CR <001> Tipologia Titolo <100^a> 501 BIB BA1E005360 103 *Chemiae philosophicae elementa auctore Nicolao Andria A. & M.D. in regio Archigymnasio Neapolitano prof. ordinar.; reg. libr. ecent. revis., acad. natur. curios. ... Esemplare molto consunto, della copertina in brossura resta solo il piatto posteriore; mutilo delle c. a-g⁸^3IT-PV0370 STO881#! PAV0U7 BA1E005651 103 1.1 Variante B mancante della carta Π³; [4], xij, 13-250 p.; impronta: e-e-s.on s;et rel' (7) 1818 (A); segnatura: Π² 1-15⁸ 16⁶(-16⁶).#! PAV0C2 BIAE001291 103 1: De quali questo primo, in cinque libri copiosamente dichiara tutte le cose appartenenti alla detta anatomia Legato col volume 2 della stessa opera. Sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 128"; su c. di guardia ant. filigrana (stemma con all'interno aquila coronata su torre e sotto scritta "Giormagnani")^3IT-PV027 CLM2094#! PAV0U8 BIAE001292 103 2: *Infermità del cauallo, et suoi rimedii. Opera nuoua ... Del sig. Carlo Ruini senator bolognese. Volume secondo. Nel quale in sei libri si tratta pienamente di tutte l'infermità del cauallo, & suoi rimedij ... Legato col volume 1 della stessa opera. L'esempl. posseduto è mutilo delle [4] p. iniziali compreso il front. e delle pp. finali con la "Tavola delle cose, che nella presente opera si contengono"; c. 2C2 segnata 2B2^3IT-PV027 CLM2095#! PAV0U8 BIAE002216 103 Francisci Marii Grapaldi *De partibus aedium liber primus [- secundus] mutilo della c. a1Gore d'acqua nel lato inferioreAlcune carte hanno subito un restauroCapilettera manoscritte con inchiostro seppiaLegatura in mezzapelle e carta marmorizzatasulla carta di guardia nota ms. novecentesca: Prima edizione del 1494 stampata in Parma da Angelo Ugoleto [Mancano il luogo e l'anno]. Angelo Pezzana la ritiene rarissima BVEE004402 103 *Iatrapologia liber quo multa aduersus barbaros medicos disputantur, collegijque modus ostenditur. ac multae quaestiones tam physicae quam chirurgicae discutiuntur. Ioan. Philippo Ingrassia ... authore. Eiusdem Quaestio, quae capitis uulneribus ac phrenitidi medicamenta conueniant Var. B: nel tit. "tam physice quam chirurgice" in luogo di "tam physicae quam chirurgicae" e forme contratte ("collegijq;", "medicameta", "coueniant"); nell'area della pubblicazione: "Venetijs"; c. [ast.]⁸ biancaSul dorso due indicaz. mss. di Autore/Titolo sovrapposte nel tempo: "Iatrapologia [Ioan Philip?] Ingrassia" e "Ingrassia, Iatrapol." e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 144"; verso di c. A/3 coperto da foglio incollato; errori nella numeraz. delle pagg. (p. 96 num. 76, p. 190 num. 690, p. 291 num. 292, p. 298 num. 398, p. 387 num. 389)^3IT-PV027 CLM1977#! PAV0U8 BVEE008989 103 Andreae Vesalii Bruxellensis, ... *De humani corporis fabrica libri septem un esempl., Variante C: dati di pubbl. come Var. B, Segn.: a-z⁶A-V⁶X²Y-Z⁶2a-2b⁶(2b5+χ1) 2c-2z⁶2A⁸ 2B-2E⁶;l'esempl. posseduto è privo della c. X2; restaurato l'angolo est. sup. delle cc. a1-a6; la c. u4 presenta un taglio nella pt. inf. senza lacune nel testo; pochi fori di tarli nelle pp. iniziali e finali dell'opera; qualche abrasione sull'inserto del dorso che reca autore e titolo dell'opera. A p. 69 correzione ms. di un vocabolo greco; a p. 206, a margine del testo in cui l'autore spiega le denominazioni utilizzate nelle tavole, nota ms.: "1) [...?] denominazione quella da lui usata, 2) Greca (sovrascritto a "Latina"), 3) Latina 4) Araba". Legatura in pergamena rigida, sul dorso inserto in cuoio rosso con cornice dorata e indicaz. di Autore/Titolo ("Vesalii Anatom., Basileae, 1555") in caratteri dorati; sul taglio ant. scritta non decifrabile (forse "VES HCF"?)^3IT-PV027 CLM1917#! PAV0U8 BVEE022608 103 *De vera antiquorum herba Britannica, ejusdemque efficacia contra stomacaccen, seu scelotyrben, Frisiis & Batavis de Scheurbuyck. Dissertatio historico-medica. Autore Abrahamo Muntingio Groninga-Frisio ... Mancano c. [ast]1 e [ast]2 con frontespizio e ritratto^3SI0 000000497#! PAV0U6 BVEE030708 103 *Dell'historia de i semplici aromati, et altre cose che vengono portate dall'Indie Orientali pertinenti all'vso della medicina. Di don Garzia Dall'Horto medico portughese, con alcune breui annotationi di Carlo Clusio. Parte prima, diuisa in quattro libri. Et due altri libri parimente di quelle cose che si portano dalle Indie Occidentali; con un Trattato della neue, & del beuer fresco. Di Nicolò Monardes ... Hora tradotti ... da messer Annibale Briganti, ... ^3PAV0U6: Legatura in pergamena floscia; titolo breve sul taglio inf#! PAV0U6 BVEE034016 103 *Elogia inscriptiones, et epitaphia Aloysii Iuglaris Societatis Iesu Mancano le prime 22 pagine#! PAV001 BVEE034255 103 *Historia plantarum species hactenus editas aliasque insuper multas noviter inventas & descriptas complectens. In qua agitur primò de plantis in genere, ... deinde genera omnia ... methodo naturae vestigiis insistente disponuntur; ... Auctore Joanne Raio, ... Tomus primus [- secundus] Legato in 2 volumi^3OB08357 BVEE052107 103 [1] Legato con pt. 2; esemplare mancante dell’antiporta calcografica; alcune carte, sopr. nelle pagg. preliminari, restaurate, incollate a pp. di supporto e con lacune nel testo; p. 25-26, 153-154 mancanti; p. “389” numerata “394” con correzione ms.; parecchie notazioni mss (correzioni, aggiunte al testo, disegnini), in certi casi troncate dalla rifilatura delle carte; a p. 431 disegnino e nota ms. “1686”; le pp. seguenti p. “438” numerate a mano “[439-442]”, segnalate anche nell’indice iniziale con aggiunte mss., contengono varie note mss.(p. [439] contiene “Registrum prime partis..” datato 16 giugno 1727; p. [440] contiene ricetta “Acqua histerica”, p. [441] altra ricetta, p. [442] “Acqua per fermare i denti..”. Legatura in mezza pelle, con piatti marmorizzati e dorso con cornici in oro^3IT-PV0370 STO1143#! PAV0U7 BVEE052110 103 [2]: Brandæ Francisci Castillionei ... *De spiritibus, extractis, salibus, fucis, ac de metallorum, mineralium, gemmarum, lapidum, nonnullorumquè aromatum, simpliciumuè [!] origine, natura, & cognitione Legato con pt. 1; esemplare mancante delle [2] p. finali; su front. disegnini mss. (fiori?)^3IT-PV0370 STO1144#! PAV0U7 BVEE057958 103 Vol. 18: *Polizia degli spedali scritta dal dottor Giovanni Pozzi volume primo Vol. 18, Var. B. Esemplare mutilo della c. con antiporta calcografica; titolo su occh. attraversato da taglio della c. ma senza lacune nel testo. Su dorso etich. "Istituto d'Igiene - Pavia" con coll.: "Scaffale 6, Piano C, N. d'ord. 18" (ripetuta su occh. all' interno del timbro dell'Ist. di Igiene); su occh. nota ms. di altra coll. "E 1 18" [l'ultima cifra barrata in rosso e corretta in: "27"] e notazione "S3154". Tra le pp. 48-49 conservati 3 foglietti con varie note mss^3IT-PV0285 BLV35487#! PAV0U8 BVEE059012 103 3.1 Legato con il vol. 3.2 della stessa opera; Legatura in mezza pelle, tagli colorati, su dorso cornici e decorazioni floreali in oro, indicazione di Autore/Titolo ("Thenard, Chimica elementare") e n. vol. in caratteri dorati^3IT-PV0370 STO11#! PAV0U7 BVEE059013 103 4.2 Su alcune tavole manine mss, a volte accompagnate dai numeri delle ill. o dalla nota ms. "tutto", evidenziano ill. a interno delle tav.; legato con il vol. 4.1 della stessa opera^3IT-PV0370 STO14#! PAV0U7 BVEE059014 103 3.2 Legato con il vol. 3.1 della stessa opera^3IT-PV0370 STO12#! PAV0U7 BVEE090890 103 *Riflessioni anatomiche sulle note di monsignor Gio. Maria Lancisi fatte sopra le tavole del celebre Bartolomeo Eustachio coll'aggiunta di molte cose omesse nelle sudette note ... Di Gaetano Petrioli romano ... colla vita esatta del medesimo Eustachio, non prima d'ora da altro autore data alla luce. Unita alli dilui opuscoli De renibus. ... Var. C: nel tit. "Gio: Maria" in luogo di "Gio. Maria", "ommesse" in luogo di "omesse; paginazione: [10], 8, 10, 27, [1], 200, [2] c. di tav., c. di tav. IX-XXXXVII; copia mutila del ritr. calcogr. e delle cc. di tav. IX, XIX-XXII, XXXXVI; c. A2 segn. A3, c. B2 segn. A2. Legatura in pergamena rigida, intaccata nei margini esterni da umidità, lacunosa nei bordi inferiori, tagli colorati di rosso; qualche macchia su pp. preliminari e front.; nelle cc.[pi greco]2-3 margine est. consunto; su dorso in cornici dorate indicazione di Autore/Titolo ("Petrio. Tavol. Anato. Tom I") e etich. etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 127"; tra pp. 112-113 framm. di pag. con illustraz.: in testa "Livre XIII", in calce didascalia "Philocles desarme ses assassins, et se retire dans l'ile de Samos"#! PAV0U8 BVEE090891 103 *Corso anatomico o sia Universal commento nelle tavole del celebre Bartolomeo Eustachio di S. Severino della Marca fatto da Gaetano Petrioli romano ... coll'aggiunta di molte sue osservazioni chirurgiche, ed anatomiche di somma importanza; oltre di quelle, che contener doveano li otto rami smarriti dell'Eustachio .. Var.B: paginaz. 1.pt.: [10], 246, 245-254 p.; paginaz.3. pt.: [14] p., tav. II-III, VI-VIII, pp. III-CXIV [i.e. 134]; Segn.1. pt.: A⁶ (-A1) ²A-2G⁴ 2H² ²2G²(-²2G2) 2I⁴ 2K²(-2K2); segn.3. pt.: a⁸(-a8) A⁴-(A1) B-M⁴ N²(chi)¹ ²A⁴ ²(chi)¹ ³A-²C⁴; nella legatura dell'esempl., mutilo del front. generale e della pt. 2,la pt.3 precede la parte 1; non contiene le 47 c. di tav., rilegate col vol. "Riflessioni anatomiche sulle note.." dello stesso autore; lac. nel marg. est. di tav. VIII; errori nella paginaz.: a p. CX seguono pp. XCI-XCVIII, XCI-CXIV; alcune pp. ingiallite; su verso c. di guardia nota ms. a matita "Gaetano Petrioli chirurgo di Roma"; Legatura in pergamena rigida, con macchie, piatto ant. mancante della copertura nel marg. infer., tagli color. di rosso; sul dorso indicaz. di Autore/Titolo in caratt. dorati ("Petrio. Tavole anatom. tom. II") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 138"^3IT-PV027 CLM2030#! PAV0U8 CAGE000355 103 *Registrum huius operis libri cronicarum cum figuris et ymaginibus ab inicio mundi Mutilo delle cc.321-326 Iniziali manoscritte in rosso e azzurro#! PAV001#PAV0C2 CAGE000421 103 Aurelij Augustini Hipponensis episcopi ... *plurimorum opusculorum necnon vite eius a Possidonio conscripte Legatura coeva rigida in pergamenapiatti in cartoneSulla c a1r. nota manoscritta (sec XVII)con firma: «fr. Cayetanus de Taurino in doctriniis aug.»#! PAV001 CAGE005610 103 D. Laurentii Heisteri ... *Compendium anatomicum totam rem anatomicam brevissime complectens. Accedit ejusdem auctoris Compendium institutionum medicinæ Esemplare piuttosto consunto, dorso parzialm. staccato da piatto ant., taglio nella c. F1; su verso della c. di guardia nota ms. a matita con breve cenno biografico sull'Autore; tra p. 18 e 19 frammento di carta con nota ms. "Giglio [?]"; sul dorso indicaz. ms. di Autore/Titolo ("Heinster, Comp. Anat.") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 139"^3IT-PV027 CLM2011#! PAV0U8 CAGE006398 103 1 Esemplare con tracce di umidità. Legatura in mezza pelle; sul dorso indicazione Autore/Titolo/Volume ("Lavoisier Chimica 1") in caratteri dorati^3IT-PV0370 STO810#! PAV0U7#PAV0U7 CAGE006399 103 2 Esemplare con tracce di umidità. Legatura in mezza pelle; sul dorso indicazione Autore/Titolo/Volume ("Lavoisier Chimica 2") in caratteri dorati^3IT-PV0370 STO811#! PAV0U7#PAV0U7 CAGE006403 103 3: *Esame delle affinità chimiche e di tutti i relativi sistemi de' più celebri chimici d'Europa. Opera del sig. Morveau ... recato dalla francese nell'italiana favella da Vincenzo Dandolo veneto coll'aggiunta di alcune annotazioni, che serve di supplemento alla traduzione del Trattato elementare di chimica del sig. Lavoisier ... Tomo terzo Esemplare con tracce di umidità. Legatura in mezza pelle; sul dorso indicazione Autore/Titolo/Volume ("Lavoisier Chimica 3") in caratteri dorati^3IT-PV0370 STO812#! PAV0U7#PAV0U7 CAGE006407 103 4: *Dizionarj vecchio e nuovo nuovo e vecchio di nomenclatura chimica il secondo de' quali contiene la chiave e le regole del nuovo sistema di chimica da Vincenzo Dandolo veneto che serve di supplemento al Trattato elementare di chimica del sig. Lavoisier; trasportato in italiano dal francese, con note dell'autore suddetto ... Tomo quarto Esemplare con tracce di umidità. Tra p. 48 e p. 49 frammento di foglietto ms.: "Gio. Mig[...] con due [...] di venti [...] piccolo [...] Steffano [...]". Legatura in mezza pelle; sul dorso indicazione Autore/Titolo/Volume ("Lavoisier Chimica 4") in caratteri dorati^3IT-PV0370 STO813#! PAV0U7# PAV0U7 CAGE031434 103 *Pharmacopée manuelle, par J.B. Van Mons ... 1 v., copia piuttosto consunta; carta G1 margine esterno forato in più punti. All'interno conservata vecchia etichetta che riporta nome autore (Van Mons) e titolo (Pharmacopée manuelle) con attaccata etichettina "895"^3IT-PV0370 STO571#! PAV0U7 CFIE000998 103 *Icones & descriptiones rariorum plantarum Siciliae, Melitae, Galliae, & Italiae. Quarum unaquaeque proprio charactere signata, ab aliis ejusdem classis facile distinguitur. Auctore Paulo Boccone ... Le carte *4 legate in fine^3SI0250#! PAV0U6 CFIE001018 103 *Stirpium Europaearum extra Britannias nascentium sylloge. Quas partim observavit ipse, partim è Car. Clusii Historia, C. Bauhini Prod. & cat. Bas. F. Columnae Ecphrasi, catalogis Hollandicar. A. Commelini, Altorfinarum M. Hofmanni, Sicularum P. Bocconi, Monspeliensium P. Magnoli collegit Joannes Raius. Adjiciuntur catalogi rariorum Alpinarum & Pyrenaicarum, Baldensium, Hispanicarum Grisleii, Graecarum & Orientalium, Creticarum, Aegyptiacarum aliique: ab eodem Manca la c. A1v con il ritr. dell'A.; legato con: Ray, John [1627-1705], Methodus insectorum: seu Insecta in methodum aliqualem digesta a Joanne Raio ...Londini: Apud Sam. Smith & Benj. Walford ..., 1705^3SI000000454a#! PAV0U6 CFIE007685 103 [1] Legato al v. [2]^3LST162290#! PAV0U1 CFIE007687 103 [2]: *Dissertation historique sur quelques Monnoyes de Charlemagne, de Louis le Debonnaire, de Lothaire, et de leurs successeurs, frapées dans Rome. ... Legato a v. [1]^3LST162292 #! PAV0U1 CFIE030852 103 *Fine del Comento di Christophoro Landino fiorentino sopra la Comedia di Danthe poeta excellentissimo ... Legatura in pergamenaAnnotazioni marginali mss. ad inchiostro marrone Numerazione delle c. in cifre arabe ms. a bistro sul margine esterno Carte leggermente bruniteLegatura restaurata in pergamena rigida su piatti di cartone#! PAV001 CFIE030883 103 *Summa de arithmetica geometria proportioni & proportionalita Alcune carte restaurateMutilo dell'ultima c.Errori di paginazione#! PAV001 CFIE031308 103 *Inconmincia ellibro intitulato monte sancto didio composto damesser Antonio da Siena ... Iniziali manoscritte in rosso ed azzurroParagrafi in rosso e azzurroCapolettera L in azzurro a bianchi girari e tralci 11 righe di testo sulla c.[pigreco]1 rectoIn fondo alla carta[pigreco]1 recto miniatura incollata, ritagliata da altro testo, con contorno in foglia d'oro recanti l'immagine del monte santo di DioLegatura in pelle con incioni in oro ai piattiTagli doratirestaurato nel 1930 dal legatore Gozzi di Modena#! PAV001 CFIE045603 103 *Censura commentarii a Wieglebo nuper editi, cui titulus: De vaporis aquei in aërem conversione 1 fascicolo, privo della cop. posteriore, in contenitore insieme a opuscoli vari^3IT-PV0370 STO301#! PAV0U7 E300600194554 102 *Donne spezzate Nel retro della copertina dedica dell'artista Anna Santaniello a Susanna Zatti.#! PAV002 E300600223208 103 *Tassa de' medicinali ad uso delle spezierie della citta, e stato di Mantova formata, da' signori Priore, e consiglieri del Collegio de' signori speziali, coll'intervento degli eccellentissimi signori Priore, e seniori dell'eccellentissimo medico collegio ... Legato con Foglio addizionale della tassa de' medicinali (26 gennaio 1765), Foglio addizionale della tassa de' medicinali (3 gennaio 1766), Foglio addizionale della tassa de' medicinali (29 gennaio 1768)#! PAV0UG FERE001186 103 Marcelli Malpighii ... *Anatome plantarum. Cui subjungitur Appendix, iteratas & auctas ejusdem authoris de ovo incubato observationes continens. Regiae Societati, Londini ad scientiam naturalem promovendam institutae, dicata Legato con Legato con: Marcelli Malpighii, Anatomes plantarum pars altera, Londini, impensis Johannis Martyn ..., 1679^3SI000000521A#! PAV0U6 FERE001188 103 Marcelli Malpighii ... *Anatomes plantarum pars altera. Regiae Societati, Londini ad scientiam naturalem promovendam institutae, dicata Legato con Anatome plantarum ... Londini, impensis Johannis Martyn ..., 1675^3SI000000521B FERE001203 103 *Histoire generale des drogues, traitant des plantes, des animaux, & des mineraux; ...par le sieur Pierre Pomet, ... Mutilo delle carte 3A-D2^3SI0522#! PAV0U6 FOGE010931 103 1.1 Legato con il vol. 1.2 della stessa opera; legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, tagli colorati; su dorso cornici e decorazioni floreali in oro, indicazione di Autore/Titolo ("Thenard, Chimica elementare") e n. vol. in caratteri dorati^3IT-PV0370 STO7#! PAV0U7 FOGE010933 103 1.2 Legato con il vol. 1.1 della stessa opera^3IT-PV0370 STO8#! PAV0U7 FOGE010935 103 2.1 Legato con il vol. 2.2 della stessa opera; legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, tagli colorati; su dorso cornici e decorazioni floreali in oro, indicazione di Autore/Titolo ("Thenard, Chimica elementare") e n. vol. in caratteri dorati^3IT-PV0370 STO9#! PAV0U7 FOGE010936 103 2.2 Legato con il vol. 2.1 della stessa opera^3IT-PV0370 STO10#! PAV0U7 FOGE010937 103 4.1 Legato con il vol. 4.2 della stessa opera; legatura in mezza pelle, tagli colorati, su dorso cornici e decorazioni floreali in oro, indicazione di Autore/Titolo ("Thenard, Chimica elementare") e n. vol. in caratteri dorati ^3IT-PV0370 STO13#! PAV0U7 LIAE001123 103 1 Legatura in mezza pelle con piatti marmorizzati; tra p. 144 e p. 145 fettuccia segnalibro; dorso decorato con piccole strisce e fiori dorati, Autore, titolo e num. del vol. in caratteri dorati ("Mojon Chimica, I")^3IT-PV0370 STO723#! PAV0U7 LIAE001124 103 2 Legatura in mezza pelle con piatti marmorizzati; tra p. 102 e p. 103 fettuccia segnalibro; dorso decorato con piccole strisce e fiori dorati; Autore, titolo e num. del vol. in caratteri dorati ("Mojon Chimica, 2")^3IT-PV0370 STO819#! PAV0U7 LIAE005652 103 *Saggio d'osservazioni per servire alla storia dei mammiferi soggetti a periodico letargo. Memorie di Giuseppe Mangili ... esempl. rilegato in mezza pelle, su dorso inserto in cuoio rosso con Autore/Titolo in caratteri dorati ("Mangili, Memorie sui mammife.") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 162"; piccola lacuna nel marg. inf. di c. 1₃^3IT-PV027 CLM2086#! PAV0U8 LIAE005980 103 D. Joh. Gasparis Berettae Benedectino-Cassinensis Monachi *Lychnus chronologico-juridicus ad discutiendas tenebras, seu Dubia quibus rationes pro tumulo, & reliquiis nuper compertis die 1. octobre 1695. in confessione s. Petri in Caelo aureo Papiae ventilantur expressa. A P. D. Joseph Maria Bellini Patavino ... lectore. Eisdem iterum editis, ac ex integro hic had antigraphi fidem insertis pro sac ossium M. D. Aurelii Augustini ... identitate vindicanda, atque illustranda Brevi note ms. di correzione o commento alle pp. 1, 7, 19^3PAV001: BON000031661#! PAV001#PAV0R2 LIAE014973 103 1: Tomo primo v. 1, ex inv. LEA 536, coll. F.St.A.1.1; legatura in mezza pelle, sui tagli tracce di colorazione azzurra, sul dorso due tasselli colorati in rosso e verde con l'indicazione in lettere dorate di Autore/Titolo e numero del volume^3IT-PV0370 STO#! PAV0U7 LIAE014980 103 2 v. 2, ex inv. LEA 537, coll. F.St.A.1.2; p. 405 numerata "40i", p. 406 bianca e non numerata. Legatura in mezza pelle, sui tagli tracce di colorazione azzurra, sul dorso due tasselli colorati in rosso e verde con l'indicazione in lettere dorate di Autore/Titolo e numero del volume^3IT-PV0703 STO#! PAV0U7 LIAE014986 103 3 v. 3, ex inv. LEA 538, coll. F.St.A.1.3; p. 32 numerata "2". Legatura in mezza pelle, sui tagli tracce di colorazione azzurra, sul dorso due tasselli colorati in rosso e verde con l'indicazione in lettere dorate di Autore/Titolo e numero del volume^3IT-PV0370 STO#! PAV0U7 LIAE014987 103 4: Tomo quarto v. 4, ex inv. LEA 539, coll. F.St.1.4; p. 137 numerata "1", p. 363 numerata "336"; strappo nel margine inf. esterno della carta L5.Legatura in mezza pelle, sui tagli tracce di colorazione azzurra, sul dorso due tasselli colorati in rosso e verde con l'indicazione in lettere dorate di Autore/Titolo e numero del volume^3IT-PV0370 STO#! PAV0U7 LIAE023319 103 *Tableaux synoptiques de chimie, pour servir de resume aux lecons donnees sur cette science dans l'ecoles de Paris. Par. A.F. Fourcroy ... Tra carta di guardia posteriore e coperta conservato manifesto circa 58x85 ripiegato in quattro, con 3 fori in alto per l’esposizione: "Tabellarischer Versuch einer franzosisch-deutschen Nomenklatur der neuern Chemie, nach Girtanner, Hermbstadt, und Scherer, frei bearbeitet von Johann Christian Wilhelm Remler, seinem Freunde dem Herrn Christian Friedrich Bucholz gewidmet”, in calce: “Leipzig im Schwickertschen Verlage 1793”. Coperta piatto ant. lacerata nella parte inferiore; sul dorso Autore/Titolo in caratteri dorati: "Fourcroy Tableaux de chimie"^3IT-PV0370 STO968#! PAV0U7 LIAE028177 103 Tomo 2 Piccolo foro c. π1,abrasioni carta decorata di cop.;scuriti, forse bruciati, angoli sup. delle pp. da p.303 in poi.Su recto carta di guardia ant. alcune scritte a penna, forse prove di scrittura: le cifre da 1 a 17 (i numeri con 2 cifre scritti da dx a sx), trasversali a queste delle lettere maiuscole a matita: “[G?] B A &”;su verso c. di guardia ant. altre scritte/lettere a matita;sul front, accanto al numero del vol. stampato, aggiunto a penna “III”, sul lato esterno della p. del front. pochi caratteri a penna, forse tagliati dalla rifilatura della p.;su alcune p. (p. 117, 161, 347, in calce a c. 22/6v) parole mss., a volte tagliate da rifilatura delle carte^3IT-PV0370 STO1682#! PAV0U7 LIAE028384 103 1 v. 1, Var. B, in 4 fasc. (in cop.: t.1, fasc.I; t.1., fasc. II; fasc. III; fasc. IV) ognuno con cop. editoriali originali; su dorso dei fasc. etich. più o meno lacunose con titolo ms. ("Manuale Anatomia generale") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 46/1.-XIII 46/4."; nel fasc. 1 poche lac. nei marg. inf. delle cc., nel fasc. 2 cc. ingiallite; filigrana con sigla "C S M"^3IT-PV027 CLM2199#! PAV0U8 LIAE028679 103 *Essai sur la theorie des trois elemens, comparee aux elemens de la chimie pneumatique. Par m. Tissier, maitre en pharmacie, de plusieurs academies Esemplare molto consunto, cop. in brossura in parte mancante e dorso frammentario; poche p. ancora intonse^3IT-PV0370 STO781#! PAV0U7 LIAE029514 103 1 L'esempl. posseduto è mutilo delle cc. A1 e 2T2; nella legatura il fasc. d⁴ inserito tra le cc. 2S8 e 2T1; poche pp. presentano piccole lacune nei marg. inf.; qualche errore nella numeraz. delle pp. Legatura in mezza tela, piatti marmorizzati; sul dorso indicaz. di Autore/Titolo in car. dorati e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIV 6/1"^3IT-PV027 CLM1968 #PAV0UA#PAV0U8 LIAE029519 103 2 Var. B; l'esemplare poss. è mutilo della c. 2V6; nella paginaz. saltate le pp. 588-589. Legatura in mezza tela, piatti marmorizzati; sul dorso indicaz. di Autore/Titolo in car. dorati e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIV 6/2"^3IT-PV027 CLM1969#! PAV0UA#PAV0U8 LIAE029520 103 3 L'es. possed. mutilo della c. 2S8 (bianca); le cc. 2R4 e 2R5 staccate da legatura; piccole lac. nel marg. inf. delle cc. D1 e 2E2, a c. 2S1 intervento per sanare piccolo taglio; errori nella numeraz. delle pagg. (p. 29 num. 27, pp. 376-377 num. 322 e 375, p. 455 num. 454); tra p. 158-159 frammento di scheda del prestito degli anni '50 con sul retro notaz. ms. "Stenone 1638-1686, Della Torre 1511"; a p. 517 accanto a nome "Blancard" nota ms. corregge il nome proprio in "Stephanus". Legatura in mezza tela, piatti marmorizzati; sul dorso indicaz. di Aut./Tit. in car. dorati e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIV 6/3"^3IT-PV027 CLM1970 #PAV0UA#PAV0U8 LIAE029521 103 4 L'es. possed. mutilo della c. [pi greco]1; pp. 353-368 num. 363-378, p. 450 num. 150, p. 489 num. 509; piccole lac. e tagli marginali o fori in alcune cc. (foro nella c. 2C5 determina piccola lac. nel testo). Legatura in mezza tela, piatti marmorizzati; sul dorso indicaz. di Aut./Tit. in car. dorati e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIV 6/4"^3IT-PV027 CLM1971 #PAV0UA#PAV0U8 LIAE029526 103 5 esempl. con piccole lac. marginali (ad es. cc. B4, H1, I7, 2I4; a c. N3 foro interessa il testo stampato); pochi errori nella numeraz. delle pagg. (p. 329 num. 327, p. 404 num. 322, pp. 478-479 num. 470-471, p. 488 num. 884); c. 2Iiii segnata 2Iiv. Legatura in mezza tela, piatti marmorizzati; sul dorso indicaz. di Aut./Tit. in car. dorati e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIV 6/5"; su c. di guardia timbri "Istituto di Anatomia umana normale, R. Università di Pavia" e "Propr. dello Stato" (ripetuti su occh.), e notaz. ms.: "Inventario N. 1045 (1920)"^3IT-PV027 CLM1972#! PAV0UA#PAV0U8 LIAE040611 103 6.2: *Tableau chronologique des ouvrages et des principales découvertes d'anatomie et de chirurgie, par ordre des matieres ... avec un index de tous les auteurs qui y ont ete cites. Par m. Portal ... Tome sixieme. Seconde partie Esempl. mutilo delle cc. d6 e I4; tra le pp. 20-21 frammento di foglio bianco con spezzone ms: "(3) Non si [..?] sapere la.."; in calce a p. 5 dell'Ind. degli Aut. ms.: "124", in calce a p. 11 ms.: "300"; sul verso di c. M4 note mss. in matita blu rimandano alle pp. 168-169 dl v. 6.1; su controg. post. ms."[Goutier?] D'Andernach - 1536". Legatura in mezza tela, piatti marmorizzati; sul dorso indicaz. di Aut./Tit. in car. dorati e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIV 6/7"^3IT-PV027 CLM1974 #PAV0UA#PAV0U8 LO11353654 104 4: *Arpeggi Fasc. IV#! PAV0N1#PAV0N1 LO11652837 102 *Appunti di epidemiologia Manoscritto litografato. In testa alle pp. numeraz. ms., in calce alle p. indicazione del n. di dispensa. A p. 93 in calce al testo indicazione “Fine”, alle pp. 94-95 “Nota dichiarativa da aggiungersi a p. 9”, p. 96 Indice. Poche ill. nel testo: alle pp. 30-31 apparecchi di Hesse, Petri, Strauss e Wurtz^3IT-PV0285 BLV35220#! PAV0U8 LO11665506 102 *Lezioni di igiene pubblica Manoscritto litografato rilegato in vol. con ms. litogr. di altre lezioni attribuite allo stesso docente (”Appunti di Epidemiologia a completamento del corso d’Igiene, 1892-93”). In testa al frontespizio timbro “G. Sormani, Professore d’Igiene, PAVIA”, in calce alla p. aggiunta nota manoscritta a penna: “Nota [sottolineato] Queste lezioni non furono rivedute, né dal Prof. né dall’Assist.te”. Nomi completi degli studenti compilatori desunti dall'elenco degli immatricolati al 4. corso della Facoltà di Medicina e chirurgia, in Annuario della R. Università di Pavia, Anno scolastico 1892-93. Su dorso in car. dorati “Sormani, Igiene pubblica, 1892-93” e etich. dell’Ist. di Igiene con collocaz.: "Scaffale 7, Piano B., N. d'ordine 23" (collocaz. ripetuta all'interno del timbro dell'Ist. di Igiene su c. di guardia, dove figura anche coll. ms.: "E 3” 11"); su c. di guardia ms. a matita: "S2850". In testa alle pp. numeraz., in calce alle p. indicazione del n. di dispensa (in totale 29, a partire dalla 1. p. della disp. n. 3 nel margine interno della p. compare l’indicaz. del litografo: “Litografia Bruni – Pavia”)^3IT-PV0285 BLV35219#! PAV0U8 LO1E004161 103 *Elogio storico di Giambatista Carcano Leone, professore di notomia nella Università di Pavia letto ... dal cavaliere Antonio Scarpa L'esemplare posseduto è privo della cop. ant., occhietto e front. presentano carta piuttosto ingiallita; sul dorso etichetta con vecchia collocaz. "XIV 17"^3IT-PV027 CLM1916#! PAV0UA#PAV0U8#PAV0R1 LO1E007874 103 *Memoria chirurgica sui piedi torti congeniti dei fanciulli, e sulla maniera di correggere questa deformità di Antonio Scarpa ... Sul dorso etich. con vecchia coll. "XIV 18". Legatura in mezza pelle, sul dorso inserto rosso con indicaz. di Autore/Titolo ("Scarpa, Memor. chirur.") e cornici in caratteri dorati^3IT-PV027 CLM 1915#! PAV0U8 LO1E008149 103 *Elemens anatomiques d'osteologie et de myologie a l'usage des peintres et sculpteurs par J.H. Lavater. Traduits de l'allemand par Gauthier de la Peyronie, et enrichis de notes et observations interessantes du traducteur Sul dorso, lacunoso nella p.te sup., indicaz. ms. di Autore/Titolo ([LA]vater - Osteologie et myologie p. les peintres et sculpt[..]") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 28" (ripetuta su c. di guardia); legato in brossura, copp. rinforzate da cc. in cui si intravedono tavv. con illustraz. di figure geometriche (triangoli, quadrati, cerchi..)^3IT-PV027 CLM2064#! PAV0U8 LO1E010499 103 *Supplemento alla guida allo studio della chimica generale del dottore Gaspare Brugnatelli ossia relazione storica de' progressi della chimica generale dal principio dell'anno 1820. alla fine in circa del 1823 Legato con v. 4 dell'opera di cui è supplemento. Tracce di umidità. Sul front. nota ms: "4.". Legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, dorso decorato da cornicette dorate che racchiudono inserti di diverso materiale l'uno su fondo rosso l'altro nero, decorati a grechette,contenenti rispettivamente Aut. ("Brugnatelli") e tit. ("Chimica generale") dell'opera e indicazione dei voll. contenuti^3IT-PV0370 STO682#! PAV0U7 LO1E010645 103 1 v. 1, Legato con il volume n. 2 della stessa opera. Tracce di umidità. Legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, dorso decorato da cornicette dorate che racchiudono inserti di diverso materiale l'uno su fondo rosso l'altro nero, decorati a grechette,contenenti rispettivamente Aut. ("Brugnatelli") e tit. ("Chimica generale") dell'opera e indicazione dei voll. contenuti^3IT-PV0370 STO679#! PAV0U7 LO1E010646 103 2 v. 2, Legato con il volume n. 1 della stessa opera. Tracce di umidità. P. 361 e le [3] p. finali interpolate tra p. 356 e p. 357. Legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, dorso decorato da cornicette dorate che racchiudono inserti di diverso materiale l'uno su fondo rosso l'altro nero, decorati a grechette, contenenti rispettivamente Aut. ("Brugnatelli") e tit. ("Chimica generale") dell'opera e indicazione dei voll. contenuti ^3IT-PV0370 STO 680#! PAV0U7 LO1E010647 103 3 v. 3, Legato con: Gaspare Brugnatelli, Supplemento alla Guida allo studio della chimica generale, Pavia, Fusi & comp. 1824. Tracce di umidità. Legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, dorso decorato da cornicette dorate che racchiudono inserti di diverso materiale l'uno su fondo rosso l'altro nero, decorati a grechette, contenenti rispettivamente Aut. ("Brugnatelli") e tit. ("Chimica generale") dell'opera e indicazione dei voll. contenuti^3IT-PV0370 STO681#! PAV0U7 LO1E014846 103 *Filosofia chimica o Verità fondamentali della chimica moderna disposte in un nuovo ordine dal sig. Fourcroy ... Trad. dal francese Su carta di guardia “200”, su frontespizio “022” (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale), “N.I. 888” e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”; a p. 182 “I. 200” e timbro “Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia”^3IT-PV0370 STO695#! PAV0U7 LO1E040573 103 *Philosophie anatomique des organes respiratoires sous le rapport de la détermination et de l'idendité [!] de leurs pièces osseuses. Avec figures de 116 nouvelles préparations d'anatomie. Par M. le Ch.er Geoffroy-Saint-Hilaire ... esemplare piuttosto consunto, le 10 carte di tav. rilegate in fasc. a parte; sul dorso etichetta dell'Istituto di Anatomia umana normale della R. Università di Pavia con vecchia coll. "VII B 26"; carta di guardia ant. lacunosa e incollata a verso della cop.^3IT-PV027 CLM1926#! PAV0U8 LO1E040614 103 *Materia medica vegetabile ed animale ossia Dizionario compendioso della storia naturale, chimica e medica delle piante e sostanze vegetabili ed animali più opportune a conoscersi dai medici moderni per servire di compimento alla farmacopea generale pubblicata in Pavia nel 1807, ed in Parigi nel 1811 di L. V. Brugnatelli ... Legatura con dorso decorato (greche e rosette dorate), Tit. e Aut. (“Brugnatelli Materia medica”), e numero (“3”) incisi in lettere dorate^3IT-PV0370 STO685#! PAV0U7 LUA0543946 102 *Tipologia dell'architettura padovana medievale Presenta indicazioni relative all'argomento e alla data di pubblicazione sulla prima pagina#! PAV0U1 MIL0523705 102 *Computer vision Dicitura "Prof. Virginio Cantoni" su risguardo.#! PAV0U6 MIL0928524 102 *Sulla bacterioterapia Nella copia aggiunta dopo il titolo - prima del complemento del tit. - una nota manoscritta a matita: "nella tubercolosi"^3IT-PV0285 BLV35190#! PAV0UG# PAV0U8 MIL0959174 102 *Igiene scolastica Copia non rilegata, lacunosa della dispensa n. 12 (pp. 89-97) e della cop. posteriore; molte pp. intonse. Su cop. etich. dell’Ist. di Igiene con collocaz.: "Scaffale 7, Piano B., N. d'ordine 16"^3IT-PV0285 BLV35257 #! PAV0U8 MIL1081076 102 *Resti fra noi Nota di possesso "Zucchelli" e interventi manoscritti a matita sull'indice #PAV0UC MILE000076 103 *Sur le systeme continental Nome dell'autore desunto dai repertoriTitolo dell'occhietto#! PAV0U5#PAV0C2 MILE000402 103 6 Mancante del frontespizio^3PAV0295#! PAV0U3 MILE002462 103 1 Esempl. mutilo delle [3] carte finali con marca; piccola lac. ang. sup. est. piatto post., c. di guardia ant. frammentaria, piccolo taglio in testa al front.; su dorso indicaz. ms. di Autore/Titolo (Aetii [sermones?] medicinae), etich. con n. "46" e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 154"; err. nella numeraz. delle cc. (c. 130 num. 230, c. 175 num. 170, c. 248 num. 240, cc.257-264 num. 273-280) e nelle lettere della segn. (c z2 segnata y2, c. z4 segn y4); presenti note mss. e sottol. del testo (ad es. c.1v, c. 85r e v, c. 226v e 227r, c. 253v..). Legatura in pergamena^3IT-PV027 CLM1960#! PAV0U8 MILE004326 103 Tomo 1 Legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, tagli colorati; sul dorso, in inserti di colore rosso e verde tra cornici dorate, indicaz. di Autore/Titolo ("Fattori, Anatomia umana") e num. di tomo; etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "I 130/1" (ripetuta su c. di guardia)^3IT-PV027 CLM1983#! PAV0U8 MILE004327 103 Tomo 2 Nella copia a partire da p. 156 molte pp. presentano segni di lettura e brevi notaz. mss, su controg. poster. annotaz. ms. di un elenco di pp. ("V. pag. 16"....). Legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, tagli colorati; sul dorso, in inserti di colore rosso e verde tra cornici dorate, indicaz. di Autore/Titolo ("Fattori, Anatomia umana") e num. di tomo; etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "I 130/2" (ripetuta su c. di guardia)^3IT-PV027 CLM1984#! PAV0U8 MILE004420 103 Tomo 3 Legatura in mezza pelle; su dorso, su fondo rosso, decorazioni in oro, Aut. e Tit. (Marabelli Chimica farmaceutica) e num. del vol. in lettere dorate; tagli colorati^3IT-PV0370 STO702#! PAV0U7 MILE005711 103 Tomo 2 Nota ms. a p. 227; carta B6 mutila del bordo esterno inferiore e di qualche carattere del testo. Legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, tagli colorati; sul dorso frammento di inserto di colore rosso delimitato da cornici dorate con Autore/Titolo/Tomo ("Brugnat. Chimica 2")^3IT-PV0370 STO901 #! PAV0U7 MILE005712 103 Tomo 3 carta B6 mutila di parte del bordo esterno inferiore e porzione di testo; tra p. 24-25 foglietto con cifre mss. Legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, tagli colorati; sul dorso frammento di inserto di colore rosso delimitato da cornici dorate con Autore/Titolo/Tomo ("Brugnat. Chimica 3")^3IT-PV0370 STO902#! PAV0U7 MILE005721 103 Vol. 1 A c. 23/1 filigrana con scritta "EGA". Legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati^3IT-PV0370 STO1#! PAV0U7 MILE005722 103 Vol. 2 A c. 18/1 filigrana con scritta "EGA". Legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati^3IT-PV0370 STO2#! PAV0U7 MILE005897 103 Vol. 1 A p. 143 correzione a matita (“solfato verde di rame” corretto in “solfato verde di ferro”). Legatura in mezza pelle, su dorso decorazioni, indicazione dell’aut., tit. (“Accum”, “Chimica”) e num. del vol. in oro#! PAV0U7#PAV0U7#PAV0U7 MILE005898 103 Vol. 2 Legatura in mezza pelle, su dorso decorazioni, indicazione dell’aut., tit. (“Accum, Chimica”) e num. del vol. in oro^3IT-PV0370 STO820#! PAV0U7#PAV0U7 MILE005959 103 *Farmacopea generale ad uso degli speziali e de' medici moderni ossia dizionario delle preparazioni farmaceutico-mediche semplici e composte ... di L. V. Brugnatelli Legatura in mezza pelle, sul dorso inserto delimitato da cornici dorate con Autore/Titolo ("Brugnatelli Farmacopea"). Piatto ant. parzialmente staccato dal dorso^3IT-PV0370 STO896#! PAV0U7 MILE006349 103 Vol. 19: *Polizia degli spedali scritta dal dottor Giovanni Pozzi volume secondo V. 19, Var. B. Esemplare con cop. molto intaccata e sbiadita da polvere e dorso frammentario. In cop. etich.: "R. Istituto d'Igiene - Pavia" con coll. "E 1 28"; su dorso etich.: "Istituto d'Igiene - Pavia" con coll.: "Scaffale 6, Piano C, N. d'ord. 19" (ripetuta su occh. all' interno del timbro dell'Ist. di Igiene); su occh. nota ms. di altra coll. "E 1 19" [l'ultima cifra barrata in rosso e corretta in: "28" e notazione "S3154" ^3IT-PV0285 BLV35488#! PAV0U8 MILE006373 103 Vol. 1 Esemplare posseduto in 2 fascicoli distinti; in entrambi molte p. ancora intonse; fasc. 1: copertina in brossura, molto consunta, piatto ant. staccato; sul dorso, frammentario, tracce di vecchia etichetta con "192"fasc. 2.: sul dorso tracce di vecchia etichetta con "192"^3IT-PV0370 STO882#! PAV0U7 MILE006374 103 Vol. 2 Esemplare posseduto in 3 fascicoli distinti; molte pag. ancora intonse; sul dorso dei fasc. vecchia etichetta con "192". Fasc. 5: p. "512" num. "510"^3IT-PV0370 STO883#! PAV0U7 MILE006393 103 *Osservazioni antropo-zootomico-fisiologiche di Bartolomeo Panizza p. o. di notomia umana nell'I. r. Università di Pavia. Con dieci tavole incise in rame Sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della R. Università di Pavia" con vecchia coll. "I Arm. 33"^3IT-PV027 CLM2264 2. copia: sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della R. Università di Pavia" con vecchia coll. "I Arm. 9"; su cop. notaz. ms. "N. 3"; i fogli cui sono applicate le cc. di tavv. presentano alternativamente le filigrane: mezzaluna con sembianze umane, aquila ad ali spiegate con sigla F.P.^3IT-PV027 CLM2266#! PAV0UA#PAV0U8#PAV0U8 MILE014707 103 *Theatrum anatomicum Caspari Bauhini Basileen. archiatri infinitis locis auctum, ad morbos accommodatum & ab erroribus ab authore repurgatum, observationibus & figuris aliquot novis aeneis illustratum Legatura in pergamena decorata a secco; dorso a 4 nervature con titolo manoscritto al 1. compartimento; carte brunite#! PAV0U6 MILE025979 103 La *farmacopea o antidotario dell'eccellentissimo Collegio de' signori medici di Bergomo, nel quale si contiene il modo di comporre i medicamenti hoggidì più vsitati nelle spettarie. Tradotto dalla latina nella volgar lingua per d. Tito Sanpellegrino cittadino di essa, & spetiale ... Legatura in cartonato, su dorso titolo ms.: "Pharma/copea bergom"; su controguardia ant. schizzo ms. (un cuore su un treppiede trafitto da una freccia?); a p. 332 nota ms. illeggibile; sotto l'indicazione stampata della fine, nota ms.: "Il Fine" e sotto un'altra nota ms. illeggibile^3IT-PV0370 STO707#! PAV0U7 MILE025985 103 L' *elastico compressore dell'ernie inventato per quelle, nelle quali riescono inutili, o pericolosi i noti ripari Var. B. Legato con le opere: De re anatomica oratio quam... habuit... Michael Girardi..., Parmae, ex regio typographeo, 1781 e Francisci Gennari... De peculiari structura cerebri..., Parmae, ex regio typographeo, 1782^3IT-PV027 CLM2100#! PAV0U8 MILE028655 103 2: *Iconum anatomicarum partium corporis humani fasciculus 2. Arteria maxillaris, thyreoidea inferioris t. 1. & 2. Coelicae t. 1. & 2. Uterus. Auctore Alberto Haller ... Fasc. 2, legato coi fasc. 1 e 3 della stessa opera. Nella copia le cc. di tav. non numerate che dalle note mss. presenti sulle tavv. sono riferite a questo fasc. sono [3], di cui 2 staccate da legatura e inserite prima del 1. fasc., e la c. I è numerata#! PAV0U8 MILE028657 103 3: *Iconum anatomicarum partium corporis humani fasciculus 3. Arteriae capitis, mesenterii, thoracis, renum. Auctore Alberto Haller ... Fasc. 3, legato coi fasc. 1-2 della stessa opera; copia mutila delle cc. K1-K2; nella copia le cc. I1-I2 sono doppie, ripetute dopo le tavv. finali^3IT-PV027 CLM2212#! PAV0U8 MILE029842 103 1 Esemplare mancante delle 4 tav. ripiegate; molte pagg. intonse; legatura in brossura, con carte di guardia rigate, piuttosto consumata sul dorso; sul dorso indicazione ms.: "Davy"^3IT-PV0370 STO806#! PAV0U6#PAV0U7 MILE029844 103 2 v. 2, legato col v. [3] della stessa opera,; qualche pag. intonsa; legatura in brossura, piuttosto consumata sul dorso; sul dorso indicazione ms. "Davy", etichetta con Autore/Titolo mss. ("Davy Elementi di filosofia chimica"); qualche annotazione mss., per lo più correzioni di refusi di stampa^3IT-PV0370 STO807#! PAV0U6#PAV0U7 MILE029845 103 [3]: *Introduzione alla filosofia chimica del sig. cav. H. Davy contenente la storia della chimica aggiunta all'edizione pavese in due volumi Legato insieme al volume 2 della stessa opera^3IT-PV0370 STO1165#! PAV0U6#PAV0U7 MILE031421 103 2 v. 2, Var. B, in 4 fasc. (in cop.: fasc. V-fasc. VIII) ognuno con cop. editoriali originali; su dorso dei fasc. etich. più o meno lacunose con titolo ms. ("Manuale Anatomia generale") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 46/5.-XIII 46/8."; nel fasc. 5 cc. ingiallite, tra pp. 78-79 frammento di carta con schizzi geometrici; fasc. 5-6 segni di evidenziazione a margine del testo; filigrana con sigla "C S M"^3IT-PV027 CLM2200#! PAV0U8 MILE031422 103 3 v. 3, Var. B, in 5 fasc. (in cop.: fasc. IX-fasc. XIII) ognuno con cop. editoriali originali; su dorso dei fasc. etich. più o meno lacunose con titolo ms. ("Manuale Anatomia generale") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 46/9.-XIII 46/13."; nei fasc. X-XI fori di tarlo; filigrana con sigla "C S M"^3IT-PV027 CLM2201#! PAV0U8 MILE031423 103 4 v. 4, Var. B, in 5 fasc. (in cop.: fasc. XIV-fasc. XVIII ed ultimo) ognuno con cop. editoriali originali; su dorso dei fasc. etich. più o meno lacunose con titolo ms. ("Manuale Anatomia generale") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 46/14.-XIII 46/18."; fasc. 15: in calce a p. 184 nota ms. in matita: "Come si forma la radice multipla frammezzo ad un follicolo semplice? G. Z."^3IT-PV027 CLM2202#! PAV0U8 MILE034095 103 1 esempl. piuttosto consunto, dorso tagliato, pagg. ingiallite; sul dorso etichetta frammentaria con Titolo/Autore ("Palletta, Dissert. pathologicae") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 8/1"^3IT-PV027 CLM2206#! PAV0U8 MILE034096 103 2: Pars altera v. 2, mutilo delle XII cc. di tav.; sul dorso etich. framment. con Autore/Titolo ("...ALLE.., EXERC... ..ATHOLOG.. Pars II"), e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 8/2."; quasi tutte pagg. intonse^3IT-PV027 CLM2207#! PAV0U8 MILE037459 103 *De zea mays planta analytica disquisitio. Auctore Francisco Marabelli chemiae, materiae medicae, et pharmaciae r.c. Papiensis academiae p. repetitore, plurium academiarum socio etc In miscellanea con altri 8 opuscoli dello stesso Autore. Sul front. "9" (progressivo nella numerazione ms.)^3IT-PV0370 STO1164 Legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, piatto ant. parzialmente staccato dal dorso, tagli colorati di rosso^3IT-PV0370 GEN73#! PAV001#PAV0U7#PAV0U7 MILE037460 103 *Memoria di Francesco Marabelli speziale pavese e socio di varie accademie sui principj e sulle differenze dell'orina in due specie di diabete confrontata colla naturale ... In miscellanea con altri 8 opuscoli dello stesso Autore. Sul front. "5" (progressivo nella numerazione ms.)^3IT-PV0370 STO#! PAV0U7 MILE038390 103 *Tables de logarithmes des nombres depuis 1 jasqu'a 21750; des sinus, cosinus, tangentes et cotangentes pour chaque minute du quart de cercle; suivies d'une table centésimale ... In cop. etichetta con cornice vuota; su verso c. di guardia ant. notaz. ms. di vecchia coll. "II A 21"; su occh. timbro "R. Università di Pavia, Gabinetto di Geodesia"; su verso occh. etich. "N. 148 Invent."; su front. timbro "Gabinetto di Geodesia teoretica, R. Università, Pavia"; su verso del fr. timbro circolare: "Istituto di Fisica A. Volta, Università di Pavia" e coll.;su verso c.15.₄ inv. "63570", su c. guardia post. timbro circolare e inv. "1310"^3IT-PV0370 STO1396#! PAV0U7 MODE031215 103 *Sull'aneurisma riflessioni ed osservazioni anatomico-chirurgiche di Antonio Scarpa ... Legatura in mezza pelle, sul dorso cornici e decoraz. dorate e indicaz. di Autore/Titolo in car. dor. ("Scarpa, Sull'aneurisma") e etich. con collocaz. preced.: "I Arm 1"^3IT-PV027 CLM2290#! PAV0UA#PAV0U8 MODE031239 103 *Tabulae neurologicae ad illustrandam Historiam Anatomicam cardiacorum nervorum, noni nervorum cerebri, glossopharyngaei, et pharyngaei ex octavo cerebri auctore Antonio Scarpa ... Sul dorso cornici e decoraz. floreali dorate, indicazione di Autore/Titolo (Scarpa, Tabul. Nevrolo.") e frammento di etich. con colloc. preced. "I Arm 2" ^3IT-PV027 CLM2292#! PAV0UA#PAV0U8 MODE042965 103 *Mémoire sur l'art de dorer le bronze. Ouvrage qui a remporté le prix fondé par M. Ravrio et proposé par l'Académie Royale des Sciences; par M. d'Arcet, ... Esemplare piuttosto consunto; sul dorso tracce di indicazione di Autore/Titolo mss.; cop. realizzata con carta da zucchero applicata a foglio di riuso stampato su entrambe i lati; su cop. applicata etichetta bipartita: a sx: "Se vend au grand magasin de Librairie de Jean Pierre Giegler sur le Cours de' Servi, n. 603, à Milan / Si vende nel gran magazzino di libreria di Gio. Pietro Giegler, Corsia de' Servi, n. 603 Milano"^3IT-PV0370 STO809#! PAV0U7 MUS0079514 104 La *Scuola della mano sinistra Fasc. I#! PAV0N1 NAPE004707 103 *Museo di piante rare della Sicilia, Malta, Corsica, Italia, Piemonte e Germania dedicato ad alcuni nobili patritii veneti ... Con l'Appendix ad libros de Plantis Andreae Cesalpini e varie osservazioni curiose con sue figure in rame. Di don Paulo Boccone ... ed al presente don Silvio Boccone ... Postilla manoscritta a c. [ast]2v^3OB08129#! PAV0U6 PALE007672 103 Augustinus *De ciuitate dei cum commento Sulla c. A2r. nota manocritta (sec. XVII):«Legendus attendi cepi anno 1699 3 Ianuarii Fr. Cajetanus ab Aug. Taurinorum» Sulla c. 2H1r: «Die 13 mai librum hunc perfeci quem legendum 3 janaurii incepi anni 1699. M. Cajetanus»Legatura in pergamena sec. XXTitolo sui tagli inferiore e superiore#! PAV001 PARE022562 103 [3]: *Planches Legatura in mezza pelle, sul dorso in inserti in cornice dorata colorati rispettiv. verde e rosso indicazione di autore ("Serres") e contenuto ("Pl."); etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 93" (ripetuta ms. su c. di guardia)^3IT-PV027 CLM2027#! PAV0U8 PARE026158 103 1 Esemplare piuttosto consunto e intaccato da umidità. Legatura in cartonato, con nervi visibili; sul piatto ant. nota ms.: "Duplo"; sul dorso indicazione ms. di Autore/Titolo/tomo ("Morveau, Elementes chimie I")^3IT-PV0370 STO782#! PAV0U7 PARE026159 103 2 Esemplare piuttosto consunto e intaccato da umidità, mancante della carta Q12; qualche foro di tarlo. Sul piatto ant. nota ms.: "Duplo"; sul dorso indicazione ms. di Autore/Titolo/tomo ("Morveau, Elementes chimie II"). Legatura in cartonato, con nervi visibili^3IT-PV0370 STO783#! PAV0U7 PARE026160 103 3 Esemplare piuttosto consunto e intaccato da umidità, mancante del Front. e della carta T12; qualche foro di tarlo; diverse pagine intonse; c. F6 tagliata in orizzontale quasi completamente; sul piatto ant. nota ms.: "Duplo"; sull'occhietto nota ms.: "1777"; sul dorso indicazione ms. di Autore/Titolo/tomo ("Morveau, Elementes chimie III"). Legatura in cartonato, con nervi visibili^3IT-PV0370 STO784#! PAV0U7 PARE032287 103 *Description de divers procédés pour extraire la soude du sel marin, faits en exécution d'un arrêté du Comité de Salut public du 8 pluviose, an 2 de la République française. Imprimée par ordre du Comité de salut public Legato con: Spirito Bendetto Nicolis de Robilant, Sur les différens procédés qui ont été employés a l'Hotel de la monnoie ... pour améliorer les traitements métallurgiques &c., Torino, Imprimerie Royale, [1790 c.ca] e Jean d'Arcet, Instruction sur l'art de séparer le cuivre du métal des cloches.., [1794]. Manca carta π1: esemplare posseduto ha paginaz. [2], 80 p., XI c. e segnatura: π² (-π1)..Su controguardia ant. nota ms. descrittiva del contenuto: "Il volume contiene tre 3 diversi contributi, tutti in francese più o meno coevi: il primo si riferisce al [Processo Leblanc?], il secondo, della [Zecca di S. M. il Re?] di Sardegna è del Robilant, il terzo è di nuovo su metallurgia del rame, [gen?] 2008"; in fondo al vol. altro indice ms. su carta di guardia elenca 4 scritti, il 1. dei quali evidentemente è andato perduto: "Index: 1, Nouvelle theorie de la circulation du sang dans le corps humain par M. Sotira". Tra pp. 42-43 foglio intestato: "Unione medica Mediterranea, Società farmaceutica del Mediterraneo latino, Gruppo italiano, Pavia Piazza Botta 10". Legatura in cartonato, dorso completamente staccato da fascicoli, su dorso frammento di etichetta con nota ms. "Recue[il?] de mem[oires?]^3IT-PV0370 STO938#! PAV0U7 PARE067621 103 *Opuscoli sulla formazione del nitro e lo stabilimento delle nitrerie artificiali, pubblicate d'ordine del governo da Paolo Sangiorgio Rilegatura a fogli marmorizzati, esemplare piuttosto consunto e con macchie umidità^3IT-PV0370 STO598 #! PAV0U7 PAV0101079 140 *Carta geobotanica dell'Africa orientale Colorato a mano da Ruggero Tomaselli#! PAV0U6 PAV0101086 140 *Végétation de l'Afrique du sud Carta estratta dal volume, stesa e bordata in tessuto#! PAV0U6 PAV0103490 140 *Map of thr plant communities of the western half of the natural history reservation of the University of Kansas Campiture colorate a mano con matite pastello#! PAV0U6 PAV0108510 140 *Vegetation Map of Mt. Hakone Sulla carta sono rappresentate distribuzioni di comunità vegetali delle classi Querco-Fageteacrenatae e Camellietea japonicae. Maggiori indicazioni nel testo da reperire in Tomaselle miscellanea I/65-18 azzurro.#! PAV0U6 PAV0108514 140 Dominio Cinese, Manciuria, e Impero Giapponese (Ta Chung Hwa Min Kwo, Man Chou Kuo, Dai Nihon) 97-98 Sull'esemplare sono sovraimposte a mano le Principali regioni climatiche (da 1 a 11) e le aree di coltivazione di cotone, soia, the' e riso. Sul retro a stampa: Dominio Cinese, Manciuria e Impero giapponese 97-98. Fonti utilizzate, Grafia, Terminologia generica, Abbreviazioni, Classificazione fei centri abitati, Divisione politico-amministrativa, Segni convenzionali. In testo dattiloscritto: (estratte da Kendrew W. G.: The Climates of the Continents. IV Ed., At The Clarendon Press, Oxford. 1953.)#! PAV0U6 PAV0108955 140 *Côte d'Ivoire Riferimento alla collez. Tomaselli: 3/72-82.#! PAV0U6 PAV0108956 140 *Vegetationkarte 1 Riferimento alla collez. Tomaselli: V/Gi-2.#! PAV0U6 PAV0108957 140 *Vegetationkarte 2 (Dodaira) Riferimento alla collez. Tomaselli: V/Gi-1.#! PAV0U6 PAV0110412 140 *Carte des Gropements Végétaux de la France Presenza di Corretions per il cartone Geologie e per Légend de mla carta phytosociologique#! PAV0U6 PAV0110808 140 *Carte de la végétation de la France ^3Presenza di Corretions per il cartone Geologie e per Légend de mla carta phytosociologique#! PAV0U6 PAV0121953 140 *Carta della vegetazione dei pascoli di Campelli sulla sinistra del fiume Dezzo (Conca di Campelli) Val di Scalve (Bergamo) carta e legenda originarie in b/n (retiniature), sull'esemplare colorate a mano#! PAV0U6 PAV0122608 140 *Carta della vegetazione naturale potenziale d'Italia (Prima approssimazione) Prova di stampa per il colore giallo#! PAV0U6 PAV0123492 140 *World climatic regions Carta in b/n ma colorata a pastelli da R. Tomaselli#! PAV0U6 PAV0123502 140 *Climates of the world Appunti e colori aggiunti da R. Tomaselli#! PAV0U6 PAV0125515 140 *Oesterreich-Atlas Naturliche Vegetation, IV/3 Extrait des " Documents pour la Carte de la Végétation des Alpes" Tome IX 1971.#! PAV0U6 PAV0125524 140 *Karte der aktuellen Vegetation Tirols Extrait des " Documents pour la Carte de la Végétation des Alpes" Tome VIII 1969.#! PAV0U6 PAV0125526 140 *Karte der aktuellen Vegetation Tirols Extrait des " Documents pour la Carte de la Végétation des Alpes" Tome IX 1971.#! PAV0U6 PAV0126671 140 *Mise en culture du sol de la Belgique I dati dell'opera da cui è estratta la carta sono posti sul retro della stessa a cura di V. Giacomini.#! PAV0U6 PAV0126680 140 *Geologie et Esquisse Phytogeographique de Minorque I dati dell'opera da cui è estratta la carta sono posti sul retro della stessa a cura di V. Giacomini.#! PAV0U6 PAV0126683 140 *Ile de Majorque Carte Phytogéographique I dati dell'opera da cui è estratta la carta sono posti sul retro della stessa a cura di V. Giacomini.#! PAV0U6 PAV0127511 140 *Zastoupeni dřevin v lesich panstvi Křivoklát na rozhrani 19. a 20. a stoleti(podle porostnich map z let 1890-1910) Nota sul verso di V. Giacomini: Svoboda P. - Krivoklatske Lesy desjiny jejich dxevin a porostu. Acta Botanica Cechia 6 (1943): 1.228. Prha 1943.#! PAV0U6 PAV0127512 140 *Karte der Umgebungen von Jglau zu A. Pokornh's Vegetationsverhaltnissen v. Jglau Nota sul verso di V. Giacomini:Pokorny A. - Die vegetationsverhaltnisse von Iglau. Wien 1852.#! PAV0U6 PAV0141816 140 *Range Survey of Negev Highlands Esemplare in cattivo stato#! PAV0U6 PAV0141980 140 *Haute-Saone Sul verso: Renauld F.- Catalogue raisonné des plantes vasculaires et des mousses qui croissent dans le Haute-Saone et parties limitrophes de Doubs. Besancon 1883 pp. 437. #PAV0U6 PAV0143410 140 *Carte Botanique du Domaine Méditrerranéen Francais - Planche IV Sul verso: manoscritto: Flahault Ch. La distribution géographique des Végetaux dans la Région méditerranéenne frncaise. Encycl. Biol.. Paris 1937.#! PAV0U6 PAV0143411 140 *Carte des etages de végétation des Alpes Maritimes francaises et italiénnes Esemplare estratto dalla pubblicazione originale non indicata. Da verificare la data di pubblicazione e la scala di risuzione#! PAV0U6 PAV0143413 140 *Carte de la végétation des Pyrenées Centrales espagnoles Stampa eliografica. Sul fronte in margine, manoscritto: C Sess.Extr.Soc. Bot. francaise Jaca mai 1971 orig à Toulouse prof. Dua.#! PAV0U6 PAV0143424 140 *Carte des Essences Forestiéres de la moité orientale des Pyrénées Sul verso: Annotazione manoscritta della sede di pubblicazione: Gaussen H. - Végétation de la moitié orientale des Pyrénées. Paris 1926. Bull. Soc. Ist. Nat. Toulon T. LV, 1926, pp. 552.#! PAV0U6 PAV0143425 140 *Dalla Tesi di Gaussen sui Pirenei Si tratta di una copia fotografica della pagine che riporta i documenti cartografici del lavoro di Gaussen di cui si sono mantenuti i riferimenti bibliografici della carta in collezione. PAV0143432 140 *Carte agronomique et botanique de la région Rhone, Loire, Puy-de-Dome Allegato alla carta un estratto metodologico: Cl. Roux - Sur la superposition concordante des deux cartes botanico-forestiére et agronomiue d'une méme région. Ann. Soc. Bot. Lyon. v. XXXVII, 1912.#! PAV0U6 PAV0143827 140 *Carte de la végétation des Pyrénées-Orientales Sul verso indicazione manoscritta della sede di pubblicazione.#! PAV0U6 PAV0143838 140 *Vegetationskarte des Naturschutzgebietes Berchtesgaden La sede di pubblicazione è manoscritta da V. Giacomini #! PAV0U6 PAV0143847 140 *Naturlandschaftkarte des Gebietes beidersits der Mittelweser zwischen Duemmer, Steinhuder Meer u. Bremen sul verso notazione manoscritta:Lohmeyer W. in Mitteil. Flor.-soziol. Arbeitsgemeinsch. N.F. 3 (1952) Stolxenau/Weser Stolzenau/Weser, 1951 PAV0146584 140 *Grassland Map of South East England Indicazioni agiuntive sul verso per la sede di pubblicazione: Wyatt J.A. - The Farming Pattern of Kent. Journ. of the Brit. Grassl. Soc.. 8, 2: 95-113 1953.#! PAV0U6 PAV0146593 140 *Vegetation map of Grassholm Island Sul verso si trovano i dati relativi all'autore e alla sede di pubblicazione non riportati nella carta.#! PAV0U6 PAV0147189 140 *Carta de Climas Aggiunte indicazioni di uso del suolo per parte delle carta, con legenda estratta da Garcìa Castaneda, F. (1979)#! PAV0U6 PAV0147197 140 *Carta uso del suelo Nota manoscritta: PRUEBA DE COLOR#! PAV0U6 PAV0147538 140 *Vegetationskundliche Karte des Riesengebirges (Nordlicher Teil) (Zusammendruck aus den Mrsstlichbalaettern 3008, 3009, 3069 u. 3070) Sul verso nota manoscritta: Hueck K. - Botanische Wanderungen im Riesengebirge - Pflanzensoziologie 3, :VIII.115 Jena 1939 1:25.000#! PAV0U6 PAV0147539 140 *Zespoly Roslinne torfowisk niskich Choidaczowem a Grodziziskiem Sul verso nota manoscritta con sede di pubblicazione. #! PAV0U6 PAV0147541 140 *Skorocice 1954 Sul verso nota manoscritta il nome dell'autore#! PAV0U6 PAV0147906 140 *Provincia di Sondrio, Catasto Forestale .#! PAV0U6 PAV0147907 140 *Provincia di Como, Catasto Forestale .#! PAV0U6 PAV0147910 140 *Provincia di Pavia, Catasto Forestale .#! PAV0U6 PAV0147911 140 *Provincia di Brescia, Catasto Forestale .#! PAV0U6 PAV0147913 140 *Carta della vegetazione con annotazioni per la grossa fauna - Parco naturale regionale delle Valli dell'Adda e dello Spoel .#! PAV0U6 PAV0147916 140 *Provincia di Bergamo, Catasto forestale, carta n. 2, .#! PAV0U6 PAV0147917 140 *Provincia di Bergamo, Catasto forestale, carta n. 3 .#! PAV0U6 PAV0147918 140 *Provincia di Bergamo, Catasto forestale, carta n. 1 .#! PAV0U6 PAV0162726 140 *Carta della vegetazione della Val Zebrù (Parco Nazionale dello Stelvio) Le due carte sono stampate su un unico foglio.#! PAV0U6 PAV0162727 140 *Riserva naturale "Montagna di Torricchio- Carta della vegetazione - Carta geolitologica con elementi geomorfologici Le due carte sono stampate su un unico foglio.#! PAV0U6 PAV0166598 104 *Gondoliera Dedica: alla gentile signorina Ernesta Oddone#! PAV0N1 PAV0167529 104 *Pinsonninette! Dedica: A Madame Clotilde Rigel #PAV0N1 PAV0167775 104 L'*Enfant prodigue | Prélue | Claude Debussy Sul frontespizio: Le soleil se lève; La calme règne sur la campagne; Lia écoute les chants joyeux dans le lointain#! PAV0N1 PAV0178803 104 I *milioni d'Arlecchino | Valzer | riduzione per canto e piano Sulla prima pagina firma di Mariolin Boni#! PAV0N1 PAV0178989 104 *Concertstück Sul frontespizio: componirtund seinem Freunde Ernst Ushmann#! PAV0N1 PAV0179668 104 *Ave maria ©1917, renewed 1975#! PAV0N1 PAV0181076 104 *Stabat Mater | Pergolese Sulla prima pagina: "Ricopiato | Pasqua 1904 [ripetuto] | 2 - Aprile 1904 | (2-4-04) #! PAV0N1 PAV0181297 104 *Preludio | alla | Fuga in fa# min. Paginazione desunta dall'esemplare: numero delle pagine scritte in alto ai lati del pentagramma#! PAV0N1 PAV0181321 104 *Fuga in Fa# min. Paginazione indicata dal copista sui margini in alto delle pagine. - Sul frontespizio: elenco delle parti#! PAV0N1 PAV0181370 104 *Scherzo | in Fa# minore Sul frontespizio in penna: "Motto: «Sentire e meditare»"Termine ante quem dedotto da indicazione di esecuzione per E.I.A.R. Torino#! PAV0N1 PAV0181491 104 L. Boccherini | *Minuetto In alto a destra: Violino 1.#! PAV0N1 PAV0181607 104 *Primarosa | Poutpuri [sic.] dell'Operetta di C. Lombardo e R. Simone [sic.] | Musica di | G. Pietri Sul frontespizio, in alto a destra: Piano Conduttore.#! PAV0N1 PAV0181622 104 *Salvator Rosa | Canzonetta | Genariello Soprano | Musica | A. Carlos Gomes Sul frontespizio, in basso: Rappresentata per la prima volta al Teatro Carlo Felice a Genova il 21 marzo 1874. - Titolo scritto a inchiostro rosso.#! PAV0N1 PAV0181953 104 *Visione Bionda | Gran Valzer | Emilio Barbaroux Titolo ricavato dalla prima pagina di musica. - Sul frontespizio: titolo disegnato e colorato a pastello blu. - Sulla prima pagina di musica, in alto a destra: Scopello, 10 Sett. 1909.#! PAV0N1 PAV0181955 104 *Torna | a | Surriento | Versi di | G.B. de Curtis | Musica di | Ernesto de Curtis Frontespizio disegnato copiando l'edizione a stampa dell'editore Bideri . - Sull'ultima pagina di musica: testo verbale del brano.#! PAV0N1 PAV0182271 104 *Indiana Grande Waltzer | Par Marcailhou | Per Musica Militare | Banda della Guardia Nazionale di Pavia | 1863 Sul frontespizio, in alto al centro: Anno Primo. - Sul frontespizio, in basso a destra: con 34, trentaquattro particelle#! PAV0N1 PAV0182289 320 *Lezioni di Igiene pubblica 1 ms. rileg. in v., su dorso in car. dorati: “Sormani, Igiene”, e etich. dell’Ist. di Igiene con coll.: "Scaffale 7, Piano B., N. d'ordine 28" (coll. ripetuta all'interno del timbro dell'Ist. di Ig. su c. di guardia, dove figura anche coll. ms.: "E 3" 1"); su c. di guardia ms. a matita: "S2845". In testa alle pp. numeraz. ms., in calce ad alcune pp. indicazione del fasc., le pp. 438-439 in parte incollate. Il titolo figura a p. [1], in testa alla stessa p., in inchiostro nero e div. calligrafia, la scritta "Sormani - Pavia - Documenti annessi alla domanda in data 30 maggio 1883", in calce alla p., sempre in inchiostro nero: "[6?] Pavia - 1881-1882". Scrittura a tratti sbiadita – in alcuni casi parole del testo ripassate in inchiostro nero per renderle più leggibili, in alcune pp. traspare l’inchiostro da verso del foglio; testo è suddiviso in “capitoli” da “titoli”, a volte sottolineati. In calce a p. 571 due nominativi: “[?]Viscardi e [?]Jona”, forse gli studenti che hanno raccolto le lezioni di Sormani: fra i laureati della Facoltà di Medicina e Chirurgia l’Annuario per l’AA 1883/84 riporta i nominativi di Raffaele Jona di Benedetto, da Torino e Giovanni Viscardi di Giuseppe da Belusco [i.e. Bellusco]) ^3IT-PV0285 BLV35209#! PAV0U8 PAV0182411 320 *Lezioni di Igiene pubblica 1 ms. rileg. in vol., su dorso etich. dell’Ist. di Igiene con collocaz.: Scaffale 7, Piano B., N. d'ordine 7 (collocaz. ripetuta all'interno del timbro dell'Ist. di Igiene su carta di guardia, dove figura anche coll. ms.: E 3” 5), in cop. etichettina con indicaz. dell'anno "1886-87". Su c. di guardia ant. timbro “G. Sormani, Professore d’Igiene, PAVIA” (ripetuto sul front. e su verso dell’ultima p.), e nota ms. a matita che riassume i capitoli principali: “Profilassi Vaiolo-Colera e Rabbia, Ingegneria sanitaria, Igiene antropologica, Panificazione". Sul front., inquadrato in una doppia cornice, il titolo in caratteri maiuscoli, con le iniziali arricchite da fregi tipografici, seguito dall’indicazione dell’Autore e dell’Anno Accademico. In testa alle pp. numeraz. ms. (verso di p. 259 riporta numeraz. a matita “260”, le pp. 257-259 contengono l'Indice su due colonne) e indicazione del n. di dispensa (in tot.32 disp.)^3IT-PV0285 PAV0182412 320 *Lezioni di Igiene pubblica 1 ms. rileg. in vol., su dorso in car. dorati “Lezioni di Igiene pubblica” e etich. dell’Ist. di Igiene con collocaz.: Scaffale 7, Piano B., N. d'ordine 38 (collocaz. ripetuta all'interno del timbro dell'Ist. di Igiene su carta di guardia, dove figura anche coll. ms.: E 3” 6), in cop. etichettina con indicaz. dell'anno "1886-87" cui è stato aggiunta a matita rossa l’indicazione: “1.”, presente anche sulla pag. col titoloIn fondo al vol. aggiunto fasc. di 4 p. con Indice ms In testa alle pp. numeraz. ms. e indicazione del n. di dispensa (in tot. 31 disp.; dalla disp. n. 6 sulla sx compare l’abbreviaz.“Ig.”) Ill.: p. 24 metodo di Roster, p. 25 metodo di Fodor,p. 27 apparecchi di Lemaire e Miquel, p. 28 apparecchio di Hesse,p. 30 esperimento di Pasteur su fermentazione, p.31 esperim. di Di Vestea, p. 56 interam. occupata da ill. (Linee isotermiche e linee della temperatura di gennaio-luglio), p. 79 esperim. di Pettenkofer, p. 110 grafico su orientamento degli edifici, p. 114 esperim. di Layet, p. 175 analisi dell'acqua, p. 198 filtro per acqua^3IT-PV0285 BLV 35213 PAV0182472 102 *Igiene pubblica Su dorso in car. dor. “Sormani, Igiene pubblica, 1893-94” e etich. dell’Ist. di Igiene con coll..: "Scaffale 7, Piano B., N. d'ordine 9" (coll. ripetuta all'interno del timbro dell'Ist. di Igiene su c. di guardia, dove figura anche coll. ms.: E 3” 12); su c. di guardia ms. a matita: "S2891". In testa alle pp. numeraz., in calce alle pp. iniziali dei fasc. indicazione del litogr.; dalla 3. dispensa in calce alle pp. indicazione del num. di disp. (in tot. 53 disp.); a p. 49 seguono in ordine invertito le pp. da 55 a 50; le 3 pp. finali contengono: Errata-corrige^3IT-PV0285 BLV35221#! PAV0U8 PAV0182539 102 *Epidemiologia Manoscritto litografato rilegato con altra trascrizione di lezioni dello stesso docente ("Igiene pubblica, Anno 1893-94). In testa alle pp. numeraz., in calce alle pp. iniziali dei fasc. indicazione del n. di dispensa (in totale [32] disp., ultima numer. 31bis); le (3) pp. finali contengono errata-corrige. Qualche correzione a matita. Alle pp. 11-12 disegni dell'ottica del microscopio ^3IT-PV0285 BLV35222#! PAV0U8 PAV0182541 102 *Appunti di Igiene Dispense manoscritte litografate rilegate in vol. con dispense ms. litogr. delle lezioni di un altro docente ("Tecnica delle ricerche igieniche dalle lezioni del Prof. Gorini 1894-95", Pavia Lit. Succ. Marelli). Su dorso in car. dorati “Sormani, Igiene, 1894-95” e etich. dell’Ist. di Igiene con coll.: "Scaffale E, Piano 3”, N. d'ordine 13" (coll. ripetuta su c. di guardia, dove figura, all'interno del timbro dell'Ist. di Igiene, anche coll. ms.: "7 B 20"); su c. di guardia ms. a matita: "S2883". In testa alle pp. numeraz., in calce alle pp. indicazione del n. di dispensa (in totale 35 disp.). Il testo delle disp. si conclude a p. 264, segue "Appendice" pp. 265-277, e "errata-corrige" pp. 278-279^3IT-PV0285 BLV35223#! PAV0U8 PAV0182557 102 *Lezioni di Igiene Dispense manoscritte litografate rilegate in vol. con disp. ms. litogr. delle lezioni di altro docente ("Appunti di tecnica delle ricerche igieniche dalle lezioni del Dott. Gorini). Su dorso in car. dor. “Lezioni d’Igiene, 1895-96” e etich. dell’Ist. di Igiene con collocaz.: "Scaffale 7, Piano B., N. d'ordine 24" (collocaz. ripetuta all'interno del timbro dell'Ist. di Igiene su c. di guardia, dove figura anche coll. ms.: "E 3” 14"); su c. di guardia ms. a matita: "S2851". Varie note al testo in calce alle pp., correzioni a penna e matita blu, un brano barrato a p. 49; p. 257 numerata erron. 357, corretta a matita blu. Ill.: diagr., fig., tav. (X tavv., le tavv. II, VII-VIII su 2 pp.)^3IT-PV0285 BLV 35225#! PAV0U8 PAV0182560 102 *Appunti di tecnica delle ricerche igieniche Dispense manoscritte litografate rilegate in vol. con disp. ms. litogr. delle lezioni di altro docente (Lezioni di Igiene tenute dal Prof. G. Sormani nella Regia Università di Pavia... Anno 1895-96). In testa alle pp. numeraz., in calce alle pp. iniziali dei fasc. indicazione del n. di dispensa (in totale 18 disp.)^3IT-PV0285 BLV35226#! PAV0U8 PAV0182570 102 *Lezioni di Igiene pubblica Manoscritto litografato delle lezioni. Sul front. fregi tipografici floreali. Su dorso in car. dorati “Sormani, Igiene pubblica, 1896-97” e etich. dell’Ist. di Igiene con collocaz.: "Scaffale 7, Piano B., N. d'ordine 12" (collocaz. ripetuta all'interno del timbro dell'Ist. di Igiene su c. di guardia, dove figura anche coll. ms.: "E 3” 15"); su c. di guardia ms. a matita: "S2895". In testa alle pp. numeraz., in calce alle pp. iniziali dei fasc. indicazione del n. di dispensa (in totale 54+2); p. 401 numerata 400. Qualche correzione, note, note a margine mss.^3IT-PV0285 BLV 35227#! PAV0U8 PAV0182582 102 *Lezioni di Igiene Su dorso in car. dorati “Igiene, 1897-98” e etich. dell’Ist. di Igiene con collocaz.: "Scaffale 7, Piano B., N. d'ordine 43" (collocaz. ripetuta all'interno del timbro dell'Ist. di Igiene su c. di guardia, dove figura anche coll. ms.: "E 3” 16"); su c. di guardia ms. a matita: "S3168". In testa alle pp. numeraz., in calce alle pp. iniziali dei fasc. indicazione del n. di dispensa (in totale 37 disp.)^3IT-PV0285 BLV35228#! PAV0U8 PAV0182593 102 *Appunti di Igiene pubblica Dispense manoscritte litografate rilegate in vol., su dorso in car. dorati “Igiene pubblica, 1898-99” e etich. dell’Ist. di Igiene con collocaz.: "Scaffale 7, Piano B., N. d'ordine 15" (collocaz. ripetuta all'interno del timbro dell'Ist. di Igiene su c. di guardia, dove figura anche coll. ms.: "E 3” 17"); su c. di guardia ms. a matita: "S2886". In testa alle pp. numeraz., in calce alle pp. iniziali dei fasc. indicazione del n. di dispensa (in totale 40 disp.), a p. 6 seguono le pp. 15-22 (3 disp. precede la 2.), saltate le pp. 55-56, p. 207 precede p. 206; Alle pp. 316-318 Errata-corrige, alle pp. 318-320 Indice. Qualche annotazione/correzione a matita e penna^3IT-PV0285 BLV35229#! PAV0U8 PAV0182601 102 *Appunti di Igiene pubblica Dispense manoscritte litografate rilegate in volSu dorso in car. dorati “Sormani, Igiene pubblica, 1899-900” e etich. dell’Ist. di Igiene con collocaz.: “Scaffale 7, Piano B., N. d'ordine 39” (collocaz. ripetuta all'interno del timbro dell'Ist. di Igiene su c. di guardia, dove figura anche coll. ms.: "E 3” 18"); su c. di guardia ms. a matita: "S2881". In testa alle pp. numeraz., in calce alle pp. iniziali dei fasc. indicazione del n. di dispensa (in totale 51), accompagnata da titolo abbreviato, indicaz. del litogr. e, nelle disp. n. 2-4, dai nomi degli studenti estensori. A p. 103 Errata-Corrige del cap. dell’atmosfera, alle pp. 406-408 Errata-Corrige, a p. 408 Indice. Tra le pp. 176 e 177 conservato foglio di quaderno ms. che sembra una "brutta copia" del paragr. sulla tubercolosi (pp. 96-103)^3IT-PV0285 BLV35230#! PAV0U8 PAV0182610 102 *Lezioni di Igiene pubblica Manoscritto litografato (?) rilegato in vol., su dorso in car. dorati: "Lezioni di Igiene pubblica", "1884-85", e etich. dell’Ist. di Igiene con collocaz.: "Scaffale 7, Piano B., N. d'ordine 40" (collocaz. ripetuta all'interno del timbro dell'Ist. di Igiene su c. di guardia, dove figura anche coll. ms.: "E 3" 3"); su c. di guardia ms. a matita: "S2880"; in cop. etichettina con indicaz. dell'anno "1884-85". Su c. guardia ant. nota ms. in matita blu: “Igiene delle età, sesso, professioni, etc.”. In testa alle pp. numeraz., in calce alle pp. iniziali dei fasc. indicazione del n. di dispensa (in totale 43). Su alcune pp. in alto a dx nota ms. a matita “Prof. Sormani”. A p. 339 Indice su 2 colonne. Nella disp. 35 alla p. 273 seguono le pp. da 278 a 274 in ordine inverso. Su alcune pp. correz. del testo a matita^3IT-PV0285 BLV35210#! PAV0U8 PAV0182613 102 *Lezioni di Igiene pubblica Manoscritto litografato (?) rilegato in vol., su dorso in car. dorati: "Lezioni di igiene pubblica", "1885-86", e etich. dell’Ist. di Igiene con collocaz.: "Scaffale 7, Piano B., N. d'ordine 21" (collocaz. ripetuta all'interno del timbro dell'Ist. di Igiene su c. di guardia, dove figura anche coll. ms.: "E 3” 4"); su c. di guardia ms. a matita: "S2882"; in cop. etichettina con indicaz. dell'anno "1885-86". Su c. guardia nota ms. a matita blu: “Igiene degli alimenti e delle bevande” e timbro “G. Sormani, Professore d’Igiene, PAVIA”. In testa a p. [1] il titolo, centrato, scritto in caratteri più grandi e con le iniziali arricchite da fregi tipografici, è sormontato da data ms. a matita rossa “1885-86” e seguito da nota in matita blu: “Prof. Sormani”. In testa alle pp. numeraz., in calce alle pp. iniziali dei fasc. indicazione del n. di dispensa (in totale 39, il n. 24 aggiunto a matita, in 5 fasc. il n. è in alto a dx). Alcune pp. intonse, in testa ad alcune pp. in alto a dx nota ms. a matita “Sig. Professore”. A p. 85 il quadro sinottico della durata di alcune epidemie in Europa e Italia corretto con aggiunte a matita, a p. 180 correzioni a matita alla tabella sul latte di donna, nota a margine a p. 86^3IT-PV0285 BLV35211#! PAV0U8 PAV0182620 102 *Lezioni di Igiene pubblica Manoscritto stampato con tecnica litografica (?) rilegato in vol., su dorso etich. dell’Ist. di Igiene con collocaz.: "Scaffale 7, Piano B., N. d'ordine 7" (collocaz. ripetuta all'interno del timbro dell'Ist. di Igiene su c. di guardia, dove figura anche coll. ms.: "E 3” 5"); su c. di guardia ms. a matita: "S2889"In cop. etichettina con indicaz. dell'anno "1886-87"Su c. di guardia timbro “G. Sormani, Professore d’Igiene, PAVIA” (ripetuto sul front. e su verso dell’ultima p.), e nota ms. a matita che riassume i capitoli principali: “Profilassi Vaiolo-Colera e Rabbia, Ingegneria sanitaria, Igiene antropologica, Panificazione"Sul front., inquadrato in una doppia cornice, il titolo in caratteri maiuscoli, con le iniziali arricchite da fregi tipograficiIn testa alle pp. numeraz. (verso di p. 259 riporta numeraz. ms. a matita “260”, le pp. 257-259 contengono l'Indice su due colonne); in testa alle pp. iniziali dei fasc. indicazione del n. di dispensa (in tot. 32)^3IT-PV0285 BLV 35212#! PAV0U8 PAV0182624 102 *Lezioni di Igiene pubblica Manoscritto stampato con tecnica litografica (?) rilegato in vol., su dorso in car. dorati “Lezioni di Igiene pubblica” e etich. dell’Ist. di Igiene con collocaz.: "Scaffale 7, Piano B., N. d'ordine 38" (collocaz. ripetuta all'interno del timbro dell'Ist. di Igiene su c. di guardia, dove figura anche coll. ms.: "E 3” 6"); su c. di guardia ms. a matita: "S2852"; in cop. etich. con anno "1886-87" cui è stata aggiunta a matita rossa l’indicazione ms.: “1.”, presente anche sulla p. col titolo. In fondo al vol. aggiunto fasc. di 4 p. con Indice ms. In testa alle pp. numeraz., in testa alle pp. iniziali dei fasc. indicazione del n. di dispensa (in tot. 31; dalla disp. n. 6 sulla sx compare l’abbreviaz. del titolo “Ig.”)^3IT-PV0285 BLV 35213#! PAV0U8 PAV0182628 102 *Lezioni di Igiene Manoscritto litografato rilegato in vol., su dorso in car. dorati “Sormani, Lezioni di Igiene” e frammento di etichetta dell’Ist. di Igiene; in cop. etichettina con indicaz. dell'anno “1888-89”; su c. guardia ant. timbro dell’Ist. di Igiene con indicaz. della collocaz. ("Scaffale 7, Piano B, Numero 35"), e note mss. con ulteriore collocaz. ("E 3” 7") e codice "S2898". In testa alle pp. numeraz., in calce alle pp. iniziali dei fasc. indicazione del n. di dispensa (in tot. 29 disp. per la 1. parte, 12 per la 2.). A p. [1] tra il titolo e l’indicazione del luogo/anno nota ms. a matita che riassume il contenuto del vol.: “Bromatologia medica dal latte alla [fine (?)], Prima parte della Epidemiologia”; a p. 230: "fine della bromatologia sanitaria", la 2. parte non è preceduta da p. con titolo ma da una c. bianca^3IT-PV0285 BLV 35214#! PAV0U8 PAV0182631 102 *Lezioni d'Igiene Manoscritto litografato rilegato in vol., su dorso in car. dorati “Igiene, 1889-90” e etich. dell’Ist. di Igiene con collocaz.: "Scaffale 7, Piano B., N. d'ordine 10" (collocaz. ripetuta all'interno del timbro dell'Ist. di Igiene su c. di guardia, dove figura anche coll. ms.: E 3” 8); su c. di guardia ms. a matita: "S2892" in cop. etich. con indicaz. dell'anno “1889-90”. A p. [1] il titolo stampato in diagonale, contornato da fregi tipografici, sopra il titolo timbro “G. Sormani, Professore d’Igiene, Pavia”, in calce alla p. nota ms. a matita: “Stenografo Silvio Borsotti”. In testa alle pp. iniziali dei fasc. indicazione del n. di dispensa (in tot. 41 disp.). Qualche correzione a matita, le pp. da 312 (“Profilassi delle malattie infettive e disinfezione”) presentano molte correzioni/note a matita blu. Disegno a p. 266: tubo di Babo^3IT-PV0285 BLV35215#! PAV0U8 PAV0182665 102 *Igiene pubblica Sul dorso etich. dell’Ist. di Igiene con collocaz.: "Scaffale 7, Piano B., N. d'ordine 36", in cop. etich. con collocaz.: "E 3” 9" (entrambe le collocaz. riportate anche sulla c. di guardia); su c. di guardia ms. a matita: "S2897". Sulla p. del titolo – p. [1] – timbro “G. Sormani, Professore d’Igiene, PAVIA”. Titolo con iniziali decorate da fregi tipografici e stampato in diagonale sulla p.; sotto il titolo aggiunta nota ms. a inchiostro pure in diagonale: “Raccolte dallo Studente Gobbi Tancredi del Collegio Ghislieri”; sotto l’indicazione dell’anno “Anno 1891” aggiunta nota ms. a matita: “1890-91”. In testa alle pp. numeraz., in calce alle pp. iniziali dei fasc. indicazione del n. di dispensa (in totale 12) accompagnata da note di stampa (“Litogr. Bruni, Pavia 1891”). Le pp. 94-96 contengono: “Appendice: schiarimenti ed aggiunte”: si tratta di note al testo, con l’indicazione delle pp., righe e parole cui si riferiscono; delle ultime [4] pp., a righe, solo la 1. riporta un inizio di Indice rimasto incompleto ("Considerazioni generali – Pag. 3”)^3IT-PV0285 BLV 35216#! PAV0U8 PAV0182670 102 *Lezioni di Igiene Manoscritto litografato composto di 26 dispense, rilegato in vol. con altro ms. litogr. di lezioni dello stesso docente (“Lezioni di Epidemiologia a completamento del corso d’Igiene, Anno 1891-92”). Su dorso in car. dorati “Sormani, Igiene", "1891-92” e etich. dell’Ist. di Igiene con collocaz.: "Scaffale 7, Piano B., N. d'ordine 29" (collocaz. ripetuta all'interno del timbro dell'Ist. di Igiene su c. di guardia, dove figura anche coll. ms.: "E 3” 10"); su c. di guardia ms. a matita: "S2844". Titolo con fregi tipografici. In testa alle pp. numeraz., saltate nella numeraz. le pp. 39 e 184, p. 62 precede p. 61, pp. 203-204 non numerate, forse per la rifilatura della legatura. a p. [205] in calce al testo l'indicazione: “Fine del corso – 31 maggio 1892”, cui segue “Errata-Corrige” fino a p. 206, a p. 207 Indice^3IT-PV0285 BLV35217 #PAV0U8 PAV0182671 102 *Lezioni di Epidemiologia a completamento del Corso d'Igiene Manoscritto litografato rilegato in vol. con un altro ms. litogr. di lezioni dello stesso docente ("Lezioni di Igiene ... Pavia 1891-92"). Il titolo sul front. stampato in parte in diagonale sulla p.; in testa alle pp. numeraz. (saltata nella numeraz. p. 35, doppia p. 40), in calce alle pp. iniziali dei fasc. indicazione del n. di dispensa (in tot. 10, a partire da p. iniziale della 7. disp. nel margine interno della p. compare l’indicazione “Litogr. Bruni – Pavia – 1892”); a p. 77 in calce al testo: “Fine del corso 20 Maggio 92”, a p.78 ind.^3IT-PV0285 BLV35218#! PAV0U8 PAV0182684 102 *Lezioni di Igiene pubblica Dispense manoscritte litografate rilegate in vol., su dorso in car. dor. “Sormani”, “Igiene pubblica”, “Anno 1900-901” e etich. dell’Ist. di Igiene con collocaz.: “Scaffale 7, Piano B., N. d'ordine 33” (collocaz. ripetuta all'interno del timbro dell'Ist. di Igiene su c. di guardia, dove figura anche coll. ms.: “E 3” 19”); su c. di guardia ms. a matita: "S2840"Nella copia carta del frontespizio staccataDispense manoscritte litografate rilegate in vol., su dorso in car. dor. “Sormani”, “Igiene pubblica”, “Anno 1900-901” e etich. dell’Ist. di Igiene con collocaz.: “Scaffale 7, Piano B., N. d'ordine 33” (collocaz. ripetuta all'interno del timbro dell'Ist. di Igiene su c. di guardia, dove figura anche coll. ms.: “E 3” 19”); su c. di guardia ms. a matita: "S2840". Nella copia carta del frontespizio staccata. In testa alle pp. numeraz. - in diverse pp. non presente per la rifilatura delle carte -, in calce alle pp. iniziali dei fasc. indicazione del n. di dispensa (in totale 43), accompagnata da indicaz. del litogr.. Molte correzioni a matita, matita rossa e blu, inchiostro, brani barrati, brani mss. aggiunti (ad es.: le pp. a fronte delle pp. 195, 203, 230, riportano note mss. a matita da inserire all’interno del testo)^3IT-PV0285 BLV35231#! PAV0U8 PAV0182699 102 *Lezioni di Igiene pubblica Dispense ms. litograf. rileg. in vol. con altri 2 testi di docenti pavesi: Microscopia applicata all’Igiene per uso degli ufficiali sanitari, Riccardo Mazza de Piccioli, e Guida agli esercizi pratici di chimica applicata all’igiene per uso degli ufficiali sanitari, Domenico Ganassini, entrambi editi da Tacchinardi e Ferrari. Su dorso in car. dor. “Sormani, Mazza, Ganassini”, “Lezioni 1903”, e etich. dell’Ist. di Ig. con coll.: “Scaffale 7, Piano B., N. d'ordine 19” (coll. ripetuta a interno del timbro dell'Ist. di Ig. su c. di guardia, dove figura anche coll. ms.: “E 3” 21”); su c. di guardia ms. a matita: "S2884". In testa alle pp. numeraz., in calce alle pp. iniziali dei fasc. indicazione del n. di dispensa (in totale 48+3). Correzioni mss. a matita e inchiostro, in calce a p. 269 nota ms. a matita rossa: “Segue nel foglio A”; a p. 251 applicata carta di riuso con note mss., intitolate "Della disinfezione", a sostituzione del testo sulla p. (sul recto stampato della c. applicata: "State and municipal control of tuberculosis, President Surgeon general Walter Wyman, Washington, Secretary Dr. John W. Kerr, Ass.t Surgeon-General, Washington..")^3IT-PV0285 BLV35232#! PAV0U8 PAV0182731 102 *Guida agli esercizi pratici di Chimica applicata all'Igiene per uso degli Ufficiali sanitari Tra le pp. 112-113 conservato fascicoletto di 8 fogli mss. che riporta lo schema del “Corso di lezioni pel 1902-3” e elenca le lezioni con num. progressivo e argomento trattato (60 lezioni)^3IT-PV0285 BLV35234#! PAV0U8 PAV0182745 102 *Lezioni di Igiene Volume mutilo e privo delle cop. Sul dorso etich. dell’Ist. di Igiene con collocaz.: “Scaffale 7, Piano B., N. d'ordine 22” (collocaz. ripetuta all'interno del timbro dell'Ist. di Igiene sul front.), su c. di guardia etich. con collocaz. “E 3” 23”, collocaz. ripetuta ms. in testa a c. di guardia; sul front. ms. a matita: "S2878". Molte note e correzioni al testo, a matita, matita rossa e inchiostro, brani barrati; le ill. delle pp. 384-385 contrassegnate da due note “NO” mss. nell’angolo in alto della p. Su p. che precede il front. rappresi frammenti di elastico, le pp. 215-216 arricciate dal calore^3IT-PV0285 BLV35235#! PAV0U8 PAV0182769 102 *Appunti di Igiene Dispense manoscritte litografate rilegate in vol. insieme ad altre dispense da lezioni del Sormani (Dispense sulle lezioni d’Igiene pedagogica dettate dal Chiariss. Prof. G. Sormani e raccolte da alcuni studenti, Pavia : Succ. marelli, 1907). Esemplare privo di cop. In testa al front., a interno del timbro dell’Istituto di Igiene, collocaz. “Scaffale 7, Piano B, Numero 41”, accanto collocaz. ms. “E 3 25”, sotto notazione ms. “S2879”. A p. 178: Indice. Tra l’ultima p. della disp. e il front. della disp. che segue conservato foglietto di carta con filigrana che su un lato riporta alcune timbrature “1 NOV 1908”^3IT-PV0285 BLV35236#! PAV0U8 PAV0182772 102 *Dispense sulle lezioni d'Igiene pedagogica Dispense manoscritte litografate rilegate in vol. insieme ad altre dispense da lezioni del Sormani: Appunti di Igiene compilati sulle lezioni del Prof. Sormani dall'allievo Romano Balabio, Tacchinardi e Ferrari, 1907. Ill.: p. 22 (a tutta p.) banco Rettig; p. 37 sezione schematica dell’occhio; p. 46 fonti di luce nelle aule^3IT-PV0285 BLV35237#! PAV0U8 PAV0182794 102 *Dispense di Igiene Dispense manoscritte litografate rilegate in vol. con altre dispense da lezioni del Sormani (“Igiene della scuola anno 1909”, incomplete) e dispense dalle lezioni di un altro docente pavese: “Microscopia applicata all’Igiene: lezioni tenute per il corso di perfezionamento in Igiene pubblica dal Dott. Arrigo Visentini”. Sul dorso in car. dorati “Sormani, Visentini”, “Lezioni d’Igiene”, “1909” e etich. dell’Ist. di Igiene con collocaz.: “Scaffale 7, Piano B., N. d'ordine 6” (collocaz. ripetuta all'interno del timbro dell'Ist. di Igiene su c. di guardia); su c. di guardia ms. a matita: "S2888"; in testa al front. ms. a penna altra collocaz. “E 3 27”. Copia con annotazioni mss. e correzioni a matita, matita rossa e blu. Macchia sul margine esterno delle pp. 67-80. Tra le pp. 362-363 conservato fascicolo a stampa (Pavia, Succ. Bissoni) di 4 p. col programma dei corsi dell'Ist. di Igiene:“Istituto d’Igiene della R. Università di Pavia, Direttore Prof. Giuseppe Sormani, Anno scolastico 1910-911, Temi delle lezioni – Quesiti d’esame”, in cui sono elencati 52 temi, alcuni dei quali corretti/cancellati a matita blu, rossa, inchiostro^3IT-PV0285 BLV35238#! PAV0U8 PAV0182795 102 *Microscopia applicata all'Igiene Dispense manoscritte litografate rilegate in vol. con altre dispense da lezioni del Sormani (“Dispense di Igiene”, 1909, e “Igiene della scuola anno 1909”, queste ultime incomplete)^3IT-PV0285 BLV35239#! PAV0U8 PAV0182819 102 [*Igiene della scuola Dispense manoscritte litografate rilegate in vol. con altre dispense (“Dispense di Igiene”, Sormani, 1909, e "Microscopia applicata all'Igiene : lezioni tenute per il corso di perfezionamento in Igiene pubblica dal Dott. Arrigo Visentini", Pavia : Lit. Tacchinardi e Ferrari, [1909?]). Nota ms. sulla p. col titolo: "lezioni male raccolte e non rivedute, raccolte da Magnaghi e Bergamaschi". Le pp. 131-132 accartocciate da calore; il testo di alcune pp. barrato a matita blu^3IT-PV0285#! PAV0U8 PAV0182848 102 *Lezioni di Igiene Disp. ms. litogr. rileg. in miscell. con altre disp.: "Microscopia applicata all’Igiene e tecnica batteriologica”, Domenico Carbone", Pavia, Tacchinardi e Ferrari, 1911; "Cenni di Chimica applicata all’Igiene e Guida agli esercizi pratici per uso degli ufficiali sanitari", [Arnaldo Rusconi], Pavia, Tacchinardi e Ferrari, 1911; "Igiene”, G. Sormani , AA 1909-10, Pavia, Succ. Bruni, [1910?]. Su dorso in car. dor. “Sormani – Rusconi, Carbone”, “Lezioni d’Igiene”, “1910-11” e etich. dell’Ist. di Ig. con coll.: "Scaffale 7, Piano B., N. d'ordine 25" ( ripetuta all'interno del timbro dell'Ist. di Ig. su c. di guardia, dove figura anche ms. a matita: "S2848"); sul front. altra coll. ms.: “F 3 28”. Sul front. timbro dell’Istituto di Igiene e nota ms. a matita blu: “1909-10-11”. A p. 230 in calce al testo aggiunto testo ms. che prosegue su un foglio incollato tra pp. 230-231, scritto su entrambe i lati, il testo ms. inizia con: “Aggiunta per le lezioni del 1912”. A p. 440 seguono 2 cc. di Indice. Molte correz. a matita, matita blu, rossa, e inchiostro, annotazioni, qualche brano cancellato^3IT-PV0285 BLV 35241#! PAV0U8 PAV0182858 102 *Cenni di Chimica applicata all'Igiene e guida agli esercizi pratici per uso degli Ufficiali sanitari Dispense manoscritte litografate rilegate in vol. miscellaneo con altre tre dispense di docenti pavesi: "Lezioni di Igiene del Ch. Prof. Sormani raccolte dagli studenti Eugenio Curti, Alessandro Fava", Pavia, Succ. Bruni, [1909?]; "Microscopia applicata all’Igiene e tecnica batteriologica : lezioni tenute per il corso di perfezionamento in Igiene pubblica dal Dott. Domenico Carbone", Pavia, Tacchinardi & Ferrari, 1911; "Igiene : lezioni del Chiar. Prof. Giuseppe Sormani pubblicate per cura degli studenti di Medicina G. Bergamaschi e L. Magnaghi...", Anno accademico 1909-10, Pavia, Succ. Bruni, [1910?]. Titolo abbreviato in calce alle pp. che riportano num. di dispensa e dati del litogr.: "Esercizi di bromatologia"^3IT-PV0285#! PAV0U8 PAV0182865 102 *Igiene Dispense ms. litograf. rileg. in miscell. con altre 3 disp. di docenti pavesi: "Lezioni di Igiene", Sormani, Pavia, Succ. Bruni, [1909?]; "Microscopia applicata all’Igiene e tecnica batteriologica, Domenico Carbone", Pavia, Tacchinardi & Ferrari, 1911; "Cenni di Chimica applicata all’Igiene e Guida agli esercizi pratici per uso degli ufficiali sanitari", [Arnaldo Rusconi], Pavia, Tacchinardi e Ferrari, 1911. Sul front. cancellata a matita verde la nota sulla revisione operata dal docente; nel testo note e correz. a matita, matita rossa e blu, qualche brano cancellato. Le pp. 158-160 contengono un elenco numerato di “Tesi d’esame”; pp. 31-32 invertite nella sequenza. In calce a p. 160 “Luigi Magnaghi – Via Bernardino da Feltre -2 – Pavia”^3IT-PV0285 BLV35244#! PAV0U8 PAV0182875 102 *Lezioni di Igiene Dispense ms. litograf. rilegate in vol., sul dorso in car. dorati “Sormani, Lezioni d'Igiene", "1911-12” e etich. dell’Ist. di Igiene con coll.: "Scaffale 7, Piano B., N. d'ordine 26" (coll. ripetuta a interno del timbro dell'Ist. di Ig. su c. di guardia, dove figura anche ms. a matita: "S2847"), altra coll. ms. sul front.: "F 3 29". Qualche aggiunta/correzione a matita, matita blu. In calce alle pp. iniziali dei fasc. indicazione del num. di dispensa e del tit. abbreviato del testo ("Igiene", da disp. n. 37 il tit. abbrev. diventa: "Igiene - Ingegneria sanitaria" e da disp. 1 dello scritto in coda al vol. "Statistica sanitaria" diventa "Igiene - Statistica demografica e sanitaria"). In calce al testo a p. 40 della "Statistica sanitaria" "Luigi Remotti, Pilade Clara"^3IT-PV0285 BLV35245#! PAV0U8 PAV0182877 102 *Appunti di Igiene Dispense ms. litograf. rilegate in vol. con altre disp. di Sormani: Lezioni di Igiene scolastica, Anno scolastico 1912-13. Su dorso in car. dorati “Sormani, Lezioni d'Igiene", "1912-13” e etich. dell’Ist. di Igiene con coll.: "Scaffale 7, Piano B., N. d'ordine 30" (coll. ripetuta a interno del timbro dell'Ist. di Ig. su c. di guardia, dove figura anche ms. a matita: "S2843"); altra coll. ms. sul front.: "F 3 31". In testa e in calce al front. timbro "Istituto d'Igiene della R. Università di Pavia". Nella copia aggiunte/correzioni a matita, matita blu e inchiostro. Tra le pp. 52-53 striscia segnalibro di carta bianca con manoscritto in alto "Nupzialità"^3IT-PV0285 BLV35246 Dispense manoscritte litografate rilegate in vol., probabilmente bozza di stampa: ad ogni carta stampata segue una carta bianca. Su dorso in car. dorati "Igiene sperimentale", "1912-13" e etich. dell’Ist. di Igiene con collocaz.: "Scaffale 6, Piano E., N. d'ordine 16" (collocaz. ripetuta all'interno del timbro dell'Ist. di Igiene su carta di guardia, dove figura anche ms. a matita: "S2855")^3IT-PV0285 BLV35248#! PAV0U8#PAV0U8 PAV0182880 102 *Lezioni di Igiene scolastica In testa al front. timbro "Istituto d'Igiene della R. Università di Pavia"; sul front. titolo inquadrato ai lati in una doppia cornice, che termina con decorazioni floreali stilizzate. In testa alle pp. numeraz., in calce alle pp. n. di dispensa, Autore e titolo abbreviati, litografo e sigla maiuscola "CDR(?)" che da disp. n. 5 diventa "R(?)". Alcune pp. ancora intonse. Sull'ultima c. del vol. ex libris tra due timbri "Istituto d'Igiene della R. Università di Pavia" (rappresenta vaso da cui fuoriescono fiori, e su cui sono poggiati una tromba e un teschio, sul vaso la scritta "EX LIBRIS MCMXIII")^3IT-PV0285 BLV35247Dispense manoscritte litografate rilegate in vol., sul dorso in car. dorati “Sormani, Igiene della scuola", "1912-13" e etich. dell’Ist. di Igiene con coll.: "Scaffale 7, Piano B., N. d'ordine 11" (coll. ripetuta a interno del timbro dell'Ist. di Igiene su carta di guardia, dove figura anche ms. a matita: "S2893"); altra coll. ms. sul front.: "F 3 30". In testa al front. timbro ovale "Successori Bizzoni, Tipografi Librai, Pavia" e anno ms. a matita blu "1912", in calce al front. timbro "Istituto d'Igiene della R. Università di Pavia". Annotazioni e aggiunte a matita, anche ad esplicazione delle ill.^3IT-PV0285 BLV35249#! PAV0U8#PAV0U8 PAV0182881 102 *Lezioni di Igiene pedagogica Dispense manoscritte litografate rilegate in vol., sul dorso in car. dorati “Sormani”,” Igiene della scuola", “1914” e etich. dell’Ist. di Igiene con collocaz.: "Scaffale 7, Piano B., N. d'ordine 37" (collocaz. ripetuta all'interno del timbro dell'Ist. di Igiene su carta di guardia, dove figura anche notazione ms. a matita: "S2842”). In testa al front. aggiunta data ms. in matita blu “1914”, in calce aggiunta a matita data “1913-14”. Nella copia aggiunte annotazioni, correzioni, a matita, matita rossa e blu, inchiostro^3IT-PV0285 BLV35250#! PAV0U8 PAV0182893 102 *Lezioni di Igiene pedagogica Dispense ms. litograf. rilegate in vol., probabilmente bozza di stampa: ad ogni carta stampata segue una carta bianca; sul dorso etich. dell’Ist. di Igiene con coll.: "Scaffale 7, Piano B., N. d'ordine 27", (coll. ripetuta a interno del timbro dell'Ist. di Ig. su c. di guardia, dove figura anche ms. a matita: "S2841"). Qualche correzione/aggiunta a matita. Su r. della c. bianca tra le pp. 88-89 nota a matita: "Io vedo - io guardo - io fisso lo sguardo; io odo - io ascolto - io presto attenzione; io voglio ricordare - vorrei ricordarmi - io ricordo ancora bene!"^3IT-PV0285 BLV35251 Dispense manoscritte litografate rilegate in vol., sul dorso etich. dell’Ist. di Igiene con collocaz.: "Scaffale 7, Piano B., N. d'ordine 32", (collocaz. ripetuta all'interno del timbro dell'Ist. di Igiene su carta di guardia, dove figura anche notazione ms. a matita: "S2841")^3IT-PV0285 BLV35252#! PAV0U8#PAV0U8 PAV0182906 102 *Lezioni di psicologia sperimentale Dispense rilegate con le tavv. annesse. Sul dorso del vol. in car. dorati “Doniselli, Psicologia sperimentale", "1915-16”, e etich. dell’Ist. di Igiene con collocaz.: "Scaffale 7, Piano B., N. d'ordine 17" (collocaz. ripetuta all'interno del timbro dell'Ist. di Igiene su carta di guardia, dove figura altra coll. ms.: "I 12 11"); su carta di guardia nota ms. a matita rossa: "Scambio di cortesie tra Sormani e Doniselli". Sottolineature nel testo a matita rossa e blu, qualche correzione a inchiostro. Tav.: ergografo Mosso-Treves; ergografo Doniselli^3IT-PV0285 BLV35255#! PAV0U8 PAV0182907 102 *Demografia ed assistenza pubblica Manoscritto litografato. Su dorso in car. dorati "Raseri", "Demografia", "1890" e etich. Ist. di Igiene con collocaz.: "Scaffale 7, Piano B., N. d'ordine 34"; su c. di guardia ripetuta collocaz. a interno del timbro dell'Ist. di Ig., e nota ms. a matita: "S2966". In testa al front. timbro "G. Sormani, Professore d'Igiene, PAVIA" e altra collocaz. ms. a inchiostro: "E 5 31"; in calce al front. nota ms. a inchiostro: "Roma", e, a matita : "1890-1896". Verso del front. ricoperto da note a matita; nella copia correz., aggiunte, annotaz. a matita, brani evidenziati, segnalati da punti interrogativi o esclamativi; su cc.di guardia post. annotato Indice ms. a matita^3IT-PV0285 BLV35253#! PAV0U8#PAV0U8 PAV0182912 102 [*Demografia ed assistenza pubblica Struttura: nel 1. scritto: Demografia e assistenza pubblica, di 334 pp., le pp. 143-149 e 287-334 stampate su carta diversa e con diversa distribuz. del testo rispetto a pp. corrispondenti di altra copia posseduta, anche le pp. 233-234 differiscono da corrisp. di altra copia per mancanza di certe frasi; al 1. scritto, seguono, senza front., 54 pp. di "Pubblica assistenza" (che, diversamente da altra copia, inizia da p. 1), dopo 1 c. bianca seguono pp. numerate 287-387, che nel contenuto corrispondono circa alle pp. 70-189 dello scritto "Assistenza pubblica" di altra copia; segue Appendice di 39 pp.; verso di p. 333 bianco. Su dorso in car. dor. “Raseri, Demografia e assistenza pubblica", etich. dell’Ist. di Igiene con collocaz.: "Scaffale 6, Piano E., N. d'ordine 14"; su c. di guardia ripetuta collocaz. a interno del timbro dell'Ist. di Ig., e nota ms. a matita: "S2967". Su seconda di cop. ex libris Ernesti Bertarelli (descritto in: Gli ex libris italiani, Achille Bertarelli, David-Henry Prior, Hoepli, 1902, p. 97, e 3500 ex libris italiani illustrati, Jacopo Gelli, Hoepli 1908, p. 49). In calce a p. 39 "Roma 13 Maggio 1893 S.E. [ed O.?] lo Schincapenne[?]"^3IT-PV0285 BLV35254 PAV0183071 102 *Civili mutilati e ciechi di guerra, 1940-1945 Dal retro del frontespizio : ANVCG, Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, ONLUS#! PAV0U1 PAV0185746 102 *Marketing Adaptation française: Jean-François Bazin#! PAV0U5 PAV0189912 104 *Ore d'ebrezza | Valzer di Camillo Cicceri | Musica Cittadina | 1881 Titolo dedotto da foglio usato come coperta delle parti#! PAV0N1 PAV0205640 102 Tomo 2 1. t.: tav. LXVI segnata LXIV;t.CXIX segue tav. CXX;Lac.: Arti mecc.: tav. 6 manca metà ripiegata della tav.;2. t.: Arti mecc.: tavv. CLVIIIbis, CLVIII e CLIX rilegate dopo TAV. CLXIV/6; tav. CXLVII bis segnata CXLII bis;lac.: t. CXXXIV (Sovero) ma prob. è la t. XXXIV (Sovero) rileg. nel 1. t. (anche se ha intestazione: Arti del calcolo);CXXXVII,CLI,CLIV-CLVII,CLX/4, CLXIV; Tecnologia: tav. XXI qualche foro nella piegatura;tav. LXXV dopo la LXXVI;tav. LXXVII segnata LXXVI; lac.: tav. XLVI,LVI,LXXIII#! PAV0U7 PAVE003075 103 Tomo 1, P. 1 Legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, su dorso cornici dorate, Autore, titolo e num. del vol. incisi in caratteri dorati; tra pp.242-243 fettuccia segnalibro^3IT-PV0370 STO743#! PAV0U7 PAVE003575 103 1 ^3PAV0U6: Legatura in pelle, dorso a cinque nervature decorato in oro; tagli colorati in rosso#! PAV0U6 PAVE003576 103 2 ^3PAV0U6: Legatura in pelle, dorso a cinque nervature decorato in oro; tagli colorati in rosso#! PAV0U6 PAVE003591 103 Tome 3 P. 63 segnata 36, p. 435 segnata 335; tracce di umidità. Su dorso riquadri in oro contenenti decorazioni (fiori, foglie), il tit. abbreviato (“Diction de chymie”) e numero di tomo (in cornice con festoni); tagli colorati di rosso^3IT-PV0370 STO692#! PAV0U7 PAVE003644 103 *Conspectus mixtionum chemicarum quas ad rationes perpetuas ordinavit signisque alphabeticis expressit J. B. Van Mons ... P. "XVII" numerata "XVI", p. "186" numerata "176"; carta 3*(3) margini esterni sfrangiati^3IT-PV0370 STO572#! PAV0U7 PAVE003649 103 *Analyse des eaux sulfureuses d'Aix-La-Chapelle, par G. Reumont, Docteur en médecine de la faculté d'Edimbourg ... et J.-P.-J. Monheim, Pharmacien à Aix-la-Chapelle Legato con: J.-P.-J. Monheim, Analyse des eaux thermales de Borcette, Aix-la-Chapelle, chez Schwarzenberg, 1811, e Edouard Auber, Coup d'œil rapide sur les eaux minérales et thermales de Lucques..., Lucques, Marescandoli, an IX. Rilegatura in cartone con fogli di riuso (sotto la superficie marmorizzata sbiadita si riconoscono le tabelle e le voci di un modulo utilizzato dall’Esercito per la distribuzione di denaro: “[…] Compagnia, Stato dei pagamenti di prestito e della massa di ordinario alla truppa, dal al inclusivo di 181[2?]...); su dorso etichetta con tit. manoscritto: "Analyse des eaux mineral"^3IT-PV0370 STO693#! PAV0U7 PAVE003650 103 *Analyse des eaux thermales de Borcette, suivie de l'examen du gaz azote sulfuré dégagé des sources sulfureuses tant d'Aix-la-Chapelle que de Borcette. Par Jean-Pierre-Joseph Monheim, Membre de la société de pharmacie de Paris ... Legato con: G. Reumont e J.-P.-J. Monheim, Analyse des eaux sulfureuses d’Aix-la-Chapelle, Aix-la-Chapelle, Beaufort, 1810, e Edouard Auber, Coup d'œil rapide sur les eaux minérales et thermales de Lucques..., Lucques, Marescandoli, an IX. Rilegatura in cartone con fogli di riuso (sotto la superficie marmorizzata sbiadita si riconoscono le tabelle e le voci di un modulo utilizzato dall’Esercito per la distribuzione di denaro: “[…] Compagnia, Stato dei pagamenti di prestito e della massa di ordinario alla truppa, dal al inclusivo di 181[2?]...); su dorso etichetta con tit. scritto a mano: "Analyse des eaux mineral"; su verso p. 63 tracce di rilegatura precedente in brossura^3IT-PV0370 STO1139#! PAV0U7 PAVE003652 103 *Coup-d'oeil rapide sur les eaux minérales de Lucques ou précis historique, chronologique et bibliographique de ces eaux, suivi d'un Extrait d'une Analyse des dix principales sources, faite en 1792, par M. D. L. Moscheni Médecin Professeur à Lucques, & d'un court resumé de leurs propriétés, de la manière de les administrer, & des règles à suivre pendant leur usage. Par Edouard Auber Docteur en Médecine de l'Université de Pavie ... Legato con: G. Reumont e J.-P.-J. Monheim, Analyse des eaux sulfureuses d’Aix-la-Chapelle, Aix-la-Chapelle, Beaufort, 1810, e J.P.J. Monheim, Analyse des eaux thermals de Borcette, Aix-la-Chapelle, chez Schwarzenberg, 1811. Rilegatura in cartone con fogli di riuso (sotto la superficie marmorizzata sbiadita si riconoscono le tabelle e le voci di un modulo utilizzato dall’Esercito per la distribuzione di denaro: “[…] Compagnia, Stato dei pagamenti di prestito e della massa di ordinario alla truppa, dal al inclusivo di 181[2?]...); su dorso etichetta con tit. scritto a mano: "Analyse des eaux mineral"^3IT-PV0370 STO#! PAV0U7 PAVE003659 103 *Lessico farmaceutico chimico contenente li rimedi più usati d'oggidì opera di Giuseppe Cassivuch Esemplare con molte tracce di muffa, qualche foro di tarlo; su front. sotto nome dell'Aut. aggiunta nota ms.: "chimico"; tra p. 218 e 219 conservata carta da gioco (8 di cuori). Legatura in cartonato, con qualche strappo sul dorso, nervi lateralmente scoperti; indicazione ms. dell'autore e del titolo sul dorso^3IT-PV0370 STO703#! PAV0U7 PAVE003682 103 *De la sophistication des substances médicamenteuses, et des moyens de la reconnaitre; par A. P. Favre ... legatura in cartoncino, sul dorso titolo ms.; qualche pag. intonsa; a p. 15, 144, 231 note mss.^3IT-PV0370 STO737#! PAV0U7 PAVE003710 103 1. Band: *Von A bis Antiken Legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, piatto ant. qualche abrasione della copertura; sul dorso decorazioni e Autore/Titolo/Numero vol. ("Brandes, Repertorium Chemie 1") in oro^3IT-PV0370 STO 933 #! PAV0U7 PAVE003711 103 2. Band: *Von Antimon bis Asclepias Legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati; sul dorso decorazioni e Autore/Titolo/Numero vol. ("Brandes, Repertorium Chemie 2") in oro; nell'esemplare posseduto alla colonna 34 seguono coll. 43-46, quindi coll. 39-42, quindi 35-38, poi riprende col. 47; p. "899" numerata "989"^3IT-PAV0370 STO934#! PAV0U7 PAVE003724 103 *Instruction sur l'art de séparer le cuivre du métal des cloches; publiée par ordre du Comité de salut public Legato con: Description de divers procédés pour extraire la soude du sel marin, faits en exécution d'un arrêté du Comité de Salut public du 8 pluviose, an 2 de la République française, a Paris, de l'imprimerie du comité de salut public, an 3 [1794] de la republique française e Robilant, Spirito Bendetto Nicolis de, Sur les différens procédés qui ont été employés à l'hôtel de la Monnaie de S.M. pour améliorer les traitements métallurgiques ... , [Turin], de l'imprimerie royale de Turin, [circa 1790]^3IT-PV0370 STO1155#! PAV0U7 PAVE003730 103 1: *Tomus primus. Qui continet historiam et artis theoriam. Cum tabulis aeneis Legatura in cartonato, sul dorso Autore/Titolo ms.: "Boerhaave Elementa chemiae T. I"#! PAV001#PAV0U7 PAVE003734 103 2: *Tomus secundus, qui continet operationes chemicas. Cum tabulis aeneis Tra le pp. 66 e 67 foglietto con note mss. su entrambe i lati: su un lato: "Herm: Boerhaave praelect. academ: de morbis nervorum [colect:?] a Iacobo van Gems. [tom:?] 2 Venet: 1762" (probabilmente citazione di "Hermanni Boerhaave praelectiones academicae de morbis nervorum quas ex auditorum manuscriptis collectas edi curavit Jacobus van Eems, tomo 2, Venetiis, Typographia Remondiniana, 1762; su altro lato sembrerebbero annotati gli ingredienti di qualche ricetta: "[?] Pulv: lap. [?]: gr. VJ. - [Nitr?] [puro?]: gr. iij - Pulv: verd: valer: [?]ijlv: gr: ij." seguono degli scarabocchi e poi scritta "probatio calami" ripetuta 2 volte, e scritte: "A, Al Sigr.". Legatura in cartonato, sul dorso Autore/Titolo ms.: "Boerhaave Elementa chemiae T. II"^3IT-PV0370 STO925#! PAV001#PAV0U7 PAVE003746 103 *P. Virgilii Maronis poetae Mantuani Vniuersum poema, cum absoluta Seruii Honorati Mauri grammatici & Badij Ascensij interpretatione, Probi & Ioannis Viuis in Eclogas allegorijs, Iodocique eruditis super Georgica commentarijs. Quibus accesserunt LudouiciCoelii Rhodigini, Ioannis Scoppae Parthenopaei, Iacobi Constantij Fanensis, Francisci Campani Colensis, Iacobi Crucij Bononiensis, necnon alterius docti hominis lucubrationes et annotationes in loca difficiliora. Elegantissimae praeterea librorum omnium figurae, alij doctissimi viri hactenus obseruarunt. Quae non, ut antea, plurimis foedata mendis, sed acri studio emendata, atque omni, quantum licuit, ex parte expolita, emisimus, quod, alios libros cum nostro conferentibus, patebit Manca la carta D8In cornice figurata: Minerva: donna con elmo, lancia e scudo che cavalca un leone. Motto: virtuti omnia parent. Iniziali: ZMBV#! PAV001 PAVE003749 103 *Osservazioni sull'ossigeno come rimedio nella cura di alcune malattie di Francesco Marabelli pavese socio di varie Accademie ec In miscellanea con altri 8 opuscoli dello stesso Autore. Sul front. numero progressivo ms.: "2"^3IT-PV0370 STO1157#! PAV0U7 PAVE003750 103 *Ricerche intorno alla natura di alcune materie animali alterate da malattie, e spezialmente di alcune somiglianti al latte, di Francesco Marabelli speziale delle cliniche istruttive dello spedale di Pavia, ... indirizzate al ... professore e consigliere don Giovanni Pietro Frank ... In miscellanea con altri 8 opuscoli dello stesso Autore; sul front. "6" (progressivo nella numerazione ms.)^3IT-PV0370 STO1161#! PAV0U7 PAVE003755 103 *Lettera di Francesco Marabelli concernente l'esame dell'acqua cavata colla paracentesi da un'idropico della clinica di Pavia nel mese di maggio dell'anno 1791. Diretta all'illustrissimo signore Don Giovanni Pietro Frank pubblico professore di clinica nella R. Universtà [sic] di Pavia ... In miscellanea con altri 8 opuscoli dello stesso Autore. Sul front. "7" (progressivo nella numerazione ms.)^3IT-PV0370 STO1162 #! PAV0U7 PAVE003756 103 *Esame dell'orina d'un itterico, e ricerche su di alcuni latterizii sedimenti trovati in altre morbose orine umane intraprese nel mese di novembre dell'anno 1787; da Francesco Marabelli indirizzate all'illustrissimo signore don Giovanni Pietro Frank pubblico professore di clinica nella r. università di Pavia ... In miscellanea con altri 8 opuscoli dello stesso Autore. Sul front. "8" (progressivo nella numerazione ms.)^3IT-PV0370 STO1163 #! PAV0U7 PAVE003757 103 *Théorie de la combustion, ou essai sur les combinaisons thermoxigènes et oxigènes, leurs caractères, leur classification et leur nomenclature; par F. Gérard de la Société d'histoire naturelle de Bruxelles; rédigé d'apres les leçons du cit. Van Mons, sur cette matière Legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, tagli colorati; sul dorso incisi in caratteri dorati Autore/Titolo ("Gerard Théorie")^3IT-PV0370 STO893#! PAV0U7 PAVE003761 103 Tome 1. Su c. 11/8 taglio in verticale. Esemplare con diverse correzioni mss. al testo; recto della c. di guardia post. e parte del verso ricoperti da notazioni mss., forse citazioni da altro vol.: "L'alcool pur est composé de..." in calce l'indicazione: "[Payen?] Cours de chimie industrielle", forse citazione di: Cours de chimie élémentaire et industrielle, destiné aux gens du monde", di Anselme Payen. Legatura in mezza pelle; da sbrecciatura su piatto ant. si intravedono caratteri tipografici presenti su foglio di riuso; sul dorso indicazione del Titolo/Tomo ("Traité de la distillation I") in caratteri dorati^3IT-PV0370 STO817#! PAV0U7 PAVE003762 103 Tome 2. Esemplare con diverse correzioni mss. al testo; c. di guardia e controguardia post. fitte di annotazioni mss. a matita, forse citazioni da altro vol.: "Les sirops de fécule..." e in calce l'indicazione: "[Payen?] Cours de chimie industrielle", forse citazione di: Cours de chimie élémentaire et industrielle, destiné aux gens du monde", di Anselme Payen. Legatura in mezza pelle; sul dorso indicazione del Titolo/Tomo ("Traité de la distillation 2") in caratteri dorati#! PAV0U7 PAVE003769 103 *Principj di mineralogia sistematica e pratica che succintamente contengono la struttura della terra, li sistemi mineralogici, le classi delle pietre, i generi, le specie, colle principali loro varietà, caratteri, sinonimi, analisi, ed uso, come ancora alcune regole generali appartenenti alla docimasia, alla pirotechnia metallurgica ec. ec. del signor Giovannantonio Scopoli ... Traduzione dal latino in italiano, con aggiunta di varie note, ec Legatura in cartonato con nervi visibili; qualche pag. ancora intonsa^3IT-PV0370 STO922#! PAV0U7 PAVE003785 103 *Tractatus de expe[n]sis & meliorationibus authore Ioa[n]ne Garsia Galleco ... Acceserunt praeterea in hac editione tractatus alij per Ioannem Garsiam a Saabedra autoris filiu[s] utriusq[ue] ... Donatione remuneratoria ^3PAV001Coperta di pergamena coeva, riutilizzo di manoscritto più antico#! PAV001 PAVE003816 103 *1.er Mémoire sur l'affinité des corps pour le calorique et sur les rapports d'affinité qui en resultent entre eux par le Chevalier Amedée Avogadro. Lu dans la séance du 12 janvier 1823 1 fascicolo, in contenitore insieme a opuscoli vari. Esemplare rilegato da un filo a carta di protezione esterna; alcune pagg. ancora intonse^3IT-PV0370 STO297#! PAV0U7 PAVE003817 103 *Nouvelles considérations sur la théorie des proportions determinées dans les combinaisons, et sur la détermination des masses des molécules des corps par le Chevalier Avogadro, lu à la séance du 14 février 1821 1 fascicolo, in contenitore insieme a opuscoli vari. Esemplare rilegato da un filo e privo di copertine; varie correzioni mss. nel testo^3IT-PV0370 STO295 #! PAV0U7 PAVE003978 103 *Della vita di Santo Siro primo Vescovo di Pavia libri tre del P. Don Innocenzo Chiesa Chierico Regolare della Congregatione di S. Paolo Carte rifilateCoperta in cartoneleggere ossidature e tarlature sui piatti e su alcune carte#! PAV001 PAVE004015 103 *Plutarchi Chaeronensis Moralia, quae vsurpantur. Sunt autem omnis elegantis doctrinae penus: ... Omnes de Graeca in Latinam linguam trancripti summo labore, cura, ac fide. Guiliel. Xylandro Augustano interprete: cuius etiam annotationes locupletissimae (si rem spectes) vnà eduntur. Accesserunte his indices locupletissimi Legatura in pergamenatagli spruzzati di blu #PAV001 PAVE004042 103 *Handbuch der psychischen Anthropologie, mit vorzüglicher Rücksicht auf das Practische und die Strafrechtspflege insbesondere bearbeitet von H. B. v. Weber, Vice-Director, Vorstand des Criminalsenats des Gerichtshofs in Tübingen und Lehrer des Criminalrechts an dortiger Universität Esemplare piuttosto consunto, quasi completamente intonso, cop. ant. mancante della parte superiore; su dorso indicazione ms. dell’Autore (“Weber”)^3IT-PV027 CLM1910#! PAV0U8 PAVE004057 103 *Traité pratique des hernies, ou Mémoires anatomiques et chirurgicaux sur ces maladies; par Antoine Scarpa ... traduit de l'italien par M. Cayol, Professeur à la Faculté de Médecine de Paris; auquel on a joint un Note de M. ... Laennec, sur une nouvelle espèce de Hernie, et un Mémoire du Traducteur sur une terminaison particulière de la Hernie avec gangrène. Suivi d'un Supplément d'Ant. Scarpa, et d'un nouveau Mémoire de cet auteur sur la Hernie du périnée; traduit par ... C.P. Ollivier (d'Angers), avec des additions du traducteur et une Observation de M. ... Béclard, sur deux Epiplocèles diaphragmatiques. Avec 34 planches in-folio, copiées par Adam, sur les gravures originales d'Anderloni Esempl. mutilo: possedute solo le pp. XII, 472, e la c. di tav.; attualmente mancante anche l'Atlante allegato; alcune pagg. ancora intonse^3IT-PV027 CLM1911#! PAV0U8 PAVE004061 103 Tomo 1: *Osteologia nella copia le cop. presentano delle laceraz., cop. ant. quasi compl. staccata da dorso. Sul dorso etichetta con vecchia coll. "XIV 21/1."Su c. di guardia ant. nota ms. "[Sul?] Catal. v. pag. 45, 79, 80, 196" (prob. rif. a note che citano il Museo anatomico Ticinense)^3IT-PV027 CLM1918#! PAV0U8 PAVE004063 103 Tomo 2: *Dei legamenti delle ossa v. 2, cop. post. lacunosa; sul dorso etichetta con vecchia coll. "XIV 21/2."^3IT-PV027 CLM1919#! PAV0U8 PAVE004065 103 Tomo 4: *Del cervello, e dei nervi v. 4, sul dorso etichetta con vecchia coll. "XIV 21/3."; p. 160 num. 60, p. 251 num. 151^3IT-PV027 CLM1921#! PAV0U8 PAVE004067 103 Tomo 5: *Angiologia v. 5, sul dorso etichetta con vecchia coll. "XIV 21/4."; tra le pp. 342 e 343 conservato santino di S. Antonio da Padova ("Padova, Calco-Tipo-Lito P. Prosperini - A. Sorgato dis.") con in calce notaz. ms. illeggibile^3IT-PV027 CLM1922#! PAV0U8 PAVE004074 103 Tomo 6: *Splancnologia Sul dorso etichetta dell'Istituto di Anatomia umana normale dell'Università di Pavia con vecchia coll. "XIV 21/5"; pochi errori nella numeraz. delle pagg. (p. 219 num. 119, p. 220 num. 120)^3IT-PV027 CLM1923#! PAV0U8 PAVE004076 103 Tomo 7: *Dei sensi trattato in supplimento alla notomia di S.T. Sömmerring compilato sulle altre opere dello stesso e di parimenti celebri autori dal Cav. D.V. Mantovani ... Tomo 1 Sul dorso etichetta dell'Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia con vecchia coll. "XIV 21/6."; cop. ant. priva dell'angolo inf. esterno^3IT-PV027CLM1924#! PAV0U8 PAVE004078 103 Tomo 8: *Dei sensi trattato in supplimento alla notomia di S.T. Sömmerring compilato su altre opere dello stesso e di parimenti celebri autori dal Cav. D. V. Mantovani ... Tomo 2 Sul dorso etichetta dell'Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia con vecchia coll. "XIV 21/7.". La cop. ant. presenta lacune nell'ang. sup. interno e inf. esterno; c. 16/2 lacuna nel margine esterno; cc. 18₃-18₄ staccate da legatura^3IT-PV027 CLM1925#! PAV0U8 PAVE004104 103 *Saggio secondo d'osservazioni, e memorie medico-anatomiche del dottor Jacopo Penada ... Copertina in brossura, il foglio di copertura, con decorazioni, staccato in più punti e lacunoso; in testa al dorso etichetta con indicaz. ms. di Autore/Titolo ("Penada/Osservaz. anat. med.,Saggio II") e in basso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia colloc. "XIII 29" (ripetuta su c. di guardia); molte pagg. ancora intonse, p. 72 numerata 71^3IT-PV027 CLM1945#! PAV0U8 PAVE004107 103 [Liber primus] Legatura in mezza pelle, su dorso etich. in cuoio rosso con cornici dorate e indicaz. di Autore/Titolo ("Sandifort/Exercitatio. academicae"), etich. verde con indicaz. del num. di tomo, e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della R. Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 16/1." (ripetuta su c. di guardia); tra p. 64 e 65 fettuccia segnalibro rossa^3IT-PV027 CLM1948#! PAV0U8 PAVE004108 103 Liber secundus Legatura in mezza pelle, su dorso etich. in cuoio rosso con cornici dorate e indicaz. di Autore/Titolo ("Sandifort/Exercitatio. academicae"), etich. verde con indicaz. del num. di tomo, e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della R. Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 16/2." (ripetuta su c. di guardia); tra p. 152 e 153 fettuccia segnalibro rossa; p. 161 num. 159, p. 162 num. 160^3IT-PV027 CLM1949#! PAV0U8 PAVE004112 103 *Lettera di un chirurgo al Dott. Mauro Rusconi e risposta di quest'ultimo al chirurgo in cui si sciolgono alcuni dubbi intorno al metodo di sanare le ulcere croniche delle gambe proposto dal Sig. Baynton e si dimostra contro l'opinione del Dott. Volpi che il detto metodo è da preferirsi a quello di Underwood esempl. privo della cop. post., legato col vol."Nuovo metodo di curare le ulcere croniche delle gambe di Tommaso Baynton", Pavia, Bolzani, 1808; in testa al front. traccia di numero ms.#! PAV0U8 PAVE004113 103 *Essai de littérature médicale, adressé aux étudians de la Faculté de Médecine de Strasbourg; par D. Villars ... copia piuttosto consunta, sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIV 41" (ripetuta su occh.)^3IT-PV027 CLM1957#! PAV0U8 PAVE004145 103 *Histoire de l'anatomie, par Thomas Lauth, ... Tome premier sul dorso indicaz. di Autore/Titolo in car. dorati e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIV 32"; su controg. ant. ms. vecchia colloc. "XII C IV"; a margine del testo alcuni segni di lettura. Legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, tagli colorati; qualche sbrecciatura nel piatto anteriore e nella copertura del piatto post.^3IT-PV027 CLM1975#! PAV0U8 PAVE004146 103 *Additions à l'Anatomie générale de Bichat. Par F. Blandin, ... avec celles publiées précédemment par Béclard, et huit planches en taille-douce Esemplare con alcune pp. restaurate e alcune pagg. ancora intonse; tra le pp. 54-55 e 376-377 ramoscelli essiccati; in calce al frontespizio notaz. ms. latina a matita: "Quod a [salutiferis?] viribus nature non sanatur, insanabile est". Legatura in mezza tela, sul dorso incisi Autore/Titolo dell'opera in caratt. dorati ("Blandin, Anatomie generale de Bichat"), etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "III 16" (ripetuta su occhietto)^3IT-PV027 CLM 1982#! PAV0U8 PAVE004173 103 *Syndesmologia, siue Historia ligamentorum corporis humani quam secundum obseruationes anatomicas concinnauit et figuris ad obiecta recentia adumbratis illustrauit Josias Weitbrecht... nell'esemplare posseduto le tavv. anatomiche sono rilegate in vol. a parte; legatura in mezza pelle, che nel vol. delle tavv. presenta qualche sbrecciatura agli angoli; sul dorso indicazione di Autore/Titolo in car. dorati (rispettivam.: "Weitbrecht, Syndesmologia" e "Tabulae XXVI ligamento.") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia colloc. "XIII 6/1" e "XIII 6/2" (ripetute su c. di guardia ant.); p. 253 segnata 243^3IT-PV027 CLM1986#! PAV0U8 PAVE004177 103 1.1: *Tomi primi pars prima continens osteologiam Sul dorso indicaz. ms. di Autore/Titolo/Tomo ("Caldan., Anatom., T.1 P.1") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 14/1" (ripetuta su c. di guardia ant.); su controg. ant., parzialm. coperta da etich., notaz. ms. "A.3". Legatura in cartonato^3IT-PV027 CLM1991#! PAV0U8 PAVE004179 103 1.2: *Tomi primi pars secunda continens myologiam Sul dorso indicaz. ms. di Autore/Titolo/Tomo ("Caldan., Anatom., T.1 P.2") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 14/2" (ripetuta su c. di guardia ant.); su controg. ant. notaz. ms. "A.3"; nell'esempl. posseduto nel fasc. O le cc. O3-O4 precedono le cc. O1-O2, e le cc. O7-O8 precedono le cc. O5-O6; in testa alla c. B1 piccola lacerazione; p. 245 numer. 249. Legatura in cartonato^3IT-PV027 CLM1992#! PAV0U8 PAVE004181 103 2.1: *Tomi secundi pars prima continens angeiologiam ac neurologiam Sul dorso indicaz. ms. di Autore/Titolo/Tomo ("Caldan., Anat., Tom.2 P.1") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 14/3" (ripetuta su c. di guardia ant.); su controg. ant. notaz. ms. "A.3"; esempl. mancante della c. M8; sulle cc. E7, F1, K4 qualche foro da usura. Legatura in cartonato^3IT-PV027 CLM1993#! PAV0U8 PAVE004183 103 2.2: *Tomi secundi pars secunda continens splanchnologiam Sul dorso indicaz. ms. di Autore/Titolo/Tomo ("Caldan., Anat., Tom.2 P.2") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 14/4" (ripetuta su c. di guardia ant.); su controg. ant. notaz. ms. "A.3"; esempl. mancante della c. P6; Legatura in cartonato^3IT-PV027 CLM1994#! PAV0U8 PAVE004199 103 *Memoir of the life and writings of John Gordon... late lecturer on Anatomy and Physiology in Edinburgh. By Daniel Ellis... Legatura quasi completam. priva di dorso, coperta del piatto ant. parzialm. sbrecciata, macchie sui piatti; sul dorso frammento di etich. con tit. dell'opera ("Memo... of Gordon") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIV 5"^3IT-PV027 CLM2009#! PAV0U8 PAVE004212 103 *Traité d'anatomie topographique, ou Anatomie des régions du corps humain, considérée spécialement dans ses rapports avec la Chirurgie et la Médecine opératoire, par Ph.-Fréd. Blandin ... Planches dessinées et litographiées sous les yeux de l'Auteur, par N.-H. Jacob, maître de dessin à l'École Royale vétérinaire d'Alfort nella copia posseduta fasc. 4 non segnato; i margini esterni dei piatti presentano lacune nella copertura, sul piatto ant. inserto in cuoio marrone in cornice dorata con Autore/Titolo in caratteri dorati ("Blandin, Anatomie topographique"); sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 90"^3IT-PV027 CLM2028#! PAV0U8 PAVE004214 103 Tomo 2, parte 2 Esemplare con cop.,carte preliminari e margini esterni delle carte piuttosto intaccati da umidità, mutilo delle pp. 459-466 e 471-476 (sostituite rispettivam. da doppioni delle pp. 331-338 e 339-346); in testa alla cop. nota ms. con partizione alfabetica "Asc-Ast"; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 32/1."; tra pp.254-255 frammento foglio carta da zucchero con nota ms.: "La compressione p. 246"; tra pp. 356-357 framm. con nota ms.: "1. vertebra cervicale che differisce da tutte le altre pei caratteri seguenti..."; piccolo taglio nella c. 21₁^3IT-PV027 CLM2043#! PAV0U8 PAVE004216 103 Tomo 4. Parte 1 Esemplare con cop.,carte preliminari e margini esterni delle carte piuttosto intaccati da umidità; in testa alla cop. nota ms. con partizione alfabetica "Cas-Chi"; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 32/2."; su c. 4₁ si intravede filigrana "A M"^3IT-PV027 CLM 2044#! PAV0U8 PAVE004217 103 Tomo 4. Parte 2 Esemplare con cop.,carte preliminari e margini esterni delle carte piuttosto intaccati da umidità; in testa alla cop. nota ms. con partizione alfabetica "Chi-Clo"; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 32/3.";tra cop. e c. di guardia ant. conservato frammento con note mss. su ambo i lati: lato 1: "Annotazio.e sulla parola Colliquazione [..?] L'in[..?] diarrea colliquativa toglie del continuo i materiali all'economia animale....", su altro lato "Caporali [fu?...] Giuseppe medico [Resid.te?] Caporali G Giuseppe medico Resid.te del Comune di Schivenoglia" e alcune cifre#! PAV0U8 PAVE004218 103 Tomo 5. Parte 1 Esemplare con cop.,carte preliminari e margini esterni delle carte piuttosto intaccati da umidità; alcune pagg. ancora intonse; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 32/4."; in testa alla cop. nota ms. con partizione alfabetica "Co[f?]-Cos"^3IT-PV027 CLM2046#! PAV0U8 PAVE004219 103 Tomo 5. Parte 2 Esemplare con cop.,carte preliminari e margini esterni delle carte fortemente intaccati da umidità, cop. ant. lacunosa. cop. post. completam. staccata da fasc.; alcune pagg. ancora intonse; in testa alla cop. nota ms. con partizione alfabetica "Cos-Cuo"; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 32/5."^3IT-PV027 CLM2047#! PAV0U8 PAVE004230 103 Tomo 6. Parte 1 Esemplare con cop., cc. preliminari e margini esterni delle cc. piuttosto intaccati da umidità; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 32/6."; in testa alla cop. nota ms. con partizione alfabetica "Cu[t?]-Doc"; evidenziature a margine del testo nelle pp. 155-158; in calce a c. 14₁ filigrana con lettere "C F A"^3IT-PV027 CLM 2048#! PAV0U8 PAVE004231 103 Tomo 6. Parte 2 Esemplare con cop., cc. preliminari e margini esterni delle cc. piuttosto intaccati da umidità; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 32/7."; in testa alla cop. nota ms. con partizione alfabetica "Don-Emp"; a margine delle pp. 247-255 e 432-436 segni di evidenziazione del testo; in calce a c. 28₁ filigrana con lettere "C F A"^3IT-PV027 CLM2049#! PAV0U8 PAVE004232 103 Tom. 7. Part. 1 Esemplare con cop., cc. preliminari e margini esterni delle cc. piuttosto intaccati da umidità, parecchie pp. ancora intonse; in testa alla cop. nota ms. con partizione alfabetica "Emp-Erm"; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 32/8."^3IT-PV027 CLM2050#! PAV0U8 PAVE004237 103 Tom. 7. Part. 2 Esemplare con cop., carte preliminari e margini esterni delle carte piuttosto intaccati da umidità; nella copia alcune pagg. sono ancora intonse, altre presentano segni di lettura; in testa alla cop. nota ms. con partizione alfabetica "Ern-Fec"; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 32/9." (ripetuta su c. di guardia)^3IT-PV027 CLM2051#! PAV0U8 PAVE004238 103 Tom. 8. Part. 1 Esemplare con cop., carte preliminari e margini esterni delle carte piuttosto intaccati da umidità; alcune pagg. ancora intonse; in testa alla cop. nota ms. con partizione alfabetica "Feg-Flo" [sic]; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 32/10." (ripetuta su c. di guardia)^3IT-PV027 CLM2052#! PAV0U8 PAVE004239 103 Tom. 8. Part. 2 Esemplare con cop., carte preliminari e margini esterni delle carte piuttosto intaccati da umidità; alcune pagg. ancora intonse; in testa alla cop. nota ms. con partizione alfabetica "Fol-Gas"; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 32/11." (ripetuta su c. di guardia)^3IT-PV027 CLM2053#! PAV0U8 PAVE004240 103 Tom. 9. Part. 2 Esemplare con cop., carte preliminari e margini esterni delle carte parecchio intaccati da umidità; alcune pagg. ancora intonse; in testa alla cop. nota ms. con partizione alfabetica "Got-Idr" e in matita blu "282 [..?]"; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 32/12." (ripetuta su c. di guardia)^3IT-PV027 CLM2054#! PAV0U8 PAVE004241 103 Tom. 10. Part. 1 Esemplare con cop., carte preliminari e margini esterni delle carte parecchio intaccati da umidità; molte pagg. ancora intonse; in testa alla cop. nota ms. con partizione alfabetica "Igiene-Inf [aggiunto ad altra abbreviaz. barrata]"; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 32/13." (ripetuta su c. di guardia)^3IT-PV027 CLM2055#! PAV0U8 PAVE004242 103 Tom. 10. Part. 2 Esemplare con cop., carte preliminari e margini esterni delle carte piuttosto intaccati da umidità; molte pagg. ancora intonse; in testa alla cop. nota ms. con partizione alfabetica "Ing-Ist"; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 32/14." (ripetuta su c. di guardia)^3IT-PV027 CLM2056#! PAV0U8 PAVE004243 103 Tom. 11. Part. 1 Es. intaccato da umidità; in cop. ms.:"Itt-Lus";tra pp. 18-19 fogl.con note mss.:lato 1) forse ingredienti e dosi di ricetta medicinale "Pel Sig.re Lorenzo Santi...",in calce firma: "Medico... Giuseppe Giorgio.."; lato 2) lunga nota: "Si riconosce la singolare [?] esistente nella donna...";tra pp. 32-33 fram. di bigl. stamp. in carta rosa: sotto le voci: "Panca N." e "Austr." elenco su righe succ.: "Manzo", "Vitello", "Sottil", a ogni voce accostati i valori: "libb. ... onc. ... L. ...",compilata con cifre mss. solo 1. riga; nell'ult. riga voce "Cervella"; su dx, perpend. a scritto, parzialm. leggib. nome stampatore?: "[Ma]ntova, presso la ditt[...]"; su v. cifre mss.; stessa tabella, in c. bianca con cifre mss. su v., tra pp. 202-203; tra pp. 76-77 fogl. con nota ms.: giustificazione, indirizzata "A chi si spetta", per uno studente assentatosi "per dolori reumatico-[...] acquistati per l'attuale stagione", a firma di "Caporali Giuseppe" e "[? Giorgio]";tra pp. 144-145 framm. cartoncino con immag.color. di stemmi riferiti a famiglia Bonaparte; su dorso vecchia coll. "XIII 32/15."^3IT-PV027 CLM2057#! PAV0U8 PAVE004244 103 Tom. 11., Part. 2 Esemplare con cop.,cc. preliminari e margini esterni delle cc. piuttosto intaccati da umidità; alcune pagg. ancora intonse, altre recano segni di lettura; in cop. ms. partiz. alfab.: "Lus-Mid"; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 32/16." (ripetuta su c. di guardia)^3IT-PV027 CLM2058#! PAV0U8 PAVE004246 103 Tom. 12., Part. 1 Esemplare con cop.,cc. preliminari e margini esterni delle cc. piuttosto intaccati da umidità; alcune pagg. ancora intonse; in cop. ms. partiz. alfab.: "Mid-Nec"; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 32/17." (ripetuta su c. di guardia); le pp. 15-32 raggruppate per mezzo depliant in c. velina ripiegato a mo' di segnalibro con pubblicità del "Circo equestre in piazza castello. Questa sera alle ore 81/2 primo grande variato spettacolo..." (stampa 1885), sul retro parola ms. illegg.^3IT-PV027 CLM2059#! PAV0U8 PAVE004247 103 Tom. 12., Part. 2 Esemplare con cop.,cc. preliminari e margini esterni delle cc. piuttosto intaccati da umidità; alcune pagg. ancora intonse; in cop. ms. partiz. alfab.: "Nef-Org"; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 32/18." (ripetuta su c. di guardia); tra pp. 292-293 frammento ms. con certificato di morte a firma di Caporali Giuseppe: "Dichiara, il sottoscritto di aver verificato la morte di [Antonino Paganella?], di Alfonso, [...?], domiciliato a Nosedole, e nato nella stessa Parrocchia, mancato ai suoi nella notte delli [...] Scorse le ore 14 dal decesso si potrà passare alla tumulazione. [...] Roncoferraro lì 17 Aprile 18[49?]"^3IT-PV027 CLM2060#! PAV0U8 PAVE004248 103 Tom. 13., Part. 1 Esemplare con cop.,cc. preliminari e margini esterni delle cc. piuttosto intaccati da umidità; alcune pagg. ancora intonse; in cop. ms. partiz. alfab.: "Ort-Par"; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 32/19." (ripetuta su c. di guardia)^3IT-PV027 CLM2061 #! PAV0U8 PAVE004249 103 Tom. 13., Part. 2 Esemplare con cop.,cc. preliminari e margini esterni delle cc. piuttosto intaccati da umidità, macchie sul front.; in cop. ms. partiz. alfab.: "Par-Peu"; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 32/20." (ripetuta su c. di guardia)^3IT-PV027 CLM2062 #! PAV0U8 PAVE004251 103 Frid. Bern. Albini *De natura hominis libellus Legato in mezza pelle, piatti e cc. di guardia marmorizzati, tagli colorati di rosso; sul dorso, in cornici dorate, indicaz. di Aut./Tit. ("Albini, Natura hominis") e decoraz. floreali in car. dorati; etich. Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 161/1"; p. 245 numer. 345^3IT-PV027 CLM2068#! PAV0U8 PAVE004253 103 *Supellex anatomica Bern. Siegfr. Albini Legato in mezza pelle, piatti e controguardie marmorizzati, tagli colorati di rosso; sul dorso, in cornici dorate, indicaz. di Aut./Tit. ("Albini, Supel. Anatom.") e decoraz. floreali in car. dorati; etich. Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 161/2"; in calce all'illustraz. calcogr. si intravede notaz. ms. "Fratres Albini"^3IT-PV027 CLM2069#! PAV0U8 PAVE004254 103 *Anatomie. Essai sur les veines du rachis. Physiologie. Recherches historiques et expérimentales sur la formation du cal. Chirurgie. Considérations et observations anatomiques et pathologiques sur la hernie fémorale, ou mérocèle. Art de l'Anatomiste. De la dessiccation et des autres moyens de conservation des pièces anatomiques. Thèses présentées et soutenues publiquement devant les Juges du Concours, le 28 avril 1819, par Gilbert Breschet, Docteur en médecine de la Faculté de Paris, Prosecteur à la même Faculté ... Esempl. piuttosto consunto, copp. quasi staccate dal dorso, copp., pagg. preliminari e finali, tav. calcograf. presentano estese lacune nei margini est.; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 11"; sull'occh. notaz. ms.: "A 4"^3IT-PV027 CLM2070#! PAV0U8 PAVE004257 103 *Leçons de physique professées par M. Gay-Lussac à la Faculté des sciences de Paris, recueillies et rédigées par M. Grosselin, sténographe Legatura in mezza pelle, tagli colorati di blu; piccolo foro nella c. 1₁ e nella tav. 10; numerazione della p. 134 stampata capovolta^3IT-PV0370 STO1609#! PAV0U7 PAVE004278 103 *Deglutitionis mechanismus, verticali sectione narium, oris, faucium, illustratus, a Paulo Johanne Sandifort, Med. Doct Legatura con copp. marmorizzate; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 12"^3IT-PV027 CLM2077 #PAV0U8 PAVE004280 103 A *series of engravings, explaining the course of the nerves. With an address to young physicians on the study of the nerves. By Charles Bell, fellow of the Royal Society of Edinburgh... Esempl. con dorso frammentario, su dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 4" (ripetuta su controg. ant.); tra controg. e c. di guardia ant. incollate 4 p. "Medical works recently published by Longman, Hurst, Rees, Orme and Brown..." datate Nov. 1818^3IT-PV027 CLM2078#! PAV0U8 PAVE004282 103 The *anatomy of the brain, explained in a series of engravings. By Charles Bell, fellow of the Royal College of surgeons of Edinburgh sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 126"; su verso c. di guardia ant. notaz. mss. con vecchie coll. "B.5" e "VI A 5"^3IT-PV027 CLM2080 #! PAV0U8 PAVE004284 103 Tome 1 Esempl. parecchio consunto, carta macchiata, cop. post. staccata; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "I C 14"; a rinforzo delle copp. fogli di riuso con testo da un'enciclopedia o dizionario geografico in francese^3IT-PV027 CLM2081#! PAV0U8 PAVE004309 103 Tome 2 Esemplare molto consunto, privo della copertina post., le pp. da 467 a 656 presentano estesa lacuna nella parte inferiore, c. 41₈ staccata, parecchie cc. intaccate da macchie; p. 37 numerata 3, p. 199 num. 19. Sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della R. Università di Pavia" con vecchia coll. "I C 15"; su c. di guardia nota ms. con vecchia coll. "XIII 45/2"; a rinforzo della cop. ant. applicata pag. di testo teatrale (presumibilmente tratta da "Amasis, ou Une révolution d'autrefois, drame en cinq actes et en prose par M. Henri Millot, Paris, chez tous les marchands de nouveautés, 1832"); tra le pp. 442-443 piccolo frammento di foglio a righe con nota ms.: "... Non domiciliati nel luogo dell'Università"^3IT-PV027 CLM2082#! PAV0U8 PAVE004310 103 Tome 3 Esempl. molto consunto, copp. quasi compl. staccate da fasc.; su dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della R. Università di Pavia" con vecchia coll. "I C 16"; su c. di guardia ant. notaz. ms. di vecchia coll. "XIII 45 3."; a rinforzo di entrambe le copp. applicata p. 4 di un bollettino d'abbonamento a Revue encyclopédique. Alcuni brani evidenziati a lato, tra pp. 114-115 framm. di foglio a righe con nota bibliogr. ms. "J.C. Rosenmüller = De nonnullis muscolorum variet. Dissertatio - Lipsia 1804, Bérard=Traité d'anat. topograph. medico-chirurg., Paris 1857, Luschka=Die anatomie des menschen [...?], Tubingen 1863"^3IT-PV027 CLM2083#! PAV0U8 PAVE004311 103 Tome 4 Esempl. parecchio consunto, con molte cc. macchiate; entrambe le copp. rinforzate con fogli che riportano articoli di codice legislativo francese; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della R. Università di Pavia" con vecchia coll. "I C 17"; su c. di guardia ant. notaz. ms. di vecchia coll. "XIII 45/4."^3IT-PV027 CLM2084#! PAV0U8 PAVE004312 103 Tome 5 Esempl. piuttosto consunto, copp. quasi complet. staccate da fasc., pochi fori di tarlo; cop. ant. rinforzata con pag. 138 di testo teatrale (presumibilmente "Amasis, ou Une révolution d'autrefois, drame en cinq actes et en prose par M. Henri Millot, Paris, chez tous les marchands de nouveautés, 1832"), a rinforzo della cop. post. pag. 2 da un "Code pénal Liv. I"; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della R. Università di Pavia" con vecchia coll. "I C 18"; su c. di guardia ant. notaz. ms. di vecchia coll. "XIII 45/5"; tra le pp. 36-37 fram. di foglietto da calendario alla data di Venerdì 7 febbraio 1890^3IT-PV027 CLM2085#! PAV0U8 PAVE004322 103 *Mémoires et observations sur l'anatomie, la pathologie et la chirurgie, et principalement sur l'organe de l'oeil, par M. Tenon, membre de l'Institut de France ... Variante B; sul dorso indicaz. di Autore/Titolo in car. dorati ("Tenon, Memoires sur l'anatomie") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 158"; p. 113 num. 103; nelle cc. 2A6-2A8 e 2B1-2B5 pochi fori di tarli; all'interno fettuccina segnalibro. Rilegato in mezza pelle, tagli dorati^3IT-PV027 CLM2089#! PAV0U8 PAVE004324 103 Joannis Adami Schmidt [...] *Commentarius de nervis lumbalibus eorumque plexu anatomico-pathologicus. Adjecta est duorum, qui in plexu brachiali majori continentur, nuperque inveniebantur, plexuum minorum descriptio adumbratio Sul dorso, tra decoraz. floreali e cornici dorate, indicazione di Autore/Titolo ("Schmidt, De lumb: nerv et plexu") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 2"; su verso c. di guardia notaz. di colloc. precedente "B.5"^3IT-PV027 CLM2096#! PAV0U8 PAVE004347 103 1 Var. B; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIV 8/1."; nella copia alcuni passi evidenziati a lato con matita rossa; molte pp. ancora intonse^3IT-PV027 CLM2112#! PAV0U6#PAV0R1#PAV0U8 PAVE004348 103 2 Vol. 2, Var. B; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIV 8/2.; molte pp. ancora intonse"^3IT-PV027 CLM2113#! PAV0U6#PAV0U8 PAVE004349 103 Vol. 3 Var. B; copia mutila delle pp. 185-188 (a p. 184 seguono le pp.: 181-182,191-192); molte pp. ancora intonse; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIV 8/3."^3IT-PV027 CLM2114#! PAV0U6#PAV0U8 PAVE004350 103 Vol. 4 Var. B; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIV 8/4."^3IT-PV027 CLM2115#! PAV0U6#PAV0U8 PAVE004360 103 Vol. 5 Var. B; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIV 8/5."; parecchie pagg. ancora intonse^3IT-PV027 CLM2116#! PAV0U6#PAV0U8 PAVE004361 103 Vol. 6 Var. B; copia con cop. parzialm. staccata e sbrecciata nel margine sup. esterno; alcune pagg. ancora intonse. sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIV 8/6."^3IT-PV027 CLM2117#! PAV0U6#PAV0U8 PAVE004403 103 Ioannis Gottlieb Walteri ... *Observationes anatomicae. Historia monstri bicorporis duobus capitibus, tribus pedibus, pectore pelvique concreti. Curae renovatae de anastomosi tubulorum lactiferorum mammae muliebris. Concrementa terrestria venae capitis et colli. Cum figuris ad vivum expressis Esempl. mutilo delle cc. di tav.: VII e 2 delle [4] cc. "Venarum capitis..." (quelle relative alla muscolatura), nella legatura le cc. di tav. riunite in fondo al vol. Tagli colorati di rosso, sul dorso inserto a sfondo verde con indicazione di Autore/Titolo in caratteri dorati (Walter, Observationes anatomicae) tra cornici dorate, e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 115"; su controg. ant. indicaz. ms. di vecchia coll."V A 6"; su piatto ant. nota ms. "Dupl."; nella c. bianca tra le cc. VI e VIII si intravede filigrana (giglio sormontato da corona, al di sotto iniziali "AB")^3IT-PV027 CLM2219#! PAV0U8 PAVE004439 103 *Explication abregee de sept cents dix-neuf plantes, tant etrangeres, que de nos climats; et de cent trente planches ... sur les desseins de monsieur de garsault .. ^3PAV0U6: Legatura in pelle; dorso su 5 nervi con fregi dorati, tassello con titolo al 2. compartimento, tassello con n. tomo al 3. compartimento; guardie marmorizzate; tagli spruzzati in blu#! PAV0U6 PAVE005020 103 1: Band 1 L'esemplare posseduto presenta come unico frontespizio quello della Band 1, Abtheilung 2, Heft 7-121 esempl., ex collocaz. Orto Botanico OB XI C 63 e X C 29^3IT-PV0337 PAVE005035 103 An *Encyclopædia of gardening; comprising the theory and practice of horticulture, floriculture, arboriculture, and landscape-gardening, including all the latest improvements; a general history of gardening in all countries; and a statistical view of its present state, with suggestions for its future progress, in the British isles. By J.C. Loudon ... illustrated with many hundred engravings on wood by Branston In testa a controguardia ant. note mss. a matita in inglese, molto sbiadite; in basso annotazioni a matita più recenti: forma completa e date di nascita/morte dell'A.: "Julius Caesar Loudon 1783-1843", e di Jane Loudon "Jane Loudon (nee Webb) 1807-1858, married 1830 (sept 13) & lived at 3 [Porchester?] Terrace, Bayswater", segue notazione, forse un'indicazione di collocaz.?: ["Sez.?] GC e GI 150/364"; su c. di guardia scritte a matita:"n-xx-B-w-[tr?]" e "London, [45.02?]; le lettere "n.xx" anche in testa al front.;su recto c. di guardia finale note mss. in inglese con istruzioni su coltivazione delle Protee, sul verso note mss. similari molto sbiadite ("Put grapes.."); tra le p. 370 e 371 minuscolo frammento di carta con scritte su un lato e cifre sull'altro^3IT-PV0337 PAVE006054 103 2. Theil L'asterisco dell'impronta si trova nel testo.#! PAV0U4 PEC00091369 103 *Nuouo thesoro de' prouerbij italiani del sig. Tomaso Buoni cittadino lucchese. Oue con brieue espositione si mostra l'origine, & l'uso accommodato loro, distinto in sei capi. Nel primo de gli Prouerbij de gli animali. Nel secondo di tutte le altre cose dell'vniuerso. Nel terzo de detti prouerbiosi, che hanno qualche rima. Nel quarto delle sentenze prouerbiose. Nel quinto de gli modi prouerbiosi per qualche similitudine. Nel sesto de gli detti trattati. Al molto magn. & illustre sign. Piero Martinengo Legato con Seconda parte del thesoro dello stesso autore#! PAV001 PEC00091385 103 *Seconda parte del thesoro de gli prouerbii italiani di Tomaso Buoni cittadino lucchese accademico romano. In cui si dichiara l'origine, & l'vso loro, con espositione delle cose naturali, dell'historie, & fauole. All'illustriss. sig. Gio Lorenzo Malpighi ambasciadore appresso il Serenissimo di Firenze per la illustriss. Republica di Lucca Legato con Nuouo thesoro de' prouerbij italiani dello stesso autore^3PAV001:#! PAV001 PEC00091387 103 *Nicolai Burgundi I.C. caesareae majestatis electorisque Bavariae consiliarii, comitis palatini, nec non in Academia Inglostadiensi cod. prof. ordinarii, Historia Bavarica, sive Ludovicus IV. imperator Legato con: Electoratus Bavaricus, dello stesso autore#! PAV001 PEC00091388 103 *Nicolai Burgundi I.C. caesareae majestatis, electorisque Bavariae consiliarii et historiographi, comitis palatini, necnon professoris codicis in Academia Ingoltadiensi Electoratus Bavaricus sive apologia Christophori Gewoldi de septemuiratu adversus anonymum. Subiecta est explicatio l. leges et constitutines 7, C. de legib. Legato con: Historia Bavarica, dello stesso autore#! PAV001 PEC00091390 103 Il *seminario de' gouerni di stato, & di guerra, di Girolamo Frachetta, nel quale sotto cento dieci capi si comprendono intorno à otto milla massime, ò propositioni vniuersali, & regole, ò insegnamenti di stato, & di guerra: cauati da diuersi scrittori politici, & da cose di guerra. Con un discorso sopra ciascuno di detti capi. In questa noua impressione aggiuntoui il Prencipe di detto autore. All'illustrissimo, & eccellentissimo signor Vincenzo Gussoni caualiere, il seniore Segue, con proprio front. e paginazione autonoma, Il Prencipe, dello stesso autore^3PAV001:#! PAV001 PEC00091403 103 *Il prencipe di Girolamo Frachetta. Nel quale si considera il Prencipe & quanto al gouerno dello Stato, & quanto al maneggio della guerra. Distinto in due libri Legato con Il seminario de' governi di stato, & di guerra dello stesso autore #PAV001 PEC00091753 103 *Poesie del signor commendator dell'Inoiosa il co. d. Fuluio Testi caualiere di S. Iago, con alcune aggiunte in questa noua impressione, diuise in quattro parti. Dedicate al ser. principe Alessandro Pichi secondo duca della Mirandola, &c. Parte prima Antiporta incisa: Apollo regge un drappo col titolo, più in basso un angelo trombettiere; sul front. fregio: ramo con rosa#! PAV001 PEC00091889 103 *Difesa contra la peste di Marcello Squarcialupi da Piombino medico, e filosofo. Con i rimedij facili per ogni sorte di persone, & principalmente per gli poueri. Con le vere cagioni del viuere, e morire, e debiti reggimenti, auanti, dentro, e doppo la pestilenza. All'illustriss. sig. il sig. regente Antonio Ferrer, gran cancelliero dello Stato di Milano Legato con: Giacomo Filippo BESTA, Vera narratione del successo della peste^3PAV001:#! PAV001 PEC00092287 103 *D. Aurelii Augustini Hippon. Episcopi Libri XIII Confessionum. Ad III. m.s.s. exemp. emendati. Opera e studio r.p. H. Sommalii e Soc. Iesu Manca il front.: dati tratti da SBN^3PAV001:#! PAV001 PEC00093061 103 *L'Vngheria vendicata, o siano li felici successi, e gloriose vittorie, riportate dalle armi imperiali, sopra le ottomane, e ribelle nell'anno 1686. Ch'è il quarto delle guerre correnti, descritti dal dott. Carlo Manone. Con le figure in rame delle principali città conquistate, e delli trè attacchi di Buda. All'ill.mo, et ecc.mo sig. don Giouanni Christiano de Landas, co. di Louuignies &c., comendatore de Liche, e Castileja nell'Ordine militare d'Alcantara, del Consiglio segreto di Sua Maestà, e suo maestro di campo generale nel Stato di Milano, e Lombardia, &c Mancano le tavole^3PAV001:#! PAV001 PEC00095704 103 *Satire di Saluator Rosa dedicate a Settano Sul piatto di copertina nota ms: "Ginevra. ed. 1664. I ed."^3PAV001:#! PAV001 PEC00095708 103 *Memoires pour l'histoire du cardinal duc de Richelieu, recueillis par le sieur Aubery, advocat au Parlement & aux Conseils du Roy Il I vol. manca del frontespizio^3PAV001:#! PAV001 PEC00096499 103 *De dote tradita secundo viro an pendente dilatione concessa filijs primi matrimonij ad soluendum capitale dotis eorum matris, ipsa mortua, interesse debeatur: an secundo viro liceat agere ad recuperationem capitalis, stante, quod dicti filij tenuunt soluere interesse conuentum: & an ipsis filijs competat ius legitimae in dote matris nuptae in eorum preiuditium iuxta facultatem concessam à statuto Papiae 121. in ciuil. Quaestio I.V.D. Dominici Anfossii, et I.C. Io. Baptistae Marinoni absoluta a I.G. Petro Paulo Flammeno Cremonensi, Mediolani aduocato & postmodum senator renunciato, cum causae decisione superindè secuta A p. 108 (ultima pagina prima dell'indice) nota ms: "Authenticum paenes ill.mum relatorem"^3PAV001:#! PAV001 PEC00096933 103 *Osseruazioni sopra la lingua volgare, con la dichiarazione delle men note, e piu` importanti voci; aggiungesi appresso un trattato dell'ortografia, o sia modo di distinguere le parti del periodo; et in fine la grammatica volgare, per sapere in tal fauella parlare, e scriuere correttamente. Opere postume del reuerendiss. padre d. Pio Rossi da Piacenza, generale della congregazione de' monaci di S. Gieronimo in Italia. Al reuerendiss. padre d. Onofrio Orobuoni da Piacenza, generale della medesima Congregazione 14 fogli ms. allegati in fondo, con "Aggiunta alle osseruazioni e alla grammatica"#! PAV001 PEC00097386 103 *Iacobi Philippi Tomasini Patauini episcopi Aemoniensis Elogia virorum literis & sapientia illustrium ad viuum expressis imaginibus exornata. Ad sacram maiestatem christianissimae reginae Annae .Galliae et Nauarrae regentis A p. 315 il ritratto di M. Antonius Othelius e` incollato sopra quello di Ioannes Bonifacius, lo stesso ritratto del Bonifacius si trova a p. 318^3PAV001:#! PAV001 PEC00097435 103 *Scielta de concetti, di Gratiano Gratiani granarense. Raccolti da lui, da i piu famosi auttori antichi, e moderni, c'habbiano sin'hora scritto. Nuouamente posta in luce [...] Con la tauola delli capi de i concetti [...] Esemplare mancante del fascicolo a4; dati relativi al titolo, alla pubblicazione e a settori dell'impronta desunti da SBN^3PAV001:#! PAV001 PEC00097960 103 *Delle turbolenze della Francia in vita del re Henrico il grande, d'Alessandro Campiglia libri X. Ne' quali non sol si narra la nascita, l'educatione, la ragione di succedere alla corona, i trauagli, le grandi imprese di quel rè, le guerre, le leghe, le diuisioni del regno, la pace, e la libertà donata, mà si trattano politicamente gl'interessi, e i fini particolari, ch'ebbero à quel tempo i prencipi dell'Europa Esemplare mancante delle prime 16 p.#! PAV001 PEC00110214 103 *Syllabus scriptorum Pedemontii, seu de scriptoribus Pedemontanis in quo breuis librorum, patriae, generis, & nonnunqua vitae notitia traditur. Additi sunt scriptores Sabaudi, Monferratenses, & comitatus Nicensis. Opera, et studio d. Andreae Rossotti à Monteregali congregationis Sancti Bernardi ordinis cistercensis. Accessit quadruplex index. Materiarum, cognominum, patriae, & religionum. Cum appendice L'anno di stampa è stampato per errore "MDCLVXII"; le ultime quattro cifre sono corrette sovrapplicando un carticino con stampato: "XVII"Sul front. timbro: "Legato Bonetta"; nota ms di commento a p. 113#! PAV001 PEC00110295 103 *Le vite dei dodeci Visconti prencipi di Milano. Di monsig. Paolo Giouio vesouo di Nocera, tradotte per M. Lodouico Domenichi. Dedicate all'illustriss. sig. marchese Gio. Maria Visconte Mutilo del frontespizio#! PAV001#PAV001 PEC00111346 103 *Aurea practica Io. Petri de Ferrariis Papiensis iurisconsulti eximii, celeberrima quidem, et earum quae hactenus prodierunt omnium perfetissima, cunctis tàm ius dicentibus, quam causarumque patronis summe vtilis, ac pernecessaria. Iam olim F. Curtii, et Bern. Landriani aliorumque aliquot [...] scholijs adnotationibusque illustrata. Necnon et Ioan. Ant. Masueri Caramaniensis I. C. in sacro Subalpinorum Senatu celebris aduocati [...] necessarijs accessionibus locupletata [...]. Nunc etiam postremo marginibus [...] et perdoctis additionibus praestantissimi I. C. Theodori Medae Papiensis sic augmentata, vt alia à prioribus [...] editionibus, haud iniuria haberi possit [...] Sui piatti di copertina sono incollati due fogli di pergamena ms, scrittura gotica elegante, iniziali rubricate in rosso e blu, testo di carattere liturgico, su due colonne^3PAV001:#! PAV001 PEC00111358 103 *Tractatus locati et conducti, in quo exacte de pensionibus, fructibus, caducitatibus, remissionibus, salarijs, & similibus, noua, quotidiana, & practicabilis materia pertractatur. Vincentio Carocio Tudertino I.C. clarissimo authore. Hac quarta, & postrema editione ab ipso authore maximo cum labore, diligentia, & studio, varijs [...] quaestionibus vtilibus, et in practica frequentibus, et quotinianis ornatus [...] Ad illustrissimum Ascanium Columnam cardinalem amplissimum Sui piatti di copertina sono incollati due fogli di pergamena ms, scrittura gotica elegante, iniziali rubricate in rosso e blu, testo di carattere liturgico, su due colonneTitolo sul taglio basso.^3PAV001:#! PAV001 PEC00111362 103 *Annali di Alessandria. Ouero le cose accadute in essa citta nel suo, e circonuicino territorio dall'anno dell'origine sua sino al M.DC.LIX. [...] Con due tauole [...] A compiacimento della Patria composti, e publicati da Girolamo Ghilini patritio alessandrino, dottore di morale teologica, e di leggi, abbate di San Giacomo, apostolico protonotario, canonico della dottorale prebenda nell'insigne Collegiata di Sant'Ambrogio in Milano, ed Accademico Immobile di Alessandria, et Incognito di Venezia. ll'illustriss.mo [...] Gio. Battista Dal Pozzo dottor collegiato d'Alessandria, regio, e ducale senatore di Milano, & podestà di Pauia Sulla carta di guardia finale dettagliata descrizione ms di una visione avuta nel 1703 dall'ortolano Giovanni Rovera in Alessandria^3PAV001:#! PAV001 PEC00114464 103 *Ordines, sententiae, et decreta et aliae scripturae nouitèr reperta in archiuio inclite ciuitatis Bobbii tangentia bonum regimen dictae ciuitatis ingenda post alia typis pressa vsque de anno 1685. elapso. In vnum paritèr redacta de anno 1697. A nobili & egregio I.C. d. Federico Monticello reg. duc. cam. Status Mediol. reg. executore camerali orartore, & aduocato dictae ciuitatis iàm per triginta duos annos continuos elapsos, & ciue Mediolanensi [...] Sulla prima carta di guardia nota ms: " Extrahatur. Dominus Attalaus de Causijs ... vicarius Sancti Offitij in ciuitate Bobbij"; a p. 109 nota ms: "Qui altro ordine ... nell'archivio dell'1704 : 17 Lulio"^3PAV001:#! PAV001 PEC00115890 103 *La istoria di Milano uolgarmente scritta dall'eccellentissimo oratore m. Bernardino Corio gentil'huomo milanese. ... con le uite insieme di tutti gli imperatori, incominciando da Giulio Cesare, fino a Fedrico Barbarossa, scritte dal medesimo. Di nuouo ristampata, et in molti luoghi, per quanto s'ha potuto, riformata, & ristaurata ... Esemplare mancante del front. e delle cc. successive alla c. 500; dati bibliografici tratti da SBN sulla base del confronto di parte dell'impronta e della segnatura^3PAV001:#! PAV001 PEC00118185 103 *De la generation des vers dans le corps de l'homme. De la nature & des especes de cette maladie ... par Me Nicolas Andry .. 2S6 segnata 2Q2Ultima p. bianca#! PAV001 PEC00118727 103 *Principes de chirugie, par M.George de La Faye, Professeur & Démonstrateur Royale en Chirurgie... Segn: a12 A8 B4 C8 D4 E8 F4 G8 H4 I8 K4 L8 M4 N8 O4 P8 Q4 R8 S4 T8 U4 X8 Y4 Z8 Aa4 Bb8 Cc4 Dd8 Ee4 Ff8 Gg4 Hh8 Ii4 Kk8 Ll4 Mm8 Nn4 Oo8 Pp4 Qq8 Re4 Ss8 Tt4 Vv4#! PAV001 PEC00118785 103 D. Lud. Gotfr. Kleinii ... *Interpres clinicus sive de morborum indole, exitu in sanitatem, metaschematismo, successionibus, eventu funesto, dijudicationes, praesagitiones medicae, pagellae in memoriae subsidium medicis junioribus ad infirmos ingressuris fideliter communicatae. Comitatur opusculum praefatio perillustris L. B. Alberti de Haller ... )(2 segnato )( ; A4 segnato A3 ; N5 segnato N1#! PAV001 PEC00118804 103 Martini Kergeri ... *De fermentatione liber physico -medicus. Cui de inseparabilitate formarum materialium & vita singularia sunt innexa. Omnia perpetuis experimentis firmata 2I2 segnato 2I3#! PAV001 PEC00119101 103 *Traité de l'apoplexie et de ses differentes especes, Avec une nouvelle méthode curative, dont l'utilité est prouvée par l'expérience Ultima carta bianca#! PAV001 PEC00119161 103 *Traité du seigle ergoté, Par M. Read...Il ne fe trouve rien d'affez vil & d'affez... Rècrèation chymiques, &c. de M. Model, traduites par M. Parmentier, tom. II. pag. 269 [pigreco]2 A-E8 F6#! PAV001 PEC00119484 103 *Recueil de plusieurs pieces concernant le traite des tumeurs, et des ulceres, et l'extrait qu'on trouve dans le Journal de Medecine de M. Vandermonde A2 segnata A3#! PAV001 PEC00119489 103 Ioh. Iac. Iantki... *Selectus materiae medicae, tabulis LXV. Exibitus, cum appendice compositionum quarundam hactenus ignoratum et indice Le prime 29 p. bianche#! PAV001 PEC00119498 103 *Thesaurus ludovicianus, sive compendium materiae medicae selectum, ex B. Dan. Ludovici Pharmacia, moderno seculo applicanda. Et editum a Daniele Nebello... Recensitum exactissime, Notis, Dosibus, & Indicibus necessariis illustratum, opera et studio. Wolfangi Cristiani, M. D. Ultime 22 p. bianche#! PAV001 PEC00119643 103 1.2: Petri Johannis Fabri ... *Sapientia universalis quatuor libris comprehensa. Videlicet 1. Quid sit sapientia, & de mediis ad eam perveniendi. 2. De cognitione hominis. 3. De medendis morbis hominum. 4. De meliorandis metallis [pigreco]2 bianca#! PAV001 PEC00119680 103 Natal. Josephi Pallucci ... *Methodus curandae fistulae lacrymalis B6 SENATA B5#! PAV001 PEC00119722 103 *Difesa del dottor Vincenzio Renzoni medico di Prato dall'impropria censura fattagli dal signor dottor Bernardino Mariani ... per lo 'ngenuo parere datogli di un manoscritto, ch'ei compilo contro un suo maestro Uu2 segnatoTt2#! PAV001 PEC00120291 103 Ios. de' Ramponi s.r.i. eq. p.p. *Institutiones pathologicae ad usum in Caesareo-regia Academia Ticinensi Ultima c. bianca#! PAV001 PEC00120654 103 *Lettre de Mr. De Haen, à un de ses amis, au suject de la lettre de Mr. Tissot à Mr. Hirzel Ultima c bianca#! PAV001 PEC00120765 103 *De igne dissertatio auctore Carolo Gianella S. J. phys. professore in Coll. Braidensi .. F12 bianca#! PAV001 PEC00121178 103 *Observationes anatomicae Jo. Dominici Santorini Ripetute nella numerazione p.231-232#! PAV001 PEC00121302 103 *Tentamina medico-chirurgica de felici in quibusdam animantibus uteri extractione deque partium regeneratarum et cicatricis natura auctore Joseph Cavallinio ... fasciculus primus A3 segnata B3 A4 segnata B4#! PAV001#PAV001 PEC00121309 103 *Lettere del Sig. dottor Pietro Tabarrani Professore di notomia nell'Università di Siena B2 segnata B3 ; F2 segnata F3#! PAV001 PEC00121760 103 *Consigli politico - medici di Marc'Antonio Alaimo filosofo e medico deputato della Sanità della città di Palermo composti d'ordine dell'illustrissimo Senato palermitano, per l'occorrenti necessita di peste, che sono al presente in diuerse parti del mondo, tanto per preseruar di quella il Regno di Sicilia, e la felice città di Palermo capo di esso, quanto per estinguerla in breue, se per disgrazia entrasse. Ne' quali si donano le vere regole e profitteuoli ordinationi, cauati dall'infelici euenti delle passate pestilenze ... Ooo2 segnata Mmm2#! PAV001 PEC00121767 103 *Essai sur les eaux minerales ferrugineuses de Spa par Mr. Sandberg, Medecin auxdites eaux...in internos penetrans levitate recessus, sanguineam subiget commixto sulphure molem... Ultima c bianca#! PAV001 PEC00121803 103 *Problema chyrurgicum Ultima c. bianca#! PAV001 PEC00121938 103 Georgii Prochaska... *Adnotationum academicarum fasciculus continens. 1. Observationes anatomicas de decremento dentium corporis humani, quibus accessit causarum dentitionis secundae elucidatio quaendam. 2. Descriptionem anatomicam monstri humani bicipitis monocorporei Ultima c. bianca#! PAV001 PEC00122073 103 Galeni *De differentiis febrium libri duo, laurentio laurentiano florentino interprete d2 segnata d3#! PAV001 PEC00122090 103 *Systematis chemici ex demonstrationibus tyrnaviensibus pars naturalis et experimentalis theorica quas sub gloriosissimis auspiciis augustissimae romanorum imperatricis Mariae Theresiae ... in alma ac celeberrima Universitate Tyrnaviensi pro conseguenda prima doctorali medicinae laurea publicae disquisitioni submittit Jacobus Reinneggs saxo in aula majori academica Mense Majo Anno 1773 Ultima c. bianca#! PAV001 PEC00122282 103 *Traitè de la suppuration, par M. Quesnay... S6 segnata Q6#! PAV001 PEC00122481 103 *Dissertatio inauguralis medico pratica de foeminarum morbis quam annuente inclyta facultate medica, in antiquissima, ac celeberrima universitate vindobonensi pro suprema doctoratus laurea obtinenda publicae disquisitioni submittit Bartholomaeus de Battisti A S. Georgio Roboretanus philosophiae doctor, ac Imp. reg. academiae lentorum socius. Disputabitur in palatio universitatis die mensis maii 1782 Ultima c. bianca#! PAV001 PEC00122695 103 *Osservazioni medico-legali e politiche per un sistema di pulizia della città di Cremona di Alessandro Caccia ... Ultima c. bianca#! PAV001 PEC00123011 103 *Pharmacopoea castrensis rossica Ultima c. bianca#! PAV001 PEC00123258 103 Casp. Bartholini Thom. F. *Administrationum anatomicarum Specimen, in quo Selectiora quaedam Operi majori praemitturntur Front. stampato in rosso e nero#! PAV001 PEC00125385 103 2.1 p.593 segnata erroneamenre 293#! PAV001 PEC00125387 103 2.2 p.593 segnata erroneamenre 293#! PAV001 PEC00132973 103 Joseph Jakob Plenk, ... *Materia chirurgica oder Lehre von den Wirkungen der in der Wundarzney gebrauchlichen Heilmittel Segn. :A-2M8#! PAV001 PEC00133191 103 5: *Liber V. De profluviis. Pars II. Manca il front.#! PAV001 PEC00136113 103 15 ^3PAV0U6: Brossura in carta colorata con etichetta sul piatto: "Se vend chez Jean-Pierre Giegler, Libarire...à Milan".#! PAV0U6 PEC00136247 103 *Abhandlung über die Krankheiten der Pflanzen, ihrer Kenntniss und Heilung: Aus dem Lateinischen übersetzt von Johann Grafen von Auersperg .. ^3PAV0U6: Brossura marmorizzata#! PAV0U6 PEC00136358 103 5 ^3PAV0U6: Legatura in pelle; dorso su 5 nervi con fregi dorati, tassello con titolo al 2. compartimento, tassello con n. tomo al 3. compartimento; guardie marmorizzate; tagli spruzzati in blu#! PAV0U6 PEC00136595 103 *Opuscula sua botanica prius edita recensuit retractavit auxit coniuncta edidit Albertus Hallerus ^3PAV0U6: Legatura in pergamena rigida, dorso liscio con tassello in pelle recante autore e titolo breve decorato in oro#! PAV0U6 PEC00136599 103 1 ^3PAV0U6: Indice rilegato in fine; brossura d'attesa in cartoncino PEC00136601 103 2 ^3PAV0U6: Indice in fine#! PAV0U6 PEC00137007 103 *Degli insetti nocivi all'uomo, alle bestie, all'agricoltura, alle ortaglie, ec. ec. coi mezzi che impiegar si debbono per distruggerli ... opera di G. Bayle- Barelle ... riprodotta da A. Ascona ^3PAV0U6: Esemplare intonso con tavv. colorate#! PAV0U6 PEC00137169 103 1 ^3PAV0U6: Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; dorso liscio decorato in oro; tagli spruzzati in blu; carte azzurre#! PAV0U6 PEC00137171 103 3 ^3PAV0U6: Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; dorso liscio decorato in oro; tagli spruzzati in blu; carte azzurre#! PAV0U6 PEC00137187 103 *Delle malattie del grano in erba non curate o ben conosciute di Matteo Losana ... ^3PAV0U6: 2. front.: Rappport fait a la societe d'agriculture du departement de la Seine, par MM. Tessier et Modeste Paroletti, rapporteur, sur le traite des maladies du ble ...A Paris, de l'imprimerie de madame Huzard, 1812 (18, [2] p.)#! PAV0U6 PEC00137188 103 2 ^3PAV0U6: Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; dorso liscio decorato in oro; tagli spruzzati in blu; carte azzurre#! PAV0U6 PEC00137189 103 4 ^3PAV0U6: Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; dorso liscio decorato in oro; tagli spruzzati in blu; carte azzurre#! PAV0U6 PEC00137190 103 5 ^3PAV0U6: Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; dorso liscio decorato in oro; tagli spruzzati in blu; carte azzurre#! PAV0U6 PEC00137205 103 2: *Almagestum botanicum sive phytographiae Pluknetianae onomasticon methodo synthetica digestu, exhibens stirpium exoticarum, rariorum, novarumque nomina, quae descriptionis locum supplere possunt. Cui (ad ampliandum regnum vegetabilium) accessere plantae circiter quingentae suis nominibus similiter insignitae; quae nullibi nisi in hoc opere (sex fere plantarum chiliadas complectente) memorantur. Adjiciuntur & aliquot novarum plantarum icones in gratiam phylophytosophorum in lucem nunc editae ^3PAV0U6: Le tavole legate in volume a parte#! PAV0U6 PEC00137479 103 *Ricettario fiorentino nuovamente compilato e ridotto all'uso moderno diviso in due parti ^3PAV0U6: Legatura in mezza pelle e cartone; dorso a cinque nervature decorato in oro#! PAV0U6 PEC00137808 103 2: *Gebrauch, Schätzung und nachhaltige Bewirtschaftung ^3PAV0U6: Il v. è stato erroneamente legato con il front. del v. 2.1, 1787#! PAV0U6 PEC00137861 103 1: *Physikalische Geschichte ^3PAV0U6: Il v. è stato erroneamente legato con il front. del v. 2.2, 1800#! PAV0U6 PEC00138179 103 1 ^3PAV0U6: Legatura in pelle; dorso su 5 nervi con fregi dorati, tassello con titolo al 2. compartimento, tassello con n. tomo al 3. compartimento; guardie marmorizzate; tagli spruzzati in blu; front. color#! PAV0U6 PEC00138182 103 2 ^3PAV0U6: Legatura in pelle; dorso su 5 nervi con fregi dorati, tassello con titolo al 2. compartimento, tassello con n. tomo al 3. compartimento; guardie marmorizzate; tagli spruzzati in blu#! PAV0U6 PEC00138186 103 3 ^3PAV0U6: Legatura in pelle; dorso su 5 nervi con fregi dorati, tassello con titolo al 2. compartimento, tassello con n. tomo al 3. compartimento; guardie marmorizzate; tagli spruzzati in blu#! PAV0U6 PEC00138187 103 4 ^3PAV0U6: Legatura in pelle; dorso su 5 nervi con fregi dorati, tassello con titolo al 2. compartimento, tassello con n. tomo al 3. compartimento; guardie marmorizzate; tagli spruzzati in blu#! PAV0U6 PEC00141162 103 1 ^3PAV0U6: Legatura in cuoio, dorso a cinque nervature con fregi dorati; tagli colorati in rosso; guardie azzurre marmorizzate#! PAV0U6 PEC00141234 103 2 ^3PAV0U6: Legatura in cuoio, dorso a cinque nervature con fregi dorati; tagli colorati in rosso; guardie azzurre marmorizzate#! PAV0U6 PEC00141235 103 3 ^3PAV0U6: Legatura in cuoio, dorso a cinque nervature con fregi dorati; tagli colorati in rosso; guardie azzurre marmorizzate#! PAV0U6 PEC00141236 103 4 ^3PAV0U6: Legatura in cuoio, dorso a cinque nervature con fregi dorati; tagli colorati in rosso; guardie azzurre marmorizzate#! PAV0U6 PEC00145220 103 1 Mutilo del front.#! PAV001 PEC00145592 103 *Aphorismi de cognoscendis et curandis morbis ... Manca il front.#! PAV001 PEC00146470 103 *Nouvelles formules de medecine, latines et francoises, pour le grand hotel-Dieu de Lion ... composees par Pierre Garnier ... augmentees et corrigees par l'autheur, avec un traite de la verole Ultime p. mancanti#! PAV001 PEC00146562 103 [Hieronymi Fracastorii Veron. *Liber 1., de sympathia & antipathia rerum. De contagione, contagiosis morbis eorum curatione, libri tres] Manca il front.#! PAV001 PEC00155093 103 *Caricologia germanica oder, Aufzahlung der in Deutschland wildwachsenden Riedgraser ... von David Heinrich Hoppe .. ^3PAV0U6: legatura officinale#! PAV0U6 PEC00160608 103 1: *Liber primus. Continens Contradictiones centum & octo Iniziali xilSegn.: a-z4 A-M4 N2 [chigreco]1#! PAV001 PEC00166177 103 *Pensees sur l'interpretation de la nature Legatura officinale#! PAV0R1 PEC00195287 103 *Index fasciarum ad usum chirurgicum Ultima c. biancaMutilo del frontFinalino xil#! PAV001#PAV001 PEC00195309 103 Pauli Adami *Biblioteca loymica [sic Loymica] Alcune p. mancanti#! PAV001 PEC00196657 103 *Consilia Ugonis Senensissaluberrima ad omnes egritudines nouiter correcta et ad optimum ordinem redacta additis multis prius non impressis eiusdem nuper inuentis: nunnullisque alijs vtilissimis consilijs Mutilo del front. e delle prime 17 c#! PAV001 PEC00196672 103 *De iustitia et iure caeterisque virtutibus cardinalibus libri quatuor. Ad secundam secundae d. Thomae, a quaest. 47. vsque ad quaest. 171. Auctore Leonardo Lessio e Societate Iesu ... Mutilo del front#! PAV001 PEC00197561 103 Anitii Manlii Seuerini Boethi *Inter Latinos Aristotelis interpretes, & aetate primi, & doctrina praecipui Dialectica, in qua quidem emendanda tantam adhibuit Martianus Rota diligentiam, vt post omnes aliorum editiones ex manuscriptis libris multa, quae plerisq[ue] locis desiderabantur, addiderit: multa, quae deprauata erant, emendarit; totum denique opus in meliorem formam redegerit, ac planáe illustrarit, quod, qui hos libros cum caeteris, qui hactenus in lucem prodierunt, contulerit, factum esse perpiciet. Index rerum omnium copiosissimus Alcune parti di pagine mancanti#! PAV001 PEC00199890 103 *Ricettario fiorentino Mutilo del front. e di alcune p.#! PAV001 PEC00201552 103 *Medicae syntaxes. Medicinam vniuersam ordine pulcherrimo complectentes, ex selectoribus medicis, tam graecis quam Latinis & Arabibus collectae & concinnatae, per Ioannem Iacobum Vuecker, Basiliensem medicum Manca il front#! PAV001 PEC00202530 103 Thomae Cornacchini ... *Tabulae medicae. In quibus ea fere omnia, quae a principibus medicis Graecis, Arabibus, & Latinis de curationis apparatu, capitis ac thoracis morbis, febribus, pulsibus, urinis scripta sparsim reperiuntur, methodo adeo absoluta collecta sunt, ut [illa,] loci, unde sunt hausta, sub unum cadant oculorum obtutum. Opus ab ipso, dum practicam medicinam publice Pisis doceret, elaboratum, recens vero in lucem editum a Marco, & Horatio ff. ... Parte del front. mancante della parte inferiore che contiene le note tipografiche#! PAV001 PEC00203439 103 *Aristotelis ... Ethicorum ad Nicomachum libri decem. Ioanne Argyropylo Byzantio interprete, nuper ad Graecum exemplar diligentissime recogniti. Cum Donati Acciaioli Florentini ... Commentariis, denuo in lucem editi. ... Mutilo del front#! PAV001 PEC00203513 103 *Del modo di distillare le acque da tutte le piante, et vi si possino conservare i loro veri odori, et sapori Alcune p. mancanti. Front. in parte mutilo#! PAV001 PEC00205618 103 1 Rimossa la tavola del front#! PAV001 PEC00205630 103 2 Rimossa la tav. del front#! PAV001 PEC00206587 103 4 Rimossa la tav. del front#! PAV001 PEC00206610 103 Andrea Vesalii Bruxellensis *Suorum de humani corporis fabrica librorum epitome Mutilo del front#! PAV001 PEC00208500 103 *Dissertatio solennis de epilepsia ... Data desunta dal titFregi xilSegn.: A-D4#! PAV001 PEC00208828 103 *Ricerche critiche sui vari metodi di cura per le morsicature dei cani arrabbiati Manca il front#! PAV001 PEC00210837 103 *Nouvelle chirurgie medicale et raisonnée Mutilo del front#! PAV001 PUV1166183 102 Il *restauro della chiesa di santa Sofia in Padova Presenta una nota in prima pagina#! PAV0U1 PUVE000028 103 I *discorsi di m. Pietro Andrea Matthioli sanese, medico cesareo, et del serenissimo principe Ferdinando archiduca d'Austria &c. Nelli sei libri di Pedacio Dioscoride anazarbeo della materia medicinale. Hora di nuouo dal suo istesso autore ricorretti, & in più di mille luoghi aumentati. Con le figure tirate dalle naturali & viue piante, & animali, & in numero molto maggiore, che le altre per auanti stampate. Con due tauole copiosissime ... Esempl. mutilo del Front., delle c. *6₁-*6₆, e della c. 2R3 sostituita da 1 c. bianca; a volte rifilatura dei fogli tronca tit. corrente; c. F1 manca dell’illustr. dello zibetto; lac. nel testo a p. 226 e nella parte inf. di c. Z4; piatto ant.: angolo super. destro privo della coperta, nella cop. e nelle p. iniziali fori di tarli. Segnat. della carta d3 aggiunta ms.; c. 2F2 segnata 2F3, c. 2H4 segn. H4. Esempl. con molti segni e note mss., latine e italiane: sulla carta di guardia titolo ms. “Matthioli P. A. Discorsi nelli 6 libri di Dioscoride della materia medicinale”; note mss. coi nomi delle piante (ad es.accanto a nome stampato del dente di leone nota ms.: “teraxecon”; a p. 380 nota ms. “pettine di Venere” e sotto “virtù"), o su loro proprietà terapeutiche (ad es. nota a p. 323: “ad urine [..?] utilis”; nota a p. 431: “Giova al [..?]”, ); a p. 614 nota ms. (forse di possesso?) cancellata; su c. a6v molte note illeggibili, tra cui “1686 [?] 15 maggio”, “Ioseffo Picchio[?]".Tra le pag. foglie e rametti secchi e foglietti mss.(ad es. tra p. 784-785 foglietto con numeri mss.; tra p. 786-787 accanto a illustr. di "thimelea" foglietto con nota: "cortic thymele"). Coperta in pergamena rigida, su dorso scritta "MATTHIOLI" e svolazzo ornamentale^3IT-PV0370 STO941#! PAV0U7 PUVE000291 103 Petri Andreae Matthioli ... *Opera quae extant omnia: hoc est, Commentarii in 6. libros Pedacii Dioscoridis Anazarbei de medica materia: adjectis in margine variis Graeci textus lectionibus ... a Casparo Bauhino ... aucti ... Adjectis plantarum iconibus ... De ratione distillandi aquas ex omnibus plantis ... Item Apologia in Amatum Lusitanum ... Epistolarum medicinalium libri quinque. Dialogus de morbo Gallico. Cum locupletissimis indicibus ... Manca ritratto a c. a6v^3OB016569#! PAV0U6 PUVE002180 103 *Recherches et observations naturelles de monsieur Boccone gentilhomme sicilien; touchant le corail, la pierre etoilée, les pierres de figure de coquilles, ... avec quelques reflexions sur la vegetation des plantes ... Mutilo delle [16] carte di tavole^3SI0321#! PAV0U6 PUVE002297 103 *Materia medica vegetabile ed animale ossia dizionario compendioso della storia naturale, chimica, e medica delle piante, e sostanze vegetabili e animali piu opportune a conoscersi dai medici moderni per servire a compimento alla farmacopea generale pubblicata in Pavia nel 1807, ed in Parigi nel 1811 di L. V. Brugnatelli ... Copertina in brossura molto consunta, i piatti presentano cornice decorata che nel piatto ant. racchiude titolo e prezzo ("Prezzo lir. 5"), nel piatto post. racchiude vignetta (uomo all'esterno di una capanna che pesta nel mortaio col pestello, vicino un vaso da farmacia, piante, un gallo - simbolo di Esculapio - posato su un libro con illustrazione di piante (erbario?); sul dorso, in parte scoperto, stampati Autore, Titolo e cornicette decorative^3IT-PV0370 STO771#! PAV0U7 PUVE002331 103 *De lactibus siue lacteis venis quarto vasorum mesaraicorum genere nouo inuento Gasparis Asellii Cremon.is anatomici Ticinensis dissertatio qua sententiae anatoomicae multae, ... illustrantur. Ad ampliss.m et exc.m Regium Senatum Mediolani Var. B: nel titolo "anatomicae" in luogo di "anatoomicae"; paginaz.: [16], 79, [9] p.; Segnatura: a⁴ ✟⁴ A-K⁴ ²✟⁴;esempl. mutilo delle IV. cc. di tav. ripiegate; sulle cc. H1 e succ. estesa macchia nella pt. inf. interna; sul dorso, parzialm. lacunoso, si intravede indicazione ms. di Autore/Titolo ("Aselli, De lactib... lact..."); etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII..."^3IT-PV027 CLM2005#! PAV0U8 PUVE002388 103 Bernardi Siegfried Albini ... *Historia musculorum hominis esempl. con parecchie cc. piuttosto deteriorate, in partic. le pp. fino a p. 264 e da p. 649 in avanti; pochi errori nella paginazione (p. 295 num. 293, p. 502 num. 205); nella copia possed. le cc. di tav. contate a c. tranne la 1., numerata a pag.; in testa al dorso etich. con Autore/Titolo/Data ("Albini, Histor. muscol., 1734"); nella pt. inf. etich. "Istituto di Anatomia umana normale della R. Università di Pavia" con collocaz.: "XIII 10" (ripetuta su c. di guardia). Legatura in pergamena rigida, cc. di guardia marmorizzate; sui piatti pochi fori di tarlo, presenti anche su cc. di guardia e alcune pp. iniz. e finali; su c. di guardia ant. si intravede filigrana: cavaliere su un destriero che si impenna; su verso c. di guardia notaz. ms.: "Libreria Dante, L. 2.40, 27/8/91"^3IT-PV027 CLM1944#! PAV0U8 PUVE002432 103 Il *corpo-umano, o Breve storia dove con nuovo metodo si descrivono in compendio tutti gli organi suoi, e i loro principali ufizj, per istruire a bene intendere, secondo il nuovo sistema, la teorica, e pratica medicinale. Di Alessandro Pascoli Perugino, ... Esemplare mutilo dell'Antiporta calcogr. e delle [2] carte di tav. (cc. F4,F6), c. F5 quasi staccata da legatura; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 18" (collocaz. ripetuta su c. di guardia); tra pp. 216-217 conservata foglia di platano essiccata. Legatura in pergamena rigida, leggerm. deformato bordo sup. del piatto ant., sulle controg. pochi fori di tarli; sul taglio infer. titolo ms. "Pascoli Corpo Vmano"^3IT-PV027 CLM1981#! PAV0U8 PUVE002729 103 1 Legatura in brossura molto consunta e danneggiata sul dorso, quasi del tutto scoperto, con le cuciture dei fascicoli in evidenza; molte pagine sfilacciate irregolarmente ai bordi^3IT-PV0370 STO767Legatura in mezza pelle, con piatti e tagli marmorizzati, su dorso decorazioni in oro e Autore/titolo e num. di tomo ("Brugna. Tratta.Elemen. I"); pagg. V-VI rilegate dopo pagg. VII-VIII; tavola 1 staccata^3IT-PV0370 STO889#! PAV0U7#PAV0U7 PUVE002730 103 2 Legatura in brossura molto consunta e danneggiata sul dorso, in parte scoperto e con le cuciture dei fascicoli in evidenza; tracce di un'etichetta che conteneva il titolo; molte pagine tagliate irregolarmente ai bordi; su entrambe le copertine si intravede in trasparenza nella parte interna la stampa presente sulla carta utilizzata per realizzare la cop.: uno stemma ripetuto due volte in verticale (scudo ovale con all'interno una croce sormontato da una corona) cui sono accostate delle righe di caratteri non leggibili ^3IT-PV0370 STO768Legatura in mezza pelle, con piatti e tagli marmorizzati, su dorso decorazioni in oro e Autore/titolo e num. di tomo ("Brugna. Tratta.Elemen. 2"); tracce di muffa, cc. 19/8 e 20/1 tagli^3IT-PV0370 STO890#! PAV0U7# PAV0U7 PUVE002731 103 3 Legatura in brossura molto consunta e danneggiata sul dorso, in parte scoperto;etichetta con cornice con Autore, Titolo, tomo e edizione ("Brugnatelli, Chimica generale, Tom. III, 4. ediz."); copertina realizzata con fogli di riuso che all'interno presentano ancora le scritte originali (modulo a colonne probabilmente di un censimento? in cui si distinguono le voci "...ed abitazione; ... anni 60; ... anni 14; Somme riportate"; tra p. 384 e 385 si intravede uno stralcio con la dicitura: "Ruolo de' maschi degli anni 14. alli 60. compiti, che di presente abitano nel territorio suddetto, compilato a...")^3IT-PV0370 STO769Legatura in mezza pelle, con piatti e tagli marmorizzati, su dorso decorazioni in oro e Autore/titolo e num. di tomo ("Brugna. Tratta.Elemen. 3"); tracce di muffa. Tra p. 38 e p. 39 foglietto con nota ms: "L'acetato di piombo ossidulo si distingue dal neutro perche precipita [il meno?]"^3IT-PV0370 STO 891#! PAV0U7#PAV0U7 PUVE002732 103 4 Legatura in brossura molto consunta un po' danneggiata sul dorso;etichetta con cornice che contiene Autore, Titolo, tomo e edizione ("Brugnatelli, Chimica generale, Tom. IV, 4. ediz."); copertina realizzata con fogli di riuso in cui all'interno si intravedono in trasparenza le scritte originali illeggibili; la cop. e le carte [1]1-[1]4 presentano lacerazione del margine esterno superiore^3IT-PV0370 STO770Legatura in mezza pelle, con piatti e tagli marmorizzati, su dorso decorazioni in oro e Autore/titolo e num. di tomo ("Brugna. Tratta.Elemen. 4"); tracce di muffa^3IT-PV0370 STO892#! PAV0U7#PAV0U7 PUVE003700 103 *Trattato o riflessioni tirate dalla pratica su le ferite d'arme da fuoco di Errico Francesco Le Dran ... Opera tradotta dal francese e di alcune altre riflessioni accresciuta Copia con estese lacune da bruciature: assenti quasi del tutto il dorso della legatura e il margine interno della metà superiore delle cc., con lac. che in molti casi interessano porzioni di testo; molte cc. staccate dalla legatura, nelle cc. d1-d4 fori anche piuttosto estesi da bruciatura, le cc. d5-d6 lacunose della metà superiore; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 143"^3IT-PV027 CLM2067 #! PAV0U8 PUVE004441 103 *Ortus medicinae. Id est, initia physicae inaudita. Progressus medicinae nouus, in morborum vltionem ad vitam longam. Authore Ioan. Baptista van Helmont ... Edente authoris filio, Francisco Mercurio van Helmont ... Legatura in pergamena, molto consunta, completamente mancante sul dorso; sui piatti fori di tarli. A p. 133 segni di spunta; a p. 589 nota ms. su margine dx: sottolineata la frase nel testo "qua vena cava dexterum cordis finum facit" e nota ms. a fianco: "Delimazio [?] circulationis sanguinis"; a p. 599 e 693 sottolineature; a p. 621 nota ms. incomprensibile^3IT-PV-030 STO1152#! PAV0U7 PUVE004757 103 *Orazioni due del professore Francesco Marabelli capo della farmacia dello spedale di Pavia ec. sul progetto di applicare le ossa all'economia alimentare segnatamente pei luoghi pii e per gli indigenti. Recitate nell'aula della r. universita di Pavia in occasione di lauree In miscellanea con altri 8 opuscoli dello stesso Autore. Sul dorso Autore/Titolo mss. ("Marabelli Memorie"); sulla controguardia ant. nota ms.: "1.2.3.4.5.6.7.8.9. Come indicato il volume raccoglie 9 memorie di F. Marabelli" seguito da sigla e data non ben decifrabili (i numeri corrispondono alla numerazione ms. apposta ai singoli scritti); sul front. "1" (progressivo nella numerazione ms.)^3IT-PV0370 STO802#! PAV001#PAV0U7 PUVE005193 103 1 Legatura in mezza pelle, dorso con decorazioni , Aut. e Tit. ("Macquer Chimica") e num. del vol. incisi in lettere dorate, su tagli tracce di colore^3IT-PV0370 STO686#! PAV0U7 PUVE005194 103 2 P. "240" numerata "40", p. "241" numerata "341"; Legatura in mezza pelle; dorso con decorazioni, Aut. e Tit. ("Macquer Chimica") e num. del vol. incisi in lettere dorate; su tagli tracce di colore^3IT-PV0370 STO699#! PAV0U7 PUVE005195 103 3 Legatura in mezza pelle; dorso con decorazioni, Aut. e Tit. ("Macquer Chimica") e num. del vol. incisi in lettere dorate; su tagli tracce di colore ^3IT-PV0370 STO687#! PAV0U7 PUVE005196 103 4 Legatura in mezza pelle, dorso con decorazioni, Aut. e Tit. ("Macquer Chimica") e num. del vol. incisi in lettere dorate, su tagli tracce di colore. P. "84" segnata "48"; in fondo al vol. rilegate 4 carte di tav. relative al cap. XVII del 1. vol.^3IT-PV0370 STO688#! PAV0U7 PUVE005281 103 *Nuova esposizione della vera struttura del cervelletto umano di Vincenzo Malacarne ... Sulle cop. doppia cornice (esterna a righe, interna a losanghe incrociate) con decoraz. varie e decoraz. centr.; tit. stampato sul dorso "Malac. del cervell."; sul dorso al centro etich. con num. ms. "95", in basso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 147"^3IT-PV027 CLM1962#! PAV0U8 PUVE005333 103 1 Legato con i volumi 2-3 della stessa opera. Legatura in cartonato marmorizzato rosso; su dorso etichetta con cornice decorata: “Mandruzzato – Bagni di Abano I.-II.-III.”; dorso staccato in alto. Su p. [*]1 nota ms.: “I”^3IT-PV0370 STO706#! PAV0U7 PUVE005334 103 2 Legato coi volumi 1;3 della stessa opera^3IT-PV0370 STO1148#! PAV0U7 PUVE005335 103 3 Legato coi volumi 1-2 della stessa opera. Diverse pagg. ancora attaccate; su front. nota ms. "III"^3IT-PV0370 STO1149#! PAV0U7 PUVE005372 103 *Orazione recitata nell'ingresso alla sua cattedra dal cittadino Francesco Marabelli pavese professore di chimica e di farmacia nel ginnasio di Brescia In miscellanea con altri 8 opuscoli dello stesso Autore. Sul front. numero progressivo ms.: "3"; a p. 41-42 note mss.^3IT-PV0370 STO#! PAV001#PAV0U7 PUVE005374 103 *Analisi chimica della china gialla recentemente introdotta. Con varie osservazioni relative all'uso medico si della stessa, che della china comune di Francesco Marabelli ... 1 opuscolo in miscellanea con altri 8 opuscoli dello stesso Autore; sul front. numero progressivo ms.: "4" e timbro "Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia"; sull' ultima pag. (136): "I 204" e timbro^3IT-PV0370 STO1159#! PAV001#PAV0U7 PUVE005380 103 Tomo 1 Legatura in mezza pelle; su dorso, su fondo rosso, decorazioni in oro, Aut. e Tit. (Marabelli Chimica farmaceutica) e num. del vol. in lettere dorate; tagli colorati^3IT-PV0370 STO700#! PAV0U7 PUVE005381 103 Tomo 2 Legatura in mezza pelle; su dorso, su fondo rosso, decorazioni in oro, Aut. e Tit. (Marabelli Chimica farmaceutica) e num. del vol. in lettere dorate; tagli colorati^3IT-PV0370 STO701#! PAV0U7 PUVE005382 103 Francisci Marabelli ... *Apparatus medicaminum nosocomiis, ac generatim curationi aegrotorum pauperum maxime accommodus ... Legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, tagli colorati; su dorso inserto in cuoio rosso con Autore/Titolo in caratteri dorati ("Marabelli Apparatus medicaminum) e decorazione a rosetta^3IT-PV0370 STO932#! PAV0U7 PUVE005642 103 1: Jo. Baptistae Morgagni nobilis Foroliviensis ... *Tomus primus continens Adversaria anatomica omnia Sul dorso inserto rosso con indicaz. di Autore/Titolo/Tomo in car. dorati ("Morgagni, Opera omnia, I") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 116/1."^3IT-PV027 CLM2224#! PAV0U8 PUVE005643 103 2: Jo. Baptistae Morgagni nobilis Foroliviensis ... *Tomi secundi pars prima [-secunda et tertia] continens Epistolas anatomicas duas, novas Observationes, ... Var. C, esemplare mutilo delle cc. F4-F5 e della c. di tav.; pp. 145-146 num. 245-246, c. 2O3 segnata 2O2; sul dorso indicazione ms. di Autore, Titolo, Tomo ("Morgagni, Opera omnia, 2")e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 116/2."; tra le p. 260-262 e pp. 316-317 striscie di carta a mo' di segnalibro con scritto rispettivam. "2" e "1"^3IT-PV027 CLM2225#! PAV0U8 PUVE005644 103 3: Jo. Baptistae Morgagni nobilis Foroliviensis ... *Tomus tertius continens libros priores duos De sedibus, et causis morborum per anatomen indagatis un esemplare, mutilo della c. a8 e della c. di tav.; c. a3 segnata A3, c. K3 segn. K2, cc. M4-M5 staccate da legatura; p. 49 num. 47; tra le pp. 140-141 striscia di carta segnalibro^3IT-PV027 CLM2226#! PAV0U8 PUVE005645 103 4: Jo. Baptistae Morgagni nobilis Foroliviensis ... *Tomus quartus continens tres libros De sedibus, et causis morborum per anatomen indagatis Sul dorso inserto rosso con indicaz. di Autore/Titolo/Tomo in car. dorati ("Morgagni, Opera omnia, 4") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 116/4."^3IT-PV027 CLM2241#! PAV0U8 PUVE005647 103 *Historia botanica practica, seu plantarum, quae ad usum medicinae pertinent, nomenclatura, descriptio et virtutes, ... opus equitis Joannis Baptistae Morandi ... A p. 105 ultime 7 righe colonna dx stampate parzialmente. Tra controg. e c. di guardia ant. foglio in carta velina con incisione rappresentante: "Usine a la gare de St. Ouen", e in calce "ET. Roques & C., Adolphe Roques Succ.r, 26 Rue Vieille du temple, Paris", firmata "F. Appel Paris"; tra p. 10 e p. 11 rametto essiccato; tra tav.35 e tav.36 foglietto con nota ms.: "[Iotti?] Sig Cavaliere 14 giugno 1867 olio di mandorle dolci gram 28 G. U". Legatura in pergamena, originariamente chiusa da due fermagli metallici, di cui uno solo superstite a forma di conchiglia; sul piatto ant. tracce di calcoli mss.; piatto posteriore in alcuni punti privo di copertura;sul dorso notazione ms. "Morandi" e tracce dell'Autore/Titolo originariamente incisi in oro^3IT-PV0370 STO967#! PAV0U6#PAV001#PAV0C4#PAV0U7 PUVE006999 103 *Botanicum Monspeliense. Sive plantarum circa Monspelium nascentium index. In quo plantarum nomina meliora seliguntur: loca, in quibus plantae sponte adolescunt, tum a prioribus botanicis, tum ab authore observata indicantur: & praecipuae facultates traduntur. Adduntur variarum plantarum descriptiones et icones. Cum appendice quae plantas de novo repertas continet, & errata emendat. Authore Petro Magnol ... Ex libris di Giuseppe Moretti^3SI0 000000451#! PAV0U6 PUVE007300 103 *Methodus plantarum nova, brevitatis & perspicuitatis causa synoptice in tabulis exhibita; cum notis generum tum summorum tum subalternorum characteristicis, observationibus nonnullis de seminibus plantarum & indice copioso. Autore Joanne Raio... Ex libris di Giuseppe Moretti^3SI0 000000320#! PAV0U6 PUVE007412 103 Joannis Raii *Synopsis methodica stirpium Britannicarum, tum indigenis, tum in agris cultis, locis suis dispositis, additis generum characteristicis, specierum descriptionibus, & virium epitome. Accessit ... Aug. Rivini Epistola ad Joan. Raium de methodo: cum ejusdem Responsoria, in qua D. Tournefort Elementa Botanica tanguntur Legato con: Ray, John [1627-1705], De variis plantarum methodis dissertatio brevis ... , Londini, impensis S. Smith & B. Walford ..., 1696^3SI0455#! PAV0U6 PUVE007414 103 Joannis Raii *De variis plantarum methodis dissertatio brevis in qua agitur 1. De methodi origine & progressu. 2. De notis generum characteristicis. 3. De methodo sua in specie. 4. De notis quas reprobat & rejiciendas censet D. Tournefort. 5. De methodo Tournefortiana Legato con: Ray, John [1627-1705], Synopsis methodica stirpium Britannicarum ..., Londini, Impensis S. Smith & B. Walford, Regiae Societatis Typograph., 1696^3SI0000455BIS PUVE008053 103 1: Leonardi Plukenetij *Phytographia sive stirpium illustriorum & minus cognitarum icones, tabulis aeneis, summa diligentia elaboratae; quarum unaquaequae titulis descriptoriis ex notis suis propriis, & characteristicis desumptis, insignita; ab alijs ejusdem sortis facile discriminatur. Pars prior Esemplare mutilo di 2 c. inziali; legato con le tavole L-CXX del 2. vol.^3OB022275#! PAV0U6#PAV0U6 PUVE008058 103 [6]: Leonardi Plukenetii *Amaltheum botanicum (i.e.) stirpium Indicarum alterum copiae cornu millenas ad minimum & bis centum diversas species novas & indictas nominatim comprehendens; quarum sexcenae & insuper, selectis iconibus, aeneisque tabulis in gratiam phytosophorum exquisite' & summo artificio illustrantur... Postille manoscritte indicanti riferimenti alle tavole^3OB08347#! PAV0U6 PUVE008073 103 2: *Tome second: auquel sont representees et decrites plusieurs sortes de plantes par mesme ordre qu' au premier. Auec vn ample indice contenant les vertus des simples medicaments, appropriees a toutes les parties du corps humain: ensemble les tables en diuerses langues Legatura in pelle con specchio riquadrato in oro, dorso a sei nervature con fregi e titolo in oro^3SI0861#! PAV0U6 PUVE008224 103 *Compendio anatomico di Lorenzo Heistero pub. prof. d'Helmstat ... nel quale si contiene tutta la dottrina anatomica Tradotto in italiano dalla quarta edizione latina d'Altorf, molto più corretta ed accresciuta delle precedenti. Vi si aggiunge 1. Il compendio delle Instituzioni di medicina. 2. La dissertazione intorno alla membrana coroidea dell'occhio dello stesso autore Esemplare mutilo della carta di tav. V, piccolo taglio nel marg. inf. di c. 2M1; legatura in mezza pelle, piatti con decorazioni floreali, tagli colorati; sul dorso incisa cornice floreale in caratteri dorati con Autore/Titolo dell'opera ("Heist., Comp. anatomic."); in basso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 67" (ripetuta su c. di guardia ant.); nelle c. di guardia ant. e post. si intravede filigrana (sigla V B)^3IT-PV027 CLM1946#! PAV0U8 PUVE008499 103 *Anotomia del corpo humano di Giouanni Valuerde: co' discorsi del medesimo, nouamente ristampata e con l'aggiunta d'alcune tauole ampliata Esempl. mutilo delle cc. O5-O6 e S1; c. 70 numerata 68, c. O2 staccata da legatura; piccolo foro forse di tarlo su front.; sul verso del front. nota ms.: "Giovanni Valverde nato ad Hamusco (Spagna) nella vecchia Castilla [...?]"brevi note mss. indecifrabili in margine alle cc. 61 e 92, in calce a c. 93r nota ms. "93 Roma"[?]. Legatura in cartonato con dorso piuttosto consunto, sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 124"; sul piatto ant., che nella p.te inferiore presenta estesa macchia forse d'inchiostro, nota ms. a mo' di titolo: "Libro scientifico del celebre Professore Roma" seguita da svolazzi e scritta indecifrabile, forse una firma^3IT-PV027 CLM2013#! PAV0U8 PUVE008560 103 *De vasis cutis et intestinorum absorbentibus plexibusque lymphaticis pelvis humanae annotationes anatomicae cum iconibus. Auctore Gottlob Haase Legatura in cartonato marmorizzato, con qualche sbrecciatura sul dorso; p. 31 num. 13; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 88"^3IT-PV027 CLM2012 #PAV0U8 PUVE009564 103 *Elementi di chimica e di farmacia di Giovanni Anton. Scopoli ... ad uso della sua scuola Legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, tagli colorati; sul dorso decorazioni (greche e immagine di un calice) e titolo (Scopoli Chimica e farmac.) in oro. P. 37-43 fioritura di muffa; p. "140" numerata "041"; carta 2A6 forata nella parte interna^3IT-PV0370 STO899#! PAV0U7#PAV001 PUVE009929 103 *Novae quaedam observationes de ossibus, & partibus, eo pertinentibus: ubi & ratio, qua crescunt & nutriuntur exponitur. Auctore Cloptone Havers ... Versio nova, cui accessit Joannes Ch. Heyne Sueci Tentamen cheirurgico-medicum de praecipuis ossium morbis Var. B; legatura in pergamena, sul dorso indicaz. ms. di Autore/Titolo ("CL Havers & C Heyne de ossib. Amst. 1731 I. H."), e nota a matita "552"; etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 152"; su poche pagg. ics ms. a margine del testo a evidenziare brani^3IT-PV027 CLM2063#! PAV0U8 PUVE010131 103 Bartholomaei Eustachii anatomici summi *Romanae archetypae tabulae anatomicae novis explicationibus illustratae ab Andrea Maximino Romano ... sul dorso, parzialm. staccato dai fasc., etich. cart. con indicaz. ms. di Autore/Titolo ("Eustachii, Anatomia") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 110"; c. di guardia lacunosa; su controg. indicaz. ms. di colloc. preced.: "V A 4"; in testa a front. ms. "Eustachii Anatomia"^3IT-PV027 CLM2248#! PAV0U8 PUVE010189 103 *De penitiorum ossium structura commentarius auctore Antonio Scarpa ... Sul dorso etichettina con indicaz. ms. di Autore/Titolo ("Scarpa, De oss. struct.") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XII 9"; su p. preced. front. notaz. ms. di vecchia coll. "II C 14"; la c. a1 presenta un piccolo foro al centro^3IT-PV027 CLM2007#! PAV0U8 PUVE010219 103 Tomo 1 vol. 1, esemplare con dorso frammentario; di rinforzo alle cop. frammenti di fogli di un modulo a tabelle ("Comunità di... Parrocchia di..."), tra le p. VIII-IX fondello con intestazione "Anno 181[...]";sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIV 26/1."; la c. di rinforzo della cop. ant. presenta filigrana: lettera "M"^3IT-PV027 CLM1953#! PAV0U8 PUVE010220 103 Tomo 2 vol. 2, dorso frammentario, con sovrapposto vecchio nastro adesivo; di rinforzo alle cop. due c. (frammento di p. XVIII, e pp. IX-X complete) che riportano stessi contenuti di alcune p. dell'"Avvertimento del traduttore" presente nel 1. vol. ma diversamente impaginate; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIV 26/2."; alcune cc. presentano filigrana: a c. 5₆ lettera "M", a c. 6₈ lettera "F", a c. 7₇ lettera "C"; evidenziature a matita a margine del testo del primo "Catalogo delle preparazioni.."^3IT-PV027 CLM1952#! PAV0U8 PUVE010225 103 Francisci Gennari ... *De peculiari structura cerebri nonnulisque ejus morbis. Paucae aliae anatom. observat. accedunt Var. B, legato con le opere: De re anatomica oratio quam... habuit... Michael Girardi..., Parmae, ex regio typographeo, 1781, e L'elastico compressore dell'ernie / [Agostino Monza], Parma, dalla stamperia reale, 1787^3IT-PV027 CLM2099#! PAV0U8 PUVE011056 103 *Vniuersale theatro farmaceutico fondato sopra le preparationi farmaceutiche scritte da' medici antichi, greci, & arabi; principalmente da Galeno, e Mesue. Appoggiato sopra le preparationi, dette spagiriche, già da gli antichi, in parte, abbozzate; ma da più moderni medici illustrate ... scritte dal Beguino, Crollio, Hartmanno, Libauio, Minsicht, Paracelso, Quercetanno, Sennerto, & altri ... Adornato & ampliato oltre le fabriche ... contenute ne'gli antidotarij veneti di Giorgio Melichio, aumentato da Alberto Stecchini ... eretto et esposto alla luce da Antonio de Sgobbis ... P. 57-59 e relative tav. ripieg.mancanti; tra p.396 e 397 inserita 1 carta non pertinente (pp. 395-396 di: De SS. Martyribus, Arialdo Alciato et Herlembaldo Cotta mediolanensibvs, ... libri quatuor ... nunc primo prodeunt in lucem studio & opera Ioannis Petri Puricelli ... Mediolani, per Iulium Caesarem Malatestam, 1657). In testa a p.35 nota ms.: “fina mostarda”. Legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, dorso con strisce decorate in oro e titolo con refuso(Theatro farmacevtco). Variante B: p.297 num.271, p.398 num.498, p.482 num.492, p.530 num.540, p.572 num.571, p.683 num.685, p.800 num.728^3IT-PV0370 STO704#! PAV0U7# PAV0UG PUVE011276 103 Tomus 1: *Fibra, vasa, circuitus sanguinis, cor Vol. 1, legato col volume 2 della stessa opera; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 35/1.". Carta con ritr. di Haller staccata da legatura. Legatura in mezza pelle, piatti decorati, sui tagli tracce di coloraz.^3IT-PV027 CLM2102#! PAV0U8 PUVE011277 103 Tomus 2: *Sanguis, ejus motus, humorum separatio Legato col volume 1 della stessa opera; esempl. lacunoso delle pp. I-II, sostituite nella legatura dalle pp. 341-344; qualche foro di tarlo#! PAV0U8 PUVE011278 103 Tomus 3: *Respiratio, vox Vol. 3, Var. B, legato col volume 4 della stessa opera; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 35/2.". Legatura in mezza pelle, piatti decorati, sui tagli tracce di coloraz.^3IT-PV027 CLM2104#! PAV0U8 PUVE011279 103 Tomus 4: *Cerebrum. Nervi. Musculi Legato col volume 3 della stessa opera. Le cc. G2-G3 staccate da legatura^3IT-PV027 CLM2105#! PAV0U8 PUVE011281 103 Tomus 5: *Sensus externi interni Vol. 5, Var. B, legato col volume 6 della stessa opera; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 35/3."; qualche foro di tarlo. Legatura in mezza pelle, piatti decorati, sui tagli tracce di coloraz.^3IT-PV027 CLM2106#! PAV0U8 PUVE011283 103 Tomus 6: *Deglutitio. Ventriculus. Omenta Vol. 6, legato col vol. 5 della stessa opera; nella legatura al fasc. F seguono i fasc. H e G; cc. 2K3-2K4 parzialm. staccate da legatura; qualche foro di tarlo^3IT-PV027 CLM2107#! PAV0U8 PUVE011285 103 Tomus 7: *Lien. Pancreas. Hepar. Intestina Vol. 7, Var. B, legato col volume 8 della stessa opera; esempl. mutilo della c. a2 (pp. iii-iv); nella copia le cc. a3-a4 staccate da legatura, il fasc. 2C (pp. 201-208) rilegato a rovescio. sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 35/4.". Legatura in mezza pelle, piatti decorati, sui tagli tracce di coloraz.^3IT-PV027 CLM2108#! PAV0U8 PUVE011287 103 Tomus 8: *Chylus. Urina. Semen Vol. 8 legato col vol. 7 della stessa opera; esempl. mutilo delle pp. V-VIII, nella legatura l'occhietto segue il frontespizio, le pp. XI, [1] precedono le pp. IX-X; qualche piccolo foro a margine di poche cc., piccolo taglio laterale nel margine di c. 2B2^3IT-PV027 CLM2109#! PAV0U8 PUVE011289 103 Tomus 9: *Muliebria. Fetus Legato col v. 10 della stessa opera; nella copia cc. 2M3-2M4 staccate da legatura; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 35/5.". Legatura in mezza pelle, piatti decorati, sui tagli tracce di coloraz.^3IT-PV027 CLM2110#! PAV0U8 PUVE011290 103 Tomus 10: *Fetus. Vita. Mors Legato col v. 9 della stessa opera; copia mutila della c. bianca iniziale^3IT-PV027 CLM2111#! PAV0U8 PUVE011547 103 Joan. Antonii Scopoli ... *Fundamenta botanica praelectionibus publicis accommodata Sul dorso etichetta con Autore/Titolo ("Scopoli Botanica"); tagli colorati. A p. 7 nota ms.: "epidermide [...?] libro"; tra p. 42-43 frammento di fiori essiccati^3IT-PV0370 STO897#! PAV0U6#PAV0U7 PUVE012113 103 Iacobi Reziae ... *Specimen observationum anatomicarum, et pathologicarum. Accedit Antonii Iosephi Testae ... epistola pathologici argumenti Esempl. piuttosto consunto, su dorso indicaz. ms. di Autore, Titolo, Data, e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll."XIII 17"; su cop. ant. applicato frammento di busta con nota ms.: "Rezia,Specimen Os. 1784"; cc. A4-A5 staccate da legatura, piccola macchia su marg. inf. di c. E3^3IT-PV027 CLM2024 #! PAV001#PAV0U8 PUVE012125 103 Dominici Vandelii ... *Dissertationes tres. De Aponi Thermis: de nonnullis insectis terrestribus, & zoophytis marinis, & de vermium terrae reproductione, atque taenia canis 1 v., rilegato in cartoncino, su dorso scritti a mano in forma abbrev. il nome dell'Autore ("Vande") e il titolo (De Apon. Therm.");c. "H3" segnata "H4"; alcune cc. (ad es. A4, L4) presentano filigrana: C rovesciata e A maiuscole, sormontate da un cerchio^3IT-PV0370 STO596#! PAV0U7 PUVE012866 103 *Pharmacopoea Wirtenbergica in duas partes divisa. Quarum prior materiam medicam historico-physico-medice descriptam, posterior composita et praeparata, modum praeparandi et encheireses exhibet ... Accedunt Syllabus medicamentorum compositorum in classes divisus et indices necessarii Legatura in cartonato, dorso completamente staccato da fascicoli; su dorso titolo ms. "Pharmacopea Wirtenber.". Alcune pagg. ancora intonse; nell'esemplare posseduto carte 2L1-2L4 rilegate invertite, per cui a p. 264 seguono pp. 269-272, poi 265-268^3IT-PV0370 STO 923#! PAV0U7 PUVE012981 103 1 Vol. 1 legato con il volume 2 della stessa opera; tra pagg. 180 e 181 frammento di foglietto con pochi caratteri mss; tra pagg. 198 e 199 foglietto con nota ms.: "[P. 431?] L'uso del cloroformio nell'operazione della cataratta". Legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, tagli colorati, sul dorso inserto con Autore/Titolo dell'opera in caratt. dorati e etichetta "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia colloc. "XIII 142"^3IT-PV027 CLM1979#! PAV0U8#PAV0U8#PAV0UA#PAV0U8 PUVE013292 103 Vol. 1 Esemplare con molte pp. ancora intonse; sul dorso etichetta con indicaz. di Autore/Titolo/vol. ("Mascagni, Descriz. delle tavole del Prodromo") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 47/4" (ripetuta su occh.)^3IT-PV027 CLM1989#! PAV0U8 PUVE013294 103 Vol. 2 Esemplare con molte pp. ancora intonse; sul dorso etich. parzialm. illeggibile con indicaz. di Autore/Titolo/vol. ("Mascagni, Descriz. delle tavole del Prodromo") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 47/3" (ripetuta su occh.)^3IT-PV027 CLM1990#! PAV0U8 PUVE013322 103 *De re anatomica oratio quam die prima Decembris 1780. habuit scholam auspicaturus Michael Girardi ... Var. B, legato con le opere: Francisci Gennari... De peculiari structura cerebri..., Parmae, ex regio Typographeo, 1782, e L'elastico compressore dell'ernie / [Agostino Monza], Parma, dalla stamperia reale, 1787. Sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 68"^3IT-PV027 CLM2098#! PAV0U8 PUVE013553 103 *Saggio sopra la vera struttura del cervello dell'uomo e degl'animali e sopra le funzioni del sistema nervoso di Luigi Rolando ... Legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, sul dorso inserto in cuoio rosso con cornici dorate e indicazione di Autore/Titolo in caratt. dorati (Roland./Struttu. del cervello"); sul dorso etich. "Istituto Anatomia umana normale, Università Pavia" e vecchia coll. "VII 1" (ripetuta su c. di guardia); copia con molti brani evidenziati da righe a lato, in matita nera e anche rossa;su c. di guardia ant. e post. si intravede filigrana (forse stemma con sigla sottostante "P A")^3IT-PV027 CLM1947#! PAV0U8 PUVE013594 103 *De' feti che racchiudono feti detti volgarmente gravidi. Opuscolo storico fisiologico di Santo Fattori ... con nuova osservazione e figure. Si aggiungono alcune considerazioni intorno alla generazione degli animali Var. B; su dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della R. Università di Pavia" con vecchia coll. "I Arm. 20"; qualche alone sulle copertine; su cop. ant. a matita "50 L 8"^3IT-PV027 CLM2259#! PAV0U8 PUVE014245 103 1 Legatura in mezza tela, sul dorso striscia di carta con indicaz. dattil. di Autore/Titolo ("Scarpa A. - Opuscoli di chirurgia - Volume 1") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll."XIV 50/1"; su c. di guardia indicaz. ms. di vecchia coll. "VII A 16"^3IT-PV027 CLM2019#! PAV0U8#PAV001 PUVE014246 103 2 Legatura in mezza tela, sul dorso striscia di carta con indicaz. dattiloscritta di Autore/Titolo ("Scarpa A. - Opuscoli di chirurgia - Volume II") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll."XIV 50/2"; su c. di guardia vecchia coll. "VII A 17"^3IT-PV027 CLM2020#! PAV0U8#PAV001 PUVE014355 103 *Saggio di osservazioni sul taglio retto-vescicale per l'estrazione della pietra dalla vescica orinaria. Di Antonio Scarpa ... Legato con altre due Memorie dello stesso Autore edite sempre da Bizzoni (Sull'ernia del perineo..., Pavia, 1821, e "Memoria sull'idrocele del cordone spermatico...", Pavia, 1823); esempl. mutilo della c. 8₄^3IT-PV027 CLM2015#! PAV0U8 PUVE017720 103 2 Esemplare mutilo: possedute soltanto le cc. di tavv. illustrate, lac.: tavv. 53,76,81-82; le cc. sciolte conservate in due cartelle distinte (nella 1.: cc. LII-CIX, nella 2. le segg.);alcune cc. possedute in 4 copie (tavv. 110, 116, 125,131-132), altre in 3 copie (55,67,84-85, 111-112,117-118,128,130), in totale 158 cc.;su alcune cc. piccole lac. che in certi casi interessano le illustraz. (ad es.cc. 73-74); qualche macchia di umidità; su verso di alcune cc. presente nota ms. a matita che indica sequenze di cc.ed eventuali lac. (ad es.verso c. 131: "Dal N. 131 al 134 mancano dal 135 al 140 inclusivi. Dal 141 al 150 mancano tutte"); in testa alle 2 cc. 116 nota ms. a matita blu "Duplicata"^3IT-PV027 CLM2301#! PAV0U8#PAV0U8 PUVE017721 103 3: Sectio 1 Esemplare mutilo delle tavv. 135-158;160-164;166;168;180;192;194,le cc. sciolte conservate in cartella;alcune tavv. possedute in 3 copie (tavv. 170,172,175,186,202-204), in 4 copie (174), in 8 copie (198, di cui 2 ritagliate in formato ridotto),in 12 copie (197, di cui 2 ritagliate in formato ridotto), o in 14 copie (199), in totale possedute 90 carte di tavv. ; su alcune tavv. tracce di umidità, o piccole lacune; su verso di alcune cc. presente nota ms. a matita che indica sequenze di cc. ed eventuali lac. (ad es.verso c.165)^3IT-PV027 CLM2303#! PAV0U8#PAV0U8 PUVE017936 103 [1] Esemplare mutilo di front., antiporta, e tav. LI, possedute soltanto le cc. di tav. [1]-L, conservate in cartella; alcune cc. possedute in triplice copia (V, XVI-XVII), in totale [83] cc.; su verso di alcune cc. presente nota ms. a matita che indica sequenze di cc. (ad es. su c. XXX nota ms.: "Dal 21 al 30")^3IT-PV027 CLM2300#! PAV0U8#PAV0U8 PUVE017937 103 3: Sectio altera Esemplare mutilo delle tavv. 206-209, 262, le cc. sciolte conservate in cartella; molte tavv. possedute in 3 copie, alcune in 4 copie (tavv. 227-228, 231-232,241,245,248,250,254), 5 copie (tavv. 240, 246), 6 copie (tavv. 239, 242-243) o 8 copie (244), in totale possedute 162 carte di tavv. (compreso l'occh.); su alcune tavv. tracce di umidità, in alcune piccole lacune; su verso di alcune cc. presente nota ms. a matita che indica sequenze di cc. ed eventuali lac. (ad es.verso di c.261: "N. 261 al 264 ultimo stampo, manca il n. 262")^3IT-PV027 CLM2302#! PAV0U8#PAV0U8 PUVE018118 103 *Manuel d'anatomie chirurgicale, ou description du corps humain, divise en regions, avec des considerations sur l'influence que la structure la forme et les rapports de nos organes exercent sur la frequence les symptomes et le mode e traitement des principales maladies chirurgicales par H.-M. Edwards ... Esemplare privo dell'occhietto (carta [pi greco]1); sul dorso decorazione a secco, cornici dorate, indicazione di Autore/Titolo in caratteri dorati (Edwards, Manuel d'Anatomie") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia collocaz. "II 5"; su contr. post. nota ms. con rimandi a p. del testo: "Ombelico V. pag. 359, crurale (triangolo di Scarpa) 360, Anello inguin. 366"^3IT-PV027 CLM1958#! PAV0U8 PUVE029086 103 *De anatome, et pathologia ossium commentarii auctore Antonio Scarpa ... Cum tabulis aeneis Legato con il volume dello stesso Autore: Memoria chirurgica sui piedi torti dei fanciulli e sulla maniera di correggere questa deformità..., Pavia, Bizzoni, 1832; Legatura in mezza tela, sul dorso striscia di carta con indicaz. dattiloscritta di Autore/Titolo ("Scarpa A. - De Anatomie, et pathologia ossium") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll."XIV 49"; su c. di guardia vecchia coll. "VII A 15"; piccolo taglio nel marg. sup. di c. 13₂^3IT-PV027 CLM2022#! PAV0UA#PAV0U8 PUVE029089 103 *Memoria sull' idrocele del cordone spermatico di Antonio Scarpa ... con due tavole incise in rame Legato con altre due Memorie dello stesso Autore edite sempre da Bizzoni ("Memoria sul perineo...", Pavia, 1821, e "Saggio di osservazioni sul taglio retto-vescicale...", Pavia, 1823)^3IT-PV027 CLM2016#! PAV0U8 PUVE029106 103 *Anatomia per uso degli studiosi di scultura e pittura : opera postuma di Paolo Mascagni Esemplare mutilo: possedute solo le cc. di tav. VI-XIII, XV e le pp. 1-12 contenenti le spiegazioni delle tavv. VI-XV; volume privo di frontespizio, timbri e etichette, la maggior parte delle tavv. staccate da legatura; all'inizio conservata tavola anatomica non appartenente alla serie, firmata "Luigi Stefenetti dis., 1837", con in calce sigla "L.S." inscritta in una figura geometrica che ai lati ha le due estremità di una freccia avvolta in spirali^3IT-PV027 CLM2293#! PAV0U8 RAV0002349 102 Le *quattro ragazze Wieselberger Dedica di Fausta Cialente: “A Maria Corti / Fausta Cialente”#! PAV0Q1#PAV001#PAV055# PAV056#PAV008#PAV038#PAV039#PAV019#PAV045#PAV067#PAV070#PAV046#PAV073# PAV073#PAV050#PAV075#PAV059#PAV052#PAV004#PAV043#PAV0V6#PAV09E#PAV09G# PAV0C3#PAV0C2#PAV0UM#PAV0UM#PAV0Q2#PAV0C1#PAV0C5 RAV0182672 102 La *perdita di Diego Dedica di Carla Cerati: “A Maria Corti / con tanta stima / Carla Cerati”#! PAV0UM#PAV0C3#PAV052# PAV031#PAV0M2 RAV0196701 102 Il *vento sulla sabbia Dedica di Fausta Cialente datata giugno 1972: “A Maria Corti / con molta cordialità / Fausta Cialente / giugno 1972”#! PAV0U1#PAV040#PAV043#PAV047#PAV073#PAV073# PAV050#PAV075#PAV0C2#PAV0V9#PAV0UM RAVE001436 103 1.2 t. 1, pt. 2, Var. B, Segn.: 1-30⁸ 31⁴; legato con la pt. 1 dello stesso vol.; le cc. 12₄-12₇, e 15₂-15₄ presentano fori di tarlo; a margine del testo annotazioni e segni di lettura a matita, in tutte le lettere riassunti mss. del contenuto seguono il titolo della lettera^3IT-PV0370 STO1550#! PAV0U6#PAV0U7#PAV0C2 RAVE001440 103 2.1 t. 2, pt. 1, legato con la pt. 2 dello stesso vol.; le cc. 6₃-6₆ presentano fori di tarli; a margine del testo annotazioni e segni di lettura a matita. Legatura in mezza pelle, sul dorso stampata indicaz. di Autore/Titolo ("A. Volta, Opere")^3IT-PV0370 STO1551#! PAV0U6#PAV0U7#PAV0C2 RAVE001441 103 2.2 t. 2, pt. 2, Var. B, legato con la pt. 1 dello stesso vol.; a margine del testo annotazioni e segni di lettura a matita^3IT-PV0370 STO1552#! PAV0U6#PAV0U7#PAV0C2 RAVE002298 103 *Apologia del commendatore Annibal Caro contra Lodovico Castelvetro pubblicata dall'autore sotto il nome degli Accademici di Banchi Guardie con appunti ms^3IT-PV0367 LST169877#! PAV0U1 RAVE074205 103 *Dispensatorium pharmaceuticum Austriaco-Viennense, in quo hodierna die usualiora medicamenta secundum artis regulas componenda visuntur. Cum sacrae cesareae regiaeque catholicae majestatis privilegio Legatura in pergamena, lacerazioni negli angoli dei due piatti e nella parte alta del dorso, che è quasi staccato dai fascicoli; si intravedono scritte ms. su foglio sottostante; su dorso titolo ms: ("Dispensatorivm pharm. ven." ) con decorazioni sbiadite tra una parola e l'altra; su verso c. a2 calcoli mss.^3IT-PV0370 STO1151#! PAV0U7 REAE000290 103 6.1: *Tableau chronologique des ouvrages et des principales découvertes d'anatomie et de chirurgie, par ordre des matieres ... avec un index de tous les auteurs qui y ont été cités. Par m. Portal ... Tome sixieme. Premiere partie Esempl. mutilo dell'occh. e del front.; poche lac. marginali nelle cc. (ad es. c. a1), piccolo foro nel marg. inf. di c. L5; a margine di alcune pagg. segni di lettura (ad es. alle pp. 68-69, con rimando da nota ms. su controg. post. "Impressioni digital[i?] 69". Legatura in mezza tela, piatti marmorizzati; sul dorso indicaz. di Aut./Tit. in car. dorati e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIV 6/6"^3IT-PV027 CLM1973#! PAV0UA#PAV0U8 RLZE022941 103 1: *Volume primo che contiene la prima parte della teoria dell'arte Legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, sul dorso decorazioni in oro e indicazione di Titolo/Autore/Tomo ("Sangiorgi Farmacia 1")^3IT-PV0370 STO884#! PAV0U7 RLZE022942 103 2: *Volume secondo che contiene la seconda parte della teoria dell'arte Legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, sul dorso decorazioni in oro e indicazione di Titolo/Autore/Tomo ("Sangiorgio Farmacia 2")^3IT-PV0370 STO885#! PAV0U7 RLZE022943 103 3: *Volume terzo che contiene la parte pratica dell'arte Legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, sul dorso decorazioni in oro e indicazione di Titolo/Autore/Tomo ("Sangiorgio Farmacia 3")^3IT-PV0370 STO886#! PAV0U7 RLZE022944 103 4.: *Volume quarto che contiene la parte pratica dell'arte Legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, sul dorso decorazioni in oro e indicazione di Titolo/Autore/Tomo ("Sangiorgio Farmacia 4")^3IT-PV0370 STO887#! PAV0U7 RLZE022945 103 5: *Volume quinto che contiene la parte pratica dell'arte Legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, sul dorso decorazioni in oro e indicazione di Titolo/Autore/Tomo ("Sangiorgio Farmacia 5")^3IT-PV0370 STO888#! PAV0U7 RLZE023306 103 *Osservazioni sopra la ruggine del grano Legato con l'opera dello stesso Autore: Opuscoli scientifici di Felice Fontana, Napoli, presso la Nuova società letteraria e tipografica, 1787.^3IT-PV0370 STO1156#! PAV0U7 RLZE023590 103 *Prelezioni anatomiche di Ferdinando Leber ... Opera dall'original tedesco recata in latino dallo stesso Autore con molte correzioni, ed aggiunte, e da questa latina edizione ora in italiano tradotta Esempl. mutilo delle c. di tav. ripiegate; macchie su alcune pp. (iniz. e finali, pp. 81, 155-165); a p. 317 nota ms. illeggibile, a p. 310 correz. ms. trasforma il termine "tromba" in "spina". Legatura in pelle, abrasioni sul piatto post.; sul dorso decoraz. dorate, inserto con tit./Aut. (Leber/Prelezio Anatomic) e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 151"^3IT-PV027 CLM1963#! PAV0U8 RLZE023654 103 *Dizionario ouuero Trattato vniuersale delle droghe semplici, in cui si ritrouano i loro differenti nomi, la loro origine, la loro scelta, i principj che hanno, le loro qualita, la loro etimologia, e tutto cio che v'ha di particolare negli animali, ne' vegetabili e ne' minerali. Opera dipendente dalla Farmacopea vniuersale scritta in francese dal sig. Niccolò Lemery dell'Accademia Reale delle Scienze dottore in medicina e tradotta in italiano Esemplare intaccato da umidità, con molte tracce di muffa; a p. 330 un lungo taglio centrale. Tra p. 26 e p. 27 conservate 43 etichette ritagliate grossolanamente con contrassegno della Farmacia dell’Ospedale di Vigevano (cornice ovale sormontata da cornice architettonica, che contiene in alto cartiglio ai cui lati si attorcigliano due serpenti, con dicitura: “Farmacia dell’Ospedale” e in basso scritta “Vigevano”; e 2 etichette ritagliate in cui al precedente contrassegno si affiancano due timbri circolari con all’esterno dicitura “Farmacia dell’Ospedale Vigevano” e all’interno dicitura “Uso esterno”. pp. 200-201 e 214: sopra numerazione stampata aggiunta identica numerazione ms. Legatura in pelle con piatti decorati da cornice a doppio filo^3IT-PV0370 STO1147#! PAV0U6#PAV0U7 RML0067391 102 Una *Madonna del 1262 ed ancora il problema di Guido da Siena ^3Dedica autografa dell'autore#! PAV0U1 RMLE006788 103 Gabrielis Falloppii medici Mutinensis *Obseruationes anatomicae. Ad Petrum Mannam medicum Cremonensem ... Diversi brani nel testo sottolineati o evidenziati a lato, a p. 127 nota ms. Legatura in pergamena rigida, sul dorso in cornice stampati in caratt. dorati Autore/Titolo dell'opera ("Falop., Osserva. Anatomi."), e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia colloc. "XIII 146"^3IT-PV027 CLM1978#! PAV0U8 RMLE008055 103 Iulii Casserii ... *De vocis auditusque organis historia anatomica singulari fide methodo ac industria concinnata tractatibus duobus explicata ac variis iconibus aere excusis illustrata Esemplare mutilo delle cc. a6, b1 (ritr. di Ranuccio Farnese e Giulio Casseri), dei fasc. a-c4 d6 (indici), e della c. P2 (tav. XXI); c. E2 della 1. pt. segnata D2, con correz. ms., p. 97 della 2. pt. num. 1; su controg. ant. indicaz. ms. di vecchia coll. "V A 5" e nota ms. "6 a SS I 21", calcoli mss; su c. di guardia nota ms. "128 [BN?]", filigrana: "CF" o "GF" all'interno di un cerchio sormontato da trifoglio; su controg. post. etich. con nota ms. "n. 33"; copia con molte sottolineature e note in lat. anche estese (ad es.: p. 12, 126, 160, 187, 190-191; 2. pt: p.45-46, 102, 116); sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 114". Legatura in pergamena rigida, dorso completam. staccato da fascic., mancante della cuffia sup., e rinforzato, come parte dei piatti, da carta con disegni floreali; all'interno poche tracce delle originali controg. marmorizzate, dalle numerose lacune emergono cc. di riuso con scrittura ms. con iniziali color.; anche da lac. del dorso si intravedono scritture più recenti; qualche foro di tarlo sui piatti^3IT-PV027 CLM2238#! PAV0U8 RMLE012169 103 Thomæ Willis ... *Opera omnia, nitidius quam vnquam hactenus edita, plurimum emendata, indice rerum copiosissimo, ac distinctione characterum exornata. Studio & opera Gerardi Blasii ... Sul dorso indicaz. di Autore/Titolo (Willis, Opera omnia) in car. dorati, e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 130"; c. ✝3 priva dell'angolo est. sup.; su verso dell'occh. nota ms. con estremi cronologici dell'autore. La legatura presenta sul dorso cornici e decoraz. dorate, sui piatti cornici di decorazioni floreali a secco, tagli colorati di rosso, cc. di guardia marmorizzate^3IT-PV027 CLM2223#! PAV0U8 RMLE017168 103 *Manuale di anatomia fisiologica del dottore Luigi Rolando ... tradotta ed arricchita di molte annotazioni dal dottore in medicina Giovanni Meloni Baile. Volume unico Var. B; piccolo foro nel marg. inf. c. 21/1; a p. 266 nota ms. "aracnoide dell'occhio". Legatura in mezza pelle, sul dorso inserto con Autore/Titolo e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "I 121" (ripetuta su c. di guardia ant.); su controg. post. si intravede filigrana (ovale circondato da tralci con al centro figura di volatile)^3IT-PV027 CLM1964#! PAV0U8 RMLE022358 103 1 Sul dorso indicazione di Autore/Titolo ("Walther, Opere") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 23/1.". Legatura in mezza pelle, tagli colorati^3IT-PV027 CLM2090#! PAV0U8 RMLE022361 103 2 Sul dorso indicazione di Autore/Titolo ("Walther, Opere") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 23/2." Legatura in mezza pelle, tagli colorati^3IT-PV027 CLM2091#! PAV0U8 RMLE023484 103 5 copia piuttosto consunta, pp. 421-424 ancora attaccate. Copertina in brossura, sui piatti stampate cornici con decorazioni, sul dorso stampate decorazioni e Autore/titolo/volume ("Murray, Apparatus medicaminum, Tom. V"); su copertina scritta a matita "[Duplo?]"^3IT-PV0370 STO929#! PAV0U7 RMLE031610 103 1 Esemplare piuttosto consunto, con dorso in parte scollato, la maggior parte delle pp. ancora intonse; p. 185 num. 581; sul dorso etichetta con indicaz. di Autore/Titolo/vol. ("Mascagni, Prodromo anatomico") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 47/1" (ripetuta su occh.);in calce a cop. ant. applicata etich. "Si vende in Brescia da Francesco Cavalieri Librajo sotto i portici accanto al teatro"^3IT-PV027 CLM1987#! PAV0U8 RMLE031611 103 2 Esemplare con molte pp. ancora intonse; sul dorso etichetta con indicaz. di Autore/Titolo/vol. ("Mascagni, Prodromo anatomico") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 47/2" (ripetuta su occh.)^3IT-PV027 CLM1988#! PAV0U8 RMLE031963 103 1: Adriani Spigelii Bruxellensis *Anatomica, operum omnium tomus 1 Vol. 1 legato col v. 2 della stessa opera; nella copia le cc. 2*3-2*4 precedono le cc. 2*1-2*2; p. 35 num. 37, p. 38 num. 36; qualche nota e sottolineat. a matita. Legatura in pelle, sui piatti doppia cornice dorata con decoraz. floreali agli angoli, sul dorso, tra cornici dorate, indicaz. di Autore/Titolo ("Adriani Spigeli, Anatom."), etich. con num. "41" e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 111"; qualche foro di tarlo sulle controguardie^3IT-PV027 CLM2239#! PAV0U8 RMLE031964 103 2: Adriani Spigelii Bruxellensis *Operum quae extant omnium tomus 2 Volume 2, legato col volume 1 della stessa opera^3IT-PV027 CLM2240#! PAV0U8 RMLE032043 103 1 Legatura in pelle con specchio riquadrato in oro, dorso a sei nervature con fregi e titolo in oro^3SI0860#! PAV0U6 RMLE033283 103 *Opuscoli scientifici di Felice Fontana fisico della persona di S.A.R. l'Arciduca, e Gran Duca di Toscana ... Legato con l'opuscolo dello stesso Autore: Osservazioni sopra la ruggine del grano, Napoli, presso la Nuova società letteraria e tipografica, 1787. Legatura in mezza pelle, su dorso indicazione di Autore/Titolo (Fontana Opuscoli) in caratteri dorati. Piatto ant. parzialmente staccato da dorso ^3IT-PV0370 STO898#! PAV0U7 RMLE036958 103 *Memorie fisico-chimiche di d. Giambatista Moratelli professore di fisica nel liceo nazionale di Ferrara copertina in brossura piuttosto consunta, su piatti impresse cornici con all'interno decorazioni; sul dorso stampati Autore e Titolo; la maggior parte delle pagg. ancora intonse; cc. G1 e K2 margine inf. esterno mancante; su alcune pp. tracce di muffa; c.π1 mancante. Nota ms a p. 24: [... Brugnatelli (?) ... copiatore (?)] ^3IT-PV0370 STO772#! PAV0U7 RMLE043753 103 *Comento di Christophforo Landino fiorentino sopra la Comedia di Danthe Alighieri poeta fiorentino Legatura in pergamenaRestaurato nel 1930 dal legatore Gozzi di Modena#! PAV001 RMLE055430 103 *Metodo di nomenclatura chimica, proposto da Morveau, Lavoisier, Bertholet, e Fourcroy, tradotto dal francese da Pietro Calloud Maestro speziale Esemplare un po' consunto; copertina in brossura, con tracce di una vecchia etichetta sulla cop. ant.; dorso mancante. Qualche nota ms.^3IT-PV0370 STO786#! PAV0U7 RMLE055713 103 *Tavole delle affinità e delle combinazioni chimiche di Torberno Bergmann trasportate in parole colla nuova nomenclatura chimica da Andrea Silvestri maestro speziale di Roma Esempl. mancante della c. 3[croce]⁸. Legatura in mezza pelle, tagli colorati, su dorso indicazione di Autore/Titolo ("Bergmann Tavole delle affinità") e decorazioni (fiori, palmette) in caratteri dorati^3IT-PV0370 STO821#! PAV0U7 RMRE002718 103 *Sull'ernia del perineo memoria di Antonio Scarpa professore emerito ... Con cinque tavole Legato con altre due Memorie dello stesso Autore edite sempre da Bizzoni ("Saggio di osservazioni sul taglio retto-vescicale...", Pavia, 1823, e "Memoria sull'idrocele del cordone spermatico...", Pavia, 1823); sul dorso inserto con incisi Autore/Titolo ("Scarpa, Memorie") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 107" (ripetuta su c. di guardia)^3IT-PV027 CLM2014#! PAV0U8 RMSE001131 103 *Theorie analytique de la chaleur, par M. Fourier 1 es., Var. B; legatura in mezza pelle, con dorso scollato dai fasc. e parzialm. staccato da piatto post.; piccoli fori su alcune cc. (cc. 39₂, 47₂, 54₁, 68₂); sul dorso cornici dorate e decorazioni a secco, e vecchia etich. con cornice e stemma: "Istituto di Fisica, R. Università, Pavia"^3IT-PV0370 STO1595#! PAV0U7 RMSE002911 103 Tome 1 Legatura in brossura, piuttosto consunta; copertina ant. e post. rinforzate da fogli di riuso (cop. ant.: front. e retro front. di Traité élémentaire d'astronomie physique, Biot, t. 3-4, Paris, Bernard, 1805; post.: p. 242 di Cours de morale à l'usage des jeunes demoiselles, Amalric, v. 1, Paris, Bernard,1803); p. 272 num. 27; c. 32₈ completa ma strappata^3IT-PV0370 STO871#! PAV0U7 RMSE002912 103 Tome 2 Legatura in brossura, piuttosto consunta; copertina ant. e post. rinforzate da fogli di riuso (cop. ant.: pp. 134 e 131, 132-133, post. pp. 180-181 e 179, 182 di Cours de morale à l'usage des jeunes demoiselles, Amalric, v. 1, Paris, Bernard,1803); sul dorso etichetta con Autore/Titolo/Tomo^3IT-PV0370 STO872#! PAV0U7 RMSE002913 103 Tome 3 Legatura in brossura, piuttosto consunta; copertina ant. e post. rinforzate da fogli di riuso (cop. ant.: occhietto con titolo: Traité élémentaire d'astronomie physique, probabilmente di Biot, cop. post.: p. 626 del v. 8 di questa stessa opera di Thomson); sul dorso etichetta con Autore/Titolo/Tomo^3IT-PV0370 STO873#! PAV0U7 RMSE002914 103 Tome 4 Legatura in brossura, piuttosto consunta, dorso quasi staccato da fascicoli; copertina ant. e post. rinforzate da fogli di riuso (cop. ant.: p. 295 del vol. 2 dell’opera: Chantreau, Pierre-Nicolas, Histoire de France abrégée et chronologique… Paris, Bernard, 1808, cop. post.: p. 360 dello stesso vol.); sul dorso etichetta con Autore/Titolo/Tomo^3IT-PV0370 STO874 #PAV0U7 RMSE002915 103 Tome 5 Legatura in brossura, piuttosto consunta, copertina ant. quasi staccata, cop. post. mancante; cop. ant. rinforzata da foglio di riuso: occhietto di "Traité élémentaire d'astronomie physique", presumibilmente di Biot; sul dorso etichetta con Autore/Titolo/Tomo; tra p. 350 e p. 351 foglio ms.: su un lato vari calcoli sui gas, sull’altro nota ms. su azione del gas acido muriatico^3IT-PV0370 STO875#! PAV0U7 RMSE002916 103 Tome 6 Legatura in brossura, piuttosto consunta, copertina ant. staccata, copertine rinforzate da fogli di riuso: cop. ant.: p. 306 del vol. 2 dell’opera: Chantreau, Pierre-Nicolas, Histoire de France abrégée et chronologique… Paris, Bernard, 1808, cop. post.: occhietto e front. del vol. 2 di Cours de morale à l'usage des jeunes demoiselles, Amalric, Paris, Bernard,1803; tra p. 28 e p. 29 foglietto con nota ms.: “8. la fig. p 174”; sul dorso etichetta con Autore/Titolo/Tomo^3IT-PV0370 STO876#! PAV0U7 RMSE002917 103 Tome 7 Legatura in brossura, piuttosto consunta; copertina ant. e post. rinforzate da fogli di riuso (cop. ant.: p. 56 di Thomson, "Systeme de chimie", vol. 3, 1809; cop. post.: p. 19 presumibilmente del vol. 2 di Thomson; sul dorso etichetta con Autore/Titolo/Tomo^3IT-PV0370 STO877#! PAV0U7 RMSE002918 103 Tome 8 Legatura in brossura, piuttosto consunta; copertina ant. e post. rinforzate da fogli di riuso (cop. ant.: p. 98 e cop. post.: p. 103 del vol. 1 di questa stessa opera); esemplare mancante delle tav. 1-3; sul dorso etichetta con Autore/Titolo/Tomo^3IT-PV0370 STO878#! PAV0U7 RMSE002919 103 Tome 9 Legatura in brossura, piuttosto consunta; copertina ant. mancante; sul dorso etichetta con Autore/Titolo/Tomo^3IT-PV0370 STO879#! PAV0U7 RMSE002932 103 1 Legatura in cartonato, sul dorso indicazione ms. di Autore/Tomo (“Brugnatelli tom: I”)^3IT-PV0370 STO785#! PAV0U7 RMSE002933 103 2 Legatura in cartonato, sul dorso indicazione ms. di Autore/Tomo (“Brugnate: tom II”)^3IT-PV0370 STO880#! PAV0U7 RMSE002934 103 3 Tra p. 244 e 245 e p. 284-285 frammenti di foglietto con nota ms.; sul verso della carta di guardia post. annotazione a matita: "Roche Patologia Firenze 1833", probabilmente riferimento bibliografico al vol. Nuovi elementi di patologia medico-chirurgica, o sia Trattato teorico-pratico di medicina e chirurgia / di L. C. Roche e di L. I. Sanson ; prima traduzione italiana, Firenze : Tipografia Coen, 1833-1834. Legatura in cartonato, sul dorso indicazione ms. di Autore/Tomo (“Brugnatelli tom III”)^3IT-PV0370 STO803#! PAV0U7 RMSE002972 103 Tomo 1: A-CAL Esemplare mancante delle IV c. di tav.; tra p. 440 e 441 resti di foglie essiccate. Su controguardia ant. e post. si intravede filigrana, in quella post. si riconosce metà superiore di uno stemma sovrastato da corona. Legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, tagli colorati; sul dorso cornici dorate e indicazione di Titolo/Partizione alfabetica/Tomo in caratteri dorati^3IT-PV0370 STO15#! PAV0U7#PAV0U7#PAV0U7 RMSE002973 103 Tomo 2: CAL-IGR Nell'esemplare posseduto pp. 501-504 staccate dalla rilegatura. Su controguardia ant. e post. si intravede filigrana, in quella post. si riconosce metà superiore di uno stemma sovrastato da corona. Legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, tagli colorati; sul dorso cornici dorate e indicazione di Titolo/Partizione alfabetica/Tomo in caratteri dorati^3IT-PV0370 STO16#! PAV0U7#PAV0U7#PAV0U7 RMSE002974 103 Tomo 3: IMB-PUT Tra p. 320 e 321 inserito biglietto da visita: "Pietro Beretta, Studente in Medicina", e su retro nota ms. con indirizzo: "Via Panfilo Castaldi N. 1, Milano". Su controguardia ant. e post. si intravede filigrana, in quella post. si riconosce la metà di uno stemma sovrastato da una corona. Legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, tagli colorati; sul dorso cornici dorate e indicazione di Titolo/Partizione alfabetica/Tomo in caratteri dorati^3IT-PV0370 STO17#! PAV0U7#PAV0U7#PAV0U7 RMSE002975 103 Tomo 4: QUA-ZUC Su controguardia ant. e post. si intravede filigrana, nella ant. si riconosce metà superiore di uno stemma sovrastato da corona, nella post. la metà inferiore. Legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, tagli colorati; sul dorso cornici dorate e indicazione di Titolo/Partizione alfabetica/Tomo in caratteri dorati^3IT-PV0370 STO18#! PAV0U7#PAV0U7#PAV0U7 RMSE002977 103 1 Alcune sottolineature in matita rossa. Legatura in mezza pelle, tagli colorati, sul dorso due tasselli incorniciati in oro con indicazione Autore/Titolo ("Fourcroy Connaissan. chimiques") e numero di tomo^3IT-PV0370 STO787#! PAV0U7 RMSE002978 103 2 Legatura in mezza pelle, tagli colorati, sul dorso due tasselli incorniciati in oro con indicazione Autore/Titolo ("Fourcroy Connaissan. chimiques") e numero di tomo^3IT-PV0370 STO788#! PAV0U7 RMSE002979 103 4 Legatura in mezza pelle, tagli colorati, sul dorso due tasselli incorniciati in oro con indicazione Autore/Titolo ("Fourcroy Connaissan. chimiques") e numero di tomo^3IT-PV0370 STO790#! PAV0U7 RMSE002980 103 5 Legatura in mezza pelle, tagli colorati, sul dorso due tasselli incorniciati in oro con indicazione Autore/Titolo ("Fourcroy Connaissan. chimiques") e numero di tomo^3IT-PV0370 STO791#! PAV0U7 RMSE002981 103 6 Legatura in mezza pelle, tagli colorati, sul dorso due tasselli incorniciati in oro con indicazione Autore/Titolo ("Fourcroy Connaissan. chimiques") e numero di tomo^3IT-PV0370 STO792#! PAV0U7 RMSE002982 103 7 Esemplare con qualche macchia. Legatura in mezza pelle, tagli colorati, sul dorso due tasselli incorniciati in oro con indicazione Autore/Titolo ("Fourcroy Connaissan. chimiques") e numero di tomo^3IT-PV0370 STO793#! PAV0U7 RMSE002983 103 8 Legatura in mezza pelle, tagli colorati, sul dorso due tasselli incorniciati in oro con indicazione Autore/Titolo ("Fourcroy Connaissan. chimiques") e numero di tomo^3IT-PV0370 STO794#! PAV0U7 RMSE002984 103 9 Legatura in mezza pelle, tagli colorati, sul dorso due tasselli incorniciati in oro con indicazione Autore/Titolo ("Fourcroy Connaissan. chimiques") e numero di tomo^3IT-PV0370 STO795#! PAV0U7 RMSE002985 103 10 Legatura in mezza pelle, tagli colorati, sul dorso due tasselli incorniciati in oro con indicazione Autore/Titolo ("Fourcroy Connaissan. chimiques") e numero di tomo^3IT-PV0370 ST0796#! PAV0U7 RMSE002986 103 *Table alphabetique et analytique des matieres contenues dans les dix tomes du systeme des connaissances chimiques, redigee par M.me Dupiery et revue par le C.en Fourcroy Sulla controg. ant. "256", sul front. "N.I. 806", "036" (progressivo nel Registro Fondo storico Chimica generale) e timbro "Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia", in calce a p. 4 del catalogo di Baudouin "I 256" e timbro#! PAV0U7 RMSE003931 103 *Nomenclator fungorum. Pars 1. Agarici. Accedunt tabulae 6. aeri incisae at ab auctore delineatae. Legato con: Hoffmann, Georg Franz [1761-1826], Nomenclator fungorum. Pars 1. Agarici. Continuatio prima, indice locupletata. Berlin: bei Ioachim Pauli, 1790^3SI01006 RMSE004020 103 1 Timbro 'Orto botanico dell'Università di Pavia'; nota di possesso manoscritta 'Proprietà di Giuseppe Vigoni'^3SI01359#! PAV0U6 RMSE006861 103 Steph. Blancardi *Anatomia reformata, sive concinna corporis humani dissectio, ad neoticorum mentem adornata. Editio novissima plurimis recens inventis, tabulisque novis emendatior ac locupletior. Accedit ejusdem authoris de balsamatione nova methodus, a nemine antehac similiter descripta Variante C: "ad neotericorum" nel tit. in luogo di "ad neoticorum"; "agricolas" in luogo di "agricola" nel motto della marca sul fr.; pp. 332-333 num. 232-233, p. 433 num. 333, p. 467 num. 497, p. 496 num. 494, p. 769 num. 759; nella segn.: c. Bb2 segnata B2, c. Bb4 segn. B4, cc. Dd1-Dd4 segn. D1-D4, cc. Ff4-Ff5 segn. F4-F5, Hh1 segn. H1; 1 esemplare, su dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 140"; qualche foro di tarlo sul dorso; controguardie leggerm. deformate; esempl. mutilo del bifolio a1.8 (contenente front. inciso e ritr. dell'A.), e delle tavv. 41-42; poche pagg. ancora intonse; Legatura in pergamena rigida, tagli marmorizzati, sul dorso indicaz. ms. di Autore/Titolo ("Blancardi Anatomia") e "1497"^3IT-PV027 CLM1927#! PAV0U8 RMSE007074 103 1 Var. B, copia mutila delle cc. 2H2-2H3; c. 2H1 staccata da legatura, c. A2 segnata A3, fasc. 2B segn. B; qualche pag. ancora intonsa, fori di tarlo. su dorso indicaz. di Autore/Titolo ms. ("Nannoni, Anatomia, Fisiolog. Zootom. T.1") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 82/1."#! PAV0U8 RMSE007075 103 2 sul dorso indicaz. del vol. ms. e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 82/2."; poche pagg. ancora intonse, fori di tarlo^3IT-PV027 CLM2204#! PAV0U8 RMSE007076 103 3 copia intaccata dai tarli, in partic. nelle cop, c. di guardia, front. e pagg. preliminari; sul dorso indicaz. ms. del vol. e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 82/3."^3IT-PV027 CLM2205#! PAV0U8 RMSE007952 103 *Illustrazioni fisiologiche e patologiche del sistema linfatico-chilifero mediante la scoperta di un gran numero di comunicazioni di esso col venoso del professore Regolo Lippi Nella legatura dell'esemplare posseduto le tavv. 5-9 precedono il frontespizio dell'Atlante e le tavv. 1-4. Legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, sul dorso indicaz. di Autore/Titolo in caratteri dorati ("Lippi, Illustrazi. anatomico comparate") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 5" (ripetuta su c. di guardia ant.)^3IT-PV027 CLM1985#! PAV0U8 RMSE007961 103 [4]: *Iconum anatomicarum explicatio. Pars prima Sul dorso, su inserti a sfondo rosso in cornici dorate, indicaz. di Autore/Titolo ("Caldani, Iconum anatomicarum explicatio, Pars prima") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 118/1."; sui tagli tracce di colorazione blu; da front. a p. 10 c.ca macchia su margine est. sup. delle cc.; su controg. ant. indicaz. ms. di coll. preced. "V A 15"^3IT-PV027 CLM2243#! PAV0U8#PAV0U8 RMSE007962 103 [5]: *Iconum anatomicarum explicatio. Partis secundae sectio prima Vol. [5].2.1 legato col volume [5].2.2 della stessa opera; sul dorso, su inserti a sfondo rosso in cornici dorate indicaz. di Autore/Titolo ("Caldani, Iconum anatomicarum explicatio, Pars secundae, Sectio I.II.") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 118/2."; sui tagli tracce di colorazione blu; su controg. ant. indicaz. ms. di coll. preced. "V A 16"^3IT-PV027 CLM 2244#! PAV0U8#PAV0U8 RMSE007965 103 [7]: *Iconum anatomicarum explicatio pars tertia sectio prima Vol. [7].3.1 legato col vol. [8].3.2 della stessa opera; sul dorso, su inserti a sfondo rosso in cornici dorate, indicaz. di Autore/Titolo ("Caldani, Iconum anatomicarum explicatio, Pars tertia, Sectio I.II.") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 118/3."; sui tagli tracce di colorazione blu; su controg. ant. indicaz. ms. di coll. preced. "V A 17"; alle cc. del fasc. 3 asportata parte del margine esterno laterale; macchia semicircolare su margine est. c. 21/1^3IT-PV027 CLM2246#! PAV0U8#PAV0U8 SBL0082778 102 I *giorni del dissenso Dedica ms. autografa di Giorgio Cesarano: “A Maria Corti, con / simpatia e ammirazione / il suo / Giorgio Cesarano”.#! PAV0UM#PAV001 SBL0145487 102 Gli *arbusti ristampa del 1975, uguale per descrizione alla versione 1964#! PAV0U6 SBLE000345 103 *Degli alberi indigeni ai boschi dell'Italia superiore trattato di Gio. Battista Sartorelli ... 1 esemplare, Var. B; nella copia la maggior parte delle p. presenta macchie giallastre^3IT-PV0337#! PAV0U6 SBLE007669 103 *Poesie di Ticofilo Cimerio Su contropiatto nota ms: Io scrivo, e per me stesso Fo del mio cor l'immago. Bertola; sulle ultime carte: indice ms redatto da Fulvio Mariani^3IT-PV0367 LST168363#! PAV0U1 SBLE012307 103 *Elogio storico di Giovanni Filippo Ingrassia, celebre medico e anatomico siciliano letto nella Grand'Aula della I. R. Università di Pavia pel rinnovamento degli studj il giorno 12 di novembre 1816 dal dottore Arcangelo Spedalieri ... Nella copia posseduta le copertine e le cc. preliminari e finali presentano macchie di umidità, dorso frammentario^3IT-PV027 CLM1914#! PAV0U8 SIPE009945 103 1: *Operum Hippocratis Coi quae Graece et Latine extant tomus primus, continens primam, & secundam classem. Prima [-secunda] classis vol. 1, legato con il vol. 2 della stessa opera; esemplare piuttosto consunto e intaccato da umidità, mutilo delle p. 225-240 (intero fasc. P): legatura in pergamena completam. staccata dai fasc., sul dorso si intravede un testo a stampa in latino forse relativo a un testamento ("... à testatore... pater legauit 222. pro nuber..."); le coperte presentano abrasioni e fori di tarli, porzione sup. del piatto post. mancante, c. di guardia ant. frammentaria, taglio nel margine esterno di c. O5 che elide richiamo della col. in greco; c. 2B4 priva angolo esterno sup.; parecchi errori nella numerazione delle pagg. (ad es. p. 142 num. 412, col 4 rovesciato); c. A1 dell'Index segnata "a". Esempl. con diverse notazioni mss. a margine del testo e sottolineature (ad es. p. 29, da p. 74 a 85...). Su dorso indicaz. ms. di Autore/Titolo: "Hypoc. Opera"^3IT-PV027 CLM1912#! PAV0U8 SIPE009946 103 2: *Operum Hippocratis Coi quae Graece et Latine extant tomus secundus, continens tertiam, & quartam classem. Tertia [-quarta] classis vol. 2, legato con il vol. 1 della stessa opera; esemplare consunto, parecchio intaccato da umidità e mutilo delle p. 129-144 (intero fasc. 3I), e delle p. 463-494 (cc. da 3f8 a 3h7); da p. 43 a 66 fori di tarli su margine sup. delle p., e così da p. 391 alla fine del testo: a partire dal Liber de decenti ornatu le lesioni si fanno sempre più invasive e le pagg. presentano anche lacune sempre più estese sino a rendere illeggibile tutta la metà superiore del testo; della c. di guardia post. resta solo un frammento; c. 4G1 posizionata dopo c. β8, c. 4G2 posizionata dopo c. [gamma]4^3IT-PV027 CLM1913#! PAV0U8 TO00019967 102 *Addio Lenin Inserito talloncino pubblicitario dell’Enciclopedia Europea di Garzanti.#! PAV0UM#PAV0UM#PAV0UM#PAV0UT TO01565610 102 L'*arte italiana in Corsica Dedica sulla prima pagina#! PAV0U1 TO0E001950 103 La *corona dell'anno. Del reuerendiss. sig. Bernardino Baldi da Vrbino, abate di Guastalla. Nella quale si contiene tanti sonetti, quanti santi corrono in tutto l'anno, secondo il calendario romano Varie postille e note ms^3IT-PV0367 LST167713 #PAV0U1 TO0E003290 103 *Pharmacopœa Taurinensis, nunc primum edita jussu augustissimi regis Esempl. consunto con qualche macchia, manca delle c.di tav. e di c.✝9; carte ✝1-✝7 quasi staccate, carta ✝8 staccata del tutto. Sulla controg. ant. note mss. ("Bel" e "Belezza"); sulla c. di guardia ant. note mss. vergate al contrario ("Caris.mo"; "Caris. Sig.re Sig.re Pro.re Colm."; "[...] Ill.mo Sig.P."; "Monsiur"; "Monsiur Francesco Dominino Direttore delle R. Gabelle di S.M."); nel testo poche note mss. Legatura in pergamena rigida, sbrecciata nel dorso; sul dorso frammento di tassello in cuoio bordeaux con titolo ("PHAR TAVR")^3IT-PV0370 STO931#! PAV0U7#PAV0UG#PAV0UG TO0E008494 103 Johannis Fantoni ... *Dissertationes anatomicæ septem priores renovatae parte sup. del dorso parzialm. staccata, sul dorso indicaz. ms. di Autore/Titolo ("Fantoni/Dissertat. Anatomi.") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIV 24"^3IT-PV027 CLM 1956#! PAV0U8 TO0E010565 103 Francisci Torti Mutinensis, ... *Therapeutice specialis ad febres quasdam perniciosas, inopinatò, ac repentè lethales, una verò China China, peculiari methodo ministrata, sanabiles. Aucta curationum historiis, quaestionibus, ... nec non usum, & abusum illius in singulis febrium, ... Esempl. mutilo della c. 2Z8 e della carta di tav. ripieg.; Legatura in pergamena rigida, con qualche lacuna nella copertura del dorso e nel marg. del piatto post.; pochi fori di tarlo sui piatti, le controg. e le cc. M6-N4; piccola lac. marg. inf. c. K7; su dorso indicaz. di Autore/Titolo in inchiostro rosso ("Torti, De febrib."); altra indicaz. sul taglio inf. ("Torti Therap.); sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 83" (ripetuta ms. su occh.)#! PAV0U8 TO0E011150 103 *Nuovo metodo di curare le ulcere croniche delle gambe di Tommaso Baynton chirurgo di Bristol. Tradotto dall'inglese sulla seconda edizione dal dottore Mauro Rusconi esemplare privo delle cop., sul dorso, frammentario e con sovrapposto vecchio nastro adesivo, indicaz. ms. di Autore/Titolo ("Baynton, Ulcere croniche"); legato con l'opuscolo: "Lettera di un chirurgo al Dott. Mauro Rusconi e risposta di quest'ultimo... intorno al metodo di sanare le ulcere croniche delle gambe proposto dal Sig. Baynton...", Pavia, Fusi e Comp. success. Galeazzi, 1817; in alcune c. piccoli fori o lacune marginali; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIV 25"^3IT-PV027 CLM1954#! PAV0U8 TO0E011275 103 1 Esempl. con poche pagg. ancora intonse. Legatura in pelle, tagli color. di rosso, controg. marmor., qualche abrasione alle coperte, dorso e pagg. prelim. e finali intaccati da tarli; su dorso cornici e decoraz. dorate e indicaz. di Titolo/Tomo in caratt. dorati (Traitè d'anatomie I); etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "I 124/1" (ripetuta su c. di guardia)^3IT-PV027 CLM1965#! PAV0U8 TO0E011276 103 2 Esempl. con poche pagg. ancora intonse; tra le p. 424 e 425 frammento di foglio con note mss. "... sovranità... di legitimazione far cessare l'ostacolo... della loro nascita, che li escludeva da... per il benefizio della legitimaz...". Legatura in pelle, tagli color. di rosso, controg. marmor., su dorso e pagg. prelim. e finali tracce di tarli; su dorso cornici e decoraz. dorate e indicaz. di Titolo/Tomo in caratt. dorati (Traitè d'anatomie 2); etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "I 124/2" (ripetuta su c. di guardia)^3IT-PV027 CLM1966#! PAV0U8 TO0E011278 103 3 Esempl. con poche pagg. ancora intonse; c. di guardia staccata da legatura; su dorso tracce di tarli; tra p. 294 e 295 minuscolo frammento con note mss. Legatura in pelle, tagli color. di rosso, controg. marmor.; su dorso cornici e decoraz. dorate e indicaz. di Titolo/Tomo in caratt. dorati (Traitè d'anatomie 3); etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "I 124/3" (ripetuta su c. di guardia)^3IT-PV027 CLM1967#! PAV0U8 TO0E011646 103 Tomo 1 Legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, tagli colorati; sul dorso inserto di colore rosso delimitato da cornici dorate con Autore/Titolo/Tomo ("Brugnat. Chimica 1")^3IT-PV0370 STO900#! PAV0U7 TO0E011647 103 Tomo 4 Esemplare con diverse note mss., cancellazioni e correzioni; c. K4 segnata K3, c. 2A3 segnata 2A4; a c. Q8 mancanti alcuni caratteri delle ultime 3 righe per strappo. Legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, tagli colorati; sul dorso inserto di colore rosso delimitato da cornici dorate con Autore/Titolo/Tomo ("Brugnat. Chimica 4") ^3IT-PV0370 STO903#! PAV0U7 TO0E012355 103 Vol. 1 Vol. 1, Var. B, mutilo della c. di tav. con ritr. Su dorso etich. "Istituto d'Igiene - Pavia" con coll.: "Scaffale 6, Piano C, N. d'ord. 1"; su occh. nota ms. di altra coll. "E 1 10" e notazione "S3154". P. 115 numerata "11". Tra pp. 230-231 2 foglietti ripieg. con note mss. relative alle ordinanze sulle sepolture^3IT-PV0285 BLV35470#! PAV0U8#PAV0U8 TO0E012356 103 Vol. 2 Vol. 2, Var. B. Su dorso etich. "Istituto d'Igiene - Pavia" con coll.: "Scaffale 6, Piano C, N. d'ord. 2" (ripetuta su occh. a interno del timbro dell'Ist. di Igiene); su occh. nota ms. di altra coll.: "E 1 2" [l'ultima cifra barrata in rosso e corretta in: 11"] e notazione "S3154"^3IT-PV0285 BLV35471#! PAV0U8 TO0E012357 103 Vol. 3 V. 3, Var. B. Su dorso etich. "Istituto d'Igiene - Pavia" con coll.: "Scaffale 6, Piano C, N. d'ord. 3" (ripetuta su occh. a interno del timbro dell'Ist. di Igiene); su occh. nota ms. di altra coll. "E 1 3" [l'ultima cifra barrata in rosso e corretta in: "12"] e notazione "S3154"^3IT-PV0285 BLV35472#! PAV0U8#PAV0U8 TO0E012358 103 Vol. 4 V. 4, Var. B. Su dorso etich. "Istituto d'Igiene - Pavia" con coll.: "Scaffale 6, Piano C, N. d'ord. 4"(ripetuta su occh. a interno del timbro dell'Ist. di Igiene); su occh. nota ms. di altra coll. "E 1 4" [l'ultima cifra barrata in rosso e corretta in: "13"] e notazione "S3154". Tra le pp. qualche piccola striscia di carta a mo' di segnalibro, tra pp. 256-257 foglietto ripieg. con note mss.("E' legge di natura ...[?] di cui non sono più così sentite la necessità o la brama quando se ne è raggiunto il possedimento..")IT-PV0285 BLV35473#! PAV0U8 TO0E012359 103 Vol. 5 V. 5, Var. B. Su dorso etich. "Istituto d'Igiene - Pavia" con coll.: "Scaffale 6, Piano C, N. d'ord. 5" (ripetuta su occh. a interno del timbro dell'Ist. di Igiene); su occh. nota ms. di altra coll. "E 1 5" [l'ultima cifra barrata in rosso e corretta in: "14" e notazione "S3154"^3IT-PV0285 BLV35474#! PAV0U8 TO0E012360 103 Vol. 6 V. 6, Var. B. Su dorso etich. "Istituto d'Igiene - Pavia" con coll.: "Scaffale 6, Piano C, N. d'ord. 6" (ripetuta su occh. a interno del timbro dell'Ist. di Igiene); su occh. nota ms. di altra coll. "E 1 6" [l'ultima cifra barrata in rosso e corretta in: "15" e notazione "S3154". P. 279 numerata 276^3IT-PV0285 BLV35475#! PAV0U8 TO0E012361 103 Vol. 7 V. 7, Var. B. Su dorso etich. "Istituto d'Igiene - Pavia" con coll.: "Scaffale 6, Piano C, N. d'ord. 7" (ripetuta su occh. a interno del timbro dell'Ist. di Igiene); su occh. nota ms. di altra coll. "E 1 7" [l'ultima cifra barrata in rosso e corretta in: "16"] e notazione "S3154". Tra le pp. qualche piccola striscia di carta a mo' di segnalibro, tra pp. 94-95 fogl. con nota ms.: "Quello solo è architetto vero, il quale alle scientifiche cognizioni unisce consumata e perfetta pratica", tra pp. 336-337 foglio piegato di 4 cc., su recto delle prime 3 cc. note mss: incipit: "Domenico Cirillo, fra li vari argomenti di polizia medica dallo stesso trattati..."^3IT-PV0285 BLV35476#! PAV0U8 TO0E012362 103 Vol. 8 V. 8, Var. B. Su dorso etich. "Istituto d'Igiene - Pavia" con coll.: "Scaffale 6, Piano C, N. d'ord. 8" (ripetuta su occh. a interno del timbro dell'Ist. di Igiene); su occh. nota ms. di altra coll. "E 1 8" [l'ultima cifra barrata in rosso e corretta in: "17" e notazione ms. "S3154"^3IT-PV0285 BLV35477 #! PAV0U8 TO0E012363 103 Vol. 9 V. 9, Var. B. Su dorso etich. "Istituto d'Igiene - Pavia" con coll.: "Scaffale 6, Piano C, N. d'ord. 9" (ripetuta su occh. a interno del timbro dell'Ist. di Igiene); sull'occh. nota ms. di altra coll. "E 1 9" [l'ultima cifra barrata in rosso e corretta in: "18"] e notazione "S3154". Angolo esterno superiore delle cc. 2.3-2.4 piegato all'interno a segnalibro. Tra le pp. 76-77 foglietto ripiegato in 4 contiene citazione ms. dai Fasti di P. Ovidio Nasone: "Streghe nocte volant, puerosque petunt nutricis egentes et vitiant cunis corpora rapta suis"^3IT-PV0285 BLV35478#! PAV0U8 TO0E012365 103 Vol. 10 V. 10, Var. B. Su dorso etich. "Istituto d'Igiene - Pavia" con coll.: "Scaffale 6, Piano C, N. d'ord. 10" (ripetuta su occh. all' interno del timbro dell'Ist. di Igiene); su occh. nota ms. di altra coll. "E 1 19" e notazione "S3154". Alla c. 19.1 "Appendice del traduttore - Degli strumenti e delle macchine di salvezza". Tra le pp. 278-279 foglietto ripieg. con citaz. ms. di due testi "Piattoli Scipione, Saggio intorno al luogo di seppellire. [a?] Modena, 1774", "Perucci Francesco, Pompe funebri di tutte le nazioni del mondo, Venezia"^3IT-PV0285 BLV35479#! PAV0U8 TO0E012366 103 Vol. 11 V. 11, Var. B. Su dorso etich. "Istituto d'Igiene - Pavia" con coll.: "Scaffale 6, Piano C, N. d'ord. 11" (ripetuta su occh. all' interno del timbro dell'Ist. di Igiene); su occh. nota ms. di altra coll. "E 1 20" e notazione "S3154"^3IT-PV0285 BLV35480#! PAV0U8 TO0E012369 103 Vol. 12 V. 12, Var. B. Su dorso etich. "Istituto d'Igiene - Pavia" con coll.: "Scaffale 6, Piano C, N. d'ord. 12" (ripetuta su occh. all' interno del timbro dell'Ist. di Igiene); su occh. nota ms. di altra coll. "E 1 12" [l'ultima cifra parzialmente barrata in rosso e corretta in: "21"] e notazione "S3154". Nelle pp. iniziali molti brani evidenziati con segni di matita rossa a lato del testo; tra le cc. diversi foglietti ripieg. con note mss.#! PAV0U8 TO0E012370 103 Vol. 13 V. 13, Var. B. Su dorso etich. "Istituto d'Igiene - Pavia" con coll.: "Scaffale 6, Piano C, N. d'ord. 13" (ripetuta su occh. all' interno del timbro dell'Ist. di Igiene); su occh. nota ms. di altra coll. "E 1 13" [l'ultima cifra barrata in rosso e corretta in: "22"] e notazione "S3154"^3IT-PV0285 BLV35482#! PAV0U8 TO0E012753 103 *Traité des moyens de désinfecter l'air, de prévenir la contagion, et d'en arrêter les progrès; par L. B. Guyton-Morveau, ... Esemplare completamente privo di copertina, le pp. 305-306 ("Note des ouvrages du C.en Guyton, qu'on trouve chez le même libraire"), staccate da legatura, recuperate da un altro vol. (erano conservate nel t. 5, 1819, del Journal de pharmacie et des sciences accessoires); su dorso traccia di etichetta con Autore (?) e Titolo ("L'air")^3IT-PV0370 STO774#! PAV0U7 TO0E017144 103 Vol. 14 V. 14, Var. B. Su dorso etich. "Istituto d'Igiene - Pavia" con coll.: "Scaffale 6, Piano C, N. d'ord. 14" (ripetuta su occh. all' interno del timbro dell'Ist. di Igiene); su occh. nota ms. di altra coll. "E 1 14" [l'ultima cifra barrata in rosso e corretta in: "23"] e notazione "S3154"^3IT-PV0285 BLV35483#! PAV0U8#PAV0U8 TO0E017146 103 Vol. 15 V. 15, Var. B. Su dorso etich. "Istituto d'Igiene - Pavia" con coll.: "Scaffale 6, Piano C, N. d'ord. 15" (ripetuta su occh. all' interno del timbro dell'Ist. di Igiene); su occh. nota ms. di altra coll. "E 1 15" [l'ultima cifra barrata in rosso e corretta in: "24"] e notazione "S3154"^3IT-PV0285 BLV35484#! PAV0U8 TO0E017149 103 Vol. 16 V. 16, Var. B. In cop. applicato "Avviso" dell'Editore in cui si segnala che diversamente da quanto annunciato l'opera non si concluderà in 16 voll. ma si aggiungeranno un supplemento e due voll. di G. Pozzi sulla Polizia medica degli spedali; su dorso etich. "Istituto d'Igiene - Pavia" con coll.: "Scaffale 6, Piano C, N. d'ord. 16" (ripetuta su occh. all' interno del timbro dell'Ist. di Igiene); su occh. nota ms. di altra coll. "E 1 16" [l'ultima cifra barrata in rosso e corretta in: "25"] e notazione "S3154"^3IT-PV0285 BLV35485#! PAV0U8 TO0E017150 103 Vol. 17: Supplimento Volume unico, o sia vol. 17. dell'opera V. 17, Var. B. Su dorso etich. "Istituto d'Igiene - Pavia" con coll.: "Scaffale 6, Piano C, N. d'ord. 17" (ripetuta su occh. all' interno del timbro dell'Ist. di Igiene); su occh. nota ms. di altra coll. "E 1 17" [l'ultima cifra barrata in rosso e corretta in: "26"] e notazione "S3154". Alla c. 16.8 occhietto: "Piani pel Direttorio Medico e per gli speziali in aggiunta a questo supplimento"^3IT-PV0285 BLV35486#! PAV0U8 TO0E018717 103 1 Esempl. mutilo delle cc. A4-A5, 2A8; nella c. X3 piccole lacune nel testo; alcune pagg. ancora intonse; p. 127 num. 227; a p. 110 testo evidenziato con linea a matita blu sul margine. Coperte con decorazione floreale sui piatti, su dorso, in parte staccato da cop. ant., etich. con vecchia coll. "XIII 36/1." e etich. con Autore/Titolo ("Winslow, Anatomia - 1")^3IT-PV027 CLM2075#! PAV0U8 TO0E018718 103 2 Esemplare mutilo del front. (c. A1), della c. O5, delle cc. VII, V e delle [4] cc. di tav.; p. 142 num. 144, p. 143 num. 145, p. 203 num. 205, p. 369 num. 69. Coperte con decorazione floreale sui piatti, taglio nella cop. ant.; su dorso etich. con vecchia coll. "XIII 36/2." e etich. con Autore/Titolo ("Winslow, Anatomia - 2")^3IT-PV027 CLM2076#! PAV0U8 TO0E022872 103 1 Legato a v. 2^3LST162287#! PAV0U1 TO0E022873 103 2 Legato al volume 1^3LST162288#! PAV0U1 TO0E035837 103 4 L'asterisco dell'impronta non è sostitutivo di caratteri non riproducibili#! PAV0U6 TO0E036042 103 *Mémoires pour servir à l'histoire et à l'anatomie des mollusques, par m. le Chevalier Cuvier ... Avec 35 planches en taille-douce Var. B, Esemplare molto consunto, dorso quasi privo di copertura, cop. ant. e post., occh. e p. 19 dell’ultima mem. staccati da legatura, diverse tavole staccate; le mem. "Sur les cephalopods..." e "Sur la scyllée.." mutile delle pp. 17-24; su occh. indicaz. ms. di vecchia coll. "XIII 13"^3IT-PV027 CLM2097#! PAV0U8 TO0E036312 103 *Exposition du système du monde; par m. le marquis De Laplace ... tra controg. e c. di guardia ant. schedina con annotaz. ms. di alcune pp. del testo; su c. incollata a verso della c. di guardia ant., che presenta filigrana con la sigla "S C", appena leggibile notaz. ms. "[...?] Cremona"; a precedere l'occh. e il front., e a seguito della p. con l'Errata, intercalata una c. che presenta filigrana con sigla "F A"; all'interno, sul front., frammento di fettuccina segnalibro di stoffa verde; a p. 18 alcune correzioni mss. delle cifre stampate. La legatura presenta abrasioni ai piatti; sul dorso decorazioni floreali, cornici, stelline in caratteri dorati, inserto di colore verde con cornice floreale e titolo dell'opera ("Systéme du monde") in caratteri dorati^3IT-PV0370 STO1453#! PAV0U7 TO0E041662 103 1 v. 1, cuffia super. del dorso quasi completam. staccata, poche cc. presentano margini sbrecciati o tagli che non interessano il testo (c. H1 angolo est. inf., c. Q1 margine est. inf., c.2c4 foro nella metà infer., c. Y4 taglio marg. est. inf.); su c. [pi greco]2 e 2c4 si intravede filigrana (forse con iniziali A L). Legatura in mezza pelle, su dorso cornicette e indicaz. di Autore/Titolo/Tomo ("Canovai, Matemat,1") in caratteri dorati^3IT-PV0370 STO1449#! PAV0U7 TO0E041664 103 2 v. 2, c. b1 marg. inf. sbrecciato, c. 2e1 foro nel marg. inf., nella tav. 5 taglio nel marg. inf. interessa fig. 76; nella tabella a p. 43 correzioni mss. delle cifre; su c. h4r in calce al Registro dell'opera per regola dei libraj una nota che segnala l'errore nella segnatura dei fascicoli e errata corrige per p. 222^3IT-PV0370 STO1450#! PAV0U7 TO0E052971 103 *Vocabula latini, italique sermonis ex aureis, et optimis scriptoribus collecta, ac in duos libros distributa, quibus insertae sunt elegentiores, et difficiliores utriusque linguae phrases, locutiones, proverbia, etc. Ad usum studiosae humaniorum leterarum juventutis in regio taurinensi archigymnasio ... Nella copia alcune pagg. restaurate, alcune, come il front., con piccole lacune nel testo. A margine del testo qualche nota ms., sottolineature, e schizzi di frecce^3IT-PV027 CLM2092#! PAV0C2# PAV0U8 TO0E054386 103 3 Legatura in mezza pelle, tagli colorati, sul dorso due tasselli incorniciati in oro con indicazione Autore/Titolo ("Fourcroy Connaissan. chimiques") e numero di tomo^3IT-PV0370 STO789#! PAV0U7 TO0E065075 103 *Opuscules physiques et chimiques de m. F. Fontana, physicien de S. A. R. l'archiduc, grand-duc de Toscane, ... Traduits de l'italien par m. Gibelin, docteur en medecine, membre de la Société medicale de Londres, &c P. "203" numerata "103"; Legatura in mezza pelle, sul dorso della rilegatura decorazioni a fiori dorati e Tit. del vol. in lettere dorate (“Opusc chymi”), carte di guardia con decorazione marmorizzata, tagli colorati di rosso^3IT-PV0370 STO696#! PAV0U7 TO0E079610 103 *Sur les différens procédés qui ont été employés à l'hôtel de la Monnaie de S.M. pour améliorer les traitements métallurgiques ... par le chevalier de Robilant ... Legato con: Description de divers procédés pour extraire la soude du sel marin, faits en exécution d'un arrêté du Comité de Salut public du 8 pluviose, an 2 de la République française, a Paris, de l'imprimerie du comité de salut public, an 3 [1794] de la republique française, e Jean d'Arcet, Instruction sur l'art de séparer le cuivre du métal des cloches.., [1794]#! PAV0U7 TO0E084855 103 *Saggio fisico-chimico Coperta in cartoncino marmorizzato, sul dorso quasi del tutto mancante; sul piatto anteriore titolo ms.: “Opere fisiche e matematiche”. Esemplare ricco di annotazioni mss., in genere tendenti a sottolineare la poca originalità o l'arretratezza di certe indicazioni^3IT-PV0370 STO930 #PAV0U7 TO0E086201 103 *Esame della teoria del sig. dottore Crawford intorno al calore ed alla combustione di Guglielmo Morgan tradotto dall'originale inglese, e rischiarato con annotazioni da Antonmaria Vassalli ... Cop. in brossura, priva del dorso; esemplare molto consunto; diverse pagg. intonse^3IT-PV0370 STO773#! PAV0U7 TO0E086214 103 *Opuscoli fisico-chimici del cavaliere Marsilio Landriani 1 v., Legato con altro opuscolo dell'Autore: Description d'une machine propre à élever l'eau... Geneve, 1782. Molte pagine ancora intonse. Rilegatura realizzata con fogli di riuso decorati da margherite stilizzate e riportanti tabelle ripetute con dicitura: "Margin. / 1800 Per Milano 17 Aprile. Pagherò Sc. da lir. 6 per ogni Ambo, e Terno estratti de' seguenti col solito aumento all'Ambo. / Ric.")^3IT-PV0370 STO576#! PAV0U7 TO0E108884 103 *Nummi Britannici historia: or an historical account of English money, from the conquest to the uniting of the two Kingdoms by King James 1. and of Great-Britain to the present time ... Mutilo del frontespizio e delle carte A1-A2, sostituiti da ripr. non fotografiche^3LST162285#! PAV0U1 TO0E111732 103 *Index rerum Musei anatomici Ticinensis. Accedit Antonii Scarpa in solemni Theatri anatomici Ticinensis dedicatione oratio. Habita prid. Kalend. Novembr. an. 1785 la carta presenta numerose macchie; nell'esemplare possed., sul margine dx delle pagg., fino a p. 59, a lato della descrizione dei reperti, note mss. per ogni numero del catalogo di Scarpa riportano il num. corrispondente assegnato agli stessi nel catal. compilato in epoca successiva da Bartolomeo Panizza (catalogo ms. del 1845-1856); tra le pp. 14-15 foglietto con notaz. ms. "Dell' [?] di Scarpa non figurano nei cataloghi di Panizza i n. 3,99"; alle pp. 87-89 evidenziati brani di testo. Legatura in pelle rossa, ricoperta da foglio di carta oleata con etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 159"; sui piatti e sul dorso cornici con decorazioni dorate, tagli dorati, all'interno fettuccina segnalibro^3IT-PV027 CLM1976#! PAV001#PAV001# PAV001#PAV001#PAV0UA#PAV0U8 TO0E115474 103 1 Es. legato col volume due della stessa opera; sul dorso, leggerm. strappato nella pt. sup., in caratteri dorati indicaz. di Autore/Titolo ("Winslow, anatomica") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 37" (ripetuta su c. di guardia)^3IT-PV027 CLM2065#! PAV0U8 TO0E115475 103 2 Legato con il volume 1 della stessa opera, copia mancante della c. Z4 (bianca)^3IT-PV027 CLM2066#! PAV0U8 TO0E117589 103 *Mémoire sur la maniere de ramener les composés organiques aux lois ordinaires des proportion déterminées par le chevalier Avogadro. Lu à la séance du 9 décembre 1821 1 fascicolo, in contenitore insieme a opuscoli vari. Esemplare rilegato da un filo a carta di protezione esterna; alcune pagg. ancora intonse^3IT-PV0370 STO269#! PAV0U7 TO0E117591 103 *2.ème mémoire sur l'affinité des corps pour le calorique et sur les rapports d'affinité qui en rèsultent entre eux 1 fascicolo, in contenitore insieme a opuscoli vari. Esemplare rilegato da un filo a carta di protezione esterna, alcune pagg. ancora intonse^3IT-PV0370 STO296#! PAV0U7 TO0E117593 103 *Sur la densité des corps solides et liquides comparée avec la grosseur de leurs molécules, et avec leurs nombres affinitaires. 1.er mémoire par le chevalier Avogadro. Lu dans la séance du 7 mars 1824 1 fascicolo, in contenitore insieme a opuscoli vari. Esemplare rilegato da un filo a carta di protezione esterna; pagg. ancora intonse^3IT-PV0370 STO298#! PAV0U7 TO0E117594 103 *Sur la densité des corps solides et liquides comparée avec la grosseur de leurs molécules, et avec leurs nombres affinitaires. 2.ème mémoire par le chevalier Avogadro. Lu dans la seance du 20 juin 1824 1 fascicolo, in contenitore insieme a opuscoli vari. Esemplare rilegato da un filo a carta di protezione esterna; pagine ancora intonse^3IT-PAV0370 STO299#! PAV0U7 TO0E122836 103 *Mémoire sur la construction d'un voltimetre multiplicateur, et sur son application à la détermination de l'ordre des métaux rélativement à leur électricité par contact. Par le chevalier Amédée Avogadro 1 fascicolo, in contenitore insieme a opuscoli vari. Esemplare rilegato da un filo a carta di protezione esterna; alcune pagg. ancora intonse; sulla carta di protezione esterna cifre mss.: "13" e sottostante "0,50"^3IT-PV0370 STO300#! PAV0U7 TO0E138181 103 *Carmina Thomæ Ceuæ è Soc. Iesu. Videlicet Philosophia nouo-antiqua, quæ nunc primùm prodit. Iesus puer poema. Editio quarta Syluæ. Altera editio auctior Sul contropiatto: precedenti collocazioni ms; sul frontespizio nota ms illeggibile^3IT-PV0367 LST170248 TO0E149158 103 Le *opere di Q. Orazio Flacco tradotte in rima dal dottor Francesco Borgianelli da Monte Lupone fra gli Arcadi Itarco Sul contropiatto nota ms: Testo latino scorretto, Versione meschina^3IT-PV0367 LST168845#! PAV0U1 TO0E154973 103 Tome second Esemplare con molte p. ancora intonse; copertine in brossura rinforzate con fogli di riuso stampati su entrambe i lati (in entrambe i casi si tratta delle pp. 13-14 del testo pubblicato sempre da Colas: Desmichels, Chrysanthe Ovide, Trognon, Auguste, Tableau sommaire du cours d'histoire générale, Paris, L. Colas, 1820); sul dorso etichetta a stampa con Titolo/Tomo/Anno ("Essais chimiques, Tome II, 1820")^3IT-PV0370 STO799#! PAV0U7 TO0E154974 103 Tome troisième Esemplare privo della cop. ant., con molte pagg. ancora intonse; copertina post. in brossura rinforzata con foglio di riuso di cui si intravede la stampa sul lato incollato (Epigrafe?); sul dorso etichetta a stampa con Titolo/Tomo/Anno ("Essais chimiques, Tome III, 1820")^3IT-PV0370 STO800#! PAV0U7 TO0E154975 103 Tome premier Copertine in brossura quasi completamente staccate da dorso, rinforzate con fogli di riuso stampati su entrambe i lati (in entrambe i casi si tratta delle pp. 13-14 del testo pubblicato sempre da Colas: Desmichels, Chrysanthe Ovide, Trognon, Auguste Tableau sommaire du cours d'histoire générale, Paris, L. Colas, 1820); su dorso indicazione Autore/Titolo/Tomo/Data^3IT-PV0370 STO798#! PAV0U7 TSA1110372 102 La *Basilica di Aquileia All'interno piccolo fascicolo in inglese#! PAV0VC TSAE001113 103 1 Var. B; es. legato con il vol. 2 della stessa opera; sul dorso indicaz. di Autore/Titolo in caratteri dorati ("Bateman, Malattie cutanee") e etich. "Biblioteca della Clinica dermosifilopatica" con vecchia coll. "4 3 1"^3IT-PV027#! PAV0U8#PAV0U8 TSAE001114 103 2 Es. legato col volume 1 della stessa opera; front. e pagg. iniziali fino alla p. 35 c.ca ingiallite nella pt. superiore^3IT-PV027#! PAV0U8#PAV0U8 TSAE004837 103 2 Vol. 2 legato con il volume 1 della stessa opera; mutilo delle cc. di tav. I-II; tra pagg. 112 e 113 foglietto con illustrazione della Reggia di Caserta^3IT-PV027 CLM1980#! PAV0U8# PAV0U8#PAV0UA#PAV0U8 TSAE004987 103 2 Tra p. 362 e 363 fogl.con annotazione ms.: "Berthollet (Ess. de St. Chim. T. II p. 360) dice non potersi supporre che l'azione del calore che è stata bastante a procurare l'ossidazione di alcuni metalli, possa poi divenuta più energica produrre un effetto totalmente opposto. Non è qui l'autore in contraddizione con quanto egli dice e con tanta profondità dimostra nella sez. IV pag. 1. e segnat. al [segno di paragrafo?] 156?". Legatura in pelle, tagli marmorizzati; sul dorso stampata cornice dorata con all'interno Autore/Titolo/Tomo ("Bertole Chimiqu Tom. II.")^3IT-PV0370 STO732#! PAV0U7 TSAE005037 103 I *due primi libri della Storia naturale di C. Plinio Secondo recati in italiano dall'ab. Giuseppe Berini i quali si stampano come saggio della traduzione di tutta l'opera ^3PAV0U6: Legatura d'attesa in carta giallina, carte non rifilate#! PAV0U6 TSAE005392 103 1 Legatura in pelle, tagli marmorizzati; sul dorso stampata cornice dorata al cui interno sono indicati Autore/Titolo/Tomo ("Bertole Chimiqu Tom. I.") in caratteri dorati^3IT-PV0370 STO801#! PAV0U7 UBOE001525 103 Le *venti giornate dell'agricoltura e de' piaceri della villa di Agostino Gallo nobile bresciano 1 esemplare, mutilo della c. 2N6v;gli angoli infer. delle pp. fino a 50 c.ca molto arricciati; un piccolo foro al bordo infer. della c. F7; sulle cc. Y6-Y8,Z1, Bb7-Bb8,Ff1,Ii2 piccole macchie scure forse di bruciature;aloni estesi sulle cc. Hh5-Hh8,Ii7-Ii8,Kk5-Kk8,Ll5-Ll8,Mm5-Mm8;sulla c. a1 si intravede filigrana "GM" o "GeM";righe a matita blu a lato di alcune voci dell'Indice ^3IT-PV0337 UBOE005436 103 *Lettere tre di un professore di storia naturale al chiarissimo signore Gio. Antonio Scopoli professore di chimica e di botanica, e consigliere montanistico. Aggiuntavi una risposta di quest'ultimo Lettere due del dottor Francesco Lombardini bolognese al sig. dottore Gio. Antonio Scopoli professore nell'Universita di Pavia, In Zoopoli [i.e. Modena] : [Societa tipografica], 1788^3STP000016138#! PAV0UA UBOE005439 103 *Lettere due del dottor Francesco Lombardini bolognese al sig. dottore Gio. Antonio Scopoli professore nell'Universita di Pavia Legato con: Lettere tre di un professore di storia naturale al chiarissimo signore Gio. Antonio Scopoli. In Zoopoli [i.e. Modena] : [Societa tipografica], 1788^3OB0916#! PAV0U6# PAV0UA UBOE033935 103 1 Sulla carta di guardia nota ms: Alb Bacchi della Lega Ediz. orig. 1877^3IT-PV0367 LST171380#! PAV0U1 UBOE033937 103 2 Sulla carta di guardia nota ms: Alb Bacchi della Lega Ediz. orig. 1877^3IT-PV0367 LST171382#! PAV0U1 UBOE039369 103 *Sopra alcune proprieta del fosforo esperienze ed osservazioni di Giuseppe Branchi 1 v., molto consunto, sulla controguardia anteriore dedica dell'Autore: "All'amico Brugnatelli il Sig. Prof. Branchi per mezzo del [Morelli?]" [potrebbe trattarsi di Luigi Morelli, medico e docente all'Ateneo di Pisa], le pagg. dalla carta di guardia anteriore a p. 21 hanno margine superiore destro forato; carta 2(8) strappata nell'angolo esterno inferiore^3IT-PV0370 STO570#! PAV0U7 UBOE043629 103 1: *Tomo primo, che comprende la storia della letteratura degli Etruschi, de' popoli della Magna Grecia, e dell'Antica Sicilia, e de' Romani fino alla distruzion di Cartagine Variante B: [2], VI, 275, [3] p#! PAV0U1 UBOE066816 103 *Sphaera Ioannis de Sacro Bosco emendata. Cum additionibus in margine, & indice rerum & locorum memorabilium, & familiarissimis scholijs, nunc recenter compertis, & collectis à Francisco Iunctino ... Interferta etiam sunt Eliae Vineti Santonis egregia scholia in eandem Sphaeram. Adiunximus huic libro compendium in Sphaeram per Pierium Valerianum Bellunensem, et Petri Nonij Salaciensis demonstrationem eorum, quae in extremo capite de climatibus Sacroboscius scribit de inaequali climatum latitudine, eodem Vineto interprete Coperta coeva in pergamena semifloscia leggermente erosa ai bordi#! PAV001 UBOE077397 103 1.1 T.1 pt. 1, Var. B, legato con la pt. 2 dello stesso vol.; esemplare lacunoso del ritr. calcogr. dell'A.; le cc. [pi greco]1-[pi-greco]3, 12₄-12₈, 13₁-13₆, 18₁ e il fasc. 17 presentano fori di tarlo; a margine del testo molte annotazioni e segni di lettura a matita, anche blu. Legatura in mezza pelle, sul dorso stampata indicaz. di Autore/Titolo ("A. Volta, Opere")^3IT-PV0370 STO1549#! PAV0U6#PAV0U7#PAV0C2 UBOE113194 103 Tome 2 Macchie e tracce di umidità. Su dorso riquadri in oro contenenti decorazioni (fiori, foglie), il tit. abbreviato (“Dictionn de chymie”) e numero di tomo (in cornice con festoni); tagli colorati di rosso^3IT-PV0370 STO691#! PAV0U7 UBOE120471 103 Tome 1 P. 157 segnata 167, p. 413 segnata 41, p. 504 segnata 704, molte macchie e tracce di umidità. Su dorso riquadri in oro contenenti decorazioni (fiori, foglie), il tit. abbreviato (“Dictionna de chymie”) e numero di tomo (in cornice con festoni); tagli colorati di rosso^3IT-PV0370 STO690#! PAV0U7 UFEE010670 103 *Essai sur les phénoménes de la végétation, expliqués par les mouvemens des séves ascendante et discendante; ouvrage principalement destiné aux cultivateurs, imprimé par la Société d'Agricolture di département de Seine et Oise; par m. Féburier membre et correspondant de plusieurs société savantes ^3PAV0U6: Brossura azzurra d'attesa, con nota manoscritta "Feburier" in testa#! PAV0U6 UFIE000445 103 Gabrielis Falloppii *Opera genuina omnia, tam practica, quam theorica iam pridem a cunctis medicinae tum studiosis, tum professoribus auide expetita, & expectata. Quorum pars una, tota praesertim chirurgia, & tractatus De morbo Gallico, metodusque consultandi ab auctore ad editionem concinnata, & expolita, ac in praesens usque suppressa, nunc primum lucem adspicit; pars vero altera e volumine incondito Francofurti nuper editio desumpta ... et ... repurgata. Nunc tandem ad auctoris gloriam, ad operis perfectionem, ad communem bonum sedulo, & accurate simul excusa, ac in tres tomos distributa; nec solum in tractatus; sed in capita quoque apte secta, & diuisa Variante B: Tit. e formulaz. di responsabilità: "Gabrielis Falloppij ... Opera"; "nuper edito desumpta" in luogo di "nuper editio desumpta"; "ad commune bonum" in luogo di "ad communem bonum"; "Venetijs" in luogo di "Venetiis" UFIE000685 103 Isbrandi Diemerbroeck ... *Anatome corporis humani; plurimis novis inventis instructa variisque observationibus, & paradoxis, cum medicis, tum physiologicis adornata Sul dorso decoraz. a fiori e cornici con indicazione di Autore/Titolo in caratteri dorati ("Diemerbroeck, Anatome"); etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 63" (ripetuta su c. di guardia); fettuccia segnalibro; su verso c. di guardia breve nota ms. con biografia dell'autore; schizzi di manine segnatesto, alle pp. 30 e 32 parole mss., tra le pp. 586-587 un frammento di carta, su cui si intravede filigrana, riporta poche parole mss., qualche correzione ms. all'indice finale; sui tagli traccie di colorazione^3IT-PV027 CLM2093#! PAV0U8 UFIE000686 103 Petri Dionis ... *Anatomia corporis humani, iuxta circulationem sanguinis & recentiores observationes: in Horto regio Parisino ab ipso autore demonstrata ... Es. mutilo del ritr. calc.; nella legatura le cc. del fasc. 2K intercalate alle cc. con segnatura ** (2K1, 2*1-2*2, 2K2-2K3, 2*3, 2K4,2*4); p. 67 num. 79, 373 num. 375; c.*4 segn. 2*4, c. Aa3 segn. A3; tagli nei margini inf. delle cc. A2, M2; su verso occh. nota ms. con dati biografici su autore. Legatura in pergamena rigida, su dorso indicaz. ms. di Autore/Titolo (Dionis, An...);etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 141"^3IT-PV027 CLM2006#! PAV0U8 UFIE000688 103 *Anatomia chirurgica cioe Istoria anatomica dell'ossa, e muscoli del corpo vmano, con la descrizzione de' vasi, che scorrono per le parti esterne, & in particolare per gl'articoli, & vn breue Trattato della circolazione del sangue in questa nuoua impressione riformata, & accresciuta di molte riflessioni pathologiche chirurgiche. Di Bernardino Genga ... Esemplare mutilo delle pp. 209-224 (tutto fasc. "O"); sulle controg., e le cc. F5-F8, G5-G8, H5-H8, I5-I7, Y6-Y8 qualche foro di tarlo; p. 191 num. 291, p. 295 num. 195; a p. 145 nota ms. (forse una data), a p. 273 nota ms. "1828"; sul dorso indicaz. ms. dell'Autore ("Genga"), etich. con Autore/Titolo ("Genga, Anatomia chir. 1687") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll."XIII 155"^3IT-PV027 CLM2010#! PAV0U8 UFIE000794 103 *Catalogus plantarum Angliae, et insularum adjacentium: tum indigenas, tum in agris passim cultas complectens. In quo praeter synonyma necessaria, facultates quoque summatim traduntur, una cum observationibus & experimentis novis medicis & physicis ... Opera Joannis Raii ... Mutilo delle 2 carte di tavole^3SI0446#! PAV0U6 UFIE001026 103 Dominici Vandellii *Epistola de holothurio, et testudine coriacea ad celeberrimum Carolum Linnaeum ... Legato con altre tre opere dello stesso A. (Tractatus de thermis agri Patavini,Bibliotheca hydrographica, Apologia contra cel. Hallerum)^3IT-PV0370 STO1146#! PAV0U7 UFIE001115 103 *Historia naturale di Ferrante Imperato napolitano. Nella quale ordinatamente si tratta della diuersa condition di minere, pietre pretiose, & altre curiosità. Con varie historie di piante, & animali, sin'hora non date in luce Privo della tavola ripiegata^3OB015874#! PAV0U6 UFIE001193 103 *Mineralogia, siue Naturalis philosophiae thesauri, in quibus metallicae concretionis medicatorÚmque fossilium miracula, terrarum pretium, colorum & pigmentorum apparatus, concretorum succorum virtus, lapidum atque gemmarum dignitas continentur. Hos publici iuris fecit R.P. Bernardus Caesius Mutinensis, è Societate Iesu. Proderit haec pretiosa supellex non philosophiae modò, ac medicinae, verùm etiam sacrae & humanioris literaturae studiosis Esemplare posseduto mutilo della c. 3M6; alcuni segni di tarli; p. 267 numerata 265. Legatura in cartone marmorizzato; sul dorso etichetta con cornice che riporta notazione ms: "Naturalis philosophia" e etichettina con "843" (37x26x5)^3IT-PV0370 STO1142#! PAV0U7 UFIE001303 103 Leonardi Botalli ... *Opera omnia medica & chirurgica Var. B: nell'indic. di ed.: "annotationibus" invece di "annotatationibus", nel tit. a c. F8r: "... sanguinis missionem..." invece di "... sanguinis missione..."; pp. 538-39 num. 536-37, pp. 542-43 num. 540-41. Esempl. mutilo di 2 c. di tav. Legatura in pelle, sui piatti doppia cornice dorata, sul dorso decorazioni dorate e indicaz. di Autore/Titolo ("Botalli Opera") in caratteri dorati; etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 50"^3IT-PV027 CLM1961 #PAV0U8 UFIE001494 103 *Saggi di naturali esperienze fatte nell'Accademia del Cimento ... e descritte dal segretario di essa Accademia 1 esemplare, ex inv. LEA 35, coll. F.St.Z.8; esemplare mutilo della c. di tav. col ritr. e della c. bianca finale; dorso, occh., front. e parte della c. di guardia ant. staccati da legatura; su c. Z4 taglio a livello della cornice sup. della tav.; p. XXXXVII num. XXXXVIII, P. CCLVIII num. CCLVII; su occh. notaz. ms. "Manca ritratto Granduca"; su cc. di guardia si intravede filigrana (3 cerchi attaccati); su controg. post. poche cifre mss. Legatura in pergamena morbida, su dorso qualche abrasione e lacune nella cuffia sup.; su dorso indicaz. ms. di Titolo/Edizione ("Saggi di naturali esperienze, 2.")^3IT-PV0370 STO1457#! PAV0U7 UFIE001507 103 *Ricerche fisiche sopra il veleno della vipera di Felice Fontana ... Esemplare piuttosto consunto, cop. macchiate e con abrasioni, fori nella cop. post.; nelle pp. 65-80 la carta si presenta imbrunita, macchie nelle p. iniziali e finali; nella copia le p. 18-19 scambiate con le pp. 22-23, le pp. 26-27 scambiate con le pp. 30-31; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll.: "XIV 27"; in calce a p. 125 nota ms. che rimanda a un brano di p. 103: "L'epoca in cui fu scritta quest'opera giustifica l'ignoranza delle attuali cognizioni sul [...?]"^3IT-PV027 CLM 1951#! PAV0U8 UFIE001585 103 *Tractatus de ventriculo et intestinis. Cui praemittitur alius, de partibus continentibus in genere; & in specie de iis abdominis. Auctore Francisco Glissonio ... Esemplare mutilo della c. col ritr. calcogr.; sul dorso indicaz. ms. di Autore/Titolo ("Glisonius, Tract de ventriculo et intestinis") cui è stata in seguito sovrapposta una seconda notaz. ("Glissonij De Ventric. et intestinis et Part. Cont."); sul piatto ant. si intravede lunga notaz. ms. non decifrabile; legatura in cartone con nervi scoperti sui piatti; sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 148"^3IT-PV027 CLM1959#! PAV0U8 UFIE001589 103 Dominici Vandellii *Tractatus de thermis agri Patavini. Accessit Bibliotheca hydrographica, et Apologia contra cel. Hallerum Legato con: Dominici Vandellii Epistola de holothurio, et testudine coriacea, Patavii, ex typographia Conzatti, 1761. Su coperta e controguardie qualche foro di tarlo; Legatura in pelle con incisa cornice a doppio filo; su dorso decorazioni floreali dorate e indicazione Autore/Titolo in oro (“Vandellii Tractatvs”); controguardie marmorizzate; tagli colorati di rosso^3IT-PV0370#! PAV0U6#PAV001#PAV0U7 UFIE002193 103 2 Variante B: paginaz.: [4], 408, 401-1223 [i.e. 1227], [1] p., LV-CXX, [5] c. di tav. extra ord.; saltate nella numerazione le p. 394-397; Segn.: π² A-2I⁶ 2K¹⁰ 2L-5I⁶ 5K⁴; p. 227 num. 228, p. 333 num. 285, pp. 681-684 num. 687-690, p. 729 num. 157, pp. 765-768 num. 767-770, pp. 1023-1024 num. 1035-1036. Esemplare mutilo delle cc. di tav. LXXXVII, LXXXIX-XC, XCIV, XCVIII, CIX; nella copia doppioni delle pp. 651-652 e 647-648 inseriti tra le pp. 648-649. Legatura in pergamena rigida, lacunosa copertura del piatto ant.; sul dorso ms. il tit. "BibliothecaAnatomica" e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 120/2."^3IT-PV027 CLM2237#! PAV0U8 UFIE002194 103 1 Var. B: Segnatura: ¶⁸ 2¶⁶ a-i⁶ k⁸ A-4T⁶ 4V⁸; c. N4 segnata N7, c. 3E5 segn.QQ, p. 177 num. 477, p. 291 num. 279, p. 685 num. 637, p. 885-886 num. 887-888. Legatura pergamena, sul dorso ms. "Bibliotheca Anatomica" e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 120/1"; su controg. ant. notaz. ms. a matita con brevi note biograf. su Manget e applicato foglietto con elenco di titoli di libri (tra cui questo, Theatro farmaceutico di Sgobbis, opera medica di Carlo Musitano...)e sulla destra forse i prezzi corrispondenti?^3IT-PV027 CLM2209#! PAV0U8 UFIE002415 103 1: Tomus primus. Elenchi tractatuum & capitum ad singulorum tomorum initia sunt appositi: ad margine vero totius chirurgiæ nouæ annotatiunculæ vtilissimæ nouiter adscriptæ ... Variante B: p. 118 num. correttamente. nell'esempl. su dorso, controg., cc. di guardia e front. fori di tarlo più o meno diffusi; cuffia inf. frammentaria; su c. a1 (Front.) piccola lacuna nel margine inf. Sul dorso ms.: "Falloppii Opera T. 1", seguito da "292"; su taglio inf. scritta "Fallopij Oper: tom: j"; tra le pp. 372-373 conservato frammento di lettera con timbro postale da 2 cent.; in molte pagg. a margine del testo disegnate "manine" ad evidenziare dei brani^3IT-PV027 CLM 1928#! PAV0U8 UFIE002868 103 *Museum Wormianum seu Historia rerum rariorum, tam naturalium, quam artificialium, tam domesticarum, quam exoticarum, quae Hafniae Danorum in aedibus authoris servantur. Adornata ab Olao Worm ... Variis & accuratis iconibus illustrata Legatura in mezza pelle, sul dorso, parzialm.staccato da legatura, cornici dorate e inserto in cuoio rosso con impressi Autore/Titolo/Luogo e Data ("Wormii Museum, Lugd. Bat., 1655"), e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 80"; c. O3 segn. O2, c. 2N2 segn. 2M2; sul Front. fori di tarli; alcune cc. del fasc. 3B ingiallite; su controg. ant. nome ms. illeggibile seguito da "27/6/83, L. 3.50"; tra le pp. 26-27 frammento di carta con note mss. (su un lato "Delle cose Milanesi dal tempo più noto della città...", su retro "1719..")^3IT-PV027 CLM2025 #! PAV0U8#PAV0C2 UFIE002998 103 1 v. 1, Var. B; la legatura in pergamena presenta sui piatti alcune sbrecciature; fori di tarli su dorso, piatti e cc. di guardia; sul dorso Autore/Titolo in car. dorati ("Vallisne, Opere mediche, T.I") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 117/1."; su c. di guardia ant. altra colloc. preced. "A 5"; le pp. LXXIV-LXXV num. LXXII-LXXIII; tra le pp. LXXII-LXXIII conservato frammento stampato forse di manifesto ("[que]sto giorno gl'iscritti nel ruolo sono legalmente costituiti debitori [...]), frammento più piccolo tra pp. 310-311^3IT-PV027 CLM2220#! PAV0U6#PAV0U8#PAV0C2 UFIE002999 103 2 v. 2, fori di tarli su dorso, piatti e cc. di guardia; sul dorso Autore/Titolo in car. dorati ("Vallisne, Opere mediche, T.II") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 117/2."; su c. di guardia ant. altra colloc. preced. "A 5"; p. 32 num. 320; le cc. di tav. ripiegate sono 3^3IT-PV027 CLM2221#! PAV0U6#PAV0U8#PAV0C2 UFIE003000 103 3 v. 3, dorso frammentario, fori di tarli su dorso, piatti e cc. di guardia; sul dorso Autore/Titolo in car. dorati ("Vallisne, Opere mediche, T.III") e etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 117/3."; su c. di guardia ant. altra colloc. preced. "A 5"^3IT-PV027 CLM2222 #! PAV0U6#PAV0U8#PAV0C2 UFIE003278 103 1: *Tomus primus. Ad morbos capitis et colli v. 1, esemplare con pochi err. nella numeraz. e segnatura (p. 122 num. 120, c. 2G3 segn. G3). Legatura in pergamena rigida, tagli colorati di rosso, cc. di guardia marmorizz., sul dorso in testa annotaz. ms. illeggibile, poi 2 inserti originariam. di colore rosso, delimitati da cornici dorate, che riportano rispettivam. Autore/Titolo (Hallerus, Disputatio... Medicae) e num. di tomo dell'opera; etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII, 38/1."(colloc. ripetuta a matita su v. della c. di guardia)^3IT-PV027 CLM1937#! PAV0U8 UFIE003279 103 2: *Tomus secundus. Ad morbos pectoris v. 2, esemplare con pochi err. nella numeraz. (p. 409 num. 407, p. 486 num 485, p. 642 num. 624); c. 3B1 presenta piccola lacuna marg. inf. est.; su c. di guardia post. filigrana: lettera (forse B o L ) racchiusa in un cerchio; Legatura in pergamena rigida, tagli colorati di rosso, cc. di guardia marmorizz., sul dorso 2 inserti originariam. di colore rosso, delimitati da cornici dorate, che riportano rispettivam. Autore/Titolo (Hallerus, Disputatio... Medicae) e num. di tomo dell'opera; etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII, 38/2."(colloc. ripetuta a matita su r. della c. di guardia)^3IT-PV027 CLM1938#! PAV0U8 UFIE003280 103 3: *Tomus tertius. Ad morbos abdominis esemplare con pochi err. nella numeraz. (p. 10 num. 0, p. 289 num. 286); a c 2N1 piccolo foro e taglio nel marg. inf., a c. 4F1 piccolo foro nel marg. inf.Legatura in pergamena rigida, tagli colorati di rosso, cc. di guardia marmorizz., sul dorso in testa traccia di annotaz. ms. illeggibile, poi 2 inserti originariam. di colore rosso, delimitati da cornici dorate, che riportano rispettivam. Autore/Titolo (Hallerus, Disputatio... Medicae) e num. di tomo dell'opera; etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII, 38/3."(colloc. ripetuta a matita su v. della c. di guardia)^3IT-PV027 CLM1939#! PAV0U8 UFIE003281 103 4: *Tomus quartus. Iterum ad morbos abdominis v. 4, Variante B, con Segn.: [pigreco]¹ A-5I⁴ 5K⁴ (-5K4). Esemplare con pochi err. nella numeraz.(p. 757 num. 759, pp. 774-775 num. 174-175); nella c. 2X2 lacuna nel marg. sup. est.; a p. 563 nota ms. a margine:"vasarum [?] uteri diameter"; tra p. 788 e 789 come segnalibro della tav. frammento di foglio a stampa con scritta:"Del B. Girolamo Miani". Legatura in pergamena rigida, tagli colorati di rosso, cc. di guardia marmorizz., sul dorso in testa annotaz. ms. illeggibile, poi 2 inserti originariam. di colore rosso, delimitati da cornici dorate, che riportano rispettivam. Autore/Titolo (Hallerus, Disputatio... Medicae) e num. di tomo dell'opera; etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII, 38/4."(colloc. ripetuta a matita su v. della c. di guardia)^3IT-PV027CLM1940#! PAV0U8 UFIE003282 103 5: *Tomus quintus. Ad febres v. 5, Var. B: p. 103 numer. 003, le pp. 513-520 numerate 523-530; c. 3Z3 molto lisa nel marg. inf. presenta piccoli fori. Legatura in pergamena rigida, tagli colorati di rosso, cc. di guardia marmorizz., sul dorso in testa annotaz. ms. illeggibile, poi 2 inserti originariam. di colore rosso, delimitati da cornici dorate, che riportano rispettivam. Autore/Titolo (Hallerus, Disputatio. Medicae) e num. di tomo dell'opera; etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII, 38/5."(colloc. ripetuta a matita sul front.)^3IT-PV027 CLM1942 #PAV0U8 UFIE003283 103 6: *Tomus sextus. Ad morbis, qui corporis universitatem obsident v. 6, Var. B.: nel titolo "ad morbos" in luogo di "ad morbis", p. 647 num 109; poche carte presentano erosioni nei margini est. (c. B4, c. N2, c. 4K3), a c. 4F1 taglio nel'angolo est. inf., a c. 5K2 piccolo foro nella parte sup.; il testo dello scritto di Daniel Langhans "De consensu partium" presenta numerose note mss. a margine che riassumono il contenuto dei vari paragrafi. Legatura in pergamena rigida, tagli colorati di rosso, cc. di guardia marmorizz., sul dorso in testa annotaz. ms. illeggibile, poi 2 inserti originariam. di colore rosso, delimitati da cornici dorate, che riportano rispettivam. Autore/Titolo (Hallerus, Disputation. Medicae) e num. di tomo dell'opera; etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII, 38/6."(colloc. ripetuta a matita sul front.)^3IT-PV027 CLM1941 #PAV0U8 UFIE003284 103 7: *Tomi septimi pars 1 [- 2]. Auxilia v. 7, Var. B: tavv: XXXI, XXXIIa, XXXIIb, XXXIII-XXXIV; mutilo della c. XXXIV; rilegato in 2 tomi separati (nel 1. la pars sexta, nel 2. la pars septima preceduta dal suo front.); a c. 3K3 piccola sbrecciatura nel marg. inf. est, a c. 3X4 il marg. inf. molto liso presenta piccoli fori, nella c. 5G1 eroso marg. est. laterale; esemplare con pochi err. nella numeraz. (p. 220 num. 202, p. 234 num. 4, p. 515 num. 516, p. 772 num. 872,p. 813 num. 831, p. 835 num. 83). Pars 1: Legatura in pergamena rigida, tagli colorati di rosso, cc. di guardia marmorizz., sul dorso in testa traccia di annotaz. ms. illeggibile, poi 2 inserti originariam. di colore rosso, delimitati da cornici dorate, che riportano rispettivam. Autore/Titolo (Halleri, Disputa. Medicae) e num. di tomo dell'opera; etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII, 38/7."(colloc. ripetuta a matita sul front.); Pars 2.: Legatura come 1. pt., Autore/Titolo su dorso: "Hallerus, Disputat. Medicae"; collocaz. su etich.: "XIII, 38/8."; su c. di guardia ant. filigrana: lettera "B" dentro un cerchio^3IT-PV027 CLM1943#! PAV0U8 UFIE003421 103 Joan. Antonii Scopoli ... *Fundamenta chemiae praelectionibus publicis accomodata Esempl. piuttosto consunto, dorso quasi del tutto mancante, sul dorso etich. ms.: "Scopoli, Chemiae Fundam.". In cop. timbro "Laboratorio di Chimica generale, R. Università di Pavia", sulla carta di guardia: "208", sul frontespizio: "N.I. 863" e timbro, su carta Q⁸ "I 208"e timbro^3IT-PV0370 STO822#! PAV0U7# PAV001 UFIE006423 103 The *herball or generall historie of plantes. Gathered by John Gerarde of London master in chirurgerie Le p. 621-622 erronenente segnate 2Q2 al posto delle p. 611-612#! PAV0U6 UM1E005874 103 *Farmacopea universale che contiene tutte le composizioni di farmacia le quali sono in uso nella medicina tanto in Francia, quanto per tutta l'Europa, le loro virtù, dose, e maniere di mettere in pratica le più semplici e le migliori. E di più un vocabolario farmaceutico, molte nuove osservazioni, ed alcuni ragionamenti sopra ogni operazione di Niccolò Lemery, ... tradotta dalla lingua francese ... Copia con forti tracce di umidità; carta 2H2 numerata 2H3. A p. 291 nota ms (punto interrogativo) accanto a una fase della preparazione dell'Electuarium lenitivum Pharmacopeae Parisiensis; a p. 460, alla voce "Scarabeorum" dell'Indice, num. di pag. "373" cancellato e corretto a mano in "365". Legatura in cuoio marmorizzato; su piatti tracce di cornice a doppio filo; tagli in rosso (34x24x5)^3IT-PV0370 STO1141#! PAV0U7 UM1E011467 103 1 sul dorso etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIV 43"; su verso carta di guardia nota ms. con breve biografia dell'Au.; pt. inf. della c. a1 accartocciata per legatura, sul v. ms."15"; qualche macchia nel testo, a c. I2 lacuna nel testo a margine del paragrafo^3IT-PV027 CLM2101#! PAV0U8 UM1E012441 103 2 Legatura con dorso decorato (greche e rosette dorate), Tit. e Aut. (“Brugnatelli Farmacopea generale”), e num. del vol. incisi in lettere dorate. P. 210 segnata "10", p. 229 segnata "22", p. 231 segnata "132"^3IT-PV0370 STO684#! PAV0U7 UM1E015881 103 *Manuel de chymie, ou exposé des opérations de la chymie et de leurs produits. Ouvrage utile aux personnes qui veulent prendre une idée de cette science ... par m. Baumé ... Sottolineature a p. 116; p. "404" segnata "04". Legatura in pelle, dorso con decorazioni dorate (fiori tra tralci di vite) e Tit. e Aut. incisi ("Baume Manuel de chymie"), al centro, su fondo verde, incise in oro le iniziali "T.S.", tagli in rosso^3IT-PV0370 STO683#! PAV0U7 UMCE014120 103 *Corso di chimica del signor Nicolò Lemery, ch'insegna il modo di fare l'operationi, che sono usuali nella medicina con metodo facilissimo, e ragionamenti sopra ciascuna operatione. Tradotto dall'ultima editione francese, la qual è stata molto aumentata dall'autore, et arricchita d'8. figure in rame Esemplare mancante della carta di tav. ripiegata; molti refusi nella paginazione. Legatura in pergamena, sui piatti tracce mss. non decifrabili; sul dorso applicata etichetta cuoio bordeaux con Titolo/Autore ("Chimica Lemery") in caratteri dorati e decorazioni a fogliette ai quattro lati^3IT-PV0370 STO816#! PAV0U7 USME023571 103 *Delle acque minerali del Bergamasco trattato di Giuseppe Pasta protofisico di Bergamo socio di varie accademie. Acqua di Trescore. [Acqua] di S. Pellegrino. [Acqua] di Valle d'Imagna 1 v., legatura in cartonato, tagli marmorizzati, su dorso indicazione a mano del titolo ("Acque di Bergamo"), autore ("Pasta") e anno di pubblicazione ("MDCCVIC"); le carte di guardia presentano filigrana (coppia di triangoli concentrici entro un cerchio, sormontato da un trifoglio stilizzato, al di sotto scritta "Bergamo C A") riconducibile presumibilmente al legatore e produttore di carta bergamasco Antonio Cantoni; applicata a carta di guardia ant. lettera autografa dell'Autore, datata 9 giugno 1794, con cui Pasta accompagna l'invio del vol. a Luigi Valentino Brugnatelli; a pag. 21 dello scritto su S.Pellegrino nota a mano "non ha fatto altro che copiare"^3IT-PV0370 STO569#! PAV0U7 USME023830 103 Georgii Baglivi ... *Opera omnia medico-practica, et anatomica. Cui praeter dissertationes, aliosque tractatus anteactis editionibus adjunctos, item ejusdem Georgii Baglivi canones de medicina solidorum, dissertatio de progressione romani terraemotus, de systemate et usu motus solidorum in corpore animato, de vegetatione lapidum, & analogismo circulationis maris ad circulationem sanguinis accesserunt ... Una cum indicibus aerisque tabulis. Nec non Joannis Dominici Santorini Opuscula 4. De structura, & motu fibrae, De nutritione animali, De haemorrhoidibus, & De catameniis Variante B, esempl. lacunoso della c. di tav. 7; copia piuttosto consunta, cop. ant. con abrasioni sui margini, dorso lacunoso, su pp. preliminari e finali alcuni fori di tarli; sul dorso etich. lacunosa con indicaz. ms. di autore/Titolo ("Bagli...s Opera omnia"); c. 3H2 segnata 3H1; a margine delle pp. 121, 301 e 392 schizzi di manine segnatesto; tra le pp. 488 e 489 frammento con nota ms.^3IT-PV027 BLV32001#! PAV0U8 USME024299 103 1: *Iconum anatomicarum quibus praecipuae partes corporis humani delineatae continentur fasciculus 1. Diaphragma, medulla spinalis, vagina vteri, omentum, & cranii basis Fasc. 1., Var. B., esempl. mutilo del front., legato con i fasc. 2-3 della stessa opera; nella legatura, priva del dorso, le cc. χ2-χ3 precedono le cc. [pigreco]2, χ1 e χ4; la c. di tav. 1 legata all'interno del testo, le rimanenti riunite in fondo al fasc. Tutte le cc. dei 3 fasc.riportano numeraz. manuale progressiva. Su c. di guardia nota ms. "[Dupl.?]"^3IT-PV027 CLM2210#! PAV0U8 USME024542 103 2: Gabrielis Falloppii ... *Operum genuinorum, vt ab auctore ipso conscripta sunt, tomus secundus continens tractatus quatuor. Cum duplici indice: primo tractatuum: secundo capitum cuiusque tractatus huius tomi Var. B: p. 145 numerata corrett. Vol. 2 legato con il volume 3 della stessa opera. Su cop. dei piatti e dorso, controg. e c. di guardia sporadici fori di tarli; cuffia superiore parzialm. lacunosa; c. 2H5 lacuna margine inf. est. Sul dorso ms.: "Falloppij Opera T. II", sottostante, con altro inchiostro "II.III" e "292"; etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" e vecchia coll. "XII 129 /1."; tra pp. 80-81 frammento di foglio con ms.: "Uva da morre[?]"; qua e là ai margini del testo manine mss. a evidenziare dei brani; sul piatto post. calcoli mss. ^3IT-PV027 CLM1929#! PAV0U8 USME024547 103 3: Gabrielis Falloppii ... *Operum genuinorum, vt ab auctore ipso conscripta sunt, tomus tertius complectens sex tractatus. Cum triplici indice: primo tractatuum: secundo capitum cuiusque huius tomi tractatus: tertio generali, & accurato rerum, & verborum, quae omnibus tribus tomis occurrunt obseruanda volume 3, legato col volume 2 della stessa opera. Variante B: Segnatura: a⁴ A-2P⁶ a-b⁶ c-k⁴. Alcune cc. presentano margini sbrecciati, piccoli fori su cc. 42-43. cc. 117-118, numerate 113-114, presentano correzione ms.; qua e là a margine del testo "manine" disegnate a evidenziare brani; tra cc. 20-21 frammento cart. con timbro "Istituto anatomico della R. Università di Pavia" e scritta "All'Illustrissimo [Dottor?]..."^3IT-PV027 CLM1930#! PAV0U8 UTO1188377 102 Le *denominazioni del tarassaco nelle valli dell'Adda e della Mera Ristampa 2021.#! PAV0C1 VEAE006005 103 La *solenne, et trionfante entrata dell'illustrissimo, & reuerendissimo vescouo monsignor Gio. Battista Biglio nell'antichissima, & regal città di Pauia, con le allegrezze, & archi; con le historie, imprese, emblemi, simboli, gieroglifici, ... del signor Antonio Maria Spelta ... Con vn discorso dell'istesso auttore dell'origine, forma, vso, & misteri del Pallio Legato BrambillaCoperta coeva semi floscia in pergamenapiatti decorati in oro#! PAV0R1 VIAE000820 103 La *Scola salernitana per acquistare, e custodire la sanità, tradotta fedelmente dal verso latino in terza rima piaceuole volgare, dall'incognito Academico Viuo Morto. Con li Discorsi della vita sobria del signor Luigi Cornaro Sul dorso indicaz. ms. del titolo parzialm. coperta da etich. ("... Salernitana"), etich. "Istituto di Anatomia umana normale della Università di Pavia" con vecchia coll. "XIII 153"; piccolo foro nell'ang. est. sup. della c. B8. Legatura in pergamena, sul piatto ant. si intravedono note mss. indecifrabili^3IT-PV027 CLM2008#! PAV0U8 VIAE011718 103 *Description d'une machine propre à élever l'eau par la rotation d'une corde verticale. Par m. le Chevalier Marsilio Landriani Legato con altro scritto dello stesso Autore: Opuscoli fisico-chimici, Milano, Pirola, 1781. Molte pagg. ancora intonse^3IT-PV0370 STO1135#! PAV0U7 VIAE023820 103 *Summa angelica ^3PAV001Rilegatura antica in piena pergamena con tracce di legacciTitolo manoscritto in gotico al dorso con tre nerviChiose manoscritte coeve nell'occhietto e ai bordi Spazi per capilettera manoscritti#! PAV001