presenza campo filigrana 524

Estrazione fatta il 14-04-2016 sul db: e3006

Estratti 128 record

CRTIPSBNFiligrana 524
BCT0012592102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
BCT0017939102SIIn miscellanea
BCTE000103103SILegato con altre opere dello stesso autore. - Legatura del sec. 19.; coperta in mezza pelle; piatti in carta marmorizzata; sul dorso nome dell'autore e titolo impressi in oro; tagli spruzzati in blu
BCTE000466103SILegato in volume miscellaneo
BVE0052431102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
BVE0400450102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
CFI0662213102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
CFI0699152102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
IEI0016645102SIPrecedente collocazione FMB 2 10
IEI0325276102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
LIA0010907102SIC. di tav. eccessivamente rifilate
LIA0036443102SIIn copertina: dedica manoscritta di Valentin Rose ad Antonio Ceriani.
LIA0128884102SIPagine incollate a causa dell'umidità
LO10210283102SIMutilo dell'occhietto e del front. a stampa. - Var. BMutilo dell'occhietto e del front. a stampa. - Sulla coperta editoriale la data 1876 è stata cancellata a penna
LO10260087102SIAnnotazioni a penna sulle pagine iniziali e finali del volume.
LO10302537102SIPrecedente collocazione FMB 4 03
LO10302594102SIPrecedente collocazione FMB 2 05
LO10366688102SISul v della coperta editoriale: biglietto a stampa del vescovo Maurilio Fossati che omaggia l'opera . - Esempl. n° 284/1000
LO10522347102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
LO11175745102SIGià legato in miscellanea, ora in custodia. - Legatura in cartoncino del sec. 21.
LUA0188472102SITit. monografico: Visioni tra cinema e letteratura
MIL0134950102SISul v del front.: Atti della Reale Accademia dei Lincei Serie seconda-Vol. IV. - Per la consistenza del materiale illustrativo cfr. l'"Indice spiegativo delle tavole" a p. 311. - La carta geogr. è intitolata: La Repubblica d' Asti nel 1300
MIL0200208102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
MIL0287441102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
MIL0313342102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
MIL0315252102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
MIL0441974102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
MIL0442053102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
MIL0504148102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
MIL0530031102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
MIL0564462102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
MIL0572138102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
MIL0625710102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
MIL0625936102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
MIL0627346102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
MIL0638456102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
MIL0655136102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
MIL0680801102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
MIL0696923102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
MIL0698247102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
MIL0709116102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
MIL0716790102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
NAP0061317102SIEsemplare con 2 carte geografiche
NAP0236826102SIRilegato con: D. Magni Ausonii opuscola.
NAP0267817102SIIn miscellanea
NAP0300258102SIAllegati 2 ritagli stampa
NAPE005204103SILegatura coeva; coperta in cartonato; tagli non rifilati
PAR0849010102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
PAR1219696102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
PAV0026339102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
PAV0043225102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
PAV0051544102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
PAV0068837102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
PAV0078229102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
PAV0109060102SIPrecedente collocazione FMB 2 15
PAVE002015103SILegatura del sec. 20.; coperta in mezza tela; tagli rifilati. - Mutilo delle p. 409-456, 719-[742] e di un ritratto. - Sul verso del frontespizio, etichetta di provenienza (Biblioteca Occella n. 252)
PUV0284563102SIPrecedente collocazione FMB 4 14
PUV0701546102SILegatura in pelle con impressioni in oro e carta marmorizzata.
PUV0950033102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
PUV1116381102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
PUV1334382102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
PUVE001552103SILeg. moderna di restauro; cop. in mezza pergamena; tagli rifilati. - Etich di provenienza (dono eredi conte Ludovico Dal Pozzo di Mombello n. 594) su controguardia ant. - Ultime 4 p. parzialmente mancantiLeg. coeva; cop. in mezza pelle; sul dorso tassello con nome a. e tit. e fregi impressi in oro. - Sull'occh. dedica ms di Cesare di Saluzzo a Camillo Cavour; su contropiatto ant. etich. di provenienza (legato Cavour anno 1875, n. 175)
PUVE022957103SILegatura del sec. 20. di restauro; coperta in piena pelle; tagli marmorizzati
RAV0075940102SIAnnotazioni manoscritte sul frontespizio.
RAV0220200102SIPrecedente collocazione FMB 2 35
RAV0334545102SIPresenza di annotazioni manoscritte.
RAV1307825102SIdono Venegoni
RAV1835454102SIEsemplare privo di CD
RAV1928838102SILIBRO SCOLLATO
RAV1968622102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
RAV1972830102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
RAVE011647103SILegatura in mezzo cuoio e cartone. - Sui fogli di guardia ant.: note mss. - Sul v della c. 234: nota ms. (Leg. Bagiarini 1896). - Numerose c. mss. aggiunte in fine. - Esemplare con le ultime 26 c. rilegate prima del frontLegatura in mezza pergamena e carta del sec. 20.; tagli rifilati; carte macchiate da gore d'acqua
RAVE012805103SILegatura del sec. 20.; coperta in finta pelle; tagli non rifilati
RMGE004163103SIManca la carta [pigreco]1. Si possiede la var. B.
RML0110231102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
RMRE001884103SIIn miscellanea
RMS1263358102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
RMS2306455102SIdono Venegoni
SBL0059939102SIEx libris Buonamici
SBL0062507102SILegato in volume miscellaneo
SBL0750140102SIPosseduta solo la parte 1., fino a p. 337
TO00129447102SIMutilo della carta di tav.
TO00164819102SISulla cop. dedica ms. - Precedente collocazione FMB 5 26
TO00772993102SISui piatti: iniziali (C.C. = Camillo Cavour) impresse
TO00806280102SILegato in volume miscellaneo
TO01100232102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
TO01130784102SILegatura originale mancante
TO01219474102SIil libro dato in prestito alla Signora Iva Bin era gia' in principio pasticciato a penna e scollato dalla copertina. Decidere se continuare a tenerlo a scaffale e farlo riparare da Gabriele, o metterlo al macero al momento del rientro.
TO01508248102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
TO01642956102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
TO01702596102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
TO01761350102SISulla sovraccoperta: La stampa
TO01866637102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
TO0E007145103SILegatura coeva; coperta in pelle; tagli spruzzati in rosso. - Piatti staccati
TO0E010126103SIIn custodia. - Leg. coeva in carta; sul dorso resti di tassello editriale in carta.In cofanetto. - Legatura in cartone. - Sul contropiatto ant. etichette della Biblioteca Civica di Torino "Collezione Bodoni" n. 493 con data 1876 e "Collezione Bodoni" n. 386.In cofanetto. - Legatura in carta. - Sul contropiatto ant. etichette della Biblioteca Civica di Torino "Collezione Bodoni" n. 494 con data 1876 e "Collezione Bodoni" n. 386.
TO0E014256103SILegatura in pergamena. - Sul contropiatto ant.: note mss.; sul front.: nota ms. di possesso.Legatura in mezzo cuoio e cartone.
TO0E024562103SIEsemplare privo di antiporta calcografico.
TO0E040514103SILeg. assente; fasc. cuciti ma senza cop.; tagli non rifilati. - Nota ms di possesso sul front. (Antonio Bosio)
TO0E047006103SILegatura del 20. sec. di restauro; coperta in mezza pelle; tagli colorati in rosso
TO0E048092103SILegatura in mezzo cuoio e cartone; sul dorso nervature e tassello con tit. impresso in oro. - Sul contropiatto ant. etichetta della Biblioteca Civica di Torino con indicazione di provenienza; sul front. nota ms. di possesso; sull'ultima p. nota ms
TO0E049357103SILegatura in cuoio del sec. 20.; sul dorso: impressioni in oro; tagli spruzzati di rosso; sul front.: nota ms. di possesso non decifrabile
TO0E059229103SILeg. del sec. 19.; cop. in mezza tela; tagli colorati in rosso. - Prima del front. indice ms. - Nota ms sul front.: "au major Calieri". - A fine testo timbro di provenienza (dono Gerbaix n. 68)Leg. coeva; cop. in carta verde; sul dorso tit. ms.; tagli non rifilati; p di testo alternate con c. bianche. - Etich. di antica collocazione su c. bianca tra front. e p. 1; nota ms di possesso su contropiatto ant. (Ant. Bosio)
TO0E122104103SILegato con altre opere. - Leg. in carta, sec. 20.; tagli spruzzati in rosso
TO0E122269103SILegato con altre opere. - Leg. in cartonato, sec. 20.; nome dell'a. ms sul taglio di piede. - Nota ms di possesso (A. Bosio) sul front.
TO0E122274103SILegato con altre opere. - Leg. in cartonato, sec. 20.; nome dell'a. ms sul taglio di piede.
TO0E122275103SILegato con altre opere. - Leg. in cartonato, sec. 20.; nome dell'a. ms sul taglio di piede.
TO0E147956103SI1 v Legatura mancante. - Sul front.: firma di A. Bosio. - Nel testo: note ms di A. Bosio
TSA0017738102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
TSA0503551102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
TSA0764728102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
TSAE004175103SILegatura (di restauro) in mezzo cuoio e carta del sec. 20. - Mutilo del ritr. e delle tav. I-III
UBO0086275102SIAggiunta di due foglietti manoscritti con disegni.
UBO1699235102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
UBO2602045102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
UBO2868325102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
UBO2965589102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
UBOE035742103SILeg. coeva; cop. in cuoio; sul dorso tit. e fregi impressi a secco; tagli spruzzati di rosso e blu. - Su contropiatto ant.: etich. di provenienza (Libreria Bobba n. 3925), etich. di possesso (dr. L.F. Herbst), timbro di antico antiquario (Oswald Weigel, Leipzig)
UFE0794253102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
USM1352344102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
USM1393608102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
USM1602445102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
USM1682948102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
UTO0857728102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
VEA1062891102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
VIA0105348102SIIn deposito decentrato; disponibile su prenotazione
VIA0128249102SISolo Consultazione
VIA0224033102SIRecensito da A. Baricco su La Repubblica nella rubrica "Una certa idea di mondo".