! PAV0U7
TO0E084855103*Saggio fisico-chimicoSul front. "004" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), "N.I. 859" "173" e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su p. 204 "I 173" e timbro^3IT-PV0370 STO930#!PAV0U7
TO0E086201103*Esame della teoria del sig. dottore Crawford intorno al calore ed alla combustione di Guglielmo Morgan tradotto dall'originale inglese, e rischiarato con annotazioni da Antonmaria Vassalli ...sulla carta di guardia "189"; sul front. "N.I. 818" e timbro "Laboratorio di chimica generale, R. Università di Pavia"; su verso c. f/8 timbro e "I 189"^3IT-PV0370 STO773#!PAV0U7
TO0E086214103*Opuscoli fisico-chimici del cavaliere Marsilio LandrianiSull'occhietto "180"; sul Front. timbro: "Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia" e "N.I. 864"^3IT-PV0370 STO576#!PAV0U7
TO0E111732103*Index rerum Musei anatomici Ticinensis. Accedit Antonii Scarpa in solemni Theatri anatomici Ticinensis dedicatione oratio. Habita prid. Kalend. Novembr. an. 1785su controg. ant. etich. "Provenienza: ..., Proprietà: [ms.: Stato], Data di carico: ..., N. d'Inventario: [ms.: 1079]" e ex libris "Ex libris Scholae anatomicae Papiensis" (scheletri che eseguono un concerto, su sfondo di architettura); su c. di guardia timbro "Istituto di Anatomia umana normale, Università di Pavia"; sul front. timbro "Istituto anatomico della R.a Università di Pavia"^3IT-PV027 CLM1976#!PAV001#PAV001#PAV001#PAV001#PAV0UA# PAV0U8
TO0E1154741031su contr. ant. etichette: "Proprietà del Prof. G. Zoja" e "Provenienza..., Proprietà: [ms: dello stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'Inventario: [ms.: 1022]"; su c. di guardia firma "G. Zoja" e timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su front.) con notaz.ms.: "Inv. N. 600 [barrato e sostituito da] 1022 - (1920)"; su v. c. di guardia breve nota biografica ms. su Autore ("Giacomo Benigno Winslow n. a Odensee..")^3IT-PV027 CLM2065#!PAV0U8
TO0E1154751032Su c. di guardia post. timbro "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia"^3IT-PV027 CLM2066#!PAV0U8
TO0E117589103*Mémoire sur la maniere de ramener les composés organiques aux lois ordinaires des proportion déterminées par le chevalier Avogadro. Lu à la séance du 9 décembre 1821Sulla carta esterna dedica autografa dell'autore: "Al Sig.r Profess. Brugnatelli a Pavia. L'Autore" e timbri: timbro circolare "Dipartimento di Chimica, Università di Pavia", timbro rettangolare "Inventario Dipartimento Chimica generale, N. 308"^3IT-PV0370 STO269#!PAV0U7
TO0E117591103*2.ème mémoire sur l'affinité des corps pour le calorique et sur les rapports d'affinité qui en rèsultent entre eux Sulla carta di protezione esterna dedica autografa dell'Autore: "Al chiarissimo Sig. Prof.re Brugnatelli. L'Autore"^3IT-PV0370 STO296#!PAV0U7
TO0E117593103*Sur la densité des corps solides et liquides comparée avec la grosseur de leurs molécules, et avec leurs nombres affinitaires. 1.er mémoire par le chevalier Avogadro. Lu dans la séance du 7 mars 1824Sulla carta di protezione ant. dedica autografa dell'Autore: "Al Chiarissimo Sig.r Profess.re Brugnatelli a Pavia. L'autore"^3IT-PV0370 STO298#!PAV0U7
TO0E117594103*Sur la densité des corps solides et liquides comparée avec la grosseur de leurs molécules, et avec leurs nombres affinitaires. 2.ème mémoire par le chevalier Avogadro. Lu dans la seance du 20 juin 1824Sulla carta di protezione esterna dedica autografa dell'Autore: "Al Chiarissimo Sig.r Prof.re Brugnatelli, a Pavia. L'autore"^3IT-PAV0370 STO299#!PAV0U7
TO0E1204161032: *Philologisch-kritischer und historischer Commentar über den Jesaia ... Erster Theil zweyte Abtheilung, enthaltend Kapitel 13-39 ...Sul contropiatto: ex libris 'Dalla biblioteca del Rabb. Alfredo S. Toaff, Livorno (Italia) https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ex_libris_di_Alfredo_S._Toaff. jpg^3IT-PV0367: LST155748#!PAV0U1
TO0E122836103*Mémoire sur la construction d'un voltimetre multiplicateur, et sur son application à la détermination de l'ordre des métaux rélativement à leur électricité par contact. Par le chevalier Amédée AvogadroSulla carta di protezione ant. dedica autografa dell'Autore: "Al Chiar.o Sig.r Prof. Brugnatelli. L'autore"#!PAV0U7
TO0E138181103*Carmina Thomæ Ceuæ è Soc. Iesu. Videlicet Philosophia nouo-antiqua, quæ nunc primùm prodit. Iesus puer poema. Editio quarta Syluæ. Altera editio auctiorSulla guardia anteriore nota ms: Ex libris Antonii Zoncada^3IT-PV0367 LST170248
TO0E149158103Le *opere di Q. Orazio Flacco tradotte in rima dal dottor Francesco Borgianelli da Monte Lupone fra gli Arcadi Itarco Sul contropiatto nota di possesso ms: Attilio Rosinganna Torino 6 ottobre 1892^3IT-PV0367 LST168845#!PAV0U1
TO0E154973103Tome secondSull'occhietto: "217", "N.I. 898"; sul front. timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su c. 3*4v "I. 217" e timbro^3IT-PV0370 STO799#!PAV0U7
TO0E154974103Tome troisièmesull'occhietto: "217"; sul front. "N.I. 898" e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; a p. 424 "I. 217" e timbro; sul dorso applicata etichettina "898"^3IT-PV0370 STO800#!PAV0U7
TO0E154975103Tome premierSull'occhietto "217"; sul front. "N.I. 898" e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; sul dorso etichettina "898"; su carta 2*4 "I 217" e timbro^3IT-PV0370 STO798#!PAV0U7
TSAE0011131031Su controg. ant. etichette: "Clinica dermatologica, R. Università di Pavia, Inventario Stato N. 1318" e "Biblioteca della Clinica dermosifilopatica" con vecchia coll. "19 F 15"; su c. di guardia, occh. e front. timbro "Clinica dermosifilopatica R. Università di Pavia"^3IT-PV027#!PAV0U8#PAV0U8
TSAE0049871032sulla controguardia ant. "219" e etichettina: "Ex lib. D. Paullii"; sul Front. "066" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), "N.I. 873" e timbro: "Laboratorio di Chimica Generale, R. Università di Pavia";su verso c. 35/6 "I. 219" e timbro^3IT-PV0370 STO732#!PAV0U7
TSAE0053921031sulla controguardia ant. "219" e etichettina: "Ex lib. D. Paullii", sul Front. "103" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), "N.I. 873" e timbro: "Laboratorio di Chimica Generale, R. Università di Pavia", su verso c. 34/8 "I. 219" e timbro^3IT-PV0370 STO801#!PAV0U7
UBO09664111022. BandSul contropiatto ex libris Egon Corti (tipo 2) https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ex_libris_di_Egon_Corti.jpg; sull'antiporta timbro di possesso: 'Stefan von Auspitz' https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Timbro_di_possesso_di_Stefan_v on_Auspitz.jpg; sul fontesipizio timbro della Biblioteca nazionale austriaca: '725968-B' https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Timbro_della_Biblioteca_Nazion ale_Austriaca.jpg; a p. 328 timbri della Biblioteca nazionale austriaca: 'National-Bibliothek Wien'; 'Kf. Ausp. 1943'; 'Aus den Beständen der Österreichischen Nationalbibliothek als rechtmäßiges Eigentum des Dr. H. Reininghaus ausgeschieden' https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Timbri_della_biblioteca_nazion ale_austriaca.jpg^3IT-PV0367: LST151284#!PAV0U1#PAV0U1
UBOE001525103Le *venti giornate dell'agricoltura e de' piaceri della villa di Agostino Gallo nobile brescianoSu verso della cop. manoscritto "r 1081" e "137" barrato;su c. di guardia mss. collocaz. preced. "IX B 12" e appena leggibile "X a 8", timbro Laboratorio di Botanica crittogamica Pavia; in testa a front. timbro: "INGR. N. - INV. N. 254/LC"; su dorso indicaz. ms. di Autore, titolo, seguita da n. "137", etich. celeste "Laboratorio crittogamico Pavia" e etich. con coll. "LC IX B1 12"^3IT-PV0337
UBOE003508103*Florae Lugduno-Batavae flores sive Enumeratio stirpium horti Lugduno-Batavi methodo, naturae vestigiis insistente, dispositarum, & anno 1689. in lectionibus tam publicis quam privatis expositarum a Paulo Hermanno ... nunc vero in gratiam botanophilorum primum in lucem editarum opera Lotharii Zumbach condicti Coesfeld ...Ex libris di Giuseppe Moretti^3SI0540#! PAV0U6
UBOE0189831032Sul frontespizio timbro a secco: A. Zambellini^3IT-PV0367 LST169875#!PAV0U1
UBOE029495103*Rime, e prose di Claudio AchilliniSul front: nota di possesso ms.^3IT-PV0367 LST166236#!PAV0U1
UBOE039369103*Sopra alcune proprieta del fosforo esperienze ed osservazioni di Giuseppe Branchisu carta di guardia anteriore "194", sul Front. timbro: "Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia" e "N.I. 819"^3IT-PV0370 STO570#!PAV0U7
UBOE0773971031.1su c. di guardia ant. indicaz. ms. di vecchia coll. "Pos. 67-79"; su front. etich. "105 g.c.", notaz. ms. "N. 105 acquistato coi fondi governativi" e timbro "Istituto di Fisica, R. Università, Pavia" (ripetuto in testa alla prefaz.)^3IT-PV0370 STO1549#!PAV0U6#PAV0U7#PAV0C2
UBOE113194103Tome 2su controguardia ant. “138”; su verso carta di guardia ant. nota di possesso: “1781 Giuseppe Visconti” e “138”; su Frontespizio “063” (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), “N.I. 826” e timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; a p. 660 “I 138” e timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”^3IT-PV0370 STO691#!PAV0U7
UBOE120471103Tome 1su controguardia ant. “138”; su verso carta di guardia ant. nota di possesso: “1781 Giuseppe Visconti”, su Frontespizio “062” (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), “N.I. 826” e timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”, su verso p. 747 “I 138” e timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”^3IT-PV0370 STO690#! PAV0U7
UFIE000685103Isbrandi Diemerbroeck ... *Anatome corporis humani; plurimis novis inventis instructa variisque observationibus, & paradoxis, cum medicis, tum physiologicis adornatasu controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.: dote Governo], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 7-3-1908], N. d'inventario: [ms.: 532]; su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" e notaz. ms.: "Inventario N. 1024 [barrato e sostituito da] 532 (1907-08)"; sul front. a fianco della marca, ms. "106532", in calce al front. calcogr. ms. "19"^3IT-PV027 CLM2093#!PAV0U8
UFIE000686103Petri Dionis ... *Anatomia corporis humani, iuxta circulationem sanguinis & recentiores observationes: in Horto regio Parisino ab ipso autore demonstrata ...in cop.timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia", "Propr. dello Stato", e notaz. ms. "Inventario Numero [inv. cancellato e sostituito da] 993" (ripetuti su occh.); su controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.:Dote Governo], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 21-5-1920], N. d'inventario: [ms.: 993]^3IT-PV027 CLM2006#!PAV0U8
UFIE000688103*Anatomia chirurgica cioe Istoria anatomica dell'ossa, e muscoli del corpo vmano, con la descrizzione de' vasi, che scorrono per le parti esterne, & in particolare per gl'articoli, & vn breue Trattato della circolazione del sangue in questa nuoua impressione riformata, & accresciuta di molte riflessioni pathologiche chirurgiche. Di Bernardino Genga ...In cop. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. del Consorzio" (ripetuti su occh.) e notaz. ms. "Inv. N. - (1895)"; sulla controg. ant. nota ms. "... ardini [?] Ghisii" parzialm. coperta da etich. "Provenienza: [ms.: Assegno Consorzio], Proprietà: [ms.: del Consorzio], Data di carico: [ms.: anno 1895], N. d'inventario:..."^3IT-PV027 CLM2010#!PAV0U8
UFIE000794103*Catalogus plantarum Angliae, et insularum adjacentium: tum indigenas, tum in agris passim cultas complectens. In quo praeter synonyma necessaria, facultates quoque summatim traduntur, una cum observationibus & experimentis novis medicis & physicis ... Opera Joannis Raii ...Ex libris di Giuseppe Moretti^3SI0446#!PAV0U6
UFIE001115103*Historia naturale di Ferrante Imperato napolitano. Nella quale ordinatamente si tratta della diuersa condition di minere, pietre pretiose, & altre curiosità. Con varie historie di piante, & animali, sin'hora non date in luce Ex libris di Giuseppe Moretti^3OB015874#!PAV0U6
UFIE001193103*Mineralogia, siue Naturalis philosophiae thesauri, in quibus metallicae concretionis medicatorÚmque fossilium miracula, terrarum pretium, colorum & pigmentorum apparatus, concretorum succorum virtus, lapidum atque gemmarum dignitas continentur. Hos publici iuris fecit R.P. Bernardus Caesius Mutinensis, è Societate Iesu. Proderit haec pretiosa supellex non philosophiae modò, ac medicinae, verùm etiam sacrae & humanioris literaturae studiosisSulla controguardia ant. "152"; sul front. "N.I. 843" e timbro: "Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia"; su p. [68] "I 152" e timbro: "Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia"^3IT-PV0370 STO1142#!PAV0U7
UFIE001303103Leonardi Botalli ... *Opera omnia medica & chirurgicaSu controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.: Dote Consorzio], Proprietà: [ms.: del Consorzio], Data di carico: [ms.: anno 1895], N. d'inventario: ..."; su c. di guardia timbri "Proprietà del Consorzio" e "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia"; su c. success. stessi timbri, e notaz. mss. "[Goy?]" e "Inv. N. - (1895)"; sul front. due nomi mss. "[.. Kruck?]" e "[D...ade?]^3IT-PV027 CLM1961#!PAV0U8
UFIE001494103*Saggi di naturali esperienze fatte nell'Accademia del Cimento ... e descritte dal segretario di essa AccademiaSu controguardia ant. etichetta con vecchia coll.: "Istituto di Fisica, Università Pavia, F.St.090.8"; in calce a p. CCLXIX timbro circolare "Istituto di Fisica A. Volta, Università di Pavia" e inv. "20")^3IT-PV0370 STO1457#!PAV0U7
UFIE001507103*Ricerche fisiche sopra il veleno della vipera di Felice Fontana ...in cop. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti sul fr.); su controg. ant. timbro "Proprietà del Prof. G. Zoja", etichetta: "Provenienza: [ms.: Zoja], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1076]"; sul fr. notaz. ms.: "Inv. N. 654 [barrato e sostituito da] 1076 (1920)"; su verso del front. sigla ms.: "BC" [la "B" barrata]; su cop. post. calcoli mss.^3IT-PV027 CLM 1951 #!PAV0U8
UFIE001585103*Tractatus de ventriculo et intestinis. Cui praemittitur alius, de partibus continentibus in genere; & in specie de iis abdominis. Auctore Francisco Glissonio ...sul piatto ant. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia", "Propr. del Consorzio" e notaz. ms. "Inv. N. - (1895)"; su controg. ant. etich.: "Provenienza: [ms.: Dote Consorzio], Proprietà: [ms.: del "], Data di carico: [ms.: anno 1895], N. d'inventario: ..." e in calce alla contr. notaz. ms. "Romagnoli.. [?] 26/10/82"; su c. di guardia ant. nota ms. di possesso cancellata indecifrabile [... ex libris G...]^3IT-PV027 CLM1959#!PAV0U8
UFIE001589103Dominici Vandellii *Tractatus de thermis agri Patavini. Accessit Bibliotheca hydrographica, et Apologia contra cel. Hallerumsu carta di guardia ant. “206”; su front. nota ms. “Author dono dedit 1763”, e timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su carta *2 “N.I. 861” e 003 (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale)^3IT-PV0370#!PAV0U6#PAV001# PAV0U7
UFIE0021931032Sul piatto ant. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia", "Propr. dello Stato" e "Fondo tasse studenti"; su controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.: Fondo Tasse labor.], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 10-12-1919], N. d'Inventario: [ms.: 975]"^3IT-PV027 CLM2237#!PAV0U8
UFIE0021941031Su piatto ant. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia", "Propr. dello Stato" e "Fondo tasse studenti, [ms.] 86", notaz. ms. "Inv. N. 553 [barrato e sostituito da] 975 - (1919); su controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.: Fondo tasse Labor., Proprietà: [ms.: dello stato], Data di carico: [ms.: 10-12-1919], N. d'inventario: [ms.: 975]"^3IT-PV027 CLM2209#!PAV0U8
UFIE0024151031: Tomus primus. Elenchi tractatuum & capitum ad singulorum tomorum initia sunt appositi: ad margine vero totius chirurgiæ nouæ annotatiunculæ vtilissimæ nouiter adscriptæ ...sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 129/8."; su piatto ant. timbri: "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia", Propr. del Consorzio", e ms.: "Inventario N. [barrato]" seguito da "(1895)"; su controg. ant. etich. "Provenienza: [ms.: Dote Consorzio], Proprietà: [ms.: del Consorzio], Data di carico: [ms.: Annus(?) 1895]"; su c. di guardia notaz. ms. illeggibile e "230", timbri e ms.: "Inventario N. [barrato]" seguito da "(1895)"; sul front.:i 2 timbri preced., un timbro ovale (stemma sormontato da corona, all'interno forse immagine di un calice da cui si versa un liquido in una coppa tenuta da una mano sulla sx, sottostante cartiglio con iniziali, forse "S.A.D.") e ex libris parzialmente illeggibile: "Ex libris An... Abba (?)..."^3IT-PV027 CLM 1928#!PAV0U8
UFIE002868103*Museum Wormianum seu Historia rerum rariorum, tam naturalium, quam artificialium, tam domesticarum, quam exoticarum, quae Hafniae Danorum in aedibus authoris servantur. Adornata ab Olao Worm ... Variis & accuratis iconibus illustratasu controg. ant. etich.: "Provenienza: [ms.: Dote Consorzio"], Proprietà: [ms.: del Consorzio], Data di carico: [Anno 1895], N. d'inventario:..."; su c. di guardia e front. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. del Consorzio"; su front. scritta parzialm. barrata "Inv. N. 259 (1895)", e sigla "DG"^3IT-PV027 CLM2025#!PAV0U8#PAV0C2
UFIE0029981031sul piatto ant. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato", e notaz. mss.: "Inventario N. 591 [barrato e sostituito da] 1013 -(1920)" e "[n. 5?]; su controguardia ant. etich.: "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'Inventario: [ms.: 1013]"^3IT-PV027 CLM2220#!PAV0U6#PAV0U8#PAV0C2
UFIE0029991032sul piatto ant. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato", e notaz. mss.: "Inventario N. 591 [barrato e sostituito da] 1013 -(1920)" e "[n. 5?]; su controguardia ant. etich.: "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'Inventario: [ms.: 1013]"^3IT-PV027 CLM2221#!PAV0U6#PAV0U8#PAV0C2
UFIE0030001033Sul piatto ant. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su c. di guardia e front.), e notaz. mss.: "Inventario N. 591 [barrato e sostituito da] 1013 -(1920)" e "[n. 5?]; su controguardia ant. etich.: "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'Inventario: [ms.: 1013]"^3IT-PV027 CLM2222#!PAV0U6#PAV0U8#PAV0C2
UFIE0032781031: *Tomus primus. Ad morbos capitis et colliSu piatto ant. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su front.) e notaz. ms. "Inventario N. 602 [barrato e sostituito da: "1024"] - (1920)"; su controg. ant. etich. "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1024]"^3IT-PV027 CLM1937#!PAV0U8
UFIE0032791032: *Tomus secundus. Ad morbos pectorisSu piatto ant. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" (ripetuto su c. di guardia e front.), "Propr. dello Stato" (ripetuto su c. di guardia) e notaz. ms. "Inventario N. 602 [barrato e sostituito da: "1024"] - (1920)"; su controg. ant. etich. "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1024]")^3IT-PV027 CLM1938#!PAV0U8
UFIE0032801033: *Tomus tertius. Ad morbos abdominisSu piatto ant. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su front. generale e front. della 1. dissertaz.) e notaz. ms. "Inventario N. 602 [barrato e sostituito da: "1024"] - (1920)"; su controg. ant. etich. "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1024]"^3IT-PV027 CLM1939#!PAV0U8
UFIE0032811034: *Tomus quartus. Iterum ad morbos abdominisSu piatto ant. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su front. generale e front. della 1. dissertaz.) e notaz. ms. "Inventario N. 602 [barrato e sostituito da: "1024"] - (1920)"; su controg. ant. etich. "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1024]^3IT-PV027CLM1940#!PAV0U8
UFIE0032821035: *Tomus quintus. Ad febresSu piatto ant. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su front. generale e su front. del primo scritto), notaz. mss. "Inventario N. 602 [barrato e sostituito da: "1024"] e, nell'angolo est. sup.: "149" - (1920)"; su controg. ant. etich. "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1024]"^3IT-PV027 CLM1942#!PAV0U8
UFIE0032831036: *Tomus sextus. Ad morbis, qui corporis universitatem obsidentSu piatto ant. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su front. generale e su front. del primo scritto) e notaz. ms. "Inventario N. 602 [barrato e sostituito da: "1024"] - (1920)"; su controg. ant. etich. "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1024]"^3IT-PV027 CLM1941#!PAV0U8
UFIE0032841037: *Tomi septimi pars 1 [- 2]. AuxiliaPars 1: Su piatto ant. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su front. generale e front. della 1. dissertaz.) e notaz. mss.: "Inventario N. 602 [barrato e sostituito da: "1024"] - (1920)" e, nell'angolo sup. est.: "13"; su controg. ant. etich. "Provenienza:..., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1024]"; Pars 2: timbri e etich. su controguardia come Pars 1, presente solo 1. notaz. ms.^3IT-PV027 CLM1943#!PAV0U8
UM1E005874103*Farmacopea universale che contiene tutte le composizioni di farmacia le quali sono in uso nella medicina tanto in Francia, quanto per tutta l'Europa, le loro virtù, dose, e maniere di mettere in pratica le più semplici e le migliori. E di più un vocabolario farmaceutico, molte nuove osservazioni, ed alcuni ragionamenti sopra ogni operazione di Niccolò Lemery, ... tradotta dalla lingua francese ...Su controguardia ant. "155"; su occhietto "005" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale)e "N.I. 848"; sul Front. timbro: "Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia"; su p. 484 "I. 155" e timbro: "Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia"^3IT-PV0370 STO1141#!PAV0U7
UM1E0114671031Su controg. ant. etich. "Provenienza: [...], Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1039] e ex libris "Ex libris Scholae anatomicae Papiensis" (scheletri che eseguono un concerto, su sfondo di architettura); su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su verso ritr. calcogr.), notaz. ms.: "Inventario N. 1039 (1920)^3IT-PV027 CLM2101#!PAV0U8
UM1E0124411032Sulla controguardia: “244”; sulla carta di guardia anteriore timbro: Dr. Francesco Ferretti, sul Front. “085” (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), “N.I. 897” e timbro: Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia; a p. 320 timbro: Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia e “I 244”; su verso tav. V timbro: Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia^3IT-PV0370 STO684#!PAV0U7
UM1E015881103*Manuel de chymie, ou exposé des opérations de la chymie et de leurs produits. Ouvrage utile aux personnes qui veulent prendre une idée de cette science ... par m. Baumé ...Su dorso incise iniziali "T.S."; su verso carta di guardia anter. "139"; su occhietto timbro ovale "Dr. Francesco Ferretti" e timbro: Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia; su front.: "050" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), "N.I. 891" e timbro: Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia; su carta 2T4v "I 139" e timbro: Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia ^3IT-PV0370 STO683#!PAV0U7
UMCE014120103*Corso di chimica del signor Nicolò Lemery, ch'insegna il modo di fare l'operationi, che sono usuali nella medicina con metodo facilissimo, e ragionamenti sopra ciascuna operatione. Tradotto dall'ultima editione francese, la qual è stata molto aumentata dall'autore, et arricchita d'8. figure in rameSulla controguardia ant. "142"; su carta π1 "N.I. 916"; su front. "058" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale) e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; a p. 782 "I. 142" e timbro^3IT-PV0370 STO816#!PAV0U7
URBE0163811031Sulla guardia ex libris: Ex libris domini Angeli Verga antecessoris^3PRE900015827#!PAV0U3
USME023571103*Delle acque minerali del Bergamasco trattato di Giuseppe Pasta protofisico di Bergamo socio di varie accademie. Acqua di Trescore. [Acqua] di S. Pellegrino. [Acqua] di Valle d'Imagnasu controguardia anteriore "211"; su front. "N.I. 813" e timbro: “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; su carta 7/6v "I. 211"^3IT-PV0370 STO569#! PAV0U7
USME023830103Georgii Baglivi ... *Opera omnia medico-practica, et anatomica. Cui praeter dissertationes, aliosque tractatus anteactis editionibus adjunctos, item ejusdem Georgii Baglivi canones de medicina solidorum, dissertatio de progressione romani terraemotus, de systemate et usu motus solidorum in corpore animato, de vegetatione lapidum, & analogismo circulationis maris ad circulationem sanguinis accesserunt ... Una cum indicibus aerisque tabulis. Nec non Joannis Dominici Santorini Opuscula 4. De structura, & motu fibrae, De nutritione animali, De haemorrhoidibus, & De catameniisSulla controg. ant. etichette: "Biblioteca della Clinica dermosifilopatica, Pavia" con vecchia coll. "2 A 51" (sotto cui si intravede frammento di notaz. ms. "L. 3") e "Clinica dermatologica, R. Università di Pavia, Inventario Stato N. 1705"; su verso del ritr. calcogr. notaz. ms. "Stato 1705"; in testa al front. notaz. ms. forse di vecchia coll. ("[1 D?] 14"), in calce al front. due note di possesso: "Ex libris [Christoph.i?]" e "Abraham [Arditij?]"^3IT-PV027 BLV32001#!PAV0U8
USME0242991031: *Iconum anatomicarum quibus praecipuae partes corporis humani delineatae continentur fasciculus 1. Diaphragma, medulla spinalis, vagina vteri, omentum, & cranii basisSu controg. ant. etich.: "Provenienza:.., Proprietà: [ms.: dello Stato], Data di carico: [ms.: 15-6-1920], N. d'inventario: [ms.: 1010]"; su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su cop.) e notaz. ms.di collocaz. prec. "XIII 112"; su cop. notaz. ms. "Inv. N. 588 [barrato e sostituito da] 1010 - (1920)"^3IT-PV027 CLM2210#!PAV0U8
USME0245421032: Gabrielis Falloppii ... *Operum genuinorum, vt ab auctore ipso conscripta sunt, tomus secundus continens tractatus quatuor. Cum duplici indice: primo tractatuum: secundo capitum cuiusque tractatus huius tomisu piatto ant., c. di guardia e front. timbri: "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia", "Propr. del Consorzio" e notaz. ms. cancellata ""Inventario...[?]" "(1895)"; su controg. ant. etich.: "Provenienza: [ms.: Dote Consorzio], Proprietà: [ms.: del Consorzio], Data di carico: [ms.: anno 1895], N. d'inventario: ..."; su c. di guardia ant., accanto alla scritta "Inventario N." (cancellata) e "(1895)" firma ms. illeggibile "A... L..."; su front. scritta "Inventario N." cancellata, "(1895)", timbro ovale e ex libris cancellato "Ex librsi Antonii de [Abbasibus?]"^3IT-PV027 CLM1929#!PAV0U8
VIAE000436103*Elementi di botanica di Domenico NoccaTimbro 'Laboratorio botanica crittogamica Pavia'^3OB09544#!PAV0U6
VIAE000820103La *Scola salernitana per acquistare, e custodire la sanità, tradotta fedelmente dal verso latino in terza rima piaceuole volgare, dall'incognito Academico Viuo Morto. Con li Discorsi della vita sobria del signor Luigi CornaroSu controg. ant. timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. del Consorzio"(quest'ultimo ripetuto su front.), notaz. ms. parzialm. barrata "Invent. N. 237 - (1895)" e nota ms. "L. [1.15?] [Romagnoli D.?] 8/7/91"^3IT-PV027 CLM2008#!PAV0U8
VIAE002609103Cornelii Nepotis *Quæ exstant omnia. Quid præterea in accuratissima hac editione praestitum sit, indicat epistola ad lectoremFondo Ruzicska
VIAE008489103Il *Gonnella canti 12. con gli argomenti di ciascun canto di Giulio Cesare Beccelli a sua eccellenza Chiara PisaniBiblioteca di Guido Sala#!PAV001
VIAE011718103*Description d'une machine propre à élever l'eau par la rotation d'une corde verticale. Par m. le Chevalier Marsilio LandrianiSul verso della carta di tav. timbro: "Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia"^3IT-PV0370 STO1135#! PAV0U7
VIAE036817103*Expositio beati Gregorij pape super Cantica canticorumFondo Ruzicska#!PAV0C1