Monografie con genere M

Estrazione fatta il 12-10-2018 sul db: e3006

Estratti 1524 record

CRTITv041v300 pubblv050 genereSBN
BAS0117327^a*Introduction a la philosophie^eessai sur quelques problemes de metaphysique^fWilliam James^gtraduit par Roger Picard 200^aParis^cM. Riviere^d1914MSI
CFI0137902^aThe *Christian vocation assumed by reception of the sacraments of initiation^eaccording to the second Vatican ecumenical Council^fsister Mary Kathleen Ronan R.S.M200^aRomae^c[s. n.]^d1988^eRomae^gTypis Pontificiae universitatis GregorianaeMSI
CFI0734282^a*Misfolding proteico e neurodegenerazione^estudio del coinvolgimento della proteina chaperone heat shock protein B8^ecorso di dottorato in scienze endocrinologiche e metaboliche, ciclo 21.^fValeria Crippa^gtutore: Angelo Poletti^gcoordinatore: Marcella Motta200^a[Milano^d2008]MSI
CFI0747930^a*Analisi spazio-temporale della variabilità dell'accrescimento anulare in relazione ai cambiamenti climatici nelle foreste d'alta quota delle Alpi^edottorato di ricerca in ecologia sperimentale e geobotanica, 20. ciclo^etesi di dottorato^fMaurizia Gandini^gtutore: Paola Nola^gcoordinatore: Anna Picco200^a[Pavia^d2007]MSI
CFI0747966^a*Studies on short pulse generation and amplification^edottorato di ricerca in ingegneria elettronica, elettrica e di informatica, 21. ciclo^eph.d. thesis^fof Luca Carrà^gsupervisor: G. Reali200^aPavia^cUniversità degli Studi^d2008MSI
CFI0747975^a*Wideband front-ends for UWB and MM-wave low-power wireless communications^edottorato di ricerca in ingegneria elettronica, informatica ed elettrica, 21. ciclo^etesi di dottorato^fdi Marco Sosio^gtutore: Francesco Svelto^gcoordinatore: Giuseppe Conciauro200^aPavia^cUniversità degli Studi^d2008MSI
CFI0750400^a*Ideazione e sperimentazione di interfacce innovative per applicazioni web^edottorato di ricerca in ingegneria elettrica, elettronica, informatica, ciclo 18.^etesi di dottorato^fdi Giuseppe Capozzo^gtutor: Mauro Mosconi200^a[Pavia^cUniversità degli Studi^d2006]MSI
CFI0766127^aLa *competenza, nella seconda e terza istanza di giudizio, nel processo canonico latino e orientale^etesi di dottorato^fPaola Barbero^gtutor: Luciano Musselli^gcoordinatore: Vittorio Parlato200^a[Urbino^d2005]MSI
CFI0900374^aIl *palcoscenico sullo schermo^eLuigi Pirandello: una trilogia metateatrale per il cinema^fMarialaura Simeone^gtutor: Laura Caretti200^a[Siena^d2014]MSI
CFI0915974^aIl *kouros e la verità^epolivalenza delle immagini nel poema di Parmenide^fSofia Ranzato200^aPisa^cETS^d2015MSI
CFI0920660^a*Giove e il potere della parola nelle Metamorfosi di Ovidio^etradizione letteraria e realtà romana^fSara Lenzi200 ^aPadova^cLibreriauniversitaria.it^d2015MSI
CFI0951475^a*Intonazioni monodiche della passione in Italia fra i secoli 13. e 16.^fDiego Toigo^gcon un saggio di Antonio Lovato200 ^aPadova^cCLEUP^d2017MSI
CFI0952927^a*Dall'Oriente a Roma^eCibele, Iside e Serapide nell'opera di Varrone^fAlessandra Rolle200^aPisa^cETS^d2017MSI
CUB0033315^aIl *problema tubercolare in un centro rurale^etesi di perfezionamento in tisiologia, approvata con lode, presso la R. Universita di Roma^fAstorre Arcelli200^aSiena^cTip. Combattenti^d1932MSI
CUB0403078^a*Anchilostomiasi ed anguillulosi (con speciale riguardo alla patogenesi)^etesi di libera docenza del dott. Giovanni Marini200^aBologna^cTipografia Gamberini e Parmeggiani^d1907M SI
CUB0681732^a*Tommaso Gherardi del Testa, 1814-81^evita, studio critico sul suo teatro comico^edissertazione di dottorato^fpresentata alla Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Bernada Zendralli Arn. Marc200^aBellinzona^cTip. Eredi C. Salvioni^d1910 MSI
FER0078421^a*Reserves dans les traites internationaux^ethèse^fpresentée ... par Mahmoud Khadjenouri200 ^aAmbilly-Annemasse^cImprimerie franco-suisse^d1953MSI
LIG0061104^a*Anestetici e cloroformio^etesi di laurea^fCesare Cantoni200^aComo^cTipo-Litografia Argenti Binaghi & Trombetta^d1907MSI
LO10431101^aThe *Cantatas of Niccolò Jommelli^fby Robert Richard Pattengale200^aAnn Arbor, Michigan^cRobert Richard Pattengale (University Microfilms, A Xerox Company)^d©1974MSI
LO10578393^aThe *madrigals of Marc'Antonio Ingegneri^fLaurie Alison Paget200^aLondon^cUniversity of London^d1995MSI
LO10613968^a*Zona pericolosa^eromanzo^fLee Child^gtraduzione di Paola Merla200^aMilano^cTEA^d2002MSI
LO11419489^aI *pappagalli^fFilippo Bologna200 ^aRoma^cFandango^d2012MSI
MIL0006140^a*Nature et effets juridiques des ordonnances administratives^ethese ...^fpar Pierre-Louis Manfrini200 ^aGeneve^cGeorg^d1978MSI
MIL0038660^aLe *savoir-faire industriel^edefinition et protection du "know-how" en droit americain^ethese de licence et de doctorat presentee a la Faculte de droit de l'Universite de Lausanne par Francois Dessemontet200^aLausanne^cImprimeries Reunies^d1974 MSI
MIL0094483^aLes *methodes principales de calcul par groupes des reserves mathematiques dans l'assurance et leurs methodes derivees^ethese presentee a l 'Ecole des hautes etudes commerciales de l'Universite de Lausanne pour l'obtention du grade de docteur es sciences commerciales et actuarielles^fpar Yusuf Kenan Ural200 ^aBerne^cImprimerie Staempfli & Cie^d1960MSI
MIL0110162^a*Senato, comunita locali, corporazioni, ateneo pavese nella "visita general" di Don Luis de Castilla (1581-87)^fMario Rizzo^grel. Giulio Guderzo200^aPavia^cUniversità degli studi^d1984/85MSI
MIL0110294^a*Popolazione, struttura economica e condizioni sociali nella citta di Alessandria, 1754^fMario Calatroni^grel. Carlo Maria Cipolla200^aPavia^cUniversita degli studi^d1968/69MSI
MIL0110301^aLa *prima cartamoneta in Italia^ei biglietti piemontesi del periodo 1745-1800^fGiulio Gianelli^grel. Carlo Maria Cipolla200^aPavia^cUniversita degli studi^d1969/70MSI
MIL0110311^aL'*analfabetismo a Cremona nell'eta napoleonica^fPaola Quagliotti^grelatore : Giovanni Vigo200^d[S. l. : s. n.!. a. a. 1979-1980MSI
MIL0110314^a*Popolazione e fluttuazioni demografiche in un sobborgo pavese nell'eta moderna^fLuca Giri^grel. Dante Zanetti200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1987/88MSI
MIL0110325^a*Storia dell'industria italiana fra le due guerre^fLorenzo Bosi^grel. Giovanni Vigo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1988/89MSI
MIL0110332^a*Crisi dell'economia urbana e protoindustria nella Lombardia del 16. secolo^fVittorio Beonio-Brocchieri^grel. G. Vigo 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1986/87MSI
MIL0110339^a*Popolazione e fluttuazioni demografiche a Pavia nell'eta moderna^fDante Vecchio^grel. Dante Zanetti200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1987/88MSI
MIL0110344^a*Industrializzazione e sfruttamento del lavoro minorile nell'alto milanese nel secolo 19.^fPaolo Gargarone^grel. Giovanni Vigo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1989/90MSI
MIL0110347^a*Economia e politica economica nell'Italia fascista (1919-1933)^fAndrea Manara^grel. Giovanni Vigo200^aTesi dattM SI
MIL0110538^a*Popolazione e teorie demografiche nel '700 con particolare riguardo agli autori italiani^fVanna Bellazzi^grel. Dante Zanetti200^aPavia^cUniversita degli studi^d1973/74MSI
MIL0110542^aL'*istruzione nell'inchiesta agraria^fLuisa Primatesta^grel. Dante Zanetti200^aPavia^cUniversita degli studi^d1975/76MSI
MIL0110652^a*Popolazione e teorie demografiche nel '600^fLuciano Gallizia^grel. Giovanni Vigo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1976/77MSI
MIL0110661^a*Aspetti economico-sociali della Valtellina dal 1797 al 1861^fValente Praolini^grel. Dante Zanetti200^aTesi datt MSI
MIL0110663^a*Popolazione e teorie demografiche nel settecento con particolare riguardo agli autori francesi^fGiorgio Gibelli^grel. Dante Zanetti200^aPavia^cUniversita degli studi^d1975/76MSI
MIL0110672^a*Istruzione tecnologica e sviluppo economico in Lombardia dall'eta napoleonica all'unificazione^fMaria Antonia Mosconi^grel. Giovanni Vigo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1976/77MSI
MIL0110675^aL'*istruzione tecnico-professionale in Italia nel dibattito parlamentare^fFelice Negri^grel. Dante Zanetti200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1976/77MSI
MIL0110677^a*Problemi metodologici nello studio della mortalita nei secoli 16., 17. e 18.^fGiuseppe Decarlini^grel. Dante Zanetti 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1971/72MSI
MIL0110681^aL'*istruzione popolare in Italia all'inizio del Novecento^fSimona Norsa^grel. Giovanni Vigo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1978/79MSI
MIL0110888^aLe *fluttuazioni glaciali oloceniche nel gruppo Ortles-Cevedale (settore lombardo)^f[tesi di dottorato di] Manuela Pelfini^grel. G. Orombelli^gcorr. S. Belloni200 ^aMilano^cUniversita degli Studi, Dipartimento di Scienze della Terra^d[1991]MSI
MIL0110903^a*Caratterizzazione sedimentologica e diagenetica di superfici di discontinuita al tetto della piattaforma ladinica lombarda^fMaria Mutti^grel. F. Jadoul^gcorr. H. Weissert200 ^aMilano^cUniversita degli Studi, Dipartimento diScienze della Terra^d1992MSI
MIL0111041^aIl *trend economico nella Lombardia austriaca^ePavia nell'eta della restaurazione^fAlessandro Ponti^grel. Giovanni Vigo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1987/88MSI
MIL0111048^a*Contributo per lo studio della mortalita agli inizi dell'eta moderna^fMaria Fernanda Maucci^grel. Dante Zanetti 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1972/73MSI
MIL0111049^a*Contributo allo studio della mortalita a Milano nei secoli 16., 17. e 18.^ela classificazione dei decessi per eta^fGino Massimo Hugnot^grel. Dante Zanetti200^aTesi datt.MSI
MIL0111051^a*Istruzione tecnica e rivoluzione industriale in Inghilterra nel 19. secolo^fMassimo Ratti^grel. Giovanni Vigo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1983/84MSI
MIL0111107^aLa *reale giunta del censimento generale dello Stato di Milano (1749-1758)^fPietro Borzillo^grel. Dante Zanetti200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1970/71MSI
MIL0111113^aLa *vita materiale a Pavia nella seconda meta del '500^edal "Libro delle spese" di Bernardo Sacco^fGiuliano Simoncini^grel. Dante Zanetti200^aPavia^cUniversita degli studi^d1973/74MSI
MIL0127337^a*Scuola popolare ed economia nel Piemonte sabaudo^fMarco Estienne^grel. Giovanni Vigo200^aTesi dattMSI
MIL0127577^a*Sviluppo industriale, tecnologia e istruzione tecnica nell'eta giolittiana^fBarbara Dell'Era^grel. Giovanni Vigo 200^aTesi dattMSI
MIL0127584^a*Istruzione, economia e societa nella Lombardia della Restaurazione^fRoberto Gelati^grel. Giovanni Vigo200^aTesi dattMSI
MIL0127588^a*Lavoro dei fanciulli ed industrializzazione nell'Italia dell'Ottocento^fAntonio Dogliotti^grel. Giovanni Vigo 200^aTesi dattMSI
MIL0127592^aL'*istruzione nell'inchiesta industriale (1870-1874)^fGianpaolo Fornasari^grel. Giovanni Vigo200^aTesi dattMSI
MIL0127904^a*Popolazione e teorie demografiche nel '400 e nel '500^fAnna Firpo^grel. Dante Zanetti200MSI
MIL0127915^a*Popolazione e professioni in un paese della Lomellina tra Settecento e Ottocento^fPier Carlo Guallini^grel. Dante Zanetti200^aTesi dattMSI
MIL0127958^aLa *composizione professionale della popolazione in alcune citta italiane dal Medioevo agli inizi dell'eta moderna^fLuisa Ghioni^grel. Dante Zanetti200^aPavia^cUniversita degli studi^d1971-72MSI
MIL0127971^aLa *mortalita differenziale secondo le diverse classi sociali^fLuigi Filippone^grel. Dante Zanetti200MSI
MIL0127972^a*Salari e prezzi nell'edilizia pubblica pavese nella seconda meta del 16. secolo^fLuigia Fasolo^grel. Dante Zanetti 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1981/82MSI
MIL0128741^aIl *servizio medico e le condizioni economiche e sociali in Italia dal 1871 al 1911^fAntonia Pasi^grel. Carlo M. Cipolla200^aTesi dattMSI
MIL0128755^aUn *fondo borromaico nell'Oltrepo^ela possessione di S. Re (1564-1785)^fMaria Carla Devoti^grel. Xenio Toscani200 ^aTesi dattMSI
MIL0128759^aUna *istituzione assistenziale pavese^ela "Compagnia della Pieta di S. Ambrogio", 1576-1796^fPatrizia Verse^grel. Xenio Toscani200^aTesi dattMSI
MIL0128798^aUn *fondo borromaico in Oltrepo^el'azienda di lago de porci (1489-1820)^fStefania Bianchi^grel. Xenio Toscani200 ^aTesi dattMSI
MIL0128805^a*Istruzione e societa nel piacentino in eta napoleonica (1806-1814)^fEmanuela Bobbi^grel. Xenio Toscani200 ^aTesi dattMSI
MIL0128807^a*Atteggiamenti di fronte alla morte nei testamenti pavesi del Settecento^fMaria Rita Gobetti^grel. Xenio Toscani200 ^aTesi dattMSI
MIL0128810^a*Alfabeti e analfabeti nella campagna pavese nella prima meta dell'Ottocento (1815, 1820, 1850, 1855)^fMaria Angela Sacchi^grel. Xenio Toscani200^aTesi dattMSI
MIL0128811^aL'*esposizione a Pavia dalla fine del 17. alla meta del 19. secolo^fGermana Brandolini^grel. Xenio Toscani200^aTesi dattMSI
MIL0128815^a*Alfabeti e analfabeti nella provincia di Lodi e Crema durante la Restaurazione (1815-20 e 1850-55)^fPaolo Ghisio^grel. Xenio Toscani200^aTesi dattMSI
MIL0128820^a*Aspetti socio religiosi della diocesi di Milano nel Seicento e Settecento^ele pievi di Chignolo Po, Abbiategrasso, Desio e Brivio^fFabrizio Guerrini^grel. Xenio Toscani200^aTesi dattMSI
MIL0128824^aIl *clero piacentino da meta Seicento a meta Ottocento^easpetti socio-religiosi del reclutamento sacerdotale^fAngela Rovati^grel. Xenio Toscani200^aTesi dattM SI
MIL0128828^aIl *clero novarese dal 1630 al 1650^ecultura, attivita pastorali, condizioni materiali^fDaniela Sironi^grel. Xenio Toscani200^aTesi dattMSI
MIL0128831^aGli *asili di carita per l'infanzia in Pavia dal 1838 al 1870^fLaura Torti^grel. Xenio Toscani200^aTesi dattMSI
MIL0128854^aLe *istituzioni economali del ducato sforzesco (1450-1466)^fMichele Ansani^grel. Xenio Toscani200^aTesi dattM SI
MIL0128857^aLa *scuola elementare a Garlasco dal periodo cavouriano al 1915^fLuigi Poma^grel. Xenio Toscani200^aTesi datt MSI
MIL0128865^aIl *dibattito politico a Cremona durante il triennio giacobino e l'occupazione austro-russa (1796-1800)^fLuigi Spotti^grel. Xenio Toscani200^aTesi dattMSI
MIL0128878^aL'*amministrazione comunale a Pisogne dal 1750 al 1850^fPaolo D'Amico^grel. Xenio Toscani200^aTesi dattMSI
MIL0128883^aLe *visite pastorali a Vigevano dal 1665 al 1759^fManuela Dominici^grel. Xenio Toscani200^aTesi dattMSI
MIL0128889^a*Ruoli e biblioteche del clero della campagna cremonese tra Settecento e Ottocento (i vicariati di Castelleone e Viadana)^fAnna Franzini^grel. Xenio Toscani200^aTesi dattMSI
MIL0128898^aLa *diocesi di Vigevano nelle visite pastorali della seconda meta del '500^fPaola Invernizzi^grel. Xenio Toscani 200^aTesi dattMSI
MIL0128902^a*Aspetti demografici di San Giovanni Rotondo nei secoli 16., 17., 18.^fGiovanna Anna Moneta^grel. Xenio Toscani200 ^aTesi dattMSI
MIL0128906^aLa *criminalita in Valsesia nel Settecento^fEnrico Pagano^grel. Xenio Toscani200^aTesi dattMSI
MIL0128945^a*Origini e primi sviluppi della catechesi post-tridentina nel Lodigiano 1564-1619^fGiampiera Pedotti^grel. Xenio Toscani200^aTesi dattMSI
MIL0128951^aLa *popolazione di Vigevano dalla meta del secolo 16. alla meta del secolo 18.^fTiziana Sala^grel. Xenio Toscani200 ^aTesi dattMSI
MIL0128954^aLa *popolazione di Mortara dal 1600 al 1800^fFiorella Violi^grel. Xenio Toscani200^aTesi dattMSI
MIL0128959^aL'*alfabetismo a Bergamo e nella montagna bergamasca all'inizio dell'Ottocento (1815-1820)^fChiaretta Albertini^grel. Xenio Toscani200^aTesi dattMSI
MIL0128960^aUna *istituzione assistenziale a Pavia: la "Compagnia di S. Maria della misericordia e S. Rocco", 1443-1808^fMaria Luisa Bennani^grel. Xenio Toscani200^aTesi datt MSI
MIL0128961^aL'*alfabetismo in Valsesia nel Settecento^ei testimoni nel tribunale di Varallo, 1716-1797^fPiero Bianchi^grel. Xenio Toscani200^aTesi dattMSI
MIL0128962^aIl *collegio dei gesuiti a Pavia dal 1601 al 1773^fAntonella Fantini^grel. Xenio Toscani200^aTesi dattMSI
MIL0128963^aLa *popolazione di Gremiasco dalla fine del secolo 16. alla fine del secolo 18.^fMaria Rita Montagnana^grel. Xenio Toscani200^aPavia^cUniversita degli studi^d1985/86MSI
MIL0128964^aL'*alfabetismo nel Milanese all'inizio dell'Ottocento^fFlora Provasi^grel. Xenio Toscani200^aTesi datt MSI
MIL0128966^aLa *rinascita del PCI nell'Oltrepo pavese durante la guerra di liberazione^fPatrizia Scagni^grel. Xenio Toscani200 ^aTesi dattMSI
MIL0128969^aL'*alfabetismo nell'area del Sebino e in Valcamonica agli inizi della Restaurazione (1815-1820)^fGiuseppe Torri^grel. Xenio Toscani200^aTesi dattMSI
MIL0128972^aLo *sviluppo dell'alfabetismo in alcune localita dell'Oltrepo pavese tra meta Ottocento e primi del Novecento^fDaniela Tosca^grel. Xenio Toscani200^aTesi dattMSI
MIL0129129^aLa *pubblicita sui giornali pavesi tra le due guerre mondiali^fStefano Tumiatti^grel. Xenio Toscani200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1985/86MSI
MIL0129133^aI *livelli di alfabetismo a Novara e nel dipartimento dell'Agogna all'inizio dell'Ottocento^fAnna Maria Bovio^grel. Xenio Toscani200^aTesi dattMSI
MIL0129139^aLe *carte D'Allegre nell'archivio della curia vescovile di Pavia^fAntonella Costanzo^grel. Xenio Toscani200 ^aTesi dattMSI
MIL0129148^aLo *sviluppo dell'alfabetismo in Valtellina nella prima meta dell'Ottocento, 1815-20, 1850-1855^fMarialuisa Nazzari^grel. Xenio Toscani200^aTesi dattMSI
MIL0129159^aI *livelli di alfabetismo nell'Alto Milanese e nella Valle Assina durante la Restaurazione^fVittorio Emanuele Orlando^grel. Xenio Toscani200^aPavia^cUniversità degli studi^d1986/87MSI
MIL0129169^aLo *sviluppo dell'alfabetismo nell'Alto Novarese nel corso del 19. secolo (1806-14, 1866-75)^fBarbara Pedulazzi^grel. Xenio Toscani200^aTesi dattMSI
MIL0129176^a*Don Davide Albertario e il problema contadino ne "L'Osservatore cattolico" di Milano (1869-1898)^fMaria Elena Zuffi^grel. Xenio Toscani200^aTesi dattMSI
MIL0129181^aLa *confraternita del SS.mo Sacramento nella citta-stato di Sabbioneta^equattro secoli di storia, 1517-1920^fEnnio Asinari^grel. Xenio Toscani200^aPavia^cUniversita degli studi^d1987/88MSI
MIL0129188^a*Condizioni sanitarie e cause di morte in alcuni centri urbani della Lombardia all'inizio dell'Ottocento (Monza, Lecco, Legnano, Gallarate)^fMaria Cecilia Baracco^grel. Xenio Toscani 200^aTesi dattMSI
MIL0129192^aL'*alfabetismo a Vigevano e nei principali centri lomellini in eta napoleonica^fMarco Diegoli^grel. Xenio Toscani200 ^aTesi dattMSI
MIL0129195^a*Origine della catechesi post-tridentina a Cremona (1560-1607)^fAnnalisa Zappellini^grel. Xenio Toscani200^aTesi dattMSI
MIL0129235^aLe *scuole delle comunita nel Settecento: due casi lombardi^fLuigi Ardizzi^grel. Xenio Toscani200^aTesi dattMSI
MIL0129244^aL'*evoluzione delle strutture della vita religiosa nella vicaria di Cava tra Seicento e Settecento^fRoberta Canevari^grel. Xenio Toscani200^aTesi dattMSI
MIL0129249^aLo *sviluppo dell'alfabetismo nella valle Staffora tra meta Ottocento e i primi del Novecento^fSonia Ghida^grel. Xenio Toscani200^aTesi dattMSI
MIL0129377^aLa *popolazione della parrocchia di S. Pietro Apostolo in Broni durante la dominazione spagnola (1580-1700)^fMara Scagni^grel Xenio Toscani200^aTesi dattMSI
MIL0129381^aLa *scuola della campagna cremonese nelle lettere di un parroco (Gadesco 1864-81)^fFabio Chiodelli^grel. Xenio Toscani 200^aTesi dattMSI
MIL0129472^a*Alessandro Sauli e la visita pastorale del 1592^fMario Giorgi^grel. Xenio Toscani200^aTesi dattMSI
MIL0129473^a*Dementi furore anhelantes^ela *criminalita nel Collegio Ghislieri durante l'Ancien Regime^fGiuseppina Motta^grel. Xenio Toscani200^aTesi dattMSI
MIL0129474^a*Theologiam discere et docere^ela *facolta teologica di Pavia nel 16. secolo^fSimona Negruzzo^grel. Xenio Toscani200^aTesi dattMSI
MIL0129475^aLa *Lomellina del primo Settecento nelle visite pastorali di Francesco Pertusati (aspetti di vita sociale e religiosa)^fCristina Sigaudo^grel. Xenio Toscani200^aTesi dattM SI
MIL0129480^aIl *carteggio tra i vescovi di Vigevano e Carlo Borromeo (1560-82)^fMonica Bio^grel. Xenio Toscani200^aTesi datt MSI
MIL0129488^a*Problemi sociali della Diocesi di Vigevano e magistero episcopale attraverso le lettere pastorali in eta contemporanea (1786-1971)^fAntonella Salvalaggio^grel. X. Toscani 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1990/91MSI
MIL0129493^aLo *straordinario e il quotidiano^ei *processi informativi per eventi miracolosi nel Milanese in eta spagnola^fMaurizio Sangalli^grel. X. Toscani200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1990/91MSI
MIL0129505^a*Aspetti del governo di una diocesi^eil 'protocollo generale' del vescovo Pergen (1770-1779)^fSimonetta Sargentini^grel. Xenio Toscani200^aPavia^cUniversita degli studi^d1990/91MSI
MIL0129508^aGli *istituti d'istruzione superiore nel Lodigiano e nel Cremonese di Antico Regime^fBruna Spairani^grel. Xenio Toscani 200^aTesi dattMSI
MIL0129512^aLe *lettere pastorali dei vescovi lombardi tra Rivoluzione e Restaurazione (1796-1815)^fLuca Catalini^grel. A. Zambarbieri200^aTesi dattMSI
MIL0129514^aLa *Diocesi di Casale Monferrato nella visita pastorale di Monsignor G. L. Avogadro negli anni 1764-1768^fSilvia Carrera^grel. A. Zambarbieri200^aTesi dattMSI
MIL0129517^a*Aspetti socio-religiosi della diocesi di Lodi alla fine dell'800 (dalla visita pastorale di Monsignor Rota, 1890-1894)^fElisabetta Sbalzarini^grel. A. Zambarbieri200^aTesi dattMSI
MIL0129518^a*Controversie religiose e luoghi di culto in Valtellina tra Cinque e Seicento^fCristina Morino^grel. A. Zambarbieri200^aTesi dattMSI
MIL0129520^aIl *pavese Carlo Ambrogio Mezzabarba e la questione dei riti cinesi^fElena Scamoni^grel. A. Zambarbieri200^aTesi datt MSI
MIL0129521^a*Dottrina e vita cristiana nella diocesi novarese tra '500 e '600 dalle disposizioni sinodali (1590-1660)^fLuigi Bianchi^grel. A. Zambarbieri200^aTesi dattMSI
MIL0129523^a*Donna e famiglia nella predicazione pavese del Quattrocento^fLetizia Frigerio^grel. A. Zambarbieri200^aTesi datt MSI
MIL0129525^aLa *diocesi di Como dalle 'relationes ad limina' dei secoli 16.-20.^fPaola Perotti^grel. A. Zambarbieri200^aTesi dattMSI
MIL0129536^a*Lettere pastorali della diocesi di Como dal 1793 al 1896^fEmilio Bruni^grel. A. Zambarbieri200^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0129538^a*Lettere pastorali della diocesi di Como dal 1896 al 1974^fFausto Tagliabue^grel. A. Zambarbieri200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0129541^aLa "*Summa Doctrinae Christianae" (1555) del gesuita Pietro Canisio^fGiuseppe Fossati^grel. M. Marcocchi200 ^aTesi dattMSI
MIL0129542^aIl *commento del Cardinal Jacopo Sadoleto alla lettera ai San Paolo ai Romani^fDionigi Banfi^grel. M. Marcocchi200 ^aTesi dattMSI
MIL0129545^aLa *visita apostolica di Carlo Borromeo alla citta di Cremona (11 giugno 1575-6 settembe 1575)^fDaniela Draghi^grel. M. Marcocchi200^aTesi dattMSI
MIL0129547^aLa "*Dichiarazione della dottrina cristiana" di Pietro Luigi Speranza, vescovo di Bergamo (1855)^fLuisa Maffeis^grel. M. Marcocchi200^aTesi dattMSI
MIL0129550^a*Ricerche sulla dottrina spirituale del minore osservante Francesco Panigarola (1548-1594)^fMiriam Volpini^grel. M. Marcocchi200^aTesi dattMSI
MIL0129559^a*Politica e religione nel settimanale Crociata Italica (gennaio 1944-aprile 1945)^fAnnarosa Dordoni^grel. M. Marcocchi200^aTesi dattMSI
MIL0129605^aIl *manuale "Dei doveri e dello spirito degli ecclesiastici" (1825) del sacerdote Antonio Riccardi (nel quadro della teologia e della spiritualita sacerdotale post-tridentina)^fSante Farina^grel. M. Marcocchi200^aTesi datt MSI
MIL0129609^a*Vita religiosa e sociale a Bergamo nella prima meta dell'Ottocento^ela dottrina spirituale di Teresa Eustochio Verzeri^fRenata Dell'Oro^grel. M. Marcocchi200^aTesi dattMSI
MIL0129612^a*Origini e inizi del settimanale "Famiglia cristiana" (dicembre 1931-luglio 1944)^fCristina Beffa^grel. M. Marcocchi200^aTesi dattMSI
MIL0129615^a*Vita sociale e religiosa nella diocesi di Brescia attraverso la visita pastorale del vescovo Gabrio Maria Nava (1808-1822)^fElisabetta Colombi^grel. M. Marcocchi200^aTesi datt MSI
MIL0129710^aLa *censura ecclesiastica e civile sulla stampa nella Lombardia austriaca (1755-1796)^fEmilio Somaini^grel. M. Marcocchi200^aTesi dattMSI
MIL0129712^aLa *chiesa di Pavia tra rivoluzione e restaurazione (1796-1815)^fAnna Maria Provini^grel. M. Marcocchi200^aTesi datt MSI
MIL0129715^aLa *situazione morale e religiosa della diocesi di Cremona attraverso la visita pastorale del vescovo Cesare Speciano (1599-1603)^fFederico Celini^grel. M. Marcocchi200^aTesi dattM SI
MIL0129729^aIl *movimento cattolico cremonese dal 1870 al 1914^fAnna Sartini^grel. M. Bendiscioli200^aTesi dattMSI
MIL0129763^aL'*arte della seta a Mantova dal 1543 al 1630^fTiziana Cotta-Ramusino^grel. M. Bendiscioli200^aTesi datt MSI
MIL0129772^aLa *questione romana attraverso i giornali di Pavia dal 1860 al 1880^fElena Cattaneo^grel. M. Bendiscioli200^aTesi dattMSI
MIL0129775^aLa *vita locale a Voghera nel decennio 1850-60^fSandra Poggi^grel. M. Bendiscioli200^aTesi dattMSI
MIL0129779^aLe *comunicazioni nel Lombardo-Veneto dal 1815 al 1848 e lo sviluppo della rete stradale bresciana^fLina Magri^grel. M. Bendiscioli200^aTesi dattMSI
MIL0129783^aLa *provincia di Pavia 1923-1943^estrutture economico-sociali, aspetti di vita politica riflessi nell'attivita dell'Amministrazione provinciale^fGabriella Cardi^grel. M. Bendiscioli200^aTesi dattMSI
MIL0129787^aLa *Valtellina sotto presidio pontificio negli anni 1623-1626^fMariateresa Trotta^grel. M. Bendiscioli200^aTesi datt MSI
MIL0129795^a*Aspetti della vita interna del Collegio Ghislieri nei primi due secoli, 1567-1796 (tentativo di ricostruzione)^fAdriana Fortunati^grel. M. Bendiscioli200^aTesi dattMSI
MIL0129809^aLa *lotta politica a Pavia e nel Pavese nella stampa locale, 1919-1922^fLuciana Barchietto^grel. M. Bendiscioli 200^aTesi dattMSI
MIL0129811^aL'*Ospedale degli Incurabili di Pavia dalle origini al suo assorbimento nel "Pio Luogo" Pertusati^fAnita Malamani^grel. M. Bendiscioli200^aTesi dattMSI
MIL0129814^a*Pavia nella storiografia cittadina dei secoli 16., 17., 18.^fAnna Maria Grandi^grel. M. Bendiscioli200^aTesi dattM SI
MIL0129820^aI *rapporti fra don Romolo Murri e i cattolici lombardi del suo tempo^fXenio Toscani^grel. M. Bendiscioli200 ^aTesi dattMSI
MIL0129822^aLa *dottrina ascetico-mistica di suor Alma Colomba dello Spirito Santo, benedettina in Pavia nel secolo 17.^fAnna Cortese^grel. M. Bendiscioli200^aTesi dattMSI
MIL0129823^aUn *libello antiluterano ignorato^eil "*De sanctorum vitae, et Lutheri discrepantia" di Pietro Della Porta (Pavia, 1570) e la controversia cattolica del sec. 16.^fTiziana Rolleri^grel. M. Bendiscioli200^aTesi dattMSI
MIL0129825^aLa *provincia di Pavia 1915-1919^estrutture economico-sociali, amministrazione, vita politica^fMaria Maddalena Perazzo^grel. M. Bendiscioli200^aTesi dattMSI
MIL0129830^aL'*applicazione della riforma tridentina nella diocesi di Vercelli durante l'episcopato di F. F. Bonomi (1573-1587)^fGiuseppe Peraldo^grel. M. Bendiscioli200^aTesi datt MSI
MIL0129833^aGli *anarchici in Romagna dal 1871 al 1892^fMaria Teresa Pelis^grel. M. Bendiscioli200^aTesi dattMSI
MIL0129834^a*Tentativo di classificazione storico-sociologica degli alunni del Collegio Ghislieri dal sec. 16. al sec. 18.^fDaniela Astori^grel. M. Bendiscioli200^aTesi dattMSI
MIL0129837^aL'*orfanatrofio della Colombina di Pavia dalle origini alle riforme giuseppine^fNatalia Bertolino^grel. M. Bendiscioli200^aTesi dattMSI
MIL0129838^a*Giuseppe Zanardelli e le elezioni politiche nel Bresciano dal 1880 al 1900^fRoberto Chiarini^grel. M. Bendiscioli 200^aTesi dattMSI
MIL0129973^aUn *vescovo lombardo nella Restaurazione: mons. Alessandro Maria Pagani vescovo di Lodi (1820-1835)^fDiego Scotti^grel. M. Bendiscioli200^aTesi dattMSI
MIL0129994^aLa *storiografia relativa a Giolitti (tentativo di una caratterizzazione critica)^fLaura Taricco^grel. M. Bendiscioli 200^aTesi dattMSI
MIL0129995^aLa *dottrina spirituale e ascetica di suor Maria Domitilla Galluzzi d'Acqui, cappuccina a Pavia nel sec. 17.^fMaria Grazia Bianchi^grel. M. Bendiscioli200^aTesi dattMSI
MIL0129997^aLa *personalita di Leonida Bissolati, particolarmente nella vita e nella polemica cremonese (1880-1895)^fMilena Perazzi^grel. M. Bendiscioli200^aTesi dattM SI
MIL0130026^a*Aspetti e problemi della vita locale del comune di Casatisma attraverso i verbali dell'amministrazione comunale, 1890-1902^fAntonino Albini^grel. M. Bendiscioli200^aTesi dattM SI
MIL0130034^aLa *vita di Pavia nel decennio 1890-1900 attraverso i verbali delle sedute del consiglio comunale e della giunta municipale^fLuisa Bongiorno^grel. M. Bendiscioli200^aTesi dattM SI
MIL0130036^aGli *abusi di fra Pietro Solero da Quinzano inquisitore a Pavia (1567/68) in un memoriale della citta^fDaniela Lane^grel. M. Bendiscioli200^aTesi dattMSI
MIL0130037^aLa *vita di Pavia nel decennio 1880-1890 attraverso i verbali delle sedute del consiglio comunale e della giunta municipale^fAlfonsina Orsolini^grel. M. Bendiscioli200^aTesi datt MSI
MIL0130042^aI *problemi dell'Alto Adige nell'inserzione dello stato italiano nella stampa locale di lingua tedesca (1919-1925)^fSilvana Stangherlin^grel. M. Bendiscioli200^aTesi dattMSI
MIL0130048^a*Per una storia di Lovere^ei fondi archivistici relativi a sue opere di assistenza^fUmberto Volpi^grel. M. Bendiscioli200^aTesi dattMSI
MIL0131158^aIl *possesso fondiario in Lomellina e Vigevanasco alle soglie del Risorgimento^fMaddalena Corradino^grel. Giulio Guderzo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1969/70MSI
MIL0131160^a*Strutture economico-sociali e lotta politica nell'Oltrepo Pavese dal 1885 al 1900^fMaria Enrica Gorrini^grel. Giulio Guderzo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1969/70MSI
MIL0131165^a*Strutture economico-sociali e lotta politica nella provincia di Pavia dal 1898 al 1914^fGiovanna Cella^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0131180^a*Strutture economico-sociali e lotta politica nell'Oltrepo Pavese dal 1861 al 1885^fLaura Ferrari^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0131209^aLa *proprieta fondiaria dell'Oltrepo Pavese alla soglie del Risorgimento^fDelio Todeschini^grel. Giulio Guderzo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1969/70MSI
MIL0131343^aLa *proprieta fondiaria nella campagna sottana pavese alla soglie del Risorgimento^fClaudia Borri^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0131413^aL'*industria italiana nell'inchiesta del 1870-74^ei settori estrattivo, metallurgico, tessile^fMaria Cristina Branchini^grel. Giulio Guderzo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1968/69MSI
MIL0131424^aLa *distribuzione della proprieta fondiaria urbana pavese alla soglie del Risorgimento^fCarla Barze^grel. Giulio Guderzo 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1969/70MSI
MIL0131433^a*Attivita economiche in Pavia alle soglie del Risorgimento^fLuisa Zorzini^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattM SI
MIL0131448^a*Strutture economico-sociali e lotta politica nella provincia di Pavia dal 1880 al 1898^fDonata Garzia^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0131450^a*Strutture economico-sociali e sviluppo urbanistico ed edilizio a Voghera dalla restaurazione sabauda alla 1. guerra mondiale^fVanda Maresca^grel. Giulio Guderzo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1968/69MSI
MIL0131628^a*Integrazione latinoamericana e federalismo nei secoli 19. e 20.^eidee e progetti^fPaolo Bertaccini^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0131635^a*Altiero Spinelli dal 'Congresso del popolo europeo' al 'Comitato italiano per la democrazia in Europa'^ele carte dell'archivio CIDE^fGuido Affini^grel. Giulio Guderzo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1990/91MSI
MIL0131637^a*Raffaele Mattioli e la casa editrice Ricciardi^fAlberto Saibene^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattM SI
MIL0131643^aIl *traforo del San Gottardo nella documentazione germanica^e1865-1872^fRoland Bob^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0131646^a*Tra Milano e Madrid^el'*attivita del magistrato delle entrate straordinarie nelle carte della 'visita' di Don Felipe de Haro (1606-1612)^fMarco Ostoni^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0131649^a*Tra Madrid e Milano^e*senato, chiesa ambrosiana, politica italiana nelle carte della 'visita' di Don Felipe de Haro (1606-1612)^fMassimo Giannini^grel. Giulio Guderzo200^aTesi datt MSI
MIL0131652^a*Ernesto Rossi^eper una biografia^ela famiglia, gli studi, la prima guerra mondiale^fAntonella Braga^grel. Giulio Guderzo 200^aTesi dattMSI
MIL0131803^aI *moti mazziniani in Calabria ed il contributo dei calabresi al Risorgimento^fVirginio Marchiano^grel. Giulio Guderzo 200^aTesi dattMSI
MIL0131811^aIl *pensiero politico di Niccolo Tommaseo nel suo saggio 'Dell'Italia'^fConcetta Siclari^grel. Giulio Guderzo200 ^aTesi dattMSI
MIL0131813^a*Economia, amministrazione e vita associata a Voghera e nell'Oltrepo alle soglie del risorgimento^fCesare Bertassi^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0131816^a*Industria e condizione operaia nel triangolo ligure-padano alle soglie del decollo economico italiano nel secolo 19.^fEnrica Cavalli^grel. Giulio Guderzo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1970/71MSI
MIL0131834^aUna *ferrovia del risorgimento^ela Vercelli-Casale Monferrato-Valenza, 1849-1858^fMario Darbesio^grel. Giulio Guderzo 200^aTesi dattMSI
MIL0131840^aUna *citta del risorgimento piemontese^e*economia, societa, amministrazione a Voghera, 1815-1860^fEnrica Deambrogio^grel. Giulio Guderzo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1970/71MSI
MIL0131850^aIl *possesso fondiario nel Bobbiese, Oltrepo montano e siccomario alle soglie del risorgimento^fMaria Luisa Ebbli^grel. Giulio Guderzo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1970/71MSI
MIL0131855^a*Strutture amministrative e finanziarie della campagna sottana pavese alle soglie del Risorgimento^fFranca Isetta^grel. Giulio Guderzo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1970/71MSI
MIL0131860^a*Strutture amministrative e finanziarie e attivita economiche a Pavia alle soglie del Risorgimento^fDaniela Scotti^grel. Giulio Guderzo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1970/71MSI
MIL0131865^aL'*amministrazione della citta di Pavia alle soglie del Risorgimento (1715-1727)^fFrancesca Ceresa^grel. Giulio Guderzo 200^aTesi dattMSI
MIL0131870^aLa *riforma tridentina nella chiesa di Pavia durante l'episcopato del cardinal Ippolito de Rossi (1560-1591)^fLuigi Bernorio^grel. M. Bendiscioli200^aTesi dattM SI
MIL0131877^aL'*amministrazione della citta di Pavia alle soglie del Risorgimento (1728-1740)^fLaura Talamazzi^grel. Giulio Guderzo 200^aTesi dattMSI
MIL0131880^aLa *resistenza pavese nella documentazione della guardia nazionale repubblicana (maggio-ottobre 1944)^fAngela Dossena^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0131887^a*Per una storia dell'Oltrepo pavese nei secoli 16.-19.^esaggio di bibliografia ragionata^fCiro Giordano^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0131891^aLa *resistenza nella provincia di Pavia e nelle zone limitrofe attraverso i bollettini della GNR^fGilberto Stevenazzi^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0131898^a*Strutture economiche e sociali dell'Oltrepo montano e del Bobbiese alle soglie del Risorgimento^fMaria Anna Moro^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0131903^a"Il *Ticino" e l'azione sociale dei cattolici a Pavia dal 1891 al 1907^fGiulia Meriggi^grel. Giulio Guderzo200 ^aTesi dattMSI
MIL0131906^a*A proposito delle ferrovie in Italia dal 1876 al 1884^eproblemi politici economici finanziari^fGisella Martinotti^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0131910^a*Vigevano agricola e manifatturiera alle soglie del Risorgimento^fAnita De Agostini^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0131914^a*A proposito delle ferrovie in Italia dal 1885 al 1900^eproblemi politici economici finanziari^fCarla Castellotti^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0131916^a*A proposito dello sviluppo ferroviario in Italia dal 1900 al 1914^easpetti politici finanziari economici^fRenata Casalini^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0131924^a*Per una biografia politica di Altiero Spinelli^ele carte del Comitato italiano per la democrazia europea (1961-1969)^fMaria Antichi^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattM SI
MIL0131927^aI *volontari partigiani nel CIL^eil caso del gruppo di combattimento 'Cremona'^fGiorgio Boatti^grel. Giulio Guderzo200 ^aTesi dattMSI
MIL0131929^aIl *PCI in Sicilia dal 1943 al 1945^ein due fogli comunisti dell'epoca^fSanto Cannavo^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0131931^a*Economia, societa e lotta politica in Lombardia tra Otto e Novecento^eil caso di Broni e Stradella^fGiorgio Casella^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0131934^a*Politica e amministrazione nell'Oltrepo partigiano^fGiorgio Gatti^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattM SI
MIL0131938^a*Per una storia dell'insegnamento scientifico e tecnico superiore in Italia^ela *scuola di applicazione per gli ingegneri e il Museo Italiano a Torino, 1860-1885^fAlessandra Ferraresi^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0131939^aUna *citta sabauda alle soglie del Risorgimento^e*Vigevano, 1750-1775^fClaudia Raschioni Bocca^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0131940^a*Proprieta e colture nella campagna pavese a mezzo il secolo 16.^eil caso di Stradella^fMarta Guarnaschelli^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0131950^aL'*istruzione elementare nel Pavese dal 1770 al 1800^fMaria Grazia Martinelli^grel. Giulio Guderzo200^aTesi datt MSI
MIL0131964^aL'*agricoltura vigevanasca nel primo Settecento^fTeodora Dondi^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattM SI
MIL0131976^a*Voghera in eta francese^eeconomia, societa, amministrazione^fDaniela Delfitto^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0131980^a*Contadini e resistenza nell'Oltrepo pavese^ela collina vitata^fLaura Dellegasie^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0131984^aIl *governo dei CLN nell'Oltrepo pavese^fMaria Grazia Delbo^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0131987^aLe *campagne lombarde tra Cinque e Seicento^eil caso della Bassa Pavese^fRenata Crosia^grel. Giulio Guderzo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1975/76MSI
MIL0131989^a*Lomellina e Vigevanasco in eta francese^emanifatture e commerci^fFranca Comelli^grel. Giulio Guderzo 200^aTesi dattMSI
MIL0131992^aLe *campagne pavesi nell'inchiesta preparatoria al catasto teresiano^fVittorina Brandolini^grel. Giulio Guderzo200 ^aTesi dattMSI
MIL0131995^a*Proprieta e colture nell'Oltrepo pavese dal 16. al 18. secolo^eil caso di Casteggio^fFabrizia Borgo^grel. Giulio Guderzo 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1975/76MSI
MIL0131997^a*Struttura sociale e organizzazione amministrativa a Vigevano alle soglie del Risorgimento^fElena Besana^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132007^aI *rapporti tra Regia Marina e industria pesante tra il 1887 e il 1906^fGiorgio Bertoni^grel. Giulio Guderzo200 ^aTesi dattMSI
MIL0132018^a*Gruppi e fogli della Resistenza liberale in alta Italia^fElisa Signori^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132027^aL'*amministrazione della citta di Pavia alle soglie del Risorgimento (1741-1760)^fGiuliana Sacchi^grel. Giulio Guderzo 200^aTesi dattMSI
MIL0132032^aL'*impegno politico dei cattolici nell'Oltrepo pavese dal 1919 al 1925^fCarlo Sacchi^grel. Giulio Guderzo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1975/76MSI
MIL0132054^aIl *dissidentismo fascista a Pavia^fUmberto Parisi^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132077^aIl *movimento cattolico in Lomellina nell'eta di Leone 13.^fAnnalisa Mulazzi^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattM SI
MIL0132137^a*Lomellina e Vigevanasco in eta francese^el'agricoltura^fAngela Mesiti^grel. Giulio Guderzo200 ^aTesi dattMSI
MIL0132139^a*Possessori fondiari milanesi e pavesi nel circondario di Voghera alle soglie del Risorgimento^fRosanna Martucci^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132153^a*1919-1925. La provincia di Alessandria dal biennio rosso al dissidentismo fascista^e*tesi di laurea^fdi Lorenza Lorenzini^grelatore Giulio Guderzo200^aPavia^cUniversità degli studi^d1976MSI
MIL0132185^aIl *governo dei CLN a Pavia^fPierangelo Lombardi^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132204^aIl *movimento cooperativo nell'Oltrepo pavese nel secondo dopoguerra (1945-1949)^fPaolo Moroni^grel. Giulio Guderzo 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1986/87MSI
MIL0132209^a*Da Carlo 6. a Maria Teresa^e*regesti del Fondo Lombardei Korrespondenz del haus - hof und Staatsarchiv di Vienna, 1737-1743^fDaniela De Zani^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattM SI
MIL0132211^a*Mario Alberto Rollier^eun valdese federalista^fCinzia Rognoni^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattM SI
MIL0132222^a*Giustizia e societa nell'Oltrepo pavese durante la Restaurazione^ele *giudicature di Barbianello e di Zavattarello dal 1814 al 1848^fAlessandra Allievi^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132225^a*Atanasio Donetti filogiansenista e professore ticinese^fCarlo Casartelli^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattM SI
MIL0132227^aLa *vita politica e amministrativa di Voghera negli anni della ricostruzione^e1945-1951: l'amministrazione Dagradi^fClaudio Salvaneschi^grel. Giulio Guderzo200^aTesi datt MSI
MIL0132252^a*Citta e campagne pavesi in fonti ecclesiastiche di fine '800^fInnocenta Bettinelli^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132255^a'Il *Ticino' e l'azione sociale dei cattolici a Pavia dal 1907 al 1919^fAnnalisa Bianchi^grel. Giulio Guderzo200 ^aTesi dattMSI
MIL0132256^a*Economia, societa e amministrazione a Pavia nel secondo ventennio teresiano (1760-1780)^fPiera Ceruti^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132258^a*Classe operaia e resistenza a Pavia^fLuciana Fiammenghi^grel. Giulio Guderzo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1976/77MSI
MIL0132269^aLa *Lomellina alle soglie della seconda guerra mondiale in fonti ecclesiastiche inedite^fGilberto Garbi^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132277^aL'*istruzione secondaria a Pavia nel periodo delle riforme austriache (1774-1796)^fPaola Mazzolari^grel. Giulio Guderzo 200^aTesi dattMSI
MIL0132279^a*Resistenza e neofascismo a Pavia nelle carte GNR^edal bando Alexander alla liberazione^fBruna Micheletti^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132283^a*Contadini e resistenza fra Trebbia e Staffora^fEmma Poli^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132289^aLe *origini del fascismo nel Pavese^fGiuseppina Zanelli^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132291^a*Economia e societa a Pavia in eta francese (1796-1814)^fAnnalisa Ferrari^grel. Giulio Guderzo200^aTesi datt MSI
MIL0132295^aL'*istruzione media a Pavia in eta napoleonica^fMaria Teresa Cigolini^gre. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132311^a*Libri e tipografi a Pavia nel Cinquecento^fAnna Giulia Cavagna^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132321^aL'*istruzione media a Pavia nella Restaurazione^ei ginnasi dal 1815 al 1830^fGabriella Cappelli^grel. Giulio Guderzo 200^aTesi dattMSI
MIL0132324^a*Economia e societa a Voghera nel 17. secolo^fMaria Antonietta Capestrani^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132326^aL'*ospedale San Matteo e l'assistenza sanitaria a Pavia nel 18. secolo^fAntonella Fumagalli^grel. Giulio Guderzo200 ^aTesi dattMSI
MIL0132329^a*S. Jacini e l'attivita politico-economica della destra storica^fSalvatore Interlandi^grel. Giulio Guderzo200 ^aTesi dattMSI
MIL0132334^aLa *formazione dei maestri elementari in Pavia nel primo ventennio postunitario^fElena Lisca^grel. Giulio Guderzo200 ^aTesi dattMSI
MIL0132337^a*Aspetti politici e militari della resistenza bergamasca dall'inverno '44 alla smobilitazione^etesi di laurea^fdi: Luigi Lodi^grelatore: Giulio Guderzo200^a[S.l.^ca cura dell'A.!^da.a. 1977-1978MSI
MIL0132348^a*Lotte politiche e sociali in provincia di Pavia nel secondo dopoguerra (1946-1948)^fFrancesco Napoletano^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132350^aI *cattolici dell'Oltrepo pavese dal regime alla resistenza^fPiergiorgio Pruzzi^grel. Giulio Guderzo200^aTesi datt MSI
MIL0132360^a*Educazione popolare a Pavia nel secondo decennio post-unitario^emomenti di sviluppo dell'istruzione per gli adulti, elementare e professionale^fRita Rampa^grel. Giulio Guderzo200 ^aTesi dattMSI
MIL0132364^aL'*impegno politico sociale e religioso dei cattolici tortonesi negli anni del biennio rosso^fRaffaele Vaccari^grel. Giulio Guderzo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1977/78MSI
MIL0132376^a*Societa e socialismo in Oltrepo dal 1890 al 1915^fBruna Benvenuta Voghenzi^grel. Giulio Guderzo200^aTesi datt MSI
MIL0132391^a*Sconfitta e rinascita del movimento partigiano nell'Oltrepo pavese 1944-45^fUgo Scagni^grel. Giulio Guderzo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1987/88MSI
MIL0132417^aIl *collegio universitario S. Agostino, ovvero Castiglioni^eorigini e vicende (1429-1804)^fAnna Luisa Visintin^grel. M. Bendiscioli200^aTesi dattMSI
MIL0132421^a*Lord Lothian e l'Europa fra le due guerre^fAndrea Bosco^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132429^aL'*organizzazione del territorio e la politica urbanistica a Pavia nel primo quindicennio del Novecento^fGigliola De Martini^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132433^a*Vita sociale, politica e amministrativa a Pavia del 1870 al 1880^fRosangela Demartini^grel. Giulio Guderzo200 ^aTesi dattMSI
MIL0132444^aI *rapporti fra movimento socialista e movimento cattolico a Cremona nel primo dopoguerra^fVincenzo Duchi^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132460^aLa *scuola elementare a Pavia nella restaurazione (1832-1848)^fAnna Abelli^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132532^aL'*istruzione secondaria a Vigevano dall'eta delle riforme illuministiche all'unita italiana^fDaniela Ferrari^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132550^a*Sviluppo e influenza di un servizio informazioni durante la Resistenza^eil Simni^fFrancesco Ruga^grel. Giulio Guderzo 200^aTesi dattMSI
MIL0132554^aLa *formazione dei maestri elementari a Pavia dal 1885 agli inizi del Novecento^fAnna Maga^grel. Giulio Guderzo200 ^aTesi dattMSI
MIL0132578^a*Giustizia e societa nell'Oltrepo pavese durante la restaurazione^ele *giudicature di Stradella e Broni dal 1814 al 1848^fAlberto Vercesi^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132585^a*Novecento edilizio ed urbanistico a Pavia^egli anni venti e trenta^fSimona Verri^grel. Giulio Guderzo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1980/81MSI
MIL0132594^aLa *facolta filosofica presso l'Universita di Pavia dal 1814 al 1851^fMaria Clara Emanuele^grel. Giulio Guderzo200 ^aTesi dattMSI
MIL0132602^a*Economia, societa, amministrazione a Pavia spagnola^e1562-1570^fEnrichetta Lucconi^grel. Giulio Guderzo200 ^aTesi dattMSI
MIL0132642^aLa *sinistra pavese dal 1870 al 1890^fEnrica Magistrali^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132649^a*Giustizia e societa nell'Oltrepo pavese durante la Restaurazione^ele *giudicature di Montu Beccaria e Soriasco dal 1814 al 1848^fValeria Volpini^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132688^aLa *storiografia pavese nei secoli 16. e 17.^fSilvana Arnone^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132690^aIl *governo dei CLN a Vigevano e in Lomellina^fCristina Ferretti^grel. Giulio Guderzo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1978/79MSI
MIL0132692^aLa *pubblica istruzione nel Risorgimento^ei ginnasi a Pavia dal 1831 al 1848^fAlessandra Fioretto^grel. Giulio Guderzo 200^aTesi dattMSI
MIL0132694^a*Amministrazione, dazi, finanza in Voghera dal 1743 al 1797^fLucia Pizzocaro^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132696^a*Carceri e carcerati nella Lomellina in eta francese (1796/1814)^fFrancesca Rizzi^grel. Giulio Guderzo200 ^aTesi dattMSI
MIL0132697^aUna *fonte per la storia della tecnica ferroviaria in Italia nell'eta del risorgimento^e'Il Politecnico', 1838-1885^fMaria Fabiola Augelli^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132698^aIl *Partito Popolare a Pavia dalle origini allo scioglimento^fCesare Sora^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattM SI
MIL0132699^aUn'*azienda agraria della pianura irrigua pavese^eil fondo borromaico di Comairano (1564-1790)^fFrancesca Belloni^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132700^a*Libri e tipografi a Pavia nella Restaurazione^fAssunta Bordoni^grel. Giulio Guderzo200^aTesi datt MSI
MIL0132701^aI *cattolici e l'organizzazione della Democrazia Cristiana a Pavia nel secondo dopoguerra: 1946-1948^fGiancarlo Fanori^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132703^aUna *ferrovia del Risorgimento^ela Alessandria-Voghera-Piacenza con diramazione Tortona-Novi^fVittorio Cervigni^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132704^aL'*Istituto di archeologia dell'Universita di Pavia dal 1818 al 1842 (direzione Aldini)^fRosella Casaro^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132706^aLe *colture dell'Oltrepo pavese nei catasti dei secoli 16.-20.^eil caso di Arena Po, Portalbera, Port'Alberella e S. Cipriano^fGiuseppina Finardi^grel. Giulio Guderzo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1981/82MSI
MIL0132707^aIl *PCI negli anni della ricostruzione^eil caso di Pavia^fMarco Maggi^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132708^a*Economia, societa, amministrazione a Vigevano (1775-1798)^fEmilia Mangiarotti^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132709^aL'*Universita di Pavia dal 1900 al 1915^ela facolta di Filosofia e Lettere^fPietro G. Marchetti^grel. Giulio Guderzo200 ^aTesi dattMSI
MIL0132710^aIl *panorama agricolo della campagna soprana pavese, corpi santi, parco novo, parco vecchio alle soglie del risorgimento^fRoberto Santachiara^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132711^aI *liberali a Pavia dal 1946 al 1948^fMarco Semino^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132712^a*Movimento contadino e lotta politica nelle campagne lomelline^eil primo dopoguerra^fLorena Zerbin^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132713^aL'*Opera dei Congressi a Pavia dalle origini alla morte di Leone 13. (1878-1903)^fElena Marabelli^grel. Giulio Guderzo 200^aTesi dattMSI
MIL0132714^a*Per una storia del federalismo italiano: il dibattito interno del Movimento Federalista Europeo dal 1945 al 1948^fOrnella Colombo^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0132715^aUn *fondo dell'irriguo lodigiano appartenuto alla Certosa di Pavia^ela possessione di S. Bruno (1595-1837)^fVincenzo Cassinari^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0134129^a*Luigi Einaudi federalista^fMaria Grazia Biranti^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0134135^aL'*opera educativa delle Canossiane a Pavia nella seconda meta dell'Ottocento (1852-1888)^fGraziella Bassi^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0134144^a"*Archivio storico della Svizzera italiana": un tentativo irredentista?^fMassimo Caddeo^grel. Giulio Guderzo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1988/89MSI
MIL0134150^a*Politica e societa nell'azione pastorale pavese del vescovo Angelo Ramazzotti^fDavide Pozzi^grel. Giulio Guderzo200 ^aTesi dattMSI
MIL0134168^a*Organizzazione e attivita del Partito Socialista a Pavia e nel Pavese tra l'Ottocento e il Novecento, attraverso il suo giornale: "La Plebe"^fMaria Antonietta Chiesa^grel. Giulio Guderzo 200^aTesi dattMSI
MIL0134225^a*Per una storia di Lotta continua^eil caso pavese^e1968-70^fAntonio Scognamiglio^grel. Giulio Guderzo200M SI
MIL0134228^aIl *Partito socialista a Pavia dalla resistenza alla ricostruzione (1943-1949)^fPierluigi Pernigotti^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0134231^aL'*industria calzaturiera vigevanese^enascita e affermazione (1866-1918)^fGianluigi Gronda^grel. Giulio Guderzo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1988/89MSI
MIL0134233^aIl *movimento socialista in Oltrepo dalla grande guerra al delitto Matteotti^fRoberto Lodigiani^grel. Giulio Guderzo 200^aTesi dattMSI
MIL0134236^aL'*Oltrepo pavese nella visita pastorale di mons. Vincenzo Capelli (1878-1885)^fLaura Ferrari^grel. Giulio Guderzo200 ^aTesi dattMSI
MIL0134239^a*Angiolo Ramazzotti a Pavia nella "seconda restaurazione"^fEmanuela Tornali^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0134241^aIl *collegio Robecchi Bricchetti di Pavia^fCristina Merlini^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0134244^a*Luigi Montemartini nella storia del riformismo socialista^fAlberto Magnani^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattM SI
MIL0134326^a"La *plebe" e il socialismo pavese dal primo dopoguerra alla crisi Matteotti (1919-1924)^fAlessandro Lucchini^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0134336^a*Progetto di manuale di storia per la seconda media ticinese^fGiuseppe Negro^grel. Giulio Guderzo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1982/83MSI
MIL0134342^aL'*organizzazione del consenso al fascismo a Pavia nel decennio 1925-35^fManuela Cristina^grel. Giulio Guderzo200 ^aTesi dattMSI
MIL0134348^aL'*emigrazione dal Pavese nel cinquantennio 1880-1930^eil circondario di Pavia^fMaddalena Cremaschi^grel. Giulio Guderzo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1987/88MSI
MIL0134352^aIl *collegio universitario Caccia o 'dei novaresi' a Pavia (1671-1820)^fAngela Passaggio^grel. Giulio Guderzo200 ^aTesi dattMSI
MIL0134359^a*Per una storia del MFE^ela nascita dell'autonomia federalista e il contributo pavese^fDaniela Preda^grel. Giulio Guderzo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1982/83MSI
MIL0134425^a*Societa e socialismo nel Pavese (1890-1894)^fMaria Cominetti^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0134490^aLa *diocesi di Cremona dal 1922 al 1932 nella seconda e terza visita pastorale del vescovo Mons. Giovanni Cazzani^fPatrizia Saviola^grel. G. Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0134578^aI *repubblicani a Pavia tra Otto e Novecento^fGiancarlo Zanella^grel. Giulio Guderzo200^aTesi datt MSI
MIL0134583^a*Voghera feudo dei principi Dal Pozzo della Cisterna^fCecilia Racchi^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0134588^a*Terre e colture nel Bobbiese e feudi dell'Oltrepo pavese nel Settecento^fDaniela Tagliaferri^grel. Giulio Guderzo200 ^aTesi dattMSI
MIL0134601^a"*Italia nostra" a Pavia dal 1960 al 1970^fFederica Pedretti^grel. Giulio Guderzo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1983/84MSI
MIL0134617^aLa *scuola elementare a Pavia nel primo quindicennio postunitario^fDaniela Tedeschi^grel. Giulio Guderzo200 ^aTesi dattMSI
MIL0137705^aL'*emigrazione dal Pavese nel cinquantennio 1880-1930: il circondario di Mortara^fEliana Colombo^grel. Giulio Guderzo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1987/88MSI
MIL0137743^aLo *sport a Pavia nell'eta staraciana^fGabriella Giovanetti^grel. Giulio Guderzo200^aTesi dattMSI
MIL0137748^aLa *distribuzione della proprieta fondiaria nella campagna soprana pavese, Corpi Santi, Parco Novo, Parco Vecchio, vicariato di Settimo, alle soglie del Risorgimento^fRita Festari^grel. Giulio Guderzo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1969/70MSI
MIL0142264^aLa *decorazione architettonica del Capitolium di Brescia^fAnna Fattori^grel. C. Saletti200^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0142275^a*Convergenze: arte e moda^eil caso Krizia^fLucina Gioia^grel. R. Bossaglia200^aPavia^cUniversita degli Studi^d1989/90MSI
MIL0142303^a*Disegni quadraturistici e scenografici del '600 e '700 nelle collezioni della Biblioteca Ambrosiana di Milano^fRita Marcolini^grel. R. Bossaglia200^aPavia^cUniversita degli studi^d1989/90MSI
MIL0142309^aIl *pittore Pietro Morando (Alessandria 1889-1980)^fSimona Lodi^grel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1991MSI
MIL0151403^aI *pittori settecenteschi Francesco e Giovan Battista Natali alla Certosa di Parma^fMariangela Fabbi^grel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0151420^a*Vitaliano Marchini scultore melegnatese (Melegnano 1888 - Mergozzo 1971)^fRoberta Michelari^grel. M. G. Di Giovanni200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0151428^aLa *forma il colore lo spazio e la Gestalt di Nino Di Salvatore^fSilvia Suriano^grel. M.G. Di Giovanni200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0153458^a*Pergamene del Monastero di s. Cristoforo dell'Archivio di Stato di Milano^e(1160-1264)^f\a cura di! Attilia Saredi^grel. E. Cau200^aTesi dattMSI
MIL0153464^a*Pergamene del Monastero di S. Cristoforo dell'Archivio di Stato di Milano (1160-1232)^f\a cura di! Liliana Innocenti ^grel. E. Cau200^aTesi dattMSI
MIL0153483^a*Ricerche sul consiglio di provvisione di Pavia in eta' Sforzesca^eil registro dei verbali del 1463.^f[a cura di] Franco Zen^grel. Giorgio Chittolini200^aTesi dattMSI
MIL0153488^a*Pergamene del monastero pavese del Senatore nell'Archivio di Stato di Milano^e(1200-1215)^f[a cura di] Maria Laura Perego^grel E. Cau200^aTesi dattMSI
MIL0153492^a*Pergamene inedite del monastero pavese del Senatore nell'Archivio di Stato di Milano^e(1216- 1235)^f[a cura di] Maria Fernanda Boschetti^grel. E. Cau200^aTesi dattMSI
MIL0153494^a*Pergamene inedite del monastero di S. Maria Mater Domini dell'Archivio di Stato di Milano (1070-1300)^f[a cura di] Angela Mozzi^grel. E. Cau200^atesi dattMSI
MIL0153511^a*Pergamene di San Pietro in Ciel d'Oro dell'Archivio di Stato di Milano relative al feudo di Villanterio^e(1100-1219)^f[a cura di] Luciana Gavarini^grel. Ettore Cau200^aTesi dattMSI
MIL0153571^a*Pergamene di San Pietro in Ciel d'Oro dell'Archivio San Matteo di Pavia relative ai fondi di Pallasio e Luzzano^e1200-1293^f\a cura di! Cristina Maioli^grel E. Cau. -Tesi datt200MSI
MIL0154562^aLa *Transavanguardia 1970-1992^fAlessandra Pioselli , rel. M.G. Di Giovanni200^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0154572^aLe *esposizioni d'arte nel dopoguerra a Milamo: le sedi di Palazzo Reale, Villa Reale e Palazzo della Permanente^fChiara Cogliati , rel. M.G. Di Giovanni200^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0154580^a*Affreschi del 14. e del 15. secolo in Oltrepo Pavese^ecatalogo delle opere^fClaudia Gazzaniga , rel. L. Giordano 200^aPavia^cUniversita degli Studi^d1991/92MSI
MIL0164744^a*Studio elettrocardiografico dinamico nel neonato pretermine^fCarlo Brambilla di Civesio^grel. A. Marini200 ^aMilano^cUniversita degli studi^d1990/91MSI
MIL0165406^aLe *decorazioni nelle mappe Teresiane conservate all'archivio di Stato di Pavia^fMarilena Boragno , rel. R. Bossaglia 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1984/85MSI
MIL0165414^a*Copie, repliche e falsi^ei problemi delle copie di dipinti rinascimentali nella Pinacoteca Malaspina di Pavia^fAlberto Del Giudice , rel. M.G. Albertini Ottolenghi200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0170420^aI *campanili romanici del vercellese e della Pianura Padana^fLicia Giuseppina Corcelli , rel. A. Segagni200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0170435^a*Iconografia dell'apparizione della Madonna di Tirano^fTamara Del Dosso Vanari , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0170452^a*S. Maria del tiglio a Gravedona^el'architettura e i restauri^fDonatella Silvia Gramatica , rel. A.M. Segagni200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0172672^a*Studio di un cannone a radiofrequenza superconduttivo per la produzione di fasci ad altissima brillanza e ad alta frequenza di ripetizione^fLaura Terzoli^grel. C. Pagani200 ^aMilano^cUniversita degli studi^d1990/91MSI
MIL0174422^a*Lomazzo: l'idea del bello^esviluppo delle teorie estetiche negli scritti (1563-1591)^fAuro Andreolli , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0174424^aLe *facciate delle chiese milanesi tra manierismo e protobarocco^fMaria Sassella , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0174429^aLa *cappella di San Francesco in S. Angelo di Milano^fAnna Mainoli , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0182339^a*Affreschi dei sec. 15. e 16. nelle chiese della provincia di Pavia (da Bascape a Zelata)^fPaola Speroni , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0182342^a*Affreschi settecenteschi nelle chiese di Lodi^fAssunta Vitti , rel. R. Bossaglia200^aPavia^cUniversita degli studi^d1982/83MSI
MIL0182346^aLa *situazione urbanistica e architettonica di Pavia dall'unita d'Italia alla prima guerra mondiale^fSimona Demartini , rel. R. Bossaglia200^aPavia^cUniversita degli studi^d1985/86MSI
MIL0182377^aIl *Palazzo Arese Visconti Borromeo Litta a Milano^el'architettura^fLidia Maurizi , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1989/90MSI
MIL0182404^aLa *Collegiata di S. Pietro in Broni^earchitettura e decorazione^fNicoletta Repetti , rel. R. Bossaglia200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1985/86MSI
MIL0182425^aLa *rappresentazione della citta nella descrizione, nel ricordo e nell'immaginazione^fLuca Vecchio , rel. O. Andreani Dentici200^aPavia^cUniversita degli studi^d1985/86MSI
MIL0182432^a*1960-1980: la presenza della musica nell'arte visiva contemporanea^ealcune esperienze^fRaffaella Citterio , rel. R. Bossaglia200^aPavia^cUniversita degli studi^d1990/91MSI
MIL0182440^a*Ernesto Fazioli fotografo cremonese (1900-1955)^fLaura Bonazzoli , rel. R. Bossaglia200 ^aPavia^cUniversita di Pavia^d1990/91MSI
MIL0182471^a*Egon Schiele^eun'interpretazione psicologica^fOttorino Villatora , rel. O. Andreani Dentici200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1987/88MSI
MIL0182483^aUn *affresco recentemente scoperto nel S. Remigio di Pallanza^econtributo per lo studio della pittura nel Novarese^fMaria Pia Zocchi , rel. A. Peroni200^aPavia^cUniversita degli studi^d1981/82MSI
MIL0182637^a*Eugenio d'Ors e il barocco^fElisabetta Besussi , rel. F. Papa200^aPavia^cUniversita degli studi^d1981/82MSI
MIL0182764^a*San Michele ai Nuovi Sepolcri (La Rotonda della Besana) 1695-1742^fSusanna Berengo Gardin , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita di Pavia^d1987-1988MSI
MIL0182769^aIl *coro dei monaci della Certosa di Pavia^fRoberta Villa , rel. M.G. Albertini Ottolenghi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1989/90MSI
MIL0183015^a*Catalogo delle facciate dipinte di Bergamo alta^fSilvana Domeneghini , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1990/91MSI
MIL0183037^aIl *palazzo vescovile di Lodi^fMaria Ferrarese , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0183040^aLa *chiesa di Santa Margherita di Cremona^fValeria Mastrocchio , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0183047^a*Walter Benjamin e la Parigi del 19. secolo^fMaria Cristina Scalabrini , rel. L. Bonesio200^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0183057^aLa *ricostruzione sforzesca della basilica di S. Maria del Monte di Varese^fOrnella Morisi , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1988/89MSI
MIL0183066^a*Santa Maria di Canepanova a Pavia^eotto eroine veterotestamentarie figurae virginis^fGiovanna Bertazzoni , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0183123^aLe *ante degli organi del Duomo di Milano e la cultura figurativa del secondo Cinquecento milanese^fFrancesca Ricardi , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli Studi^d1987/88MSI
MIL0183134^aLa *struttura architettonica della Chiesa di S. Martino vescovo a Palazzo Pignano (CR)^econ un'ampia premessa sul contesto archeologico del sito^fNadia Ponti , rel. A. Segagni200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0183143^aUn *esempio di decorazione settecentesca^el'atlante del principato^fMaria Grazia Spairani , rel. R. Bossaglia200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1985/86MSI
MIL0183200^aIl *castello di Vermezzo^fMarina Ferrari , rel. R. Bossaglia200^aPavia^cUniversita degli studi^d1989/90MSI
MIL0183204^aGli *affreschi dell'oratorio di San Giacomo della Cerreta^fCinzia Meneghello , rel. M.G. Albertini Ottolenghi200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1985/86MSI
MIL0183214^a*Per il Settecento lombardo^e*scultura lignea del basso lodigiano^fMarialuisa Novasconi , rel. R. Bossaglia200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1989/90MSI
MIL0183261^aIl *pittore Primo Carena (Pavia 1910-1989)^fSimona Morani , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0183265^a*Interventi architettonici e pittorici ottocenteschi nelle chiese di Lodi^fAntonella Salvi , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0183268^a*Giorgio Belloni (1861-1944)^eun pittore lombardo^fMaria Grazia Marzani , rel. M.G. Di Giovanni200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0183269^aLa *collezione di avori dei Civici Musei di Pavia^etraccia per un catalogo^fMarina Ricotti , rel. M.G. ALbertini Ottolenghi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1985/86MSI
MIL0183400^a*Per il Settecento lombardo^e*altari e paliotti del basso lodigiano^fMonica Rossi , rel. R. Bossaglia200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1989/90MSI
MIL0183405^a*Esposizioni in Italia 1940-1945^el'arte durante la guerra^fMaria Cristina Limon , rel. R. Bossaglia200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1990/91MSI
MIL0183412^aI *vetri moderni dei Musei Civici di Pavia^fCarlo Piccardo , rel. M.G. Albertini Ottolenghi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1985/86MSI
MIL0183423^aGli *affreschi della cappella del Monastero di S. Maria Teodote di Pavia^fAlessandra Rona , rel. M.G. ALbertini Ottolenghi200^aPavia, Universita degli studi^d1986/86MSI
MIL0183429^aLa *pittura ad Alessandria nel 18. secolo. Palazzo Ghilini^egli affreschi^fAgata Barberis, rel. A. Griseri200 ^aTorino^cUniversita degli studi^d1986/87MSI
MIL0183453^aLa *scenografia di ambiente contemporaneo nel cinema italiano 1930-'43^fMassimo Del Frate , rel. A.L. Peroni200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1985/86MSI
MIL0183468^a*Elenchi degli insezionisti presenti sui giornali pavesi tra le due guerre mondiali^fStefano Tumiatti200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1985/86MSI
MIL0185519^a*Lucrezia Romana: un'iconografia rinascimentale^fElena Rampi , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1990/91MSI
MIL0185523^aLa *cappella della immacolata nella Chiesa di S. Francesco Grande a Pavia^fRossella Aversa , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1990/91MSI
MIL0185526^aLa *cappella del SS. Rosario nella chiesa di S. Lorenzo in Mortara^fAlessandra Poletti , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita di Pavia^d1992/93MSI
MIL0185528^aIl *Teatro Ducale di Milano (1717-1776)^fGabriella Valera , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1985/86MSI
MIL0185557^a*Problemi di tecnica della scultura lignea lombarda del '400: l'esempio dei De Donati^fPatrizia Fumagalli , rel. M.G. Albertini Ottolenghi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1986/87 MSI
MIL0185563^a*Per la storia del ritratto in Lombardia tra Quattrocento e Cinquecento: l'opera di Ambrogio De Predis^fEnrica Ballabio , rel. M.G. Albertini Ottolenghi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1990/91MSI
MIL0185570^aLa *chiesa di Sant'Agnese in Lodi: revisioni critiche e affreschi inediti^fMariamaddalena Fiocchi , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli Studi^d1991/92MSI
MIL0185620^aGli *interventi di ristrutturazione sei e settecenteschi nel Castello di Chignolo Po^fMaurizio Dragoni , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0185630^aLa *moda e la pubblicita nell'opera grafica di Sergio Tofano^fChiara Corridori , rel. M.G. Di Giovanni200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0185639^aL'*architettura e la decorazione pittorica del battistero di Riva San Vitale^fRossana Cardani , rel. A Segagni200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1986/87MSI
MIL0186109^a*Autoritratto, iconografia, comportamento^estudi sulla ritrattistica nella Valle Padana del secondo Cinquecento^fAngela Ghirardi^grel. A.M. Matteucci200 ^aBologna^cUniversità degli studi^d1992MSI
MIL0186206^aLa *nuova pianta di Roma di Giovanni Nolli^earchitettura erudizione scienza per l'immagine di Roma nel secolo dei Lumi^fMario Bevilacqua200^aRoma^cUniversita degli studi^d[1988?]MSI
MIL0186215^aLa *falsificazione della pittura toscana del duecento^fWalter Angelelli200^aPisa^cUniversita degli studi^d[1988?]MSI
MIL0186220^a*Momenti del dibattito artistico italiano fra le due guerre^fGiuliana Tomasella200^aVenezia^cUniversita degli studi^d[1988?]MSI
MIL0186229^a*Tiziano, Lotto e il dibattito religioso nella pittura veneziana, ca. 1540-1545^fFlavia Polignano200 ^a[S.l.^cs.n.^d1988?]MSI
MIL0186235^a1. [testo].200MSI
MIL0186237^a2. [tavole].200MSI
MIL0186261^aUna *bottega fiorentina di pittura nella seconda meta del 15. secolo^e*Jacopo del Sellaio e "compagni"^fNicoletta Pons 200^aRoma^aFirenze^cUniversita degli studi^d[1988?]MSI
MIL0186264^a1. [testo].200MSI
MIL0186266^a2. [tavole].200MSI
MIL0186271^a*Per un catalogo dei dipinti veneziani del Quattocento della Gemaldegalerie Berlin - Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz^fGiorgio Fossaluzza200 ^aVenezia^cUniversita degli studi^d[1988?]MSI
MIL0186274^a2. [Tavole].200MSI
MIL0186294^a*Indagini sulla cultura figurativa dell'Emilia nord-occidentale tra quattro e cinquecento (tracce di penetrazione lombarda)^fMarco Tanzi , rel. A.M. MAtteucci200 ^aBologna^cUniversita degli studi^d1992MSI
MIL0186295^a1. [Testo].200MSI
MIL0186296^a2. [Tavole].200MSI
MIL0186302^a*Giovan Battista Foggini e le fabbriche fogginiane a Firenze e in Toscana tra sei e settecento^fRiccardo Spinelli200 ^aRoma^aFirenze^cUniversita degli studi^d1992MSI
MIL0186304^a1. [Testo]200^aRoma^aFirenze^cUniversita degli studi^d1992MSI
MIL0186306^a2. [tavole] nn. 1-168200 ^aRoma^aFirenze^cUniversita degli studi^d1992MSI
MIL0186307^a3. [tavole] nn. 169-315200 ^aRoma^aFirenze^cUniversita degli studi^d1992MSI
MIL0186329^aUn *pittore ed una corte^e*Lorenzo Leonbruno^fLeandro Ventura200^aPisa^cUniversita degli studi^d[1988?]MSI
MIL0186342^aL'"*Art Pompier": forme, significati, presenze dell'Accademia di Francia (1860-1880)^fPierpaolo Luderin200 ^aVenezia^cUniversita degli studi^d\1988?!MSI
MIL0186344^a*Alcuni aspetti tematici nell'arte di Walter Richard Sickert (1860-1942): una linea "narrativa" nel postimpressionismo inglese^fClaudio Zambianchi , rel. M. Volpi Orlandini200^aTesi dattMSI
MIL0186352^aIl *maestro delle nozze Adimari^fGemma Landolfi 200^aPisa^cUniversita degli studi^d1991MSI
MIL0186354^a1. [Testo]200^aPisa^cUniversita degli studi^d1991MSI
MIL0186355^a2. [Tavole]200^aPisa^cUniversita degli studi^d1991MSI
MIL0186359^a*Michele Giambono e il Monumento di Cortesia da Seregno in Sant'Anastasia a Verona^fTiziana Franco.- Tesi datt200 ^aVenezia^cUniversita degli studi^d\1988?!MSI
MIL0186364^a1. [Testo].200MSI
MIL0186366^a2. \Tavole!.200MSI
MIL0186402^a1. \Testo!.200MSI
MIL0186404^a2. \Tavole!.200MSI
MIL0186410^aIl *quadro a "lume di notte"^fLucia Corrain , rel. A.M. Matteucci200^aBologna^cUniversita degli studi^d1992MSI
MIL0186413^a1.200MSI
MIL0186414^a2.200MSI
MIL0190822^a*Management buyout^esviluppo e prospettive per il mercato italiano^fAldo Monteforte^grel. S. Loddo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1989/90MSI
MIL0190860^aLa *riforma del mercato mobiliare^fGiorgio Gilli^grel. S. Loddo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1988/89 MSI
MIL0190871^aL'*acquisto di azioni proprie^eproblemi giuridici, economico-finanziari e di stabilizzazione dei mercati mobiliari^fMarco Mangiarotti^grel. S. Loddo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1988/89MSI
MIL0190893^a*Revisione contabile, fallimento e responsabilita dei revisori^fLuca Amodeo^grel. C. B. Vanetti200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1989/90MSI
MIL0190899^aI *limiti di significativita del bilancio nelle imprese a produzioni pluriennali^fDavide Davio^grel. P. Mella200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1989/90MSI
MIL0190906^aLa *politica CEE per l'innovazione^fMaurizio Pisani^grel. D. Velo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1989/90 MSI
MIL0190977^a*Ordinamenti stocastici e decisioni sotto rischio^fAntonietta Mira^grel. P. Muliere200^aPavia^cUniversita degli studi^d1989/90MSI
MIL0190988^a*Recenti sviluppi dell'analisi qualitativa nei modelli economici^fGloria Stercoli^grel. M. R. Meriggi200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1988/89MSI
MIL0191002^aLa *creazione di uno spazio finanziario europeo quale presupposto dell'unione economica e monetaria^fClaudio Riccardo Anfossi^grel. D. Velo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1989/90 MSI
MIL0191009^a*Considerazioni sul mercato unico europeo^fMaria Cristina Vailati^grel. S. Loddo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1989/90MSI
MIL0191040^a*Modelli di consumo giovanili^ele ricerche italiane^fFabio Barbieri^grel. A. Cavalli200^aPavia^cUniversita degli studi^d1989/90MSI
MIL0191051^a*Controllo di gestione di una azienda di componenti per auto^fErnesto Cattaneo^grel. L. Selleri200^aPavia^cUniversita degli studi^d1989/90MSI
MIL0191055^a*Correlazioni canoniche e analisi delle serie storiche^easpetti applicativi^fRoberto Villareale^grel. C. Giannini 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1990/91MSI
MIL0191057^aLe *relazioni commerciali tra l'Italia ed i paesi dell'est^e(fino al 1990)^fValerio Malvezzi^grel. D. Velo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1990/91MSI
MIL0191069^a*Analisi VAR strutturale, tecniche di identificazione e stima^eun'applicazione di ispirazione neo-keynesiana allo studio dellle fluttuazioni cicliche nell'economia italiana^fMario Seghelini^grel. C. Giannini200^aPavia^cUniversita degli studi^d1990/91MSI
MIL0191072^a*Relazioni tra inferenza statistica e teoria dell'informazione^fVittorio di Petrillo^grel. P. Muliere200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1990/91MSI
MIL0191074^a*Societa fiduciarie, sollecitazione del pubblico risparmio e liquidazione coatta amministrativa^fEnzo Gallotti^grel. C. B. Vanetti200^aPavia^cUniversita degli studi^d1990/91MSI
MIL0191082^a*Genere e condizione giovanile^ela *discriminante di genere nell'analisi di una ricerca sulla condizione giovanile a Parma^fMoscato Gabriella^grel. Colucci C200^aPavia^cUniversita degli studi^d1990/91MSI
MIL0191091^a*Correlazioni canoniche e analisi delle serie storiche^easpetti teorici^fEnrico Esposto^grel. P. Muliere200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1990/91MSI
MIL0191098^a*Decisioni bayesiane ed aspettative razionali^fMariaclelia Di Serio^grel. P. Muliere200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1990/91MSI
MIL0191130^aL'*informazione societaria agli azionisti^ein particolare, l'informazione assembleare^fAndrea Turati^grel. C. B. Vanetti200^aPavia^cUniversita degli studi^d1990/91MSI
MIL0191223^aIl *credito agli enti locali nella prospettiva dell'unione economica e monetaria^fAntonio Majocchi^grel. D. Velo 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1990/91MSI
MIL0191251^aLa *teoria del circuito monetario^ealcune difficolta concettuali^fVittorio Renuzzi^grel. Nicolo De Vecchi200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0191254^aL'*imposta sul capitale in Keynes, Kalecki e Schumpeter^fAlessandro Calza^grel. N. De Vecchi200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1990/91MSI
MIL0191256^a*Prospettive di integrazione dei mercati borsistici europei^fSilvia Anna Carli^grel. S. Loddo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1990/91MSI
MIL0191286^a*Progetto Erasmus^el'esperienza degli studenti stranieri a Pavia^fFrancesca Maggi^grel. C. Colucci200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1990/91MSI
MIL0191297^aLe *soluzioni offerte dalla nuova normativa sul bilancio d'esercizio per il recepimento delle norme fiscali^fCristina Loardi^grel. Ferdinando Superti Furga200^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0191305^aLe *partecipazioni^eproblematiche inerenti la loro valutazione^fFrancesca Zerilli^grel. F. Superti Furga200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0191314^aLe *funzioni di trasferimento per l'analisi di previsione nella logica del package SCA^eun modello previsivo dei tassi di interesse italiani^fAlessandro Fabbri^grel. C. Giannini200 ^aTesi dattMSI
MIL0191316^aL'*informativa economico-aziendale delle societa di intermediazione mobiliare^eex lege 1/1991^fFrancesco Marcarini^grel. F. Superti Furga200^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0191347^a*Formulazioni alternative della funzione del consumo^especificazione, stima e confronti secondo la logica LSE^fMichele Cesura^grel. C. Giannini200^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0191353^a*Problemi di capital rationing^fClaudia Frattini^grel. U. Magnani200^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0191359^a*Marketing e sistema informativo di marketing nelle banche di deposito^fOreste Marchesi^grel. M. Mattei Gentili200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0191366^a*Funzioni del benessere sociale e misure della concentrazione del reddito^fMarco Castagna^grel. P. Muliere200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0191371^a*Modelli con punti di cambiamento^eimpostazione bayesiana^fPaola Perticaroli^grel. P. Muliere200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0191381^aLa *partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese^fAlessandra Benevolo^grel. F. Campanella200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0191388^a*Matrici D-stabili^fRenata Bolognini^grel. U. Magnani200^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0191394^a*Donne e doppia presenza^eil caso delle dirigenti^fCristina Locati^grel. C. Colucci200^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0191399^a*Investimento in scorte e teoria del ciclo^fGuido Ascari^grel. L. Rampa200^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92 MSI
MIL0191405^a*Diverse impostazioni per l'analisi dei dati anomali nelle serie temporali^fMaria Teresa Babuscio^grel. P. Muliere 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0191419^a*Cambiamento e ristrutturazioni produttive nell'area pavese^eil caso del settore metalmeccanico^fRoberto Bordoni^grel. G. Garofoli200^aPavia^cUniversita degli studi^d1988/89MSI
MIL0191435^aLa *circolazione dei contratti nel trasferimento d'azienda^fPaola Garlaschelli^grel. M. Cartella200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0191441^a*Economicita ed efficienza nelle moderne teorie d'impresa^fGiuliana Napoleone^grel. P. Mella200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0191450^a*Processi stocastici e mercati finanziari^fAlberto Russo^grel. P. Muliere200^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93 MSI
MIL0191454^a*Aspetti matematici nella valutazione di investimenti in titoli esteri^fMaria Giovanni Cucciati^grel. G. Pagano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0191463^aIl *controllo della produzione^eproblemi e tecniche^fClaudia Consani^grel. P. Mella200^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0191656^aI *fondi comuni di investimento^eanalisi dell'esperienza statunitense^fAntonella Zucchella^grel. D. Velo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1982/83MSI
MIL0191681^aIl *concetto e il ruolo del lavoro nella teoria dei salari e della disoccupazione di A. Marshall^fMaria Elena De Giuli^grel. N. De Vecchi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1983/84MSI
MIL0191799^a*Aspetti dinamici di analisi di sostituibilita tra inputs energetici e domanda di fattori^fGiovanni Urga^grel. C. Giannini200^aPavia^cUniversita degli studi^d1983/84MSI
MIL0192016^a*Metodi per l'analisi empirica e la proiezione dei coefficienti input-output^fPaolo Bertoletti^grel. G. Lunghini200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1985/86MSI
MIL0192066^a*Giochi aziendali^eun esempio applicativo^fRuggero Civitarese^grel. S. Pezzoni200^aPavia^cUniversita degli studi^d1986/87MSI
MIL0192140^aL'*analisi VAR nell'econometria dinamica americana^egiustificazioni e sviluppi recenti^fGiovanni Amisano^grel. C. Giannini200^aPavia^cUniversita degli studi^d1986/87MSI
MIL0192169^a*Dai valori dell'istruzione all'economia dell'istruzione^fPier Nicola Premoli^grel. F. Campanella200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1987/88MSI
MIL0192175^a*Modelli lineari dinamici^efiltraggio, interpolazione e previsione^fEuridice Ravelli^grel. Pietro Muliere 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1988/89MSI
MIL0192245^a*Ammortamento e svalutazione^einterpretazione secondo la logica finanziaria^fAnnalisa Penne^grel. P. Mella200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1987/88MSI
MIL0202029^a1^fMark Everist200^aWetherby^cThe British Library Document Supply Centre^d1985MSI
MIL0202034^a2^fMark Everist200^aWetherby^cThe British Library Document Supply Centre^d1985MSI
MIL0210561^aI *miliari come fonte topografica e storica^el'esempio della 11. Regio^fElena Banzi^grel. G. Sena Chiesa 200^aMilano^cUniversita degli studi^d1990/91MSI
MIL0212713^aI *monumenti pubblici a Milano dall'unita d'Italia alla grande guerra^fLaura Rossi , rel. M. Di Giovanni200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0217051^aL'*elasticita dell'azienda quale condizione di esistenza^fMaurizio Grassano^grel. P. Mella200^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0217053^aL'*entropia in probabilita e in statistica^fGiovanni Sgorbini^grel. P. Muliere200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0217069^aLa *direttiva CEE sulle clausole vessatorie^fManuela Mozzi^grel. M. Cartella200^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0217394^a*Serie storiche e cambiamenti strutturali^fAlessandro Tarzia^grel. P. Muliere200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0217760^a*Analisi del settore e strategie di impresa^eil contesto competitivo degli elettrodomestici "bianchi"^fAlfredo Colli 200^aVenezia^cUniversita degli studi^d1988MSI
MIL0217767^a*Forme di aggregazione aziendale e strumenti di analisi economica^fAlessandro Lai200^aVenezia^cUniversita degli studi^d1988MSI
MIL0217769^aLa *programmazione economica delle regioni dal 1970 al 1985^fPierantonio Belcaro200^aVenezia^cUniversita degli studi^d1988MSI
MIL0218976^aLa *dimensione del valore nei modelli di finanza aziendale^euna misurazione vettoriale del capitale e del reddito dell'azienda^fPatrizia de Luca200^aVenezia^cUniversita degli studi^d1988MSI
MIL0218993^a*Proprieta, potere e stakeholders^eper una teoria delle forme di impresa e della separazione fra proprieta, controllo e rischio^fLuciano Pilotti200^aVenezia^cUniversita degli studi^d1988MSI
MIL0218997^a*Divisione del lavoro e coordinamento^e*reti relazionali e accordi di cooperazione tra imprese^fSergio Albertini 200^aVenezia^cUniversita degli studi^d1988MSI
MIL0220071^a*Studio azzurro, un decennio di esperienza di ricerca video^fAndrea Lissoni , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0221403^a*Appunti sui sistemi di elaborazione e le loro applicazioni^fGiuseppe Borghese200^a\Pavia!^cUniversita di Pavia, Istituto di economia aziendale^d1968/69MSI
MIL0221548^aL'*invalidita delle delibere assembleari di spa per abuso della regola di maggioranza^fAnna Lisa Teresa Rampini^grel. G. Sbisa200^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0221737^aUna *metodologia alternativa per l'incertezza^egli insiemi sfocati^eanalisi dei principali aspetti teorici e di alcune applicazioni alla gestione aziendale^fAndrea Saviotti^grel.: G. Giorgi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0221938^aL'*architettura lombarda della fine del Quattrocento^fCristina Soldera200^a\S.l.^cs.n.^d199?!MSI
MIL0222217^aLa *souris de laboratoire et son élevage^ethèse pour le doctorat vétérinaire ...^fpar Michel Broustail200 ^aParis^cVigot Frères^d1951MSI
MIL0227917^a*E proprio necessaria la banca centrale?^fMarcello Galli^grel. A. Sdralevich200^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0227955^aLa *gestione del rischio di cambio in un periodo di elevata turbolenza monetaria^easpetti teorici e riscontri empirici^fCicogna Michele^grel. S. Frova200^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0228085^aLa *chiesa di Ospedaletto Lodigiano e la sua decorazione del tardo Cinquecento^fGiulia Coppi , rel. L. Giordano 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1990/91MSI
MIL0228093^aGli *altari settecenteschi nell'ex vicariato di Trivolzio^fElena Anfossi , rel. L. Giordano200^aPavia, Universita degli studi^d1993/94MSI
MIL0228105^aGli *altari delle Confraternite del Rosario nell'area del basso lodigiano^fCristina Mandrini , rel. L. Giordano 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0228111^a*Riccardo Monti scultore cremonese^fJosita Bassani , rel. M.G. Di Giovanni200^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0230126^aL'*iconographie de Judith^e(des sources juives au 17. siecle)^fGiovanna Bertazzoni200^aStrasbourg^cUniversite de sciences humaines^d1992/93MSI
MIL0230131^a*Schedatura degli altari rococo di Valle Camonica^e1700-1750^fStefania Marcello , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli Studi^d1993/94MSI
MIL0230146^aIl *ferro battuto a Lodi dal 1890 agli anni trenta^fCristina Cremascoli , rel. R. Bossaglia200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1984/85MSI
MIL0230155^a*Per l'architettura lombarda del Settecento^eFrancesco Croce architetto milanese^fSilvia Giacobone , rel. R. Bossaglia200^aPavia^cUniversita degli studi^d1987/88M SI
MIL0230166^aI *capitelli del primo rinascimento a Mantova^ecensimento dei materiali^fCristina Federici, rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0230169^aGli *affreschi quattrocenteschi della pieve di Volpedo^ele vicende storiche, le tecniche esecutive, i restauri^fCristina Lugano , rel. M. G. Albertini Ottolenghi200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0230844^a*Significati del termine "arte" nelle contestualizzazioni filosofiche^fDaniela Locatelli , rel. F. Papi 200^aPavia: Universita degli studi^d1978-79MSI
MIL0235339^aUn'*analisi dei meccanismi di trasmissione della politica monetaria^fLorenzo Cella^grel. C. Giannini200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0235341^aL'*amministrazione dell'impresa agraria^fAgnese Bosoni^grel. P. Mella200^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94 MSI
MIL0239507^a*Privatizzazione ed efficienza economica^fMonica Baldari^grel. Piero Mella200^aPavia^cUniversita degli studi di Pavia^d1993/94MSI
MIL0239560^a*Ordinamenti stocastici^eapplicazioni probabilistiche e statistiche^fFabio Villani^grel. Pietro Muliere 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0239565^aLa *privatizzazione del settore elettrico e la formazione dei prezzi^fElisa Molinari^grel. Lorenzo Rampa200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0240611^a*Tullio Garbari^e(1892-1931)^e(per il "chiarismo lombardo")^fDaniele Passamonti , rel. G.C. Sciolla200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0240621^a*Per la scultura liberty^eAntonio Carminati e Michele Vedani^fCristina Traversa , rel. G.C. Sciolla200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0240632^a*Ettore Ximenes^ecatalogo delle opere italiane^fMaria Galati Giordano , rel. G.C. Sciolla200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0240642^a*Catalogo degli affreschi votivi del 16. secolo nella campagna pavese^fMonica Fossati , rel. L. Girdano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1993MSI
MIL0240658^a*Cesare Pisoni collezionista e il suo lascito alla Carrara di Bergamo^fLeonia Baronchelli , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0240677^aIl *complesso olivetano di Villanova Sillaro^eanalisi dell'architettura^fSilvia Picco , rel. L. Giordano 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1993MSI
MIL0252066^a*Considerazioni sull'estetica e la storiografia letteraria di Benedetto Croce^fAntonio Di Mauro^grel. M.L. Cicalese 200^aMilano^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0253539^a*Evoluzione della riserva obbligatoria^fAlessandro Casiraghi^grel. Salvatore Angelo Loddo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0253542^a*Modelli arch per la previsione delle serie finanziarie^eteoria e software applicativo^fMaurizio Morini^grel. Carlo Giannini200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0253547^a*Processi stocastici e strumenti di copertura del rischi finanziario^eopzioni e futures^fEmanuele Amerio^grel. Pietro Muliere200^aPavia^cUniversita degli studi di Pavia^d1995MSI
MIL0254290^aDer "*Paragone"^e*studien zu den Bewertungsnormen der bildenden kunste im fruhen Humanism: 1350-1480^fKatharina barbara Lepper200^aBonn^c\s.n.!^d1987MSI
MIL0254314^aLa *sculpture funeraire italienne en France au debut du 16. siecle^fpar Simone Soldini200^a\S.l.^cs.n.!^d1987M SI
MIL0255188^a*Problemi di controllo ottimo di sistemi soggetti a rotture aleatorie^fLuca Zuccoli^grel. P. Muliere200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0255192^a*Analisi del modello lineare dinamico con ipotesi di base modificate^fGiovanni Brambilla^grel. P. Muliere200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0260950^aLa *monotonia generalizzata e le sue applicazioni^fMiko Alessandro Gramegna^grel. G. Pagano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/1995MSI
MIL0264668^aL'*informativa societaria nelle operazioni di scissione^fNadia Taccani^grel. L. Rinaldi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0266017^aGli *altari delle chiese di Pavia^esecoli 16.-18.^fMarilisa Rota , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0266034^a*Dalle scuole di disegno alle scuole d'arte applicata in Lombardia nei secoli 18.-19.^eil caso di Casalmaggiore^fAlessandra Benecchi , rel. G.C. Sciolla200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0266807^a*Videodrome (1982) di David Cronenberg^fElisa Mangili^grel. A.L. Peroni200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0269468^aL'*innovazione finanziaria nel mercato del credito locale^ele esperienze internazionali e le prospettive di sviluppo in Italia^fRosanna Cigala^grel. D. Velo^gcorrel. G. Bertocco200 ^aPavia^cUniversita degli studi di Pavia^d1994/95MSI
MIL0269469^a*Nuove forme di imprenditorialita nei paesi dell'est^fMaura Parola^grel. D. Velo200^aPavia^cUniversita degli studi di Pavia^d1994/95MSI
MIL0270162^a*Alla ricerca di un'autonomia della narrazione storiografica^eriflessioni sullo spunto di un confronto fra Croce e Propp^fCinzia Montagna^grel. L. Zanzi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0270195^aL'*emigrazione dal pavese nel cinquantennio 1880-1930: i circondari di Voghera e di Bobbio^fAlfredo Moro^grel. E. Signori200^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0270196^a*Esercito, finanza e societa nella Lombardia spagnola tra fine Cinquecento ed i nizio Seicento^ealloggiamenti, rifornimenti e relazioni con i civili nella "Visita general" di don Felipe de Haro^fCinzia Baggini^grel. X. Toscani200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0270852^aLa *spiegazione della disoccupazione e le politiche per l'occupazione nella teoria neokeynesiana con razionamento^fAndrea Zuccheri^grel. L. Rampa200^aPavia^cUniversita degli studi di Pavia^d1994/95MSI
MIL0271252^aLe *riforme fransciniane e lo sviluppo dell'alfabetizzazione nel Canton Ticino^fClaudia Manzoni^grel. X. Toscani200^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0271257^a*Riflessi politici del giansenismo pavese^fAnnarita Quaranta^grel. X. Toscani200^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0271261^aLe *scuole nella Svizzera italiana tra antico regime e primo Ottocento^fIvan Cappelli^grel. X. Toscani200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0271320^a*Sulle strade del territorio pavese, sec. 15.-17.^fElisa Bassi^grel. X. Toscani200^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0271334^aL'*Australia e l'Italia fascista^epolitica estera, diplomazia, opinione pubblica all'epoca della guerra d'Etiopia^fGerardo Papalia^grel. X. Toscani200^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0271542^aL'*alfabetismo nel veronese in epoca napoleonica^e1806-1810^fSusanna Mariotti^grel. X. Toscani200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0271559^aLe *confraternite nel basso pavese nell'antico regime^eattivita di culto, beni, confratelli^fSimona Mussi^grel. X. Toscani200^aPavia^cUniversitadegli studi^d1992/93MSI
MIL0271580^a*Tipologie e caratteri dell'architetto Achille Majnoni D'Intignano^eCristina Romano ; rel. G.C. Sciolla200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0271964^aIl *paradigma della moralita fascista. Annibale Carena, intellettuale e politico del regime^fRoberta Maggi^grel. E. Signori200^aPavia^cUniversitadegli studi^d1995/96MSI
MIL0272036^a*Per una storia del Partito comunista italiano dalla liberazione all''89^el'archivio della federazione pavese^fAlessandra Fiori^grel. G. Guderzo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0272042^a*Altiero Spinelli e le relazioni atlantiche nell'eta kennediana. Le carte dell'archivio CIDE (1961-1965)^fIsabella Pugliese^grel. G. Guderzo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0272120^a*Pavia fotografata nel primo Novecento da Luigi Nazzari^fOrnella Fiorani^grel. G. Guderzo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1987/88MSI
MIL0272185^a*Clarence Streit e la nascita di Federal Union, 1938-41^fTiziana Stella ^grel. G. Guderzo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0272187^a*Per una storia del PCI: il caso di Pavia, 1958-1963^fWalter Bertozzi^grel. G. Guderzo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0272878^aI *somaschi a Pavia e le loro scuole^eil collegio di San Maiolo dal 1566 al 1796^fCristina Torti^grel X. Toscani200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0273025^aL'*educazione alla democrazia^ecatechismi e dialoghi nella Repubblica cisalpina^fAngela Albanesi^grel. X. Toscani 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0273033^aIl *prete, la rivoluzione e la legge^eil *clero secolare di alcune pievi settentrionali comasche e milanesi di fronte agli avvenimenti politici della fine del Settecento^fMassimo Chiaruttini^grel. X. Toscani200^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0273191^a*Assistenza ospedaliera e istituti di vita consacrata a Cremona tra la prima e la seconda meta del 19. secolo^fPaolo Cortesi^grel. X. Toscani200^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0273231^a*Aspetti di cultura e di vita religiosa nelle lettere di Carlo Michele D'Attems, Arcivescovo di Gorizia, a Franz Xaver Taufferer, Abate di Sticna, 1764-1773^fVesna Cunja^grel. X. Toscani200^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0273265^a*Istituzioni scolastiche dell'Oltrepo nell'Antico regime^egli Scolopi a Vogherae a Zavattarello^fBarbara Deambrosi^grel. X. Toscani200^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0275904^aLa *decorazione plastica del chiostro dell'abbazia cistercense di Chiaravalle milanese^fLaura Traldi , rel. A. Segagni 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0279379^aLa *ristrutturazione di una categoria grammaticale^ela vicenda del duale in greco antico^fMaria Iside Ponta^grel Paolo Ramat200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95 MSI
MIL0279540^aI *converbi nel nuovo testamento tra ipotassi greca e paratassi ebraica^fLuca Ceglia^grel. Paolo Ramat200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0282579^aIl *ruolo delle immagini nei testi ad alta leggibilita^eil caso di due parole /Alessia Genta ; rel. Massimo Vedovelli200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0282930^aIl *castello di Belgioioso nel secolo 18.^fLaura Garegnani , rel. R. Bossaglia200^aPavia^cUniversita degli studi^d1988/89MSI
MIL0283234^aLa *fidelizzazione del cliente nell'attivita bancaria^fSilvia Vigorelli^grel Matteo Mattei Gentili200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0283240^aLe *unioni economiche e monetarie africane^ela svalutazione del franco CFA e le prospetive aperte dall'integrazione monetaria europea^fRoberta Pezzetti^grel. D. Velo, correl. G. Vaggi 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0283246^aL'*analisi delle insolvenze nelle societa di intermediazione mobiliare^fGiovanni Grugni^grel. L. Rinaldi200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0283252^a*Caratteristiche gestionali e contabili di un'impresa che smaltisce rifiuti solidi urbani tramite discarica^fValentina Gavi^grel. L. Rinaldi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0283504^a*Approssimazioni numeriche per la distribuzione della media di un processo di Dirichlet^fManuela Pedrini^grel. Pietro Muliere200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0283649^aI *soggetti posposti in italiano^fRosanna Rambaldo^grel. Michele Prandi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1995MSI
MIL0283678^a*Impostazione bayesiana non parametrica e metodi di bootstrap^fSimona Schiavo^grel. Pietro Muliere200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0283679^a*Reti neurali artificiali per la previsione giornaliera di serie finanziarie^fRoberto Antonielli^grel. Carlo Giannini200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0283683^aL'*applicazione della 4. direttiva CEE in Europa^ecasi particolari^fSilvia Rigone^grel. Piero Mella200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0283927^a*Razionalita e sistemi normativi nell'opera di Jon Elster^fPietro Rocchelli^grel. Franco Rositi200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0285535^aLe *confraternite della Pieve di Sondrio in eta moderna: aspetti organizzativi e sociali^fMarina Mevio^grel. X. Toscani200^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0285637^a*Istituzioni scolastiche nelle valli di Cembra e di Fiemme dal Concilio di Trento alle riforme settecentesche^fLilia Vadagnini^grel. X. Toscani200^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0285720^a*Haec sint inter te et ipsum solum^e*epistolario di Orazio Chiaramonti a Giambattista Guadagnini 1773-1792^fIsabella Demarchi^grel. X. Toscani200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0285726^a*Vidi subscribere^el'*alfabetismo contadino nella campagna pavese-lodigiana dalle notifiche del catasto teresiano^fRosa Dinoia^grel. X. Toscani200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0285736^aL'*alfabetismo a Tortona nel corso dell'Ottocento^fPaola Maggi^grel. X. Toscani200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0285755^a*Vidi subscribere^el'*alfabetismo contadino nel lecchese e nella collina briantea dalle notifiche del catasto teresiano^fCinzia Parmi^grel. X. Toscani200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0285766^aIl *Settecento a Cremona e l'istruzione elementare nel periodo delle riforme: dall'inizio alla fine del secolo 18.^econ particolare riferimento all'opera di Maria Teresa e di Giuseppe 2.^fMariagrazia Signori^grel. X. Toscani200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0285769^aLe *cose de' Gesuiti sembrano disperate^ela *polemica giansenista nell'epistolario di Giambattista Guadagnini 1773-1787^fAnna Zagaria^grel. X. Toscani200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0285786^a*Alle origini di "Italia nostra" a Pavia^fFrancesco Garza^grel. G. Guderzo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94 MSI
MIL0285792^a*Esercito e finanza nello Stato di Milano tra Cinque e Seicento^fDavide Maffi^grel. G. Guderzo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0285803^a*Per una storia della Camera del lavoro di Pavia dalla Resistenza al centro sinistra^fDario Vascellaro^grel. G. Guderzo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0285833^aGli *ebrei a Pavia e provincia dall'emanazione delle leggi razziali alla liberazione, 1938-1945^fAndrea Gandolfo^grel. G. Guderzo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0285848^aIl *Partito comunista italiano negli anni del centrismo: il caso di Pavia, 1953-1958^fFrancesco Mastrandrea^grel. G. Guderzo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0285939^aLa *comunita di Viganello ricostruita attraverso i verbali della vicinanza, 1705-1836^fEnrico Merlini^grel. G. Guderzo 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0285984^a*Artisti, istituzioni, societa a Pavia tra il 1869 e il 1890 attraverso l'archivio del teatro Fraschini^fCarlo Ravot^grel. G. Guderzo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95 MSI
MIL0286000^aL'*Oltrepo pavese nella prima visita pastorale di mons. Igino Bandi, 1891-1897^fMaria Cristina Susigan^grel. G. Guderzo 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0286004^aUna *ferrovia "cavouriana": la Torino-Novara, 1851-1857^fElisabetta Ivaldi^grel. G. Guderzo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0286010^a*Economia e societa a Pavia negli anni cinquanta^fSabrina Cavestro^grel. G. Guderzo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0286049^aL'*Universita di Pavia nella Restaurazione, 1815-1848: ordinamenti, docenti e studenti della Facolta politico legale^fPaola Demuru^grel. G. Guderzo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0286236^a*Carlo Antonio Zanini, 1836-1910^etra fede, cultura e appartenenza religiosa^fPiero Barbanotti^grel. A. Zambarbieri200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0286356^aLe *confraternite laicali a Castelnuovo Scrivia tra riforma cattolica, pieta barocca e regolata devozione, 16.-19. secolo^fChiara Parente^grel. A. Zambarbieri200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0286361^a*Impegno spirituale e culturale della FUCI femminile a Pavia negli anni 1945-1956^fRaffaella Gerevini^grel. A. Zambarbieri200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0287182^a*Clarence Streit alfiere del federalismo mondiale 1942-45^fLorenza Malusa^grel. L. V. Majocchi200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0287186^a*Guglielmo Usellini, un socialista-federalista rifugiato in Svizzera (dicembre 1943-maggio 1945)^fCristiano R. Merlo^grel. L. V. Majocchi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0287189^aIl *federalismo europeo organizzato in Svizzera. 1943-1945^fFrancesca Pozzoli^grel. L. V. Majocchi200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0289119^a*Storia e cultura di due compagnie marionettistiche a confronto^ei Colla e i Lupi^fCecilia Francina , rel. L. Giordano 200^aPavia^cUniversita degli^d1995/96MSI
MIL0289121^a*Per gli affreschi sacri Luciano Ricchetti^fKatia Roveda , rel M. G. Di Giovanni200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0290422^a*Economia e movimenti migratori nell'alta Val Seriana, 1880-1960^fGuido Galeazzi^grel. D. Zanetti200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0290932^a*Forme di famiglia in Italia tra Otto e Novecento^fStefania Rosa Croce^grel. D. Zanetti200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0290944^aIl *dibattito sulla salubrita dell'aria tra Sette e Ottocento: il caso delle risaie e delle marcite in Lombardia^fSimona Bergonzoli^grel. D. Zanetti200^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0291106^aLe *conferenze mondiali della popolazione 1954-1984^fAntonio Bertolazzi^grel. D. Zanetti200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0291421^aLa *nascita di un mercato per l'infanzia^fCaterina Gulli^grel. D. Zanetti200^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94 MSI
MIL0291586^aLa *famiglia italiana dal 1950 al 1980 attraverso la corrispondenza dei lettori alla stampa periodica^fEmanuela Valdameri^grel. D. Zanetti200^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0293971^aL'*impresa quale sistema vivente^fElisa Maria Novello^grel. P. Mella200^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96 MSI
MIL0294049^aLa *questione del tempo di lavoro^eil dibattito in Francia^fDaniela Gobbi^grel. M. R. Rampazi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0294050^a*Ordinamenti stocastici^ealcune applicazioni economiche^fMassimo Bonesi^grel. P. Muliere200^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0295134^aL'*industria laniera in Piemonte: la manifattura lane Borgosesia^fMauro Granaglia^grel. G. Vigo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0295165^aL'*economia agricola del Vercellese durante l'eta napoleonica^fPiero Boccalatte^grel. G. Vigo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0295174^aLa *risicoltura nel Vercellese fra otto e novecento^fMarinella Briglia^grel. G. Vigo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0295183^aL'*istruzione ad Alessandria nell'eta napoleonica^fAlberto Gualco^grel. G. Vigo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0295191^aIl *New England: rum ed economia nel 18. secolo^fMarco Manoli^grel. G. Vigo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0295229^aL'*economia pavese nel 18. secolo^fPaolo Munari^grel. G. Vigo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93 MSI
MIL0295236^aL'*istruzione popolare nel Vercellese al tramonto dell'ancien regime^fAlessandro Sigalone^grel. G. Vigo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0295243^a*Dal riscatto della terra all'alta tecnologia: le due facce di Israele^fMarcello Del Monte^grel. G. Vigo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0295255^a*Professioni e fiscalita in Pavia nel 17. secolo^fDaniela Frattini^grel. G. Vigo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0295274^aL'*introduzione del corso forzoso in Italia: cause e conseguenze^fCarlo Gusberti^grel. G. Vigo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0295280^aThe *Royal Bank of Canada: storia di una banca canadese, 1900-1925^fCarlo Emilio Reggio^grel. G. Vigo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0295288^a*Istruzione popolare, economia e societa nell'Italia post-unitaria^fGiulia Sacchi^grel. G. Vigo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0295293^a*Sviluppo economico e dimensione del mercato^el'esperienza dello Zollverein^fDomenica Laura Bilardo^grel. G. Vigo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0295300^aL'*orario di lavoro nell'esperienza storica^fMario Bollani^grel. G. Vigo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95 MSI
MIL0295339^aLa *Societa ceramica italiana dalle origini alla seconda guerra mondiale^fBuccari Marco^grel. G. Vigo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0295345^a*Istruzione popolare e sviluppo economico a Genova in eta napoleonica^fPaola Craviotto^grel. G. Vigo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0295377^aLa *politica economica in Lombardia nel 18. secolo^eil progetto Sinzendorf^fGiulia Fontana^grel. G. Vigo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0295386^aLe *cave della Candoglia: un'impresa estrattiva e la sua storia^fElena Gambogi^grel. G. Vigo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0295393^aL'*industria chimica in Italia tra otto e novecento^fAlessandro Maffi^grel. G. Vigo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0295396^aL'*istruzione popolare a Cuneo dall'unita alla prima guerra mondiale^fFranco Meinero^grel. G. Vigo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0295401^a*Economia e societa a Vigevano alla meta del settecento^fSilvano Pantaleo^grel. G. Vigo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0295404^a*Istruzione e sviluppo economico nell'eta giolittiana^fMara Pesci^grel. g. Vigo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0295406^aLa *politica economica nella Lombardia austriaca^fFabio Poggio^grel. G. Vigo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0295408^aLe *ferrovie nello sviluppo economico dell'Europa mediterranea del 19. secolo^edue casi: Italia e Spagna^fDavide Ricciardi^grel. G. Vigo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0295432^aIl *movimento socialista nella provincia di Asti, 1945-1960^fPaola Chiapello^grel. E. Signori200^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0295442^aLe *manifatture rurali nella Lombardia austriaca^fMonica Lavezzi^grel. G. Vigo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0295452^a*Per una storia dell'orario di lavoro un rapporto del 1933^fSilvia Passoni^grel. G. Vigo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0295454^a*Istruzione ed economia: Como nell'eta napoleonica^fSergio Taborelli^grel. G. Vigo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0295486^a*Professioni e alfabetismo a Mantova in eta napoleonica^fPaolo Ruga Riva^grel. G. Vigo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0295496^aLo *standard of living durante la rivoluzione industriale inglese^fAlberto Fossati^grel. G. Vigo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0295500^aLa *politica economica nella Lombardia al tempo di Maria Teresa^fSimona Marchini^grel. G. Vigo200^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0295506^a*Echi del Concilio vaticano secondo nella stampa inglese^fDionisia Vittori^grel. A. Zambarbieri200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0295513^a*Cultura ed educazione nella missione gesuitica giapponese durante la prima meta del novecento^fSilvia Zeni^grel. A. Zambarbieri200^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0295749^aLa *proprietas come ratio interpretandi in San Girolamo^fMaria Antonella Maggio; rel. G. Mazzoli200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1995MSI
MIL0296001^a*Controllo stocastico e decisioni di investimento e finanziamento dell'impresa^fPaola Rampone^grel. P. Muliere^gcorrel. M. De Giuli200^aPavia^cUniversita degli studi di Pavia^d1995/96 MSI
MIL0296092^aLe *strategie delle missioni ILO IDS-Sussex University^eun'analisi comparata^fAlessandra Degiugno^grel. G. Garofoli200^aPavia^cUniversita degli studi di Pavia^d1994/95M SI
MIL0298940^a*Del guardare^e*Merleau Ponty e l'ombra di Cesanne^fFiorella Tacca , rel. L. Bonesio200^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0298944^a*Paesaggi urbani^eun percorso dal futurismo al dopoguerra. Mario Sironi^fLorenza Perelli , rel. L. Bonesio200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0305085^aL'*italiano dei nativi nelle interazioni con stranieri: strategie di costruzione del discorso^fNadia Colombo Brenna^grelatore G. Bernini200^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0307384^a*Materiali e tecniche pittoriche in Italia Settentrionale (1450-1995)^eanalisi scientifiche e problemi di tecniche artistiche in cataloghi di mostre (1945-1995)^fFrancesca Manola , rel. G.C. Sciolla200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0307421^a*Francesco Bernardino Ferrari: "discorso sopra il bello dell'architettura"^ecommento e analisi storica^fEmanuele Vicini , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95M SI
MIL0307427^a*Martini, gli Etruschi, Martini fatto etrusco^fOriana Abbiati , rel. M. Harari.- Tesi datt200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0307457^a*Messale carthusiano braidense AG.XII.1^etradizione e rinnovamento nella miniatura lombarda della seconda meta del Quattrocento^fCaterina Zaira Laskaris , rel. M.G. Albertini Ottolenghi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1995MSI
MIL0307463^aI *cassoni lombardi del 15. secolo^fRoberta Lavizzari , rel. M.G. Albertini Ottolenghi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0307507^aLa *citta nell'immagine^ele rappresentazioni di Milano dal 17. al 15. secolo^fRoberta Franceschetti , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0307631^aL'*architetto Giulio Ulisse Arata e la Galleria d'arte moderna Ricci Oddi di Piacenza^fElena Antoniotti , rel. M. Di Giovanni200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0307639^a*Benedetto Cacciatori e la Committenza Savoia^fMaria Ludovica Vertova , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0307644^aLa *piazza maggiore di Lodi dalla fondazione alla fine dell'Ancien Regime^fFrancesca Monza , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0307656^aLa *storiografia artistica italiana del primo Novecento e il Barocco^fAntonella Sartore , rel. G.C. Sciolla200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0307769^a*Pittori orientalisti lombardi del secondo Ottocento^eUmberto Dell'Orto, Sallustio Fornara, Pompeo Mariani^fDunia Grandi , rel. G.C. Sciolla200^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0307816^a*Jan Geernaert^e(1703-1777)^euno scultore nella Piacenza del Settecento^fLaura Putti , rel. G.C. Sciolla200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0307822^aLe *opere pittoriche dell'Ottocento e Novecento all'interno delle Civiche Raccolte artistiche di Tortona^evicende storiche, i dipinti, progetti e programmi^fPaola Denegri , rel. M. Di Giovanni200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0307825^a*Profilo critico del pittore Eleuterio Pagliano (1826-1903)^fCinzia Conti, rel. G.C. Sciolla200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0307930^aIl *santuario della Madonna di Tirano^enuovi documenti e analisi critiche^fFrancesca Bormetti , rel. L. Giordano 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0308066^aLa *decorazione ad affresco della corte ducale nel castello di Porta Giovia a Milano nell'eta di Galeazzo Maria Sforza (1466-1476)^ela committenza, gli artisti e le tecniche^fMarco Albertario , rel. M.G. Albertini Ottolenghi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0308069^a1.^e1992200MSI
MIL0308071^a2.^e1992200MSI
MIL0309459^aLe *implicazioni organizzative della certificazione aziendale^fGiuseppina Bignami^grel. G. Cioccarelli200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0310763^aIl *riconoscimento di facce^fMonica Boccardi , rel. O. Andreani Dentici200^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95M SI
MIL0310772^a*Sentimenti d'infanzia tra catasti, trattati e iconografia^fAnna Borando , rel. E. Becchi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0310780^aGli *anni romani di Karl Hofer (1903-1908)^eil soggiorno in Italia come tappa tradizionale della formazione^fBarbara Paltenghi , rel. M.G. Di Giovanni200^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0312369^a*Ich suche nicht, ich er-finde^eein Kommunikationsforum^fvon Claudia A. Pickshaus200^aTesi datt.^aBonn^cRheischen Friederich-Wilhelms-Universitat^d1994MSI
MIL0313411^a*Su alcuni sarcofagi romani del Palazzo Ducale di Mantova^eiconografia, stile, cronologia^fAlessandra Salvaggio , rel. C. Saletti200^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0314635^aIl *pidgin a base inglese del Camerun^eanalisi di una varieta^bTesi datt.^fAnnalisa Leviti^grel. Giuliano Bernini200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d1995/96MSI
MIL0317181^aLa *temporalite dans le discourse narratif^econstruction du recit, construction de la langue^fColette Noyau200^aParis^cUniversite Paris 8^d1991MSI
MIL0320214^a*Italiano L2 di un'apprendente ucraina^el'acquisizione della temporalita e della modalita^fRaffaella Temporiti^grel. G. Bernini200^aPavia^cUniversita degli studi^d1996MSI
MIL0320483^aIl *rapporto italiano/dialetto nell'apprendimento spontaneo dell'italiano L2 da parte di immigrati stranieri^fAlessandra Felici^grel. Tullio De Mauro200 ^aRoma^cUniversita degli studi "La Sapienza"^d1991/92MSI
MIL0320496^a*Usi dell'infinito in italiano e in francese: un confronto strutturale^fMarilenna Perazzo^grel. P. Ramat200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d1990/91MSI
MIL0320987^a*Vergleichendes Studium der Wortbildung des Deutsches und des Sosokhui^fMorlaye Camara200^aBonn^cReinischen Friederich Wilhelms universitat^d1966MSI
MIL0320992^a*Untersuchungen zu den Schwuren im Koran unter besonderer Berucksichtigung ihrer literarischen relevanz fur die Surekomposition^fvon Lamya Kandil200^aBonn^cReinischen F. Wilhelms universitat^d1996MSI
MIL0321000^a*Untersuchungen zur mittelenglischen Verbalsyntax^edie Modalverben cunnen, moten, mouen, shulen und willen in der Katherine Group und Ancrene Wisse^fvon Guido Kuppers200 ^aBonn^cRheinischen F. Wilhelms universita^d1996MSI
MIL0321982^aLa *chiesa della SS. Trinita da Lungi presso Castellazzo Bormida^evicende architettoniche di un complesso mortariense^fBarbara Ferrari , rel. M. T. Mazzilli Savini200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0322278^aLa *decorazione ad affresco a Lodi nella prima meta del 15. secolo^eartisti, botteghe e committenti^fSilvia Chiapparini , rel. G. C. Sciolla200^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96M SI
MIL0322283^aLa *cattedrale di Trani^evicende architettoniche e restauri ottocenteschi^fRita Gigante , rel. M. T. Mazzilli Savini 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0322290^a*Contributo per la storia della miniatura nel Canton Ticino^ei codici miniati medievali provenienti dalla chiesa di S. Francesco di Locarno^fLara Speroni , rel. M.G. Albertini Ottolenghi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0324092^a*Comunicare con poche parole^el'acquisizione e l'uso dell'italiano da parte di una bambina marocchina^fGabriele Pallotti^gcoordinatore Umberto Eco200^aBologna^cUniversita degli studi^d1995MSI
MIL0328012^aL'*imperativo in italiano L2^fRosalia Palumbo^grel. Giuliano Bernini200^aPavia^cUniversita degli studi^d1996MSI
MIL0328014^aLa *semplificazione linguistica^fElena Trabattoni^grel. Giuliano Bernini200^aPavia^cUniversita degli studi^d1996MSI
MIL0329597^a*Analisi di La belle equipe (1936) di Julien Duvivier^fSimona Gallotti^grel. A. Lino Peroni200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1987/88MSI
MIL0330800^a*Estetiche del paesaggio e del giardino in occidente e in estremo oriente^fMichela Ledi , rel. L. Bonesio200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0330828^aLa *decorazione ad affresco a Lodi nella seconda meta del 15. secolo^eartisti, botteghe e committenze^fMargherita Picco , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0330839^aLe *tarsie lignee del coro del Duomo di Lodi di Fra Giovanni da Verona^fMonja Faraoni , rel. L. Giordano200^aPavia , Universit{ degli studi^d1996/97MSI
MIL0330914^aLa *relazione salari-occupazione nell'opera di A. C. Pigou^euna rilettura in chiave Keynesiana^fDaniela Barberis^grel. Nicolo De Vecchi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0330918^a*Giovani e valori in una situazione di rapida transizione economica e sociale^eil caso di Getafe^fDavide Corda^grel. Celestino Colucci^gcorrel. Giorgio Vecchi200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0330920^a*Ruolo dei governi e delle multinazionali nel coordinamento della competizione globale^fMario Marraccini^grel. Lorenzo Rampa200^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/6MSI
MIL0330922^a*Analisi esplorativa di dati spaziali^euna applicazione a dati archeologici^fCristina Massagrande^grel. Pietro Muliere200^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0330963^a*Inferenza bayesiana non parametrica con applicazioni in statistica medica^fLara Zangheri^grel. Pietro Muliere 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0330978^a*Ordinamenti di dipendenza^fPaola Bortolot^grel. P. Muliere200^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0330983^a*Privatizzazioni nei paesi dell'Est^fGiovanni Mangiarotti^grel. Lorenzo Rampa200^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0330990^a*Finanza e sviluppo economico^eil caso dell'Africa subsahariana^fLicia Casamassima^grel. Gianni Vaggi200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0331023^aUn *sistema esperto di valutazione delle rimanenze di magazzino^fMaurizio Contini^grel. Piero Mella200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0332358^aLa *spazialita nell'apprendimento di italiano L2 in parlanti adulti di lingua coreana L1^fFerdinando Natale^grel. Roberto Peroni200^aTesi dattMSI
MIL0332410^a*Tratti di fossilizzazione in apprendenti di italiano L2^fMonica Guglielmetti^grel. G. Bernini200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0332412^a*Caratteristiche fonologiche e morfosintattiche dell'italiano L2 di una apprendente russa^fClaudia Chiandotto^grel. G. Bernini200^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0333397^aLa *subordinazione esplicita nel tedesco come seconda lingua. Studio longitudinale dell'apprendimento di due italofoni^fMarina Crespi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0336572^a*Atteggiamenti fotografici nell'Italia dal dopoguerra ad oggi: fotoamatorismo, fotogiornalismo, fotografia creativa^e[tesi di laurea!^ftesista Laura Leonelli^grelatore Rossana Bossaglia200^a[S.l. . a cura dell'A.!^da.a. 1987-1988MSI
MIL0337343^aLe *problematiche valutative nel processo di fusione^fMara Torti^grel. F. Superti Furga200^aPavia^cUniversita degli studi di Pavia^d1996/97MSI
MIL0337694^aL'*evoluzione del linguaggio scenografico nel Don Carlos scaligero^fMarco Langmann , rel. R. Bossaglia200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1989/90MSI
MIL0337704^aI *monumenti celebrativi e commemorativi a Pavia e nel Pavese negli ultimi centocinquant'anni^fGaja Ratti , rel. M. Di Giovanni200^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0339842^aI *documentari e i cinegiornali dell'Istituto nazionale Luce dal 1945 al 1955^fRoberto Burchielli^grel. A. Lino Peroni200^aPavia^cUniversita degli studi^d1990/91MSI
MIL0340328^a*Lingue e movimenti migratori nell'unione europea^eItalia e regno unito a confronto^fMichela Biazzi200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0342938^aLa *pittura di Giovan Francesco Nagli detto il Centino in Romagna^fMarcella Benvenuti , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0343061^a*Crescita economica, scambi internazionali e investimenti esteri nella Repubblica Popolare Cinese dal 1979 ad oggi^fQiang Fu^grel. M. Murat200^aPavia^cUniversita degli studi di Pavia^d1996/97MSI
MIL0343255^aIl *cinema di Hal Hartley: verosimiglianza e straniamento^fAlessia Fino^grel. A. Lino Peroni200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0346869^aLa *valutazione dei crediti e dei debiti espressi in valuta estera^fEnrica Caterina Ridella^grel. L. Rinaldi200 ^aPavia^cUniversita degli studi di Pavia^d1996/97MSI
MIL0347690^aL'*aula del parlamento subalpino in Palazzo Carignano in Torino^ecostruzione, decorazione, restauro^fFrancesca Cremonini , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0347694^aLa *pittura su vetro a Pavia nel 15. e 16. secolo^fLaura Rovida , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0347699^aLa *scultura lignea in Ossola nei secoli 16. e 17.^fAnna Brambati , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0347701^aL'*occupazione tra mercato e stato^el'evoluzione del pensiero di Paolo Sylos Labini^fStefania Vago^grel. F. Campanella 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0347707^aL'*impresa quale sistema autopoietico cognitivo^fSabrina Quarta^grel. P. Mella200^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0350676^aIl *tema della "battaglia" in Salvator Rosa^fNicola Merlat , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1995-96MSI
MIL0350695^a*Interventi di decorazione pittorica di eta barocca al Sacro Monte di Varese^fRoberta Corsini , rel. G.C. Sciolla200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1995-96MSI
MIL0351159^a*Dall'italiano al tedesco: la temporalita in tre gruppi di apprendenti^fRoberta Bianchini^grel. Giuliano Bernini200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0356850^aLa *scrittura nell'insegnamento dell'italiano e dell'inglese L2^fDaniela Gobbi^grel. Massimo Vedovelli200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0356857^aLe *strutture della negazione nell'apprendimento guidato del francese L2^fFilomena Zungri^gG. Bernini200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0357129^a*Raffaele De Rossi^eun pittore fiorentino nella Liguria del 16. secolo^fElisabetta Rossi , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversit{ degli studi^d1996/97MSI
MIL0357329^a*Altari dal 16. al 18. secolo nella provincia di Mantova^euna campionatura^fRita Venturini , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0357361^aL'*iconografia del labirinto alla corte dei Gonzaga di Mantova^fPaola Favretto , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0357371^aIl *ciclo delle storie del pane nel Castello di Bentivoglio^fBarbara Furlotti , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0357374^a*Capitelli lombardi a smussi amgolari dell'11 secolo^fRaffaella Nichelatti , A. Segagni200^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0358630^aLa *spendibilita sociale degli apprendimenti linguistici: il caso francese^fMonica Zecca^grel. M. Vedovelli200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0358635^a*Certificazione di francese e italiano L2 a confronto: modelli teorici e modalita operative^fCarla Bagna^grel. M. Vedovelli200^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0358694^aLa *teoria dei tornei^fSilvia Cacciatore^grel. Luisa Rosti200^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0359579^a*Wiederaufbau nach dem 2. Weltkrieg in Deutschland Ost und West^eein vegleich anhand kommunaler reprasentativbauten^fUte Fendel200^aBonn^cRheinischen Friedrich-Wilhelms-Universitat^d1996 MSI
MIL0359602^aDie *schlossbauten des architekten Hermann Schaedtler von 1888-1927^eeine traditionelle bauausgabe in ihrer spatphase^fCordula Steffe-Hammes200^aBonn^cRheinischen Friedrich-Wilhelms-Universitat^d1996MSI
MIL0359612^a*Offentliche gebaude des 20. Jahrhunderts in Koln^fKristin Becker200^aBonn^cRheinischen Friedrich-Wilhelms-Universitat^d1996MSI
MIL0359622^a*Römische altarbildmalerei nach dem Tridentinum bis zum Pontifikat Clemens' 8. (1563-1605)^eeine Analyse ihrer Ikonographie und Funktion anhand ausgewählter Beispiele^fIris Krick 200^aBonn^cRheinische Friedrich-Wilhelms-Universität^d1996MSI
MIL0362379^aLe "*mezze forze lavoro" nell'industrializzazione lombarda^fChiara Cerutti^grel. A. Pasi200^aPavia^cUniversita degli studi di Pavia^d1996/97MSI
MIL0362392^aLe *decisioni di investimento nell'impresa^fValentina Rovida^grel. P. Mella200 ^aPavia^cUniversita degli studi di Pavia^d1996/97MSI
MIL0362395^a*Information technology e organizzazione dei sistemi informativi nella bancassicurazione^fFrancesco Beltrame^grel. G. Cioccarelii200^aPavia^cUniversita degli studi di Pavia^d1996/97MSI
MIL0362824^a*Nascita e diffusione dei pronomi soggetto in medioirlandese e irlandese moderno classico^fElisa Roma200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1998MSI
MIL0362837^aIl *discorso riportato come rappresentazione e riproduzione di discorsi^euna prospettiva testuale^fEmilia M. Calaresu200^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0362845^a*Mantenimento, variazione e morte della lingua nel Walser di Formazza^fSilvia Dal Negro200^aPavia^cUniversita degli studi^d1998MSI
MIL0364540^a*Subordination strategies^ea typological study^fSonia Cristofaro200^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0365243^a*Storia della facolta di giurisprudenza dell'Universita di Pavia dal 1859 al 1915^fValentina Guido^grel. E. Dezza200^aMilano^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0369690^a*Studio della perifrasi italiana stare + gerundio^fAndrea Villarini : rel. Anna Giacalone Ramat200 ^aPavia^cUniversita degli studi di Pavia^d1997/98MSI
MIL0376775^a*Tipologia del testo di istruzione^fRiccardo Beretta^grel. P. Ramat200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98 MSI
MIL0380021^aIl *fattore nell'apprendimento di seconde lingue. Il caso della sintassi del tedesco L2^fLaura Bianchessi^grel. Giuliano Bernini200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0380043^a*Dal tedesco all'italiano^etemporalita e modalita^fBarbara Giovannetti^grel. Giuliano Bernini200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0388734^a*Giulio Romano e i suoi modelli antichi^fFrancesca Vinti , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1990/91MSI
MIL0388746^a*Carlo Pallavicino e Monticelli d'Ongina^fCorinna Galli , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0388937^aUn *amatore d'arte nel seicento a Lodi^eFrancesco De Lemene^fTiziana Gregorini , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0388946^a*Giovita Garavaglia^enote critiche e catalogo delle incisioni^fTiziana Tosi , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0388950^aLa *diffusione del metodo iconologico in Italia nel dopoguerra^eEugenio Battisti e Maurizio Calvesi^fVeronica Ventrella , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1998/98MSI
MIL0388957^a*Catalogo della collezione di stampe "Paulucci Delle Roncole" compresa nel fondo iconografico del Museo Nazionale del Risorgimento italiano: contributi per una storia della stampa ottocentesca^fRoberta D'Adda , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0388962^a*Schede per un censimento della pittura di quadratura a Cremona nel 18. secolo^fCinzia Cavalli , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0388968^aIl *duomo di Salo^edal mandato apostolico di Martino 5. alla consacrazione 1418-1502^fFiammetta Segala , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0388972^a*Degas e il disegno^fCristina Fantozzi , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0388978^a*Capitelli antomedievali milanesi di tipologia corinzia e corinzieggiante^fSabrina Asiani , rel. A. Segagni Malacart 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0389644^a*Luigi Bertelli^fCristina Mor , rel. M. Di Giovanni 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0389671^a*Fermo Stella da Caravaggio^eopere nel Verbano Cusio Ossola^fSabrina Verren , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0389693^a*Lorenzo Peretti^egli affreschi negli edifici religiosi di Domodossola e Val Vigezzo^fClaudia Vairetti , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversitra degli studi^d1996/97MSI
MIL0389702^a*Luigi Sapelli (Caramba) scenografo e costumista^fLaura Maria Morelli , rel. A. Picchi200 ^aBologna^cUniversita statale^d1989/90MSI
MIL0389756^aL'*attivita architettonica di Cristoforo Lombardo detto il Lombardino (anni 90 del '400-1555)^fMaria Cristina Loi , rel. A. Bruschi200^aRoma^cUniversit{ dagli studi La Sapienza^d\198?!MSI
MIL0389939^aI *Del Maino e la scultura lignea nel rinascimento lombardo^fRaffaele Casciaro200^a[S.l.^cs.n.]^d[198?]MSI
MIL0389963^a*Oreficeria lombarda del rinascimento^eopere, committenti e rapporti tra le arti^fCinzia Piglione , rel. F. Barbieri e L. Giordano200^aGenova \etc.!^cUniversita degli studi^d1994^e?MSI
MIL0389975^a*Intonaci dipinti e graffiti a Pavia tra la fine del 14. e l'inizio del 16. secolo^fAndrea Del Giudice , rel. M. G. Albertini Ottolenghi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93 MSI
MIL0390016^aLa *chiesa di San Tome ad Almenno San Bartolomeo^earchitettura e decorazione^fSilvia Muzzin , rel. A. Segagni200^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0390021^a*Federico Ashton^ela pittura di paesaggio in Ossola e Lago Maggiore nell'800^fPamela Erbetta , rel. M. G. Di Giovanni 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0390023^a1. [Testo]200^aPavia^cUniversita degli studi. 1996MSI
MIL0390029^a2. [Tavole]200^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0390032^a*Iconografia di San Carlo Borromeo in Val d'Ossola nel 17. secolo^fSilvia Prati , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0390040^a*Camillo Pucci (1802-1869)^fBarbara Crivellari , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0390049^a*Bernardino Luini e la cappella del SS. Sacramento in S. Giorgio al Palazzo a Milano^fPaola Cigolini , rel. L. Giordano 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1998/98MSI
MIL0390698^a*Proposta applicativa di un sistema informatico per la costituzione di un archivio iconografico: la Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso nelle opere pittoriche del Settecento lombardo e veneto^fManuela Bonardi , rel. V. Terraroli200^aPavia^cUniversit{ degli studi^d1997/98MSI
MIL0393477^a*Educazione linguistica in contesto plurilingue: l'insegnamento del tedesco L2 in Alto Adige^fSimona De Benedictis^grel. M. Vedovelli200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0393488^a*Insegnamento e apprendimento della scrittura in eta scolare. Modelli glottodidattici italiani e tedeschi a confronto^fLaura Passera^grel. M. Vedovelli200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0394805^aL'*anafora associativa^enatura e limiti^fIsabella Montini^grel. Michele Prandi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0400841^a*Mezzi di comunicazione e informazione in Francia^eun'analisi diamesica^fDaniela Fontana^grel. Pierluigi Cuzzolin200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0404885^aLa *relazione finale^estruttura ed espressione^fMichela Guatteo^grel. Michele Prandi200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0405226^a*Grammatica dell'aggettivo in italiano, francese e inglese^fAlessandra Balossini^grel. Michele Prandi200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0405252^aI *segnali discorsivi nella traduzione filmica. Il caso del film "Dead man walking"/ Paola Ruju^arel. Giuliano Bernini 200^aPavia^cUniversita deglistudi^d1997/98MSI
MIL0405378^a*Correnti a pelo libero^fDiego Pisotti200 ^aPavia^cUniversita degli Studi^d1994/95MSI
MIL0407156^aIl *ciclo di affreschi di Bernardino Lanino nella basilica di San Magno a Legnano^fChiata Favara^grel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversit{ degli studi^d1997/98MSI
MIL0407161^a*Luigi Veronesi^ei fotogrammi^eun percorso di ricerca fotografica tra Man Ray e Moholy-Nagy^fPaolo A. Cambieri^grel. M. G. Di Giovanni200^aPavia^cUniversit{ degli studi^d1997/98MSI
MIL0407170^aL'*attivita giovanile di Turner e il pittoresco^fRaffaella Arcidiaco^grel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0407191^a*Renzo Vespignani^ei cicli pittorici^fElena Carrus^grel. M G. Di Giovanni200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0407192^a*Immaginario delle lingue, perdita e mantenimento delle lingue in contesto migratorio^egli italiani in Germania^fMaria Grazia Interlandi^grel. Massimo Vedovelli200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0407202^aIl *ciclo di affreschi dell'oratorio di San Rocco, Pallanza^fZuffi Valentina^grel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0407218^a*Dalla collezione del Conte Giacomo Carrara^ei disegni di Bartolo Nazari, Francesco Capella e Bartolomeo Bargnani^fLaura Dimitrio^grel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0407230^a*Romualdo Locatelli 1905-1943^eproposta per un catalogo^ftesi di laurea di Marcella Cattaneo^grelatore Marilisa Di Giovanni200^a[S.l.^cs.n.!^da.a. 1997/98MSI
MIL0407305^a*Angelo Barabino l'uomo e l'artista^eproposta per un catalogo^fChiara Carbonella^grel. M. G. Di Giovanni200 ^aPavia^cUniversita di Pavia^d19978/98MSI
MIL0407324^a*Proposta di recupero del palazzo di Branduzzo^fRobero Merlo , Stefano Montagna^grel. F. Resta200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0407333^a*Lettura critica di due sarcofagi romani del Palazzo Ducale di Mantova^fChiara Repetto^grel. C. Saletti200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0407338^a\1!: \Testo!200MSI
MIL0407340^a\2!: \Illustrazioni!200MSI
MIL0408004^a*Documenti del fondo ligariano del Museo Valtellinese di storia ed arte^emanoscritti inediti di Cesare Ligari, pittore del 18. secolo^fFrancesca Franchetti , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0412055^aLes *marques de service^eprincipalement en droit suisse et en droit americain^ethese de licence et de doctorat presentee a la Faculte de droit de l'Universite de Lausanne^fpar Eric Fleury200^aLausanne^cImprimerie Thuillard^d1958MSI
MIL0416858^aLe *domande si/no nelle lingue del Mediterraneo^fFederica Da Milano^grel. Paolo Ramat200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1998/99MSI
MIL0416881^aIl *code-switching^euna revisione bibliografica con particolare riguardo all' inglese^fAnna Maria Manca^grel. Pierluigi Cuzzolin200^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0419463^aI *mausolei settecenteschi della basilica di Superga^fSara Alvaro , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0419474^a*Severino Bellotti 1900-1964^eproposta per un catalogo^fPaola Grizia, rel. M. Di Giovanni200^aPavia: Universita degli studi^d1997/98MSI
MIL0419483^a*Gio Ponti e la rivista Domus 1939-1950^fMassimo Zanella , rel. V. Terraroli200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0419572^a*Gio Ponti e la rivista Domus 1928-1938^fElena Isella , rel. V. Terraroli200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997-98MSI
MIL0419680^aIl *mito dell'alta montagna nella rappresentazione pittorica^egli esempi di Emilio Longoni ed Angelo Morbelli^fMonica Folini , rel. M. Di Giovanni200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0419745^a*Altari minori nel Duomo di Milano^ele "instructiones" di S. Carlo e i rifacimenti di eta borromaica^fTindara Rossello , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0419750^a*Ipotesi operativa di esposizione^eArmando Di Lullo e l'Archivio Fotografico Cicala. Rappresentazione e storia di Voghera in una mostra didattica^fSamantha Maggi , rel. L. Giordano200 ^aTesi dattMSI
MIL0419825^a*Paliotti d'altare ad intarsio di marmo ed in tecniche surrogatorie a Pavia e alla Certosa^fLaura Barbieri , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0419829^aGli *affreschi del 15. secolo del Verbano^eanalisi critica e repertorio^fFrancesca Zocchi , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0419840^aI *Rasmus e la scultura lignea nella Valtellina del Seicento^fElisa Foppoli , rel. L. Giordano200^aTesi dattMSI
MIL0419971^aLe *problematiche giuridiche, economiche ed organizzative nella comunicazione nei musei^fAlessandra Sabellico , rel. M. Di Giovanni200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98M SI
MIL0421248^a*Cesare Ferreri incisore^ecatalogo delle opere^fMarzia Merlin^grel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1998-99MSI
MIL0421254^aLa *didattica museale^eil punto sulla questione dell'arte contemporanea^fEster Bienati , rel. M. Di Giovanni200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1998/99MSI
MIL0421638^aL'*inglese come lingua veicolare all'International school of Milan^eun'osservazione^fLaura Ferrari^grel. Maria Pavesi 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1998/99MSI
MIL0423018^aLe *frasi relative nel tedesco colloquiale^eanalisi di un corpus^fSimona Balzano^grel. Giuliano Bernini200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1998/99MSI
MIL0423311^a*Uberlieferter und ursprunglicher Anwendungsbereich der lex cornelia de falsis^einaugural- Dissertation zur Erklarung der Doktorwurde einer hohen juristischen Fakultat der Ludwig-Maximilians Universitat zu Munchen^fvorgelegt von Eberhard Eike Kocher200 ^aMunchen^cSchon^d1965MSI
MIL0427480^a*Certificazioni di tedesco e italiano L2 a confronto^emodelli teorici e modalita operative^fDaniela Chiriaco^grel. Massimo Vedovelli200^aPavia^cUniversita degli Studi^d1998/99MSI
MIL0429502^a*Aspetti della comunicazione pubblica e sociale^eil linguaggio delle banche in Italia e in Germania^fMargherita Buscaglia^grel. Massimo Vedovelli200^aPavia^cUniversita degli studi^d1998/99MSI
MIL0430127^aIl *sistema dei casi nel nanas dei croati molisani^eprocessi di mutamento, decadenza e morte di una lingua^fAntonietta Marra200^aTesi di DottoratoMSI
MIL0431611^a*Lettere di Beatrice d'Este (aprile 1479-giugno 1493)^eedizione commentata^fAlessandra Ferrari; rel. A. Bencenuti Tissoni200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997-98MSI
MIL0431790^a"I *sei di via Brera"^eindagini e ricerche formali negli anni cinquanta a Milano^fMarta Saviotti , rel. G. Marilisa Di Giovanni200^aPavia^cUniversita degli studi^d1991-92MSI
MIL0431795^a*Filiberto Minozzi 1877-1936^fElena Platinetti , rel. Marilisa Di Giovanni200^aPavia^cUniversita degli Studi^d1996-97MSI
MIL0431831^aLa *Biblioteca Queriniana di Brescia^fElena Micheletti , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1998-99MSI
MIL0435085^a*Quantificatori totali/universitari e articoli determinativi nelle lingue del Mediterraneo^euna prospettiva tipologica e areale^fIgnazio E. Putzu200^aPavia^cUniversita degli Studi^d1999MSI
MIL0435096^a*Sviluppo e ruolo degli avverbi focalizzanti nelle varieta di apprendimento^eil caso dell' italiano^fCecilia Andorno 200^aPavia^cUniversita degli Studi^d1999MSI
MIL0436849^aLe *strategie di internazionalizzazione delle aziende italiane di torrefazione del caffe^eanalisi comparata di alcuni casi aziendali^fMassimiliano Cali^grel. A. Zucchella200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/1998MSI
MIL0436854^a*Aspetti tecnico-contabili delle polizze Index-Linked e Unit-Linked^eanalisi dello sviluppo in Italia alla luce dell'esperienza anglosassone^fGiovanni Panigada^grel. L. Rinaldi 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0436862^a*Processi d'urna ed applicazioni^fMaria Torchia^grel. P. Muliere200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0436864^a*Internet banking^ele prospettive di una nuova realta^fRoberta Orezzi^grel. M. Mattei Gentili200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1998/99MSI
MIL0436867^a*Investor relations^eevoluzione e prospettive in un contesto internazionale^fPietro Ripa^grel. A. Zucchella200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1998/1999MSI
MIL0436872^a*Considerazioni sul falso in bilancio nella prospettiva economico-aziendale^fSilvia Priasca^grel. F. Superti Furga200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/1998MSI
MIL0436875^aL'*offerta privata di beni pubblici^fMatteo Galizzi^grel. A. Majocchi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0436880^aL'*armonizzazione fiscale nell'Unione Europea^fAnnamaria Fugini^grel. A. Majocchi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0436890^a*Crescita e occupazione^everso un'integrazione teorica^fFabio Riccardo Arico^grel. N. De Vecchi200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1998/99MSI
MIL0436892^aLa *Corporate Governance nei sistemi internazionali^eanalisi della letteratura e di un campione di imprese italiane^fDiana Novella Chimienti^grel. S. Frova200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1998/99MSI
MIL0437208^aLa *dimissione del controllo delle societa bancarie da parte degli enti conferenti^fTommaso Zambetti^grel. M. Cera200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0437210^a*Modelli di trasmissione culturale e dinamica delle preferenze^fLaura Pontiggia^grel. P. Secchi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0437212^a*Sistemi dinamici e reti neurali artificiali^fDiego Franzin^grel. C. Giannini200^aPavia^cUniversita degli studi di Pavia^d1996-97MSI
MIL0437213^a*Ordine spontaneo e regole^eda Hayek alla constitutional economics^fEnzo Dia^grel. N. De Vecchi200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0437215^a*Problematiche connesse al leveraged buy-out^fPaolo Furino^grel. F. Superti Furga200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0437217^aLo *sviluppo del pensiero strategico d'impresa^fLaura Capedri^grel. G. M. Malvestito200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0437219^a*Analisi teorica ed empirica dell'ipotesi del "doppio-dividendo"^fPaola Mazzucchelli^grel. A. Majocchi200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0437221^aLa *revisione del bilancio consolidato^fRaffaele Dapiaggi^grel. L. Rinaldi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0437222^a*Liberalizzazione del settore delle telecomunicazioni^fRaffaella Brigada^grel. Paolo Auteri200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0437233^aLa *valutazione delle aziende di credito^fStefania Cristina Mietta^grel. M. Mattei Gentili200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0437239^aLa *tecnica della "Cascade correlation" nelle reti neurali artificiali^fFrancesco Moreschi^grel. Carlo Giannini200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0437245^a*Metodi Bayesiani per l'analisi delle serie storiche di lunga memoria^fFabio Rigat^grel. P. Muliere200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0437247^aUn *indicatore di sintesi^ela verifica empirica^ericlassificazione e analisi di bilancio^fMichela Grandi^grel. P. Mella200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98 MSI
MIL0437253^aL'*iniziativa per la dichiarazione di fallimento^fAndrea de Luca^grel. C. B. Vanetti200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0437255^aL'*evoluzione nelle forme del credito bancario^eil project financing^fMarilena Argentiero^grel. S. Loddo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0437262^a*Giochi di pura sorte con la teoria di Dubins e Savage^fDaniele Mossi^grel. P. C. Secchi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0437264^aLe *imposte differite nel bilancio d'esercizio^fGunther Terence Helmecke^grel. L. Rinaldi200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0437271^a*Leva non lineare, simmetria di valutazione e altri problemi aperti nel modello MM^fMario Alessandro Maggi^grel. U. Magnani200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0437272^aLa *valutazione d'azienda^ei metodi finaziari e la teoria di creazione del valore^fFederica Masciaga^grel. L. Rinaldi 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0437276^aUna *rilettura del contributo di A. O. Hirschman all'economia dello sviluppo^fShake Manoukian^grel. G. Vaggi200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0438640^aUn'*analisi economica degli accordi volontari in campo ambientale^fFabio Frontoso Silvestri^grel. A. Majocchi200 ^aPavia^cUniversita degli studi di Pavia^d1998/99MSI
MIL0438643^aIl *teorema di Pasinetti^eil caso piu generale della divergenza tra saggio di profitto e saggio di interesse sui risparmi dei lavoratori^fMassimiliano Gino^grel. N. De Vecchi200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0438646^aLa *rilevazione in bilancio d'esercizio dei contributi in conto capitale e in conto esercizio^fPaola Mazzoletti^grel. F. Superti Furga200^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0438821^a*Curva dei rendimenti, analisi delle componenti principali e modelli ARCH^fAlex Poli^grel. Carlo Giannini200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1998/99MSI
MIL0438825^a*Cross-cultural management^easpetti teorici e i risultati di una ricerca^fChiara Guizzetti^grel. A. Frova200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1998/1999MSI
MIL0438833^aLa *competitivita del settore tessile-abbigliamento e le sue strategie di internazionalizzazione^eil caso dell'industria veneta^fLaura Signorelli^grel. Antonio Majocchi200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1998-1999MSI
MIL0441240^a*Aspetti linguistici di un cambiamento in atto^edie neue deutsche Rechtschreibung^fSimona Rischitelli^grel. Pierluigi Cuzzolin200^aPavia^cUniversita degli studi^d1998/99MSI
MIL0443833^aLa *confraternita del SS. Rosario nella parrocchiale di Pancarana^fSara Agnes , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1990/91MSI
MIL0443842^aIl *palazzo del governatore^estoria del progetto della facciata ad opera dell'architetto Lotario Tomba^fMaria Carla Righetti , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0443853^aLa *canonica degli ordinari del Duomo di Milano^enotizie storiche e problemi di stile^fCristina Fraccaro , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1989/90MSI
MIL0443867^a*Pittura di quadratura a Brescia nel 18. secolo^eedifici religiosi^fIlaria Laura Lenzi , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0443917^aUn'*architettura in cerca d'autore^ela cappella del Santissimo Sacramento nella parrocchiale di Caravaggio^fSonia Servida , rel. Bruno Adorni200^aMilano^cPolitecnico^d1994/95MSI
MIL0443932^a*Committenza e progettazione della Villa di Robecco^egli Archinto e l'architetto Carlo Federico Pietrasanta^fBerenice Capatti , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0443972^aGli *affreschi di Carlo Innocenzo Carloni nella villa Colleoni a Calusco d'Adda^fSilvia Anna Magdalena Biagi , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1997/98MSI
MIL0443976^a1. \Testo!. -200MSI
MIL0443978^a2. \Illustrazioni!. -200MSI
MIL0444012^aLa *rappresentazione cartografica delle città lombarde (sec. 16. - inizi 17.)^fElena Santini^grel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0444016^a1. \Testo!. -200MSI
MIL0444019^a2. \Tavole!. -200MSI
MIL0444080^aI *capitelli corinzi e corinzieggianti nelle chiese romaniche milanesi^fPaola Strada , rel. A. Segagni200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1986/87MSI
MIL0444355^a*Disegno di esperimenti sequenziali mediante processi d'urna^fPaolo Protti^grel. P. Muliere200 ^aPavia^cUniversita degli studi di Pavia^d1998/99MSI
MIL0444486^aLa *performance dell'industria agroalimentare lombarda^fDavide Chiarle^grel. C. Bernini Carri200 ^aPavia^cUniversita degli studi di Pavia^d1998/99MSI
MIL0444490^aLa *disoccupazione in Francia, in Italia e nel Regno Unito^eun'analisi comparata^fFabio Andrea Cella^grel. C. Bianchi200^aPavia^cUniversita degli studi di Pavia^d1998/99MSI
MIL0444500^aLa *flessibilita del lavoro tra modelli teorici ed evidenza empirica^fStefania Migliavacca^grel. L. Rampa200 ^aPavia^cUniversita degli studi di Pavia^d1998/99MSI
MIL0445522^a*Ideofoni ed altre modalità designative nel lessico turco delle attività linguistiche^etesi di dottorato^fMarina Castagneto^gcoordinatore: Romano Lazzeroni200^a[Pisa^d1999]MSI
MIL0445979^aLa *dislocazione a destra. Tra sintassi e pragmatica^fMario Sala Gallini^grel. Maria Elisabeth Conte200 ^aTesi dattMSI
MIL0446809^aL' *espressione della modalita epistemica in francese^fChiara Bonelli^grel. Giuliano Bernini200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1995/96MSI
MIL0449101^a*Apprendimento di frasi relative in italiano L2 di tedescofoni^fNadia Mele^grel. Anna Giacalone Ramat200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1998/99MSI
MIL0449854^a*Modelli statistici per l'analisi di dati qualitativi nel database marketing^fElena Comoglio^grel. P. Giudici 200^aPavia^cUniversita degli studi di Pavia^d1998/99MSI
MIL0450229^a*Inglese lingua veicolare in Ungheria^el' apprendimento e la didattica del lessico^fElisa Perego^grel. Gianguido Manzelli^gcorrel. Maria Pavesi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1998/99MSI
MIL0450251^a*Comporre in italiano e in inglese a scuola: il caso del testo argomentativo^fFderica Truglia^grel. Maria Pavesi200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1998/99MSI
MIL0450376^aIl *verbo in italiano L2^eapprendimento e insegnamento^fFrancesco Marchesi^grel. Silvia Luraghi200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1998/99MSI
MIL0450385^aLe *espressioni idiomatiche nella traduzione filmica^fLaura Alosa^grel. Maria Pavesi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1998/99MSI
MIL0450823^a*"Naked"^ela traduzione del parlato dall' inglese all' italiano^fElena Fontana^grel. M. Pavesi200 ^aPavia^cUniversita degli Studi^d1998/99MSI
MIL0462826^a*Reti neurali artificiali e strumenti derivati^eun'applicazione al pricing di opzioni^fDavide Massenzana^grel. C. Giannini200^aPavia^cUniversita degli studi di Pavia^d1998/1999MSI
MIL0462827^a*Reti neurali selezionate tramite PMDL e algoritmi genetici per la previsione di serie finanziarie ad alta frequenza^fAlberto Aliprandi^grel. C. Giannini200 ^aPavia^cUniversita degli studi di Pavia^d1998/1999MSI
MIL0462829^a*Analisi delle fusioni tra societa quotate nel periodo 1995-1999^ei criteri di valutazione applicati ai fini della determinazione del rapporto di concambio^fValter Campili^grel. L. Rinaldi200^aPavia^cUniversita degli studi di Pavia^d1998/1999M SI
MIL0462882^aLe *misure della disuguaglianza economica^fAngela Bertin^grel. P. Muliere200^aPavia^cUniversita degli studi di Pavia^d1998/1999MSI
MIL0462887^a*Asset allocation^emodelli teorici e strategie pratiche^fNicola Testa^grel. E. Cotta Ramusino200 ^aPavia^cUniversita degli studi di Pavia^d1999/2000MSI
MIL0468370^aLe *facciate rococo dei palazzi privati di Cremona^fDaniela Mattarozzi200^a\Pavia^cUniversita degli studi!^d1985-86MSI
MIL0468373^a*Scaloni rococo nei palazzi privati cremonesi^fLaura Bonazzoli200^a\Pavia^cUniversita degli studi!^d1985-86MSI
MIL0468374^a*Convergenze^earte e moda^eil caso Krizia^fLucina Gioia , rel. R. Bossaglia200^aPavia^cUniversita degli studi^d1989-90MSI
MIL0468376^a*Tiepolo a Bergamo^fChiara Zilioli , re. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1999/2000MSI
MIL0468377^aIl *battistero di San Giovanni Battista a Mariano Comense^fPatrizia Colciago , rel. A. Segagni200^aPavia^c Universita degli studi^d1992/93MSI
MIL0468378^aLa *famiglia artistica^fEmanuela Meloni , rel. G. C. Sciolla200^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0468379^aI *capitelli del primo rinascimento a Lodi e a Crema^fRoberta Buzzi , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0468990^a*Per un catalogo dei beni artistici dell'Universita di Pavia. Quadri e sculture mobili^fPaola Lodola , rel. L. Giordano 200^dPavia : Universita degli Studi. 1991/92MSI
MIL0469046^a*Propaganda fascista e comunicazione nei manifesti murali degli anni 1936-45^fAlessandra Pedrazzini , rel. M. Di Giovanni200^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0469051^a*Opere di Michele Cammarano in collezioni private^fIlaria Uzielli de Mari , rel. M. Di Giovanni200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0469053^aLa *marionetta. Un'iconografia degli anni 20^fLaura Steffenoni , rel. M. Di Giovanni200^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/92MSI
MIL0469056^aL'*Italia corporativa di Mario Sironi^estoria e restauro di un mosaico^fValentina Cisventi , rel. M. G. Albertini Ottolenghi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0469148^aLa *cappella del Collegio Ghislieri di Pavia^fGiuseppe Raimondi , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1998/99MSI
MIL0469149^a1. \Testo!200MSI
MIL0469151^a2. \Iconografia!200MSI
MIL0469153^aLa *chiesa ed il palazzo di San Filippo in Lodi^fLucina Gioia200^aPavia^cUniversita degli studi^d\198.!M SI
MIL0469162^a*Camillo e Giulio Cesare Procaccini a Pavia e in Certosa^fElena Biancardi , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1998/99MSI
MIL0469164^aIl *ciclo dei miracoli di S. Pietro Martire nella Pieve di S. Maria a Pontecurone, Alessandria^fRaffaella Torrazza , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1998/99MSI
MIL0469173^a*Diego Sant'Ambrogio^egli scritti^fMatilde Armellotti , rel. L. Giordano200^aTesi datt.- Pavia^cUniversita degli studi^d1998/99MSI
MIL0469175^a*Affreschi cinquecenteschi nell'Alto mantovano^fSilvia Venturini , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1998/99MSI
MIL0469176^aLa *chiesa di Gerolomina di Ospedaletto Lodigiano e la sua decorazione del tardo Cinquecento^fGiulia Coppi , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1990/91MSI
MIL0471587^a*Ernst H. Gombrich^ele funzioni dell'illusione^fFabio Cani , rel. F. Papi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1978/79MSI
MIL0471597^a*Maria De Matteis costumista^fNicoletta Fedeli , rel. R. Bossaglia200^aPavia^cUniversita degli studi^d1985/86M SI
MIL0471599^a*Documenti di scultura greca tra classicismo ed ellenismo nel palazzo ducale di Mantova^fSimona Frassi , rel. C. Saletti200^aPavia^cUniversit? degli studi^d1983/84MSI
MIL0471619^a*Analisi e studio delle stampe del Dizionario di ogni mitologia rd antichita di G. Pozzoli, F. Romani e A. Peracchi e la tipologia della stampa di riproduzione nella prima meta dell'Ottocento^fSabrina Gobbi , rel. F. Testa200^aTesi datt. -Pavia^cUniversita degli studi^d1998/99MSI
MIL0471624^aI *corali miniati della biblioteca capitolare di Busto Arsizio^fManuela Bonizzoni , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1998/99MSI
MIL0471635^a*Antonio Carra scultore della Brescia del Seicento^fLara Bettinzoli , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1998/99MSI
MIL0471835^a*D. H. Lawrence^epittore e critico^fPaola Guaschi , rel. T. Kemeny200^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0471846^a*Naturalismo, realismo, verismo^el'uso delle categorie critiche nella pubblicistica italiana sull'arte tra Ottocento e Novecento^fGiovanni Torriano , rel. R. Bossaglia200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1980/81MSI
MIL0471865^aL'*immagine grafica della rivista femminile^e1918-1942^fFrancesca Cattaneo , rel. R. Bossaglia200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1990/91MSI
MIL0471869^aLa *montagna nella cultura decadentista e l'interpretazione di Segantini^fLilia Fondaroli , rel. M. Di Giovanni 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0471881^a*Interventi settecenteschi nell'architettura romanica pavese^fAlessandra Peduzzi , rel. R. Bossaglia200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1986/87MSI
MIL0472317^a*Regina Cassolo^eper il catalogo delle opere di Mede Lomellina^fAnna Zelaschi , rel. M. Di Giovanni200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1994/95MSI
MIL0472338^aGli *affreschi della Cappella del Collegio Castiglioni di Pavia^eproblemi critici, considerazioni sulla tecnica^fAnna Rovati , rel. M. G. Albertini Ottolenghi200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1985/86MSI
MIL0472356^a*Epigrafi classiche e artisti veneti del quattrocento^fAntonella Floridi , rel. M. P. Billanovich200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1984/85MSI
MIL0472374^aI *ritratti imperiali di eta antoniniana del Palazzo Ducale di Mantova^eElvira Flisi , rel. C. Saletti200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1985/86MSI
MIL0472475^a*Iconografia del flamenco (1863-1980)^fElena Rizzi , rel. G. C. Sciolla200^aPavia^cUniversita di Pavia^d1994/95M SI
MIL0472534^a*Dante Montanari^e1896-1989^fClaudia Perversi , rel. M. Di Giovanni200^aPavia^cUniversit? degli studi^d1998/99M SI
MIL0472540^aIl *cimitero "Vittoria" di Lodi^escultura funerea 1880-1940^fMichela Cantinotti , rel. M. Di Giovanni200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1998/99MSI
MIL0472545^a*Metodi statistici per la scelta del modello applicati alla previsione d'insolvenza delle imprese^fAurora Bontade^grel. P. Giudici200^aPavia^cUniversita degli studi di Pavia^d1999/2000MSI
MIL0472549^a*Francesco G. Rinone (1901-1982)^euna presenza nella pittura della provincia piemontese negli anni trenta-cinquanta^fRossella Tona , rel. M. Di Giovanni200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0472666^a*Santo Stefano di Alessandria^evicende storiche e analisi dell'architettura^fAlessandra Dellaca' , rel. L. Giordano 200^aPavia^cUniversita degli studi^d1998/99MSI
MIL0472679^aIl *Santuario di Torricella Verzate^fChiara Trabella , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1998/99MSI
MIL0472704^a*Enrico Baj e il Kitsch^eil cattivo gusto come provocazione estetica^fPaola Maggi , rel. G. C. Sciolla200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1993/94MSI
MIL0472840^a*Osvaldo Licini^eanalisi di un percorso artistico^fTecla Magnoni , rel. M. Di Giovanni200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0472847^a*Luciano Minguzzi scultore^fPaola Re , rel. M. Di Giovanni200^aPavia^cUniversita di Pavia^d1991/92MSI
MIL0472849^aIl "*Tappeto di caccia" del 16. secolo del Museo Poldi Pezzoli di Milano^fEmanuela Di Cesare , rel. M. G. Albertini Ottolenghi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1992/93MSI
MIL0472853^a*Luigi Sereno^eproposta per un catalogo^fBarbara Franzo , rel. M. Di Giovanni200^aPavia^cUniversita degli studi^d1996/97MSI
MIL0476398^aI "*Trasparenti" di Mendrisio^eun ciclo figurativo per la devozione pasquale^fMichela Chiesa , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUnivesita degli studi^d1999/2000MSI
MIL0481254^aLa *rappresentazione delle concessioni amministrative nel bilancio d'esercizio^fPaolo Depiaggi^grel. Luigi Rinaldi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1999/00MSI
MIL0482512^a*Imprese a rete e reti di imprese^fMicaela Cassi^grel. G. Cioccarelli200^aPavia^cUniversita degli studi di Pavia^d1999/2000MSI
MIL0482549^aLe *concentrazioni bancarie^ela normativa italiana e comunitaria^fRoberto Tomasi^grel. P. Auteri200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1999/2000MSI
MIL0484843^a*Costrutti con verbo supporto^euna descrizione contrastiva italiano-tedesco^fSibilla Cantarini200 ^aPavia^cUniversita degli studi di Pavia^d1999/00MSI
MIL0489310^a*Mezzi di comunicazione e input linguistico^el' acquisizione dell' italiano L2 a Malta^fSandro Caruana200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d2000MSI
MIL0489457^aLe *costruzioni valutative nelle lingue del Mediterraneo^fdi Nicola Grandi200^aPavia^cUniversita degli studi^d2000MSI
MIL0493259^aL'*apprendimento della lingua inglese nella scuola elementare: un' osservazione^fNadia Mascheroni200 ^aPavia^cUniversita degli Studi^d1999/2000MSI
MIL0496636^aL'*attivita pittorica del Malosso^fMarica Gardani , rel. A. M. Romanini200^aPavia^cUniversita degli studi^d1967-68M SI
MIL0496825^aLa *proposta culturale^ei musei come servizio pubblico^fValentina Zucchi , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli Studi^d1999-2000MSI
MIL0496832^a*San Bernardino^eun uomo, una fede, una parola: Bibbia^f\E^cBallabio , L. Ribni!200^a\Pavia^cUniversita degli studi!^d\199.!MSI
MIL0498001^a*Catalogo delle edizioni antiche del Fondo tassiano di Antonio Terzi conservato presso la Biblioteca universitaria di Pavia^etesi di diploma^fdi Elettra De Lorenzo^grelatore Ettore Cau 200^aPavia^cUniversità^da.a. 1997-1998MSI
MIL0500328^a*Gabriele D'Annunzio e la sua collezione di sculture lignee^fLaura Caini , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1999-2000MSI
MIL0501186^a*Per una definizione della categoria aggettivale^eproprieta morfologiche, sintattiche, semantiche^fAdriana Orlandi200^aPavia^cUniversita degli Studi^d1999/2000MSI
MIL0501193^aL' *interazione in inglese L2 in classi di apprendimento integrato di lingua e contenuti^eun' osservazione^fClaudia Gatti200^aPavia^cUniversita degli Studi^d2000/2001MSI
MIL0501401^a*Arte e psicoanalisi^euna proposta interpretetiva su Jackson Pollok^fCamilla Palestra , rel. V. Terraroli200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1999/2000MSI
MIL0501592^a*Repertorio bibliografico dell'architettura religiosa a Vigevano^ele chiese^fPaola Di Guglielmo , rel. L. Giorgano200^aPavia^cUniversita degli studi^d1998-1999MSI
MIL0501597^aL'*iconografia di Salome ed Erodiade: secoli 16.-17.^fAlessandra Camurri , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1999/2000MSI
MIL0501601^aIl *rinascimento italiano nella prosa di Gabriele D'Annunzio^fPietro Allegretti , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1999/2000MSI
MIL0501606^a*Itinerari storico-artistici nel parco agricolo sud Milano^fPamela Perillo , rel. F. Testa200^aPavia^cUniversita degli studi^d1999/2000MSI
MIL0505979^aIl *civico museo Parisi-Valle nel territorio di Maccagno^el'opera grafica nella collezione Parisi^fTommaso Tofanetti , rel. M. Di Giovanni200^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0505992^a*Emilio Gola nella cultura figurativa italiana ed europea del secondo ottocento^fValentina Triglia , rel. L. Giordano 200^aPavia^cUniversita degli studi^d2000-2001MSI
MIL0510750^aLa *Cascina Tre Ronchetti^eesempio di unita didattica per le scuole elementari^fAlessia Galli , rel. M. Di Giovanni200^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0521646^a*Francesco Mensi pittore 1800-1888^fClaudia Traversa , rel. M. Di Giovanni200^aPavia^cUniversita degli studi^d2000-2001MSI
MIL0532946^a*Passive and elaboration of events^ea case study from Italian and Spanish^fAndrea Sanso200^aPavia^cUniversita degli Studi^d2001MSI
MIL0532948^a*Bridging definites and possessives^edistribution of determiners in anaphoric noun phrases^fMalvina Nissim200 ^aPavia^cUniversita degli Studi^d2001MSI
MIL0532969^aI *converbi nelle lingue del Mediterraneo^econvergenze areali e implicazioni universali^etesi di dottorato^fdi Luca Ceglia200^a[Pavia]^d2001MSI
MIL0532986^aThe *English change network^eph.d. thesis^fCristiano Broccias200^a[Pavia^d2001]MSI
MIL0537901^a*Projektionen auf Polynomraume in mehreren Veranderlichen^eDissertation zur Erlangung des Grades eines Doktors der Naturwissenschaften der Universitat Dortmund^fvorgelegt von Burkhard Sundermann^g\1. Berichterstatter M. Reimer^g2. Berichterstatter M. W. Muller^gDekan A. Thedy!200 ^aDortmund^c\s.n.!^d1983MSI
MIL0538939^a*Uber ganze transzendente Losungen linearer Differentialgleichungen mit rationalen Koeffizienten^edem Fachbereich Mathematik der Universitat-Gesamthochschule Siegen zur Erlangung des Grades eines Doktors der Naturwissenschaften^fvorgelegt von Karin Steimels^g\1. Gutachter Johannes Nikolaus^g2. Gutachter Gunter Frank! 200^aSiegen^c\s.n.!^d1988^eDarmstadt^gDissertations DruckMSI
MIL0540376^aLa *dottrina della marea nell'antichità classica e nel medio evo^ememoria^fdel signor Roberto Almagià200^aRoma^cTip. della R. Accademia dei Lincei^d1905MSI
MIL0541811^a*Villa Biancardi^ela conservazione del restauro^fStefania Rudoni , Silvia Sabini^grel. G. Cruciani Fabozzi 200^aMilano^cPolitecnico^d1997/98MSI
MIL0542109^aL'"*inquieta ricerca" di Gianni Vigorelli^fDaniela Guzzardi , rel. M. Di Giovanni200^aPavia^cUniversita di Pavia^d1999/2000MSI
MIL0542113^aLa *Cappella di Teodolinda ed il ciclo pittorico degli Zavattari nel Duomo di Monza^estoria, arte, leggenda e fortuna nei secoli^fCristina Nava , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli Studi^d2000/2001MSI
MIL0542324^a*Dracula, ovvero dei tabu^fStefano Rosselli , rel. L. Guerra200^aPavia^cUniversita degli studi^d1999/2000MSI
MIL0542326^aI *marchi per tessuto dell'industria tessile Legler^fErika Francia , rel. E. Daffra200^aPavia^cUniversita degli studi^d1999/2000MSI
MIL0542355^aLe *storie della Vergine nel Santuario dell'assunta a Grassobbio^fFabiana Pedretti , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0542386^aLa *cappella del S. Rosario nell'Abbazia di Chiaravalle Milanese^fSara Meroni, rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0542548^a*Giovanni Ghisolfi in S. Vittore a Varese^fLaura Marazzi , rel. L. Giordani200^aPavia^cUniversita degli studi^d1998/1999MSI
MIL0542549^aL'*altare della Madonna dei miracoli nella chiesa di S. Maria del Carmine di Pavia^fMonica Zamboni , rel. L. Giordano 200^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0542551^aLa *chiesa di S. Giuseppe a Pavia^fLucia Cofrancesco , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0543697^aLe *preposizioni in apprendenti di italiano L2 di competenza quasi-bilingue/quasi-nativa^eusi e funzioni di un sistema in evoluzione: riflessioni teoriche e implicazioni didattiche^fCarla Bagna^grel. Massimo Vedovelli200^aSiena^cUniversita per stranieri^d2001MSI
MIL0546831^a*Caratteri e sviluppi dell'arte romanica nella citta di Ascoli Piceno^fFurio Cappelli^grelatore: Pietrio Scarpellini^gcoordinatore: Francesco federico Mancini200 ^a[Perugia]^d2001MSI
MIL0556726^aLe *viae crucis nel Cusio^fMassimiliano Cremona , rel. F. Testa200^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0556733^aIl *pittore pavese Francesco Magenti^fSabina Manto , rel. M. Di Giovani200^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0556740^aGli *altari della chiesa di Santa Croce al Bosco^fIlaria Rossanigo , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita di Pavia^d2000/2001MSI
MIL0556785^a*Suggestioni della tradizione ebraica nel teatro di Momi Ovada^fBarbara Franco , rel. S. Dalla Palma200 ^aPavia^cUniversita degli Studi^d2000/2001MSI
MIL0556786^aLa *Fondazione Antonio Mazzotta^einteressi sulla didattica^fFausta Loda, rel. M. Di Giovanni200^aPavia^cUniversita degli Studi^d2000/2001MSI
MIL0557000^aI *tre altari a marmi intarsiati di Villanova del Sillaro^fSara Cippitelli , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0557010^a*Giuseppe Mattia Borgnis nella chiesa parrocchiale di Craveggia^fCecilia Baluga , rel. L. Giordani200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d2000-2001MSI
MIL0559720^a*Architetture di reti neurali a confronto^e*reti di Jordan e reti radial basis con un'applicazione all'indice Nikkei 225^fAlberto Gandolfi^grel. C. Giannini200^aPavia^cUniversita degli studi^d1999/2000MSI
MIL0559724^a*Sulla relazione tra crescita e inflazione^eteorie ed evidenze empiriche^fAnna Bonissone^grel. C. Bianchi200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1999/2000MSI
MIL0559725^aI *processi decisionali markoviani in finanza^fAntonio Colangelo^grel. P. Muliere200^aPavia^cUniversita degli studi^d1999/2000MSI
MIL0559748^aL'*assistenza tecnica come fattore chiave di successo nelle imprese meccanotessili^fGiancluca Sacchi^grel. S. Frova200^aPavia^cUniversita degli studi^d1999/2000MSI
MIL0559751^a*Internet companies ed opzioni reali^eproblemi strategici e finanziari^fLuigi Moriconi^grel. E. Cotta Ramusino200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1999/2000MSI
MIL0559754^a*Dinamica dei distretti^el'approccio evolutivo^fAlessandro Maldifassi^grel. P. Mella200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1999/2000MSI
MIL0559759^a*Metodi statistici per la misurazione della probabilita di insolvenza delle imprese^fDebora Giuliano^grel. P. Giudici200^aPavia^cUniversita degli studi^d1999/2000MSI
MIL0559792^a*Banche e commercio elettronico^fLuca Gaggianese^grel. M. Mattei Gentili200^aPavia^cUniversita degli studi^d1999/2000MSI
MIL0559794^aLa *struttura organizzativa ed operativa della banca virtuale^fElisa Gandino^grel. S. Loddo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1999/2000MSI
MIL0559805^a*Evoluzione del credito su pegno^fdi Matteo Cornalba^grel. S. Loddo200^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0559807^aLa *transizione dall'economia pianificata al libero mercato^easpetti teorici ed empirici^fAntonella Morabito^grel. C. Bianchi200^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0559811^aLa *sfida dell'ampliamento^estrumenti finanziari per i paesi candidati e possibile incidenza sul bilancio comunitario^fChiara Bruschi^grel. Alberto Majocchi200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0559819^aL'*approccio attivo nella gestione di portafoglio^emetodologie e verifiche empiriche^fAnna Giuliani^grel. M. R. Meriggi200^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0559829^a*Metodi statistici per l'analisi delle sequenze di visita ai siti web^fErika Blanc^grel. P. Giudici200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0559837^aLa *valutazione delle imprese internet^etra metodi tradizionali e modelli innovativi^fDavide Armano^grel. L. Rinaldi 200^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0559839^a*Acquisti in network^euna prospettiva per le aziende sanitarie^fLorenzo Guasco^grel. Piero Mella200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0559842^a*Qualita e controllo dei costi nella creazione di valore per l'impresa^fGiacomo Demola^grel. A. Moisello200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0559846^a*Sistemi di verifica e gestione della qualita nelle strutture sanitarie^fMaria Cristina Galati^grel. A. Moisello200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0559863^aLa *politica monetaria europea in presenza di asimmetrie tra i paesi membri^fIsabella Bosetti^grel. C. Bianchi200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0559869^a*Strategic management through uncertainty and complexity^emodels and a strategic change case study^fAnna Lanzani^grel. C. Cattaneo200^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0559876^aLe *financement boursier des entreprises francaises aux Etats-Unis^eenjeux comptables a la cotation^fCarolina Mondoni^grel. D. Velo200^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0559892^a*Analisi critica di un nuovo strumento finanziario^ele *obbligazioni strutturate^fIlaria Albini^grel. M. R. Meriggi200^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0559895^aLa *globalizzazione nel 20. secolo^edue esperienze a confronto^fSara Canini^grel. C. Bianchi200^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0559901^a*Fattori di successo delle imprese nei distretti industriali^fMariella Dona^grel. Piero Mella200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0559909^aLa *regola di Taylor^eimplicazioni teoriche ed applicazioni pratiche^fAnnalisaUsardi^grel. C. Bianchi200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0559920^aLa *curva di Phillips ed il Nairu in Italia^easpetti teorici ed empirici^fFrancesca Panelli^grel. C. Bianchi200^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0559924^a*Crisi valutarie recenti e dinamica degli spread sovrani^eteoria ed evidenza empirica^fManuela Biondi^grel. C. Bianchi 200^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0559927^aLe *crisi valutarie recenti^efatti e teorie^fLia Cadenelli^grel. Carluccio Bianchi200^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0559930^aLe *concentrazioni bancarie nel mercato europeo^fSimona Morandi^grel. Salvatorangelo Loddo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0559936^aLe *societa italiane quotate all'estero^fKatia Bolzoni^grel. Antonella Zucchella200^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0559939^a*Modelli associativi per la market basket analysis ed il data mining^fClaudia Guardamagna^grel. P. Giudici200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0559995^a*Data warehousee data mining a supporto delle decisioni aziendali^eil caso we@bank^fMatteo Uggetti^grel. P. Giudici 200^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0559996^a*Modelli statistici per la previsione delle sequenze di visita ai siti web^fMagda Rognoni^grel. P. Giudici200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0559998^a*Analisi e confronto di due software applicativi per reti neurali artificiali in contesti finanziari^fGiorgio Abraini^grel. Carlo Giannini200^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0559999^aL'*optimisation de la supply chain^eelements a prendre en compte et outils a disposition du management^fEmanuela Gusta Brasso^grel. F. Francavilla, A. Marchal200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0560000^aLa *valutazione delle commesse pluriennali^fAndrea Biasini^grel. F. Superti Furga200^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0560001^a*Modelli statistici e computazionali per la previsione dei tassi di ascolto televisivi^fAnnalisa Bilotta^grel. P. Giudici200^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0560002^aL'*input-output analysis^ele premesse storiche e il contributo analitico e metodologico di W. Leontief^fSara Strepponi^grel. Niccolo De Vecchi200^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0560004^aL'*evoluzione della corporate governance in Italia^fBarbara Tenci^grel. E. Cotta Ramusino200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0560091^a*Marketing vert et communication^fFrancesco Bombardieri^grel. A. Zucchella, P. F. Lelaurain200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d1999/2000MSI
MIL0560102^aLe *strategie di risoluzione del debito estero dei PVS^edal piano Baker all'"enhanced HIPC initiative"^fAndrea Cassanini^grel. Gianni Vaggi200^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0560108^a*Data mining e statistica^eanalisi critica di Microsoft SQL server 2000^fPaola Cerchiello^grel. Paolo Giudici200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d2001/2002MSI
MIL0560110^a*Dall'approccio finanziario all'approccio manageriale^esurvey critica dei modelli di determinazione del rischio d'impresa^fAdelia Quattri^grel. S. Frova200^aPavia^cUniversita degli studi^d2001/2002MSI
MIL0563252^aLa *raccolta d'arte del marchese Emilio Visconti Venosta^epolitico e collezionista^fStefania Montagano , rel. M. Di Giovanni200^aPavia^cUniversita degli studi^d2000/2001MSI
MIL0563266^a*Giuseppe Mongeri e il suo lascito alla Societa Storica Lombarda^fChiara Brigatti , rel. A. Di Lorenzo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d2000-2001MSI
MIL0563515^a*Gian Giacomo Poldi Pezzoli e i suoi antenati^eil ramo bergamasco^fClaudia Di Battista, rel. A. Di Lorenzo200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d2000-2001MSI
MIL0563558^a*Arte e architettura a Perugia nel 15. secolo^fM. Rita Silvestrelli^grelatore: P. Scarpellini Pancrazi^gcoordinatore: Francesco F. Mancini200^a[Perugia^d2001]MSI
MIL0563565^aUna *nuova storia per le tavolette di San Bernardino^ericerche e riflessioni sulla pittura perugina della seconda met del Quattrocento^fLaura Teza , rel. G. Gentilini200 ^aPerugia^cUniversita degli studi^d2000-2001MSI
MIL0563566^a1.^ePerugia: Universita degli studi, 2000-2001200 MSI
MIL0563576^a2.: Perugia^eUniversita degli studi, 2000-2001200 MSI
MIL0567768^a*Iconografia del verbasco dal 13. al 18. secolo^fMauro Di Vito , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d2001-2002MSI
MIL0567773^a1200^aPavia^cUniversita degli studi^d2001-2002 MSI
MIL0567775^a2200^aPavia^cUniversita degli studi^d2001-2002 MSI
MIL0568950^aL' *espressione della temporalita in apprendenti anglofoni di italiano L2^etempo, aspetto e classi azionali^fLara Del Marco200^aPavia^cUniversita degli Studi^d2002MSI
MIL0569062^aLe *nominalizzazioni nella traduzione dell' inglese scientifico: analisi di un corpo parallelo^fElena Varasi200 ^aPavia^cUniversita degli Studi^d2001/02MSI
MIL0574439^aLa *piazza di Voghera dalle origini al ventennio fascista^fMiriam Cristiani , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d1998/1999MSI
MIL0574443^a1. [Testo]200^aPavia^cUniversità degli studi^d1998/1999MSI
MIL0574444^a2.1 [Atlante delle illustrazioni]200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d1998/1999MSI
MIL0574446^a2.2 [Atlante delle illustrazioni]200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d1998/1999MSI
MIL0574464^aIl *grande vetro di Marcel Duchamp^fGiovanni Parenzan , rel. M. Di Giovanni200^aPavia^cUniversità degli studi^d2001/2002MSI
MIL0574528^aLa *chiesa abbaziale di San Donato a Sesto Calende^fAntonella Signorelli , rel. A. Segagni200 ^aPavia^cUniversità dagli studi^d2001/2002MSI
MIL0574542^a*Testimonianze del culto di S. Lucia a Siracusa^fCinzia Caccamo , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversità degli studi^d1999-2000MSI
MIL0574546^aLa *villa Rosales-Brambilla di Cassano d'Adda^fVeronica Pagani , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversità degli studi^d1999/2000MSI
MIL0574566^a*Palazzo Homodei di Sernio^fGiulia Bolognini , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversità degli studi^d2000/2001MSI
MIL0574571^a*J. M. W. Turner e la poesia romantica inglese^fKezia Miriam Abbà, rel. T. Kemeny200^aPavia^cUniversità degli studi^d2001/2002MSI
MIL0574928^aLe *funzioni della preposizione by in un corpus di inglese biologico^fElena Pegoraro200^aPavia^cUniversità degli Studi^d2002MSI
MIL0575215^a*Per la storia della xilografia italiana nel primo Novecento^el'esperienza sarda^fDaniela Ruiu , rel. M. Di Giovanni 200^aPavia^cUniversità di Pavia^d2000/2001MSI
MIL0575217^aL'*iconografia del Kalevala nell'opera pittorica di Akseli Gallen-Kallela^fKatia Moro , rel. M. Di Giovanni200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2001/2002MSI
MIL0575224^a*Graham Sutherland^evisioni gallesi^fCristina Bertucci , rel. M. Di Giovanni200^aPavia^cUniversità di Pavia^d2001/2002MSI
MIL0575871^a*Riscoperta e restauri dei frammenti pittorici attribuiti al Bramante nel Palazzo del Podestà a Bergamo^fAnna Maria Spreafico , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversità degli studi^d2001/2002MSI
MIL0576091^aLa *dialettica movimento-stasi nel cinema di Takeshi Kitano^fFrancesca Avanzini^grel. Alberto Farassino200 ^aPavia^cUniversità degli Studi^d2000/2001MSI
MIL0576985^a*Medici e malati nelle immagini dei testi a stampa della prima età moderna^fLudovica Scagliarini , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2001/2002MSI
MIL0590784^a*Accessio temporis^edie Besitzanrechnung im römischen Recht^einaugural-Dissertation ...^fvorgelegt von Hans Rützenhoff200^a(Köln^cDissertationsdruckerei F. Hansen)^d[1986?] MSI
MIL0593529^a*Analisi bayesiana di modelli mistura^fLaura Sangalli^grel. Guido Consonni200^aPavia^cUniversità degli studi^d2001/2002MSI
MIL0594533^aL'*esperienza del currency board in Argentina e la situazione attuale^fEleonora Spinella^grel. Gianni Vaggi200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2001-2002MSI
MIL0594939^aLe *valutazioni di bilancio a valore corrente e principio di prudenza^fSilvia Passalacqua^grel. Ferdinando Superti Furga200^aPavia^cUniversità degli studi^d2001/2002MSI
MIL0594954^aLa *metonimia come figura della deformazione prospettica^fStefania Contardi200^aPavia^cUniversita degli studi^d2003MSI
MIL0602720^aIl *modello risk metrics per il rischio di mercato: analisi con risk dimensions^fLuciana Dalla Valle^grel. Paolo Giudici 200^aPavia^cUniversità degli studi^d2001/2002MSI
MIL0602747^a*Calcolo e rilevanza teorica del plusvalore dopo Sraffa^etemi per una riconsiderazione critica del «dibattito sulla trasformazione»^fAlberto Badino^grel. Giorgio Lunghini200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2001/2002MSI
MIL0602787^a*Analisi dei sistemi di corporate governance^fMichela Bassi^grel. Ferdinando Superti Furga200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2001/2002MSI
MIL0602812^a*Metodi previsivi per il data mining: analisi critica di Clementine® 6.0 di SPSS®^fLinda Anelli^grel. Paolo Giudici 200^aPavia^cUniversità degli studi^d2001/2002MSI
MIL0602885^aLa *ridefinizione del tempo libero nelle società contemporanee^fSilvia Beltrametti^grel. Maria Rita Rampazi200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2001/2002MSI
MIL0602951^a*Riflessioni sulla morfologia derivativa^eCon un case study sulla prefissazione in sardo^fImmacolata Pinto200 ^a[Pisa^d2003]MSI
MIL0602984^aLa *gestione dell'innovazione^ela dimensione tecnologica, organizzativa e commerciale^fDaniela Rubini^grel. Maurizio E. Maccarini200^aPavia^cUniversità degli studi^d2001/2002MSI
MIL0603438^aLe *comunità montane in provincia di Alessandria^eruoli e prospettive^fMarco Lombardi^grel. Vittorio Vaccari200^aPavia^cUniversità degli studi^d2001/2002MSI
MIL0603489^aIl *differenziale di produttività e crescita tra Europa e Stati Uniti^el'esperienza degli anni '90^fAlessandra Ballio^grel. Carluccio Bianchi200^aPavia^cUniversità degli studi^d2001/2002MSI
MIL0603529^aLa *tassazione indiretta del commercio elettronico alla luce della direttiva 2002/38/CE^eproblemi e prospettive^fSilvia Faccioli^grel. Maria Pia Belloni200^aPavia^cUniversità degli studi^d2001/2002MSI
MIL0606151^aLa *convergenza tra nazioni o regioni^eteoria ed evidenza empirica^fStefano Zambianchi^grel. Carluccio Bianchi200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2001/2002MSI
MIL0606589^aLa *strategia di internazionalizzazione delle multinazionali italiane^eil caso Mapei S.p.A.^fSabrina Marini^grel. Dario Velo200^aPavia^cUniversità degli studi^d2001/2002MSI
MIL0606602^a*Modelli statistici per il CRM bancario^fLaura Loi^grel. Paolo Giudici200^aPavia^cUniversità degli studi^d2001/2002MSI
MIL0606674^a*Congiuntura, politica monetaria e asset prices^fDesy Cantù^grel. Guido Ascari200^aPavia^cUniversità degli studi^d2001/2002MSI
MIL0606697^a*Organizzazione d'impresa e comportamento soddisfacente in condizioni di incertezza^eun'analisi particolare a partire dal contributo di Cyert e March^fEmanuela Manelli^grel. Andrea Fumagalli200^aPavia^cUniversità degli studi^d2001/2002M SI
MIL0606733^aL'*abuso di minoranza nelle società lucrative^fDaniele Mariani^grel. Paolo Benazzo200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2001/2002MSI
MIL0607010^aLe *relazioni interorganizzative e il coordinamento in un distretto turistico^eil caso Valtellina^fAnna De Leo^grel. Gabriele Cioccarelli200^aPavia^cUniversità degli studi^d2001/2002 MSI
MIL0607023^a*Reti di Kohonen e mercati finanziari^fAntonino Borgesano^grel. Carlo Giannini200^aPavia^cUniversità degli studi^d2001/2002MSI
MIL0607053^a*E-business^enuove soluzioni per le PMI^fElena Rampazzi^grel. Maurizio Ettore Maccarini200^aPavia^cUniversità degli studi^d2001/2002MSI
MIL0607054^a*Efficienza e diritti di proprietà^fSara Molinari^grel. Lorenzo Rampa200^aPavia^cUniversità degli studi^d2001/2002MSI
MIL0607112^a*Catena del valore e network interorganizzativi^fLaura Dellisanti^grel. Giancarlo Maurizio Malvestito200^aPavia, Università degli studi^d2001/2002MSI
MIL0608196^a*De legibus ablatae pecuniae^especimen litterarium inaugurale ...^fJohannes van Binsbergen200^aTraiecti ad Rhenum^capud A. J. van Huffel^d1906MSI
MIL0608574^a*Tragedie^fUgo Foscolo^ga cura di Maria Maddalena Lombardi200^aPavia^cUniversita degli studi^d1991/94MSI
MIL0611118^a*G-Inverse und monotone Matrizen^einaugural Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Hohen Mathem.-Naturw. Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelms-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Hans-Joachim Werner200^aBonn^c[s.n.]^d1978M SI
MIL0612785^a*Statistical analysis of extreme value data^erecent developments and applications^fFilippo Sampietro^grel. Guido Consonni 200^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003MSI
MIL0612789^aIl *coro ligneo della chiesa di San Marco a Milano^fSonia Marchiori^grel. L. Giordano200^aTesi datt. -Pavia^cUniversita degli studi^d2001/2002MSI
MIL0612822^a*Modelli per il rischio di credito^eun confronto metodologico^fFabio Fanoni^grel. Paolo Giudici200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003MSI
MIL0612845^a*Palazzo Durazzo Palazzo Negrone Palazzo Negrotto testimoni a Novi Ligure dell'antico lusso delle dimore genovesi^fSara Mulazzi^grel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d2001/2002MSI
MIL0612939^aLa *chiesa dei SS. Gervasio e Protasio di Pavia^fEleonora Federici^grel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d2001/2002MSI
MIL0612953^aLa *chiesa di Santa Maria della Misericordia e di San Rocco a Pavia^fFrancesca Sarmenti^grel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli Studi^d2000/2001MSI
MIL0613213^a*Ribera: le opere per la Certosa di San Martino^fValentina Mirabile^grel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d2002/2003MSI
MIL0613222^a*Carlo Fornara^eun pittore vigezzino tra Ottocento e Novecento^fLaura Mosoni^grel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d2002/2003MSI
MIL0613225^aLo *stivaletto ottocentesco^estudio di due tipologie di stivaletto conservate al Museo della Calzatura di Vigevano^fChiara Parmeggiani^grel. M. Visioli200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d2002/2003MSI
MIL0613229^aLa *Cappella della Vergine nella Chiesa di San Bernardino a Caravaggio e il suo frescante^fLaura Baini^grel. M. Boskovits200^aMilano^cUniversita Cattolica del Sacro Cuore^d1994/95MSI
MIL0613308^a*Studien zum oeuvres des Gonzales Coques (1614/18-1684)^fMarion Lisken-Pruss200^aBonn^cRheinischen Friedrich-Wilhelms Universitat^d2002MSI
MIL0613331^a*Optimum currency area theory^eshould the UK join the EMU?^fDaniela Lazzari^grel. Guido Ascari200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003MSI
MIL0613431^a*Problematiche concernenti la responsabilità delle imprese^fMarco Girelli^grel. Ferdinando Superti Furga200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003MSI
MIL0613463^aLa *valutazione economica dell'azienda di gruppo^fFrancesco Sotti^grel. Luigi Rinaldi200^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003MSI
MIL0613470^aLa *responsabilità sociale nelle imprese profit oriented^eil bilancio sociale e il codice etico^fMarta Tentore^grel. Dario Velo200^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003MSI
MIL0613702^aDie *expertise: inhalt, form und rechtswirkungen von kunstgutachten^fAndreas Wolf200^aBonn^cRheinischen Friedrich-Wilhelms Universitat^d2001MSI
MIL0613716^aDie *planeten und ihre kinder^eeine flamische tapisserieserie des 16. Jahrhunderts im Bayerischen Nationalmuseum^fKatja Schmitz-von Ledebur200^aBonn^cRheinischen Friedrich-Wilhelms Universitat^d2002MSI
MIL0613719^aDie *armreliquiare in Deutschland vom 11. bis zur mitte des 13. Jahrhunderts^fMartina Junghans200 ^aBonn^cRheinischen Friedrich-Wilhelms Universitat^d2002MSI
MIL0613836^aLa *riforma del servizio sanitario nazionale verso la creazione di reti di servizi socio-sanitari integrati^fSilvia Merlo^grel. Silvia Bruzzi200^aPavia^cUniversità degli studi di Pavia^d2002/2003MSI
MIL0613839^a*PMI e distretti industriali nello sviluppo economico italiano degli anni '90^fIlaria Castelli^grel. M. G. Malvestito200^aPavia^cUniversita degli studi di Pavia^d2001/02M SI
MIL0615627^a*Sostituzione valutaria e dollarizzazione^fElena Poggi^grel. Guido Ascari200^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003MSI
MIL0615677^aLa *customer satisfaction nel sistema bancario^fChiara Viterbori^grel. Matteo Mattei Gentili200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003MSI
MIL0616719^a*Dinamiche complesse in economia^esimulazione e analisi di un modello caotico del tasso di cambio^fPatricia Frias^grel. Lorenzo Rampa200^aPavia^cUniversità degli studi^d2001/2002MSI
MIL0616725^a*Quantitative models for financial portfolio optimization^fMatteo Mazzetto^grel. Paolo Giudici200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003MSI
MIL0616745^a*Imparare il lessico di una seconda lingua^enodi problematici e spunti didattici^fAmira Lakhdhar^grel. Elisabetta Jezek200^aPavia^cUniversita degli studi^d2003MSI
MIL0616760^aLa *nozione di spazio e le preposizioni spaziali nell' italiano L1 e L2^fNajla Rebei200^aPavia^cUniversita degli studi^d2002/2003MSI
MIL0616784^a*Bilinguismo^easpetti linguistici e socio-culturali dell' immigrazione in Italia^fNizar Sliti^grel. Marina Chini200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d2002/2003MSI
MIL0617009^a*Alcune caratteristiche sociolinguistiche dell' immigrazione tunisina in Italia^fDhouha M'zah^grel. Marina Chini200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d2002/2003MSI
MIL0617084^aLa *politica economica in Italia nel secondo dopoguerra^econtinuità e cambiamenti^fValentina Lugano^grel. Carluccio Bianchi200^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003M SI
MIL0617110^a*Prevedibilità dei rendimenti azionari, collinearità e alternative a tecniche di ricampionamento^eun'applicazione^fValentina Madama^grel. C. Giannini 200^aPavia^cUniversità degli studi di Pavia^d2001/02MSI
MIL0617118^a*Strategia di marketing e diversificazione di prodotto della Riso Scotti S. P. A.^fElisabetta Sacchi^grel. C. Cattaneo200^aPavia^cUniversita degli studi di Pavia^d2001/02M SI
MIL0617126^aLa *valutazione del sistema dei controlli interni nella prospettiva della vigilanza^fChiara Ferrari^grel. M. Mattei Gentili200^aPavia^cUniversità degli studi di Pavia^d2002/03MSI
MIL0617133^aLa *fusione^easpetti economici e valutativi^fMarta Spairani^grel. L. Rinaldi200^aPavia^cUniversità degli studi di Pavia^d2002/03MSI
MIL0620834^aL'*iconografia del cane nell'arte italiana tra Quattrocento e Cinquecento^fYo Takeguchi , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d2002/2003MSI
MIL0620850^a*Arricchimento ed ampliamento delle raccolte braidensi^edonazioni e legati testamentari dal 1915 a oggi^fMarco Cresseri , rel. M. Di Giovanni200^aPavia^cUniversita degli studi^d202/2003MSI
MIL0620950^a*Alfredo Tansini pittore 1872/1918^fChiara Pagani , rel. M. Di Giovanni200^aPavia^cUniversita degli studi^d2002/2003 MSI
MIL0620970^a*Vincenzo Foppa^eaggiornamento bibliografico^fChiara Demichelis , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d2002/2003MSI
MIL0624714^aIl *Sacro Monte di Varallo e la Cappella della Prima Presentazione di Cristo a Pilato^fElena Grupallo , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli Studi^d2002/2003MSI
MIL0624770^aLa *Crocifissione del Montorfano in Santa Maria delle Grazie di Milano^fLara Maria Rosa Barbieri^grel.: L. Giordano^gcorrel.: M. Visioli200^aPavia^cUniversita degli Studi^d2002/2003MSI
MIL0624780^aGli *Inglesi in viaggio in Italia^eil caso di Sir Joshua Reynolds^fAlessandra Combi , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli Studi^d2002/2003MSI
MIL0624795^aL'*architettura nei musei e i musei di architettura^fPaola Finardi , rel. D. Vicini200 ^aPavia^cUniversita degli Studi^d2002/2003MSI
MIL0624803^aL'*iconografia della Madonna in Maesta in Valtellina e Valchiavenna fra tardogotico e primo rinascimento^fFloriana Paniga , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli Studi^d2002/2003MSI
MIL0626038^aLa *governance dei sistemi informativi^eteoria ed esperienza in un primo confronto^fPaola Costa^grel. Alfredo Biffi 200^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003MSI
MIL0626092^aL'*approccio avanzato nel nuovo accordo di Basilea^euna nuova metodologia di stima per la LGD^fStefano Cernuschi^grel. Paolo Giudici. -Tesi datt200^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003MSI
MIL0626173^aLa *società con titoli quotati nel nuovo diritto societario^fSara Cammelli^grel. Paolo Benazzo200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003MSI
MIL0626184^a*Processi a lunga memoria^fAlessandro Carta^grel. Antonio Lijoi200^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003MSI
MIL0626248^a*Recensione alla critica linguistica e filologica dei "Giuramenti di Strasburgo"^fGiovanna Varlotta200 ^aPavia^cUniversita degli Studi^d200/2003MSI
MIL0626250^a*Rimedi alternativi alle esternalità in presenza di costi di enforcement e rent seeking^fPaolo Rungo^grel. Lorenzo Rampa 200^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003MSI
MIL0626252^aLa *strategia di Lisbona di sviluppo dell'economia europea e i suoi limiti^fPaola Boni^grel. Guido Montani200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003MSI
MIL0626260^aL'*invalidità delle delibere assembleari dopo la riforma^ein particolare, le impugnative di bilancio^fEster Mondoni^grel. Carlo Bruno Vanetti200^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003MSI
MIL0626262^aL'*intonazione delle interrogative polari nell' italiano parlato a Torino: tra varieta regionale e nuova koine^fGrazia Maria Interlandi200^aPavia^cUniversita degli Studi^d2004MSI
MIL0626276^a*Repertori complessi e comunicazione plurilingue^eun' indagine sulla comunita degli immigrati ghanesi in provincia di Bergamo^fFederica Guerini200^aPavia^cUniversita degli Studi^d2004MSI
MIL0626277^a*Crisi e ristrutturazione delle imprese^eil caso Lucchini^fRudi Alessi^grel. Enrico Cotta Ramusino200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003MSI
MIL0626280^a*Italiano di peruviani^ela formazione di una varieta etnica^fAlessandro Vietti200^aPavia^cUniversita degli Studi^d2004MSI
MIL0626292^a*ASP come forma innovativa di outsourcing nei sistemi informativi^eesperienze e prospettive^fMara Badalusi^grel. Alfredo Biffi200^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003MSI
MIL0626817^a*Meccanismi d'asta per il servizio universale nelle telecomunicazioni^fValeria Evangelista^grel. Alberto Cavaliere200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003MSI
MIL0626820^a*Controllo dei costi mediante il target costing^eil caso RC Group S.p.A.^fElisa Resente^grel. Anna Moisello200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003MSI
MIL0626932^a*Esplicitazione nella traduzione per sottotitoli^everso una tassonomia^fElisa Perego200^a[Pavia]^d2003 MSI
MIL0626999^a*Deflazione e trappola della liquidità^el'ultimo decennio dell'economia nipponica^fGiorgi Silvano^grel. Ascari G200 ^aPavia^cUniversità degli studi di Pavia^d2002/03MSI
MIL0627000^a*Impatto della Legge quadro 135/2001 sulla struttura organizzativa degli attori del turismo montano^fSara Bottiroli^grel. G. Cioccarelli200^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/03MSI
MIL0627002^a*Born global products in the wireless industry^ethe *case study of Vodafone Live!^fMichele Francesco Uria^grel. A. Zucchella200^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/03MSI
MIL0627261^aI *monasteri femminili pavesi^eprima indagine sulla documentazione storica^fEleonora Boneschi , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli Studi^d2001/2002MSI
MIL0627273^aLa *chiesa di San Luca in Pavia^enote storiche ed artistiche^fEliana Tosca, rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli Studi^d2002/2003MSI
MIL0627274^aL'*ancona lignea del Santuario dell'Assunta a Morbegno^fSilvia Perlini , rel. M. Visioli200^aPavia^cUniversita degli Studi^d2002/2003MSI
MIL0627276^aIl *pittore e decoratore piacentino Eulogio Fariselli Bobbi (1723-1797)^fElisa Corvi , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli Studi^d2002/2003MSI
MIL0627298^aL'*opera di Carlo Innocenzo Carloni in San Filippo Neri a Lodi^fFrancesca Codega , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli Studi^d2002/2003MSI
MIL0627378^aL'*iconografia del Compianto in Lombardia^fChiara Spinnato , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli Studi^d2000/2001MSI
MIL0627386^aLa *committenza artistica di Guglielmo 8. Paleologo, Marchese di Monferrato^fLorenza Tonani , rel. L. Giordano 200^aPavia^cUniversita degli Studi^d1999/2000MSI
MIL0627426^aLa *chiesa di Santa Maria del Popolo a Vigevano^fChiara De Santis , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli Studi^d2001-2002MSI
MIL0627432^aIl *Museo di Anatomia Umana dell'Universita di Pavia^eorigine e sviluppo di una collezione tra scienza e didattica^fFrancesca Monza, rel. A. Galizzi200 ^aMilano^cUniversita Cattolica^d1998/1999MSI
MIL0627440^aLa *figure feminine dans l'oeuvre peint de Giulio Cesare Procaccini (1574-1625)^fMarion Duffoux , rel. Sylvie Deswarte-Rosa200^aLyon^cUniversite Lumiere^d2001/2002MSI
MIL0628689^aIl *genere grammaticale in greco antico: criteri di assegnazione^fAlessio Frenda200^aPavia^cUniversita degli Studi^d2002/2003MSI
MIL0630564^aL'*Ospedale di San Matteo in Pavia (oggi incorporato nei palazzi universitari) nel 15. secolo^fCesare Saletti 200^aPavia^cUniversita degli Studi^d1958/1959MSI
MIL0630566^aIl *castello di Belgioioso^el'eta di Antonio 1. e Alberico 12^fMaura Montagna , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli Studi^d2002/2003MSI
MIL0630571^a*Esposizioni dell'Accademia di belle arti di Brera 1805-1820^eprimo tentativo di formulazione di un database^fDaniela Ceraudo , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli Studi^d2002/2003MSI
MIL0630573^a*Callisto Piazza nell'Oratorio di San Rocco a Dovera^fAnnalisa Carenzi , rel. L. Giordano200^aTesi dattMSI
MIL0630576^a*Villa Imbaldi a Cura Carpignano^fFederica Ballerini^grelatore: L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli Studi^d2003MSI
MIL0630645^aIl *castello di Peschiera Borromeo^fAntonella Andreotti , rel. Luisa Giordano200^aPavia^cUniversita degli Studi^d2002/2003MSI
MIL0630648^a*Architettura religiosa a Cremona e nel Cremonese nella prima meta del 17. secolo^fChiara Circo , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli Studi^d2002/2003MSI
MIL0630655^aLa *chiesa di Santa Maria Assunta di Castagnara^fAnna Cristiani , rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli Studi^d2002/2003MSI
MIL0630659^a*Tanzio da Varallo^ela bibliografia^fSimonetta Ferraris , rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli Studi^d2002/2003MSI
MIL0630660^aIl *Teatro Dal Verme nel progetto di Giuseppe Pestagalli^fAnna Teresa Dell'Orto , rel. G. M. Di Giovanni200 ^aPavia^cUniversita degli Studi^d2002/2003MSI
MIL0630708^aLa *visita pastorale di San Carlo Borromeo alle chiese di Cologno Monzese^eS. Giuliano e SS. Marco e Gregorio^fVincenza Lotito^grel. M. Visioli200^aPavia^cUniversita degli Studi^d2002-2003MSI
MIL0631139^a*Crescita e produttività totale dei fattori^fValeria Di Cosmo^grel. Guido Ascari200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2002-2003MSI
MIL0631160^aIl *tasso di cambio^eteorie recenti e loro applicazioni^fDario Pertusi^grel. Carluccio Bianchi200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003MSI
MIL0631282^a*Analisi della competitività e del commercio estero della Lombardia^fAntonio Cagnazzo^grel. Guido Ascari200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003MSI
MIL0631291^aLe *istituzioni "invisibili" dell'economia^ei principi dell'etica e della moralità^fAndrea Rognoni^grel. Luisa Rosti200^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003MSI
MIL0631299^aLa *sostenibilità del finanziamento estero in un paese in via di sviluppo^fMaria Quattri^grel. Gianni Vaggi200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003MSI
MIL0631606^aL'*internazionalizzazione delle imprese italiane^el'emergere dell'approccio seriale^fIvana Santolini^grel. Maurizio Ettore Maccarini200^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003MSI
MIL0631728^a*Data mining per l'evento Ducati WDW 2004 con Clementine 8.0 di SPSS^fStefania Di Lazzaro^grel. Paolo Giudici200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003MSI
MIL0631744^aLa *gestione dell'innovazione^easpetti economici, istituzionali e culturali dei processi innovativi^fGiovanni Raffaello^grel. Dario Velo200^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003MSI
MIL0631758^aLa *disciplina tributaria dei fondi comuni di investimento immobiliare^fEleonora Mascheroni^grel. Paolo Maria Tabellini200^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003MSI
MIL0631798^aL'*inquadramento tributario dei trusts^fAlessia Mascheroni^grel. Elenio Bidoggia200^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003MSI
MIL0632120^aDer *Müntzsche Satz und spezielle Kontrollprobleme aus der Wärmeleitung^einaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Hohen Mathem.-Naturw. Kakultät der rheinischen Friedrich-Wilhelms-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Kurt Helmes 200^aBonn^c[s.n.]^d1976MSI
MIL0632144^a*Aequivalente Umformung eines konvexen Optimierungsproblems in ein unrestringiertes differenzierbares Optmierungsproblem^einaugural-Dissertation zur Erlangung der Doctorwürde der Hohen Mathem.-Naturw. Fakultät der rheinischen Friedrich-Wilhelms-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Fritz C. Pohl 200^aBonn^c[s.n.]^d1975MSI
MIL0632156^aDie *Untersuchung einer Vektoroptimierungsaufgabe, die zur Beschreibung kooperativer Differentialspiele Dient^einaugural-Dissertation zur Erlangung der Doctorwürde der Hohen Mathem.-Naturw. Fakultät der rheinischen Friedrich-Wilhelms-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Werner Salz 200^aBonn^c[s.n.]^d1975MSI
MIL0632286^aL'*associazionismo nella distribuzione commerciale^elo sviluppo dei gruppi di acquisto e delle unioni volontarie^fMarica Deluca^grel. Carla Cattaneo200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003MSI
MIL0632491^a*Notwendige Optimalitätsbedingungen^einaugural-Dissertation zur Erlangung der Doctorwürde der Hohen Mathem.-Naturw. Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelms-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Norbert Christopeit200^aBonn^c[s.n.]^d1975MSI
MIL0632559^aThe *stability and growth pact^ea critical assessment^fTommaso Rossini^grel. A. Majocchi200 ^aPavia^cUniversità degli studi di Pavia^d2002/03MSI
MIL0633683^a*Beiträge zur Lehre von den quasipossessorischen Interdikten^eInaugural-Dissertation ...^fvorgelegt von Wilhelm Wendler200^aTübingen^cLaupp^d1899MSI
MIL0636015^aLa *competitività delle piccole banche locali^eil caso delle BCC^fAlberto Liveno^grel. Matteo Mattei Gentili200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2003/2004MSI
MIL0636021^aI *meccanismi flessibili del protocollo di Kyoto^eapplicabilità dell'emission trading^fFiorenza Carraro^grel. Alberto Majocchi^bTesi datt.200^aPavia^cUniversità degli studi^d2003/2004MSI
MIL0636029^aUn'*analisi delle recenti crisi finanziarie^fMichela Boldoni^grel. Gianni Vaggi200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2003/2004MSI
MIL0636035^aLa *valutazione delle aree strategiche d'affari^el'approccio sum of parts^fIlaria Bianchi^grel. Luigi Rinaldi200^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003MSI
MIL0636132^a*Analisi del conflitto di interessi all'interno delle organizzazioni^enote su alcuni aspetti economici^fEnrica Dellatorre^grel. Paolo Bertoletti200^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003MSI
MIL0636139^a*Distribuzione e crescita nella teoria economica post keynesiana^fAntonio Savini^grel. Giorgio Lunghini200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2002/2003MSI
MIL0637796^a*Salvator Salvatori a Lione (1533-1536)^fViviana Vai, rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^da.a. 2003-2004MSI
MIL0637798^aGli *affreschi di Palazzo Mezzabarba in Pavia^fRoberta Mavio, rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^da.a. 2003-2004MSI
MIL0637803^aIl *ninfeo di Villa Litta a Lainate^fSecchi Eleonora, rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^da.a. 2003-2004MSI
MIL0637805^a*Iconografia del diavolo^ecampionatura dal medioevo al 20. secolo^fElena Morandi, rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^da.a. 2003-2004MSI
MIL0643918^a*Riflessivi e intensificatori nelle lingue indoeuropee antiche^fNicoletta Puddu200^aPavia^cUniversita degli Studi^d2003MSI
MIL0644968^aLa *pittura di paesaggio nella Lombardia viscontea e sforzesca^fCecilia Nevia La Francesca^grel. M. Visioli200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d2003/2004MSI
MIL0646998^aL'*attivita architettonica di G. Battaggio^fValeria Mariani, rel. Angiola M. Romanini200^aPavia^cUniversita degli studi^d1969-1970MSI
MIL0655910^aL'*ancona lignea della chiesa dei santi Andrea e Gaudenzio a Zuccaro di Valduggia^fGiulia Lazzeri, rel. M. Visioli 200^aPavia^cUniversita degli studi^d2003/2004MSI
MIL0655913^aLa *chiesa della SS. Nativita di Maria a Travaco Siccomario^fChiara Codeca, rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^d2003/2004MSI
MIL0655939^aLa *chiesa di S. Ignazio a Castelnuovo Scrivia^fSabrina Trovo, rel. M. Visioli200^aPavia^cUniversita degli studi^d2003/2004MSI
MIL0655950^aL'*evoluzione architettonica della chiesa di san Lorenzo a Laino dal 16. al 18. secolo^fSerena Diviggiano, rel. M. Visioli200^aPavia^cUniversita degli studi^d2003/2004MSI
MIL0659385^aL'*analisi economica dei tassi di cambio^ecarenze teoriche e fallimenti previsivi^fDaniela Buscaglia^grel. Carluccio Bianchi200^aPavia^cUniversità degli studi^d2003/2004MSI
MIL0659663^a*Assetto organizzativo, gestione della conoscenza e information and communication technologies^ealcune evidenze empiriche^fEleonora Raimondi^grel. Gabriele Cioccarelli200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2003/2004MSI
MIL0659665^aLe *nuove norme tributarie in materia di contrasto alla sottocapitalizzazione delle imprese^fMarco Gaia^grel. Paolo Maria Tabellini200^aPavia^cUniversità degli studi^d2003/2004M SI
MIL0659666^aL'*evoluzione organizzativa della funzione sistemi informativi nelle aziende di credito^fLaura Albini^grel. Gabriele Cioccarelli200^aPavia^cUniversità degli studi^d2003/2004MSI
MIL0659745^a*Genomic mining^emetodi statistici per lo studio di dati genomici^fAlessandro Bonaita^grel. Paolo Giudici200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2003/2004MSI
MIL0659750^aI *cicli economici nei paesi avanzati^einterdipendenza e sincronia^fTeresa Gugliandolo^grel. Carluccio Bianchi200^aPavia^cUniversità degli studi^d2003/2004M SI
MIL0659922^aLa *Banque centrale européenne et l'Union économique et monétaire^easpects institutionnels et économiques^fValentina Piccoli^grel. Andrea Fumagalli^grel. Philippe Nanopoulos200^aPavia^cUniversità degli studi^aStrasbourg^cUniversité Robert Schuman^d2003/2004MSI
MIL0661758^aLa *comunicazione come fattore strategico^fMassimo Carmine Vullo^grel. Piero Mella200^aPavia^cUniversità degli studi^d2003/2004MSI
MIL0665390^a*Evidenzialità e preizkazvane^eil sistema verbale del bulgaro come sistema misto modale-evidenziale^fCaterina Guardamagna200^aPavia^cUniversita degli Studi^d2003/04MSI
MIL0665818^aLa *cittadinanza europea^fMonica Eusti^grel. Maria Elena Gennusa200^aPavia^cUniversità degli studi^d2003/2004MSI
MIL0665878^a*Analisi econometrica della prevedibilità dei rendimenti azionari^fArcangelo Maria Messina^grel. Eduardo Rossi200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2003/2004MSI
MIL0680882^aLa * chiesa matrice di Santa Domenica di Scorrano (Lecce)^fMirella De Fabrizio, rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversità degli studi^da.a. 2003-2004MSI
MIL0680885^aLa *cattedrale di Noto^estoria e ricostruzione^fElena Fava, rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversità degli studi^da.a. 2003-2004MSI
MIL0680891^aLe *guide artistiche della citta di Bergamo nel 18. secolo^fAlbizzi Ingrid, rel. M. Visioli200^aPavia^cUniversità degli studi^da.a. 2003-2004MSI
MIL0680896^aGli *affreschi di Girolamo Romanino nella chiesa di Santa Maria della Neve a Pisogne. La fortuna critica^fMicol Flocchini, rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversità degli studi^da.a. 2003-2004MSI
MIL0680899^aGli *affreschi quattrocenteschi dell'abbazia di Sant'Alberto di Butrio^fEleonora Ferrari, rel. M. Visioli200 ^aPavia^cUniversità degli studi^da.a. 2003-2004MSI
MIL0680902^aGli *affreschi di Bernardino, Aurelio e Giovan Pietro Luini in San Maurizio al monastero maggiore a Milano^erassegna bibliografica^fAnna Chiara De Vizzi, rel. M. Visioli200 ^aPavia^cUniversità degli studi^da.a. 2003-2004MSI
MIL0685285^a*Analisi iconografica degli affreschi della cappella del Salvatore nel monastero della Pusterla a Pavia^fSimona Tanzi, rel. M. Visioli200^aPavia^cUniversita degli studi^d2003/2004MSI
MIL0685286^aL'*opera di Isidoro Bianchi a Santa Maria dei Ghirli^fEmanuela Molinelli, rel. L. Giordano200 ^aPavia^cUniversita degli studi^d2003/2004MSI
MIL0686177^aL'*acquisto di concerto nel diritto italiano tra disciplina legale e fattispecie reali^fFrancesca Fusar Poli^grel. Paolo Benazzo200^aPavia^cUniversità degli studi^d2004/2005MSI
MIL0686180^aGli *investimenti diretti esteri e la teoria della crescita endogena^fChiara Guagnini^grel. Gianni Vaggi200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2004/2005MSI
MIL0686197^aLe *procedure di revisione applicate al costo del lavoro^fFrancesco La Grotta^grel. Pietro Carena200^aTesi datt. - Pavia^cUniversità degli studi^d2004/2005MSI
MIL0686212^aL'*influsso sul patrimonio netto dei principi contabili internazionali^fTiziana Lucchini^grel. Stefano Santucci 200^aPavia^cUniversità degli studi^d2004/2005MSI
MIL0686219^aLa *disciplina della thin capitalization^fSilvia Ferrari^grel. Paolo M. Tabellini200^aPavia^cUniversità degli studi^d2004/2005MSI
MIL0686234^aLa *redazione del bilancio consolidato secondo i principi contabili internazionali^fMelania Daglio^grel. Stefano Santucci200^aPavia^cUniversità degli studi^d2004/2005MSI
MIL0686242^a*Analisi statistica della sopravvivenza per la previsione degli abbandoni^eil caso Sky Italia^fClaudia Gagliano^grel. Paolo Giudici200^aPavia^cUniversità degli studi^d2004/2005MSI
MIL0692780^aLa *disciplina italiana del leveraged buy out^fAnna Reali^grel. Paolo Benazzo200^aPavia^cUniversità degli studi^d2004/2005MSI
MIL0692789^aLa *participation exemption^fChristian Calisto^grel. Paolo M. Tabellini200^aPavia^cUniversità degli studi^d2004/2005MSI
MIL0692799^aL'*evoluzione delle politiche di marketing nel retail banking^ele potenzialità dell'approccio relazionale^fSonia Ferrari^grel. Roberta Pezzetti200^aPavia^cUniversità degli studi^d2004/2005MSI
MIL0692810^a*Competenze e microstruttura organizzativa^eapproccio teorico ed evidenze empiriche^fChiara Poggi^grel. Gabriele Cioccarelli200^aPavia^cUniversità degli studi^d2004/2005MSI
MIL0692911^aLa *sostenibilità del debito estero degli heavily indebted poor countries^fAnnalisa Prizzon^grel. Gianni Vaggi200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2004/2005MSI
MIL0692917^a*How can companies venture into e-commerce and gain competitive advantages? Through a successful clickstream analysis^fAlessandra Ponzio^grel. Paolo Giudici200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2004/2005MSI
MIL0693001^a*Integrazione tra marketing e psicologia in ambito sanitario^fRoberta Saba^grel. Carla Cattaneo200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2004/2005MSI
MIL0693145^aLe *società di revisione e la tutela del mercato^fLara Grilli^grel. Paolo Benazzo200^aPavia^cUniversità degli studi^d2004/2005MSI
MIL0693153^aL'*efficacia del controllo interno di gestione a supporto della governance aziendale^ecaso Riso Scotti s.p.a.^fGiorgia Torriani^grel. Luigi Migliavacca200^aPavia^cUniversità degli studi^d2004/2005MSI
MIL0693474^aLe *operazioni di riorganizzazione societaria in ambito comunitario^fRaffaella Corona^grel. Marco Manera200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2004/2005MSI
MIL0693482^aIl *confronto fra i modelli del fair value e del costo storico^fFrancesca Barone^grel. Stefano Santucci200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2004/2005MSI
MIL0693490^a*New keynesian Phillips curve and trend inflation^ean empirical investigation^fDaniela Lazzari^grel. Guido Ascari200^aPavia^cUniversità degli studi^d2004/2005MSI
MIL0693518^a*Merchant transmission investments^esoluzioni di mercato per il trasporto di energia elettrica^fFederico Dessi^grel. Alberto Cavaliere200^aPavia^cUniversità degli studi^d2004/2005M SI
MIL0694139^a*Luci ed ombre della politica di coesione economica e sociale dell'Unione europea nelle regioni in ritardo di sviluppo^fAngelo Andrea Viti^grel. Maria Pia Belloni200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2004/2005MSI
MIL0694144^aIl *risk management nella corporate governance^fLia Ruscitti^grel. Luigi Migliavacca200^aPavia^cUniversità degli studi^d2004/2005MSI
MIL0694147^aGli *interessi degli amministratori nella gestione delle società di capitali^fValeria Marchesi^grel. Paolo Benazzo200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2004/2005MSI
MIL0694626^a*Analisi delle associazioni d'acquisto in riferimento alle carte fedeltà^eil caso Iperal s.p.a.^fSergio Della Franca^grel. Paolo Giudici200^aPavia^cUniversità degli studi^d2004/2005MSI
MIL0694656^aIl *CRM per creare relazioni di successo^eil caso Ermenegildo Zegna^fOrnella Cantone^grel. Carla Bruna Cattaneo200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2004/2005MSI
MIL0694686^a*Innovazione, prossimità e forme di clustering^eil caso di un PST italiano nel settore delle biotecnologie^fChiara Negri^grel. Antonella Zucchella200^aPavia^cUniversità degli studi^d2004/2005MSI
MIL0694705^a*Modelli statistici per la segmentazione geodemografica nel marketing territoriale^fLuana Bocchese^grel. Paolo Giudici200^aPavia^cUniversità degli studi^d2004/2005MSI
MIL0694714^a*Modelli statistici predittivi per mitigare il rischio di abbandono^eil caso H3g^fMariapia Bassi^grel. Paolo Giudici 200^aPavia^cUniversità degli studi^d2004/2005MSI
MIL0694918^aIl *NEPAD e la fornitura dei beni pubblici africani^fMarco Mazzola^grel. Guido Montani200^aPavia^cUniversità degli studi^d2004/2005MSI
MIL0694998^a*Fiscal policy and growth^esome evidence from OECD countries^fLuna Francesca Bellani^grel. Carluccio Bianchi200 ^aPavia^cUniversità degli studi^d2004/2005MSI
MIL0695003^aI *sistemi alternativi di amministrazione e controllo nelle società quotate^fMaurizio Barbin^grel. Paolo Benazzo 200^aPavia^cUniversità degli studi^d2004/2005MSI
MIL0699774^aL'*arca di San Lanfranco dell'Amadeo a Pavia. La fortuna critica^fMarta Mauri, rel. M. Visioli200 ^aPavia^cUniversita degli studi^da.a. 2004-2005MSI
MIL0699778^aIl *tema della danza macabra e le confraternite dei Disciplini nell'area alpina italiana tra '400 e '500^fClaudia Manera, rel. M. Visioli200^aPavia^cUniversita degli studi^da.a. 2004-2005 MSI
MIL0699783^a*Giacomo Ceruti: ritratti di "pitocchi" nella Brescia del 18. secolo^fCecilia Capra, rel. M. Visioli200 ^aPavia^cUniversita degli studi^da.a. 2004-2005MSI
MIL0699788^aI *modelli iconografici di Lorenzo Lotto nell'oratorio Suardi a Trescore ^fSilvia Mazzoleni, rel. M. Visioli 200^aPavia^cUniversita degli studi^da.a. 2004-2005MSI
MIL0710113^a*Stima bayesiana non parametrica della funzione di intensità con applicazione alla valutazione della pericolosità sismica di alcune zone sismogenetiche italiane^fLuca La Rocca^grelatrice Renata Rotondi200^aPavia^cUniversità degli studi di Pavia^d2002-2003MSI
MIL0715722^a*F.H. Bradley e la genesi della filosofia analitica^econtributi per una definizione^edottorato di ricerca in filosofia 17. ciclo^fMichele Truglia^gtutor: Silvana Borutti200 ^a[Pavia^d2007?]MSI
MIL0715725^a*Linguaggio e ontologia nel Sofista di Platone^etesi di dottorato^fdi Michele Esposti Ongaro^gtutori: Mario Vegetti, Silvia Gastaldi200^a[Pavia^d2005]MSI
MIL0717206^aLo *spazio statico in italiano L1 e L2 di apprendenti arabofoni tunisini^edottorato di ricerca in linguistica, 19. ciclo^etesi di dottorato^fdi Najla Rebei^grelatori: A. Giacalone Ramat, C. Andorno, S. Luraghi, A. Valentini200^a[Pavia^d2006]M SI
MIL0717894^a*Expressing deontic modality with volitional verbs: the case of Sardinian^edottorato di ricerca in linguistica, 18. ciclo^etesi^fdi Martina Fanari200^a[Pavia^d2007?]MSI
MIL0720142^aL'*incoronazione di spine: le versioni di Caravaggio e di Vermiglio a confronto^fFrancesca Pesce, rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^da.a. 2005-2006MSI
MIL0720144^a*Michelangelo e Giulio 2.: il rapporto in base alle fonti^fMarco Scorletti, rel. L. Giordano200^aPavia^cUniversita degli studi^da.a. 2005-2006MSI
MIL0720146^aIl *soggetto della "pieta" in Michelangelo dalle fonti storiografiche antiche ai contributi critici piu recenti^fAlberto Vincenzoni, rel. M. Visioli200 ^aPavia^cUniversita degli studi^da.a. 2005-2006MSI
MIL0720149^aL'*iconografia di San Siro a Pavia dal 14. al 16. secolo^fCristina Bergonzi, rel. M. Visioli200^aPavia^cUniversita degli studi^da.a. 2005-2006MSI
MIL0720151^a*Piero di Cosimo: rassegna bibliografica e fortuna critica^fClaudia Picello, rel. M. Visioli200^aPavia^cUniversita degli studi^da.a. 2005-2006MSI
MIL0721224^a*Tipologie de lessicalizzazione degli eventi di moto nelle lingue dell' Area Carlomagno^fLorenzo Spreafico200 ^aPavia^cUniversita degli Studi^d2007MSI
MIL0724540^aThe *architectural sculpture of the cloisters of the Certosa di Pavia^ea dissertation in the Department of Fine arts submitted to the Faculty of the Graduate School of Arts and Science in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy at New York University, October, 1972^fJoanne Gitlin Bernstein200^aAnn Arbor, Michigan (US)^cFine Arts^d2007MSI
MIL0725386^a*Hark + participio^eil perfetto ittita^femanuela Sanfelici200^aPavia^cUniversita degli Studi^d2006/07MSI
MIL0737899^aDie *Beziehungen der schweizerischen Konsumgenossenschaften zur einheimischen Landwirtschaft^eunter besonderer Berucksichtigung der Geschaftsverbindungen mit den landwirtschaftlichen Genossenschaften^eInaugural-Dissertation zur Erlangung der Wurde eines Doktors der Staatswissenschaften der Philosophisch-historischen Fakultat der Universitat Basel^fvorgelegt von Alfred Stadelmann200^aBasel^cBuchdruckerei V. S. K.^d1940M SI
MIL0737972^a*Internationale rechtspraak tussen indonesische rijken en de v. c. c. tot 1700^eacademische proefschrift ter verkrijging van de graad van doctor in de letteren en wijsbegeerte aan de R. K. Universiteit te Nijmegen...^fdoor Lucas Willebrordus Alders200^aNijmegen^cCentrale drukkerij^d[1955]MSI
MIL0739612^aDas *Edikt des Kaisers Caracalla in P. Giss. 40^fvon Elias Bickermann200^aBerlin^cA. Collignon^d1926MSI
MIL0752383^a*Manuscript variation in multiple-recension Old English poetic texts^ethe technical problem and poetical art^fDaniel Paul O'Donnell^grel. F. C. Robinson200^aYale^cYale university^d1996MSI
MIL0752747^a*Se, si tra latino e italiano /Chiara Fedriani200 ^aPavia^cUniversita degli Sudi^d2008MSI
MIL0837515^aI *costruttori di flauto dolce in Francia tra 17. e 18. secolo^ftesi di Sara Pelizza : rel. S. Erre200 ^aPavia^cIstituto superiore di studi musicali Franco Vittadini, Dipartimento di musica antica^d[2013?]MSI
MIL0858785^a*Etude sur les voies lymphatiques de l'oeil et de l'orbite^eDissertation inaugurale soutenue devant la Faculté de Médecine, en séance publique du 5 juillet 1913^fpar le Docteur Georges Leboucq200^aLiège^cH. Vaillant-Carmanne^d1913MSI
MIL0859845^aDie *Juden und das Wirtschaftsleben^eeine antikritisch-bibliographische Studie zu Werner Sombart: Die Juden und das Wirtschaftsleben^eInaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde, genehmigt von der hohen Philosophischen Fakultät der Friedrich-Wilhelms-Universität zu Berlin^fAlfred Philipp200 ^aStrassburg^cHeitz^d1929MSI
MIL0884176^a*Prolegomena zu einer erstmaligen Herausgabe des Kitab al-hidaja 'ila fara'id al-qulub von Bachja ibn Josef ibn Paquda aus dem 'Andalus nebst einer größeren Textbeilage^eInauguraldissertation zur Erlangung der philosophischen Doktorwürde der hohen Philosophischen Fakultät der Kaiser-Wilhelms-Universität zu Straßburg i. E.^fvorgelegt von A. S. Yahuda200^aDarmstadt^cC. F. Winter^d1904MSI
MIL0953392^aLa *scuola giusta^ein difesa del liceo classico^fFederico Condello200^aMilano^cMondadori^d2018MSI
PAV0004796^a*Studio di impianto di un museo di storia naturale con funzione didattica^fGiovanni G. Bellani^grelatore: L. Cagnolaro^gcorrelatore: R. Milani200^aPavia^cUniversità degli studi^d1977MSI
PAV0005858^a*De mutatione rei^eStudien zu den Auswirkungen von Sachveränderungen auf beschränkte dingliche Rechte im klassischen römischen Recht^eInaugural-Dissertation ...^fVolker Howe200 ^aBonn^c[s. n.]^d2006MSI
PAV0007994^aIl *significato della musica nell'opera intagliata ed intarsiata di fra' Giovanni da Verona^ethèse en cotutelle pour obtenir le grade de docteur de l'Université de Tours et de l'Université de Turin^fprésentée et soutenue publiquement par Mariaelena Bugini200^aTours^cUniversité François-Rabelais^aTorino^cUniversità degli Studi^d2007MSI
PAV0008010^a1: La *lezione di fra' Giovanni^aIndex^aIn limine 200^aTours^cUniversité François Rabelais^aTorino^cUniversità degli studi^d2007MSI
PAV0008012^a2: La *presunta divagazione del maestro di tarsia sul versante liutario^ela lira da braccio di Giovanni d'Andrea200 ^aTours^cUniversité François Rabelais^aTorino^cUniversità degli studi^d2007MSI
PAV0008014^a3: La *successione e l'estinzione del messaggio del maestro^efra' Vincenzo Dalle Vacche200^aTours^cUniversité François Rabelais^aTorino^cUniversità degli studi^d2007MSI
PAV0008016^a4: *Appendix200^aTours^cUniversité François Rabelais^aTorino^cUniversità degli studi^d2007MSI
PAV0009642^aLa "*Danza delle muse"^eil Libro primo delle muse, madrigali ariosi di Antonio Barrè (1555), e il madrigale a Roma (1527-1559)^etesi di dottorato in Filologia musicale^fStefano Campagnolo200^a[Cremona]^ca cura dell'A.^dc2009-^eRoma^gCromografica RomaMSI
PAV0009648^a1^fStefano Campagnolo200^a[Cremona]^ca cura dell'A.^dc2009^eRoma^gCromografica RomaMSI
PAV0010891^a*Vergleichende Anatomie des Blattes der Familie der Olacineen^eInaugural-Dissertation zur Erlangung der Doctorwürde bei der hochlöblichen philosophischen Fakultät der K. Friedrich-Alexanders-Universität Erlangen^feingereicht von Edwin Edelhoff200^aLeipzig^cW. Engelmann^d1886MSI
PAV0011249^a*Between key and mode^etonal practice in the music of Giacomo Carissimi^fBeverly Ann Stein200^aAnn Arbor^cU.M.I.^dc1994MSI
PAV0011289^a*Scipione Dentice^ehis place in the Neapolitan school^fby Lynn Wood Martin200^aAnn Arbor^cU.M.I.^d1978MSI
PAV0012096^aIl *linguaggio giovanile spagnolo^esondaggio su un gruppo di studenti Erasmus^fDaniela Antonuccio200 ^aPavia^cUniversita degli Studi^d2010MSI
PAV0014810^a*Untersuchungen uber die Bedeutung der Samenblasen^eInaugural-dissertation welche zur erlangung der doctorwurde in der medicin und chirurgie mit zustimmung der medicinischen facultat der Friedrich-Wilhelms Universitat zu Berlin am 15 October 1889, nebst den angefugten thesen^foffentlich vertheidigen wird der verfasser Heinrich Kayser200 ^aBerlin^cGustav Schade (Otto Francke)^d[1889?]MSI
PAV0018126^a*Louis Krevel (1801-1876) leben und werk^e ein beitrag zur portratmalerei der ersten halfte des 19. Jahrhunderts^fvorgelegt von Eva Elisabetha Schmidt200 ^aBonn^c[s.n.]^d2009MSI
PAV0018881^aLa *causalità in Leibniz^emodelli meccanici e cause finali^etesi di dottorato^fFederico Silvestri^gtutor prof. Luca Fonnesu200^a[S.l]^c[s.n.]^d2010MSI
PAV0018884^a*Interpretare il paesaggio^eluoghi, comunità, identità^etesi di dottorato^fDavide Cinalli^gtutor prof. Luisa Bonesio200^a[S.l.]^c[s.n.]^d2010MSI
PAV0018886^a*Locale e globale^eun'analisi filosofica dei concetti di spazio e luogo^etesi di dottorato^fLaura Menatti200 ^a[S.l]^c[s.n.]^d2010MSI
PAV0018888^a*Linguaggio e teoria scientifica in Wittgenstein e Schlick^etesi di dottorato^fGiovanni Raimo^grelatore prof. Silvana Borutti200^a[S.l.]^c[s.n]^d2009MSI
PAV0018889^a*Mapping inferences^econstraint propagation and diamond satisfaction^eacademisch proefschrift ter verkrijging van de graad van doctor aan de Universiteit van Amsterdam ... [etc.] op maandag 2 december 2002, te 11.00 uur^fdoor Rosella Gennari200 ^aAmsterdam^cInstitute for logic, language and computation, Universiteit van Amsterdam^d©2002MSI
PAV0018893^a*Esserci e nulla in Martin Heidegger^ela fondazione dell'esistenza^etesi di dottorato, 21. ciclo^fGiovandomenico Davoli^grelatore: Silvana Borutti200^a[Pavia^d2009]MSI
PAV0022315^aThe "*Quatuor principalia musicae"^ea critical edition and translation, with introduction and commentary^fLuminita Florea Aluas200^aAnn Arbor^cUMI^dc1996MSI
PAV0022317^a1^fLuminita Florea Aluas200^aAnn Arbor^cUMI^dc1996MSI
PAV0022318^a2^fLuminita Florea Aluas200^aAnn Arbor^cUMI^dc1996MSI
PAV0024470^a*Anafora pronominale e pro-drap in italiano L2^eteorie e dati da un test sperimentale^fArianna Zuanazzi^grel. Marina Chini200^aPavia^cUniversità degli studi^d2010MSI
PAV0030982^aThe *Eucharides painter and his place in the Athenian pottersʼ quarter (volumes 1.-3.)^fElizabeth Maya Langridge200^aAnn Arbor^cUMI^dstampa 1994MSI
PAV0031318^a*Patterns of interpersonal stance in English as 'lingua franca' in academic lectures in Italy^ea case study^fMaicol Formentelli200^aPavia^cUniversita degli Studi^d2010MSI
PAV0033918^a*De trismo neonatorum dissertatio inauguralis ... auspice Camillo Platner ... mense septembris 1832 ...^fJoseph Ghisio 200^aTicini Regi^cTypis Fusi et Socii^d[1832]MSI
PAV0035352^a*Lingua, etnicita e stile^eusi linguistici di adolescenti albanofoni a Bolzano^fEnrica Cortinovis200 ^aPavia^cUniversita degli Stud^d2011MSI
PAV0035778^a*Genesi e sviluppo del sistema perifrastico progressivo in spagnolo^eun' analisi quantitativa^fElisabetta VOli 200^aPavia^cUniversita degli Studi^d2010MSI
PAV0036363^aIl *carteggio Kaunitz-Wilczeck nella serie Lombardei Korrespondenz dell'Hais-hof und Staatsarchiv di Vienna^efascicoli: 180-181-194-195 (regesti)^fEmanuele Rezzani^grel. Alessandra Ferraresi200^aPavia^cUniversità degli Studi^d2010/11 MSI
PAV0039220^a*Ferrara e il Futurismo 1911-1942^eRiflessioni sulla declinazione di un'avanguardia^etesi del dottorato di ricerca in beni culturali e del territorio, 23. ciclo^fRaffaella Picello^gcoordinatore Loredana Olivato^gtutor Roberto Pasini200 ^aVerona^c[s.n.]^d2010MSI
PAV0043367^aLe *funzioni del catalogo per autore e titolo nei modelli entità relazione^fdottorando: Carlo Bianchini^gtutor: Mauro Guerrini^gco-tutor: Maria Teresa Biagetti200^aUdine^cUniversità degli Studi^d[2006]MSI
PAV0051433^a*Hellenism and the Seleucids in the Book of Daniel^etesi di laurea^e triennale, anno accademico 2010-2011^erel.: Lucio Troiani^fErika Gazzoldi200^aPavia^cUniversita degli studi^d2011MSI
PAV0052408^a*Josephus und Justus von Tiberias^eein Beitrag zur Geschichte des jüdischen Aufstandes^eInaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Hohen philosophischen Fakultät der vereinigten Friedrichs-Universität Halle-Wittenberg^fvorgelegt von Heinrich Luther200^aHalle a.S.^cDruck von Wischan & Burkhardt^d1910MSI
PAV0056922^a*Per una storia dei comitati di liberazione nazionali in Valtellina^eil CLN di Morbegno nelle carte dell'archivio ANPI di Sondrio^fCarlo Crapella^grelatore: prof. Pierangelo Lombardi 200^aPavia^cUniversità degli Studi^d2010/11MSI
PAV0056923^aL'*economia russa dalla pianificazione al mercato^euna prospettiva storica ^fArrighetti Flavio^grelatore: prof. Giovanni Vigo200^aPavia^cUniversità degli Studi^d2010/11MSI
PAV0059620^a*Semi-active control of civil structures^eimplementation aspects^fFrancesco Marazzi200 ^a[Pavia]^c[Facoltà di Ingegneria]^d[200.]MSI
PAV0062781^a*Seismic assessment of suspended ceiling systems^ePhD thesis^fVincenzo Pentangelo^gtutors Gaetano Manfredi, Gennaro Magliulo200^aNapoli^cUniversità degli Studi di Napoli Federico 2.^d2010MSI
PAV0062785^a*Seismic vulnerability of existing RC buildings^ePhD thesis^fPaolo Ricci^gtutor G.M. Verderame200 ^aNapoli^cUniversità degli studi di Napoli Federico 2.^d2010MSI
PAV0072470^a*Se stiamo insieme^eracconti di coppie di fatto^f[di Baldoni ... et al.^ga cura di Claudio Finelli]200 ^a[Napoli^aBologna]^cCaracò^d2013MSI
PAV0076319^aThe *theme of music in northern Renaissance banquet scenes^fby Robert Quist200^aAnn Arbor (Michigan)^cUMI Dissertation Services^d2008MSI
PAV0077721^a*Regina Bracchi (1894-1974)^edagli esordi al secondo Futurismo^fPaolo Sacchini^gtutor: Vanja Strukelj^gcoordinatore: Arturo Calzona200^aParma^cUniversità degli Studi^d2011MSI
PAV0077949^aThe *cyclic Masses of Trento codex 89^fLouis Edward Gottlieb200^aBerkeley^cUniversity of California^d1958MSI
PAV0078308^a*Untersuchungen zur Cycloaddition von Nitriloxiden an Enolether Furan-Nitriloxid-Addukte als Vorläufer für die stereoselektive Synthese von geschützten Aminozuckern^eDissertation zur Erlangung des naturwissenschaftlichen Doktorgrades der Bayerischen Julius-Maximilians-Universität Würzburg^fvorgelegt von Ingrid Müller200^aWürzburg^c[s.n.]^d1984^eAltendorf bei Bamberg^gD. GräbnerMSI
PAV0081564^a*Biblioteca^estrategia di promozione culturale^fEleonora Cucco^grelatore: Annamaria Torazzo200 ^aVercelli^cUniversità degli studi del Piemonte orientale "Amedeo Avogadro"^d[2013]MSI
PAV0085055^aIl *requisito della determinatezza della prestazione nell'obbligazione romana^etesi in diritto romano^fGuelfo Frulla^gprofessore relatore prof. Ciapessoni200^a[Padova^cRegia Università di Padova^ddopo il 1940]MSI
PAV0085058^a*Verba e voluntas nel testamento romano secondo il diritto classico e giustinianeo^etesi di laurea^fEmanuele Ravanello^grelatore: prof. Pietro Ciapessoni200^a[Padova^cRegia Università di Padova, Facoltà di giurisprudenza^danno accademico 1940-41]MSI
PAV0085060^aGli *aggregati di cose in diritto romano classico^etesi di laurea in diritto romano^fGiorgio Gatti^grelatore: prof. Pietro Ciapessoni200^a[Padova^cRegia Università di Padova, Facoltà di giurisprudenza^danno accademico 1938-39]MSI
PAV0085063^aIl *divieto degli atti ad aemulationem in diritto romano^econtributo allo studio della teoria dell'abuso dei diritti^etesi in diritto romano svolta sotto la guida del prof. Pietro Ciapessoni dallo studente Riccato Mario200^aPadova^cRegia Università di Padova, Facoltà di giurisprudenza^d1941MSI
PAV0085764^a"*Hereditas iacens"^etesi di laurea in diritto romano^fMario Righetti^g relatore prof. Ciapessoni200 ^a[Padova^cRegia Università di Padova^d1940]MSI
PAV0085768^a*Tempus lugendi^etesi di laurea^fLeo Fischbein^g relatore prof. Ciapessoni200^a[Padova^cRegia Università di Padova^d1939]MSI
PAV0085770^aL'*espropriazione per pubblica utilità in diritto romano^etesi di laurea in diritto romano^fAberto Pedrotti^g[relatore] prof. Ciapessoni200^a[Pavia^cRegia Università di Pavia^d1937]M SI
PAV0085773^aIl *concetto di "pars", "instrumentum", "pertinenza" nel diritto romano^e[tesi di laurea]^fGirotto Alberto^g relatore prof. Ciapessoni 200^a[Padova^cRegia Università di Padova^d1939]MSI
PAV0085776^a*Genesi del concetto di obligatio^e[tesi di laurea]^fCarillo Antonio^g relatore prof. Pietro Ciapessoni200 ^a[Padova^cRegia Università di Padova^d1940]MSI
PAV0085782^aL'"*arbitrium boni viri" nella determinazione dell'oggetto della prestazione^etesi di laurea^fdi Angelo Pomini^grelatore prof. Pietro Ciapessoni200^a[Pavia^cRegia Università di Pavia^d1936]MSI
PAV0085786^a*Laesio enormis^etesi di laurea in diritto romano^fJosé Dammer Bellido^grelatore prof. Pietro Ciapessoni200 ^a[Pavia^cRegia Università di Pavia^d1937]MSI
PAV0085792^a*Che cosa taluni riti magici e religiosi abbiano recato al rapporto obbligatorio nel diritto romano^fUgo Valenti200 ^a[Pavia^cs.n.^d1935]MSI
PAV0090680^a*Idrodinamica e potenzialità idrica di alcuni acquiferi fessurati del medio-alto Appennino Pavese: l'esempio della formazione di Monte Antola, della formazione di Monte Cassio e delle arenarie di Monte Vallassa^fSilvia Guffanti^gcoordinatore Silvio Seno^gtutore Giorgio Pilla200^aPavia^cUniversità degli studi, dipartimento di Scienze della TerraMSI
PAV0090682^aThe *generation of lower oceanic crust in (ultra-) slow spreading settings: insights from the Alpine ophiolites and from the Godzilla Megamullion (Parece Vela basin)^fAlessio Sanfilippo^gcoordinatore Maria Chiara Domeneghetti^gtutore Riccardo Tribuzio200^aPavia^cUniversità degli studi, dipartimento di Scienze della TerraMSI
PAV0090683^a*Salt tectonics in the Iranian sector of the Persian Gulf: features, triggering mechanism and structural evolution^fLuca Chiariotti^gcoordinatore Chiara Domeneghetti^gtutore Cesare R. Perotti200^aPavia^cUniversità degli studi, dipartimento di Scienze della TerraMSI
PAV0090684^a*Land subsidence and active tectonics of a foreland area from SBAS-DInSAR technique Hyblean Plateau, SE Sicily^fFabio Canova^gcoordinatore Maria Chiara Domeneghetti^gtutore Silvio Seno 200^aPavia^cUniversità degli studi, dipartimento di Scienze della TerraMSI
PAV0090688^a*Diagenesis and reservoir-quality evolution of the Permo-Triassic successions of the United Arab Emirates (U.A.E.)^fSimone Fontana^gcoordinatore Chiara Domeneghetti^gAndrea Ceriani200^aPavia^cUniversità degli studi, dipartimento di Scienze della TerraMSI
PAV0090689^a*Variazioni morfologiche recenti ed attuali di alvei fluviali dell'Appennino Settentrionale^fGabriele Duci^gcoordinatore Maria Chiara Domeneghetti^gtutore Luisa Pellegrini 200^aPavia^cUniversità degli studi, dipartimento di Scienze della TerraMSI
PAV0090690^a*Studio dei meccanismi di risalita di acque profonde a elevata salinità nell'acquifero dell'Oltrepò Pavese^fMarica Bersan^gcoordinatore M. Chiara Domeneghetti^gtutore Giorgio Pilla200^aPavia^cUniversità degli studi, dipartimento di Scienze della TerraMSI
PAV0090693^a*Geocronologia U-Pb su zircone delle sequenze gabbriche affioranti nelle ofioliti della Liguria orientale (Appennino Settentrionale)^fFabio Garzetti^gcoordinatore Silvio Seno^gtutore Riccardo Tribuzio200^aPavia^cUniversità degli studi, dipartimento di Scienze della TerraMSI
PAV0090814^a*Open source geospatial approach for landslides modeling in innovative early warning monitoring systems^fMonia Elisa Molinari^gcoordinatore Maria Chiara Domeneghetti^gtutore Claudia Meisina200^aPavia^cUniversità degli studi, dipartimento di Scienze della TerraMSI
PAV0090818^a*Petrological, geochimical and geochronological constraints on the geodynamic evolution of the basic-ultrabasic sequence of finero (Westerns southern alps)^fTommaso Giovanardi^gcoordinatore Maria Chiara Domeneghetti^gtutore Riccardo Vannucci200^aPavia^cUniversità degli studi, dipartimento di Scienze della TerraMSI
PAV0090821^a*Calcareous nannofossil and carbon cycle in the NW Pacific Ocean (Shatsky Rise) during the Middle-Late Pleistocene^fManuela Bordiga^gcoordinatore Maria Chiara Domeneghetti^gMiriam Cobianchi200^aPavia^cUniversità degli studi, dipartimento di Scienze della TerraMSI
PAV0090824^aThe *Permian-Triassic stratigraphic evolution in selected Peri-Tethyan areas: facies analysis and U-Pb geochronology^fNicola Gretter^gcoordinatore Maria Chiara Domeneghetti^gtutore Ausonio Ronchi200^aPavia^cUniversità degli studi, dipartimento di Scienze della TerraMSI
PAV0090830^a*Composition and evolution of the North-African lithospheric mantle: petrological and geochemical evidence from mantle xenoliths sampled by Cenozoic intraplate volcanism of the Middle Atlas (Marocco)^fIrene Pezzali^gMaria Chiara Domeneghetti^gRiccardo Vannucci200^aPavia^cUniversità degli studi, dipartimento di Scienze della TerraMSI
PAV0090833^a*Deformation and fracture analysis in compressional structures through analogue and numerical models^fCarla Galuppo^gcoordinatore Maria Chiara Domeneghetti^gtutore Giovanni Toscani200^aPavia^cUniversità degli studi, dipartimento di Scienze della Terra^d2014MSI
PAV0090836^a*Monitoring of Italian Glaciers: official, volounteered and incidental information^fLaura Criscuolo^gcoordinatore Maria Chiara Domeneghetti^gtutori Francesco Zuppa, Roberto Seppi200^aPavia^cUniversità degli studi, dipartimento di Scienze della Terra^d2014MSI
PAV0090839^a*Origin and processes affecting nitrate concentrations in waters from the Oglio River watershed: an isotopic approach^fCarlo Andrea Delconte^gcoordinatore Maria Chiara Domeneghetti^gtutore Elisa Sacchi200^aPavia^cUniversità degli studi, dipartimento di Scienze della TerraMSI
PAV0091256^aLa *estructura interna de las comunidades romanas^eel territorio^etesi doctoral^ememoria^fpresentada por Paz Lopez Paz200^a[Bilbao]^cUniversidad del Pais vasco, Departamento de estudios clasicos^d1994MSI
PAV0095488^a*In search of identity^ea study of the Theatre of Jean Anouilh^ebeing a thesis submitted for the Degree of Doctor of Philosophy in the University of Hull^fby Heather Elizabeth Graham 200^a[S.l.^cs.n.]^d1990MSI
PAV0096733^a*Beitrage zur Erforschung Romischer Limitationsspuren in Sudwestdeutschland^evon der Fakultat Architektur und Stadtplanung der Universitat Stuttgart zur Erlangung der Wurde eines Doktor-Ingenieurs genehmigte Abhandlung^fvorgelegt von Eugen Schweitzer200^a[S.l.]^c[s.n.]^d1983MSI
PAV0097764^a*Rolle und Funktion der Frau im poetischen Werk von Guillaume Apollinaire^eInaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Philosophischen Fakültat der Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität^fvorgelegt von Rolf-Edgar Klaus Hommer^g[Referent W.-D. Lange]^g[Korreferent D. Hoeges]200 ^aBonn^c[s.n.]^d1981^eBonn^gRheinische Friedrich-Wilhelms-Universität MSI
PAV0097765^aTeil 1^fvorgelegt von Rolf-Edgar Klaus Hommer200 ^aBonn^c[s.n.]^d1981^eBonn^gRheinische Friedrich-Wilhelms-Universität MSI
PAV0097766^aTeil 2^fvorgelegt von Rolf-Edgar Klaus Hommer200 ^aBonn^c[s.n.]^d1981^eBonn^gRheinische Friedrich-Wilhelms-Universität MSI
PAV0098124^aDer *Selektionsindex, ein Hilfsmittel für die künstliche Selektion^fvon der Eidgenössischen Technischen Hochschule in Zürich zur Erlangung der Würde eines Doktors der technischen Wissenschaften genehmigte Promotionsarbeit vorgelegt von Henri Louis Le Roy^greferent H. Lörtscher^gkorreferent A. Linder200 ^aZürich^cSpeich^d1955MSI
PAV0098417^aLa *biblioteca dell'Orto Botanico di Pavia e il Fondo Moretti^fChiara Rebuffi^grelatore Paul Gabriele Weston200 ^aPavia^cUniversità degli Studi^d2008MSI
PAV0099375^a*Inaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Hohen medizinischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelms-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Johanna Maria Hettfleisch200^aBonn^c[s.n.]^d1976^eMünster^gAschendorffsche VerlagsbuchhandlungMSI
PAV0099379^aDie *Zuggurtungsosteosynthese der Patella^eInaugural-Dissertation zur Erlangung des Doktorgrades der Hohen medizinischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelms-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Almuth Quabeck 200^aBonn^c[s.n.]^d1976^eGevelsberg^gVervielfältigungsdruck W. KlammerMSI
PAV0099382^a*Zum aktuellen Resistenzverhalten Harntraktpathogener Keime aus dem ambulanten Krankengut der urologischen Universitätsklinik Bonn^einaugural-Dissertation zue Erlangung des Doktorgrades der Hohen medizinischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelms-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Hildegard Ant200^aBonn^c[s.n.]^d1976MSI
PAV0099383^a*Tumoren der Hand^einaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Hohen medizinischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelms-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Barbara Schüren200^aBonn^c[s.n.]^d1976^eMondorf^gHövelbornMSI
PAV0099384^a*Über das Verhalten von Thrombozyten Leukozyten und Erythrozyten Während der Xenoperfusion an den Hundekreislauf angeschlossener Schweinenieren^einaugural-Dissertation zur Erlangung des Doktorgrades der Hohen medizinischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelms-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Volker Krug 200^aBonn^c[s.n.]^d1976^eBonn^gSofertdruckMSI
PAV0099385^a*Verhalten von klinisch-chemischen und histologischen Parametern im Verlauf der 12-Wöchigen oralen Tetrachlorkohlenstoff-Intoxikation der männlichen Ratte^einaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Hohen medizinischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelms-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Rainer Mück200^aBonn^c[s.n.]^d1976MSI
PAV0099387^aDie *inotrope Wirkung von Oxyfedrin nach partieller Ischämie des Myokards, kineradiographische Untersuchungen am narkotisierten Hund^einaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Hohen medizinischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelms-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Ewald Ernst Rössler200^aBonn^c[s.n.]^d1976^eWitterschlick^gSchwarzboldMSI
PAV0099388^aDas *Carcinom im operierten Magen katamnestische Untersuchung von 350 Fällen der chirurgischen Universitätsklinik Bonn^einaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorgrades der Hohen medizinischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelms-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Joachim Linn200 ^aBonn^c[s.n.]^d1976^eBonn^gRheinische Friedrich-Wilhelms-Universität MSI
PAV0099933^aDer *Calcium- und Phosphat-Stoffwechsel und die Phosphat-Therapie beim Harnsteinleiden^einaugural-Dissertation zur Erlangung des Doktorgrades der Hohen medizinischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelm-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Tilman Rohe200^aBonn^c[s.n.]^d1976^eBonn^gN. U. SzuwartMSI
PAV0099935^a*Über das Verhalten der Serum Enzyme GOT, LDH, GPT und GLDH während der Xenoperfusion von an den Hundekreislauf angeschlossenen Schweinenieren^einaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Hohen medizinischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelm-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Gernot Krämer 200^aBonn^c[s.n.]^d1976^eKöln^gFa. WienandMSI
PAV0099938^a*Supracondyläre Humerusfrakturen bei Kindern^einaugural-Dissertation zur Erlangung des Doktorgrades der Hohen medizinischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelm-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Monika Maylahn 200^aBonn^c[s.n.]^d1976MSI
PAV0099939^aDie *Wirkung eines Dextran 40 - Präparates ohne und mit Raubasin-Zusatz auf die Durchblutung partiell ischämischer Extremitäten-Muskulatur beim Hund^einaugural-Dissertation zur Erlangung des Doktorgrades der Hohen medizinischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelm-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Heinz Hollaus200^aBonn^c[s.n.]^d1976^eBonn^gRichard Schwarzbold MSI
PAV0099941^aDie *Harnleiterneueinpflanzung^einaugural-Dissertation zur Erlangung des Doktorgrades der Hohen medizinischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelm-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Burkhard Schulte 200^aBonn^c[s.n.]^d1976^eNiederkassel-Mondorf^gHövelbornMSI
PAV0099943^a*Ergebnisse nach direkter portocavaler Anastomose und Arterialisierung des intrahepatischen Pfortadersystems^einaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Hohen medizinischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelm-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Rudolph Schanz 200^aBonn^c[s.n.]^d1976^eBonn^eR. SchwarzboldMSI
PAV0099944^aDie *Langzeitschädigung der Rattenleber durch Tetrachlorkohlenstoff als Versuchs-Modell der experimentellen Leberzirrhose Untersuchung mit klinisch-chemischen und histologischen Methoden^einaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Hohen medizinischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelm-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Ulrich Kamphausen200^aBonn^c[s.n.]^d1976MSI
PAV0099949^a*Lichtmikroskopische morphometrische Untersuchung am Hodentubulus normaler und ein-BZW. beidseitig Kryptorcher praepuberaler Knaben^einaugural-Dissertation zur Erlangung des Doktorgrades der Hohen medizinischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelm-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Klaus-Ulrich Marr200^aBonn^c[s.n.]^d1976MSI
PAV0099952^a*Palpatorische, elektrokardiographische, biochemische und histologische Befunde nach allogener heterotoper Herztransplantation an der Ratte^einaugural-Dissertation zur Erlangung des Doktorgrades der Hohen medizinischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelm-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Cordula Hedding200^aBonn^c[s.n.]^d1976^eBonn^gR. SchwarzboldM SI
PAV0099957^a*Choledochusrevision wegen Choledocholithiasis^eUntersuchung der Frühergebnisse von 594 Operationen an 585 Patienten der Chirurgischen Universitätsklinik Bonn von 1950 bis 1972^einaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Hohen medizinischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelm-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Gerd Gottschalk 200^aBonn^c[s.n.]^d1976^eBonn^gR. SchwarzboldMSI
PAV0099960^a*Traumatische Läsionen der Extremitätenarterien^einaugural-Dissertation zur Erlangung des Doktorgrades der Hohen medizinischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelm-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Inge Rohr200 ^aBonn^c[s.n.]^d1976^eNiederkassel-Mondorf^gHövelbornMSI
PAV0099963^a*Ergebnisse der Thrombektomie bei akuter, tiefer Bein-, Becken- und unterer Cavathrombose in der chirurgischen Universitätsklinik Bonn von 1972 bis 1976^einaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Hohen medizinischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelm-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Hossein Safawi-Nab200^aBonn^c[s.n.]^d1976^eBonn^gRichard SchwarzboldMSI
PAV0099966^aDer *unspezifische entzündliche Dickdarmtumor^einaugural-Dissertation zur Erlangung des Doktorgrades der Hohen medizinischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelm-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Gundel Schneider 200^a[S.l.]^c[s.n.]^d1976MSI
PAV0099969^a*Klinische und Laboruntersuchungen eines neuen oral verabreichbaren Carbenicillins bei Harnwegsinfektionen^einaugural-Dissertation zur Erlangung des Doktorgrades der Hohen medizinischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelm-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Rosemarie Werth 200^aBonn^c[s.n.]^d1976MSI
PAV0099972^a*Tierexperimentelle Untersuchungen über die Abhängigkeit des Isotopennephrogramms von der renalen Perfusion^einaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Hohen medizinischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelm-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Andreas Knaut 200^aBonn^c[s.n.]^d1976^eBonn^gRichard SchwarzboldMSI
PAV0099973^aDie *maschinelle Perfusion von Hundenieren in der Belzer Apparatur unter besonderer Berücksichtigung des verhaltens des Nierengewichtes, des Flow, der Urinproduktion sowie der Temperatur und der Ph-Werte verschiedener Perfusionslösungen^einaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Hohen medizinischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelm-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Hans Tölkes200 ^aBonn^c[s.n.]^d1976^eNiederkassel-Mondorf^gHövelbornMSI
PAV0099975^a*Sind bisherige Weisungen der Befristung einer Blutzirkulationsunterbrechung der Leber zur Versorgung von Leberrupturen oder Leberresektionen noch Gerechtfertigt?^einaugural-Dissertation zur Erlangung des Doktorgrades der Hohen medizinischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelm-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Heinz-Helmut Gielen200^aBonn^c[s.n.]^d1976^eBonn^gR. SchwarzboldMSI
PAV0100138^aLe *Patriarche oriental catholique et les conventions avec les autorités civiles (can. 98 CCEO)^ele processus de codification, les problématiques juridiques canoniques et comparaison avec d'autres conventions de l'Église latine^eThesis ad Doctoratum in Iure canonico adsequendum^fJean-François Simonart200 ^aRoma^cPontificia Università Lateranense^d2015MSI
PAV0100267^a*Wiederherstellung der Handfunktion durch Operationen an Knochen, Beugesehnen und Nerven^eKrankengut der Chirurgischen Universitätsklinik Bonn von 1961-1971^einaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Hohen medizinischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelm-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Hans-Josef Pilger200^aBonn^c[s.n.]^d1976^eBonn^gRheinische Friedrich-Wilhelms-UniversitätMSI
PAV0100272^a*Therapie und Heilungsverlauf von Wirbelsäulenverletzungen^einaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Hohen medizinischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelm-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Manfred Maylahn 200^aBonn^c[s.n.]^d1976^eNiederkassel-Mondorf^gHövelbornMSI
PAV0100276^a*Über die intra- und extralobäre Lungensequestration^einaugural-Dissertation zur Erlangung des Doktorgrades der Hohen medizinischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelm-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Rüdiger Knoche 200^aBonn^c[s.n.]^d1976^eNiederkassel-Mondorf^gHövelbornMSI
PAV0100277^a*Untersuchungen zur Xylitbilanz im "steady-state" und zum Verhalten von Phosphat, Harnsäure, Bilirubin und Elektrolyten im Serum bei Patienten mit kompensierter Leberzirrhose und portaler Hypertension^einaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Hohen medizinischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelm-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Herbert Nagel200^aBonn^c[s.n.]^d1976^eBonn^gR. SchwarzboldMSI
PAV0100279^a*Korrektureingriffe von Gallenwegsverletzungen bei Magenresektionen^eKrankengut der Chirurgischen Universitätsklinik Bonn 1961-1973^einaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Hohen medizinischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelm-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Klaus Fritsche 200 ^aBonn^c[s.n.]^d1976^eBonn^gRheinischeFriedrich-Wilhelms-Universität MSI
PAV0100282^a*Zur Wertigkeit verschiedener Penicillinderivate bei Harnwegsinfektionen unter besonderer Berücksichtigung des Pivampicillins^eaugural-Dissertation zur Erlangung des Doktorgrades der Hohen medizinischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelm-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Petra Johanna Hornschild200^aBonn^c[s.n.]^d1976^eBonn^gGötzky-DruckeMSI
PAV0100284^aDie *Wirkung von Fendilin auf Myokardduchblutung und Kreislauf nach oraler Applikation beim Narkotisierten Hund^einaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Hohen medizinischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelm-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Ulrike Stobbe200^aBonn^c[s.n.]^d1977MSI
PAV0102303^a*Bogenfurche und Balkenentwickelung bei der Katze^einaugural-Dissertation ...^fvorgelegt von Paul Martin200 ^aJena^cGustav Fischer^d1894MSI
PAV0104841^a*Argument structure constructions in homeric greek^ea study on bivalent verbs^etesi di dottorato^fdi Eleonora Sausa200^aPavia^cUniversità degli studi^d[2015]MSI
PAV0104846^aIl *discorso bilingue a Gibilterra^el'emergere di schemi regolari nella commutazione di codice^fEugenio Goria^gMassimo Cerruti200^a[Pavia]^c[s.n.]^d[2015]MSI
PAV0105909^a*Nutrition de quelques Myxomycetes en cultures pures et associées et leurs proprietés antibiotiques^eproefschrift ter verkrijging van de graad van doctor in de Wis- en Natuurkunde aan de Rijks-Universiteit te Utrecht [...]^fdoor Johanna Cornelia Sobels 200^aGouda^cKoch & Knuttel^d1950MSI
PAV0106212^a*De pneumonitide biliosa^edissertatio inauguralis quam consensu et auctoritate ... auspice d.re Josepho Corneliani ... mense aprilis anno 1842 un^fpublicae disquisitioni offerebat Petazzi Joseph Mediolanensis200^aTicini Regii^cTyp. Fusi^d[1842]MSI
PAV0106213^a*De prosopalgia^edissertatio inauguralis quam ... auspice d.re Josepho Corneliani ... mense julii 1841^fpublice disquisitioni submittit Joannes De Lucchi ex Plateola in prov. Patavina200^aTicini Regii^cTyp. Fusi^d[1841]MSI
PAV0106214^a*De encephalitide^edissertatio inauguralis quam ... auspice d.re Josepho Corneliani ... anno 1841^fpublice disquisitioni offerebat Antonietti Cajetanus Modoetiensis200^aTicini Regii^cTyp. Fusi^d[1841]MSI
PAV0106215^a*De vitae regiminis in salutem influxu^edissertatio inauguralis quam ... auspice d.re Jo. Maria Zendrini ... mense martii 1841^fpublice disquisitioni submittit Gaifami Paulus ex Casalmoro in provincia Mantuae200^aTicini Regii^cBizzoni^d[1841]MSI
PAV0106216^a*De medicamentorum parsimonia in morbis curandis^edissertatio inauguralis quam ... auspice d.re Josepho Corneliani ... mense maii 1839^fpublice disquisitioni submittit Milani Josephus Cremonensis200^aTicini Regii^cFusi^d[1839]MSI
PAV0106557^aLa *medicina una e identica in tutti i tempi, soffisticata dal parere degli uomini^fdissertazione inaugurale che pubblicava Pessina Cesare di Pavia ... sotto gli auspici del signor D.re Cav. Bartolomeo Panizza P. O. di Anatomia umana200 ^aPavia^cBizzoni^d1841MSI
PAV0106897^a*Sulla filosofia come sapere storico^eidealismo ed anti-idealismo nell'Italia del Novecento^fMattia Cardenas^grelatori prof. Luca Fonnesu, prof. Giuseppe Invernizzi200 ^a[Pavia]^c[s.n.]^d2015MSI
PAV0107295^aThe "*proposta e risposta madrigal", dialogue, cultural discourse, and the issue of "imitatio"^fJennifer L. King200^aAnn Arbor^cUMI^d2007 MSI
PAV0107314^aThe *hymn settings of Ludwig Senfl's "Liber Vesperarum Festorum Solennium"^eD-Mbs Mus. Ms. 52^fby Kevin Chi-Sing Leong200^aAnn Arbor^cUMI^d2008MSI
PAV0107985^a*Getanzte Politik^edie Inszenierung des kaiserlichen Hofes im Wiener Ballett von 1750 bis 1765^eDissertation zur Erlangung des Doktorgrades an der Kultur- und Gesellschaftwissenschaftlichen Fakultät der Universität Salzburg [...]^feingereicht von Karin Fenböck200 ^aSalzburg^cUniversität^d2013MSI
PAV0109581^aL'*orgue corse de 1557 à 1963 des origines à la Renaissance^ehistoire, facteurs, esthétique^fthèse de doctorat soutenue par Sébastien Rubellin200^aLyon^cUniversité Lumière Lyon 2.^d1994MSI
PAV0110639^a*Capacităti calorice la săruri topite simple^erezumatul tezei de doctorat^fCristian Telea^gconducător stiintific: I. G. Murgulescu200^aBucuresti^cCentrul de chimie fizica^d1975MSI
PAV0115262^a*Zur Anwendung kombinatorischer Verfahren der Logik auf die Formalisierung der Syntax^eInaugural-Dissertation ...^fvorgelegt von Jün-Tin Wang200^aBonn^c[s.n.]^d1969MSI
PAV0118331^a*Aufklärung von Isotopieeffekten und Fragmentierungsmechanismen in den Feldionen-Massenspektren der Alkohole^einaugural-Dissertation zur Erlangung des Doktorgrades der Hohen Mathematisch-naturwissenschaftlichen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelms-Universität zu Bonn^fvorgelegt von Joachim Dahmen^gReferent: H. D. Beckey^gKorreferent: H. Moesta200 ^aBonn^c[s. n.]^d1968MSI
PAV0121025^a*Tra Giovannino e Belbello^eargomenti di miniatura e pittura lombarda del Tre e Quattrocento^eTesi dattiloscritta, rel. Chiar.mo Prof. Adriano Peroni^ePavia, Università degli studi, a.a. 1974-1975^fAntonio Cadei200^aPavia^cUniversità degli studi^d1975 MSI
PAV0129641^a*De hiatu qui in fragmentis priscae poesis Romanae invenitur^eDissertatio inauguralis^fquam ... scripsit Wilhelmus Ax 200^aGottingae^cOfficina Academica Dieterichiana^d1917MSI
PAV0131046^a"*Resonet in Laudibus"^ethe "geistliche" repertory in organ and lute tablatures of the "Deutsche Sprachgebiet", c. 1510-1590^fby Sarah Davies200 ^aAnn Arbor (Michigan)^cProQuest^d2010MSI
PAV0131270^a*Sorrow, death, and musical rhetoric in the sacred works of Carlo Gesualdo^fby Barbara Rogers Davis200^aAnn Arbor (Michigan)^cUMI^d2001MSI
PAV0131280^a*Counterpoint, transformations, and musical spaces in the late sixteenth century^fTimothy K. Chenette200^aAnn Arbor (Michigan)^cProQuest^d2013MSI
PAV0131294^a*Imitation and elaboration, the use of the borrowed material in masses from the late fifteenth century^fby Murray Steib 200^a[Ann Arbor (Michigan)]^cProQuest^d[2017]MSI
PAV0135017^a*Cecilia (Nigra 3)^ea traditional narrative ballad in socio-literary context^ea dissertation^fby Luisa Del Giudice200 ^aLos Angeles^cUniversity of California^d1987MSI
PAV0148766^a*Thèses présentées à la Faculté des sciences de l'Université de Paris pour obtenir le grade de Docteur es Sciences-Physiques^fpar Di Jeso Fernando^gMM. Lederer E. président^gChapeville F., Van Thoai examinateurs200 ^aParis^cFaculté des sciences de l'Université de Paris^d[1965?]MSI
PAV0149483^a*Evoluzione tecnologica e tipologica delle coperture lignee in Italia nel periodo 1800-1950^etesi di dottorato^fZamperini Emanuele^grelatore Marco Morandotti^gcontrorelatore Fabio Casciati200^a[Pavia]^cUniversità di Pavia^d2013MSI
PBE0076332^aLo *spirito c'è^edall'apologetica all'ontodologia in Claude Bruaire^fDavide Galimberti^gprefazione di Paul Gilbert200 ^aRoma^cPubblicazione del Pontificio seminario lombardo^aMilano^cGlossa^d2016MSI
PUV0320432^aDas *Vorsullanische Repetundenverfahren^einaugural-Dissertation zur Erlangung des Doktorgrades der philosophischen Fakultat der Ludwig-Maximilians-Universitat zu Munchen^fvorgelegt von Walter Eder 200^aMunchen^c s.n.!^d1969MSI
PUV0327360^a*Contribution to the knowledge of the genus Cladosporium Link ex Fr.^fdoor Gerardus Albertus De Vries200 ^aBaarn^cHollandia^d1952MSI
PUV0336433^aDer *Begriff des Vaterlandes im republikanischen Rom^eAbhandlung zur Erlangung der Doktorwürde der philosophischen Fakultät 1. der Universität Zürich^fvorgelegt von Louis Krattinger^gAngenommen auf Antrag von E. Howald200^a Immensee^cDruck- und Verlagsanstalt Calendaria^d1944MSI
PUV0343023^a*Zur Verwendung des Militärs in der Verwaltung der römischen Kaiserzeit^eAbhandlung zur Erlangung der Doktorwürde der philosophischen Fakultät 1. der Universität Zürich^fvorgelegt von Hans Zwicky200^a[Winterthur]^cBochdruckerei Winterthur^d1944M SI
PUV0389443^a*Quaestiones Ammianeae^edissertatio inauguralis philologica quam consensu et auctoritate amplissimi philosophorum ordinis in Alma litterarum universitate Friderica Guilelma Berolinensi ad summos in philosophia honores rite capessendos^fpublice defendet scriptor Ernestus Schneider200 ^aBerolini^cTypis expressit Gustavus Schade (Otto Francke)^d[1879?] MSI
PUV0416191^a*Quaestionum Plutarchearum capita tria ad Marii et Sullae vitas pertinentia^edissertatio inauguralis philologica quam ad summos in philosophia honores ab amplissimo philosophorum ordine Lipsiensi rite impetrandos^fconscripsit Ernestus Kind200 ^aLipsiae^cTypis E. Freteri^d1900MSI
PUV0553363^aLe *zone industriali in Italia^erelazione^fD. Gribaudi200^aComo^cNoseda^d1965MSI
PUV0581853^aLe *trimètre iambique des iambographes à la comédie nouvelle^fJ. Descroix200^aMacon^cProtat frères^d1931MSI
PUV0727178^a*De Seneca patre quaestiones selectae^edissertatio inauguralis quam amplissimi philosophorum ordinis consensu et auctoritate in Academia Georgia Augusta ad summos in philosophia honores rite capessendos^fscripsit Guilelmus Hoffa200 ^aGottingae^cOfficina Academica Dieterichiana typis expressit^d1909 MSI
PUV0729135^a*De Nicolai Damasceni fragmentorum Romanorum fontibus^edissertatio inauguralis historica quam consensu et auctoritate amplissimi philosophorum ordinis in Alma Litterarum Universitate Friderica Guilelma Berolinensi ad summos in philosophia honores rite capessendos ... ^fGuilelmus Witte200 ^aBerolini^cMayer-Mueller^d[1900?]MSI
PUV0729164^a*De fide Procopii Caesareensis in secundo bello persico Iustiniani 1. imperatoris enarrando^edissertatio inauguralis quam summorum in philosophia honorum auctoritate amplissimi philosophorum ordinis in Universitate Fridericia Guilelmia Rhenana rite obtinendorum causa una cum sententiis controversis die 27. mensis Martii a. 1876^fpublice defendet scriptor Augustus Auler200 ^aBonnae^cTypis Caroli Georgi^d1876MSI
PUV0899417^a*Drama des Expressionismus^eProgramm, Spieltext, Theater^fHorst Denkler200^aMunchen^cFink^d1967MSI
RAV0220184^a7: L'*età sforzesca dal 1450 al 1500200 ^aMilano^cFondazione Treccani degli Alfieri per la Storia di Milano^d1956MSI
RAV0274289^a*Trattato di economia politica^fN. G. Pierson^gversione dall'ultima edizione olandese del prof. Erasmo Malagoli^gpreceduta da un cenno su l'Economia politica in Olanda e con l'aggiunta di numerose note nel testo per cura del traduttore 200^aTorino [etc.]^cBoccaMSI
RAV0277300^aL'*obligation de delivrance du vendeur en droit romain classique^ethese de doctorat presentee a la faculte de droit de l'Universite de Lausanne^fMarianne Bussmann200 ^aLausanne^cImpr. C. Risold^d1933MSI
RAV0277984^aLa *loi allemande sur les bourses du 22 juin 1896 et ses effets^eetude d'economie politique^edissertation presentee a la faculte de droit de l'Universite de Lausanne pour obtenir le grade de docteur^fpar Carl Piekenbrock200^aEssen^cImpr. W. Girardet^d1905MSI
RMG0200546^aDie *Alternativobligation nach römischem, gemeinem und neuem bürgerlichen Recht^eInaugural-Dissertation zur Erlangung der juristischen Doktorwürde der hohen juristischen Fakultät ...^fvorgelegt von Hermann Schenke200^aGreifswald^cJ. Abel^d1900 MSI
RMS0032394^a*-eos und -eios bei den griechischen Stoffadjektiven^eAbhandlung zur Erlangung der Doktorwürde der Philosophischen Fakultät 1. der Universität Zürich^fvorgelegt von Siegfried Schmid200^aFrauenfeld^cDruck von Huber & Co. Aktiengesellschaft^d1950MSI
RMS0034931^aDer *römische Begriff cura^eInaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der philosophisch-historischen Fakultät der Universität Basel^fvorgelegt von Manfred Hauser200 ^aWinterthur^cP. G. Keller^d1954MSI
RMS0074414^a*Plutarch und die klassischen Dichter^eein Beitrag zum klassischen Bildungsgut Plutarchs^eAbhandlung zur Erlangung der Doktorwürde der philosophischen Fakultät 1. der Universität Zürich^fvorgelegt von Hans Schläpfer200 ^aZürich^cJuris-Verlag^d1950MSI
RMS0985469^a*Religione e modernità in Max Weber^eper un'analisi comparata dei sistemi sociali^fAlessia Zaretti^gprefazione di Gianfranco Poggi200^aMilano^cF. Angeli^d°2003!MSI
RMS0985506^a*Pro logo^ele marche come fattori di progresso^fGérald Mazzalovo, Michel Chevalier200^aMilano^cF. Angeli^d[2003]MSI
RMS0986058^aI *nuovi termini della coesione sociale^eun mese di sociale 2003200^aMilano^cF. Angeli^d°2003!MSI
RMS1000868^aLa *cultura urbana tra passato e futuro^euna ricerca sociologica a Milano, Budapest e Praga^fClaudio Stroppa^gprefazione di Roberto Formigoni200^aMilano^cF. Angeli^d°2003!MSI
RMS1416728^a*Percorsi di ricerca sociale^econoscere, decidere, valutare^fLorenzo Bernardi^gcon contributi di Giovanni Bertin ... [et al.]200^aRoma^cCarocci^d2005MSI
RMS1577213^a*Formare il professionista riflessivo^eper una nuova prospettiva della formazione e dell'apprendimento nelle professioni^fDonald Alan Schön^gedizione italiana a cura di Maura Striano^gtraduzione e note di Davide Capperucci200^aMilano^cF. Angeli^d[2006]MSI
RMS1809551^a*Possessio und Dominium im postklassischen römischen Recht^eeine Überprüfung von Levy's Vulgarrechtstheorie anhand der Quellen des Codex Theodosianus und der Posttheodosianischen Novellen^fSarah Vandendriessche200 ^aHamburg^cKovac^d2006MSI
RMS2149549^a*Studies in Hadrianic private portraiture^fby Wilma M. Stern200^aAnn Arbor (MI)^cUMI^d1975MSI
RMS2278357^aUna *galassia rosa^ericerche sulla letteratura femminile di consumo^fLuigi Del Grosso Destreri ... [et al.]200 ^aMilano^cAngeli^d2009MSI
RMS2310899^a*From village to state in Tanzania^ethe politics of rural development^fClyde R. Ingle200^aIthaca^aLondon^cCornell University^d1972MSI
RMS2636853^a*Heinrich Himmler^eil diario segreto^eattraverso le lettere alla moglie, 1927-1945^fa cura di Katrin Himmler e Michael Wildt200^aRoma^cNewton Compton^d2014MSI
SBL0498289^a*Breve storia della liturgia occidentale e direttive per la costruzione di una Chiesa secondo lo spirito della liturgia romana^fTheodor Klauser200^aCatania^cEdizioni Paoline^d1959MSI
TO00051166^a*Naissances du roman^eles techniques littéraires dans les romans antiques du 12. siècle^fAimé Petit200 ^aLille^cAtelier national reproduction des thèses, Université Lille III^aParis^cChampion^aGenève^cSlatkine^dc1985MSI
TO00067152^a*Aeneae Silvii De liberorum educatione^ea translation, with an introduction^fby Brother Joel Stanislaus Nelson 200^aWashington^cThe Catholic university of America press^d1940M SI
TO00765247^a*Mons. Mario Mignone (1916-1979), parroco e liturgista^econtributo allo studio del Movimento Liturgico Italiano e alla riflessione sulla natura e il significato di una liturgia pastorale^fGiorgio Grietti200^aPadova^cIstituto di liturgia pastorale, Abbazia di S. Giustina^d1998MSI
TO01055159^aI *corpi considerati come chimiche individualità^eapplicazione di questo concetto all'esame delle teorie degli equivalenti ed atomistica^edissertazione per esame di laurea in scienze fisico-chimiche letta ...^fdal d.r Antonio Mazzoni200 ^aFaenza^cTip. di A. Marabini^d1868MSI
TO01591494^a*Biografia spirituale del servo di Dio don Giovanni Calabria^etesi di laurea^fGaetano Gecchele200^aRoma^c[s.n.!^d1966 MSI
TO01702240^a*Luciano Manara^etesi di laurea^fViancino Bianca^grel. Piero Pieri200^aTorino^cUniversitá degli Studi^d[197.]MSI
TO01891281^aI *matrimoni misti nella legislazione della chiesa cattolica e la chiesa ortodossa russa^etheses ad Doctoratum in Iure Canonico ossequendum^fOleksandr Yazlovetskiy200^aRoma^cPontificia università Lateranense^d2013MSI
TO01891288^aLa *Normative actuelle et sa contextualisation: plaidoyer pour une adaptatiion de la formation des religieux au contexte socio-culturel Africain^etheses ad Doctoratum in Iure Canonico^fToussaint Tshingombe Ilunga200^aRoma^cPontificia università Lateranense^d2013MSI
TO01891303^aEl *vetitum de acceder a nuevas nupcias a la luz de la instruccion dignitas connubii^eexcerptum theseos ad Doctoratum in Iure Canonico^fJose' Antonio Teixeira Alves200 ^aRomae,^cPontificia università Lateranense^d2012MSI
TO01891396^aLa *relacion entre los superiores mayores con su consejo can. 627 a la luz del can. 127^etheses ad Doctoratum in Utroque Iure^fFrancisco Javier Sebastian Salinas200 ^aRoma^cPontificia università Lateranense^d2012MSI
TO01891400^aLa *prova giudiziale nelle cause di nullità matrimoniale per condizione potestativa^etheses ad Doctoratum in Utroque Iure^fpasqualino Zippari200^aRoma^cPontificia università Lateranense^d2012MSI
TO01891679^aDas *Kollegialitätsprinzip der Bischöfe im heutigen Kirchenrecht^eexcerptum theseos ad Doctoratum in Iure Canonico^fBartholomeus Johannes Putter200^aRoma^cPontificia università Lateranense^d2013MSI
TO01891691^aLa *personalità giuridica del pontificio santuario di Pompei nella sua natura e nelle sue finalità^etheses ad Doctoratum in Utroque Iure^fMichele Alfano200^aRoma^cPontificia università Lateranense^d2012MSI
TO01891716^a*Aspetti medico legali e giuridici della fecondazione assiistita e diritto canonico^etheses ad Doctoratum in Iure Canonico^fLucia Maria Massimo200^aRoma^cPontificia università Lateranense^d2013MSI
TO01891734^aEl *apostolado parroquial de los institutos religiosos clericales^etheses ad Doctoratum in Utroque Iure^fAlex Franklin Hernández Ochoa200^aRoma^cPontificia università Lateranense^d2012MSI
TO01891750^aLe *relazioni fra l' istituto e i suoi membri a norma del canone 670 del C.I.C.^etheses ad Doctoratum in Iure Canonico^fThi Kim Thu Le200^aRoma^cPontificia università Lateranense^d2012MSI
TSA0022087^aLo *sciopero in Svizzera e in Italia^eelementi di diritto comparato^etesi presentata alla facolta di giurisprudenza e scienze economiche e sociali dell'universita di Friburgo per ottenere il titolo di dottore in legge ...^fGuido Vestuti200 ^aLugano^cTipografia Gaggini-Bizzozero^d1972MSI
UBO2720752^aThe *concerti ecclesiastici, quarto libro, di Giacomo Moro^fby James Willard Sperry200^aAnn Arbor^cUniversity Microfilms International^d1975MSI
UBO2798220^a*Quaestiones Suetonianae^ede vitis Persii Lucani Horatii^edissertatio inauguralis quam consensu et auctorictate amplissimi philosophorum ordinis in alma litterarum universitate Vratislaviensi ad summos in philosophia honores rite capessendos^fscripsit Franciscus Glaeser200^aVratislaviae^cTypis officinae A. Favorke^d1911MSI
UBO2974563^aThe "*Canzoni d'intavolatura" of Claudio Merulo^ea guide to the art of improvised ornamentation^fCharles Michael McDermott200^aAnn Arbor^cUMI^dc1979MSI
UBO2977511^a*Vau de ville, voix de ville and vau de vire: a study in sixteenth-century monophonic popular music^fNormand Laval Rioux200^aAnn Arbor^cUMI,c1979MSI
UBO2977516^a1: *Commentary^fNormand Laval Rioux200^aAnn Arbor^cUMI^dc1979MSI
UBO3069809^aThe *medieval repertory of polyphonic untroped "Benedicamus Domino" settings^fBarbara Marian Barclay200 ^aAnn Arbor^cUniversity Microfilms International^dc1977MSI
UBO3069817^a1^fBarbara Marian Barclay200^aAnn Arbor^cUMI^dc1977MSI
UBO3884706^aLes *villosités choriales humaines^eLeurs formes, leurs modes de ramification^fpar M.lle Émilie Lazitch200 ^aNancy^cImprimerie Berger-Levrault^d1913MSI
UBO3903534^a*Recherches sur le développement du cristallin chez l'homme et quelques animaux supérieurs^edissertation inaugurale présentée à la Faculté de médecine de l'Université de Berne, pour obtenir le grade de docteur en médecine par Rodolphe Rubattel200 ^aGenève^cImprimerie Charles Schuchardt^d1885MSI
UBO3913126^aDe *bladrandchlorose van rhododendron catawbiense "grandiflorum"^eproefschrift ter verkrijging van den graad van doctor in de landbouwkunde op gezag van den rector magnificus Dr Ir S. C. J. Oliver, hoogleeraar in de scheikunde, te verdedigen tegen de bedenkingen van een commissie uit den senaat der landbouwhoogeschool te wageningen op woensdag^e24 october 1945 te 15 uur door^fW. A. Nieuwdorp200^aWageningen^cH. Veenman & Zonen^d1945MSI
UBO4058126^aDie *Lehre des römischen Rechtes von der Schenkung von der Schenkung von Todeswegen^eein civilistischer Versuch^finaugural dissertation zur Erlangung der Doctorwürde in der juristischen Facultat der Universitat München von Alfred Cohen200 ^aMünchen^cStahl^d1878MSI
URB0912714^a*Nuovo contatto B1^ecorso di lingua e civiltà italiana per stranieri^eeserciziario^fChiara Ghezzi, Monica Piantoni, Rosella Bozzone Costa200^aTorino^cLoescher^d2015MSI
UTO1150179^a*Essai taxonomique sur les familles et les genres des Hyménomycétes^ethèse pour l'obtention du diplôme de docteur de l'Université de Paris^fpar N. Patouillard200^a[S.l.]^cA. Asher^d1963MSI
UTO1163388^a*Etude sur la nutrition azotée des Proto-ascomycètes en culture aérée^ethèse prèsentée a la Faculté des sciences de l'Université de Genève pour l'obtention du grade de docteur en pharmacie^fpar Jean Landis200^aGenève^cSociété genevoise d'editions et impressions^d1932MSI
VIA0071484^a*Giovanni Antonio Farina vescovo di Treviso e il Capitolo della sua Cattedrale^easpetti giuridico-pastorali di una decennale vertenza (1850-1860)^estudio sulla Causa Tarvisina jurium capitularium, definita il 22 settembre 1860 presso la S. Congregazione del Concilio^fGino Saretta200^aRoma^c[Pontificia Università Lateranense]^d1998MSI
VIA0239212^aL'*insegnamento della religione nella scuola pubblica in Europa^eanalisi e contributi di istituzioni europee^eexcerptum theseos ad Doctoratum in Iure Canonico^fMassimo Catterin200^aRoma^cPontificia Università Lateranense^d2012MSI
VIA0239588^a*De gastritide^edissertatio inauguralis quam consensu et auctoritate ... auspice Camillo Platner ... ad medicinae lauream rite capessendam in celebratiss. I. R. Archigymnasio Ticinensi mense decembris ann. 1834 una cum thesibus adnexis^fpublicae disquisitioni submittit Noli Dattarino Matthaeus 200^aTicini Regii^cTyp. P. Bizzoni^d[1834]MSI
VIA0240017^a*De caconychiis^edissertatio inauguralis quam ... auspice Christiano Antonio Rigoni ... an. 1832 ...^fpublicae disquisitioni submittebat Ermenegildus Gusberti ...200^aTicini Regii^cex typ. P. Bizzoni I. R. Universitatis typograph^d[1832?]M SI
VIA0240968^a*Nonnulla de peripneumonia nervosa^e dissertatio inauguralis quam ... auspice d.e Josepho Corneliani ... mense maii ann. 1835 una cum thesibus adnexis^f publicae disquisitioni submittit Anelli Antonius200^aTicini Regii^cex typographia Bizzoni I. R. universitatis typograph^d[1835?]MSI
VIA0241493^a*Historia proteiformis aegritudinis in dialeipyram perniciosam ac hydropismum versae quam pro dissertat. inaugurali ... auspice D. Ferdinando de Cattanei ... mense septembris 1832 una cum thesibus adnexis^fpublicae disquisitioni offerebat Aloysius Chimelli tirolensis200^aTicini Regii^ctypis Fusi et socii^d[1832?]MSI
VIA0241986^a*De polydipsuria^edissertatio inauguralis quam ... auspice D. J. B. Fantonetti ... mense septembris 1832^flauream medicam assecuturus Federicus Pagani mediolanensis200^aTicini Regii^cBizzoni^d[1832?]MSI