Estrazione fatta il 18-07-2019 sul db: w3006
Estratti 240 record
CR | PROVENIENZA | TIPOLOGIA | AUTORE | TITOLO | DESCRIZIONE_BIBLIOGRAFICA | URL 807 | BIBLIOTECA | COLL1 | COLL2 | COLL3 | COLL4 | SERIE | INVENTARIO | CONSISTENZA | NOTE | POSSESSO | FONDO | PRESTITO |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
BIAE000051 | EC-PEC | 103 | Durandi, Jacopo | Dell'antica condizione del Vercellese, e dell'antico borgo di Santià. Dissertazione di Jacopo Durandi dedicata a Sua Altezza Reale Benedetto Maria Maurizio di Savoja duca di Chablais | Dell'antica condizione del Vercellese, e dell'antico borgo di Santià. Dissertazione di Jacopo Durandi dedicata a Sua Altezza Reale Benedetto Maria Maurizio di Savoja duca di Chablais | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=460803&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00088 | LST | 148524 | Fraccaro.Plinio | C | ||||
BRIE000406 | EC-PEC | 103 | Zaccaria, Francesco Antonio | Istituzione antiquario lapidaria o sia Introduzione allo studio delle antiche latine iscrizioni dell'abate Francesco Antonio Zaccaria in questa seconda edizione accresciuta d'un appendice di varie iscrizioni dello stesso autore e d'una lettera del marchese Scipione Maffei sul paragone delle iscrizioni con le medaglie | Istituzione antiquario lapidaria o sia Introduzione allo studio delle antiche latine iscrizioni dell'abate Francesco Antonio Zaccaria in questa seconda edizione accresciuta d'un appendice di varie iscrizioni dello stesso autore e d'una lettera del marchese Scipione Maffei sul paragone delle iscrizioni con le medaglie | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3046401&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.a | 00302 | LST | 134161 | Cop. in mezza pergamena; sul dorso: tasselli con tit. in oro ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 102); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
BVEE008832 | EC-PEC | 103 | Fauno, Lucio | Lucio Fauno. Delle antichità della citta di Roma, raccolte e scritte da M. Lucio Fauno con somma breuità, & ordine, con quanto gli antichi ò moderni scritti ne hanno, libri 5. Reuisti hora, e corretti dal medesimo autore in molti luoghi, con aggiungerui per tutto infinite cose degne: e con un Compendio di Roma antica nel fine, doue con somma breuita si uede quanto in tutti questi libri si dice | Lucio Fauno. Delle antichità della citta di Roma, raccolte e scritte da M. Lucio Fauno con somma breuità, & ordine, con quanto gli antichi ò moderni scritti ne hanno, libri 5. Reuisti hora, e corretti dal medesimo autore in molti luoghi, con aggiungerui per tutto infinite cose degne: e con un Compendio di Roma antica nel fine, doue con somma breuita si uede quanto in tutti questi libri si dice | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3052994&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.a | 00311 | LST | 134261 | Cop. in mezza pergamena; piatti, guardie e controguardie rivestiti di carta marmorizzata; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 113); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
BVEE009824 | EC-PEC | 103 | Bonifacio, Giovanni <[>1547-1635<]> | Historia triuigiana di Giouanni Bonifaccio d. diuisa in dodici libri. Nella quale, spiegandosi le cose notabili fino à questo tempo nel Triuigiano occorse, si tratta insieme de' maggiori successi d'Italia. Con alcune copiosissime tauole nel fine | Historia triuigiana di Giouanni Bonifaccio d. diuisa in dodici libri. Nella quale, spiegandosi le cose notabili fino à questo tempo nel Triuigiano occorse, si tratta insieme de' maggiori successi d'Italia. Con alcune copiosissime tauole nel fine | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3198299&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00274 | LST | 149305 | Fraccaro.Plinio | C | ||||
BVEE010269 | EC-PEC | 103 | Mazzocchi, Giacomo <[>16.sec.<]> | Epigrammata antiquae urbis[Iacobus Mazochius] | Epigrammata antiquae urbis[Iacobus Mazochius] | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2247557&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00102 | LST | 149356 | Copia digitalizzata. | Fraccaro.Plinio | C | |||
BVEE014513 | EC-PEC | 103 | Alberti, Leandro | Descrittione di tutta Italia di F. Leandro Alberti bolognese, nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, & le signorie delle città, & de i castelli, co i nomi antichi, & moderni, i costumi de' popoli, le conditioni de i paesi. Et più, gli huomini famosi, ... Con somma diligenza corretta, & ristampata | Descrittione di tutta Italia di F. Leandro Alberti bolognese, nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, & le signorie delle città, & de i castelli, co i nomi antichi, & moderni, i costumi de' popoli, le conditioni de i paesi. Et più, gli huomini famosi, ... Con somma diligenza corretta, & ristampata | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=146729&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00207 | LST | 134139 | Cop. in pergamena rigida; sul dorso: tassello con titn in oro ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 96); tagli spruzzati; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
BVEE020432 | EC-PEC | 103 | Marliani, Bartolomeo <[>fl. 1544-1560<]> | | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3053931&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.a | 00312 | LST | 134263 | Cop. in mezza pelle; sul dorso: decorazioni e tit. impressi in oro, etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 114); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||||
BVEE027968 | EC-PEC | 103 | De< >Rubeis, Bernardo Maria | De nummis patriarcharum Aquilejensium dissertatio | De nummis patriarcharum Aquilejensium dissertatio | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3076005&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.a | 00306 | a | LST | 134232 | Copia digitalizzata. Cop. in cartone; sul dorso: tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 107); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; rilegato unitamente con: De nummis patriarcharum aquilejensium dissertatio altera, Venezia, Pasquali, 1749 | Fraccaro.Plinio | C | ||
BVEE027968 | EC-PEC | 103 | De< >Rubeis, Bernardo Maria | De nummis patriarcharum Aquilejensium dissertatio | De nummis patriarcharum Aquilejensium dissertatio | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3076005&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.a | 00307 | LST | 134239 | Cop. in carta; sul dorso: tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 108); sull’occhietto: timbro di possesso di Enrico Osnago; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
CAG0062762 | EC-PEC | 102 | Valery, Antoine Claude Pasquin | Voyages historiques, littéraires et artistiques en Italie : guide raisonne et complet du voyageur et de l'artiste | Voyages historiques, littéraires et artistiques en Italie : guide raisonne et complet du voyageur et de l'artiste / par M. Valery | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2885031&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | c | 00898 | LST | 137769 | Sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari Fr. Stor. Loc. 71); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
CAGE019244 | EC-PEC | 103 | Coronelli, Vincenzo | Memorie istoriografiche della Morea, Negroponte, e littorali sin'a' Salonicchi, doue si descriuono tutte le prouincie, città, isole, costumi, e molt'altre cose degne della notitia di ciascuno ... | Memorie istoriografiche della Morea, Negroponte, e littorali sin'a' Salonicchi, doue si descriuono tutte le prouincie, città, isole, costumi, e molt'altre cose degne della notitia di ciascuno ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3054717&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.a | 00313 | LST | 134327 | Cop. di carta; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 115); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; var. B | Fraccaro.Plinio | C | |||
CFI0555138 | EC-PEC | 102 | Fantozzi, Federico | Pianta geometrica della città di Firenze alla proporzione di 1 a 4500 | Pianta geometrica della città di Firenze alla proporzione di 1 a 4500 / levata dal vero e corredata di storiche annotazioni dall'architetto Federigo Fantozzi | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3102945&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | b | 02634 | LST | 137861 | 1 v. (mancante della c. topogr.);Sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari Fr. Stor. Loc. 138); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
CFIE000917 | EC-PEC | 103 | Dalla< >Corte, Girolamo | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3180219&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00219 | LST | 134595 | Cop. in mezza pelle; piatti rivestiti di carta marmorizzata; sul dorso: tit. impresso ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 137); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; l’ultima c. è reintegrata, sul recto della stessa: annotazione ms del 1615 sull’incendio di Verona; alcune c. sono danneggiate da insetti; esemplare mutilo del frontespizio e mancante della 2. pt | Fraccaro.Plinio | C | |||||
CFIE002529 | EC-PEC | 103 | Rivautella, Antonio | <>Marmora Taurinensia dissertationibus, et notis illustrata. Pars prima [-altera]<> 1 | <>Marmora Taurinensia dissertationibus, et notis illustrata. Pars prima [-altera]<> 1 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2876916&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00062 | 001 | LST | 133917 | Copia digitalizzata. Cop. in mezza pergamena; sul dorso: tit. e ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 47); sul front.: timbro della biblioteca della R. Università di Pavia e timbro rosso illeggibile; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
CFIE002529 | EC-PEC | 103 | Rivautella, Antonio | <>Marmora Taurinensia dissertationibus, et notis illustrata. Pars prima [-altera]<> 1 | <>Marmora Taurinensia dissertationibus, et notis illustrata. Pars prima [-altera]<> 1 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2876916&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00073 | 001 | LST | 133984 | Cop. in mezza pelle; sul dorso: tit. in oro ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 64); sul front. è abrasa l’indicazione “Pars prima”; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; esemplare mutilo dei fasc.: a12 | Fraccaro.Plinio | C | ||
CFIE010974 | EC-PEC | 103 | Sambuca, Antonio <[>m. 1767<]> | Memorie istorico-critiche intorno all'antico stato de'Cenomani ed i loro confini raccolte e pubblicate dall'abate Antonio Sambuca | Memorie istorico-critiche intorno all'antico stato de'Cenomani ed i loro confini raccolte e pubblicate dall'abate Antonio Sambuca | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=134413&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.d | 00033 | LST | 133894 | Cop. in cartone; cucitura su quattro nervi; sul dorso: tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 4); dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; probabilmente le tre c. di tav. indicate sono le parti di un’unica c. | Fraccaro.Plinio | C | |||
CFIE024826 | EC-PEC | 103 | Zanetti, Guid'Antonio | Trattato della zecca e delle monete ch'ebbero corso in Trivigi fin tutto il secolo 14. Estratto dal tomo 4. della nuova raccolta delle monete e zecche d'Italia di Guid'Antonio Zanetti | Trattato della zecca e delle monete ch'ebbero corso in Trivigi fin tutto il secolo 14. Estratto dal tomo 4. della nuova raccolta delle monete e zecche d'Italia di Guid'Antonio Zanetti | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2247965&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00100 | LST | 149354 | Fraccaro.Plinio | C | ||||
LIA0065010 | EC-PEC | 102 | Mach, Ernst | Analisi delle sensazioni | Analisi delle sensazioni / Ernesto Mach ; traduzione sulla terza ed. tedesca di Antonino Vaccaro e Camillo Cessi | ^aPAV0U7^bPAV0U7^ePer maggiori informazioni sul progetto di digitalizzazione: http://biblioteche.unipv.it/attivita/classici-della-scienza-e-del-diri tto^hhttp://atena.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=6481908^i1 | PAV0U1 | STOR.FIL. | FIL.MOD.227 | 4 | BIS | FIP | 11399 | C | ||||
LIA0065010 | EC-PEC | 102 | Mach, Ernst | Analisi delle sensazioni | Analisi delle sensazioni / Ernesto Mach ; traduzione sulla terza ed. tedesca di Antonino Vaccaro e Camillo Cessi | ^aPAV0U7^bPAV0U7^ePer maggiori informazioni sul progetto di digitalizzazione: http://biblioteche.unipv.it/attivita/classici-della-scienza-e-del-diri tto^hhttp://atena.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=6481908^i1 | PAV0U1 | STOR.FIL. | FIL.MOD.227 | 4 | FIP | 11391 | C | |||||
LIAE005876 | EC-PEC | 103 | Cini, Domenico | Osservazioni storiche sopra l'antico stato della montagna pistoiese con un discorso sopra l'origine di Pistoia del capitano Domenico Cini ... Dedicate all'illustrissimo sig. marchese Carlo Rinuccini ... | Osservazioni storiche sopra l'antico stato della montagna pistoiese con un discorso sopra l'origine di Pistoia del capitano Domenico Cini ... Dedicate all'illustrissimo sig. marchese Carlo Rinuccini ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=452371&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00204 | LST | 134134 | Cop. in mezza pelle; sul dorso: decorazioni e tit. in oro, etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 91); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; | Fraccaro.Plinio | C | |||
LO10420630 | EC-PEC | 102 | Finazzi, Giovanni Maria <[>1802-1877<]> | | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3205252&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | A | c | 01294 | LST | 142504 | C | ||||||
LO10420630 | EC-PEC | 102 | Finazzi, Giovanni Maria <[>1802-1877<]> | | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3205252&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | c | 00900 | LST | 138269 | Copia digitalizzata. Sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari Fr. Stor. Loc. 31); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||||
LO1E003533 | EC-PEC | 103 | Filiasi, Giacomo | Delle strade romane che passavano anticamente pel mantovano dissertazione letta alla R. Accademia di Mantoua dal conte Giacomo Filiasi ... | Delle strade romane che passavano anticamente pel mantovano dissertazione letta alla R. Accademia di Mantoua dal conte Giacomo Filiasi ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3200283&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.a | 00318 | LST | 134792 | Cop. in carta decorata; dorso danneggiato; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 152); sulla c. di guardia ant.: nota ms di possesso; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
LO1E004088 | EC-PEC | 103 | Magini, Giovanni Antonio <[>1555-1617<]> | Italia di Gio. Ant. Magini data in luce da Fabio suo figliuolo al serenissimo Ferdinando Gonzaga duca di Mantoua edi Monferrato etc | Italia di Gio. Ant. Magini data in luce da Fabio suo figliuolo al serenissimo Ferdinando Gonzaga duca di Mantoua edi Monferrato etc | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=144284&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.a | 00338 | LST | 148438 | Pregresso | Fraccaro.Plinio | C | |||
LO1E010026 | EC-PEC | 103 | Malaspina di Sannazzaro, Luigi | Guida di Pavia del m. Malaspina di Sannazaro | Guida di Pavia del m. Malaspina di Sannazaro | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=490079&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | E | Ant.b | 00049 | LST | 25666 | Coperta in cartoncino | C | ||||
LO1E010026 | EC-PEC | 103 | Malaspina di Sannazzaro, Luigi | Guida di Pavia del m. Malaspina di Sannazaro | Guida di Pavia del m. Malaspina di Sannazaro | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=490079&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00270 | LST | 149293 | Copia digitalizzata | Fraccaro.Plinio | C | |||
LO1E010659 | EC-PEC | 103 | Carpanelli, Pietro | Compendio istorico delle cose pavesi esposto da Pietro Carpanelli | Compendio istorico delle cose pavesi esposto da Pietro Carpanelli | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=440152&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00206 | LST | 134138 | Cop. in mezza tela; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 95); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
LO1E010985 | EC-PEC | 103 | Capsoni, Siro Severino 1735-1796 | <>Memorie istoriche della regia città di Pavia e suo territorio antico e moderno raccolte dal p.m. Siro Severino Capsoni storiografo della provincia di Lombardia dell'Ordine de' predicatori<> 1 | <>Memorie istoriche della regia città di Pavia e suo territorio antico e moderno raccolte dal p.m. Siro Severino Capsoni storiografo della provincia di Lombardia dell'Ordine de' predicatori<> 1 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2888374&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00077 | 001 | LST | 134019 | Cop. in mezza pelle; sul dorso: tassello con tit. in oro ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 76); tagli spruzzati di azzurro; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; mutilo della c. [chi]1 | Fraccaro.Plinio | C | ||
LO1E010986 | EC-PEC | 103 | Capsoni, Siro Severino 1735-1796 | <>Memorie istoriche della regia città di Pavia e suo territorio antico e moderno raccolte dal p.m. Siro Severino Capsoni storiografo della provincia di Lombardia dell'Ordine de' predicatori<> 2 | <>Memorie istoriche della regia città di Pavia e suo territorio antico e moderno raccolte dal p.m. Siro Severino Capsoni storiografo della provincia di Lombardia dell'Ordine de' predicatori<> 2 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2889070&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00077 | 002 | LST | 134021 | Cop. in mezza pelle; sul dorso: tassello con tit. in oro ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 76); tagli spruzzati di azzurro; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
LO1E013010 | EC-PEC | 103 | Beretta, Giovanni Gaspare | De Italia Medii Aevi dissertatio chorographica pro usu tabulae Italiae Graeco-Langobardico-Francicae ... auctore anonymo mediolanensi ... | De Italia Medii Aevi dissertatio chorographica pro usu tabulae Italiae Graeco-Langobardico-Francicae ... auctore anonymo mediolanensi ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=144707&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.d | 00052 | LST | 135417 | Cop. in pelle; sul dorso: decorazioni e tassello con tit. in oro, etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 8); sulla seconda c. di guardia ant.: note ms di possesso in parte cancellate; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; esemplare mutilo del front.; le [14] p. sono rilegate in fondo; tracce di umidità e di muffa | Fraccaro.Plinio | C | |||
LO1E014845 | EC-PEC | 103 | Campana, Francesco | Monumenta somae locorumque circumjacentium, J. C. Francisci Campana Past. Arc. | Monumenta somae locorumque circumjacentium, J. C. Francisci Campana Past. Arc. | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3201115&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.a | 00340 | LST | 149335 | Fraccaro.Plinio | C | ||||
LO1E020526 | EC-PEC | 103 | Lupo, Mario 1720-1789 | <>Codex diplomaticus civitatis, et ecclesiae bergomatis a canonico Mario Lupo eiusdem ecclesiae primicenio digestus notis, et animaduersionibus illustratus. Volumen primum [- secundum]. Praecedit prodromus historico-criticus de rebus bergomatium a declinatione romani imperii ad saeculum octauum<> 1 | <>Codex diplomaticus civitatis, et ecclesiae bergomatis a canonico Mario Lupo eiusdem ecclesiae primicenio digestus notis, et animaduersionibus illustratus. Volumen primum [- secundum]. Praecedit prodromus historico-criticus de rebus bergomatium a declinatione romani imperii ad saeculum octauum<> 1 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=270853&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.d | 00036 | 001 | LST | 134831 | Cop. in mezza pelle; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 10); sul contropiatto ant.: etichetta della libreria Terraneo, Borgo S. Leonardo sotto i Portici dei Mercanti, 1034; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
LO1E022359 | EC-PEC | 103 | Grassi, Niccolo <[>sec. 18.<]> | Notizie storiche della provincia della Carnia raccolte dal reverendiss. Niccolo' Grassi di Formeaso, parroco di Cercivento, e canonico della Collegiata di S. Pietro in Carnia e dedicate a s.e. reverendiss. mons. Gian-Girolamo Gradenigo arcivescovo di Udine | Notizie storiche della provincia della Carnia raccolte dal reverendiss. Niccolo' Grassi di Formeaso, parroco di Cercivento, e canonico della Collegiata di S. Pietro in Carnia e dedicate a s.e. reverendiss. mons. Gian-Girolamo Gradenigo arcivescovo di Udine | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3171829&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00215 | LST | 134448 | Cop. in cartone; sul dorso: tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 129); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
LO1E025071 | EC-PEC | 103 | Historia miscella ab incerto auctore consarcinata, complectens Eutropii Historiam Romanam, quam Paulus Diaconus ... usque ad tempora Justiniani deduxit, et Landulphus Sagax ... continuavit usque ad annum Christi 806. Nunc primum exacta et castigata ad mss. codices Ambrosianae Bibliothecae, additis notis, et variis lectionibus Henrici Canisii | Historia miscella ab incerto auctore consarcinata, complectens Eutropii Historiam Romanam, quam Paulus Diaconus ... usque ad tempora Justiniani deduxit, et Landulphus Sagax ... continuavit usque ad annum Christi 806. Nunc primum exacta et castigata ad mss. codices Ambrosianae Bibliothecae, additis notis, et variis lectionibus Henrici Canisii | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=145070&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.d | 00053 | LST | 135429 | Cop. in carta; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 9); sul piatto ant.: indicazione ms: R. It. Scr. 1 (v. probabilmente facente parte di: Rerum italicarum scriptores ...); tagli spruzzati di blu; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; esemplare mutilo di una c. di tav. e probabilmente del front. | Fraccaro.Plinio | C | ||||
MIL0314102 | EC-PEC | 102 | Winckelmann, Johann Joachim | <>Opere di G.G. Winckelmann ... Tomo 1. [-13.]<> [13] | <>Opere di G.G. Winckelmann ... Tomo 1. [-13.]<> [13] | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2992365&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | A | Ant.b | 00010 | 013 | LST | 101664 | Mutilo delle carte CLXXVII, CLXXIX, CLXXXIII | C | |||
MILE000186 | EC-PEC | 103 | Dal< >Borgo, Flaminio | Dissertazione epistolare sull'origine della Università di Pisa scritta al reverendiss. padre maestro Odoardo Corsini ... dall'illustriss. sig. cavaliere Flaminio Dal Borgo ... | Dissertazione epistolare sull'origine della Università di Pisa scritta al reverendiss. padre maestro Odoardo Corsini ... dall'illustriss. sig. cavaliere Flaminio Dal Borgo ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=440148&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00065 | LST | 133942 | Cop. in pelle; sul dorso: decorazioni e tassello con tit. impressi in oro, etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 50); tagli di colore rosso; sul contropiatto ant.: etichetta con corona, due leoni rampanti e segn. ms; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
MILE009153 | EC-PEC | 103 | Frisi, Antonio Francesco | <>Memorie della chiesa monzese raccolte e con varie dissertazioni illustrate da Antonio Francesco Frisi ... Dissertazione prima [-quarta]<> 1 | <>Memorie della chiesa monzese raccolte e con varie dissertazioni illustrate da Antonio Francesco Frisi ... Dissertazione prima [-quarta]<> 1 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2886287&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00075 | 001 | LST | 134009 | Cop. in carta marmorizzata; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 73); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
MILE009156 | EC-PEC | 103 | Frisi, Antonio Francesco | <>Memorie della chiesa monzese raccolte e con varie dissertazioni illustrate da Antonio Francesco Frisi ... Dissertazione prima [-quarta]<> 3 | <>Memorie della chiesa monzese raccolte e con varie dissertazioni illustrate da Antonio Francesco Frisi ... Dissertazione prima [-quarta]<> 3 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2972043&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00075 | 003 | LST | 134010 | Cop. in carta marmorizzata; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 73); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
MILE042392 | EC-PEC | 103 | Gale, Thomas <[>ca. 1635-1702<]> | | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3109074&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00220 | LST | 134646 | Cop. in pelle; piatti staccati; sui piatti decorazioni impresse; sul dorso: tassello con tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 145); tagli spruzzati di rosso; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; sul front.: nota ms di possesso (W. Battell) | Fraccaro.Plinio | C | ||||
MOD0295111 | EC-PEC | 102 | De_Vit, Vincenzo | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3034776&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | A | b | 01498 | 001.01 | LST | 128268 | C | ||||||
MOD0295111 | EC-PEC | 102 | De_Vit, Vincenzo | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3034776&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | b | 02391 | 001.01 | LST | 135088 | Copia digitalizzata. Sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari Fr. Stor. Loc. 131); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||||
MOD0295112 | EC-PEC | 102 | De_Vit, Vincenzo | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3035966&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | A | b | 01498 | 001.02 | LST | 128271 | C | ||||||
MOD0295112 | EC-PEC | 102 | De_Vit, Vincenzo | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3035966&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | b | 02391 | 001.02 | LST | 135095 | Copia digitalizzata. Sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari Fr. Stor. Loc. 131); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro. Mutilo delle carte di tav. | Fraccaro.Plinio | C | ||||
MOD0295116 | EC-PEC | 102 | De_Vit, Vincenzo | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3037072&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | A | b | 01498 | 002.01 | LST | 128273 | C | ||||||
MOD0295116 | EC-PEC | 102 | De_Vit, Vincenzo | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3037072&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | b | 02391 | 002.01 | LST | 135101 | Copia digitalizzata. Sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari Fr. Stor. Loc. 131); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||||
MOD0295118 | EC-PEC | 102 | De_Vit, Vincenzo | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3038274&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | A | b | 01498 | 002.02 | LST | 128279 | C | ||||||
MOD0295118 | EC-PEC | 102 | De_Vit, Vincenzo | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3038274&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | b | 02391 | 002.02 | LST | 135103 | Copia digitalizzata. Sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari Fr. Stor. Loc. 131); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||||
MODE024563 | EC-PEC | 103 | De< >Lama, Pietro | Tavola alimentaria Velejate detta Trajana restituita alla sua vera lezione da D. Pietro De Lama ... con alcune osservazioni del medesimo | Tavola alimentaria Velejate detta Trajana restituita alla sua vera lezione da D. Pietro De Lama ... con alcune osservazioni del medesimo | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=460929&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00060 | LST | 133912 | Cop. in cartoncino; cuciture danneggiate; sul dorso: residuo di etichetta con tit. e ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 41); dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; errata corrige slegata | Fraccaro.Plinio | C | |||
NAP0022543 | EC-PEC | 102 | Amico, Vito Maria | <>Dizionario topografico della Sicilia<> 1 | <>Dizionario topografico della Sicilia<> 1 / di Vito Amico | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2883735&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | c | 00899 | 001 | LST | 137791 | Sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari Fr. Stor. Loc. 68); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
NAP0022579 | EC-PEC | 102 | Amico, Vito Maria | <>Dizionario topografico della Sicilia<> 2 | <>Dizionario topografico della Sicilia<> 2 / di Vito Amico | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2970585&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | c | 00899 | 002 | LST | 137794 | Sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari Fr. Stor. Loc. 68); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
NAP0027670 | EC-PEC | 102 | Troya, Carlo | <4: >Codice diplomatico longobardo : dal 568 al 774 : con note storiche, osservazioni e dissertazioni di Carlo Troya, ordinate principalmente a chiarir la condizione de' Romani vinti da' Longobardi e la qualita della conquista.<> 4.3 | <4: >Codice diplomatico longobardo : dal 568 al 774 : con note storiche, osservazioni e dissertazioni di Carlo Troya, ordinate principalmente a chiarir la condizione de' Romani vinti da' Longobardi e la qualita della conquista.<> 4.3 / Carlo Troya | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3154617&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | b | 02402 | 004.03 | LST | 135210 | Sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari Fr. Stor. Loc. 144); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
NAP0027678 | EC-PEC | 102 | Troya, Carlo | <4: >Codice diplomatico longobardo : dal 568 al 774 : con note storiche, osservazioni e dissertazioni di Carlo Troya, ordinate principalmente a chiarir la condizione de' Romani vinti da' Longobardi e la qualita della conquista.<> 4.4 | <4: >Codice diplomatico longobardo : dal 568 al 774 : con note storiche, osservazioni e dissertazioni di Carlo Troya, ordinate principalmente a chiarir la condizione de' Romani vinti da' Longobardi e la qualita della conquista.<> 4.4 / Carlo Troya | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3156110&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | b | 02402 | 004.04 | LST | 135219 | Sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari Fr. Stor. Loc. 144); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
NAP0027713 | EC-PEC | 102 | Minervini, Giovanni | Indice | Indice / [compilato da don Giovanni Minervini] | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3152045&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | b | 02402 | 004.06 | LST | 135342 | Esemplare digitalizzato. Sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari Fr. Stor. Loc. 144); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; rilegato unitamente con: Appendice di dissertazioni... | Fraccaro.Plinio | C | ||
NAP0027715 | EC-PEC | 102 | Troya, Carlo | Appendice di dissertazioni al Codice diplomatico longobardo, ovvero al quarto volume della Storia d'Italia del Medio-Evo | Appendice di dissertazioni al Codice diplomatico longobardo, ovvero al quarto volume della Storia d'Italia del Medio-Evo / di Carlo Troya | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3152045&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | b | 02402 | 004.07 | LST | 135334 | Esemplare digitalizzato. Sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari Fr. Stor. Loc. 144); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; rilegato unitamente con: Indice | Fraccaro.Plinio | C | ||
NAPE000020 | EC-PEC | 103 | Vella, Giuseppe 1749-1814 | <>Codice diplomatico di Sicilia sotto il governo degli arabi pubblicato per opera e studio di Alfonso Airoldi arcivescovo di Eraclea, giudice dell'apostolica legazione, e della regia monarchia nel Regno di Sicilia. Tomo primo parte prima [-terzo parte seconda]<> 1.1 | <>Codice diplomatico di Sicilia sotto il governo degli arabi pubblicato per opera e studio di Alfonso Airoldi arcivescovo di Eraclea, giudice dell'apostolica legazione, e della regia monarchia nel Regno di Sicilia. Tomo primo parte prima [-terzo parte seconda]<> 1.1 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2894142&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00078 | 001.01 | LST | 134044 | Cop. in cartoncino; sul dorso: tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 81); sul font.: timbro Imperialis Recta Biblioteca Ticinensis e timbro della regia università di Pavia; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
NAPE000726 | EC-PEC | 103 | Guarini, Raimondo <[>1765-1852<]> | Appendice alla seconda edizione delle ricerche sull'antica città di Eclano a' signori socj pontaniani | Appendice alla seconda edizione delle ricerche sull'antica città di Eclano a' signori socj pontaniani | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=460802&resId=450 097&submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00093 | b | LST | 151032 | Rilegato unitamente con i seguenti inventari: LST 149326; LST 151033; LST 151034 | Fraccaro.Plinio | C | ||
NAPE001375 | EC-PEC | 103 | De< >Angelis, Matteo <[>sec. 18.<]> | Difesa della scrittura formata a pro de' castelli dell'abolito contado dell'Aquila | Difesa della scrittura formata a pro de' castelli dell'abolito contado dell'Aquila / [Matteo De Angelis] | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3203014&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00203 | a | LST | 134117 | Cop. in pergamena rigida; sul dorso: tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 90); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; rilegato unitamente con: “Risposta alla scrittura da un giovane autore formata per li castelli dell'abolito contado della città dell'Aquila ...” , “Josephi de Rusticis ... Pro fidelissima atque inclyta Aquilae ...” e “Brevissimo riassunto di fatto, e ragioni per la fedelissima città dell'Aquila ...” | Fraccaro.Plinio | C | ||
NAPE001377 | EC-PEC | 103 | Franchi, Carlo | Difesa per la fedelissima citta' dell'Aquila contro le pretensioni de' castelli, terre, e villaggi, che componeano l'antico contado aquilano intorno al peso della buonatenenza | Difesa per la fedelissima citta' dell'Aquila contro le pretensioni de' castelli, terre, e villaggi, che componeano l'antico contado aquilano intorno al peso della buonatenenza / [Carlo Franchi! | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3135078&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00202 | LST | 134102 | Cop. in pergamena rigida; sul dorso: tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 90); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
NAPE004380 | EC-PEC | 103 | Vella, Giuseppe 1749-1814 | <>Codice diplomatico di Sicilia sotto il governo degli arabi pubblicato per opera e studio di Alfonso Airoldi arcivescovo di Eraclea, giudice dell'apostolica legazione, e della regia monarchia nel Regno di Sicilia. Tomo primo parte prima [-terzo parte seconda]<> 1.2 | <>Codice diplomatico di Sicilia sotto il governo degli arabi pubblicato per opera e studio di Alfonso Airoldi arcivescovo di Eraclea, giudice dell'apostolica legazione, e della regia monarchia nel Regno di Sicilia. Tomo primo parte prima [-terzo parte seconda]<> 1.2 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2892546&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00078 | 001.02 | LST | 134045 | Cop. in cartoncino; sul dorso: tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 81); sul contropiatto ant.: etichetta della Biblioteca nazionale di Pavia; sul font.: timbro Imperialis Recta Biblioteca Ticinensis e timbro della regia università di Pavia; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
NAPE013536 | EC-PEC | 103 | Mazzella, Scipione <[>sec. 16.-17.<]> | Sito, et antichità della città di Pozzuolo, e del suo amenissimo distretto con la descrittione di tutti i luoghi notabili, e degni di memoria, e di Cuma, e di Baia, e di Miseno, e degli altri luoghi conuicini. Con le figure de gli edifici, e con gli epitafi che vi sono. Del signor Scipione Mazzella napoletano. Postiui medesimamente tutti i bagni e lor proprietà non solo di Pozzuolo, e di Baia, ma anco dell'isola d'Ischia ... Vi sono anco l'indice de gli autori, & le tauole delle cose più notabili, che nell'opera si contengono. E di piu ripurgata da infiniti errori, & augmentato in molte parti dal proprio autore ... | Sito, et antichità della città di Pozzuolo, e del suo amenissimo distretto con la descrittione di tutti i luoghi notabili, e degni di memoria, e di Cuma, e di Baia, e di Miseno, e degli altri luoghi conuicini. Con le figure de gli edifici, e con gli epitafi che vi sono. Del signor Scipione Mazzella napoletano. Postiui medesimamente tutti i bagni e lor proprietà non solo di Pozzuolo, e di Baia, ma anco dell'isola d'Ischia ... Vi sono anco l'indice de gli autori, & le tauole delle cose più notabili, che nell'opera si contengono. E di piu ripurgata da infiniti errori, & augmentato in molte parti dal proprio autore ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3077898&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.a | 00316 | LST | 134382 | Cop. in pergamena semifloscia; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 119); sui piatti quattro lacci (2+2) in stoffa consunta; tagli di colore rosso; sul front. nota ms illeggibile; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro. Mutilo della carta | Fraccaro.Plinio | C | |||
NAPE027230 | EC-PEC | 103 | Raccolta di n. 60 vedute e antiche e moderne della città di Roma e sue vicinanze. Con la giunta delle sale appartenenti al Museo Pio Clementino | Raccolta di n. 60 vedute e antiche e moderne della città di Roma e sue vicinanze. Con la giunta delle sale appartenenti al Museo Pio Clementino | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3108104&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.a | 00300 | LST | 134059 | Cop. in cartoncino; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 46); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||||
PAV0042968 | EC-PEC | 102 | Palmieri, Luigi <[>1807-1896<]> | Lois et origines de l'électricité atmosphérique | Lois et origines de l'électricité atmosphérique / par Luigi Palmieri ; traduit de l'italien par Paul Marcillac et A. Brunet | ^aPAV0U7^bPAV0U7^ePer maggiori informazioni sul progetto di digitalizzazione: http://biblioteche.unipv.it/attivita/classici-della-scienza-e-del-diri tto^hhttp://atena.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=6562880^i1 | PAV0U1 | D | Misc. | 00120 | 052 | LST | 121151 | C | ||||
PAV0051632 | EC-PEC | 102 | Nibby, Antonio <[>1792-1839<]> | <[4]: >Discorso preliminare | <[4]: >Discorso preliminare / di A. Nibby | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2965930&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | b | 02633 | 004 | LST | 137760 | Sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari Fr. Stor. Loc. 87); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
PAVE002290 | EC-PEC | 103 | Hohenhausen, Sylvester Joseph : von <[>1735-1814<]> | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2970281&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00068 | LST | 133967 | Cop. in mezza pelle; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 56); tagli di colore rosso; segnacolo; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||||
PAVE002890 | EC-PEC | 103 | Esame delle recenti pretensioni di Asolo e della sua collegiata contro Treviso e la cattedrale di questa città. Disteso in forma di lettera, scritta l'anno 1737. Ed in presente a nuova forma ridotta, con giunte, e documenti | Esame delle recenti pretensioni di Asolo e della sua collegiata contro Treviso e la cattedrale di questa città. Disteso in forma di lettera, scritta l'anno 1737. Ed in presente a nuova forma ridotta, con giunte, e documenti | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3083849&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.a | 00341 | LST | 151110 | Rilegato unitamente con i seguenti inventari: LST 151113; LST 149562 | Fraccaro.Plinio | C | ||||
PAVE002902 | EC-PEC | 103 | Esame delle recenti pretensioni di Asolo e della Collegiata contro Treviso e la cattedrale di questa città disteso in forma di lettera scritta l'anno 1737. ed in presente a nuova forma ridotta, con giunte e documenti. Sezione seconda | Esame delle recenti pretensioni di Asolo e della Collegiata contro Treviso e la cattedrale di questa città disteso in forma di lettera scritta l'anno 1737. ed in presente a nuova forma ridotta, con giunte e documenti. Sezione seconda | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3083849&resId=30 84695&submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.a | 00342 | LST | 151113 | Rilegato unitamente con i seguenti inventari: LST 151110; LST 149562 | Fraccaro.Plinio | C | ||||
PUV0277306 | EC-PEC | 102 | Da< >Schio, Giovanni <[>1798-1868<]> | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=440146&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | A | c | 00218 | LST | 27174 | Copia mancante delle p. 125-128 ("Correzioni ed aggiunte") | C | ||||||
PUV0277306 | EC-PEC | 102 | Da< >Schio, Giovanni <[>1798-1868<]> | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=440146&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | c | 00841 | LST | 135167 | Copia digitalizzata. Mancante delle p. 125-128. Sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari Fr. Stor. Loc. 42); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||||
PUV0310100 | EC-PEC | 102 | Mach, Ernst | ^aPAV0U7^bPAV0U7^ePer maggiori informazioni sul progetto di digitalizzazione: http://biblioteche.unipv.it/attivita/classici-della-scienza-e-del-diri tto^hhttp://atena.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=6483307^i1 | PAV0U1 | STOR.FIL. | FIL.MOD.227 | 3 | FIP | 11397 | A | |||||||
PUV0531152 | EC-PEC | 102 | Delambre, Jean Baptiste Joseph | Grandeur et figure de la terre | Grandeur et figure de la terre / J. B. J. Delambre ouvrage augmente de notes, de cartes et publie par les soins de G. Bigourdan | ^aPAV0U7^bPAV0U7^ePer maggiori informazioni sul progetto di digitalizzazione: http://biblioteche.unipv.it/attivita/classici-della-scienza-e-del-diri tto^hhttp://atena.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=6489073^i1 | PAV0U1 | DEP.GEO | b | 00253 | LST | 109739 | C | |||||
PUV1328364 | EC-PEC | 102 | Avogaro degli Azzoni, Rambaldo | Considerazioni sopra le prime notizie di Trivigi contenute negli scrittori e ne' marmi antichi | Considerazioni sopra le prime notizie di Trivigi contenute negli scrittori e ne' marmi antichi / opera postuma di monsignor Rambaldo de' conti Azzoni, avogaro e canonico primicerio della chiesa trivigiana | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3136054&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | c | 00812 | LST | 149307 | Fraccaro.Plinio | C | ||||
PUVE002270 | EC-PEC | 103 | Bongiovanni, Zenone | Illustrazione delle terme di Caldiero nel distretto veronese dei signori Zenone Bongiovanni e Matteo Barbieri medici fisici coronata dalla pubblica Accademia d'agricoltura commercio ed arti di Verona | Illustrazione delle terme di Caldiero nel distretto veronese dei signori Zenone Bongiovanni e Matteo Barbieri medici fisici coronata dalla pubblica Accademia d'agricoltura commercio ed arti di Verona | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=440155&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00061 | LST | 133914 | Cop. in cartoncino; sul dorso: etichetta con tit. e ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 43); dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
PUVE004650 | EC-PEC | 103 | Polcastro, Giandomenico <[>1710-1787<]> | Notizia della scoperta fatta in Padova d'un ponte antico con una romana iscrizione [Giandomenico Polcastro, Simone Stratico] | Notizia della scoperta fatta in Padova d'un ponte antico con una romana iscrizione [Giandomenico Polcastro, Simone Stratico] | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2882907&resId=28 82662&submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00074 | b | LST | 133997 | Copia digitalizzata. Rilegato unitamente con: Apologia in difesa del cavaliere conte Sertorio Orsato ... Padova, 1752 e Sacre antiche iscrizioni segnate a cesello ... Verona, 1759 | Fraccaro.Plinio | C | ||
PUVE004650 | EC-PEC | 103 | Polcastro, Giandomenico <[>1710-1787<]> | Notizia della scoperta fatta in Padova d'un ponte antico con una romana iscrizione [Giandomenico Polcastro, Simone Stratico] | Notizia della scoperta fatta in Padova d'un ponte antico con una romana iscrizione [Giandomenico Polcastro, Simone Stratico] | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2882907&resId=28 82662&submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00105 | LST | 149422 | Fraccaro.Plinio | C | ||||
PUVE008365 | EC-PEC | 103 | Gennari, Giuseppe <[>1721-1800<]> | Dell'antico corso de' fiumi in Padova e ne' suoi contorni, e de' cambiamenti seguiti con altre curiose notizie, e un saggio della legislazione de' padovani sopra questa materia | Dell'antico corso de' fiumi in Padova e ne' suoi contorni, e de' cambiamenti seguiti con altre curiose notizie, e un saggio della legislazione de' padovani sopra questa materia / [Giuseppe Gennari! | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3055179&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00080 | LST | 134396 | Cop. in cartoncino; sul dorso: tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 121); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
PUVE009028 | EC-PEC | 103 | Tentori, Cristoforo <[>1745-1810<]> | Della legislazione veneziana sulla preservazione della laguna dissertazione storico-filosofico-critica del sig. abate Cristoforo Tentori | Della legislazione veneziana sulla preservazione della laguna dissertazione storico-filosofico-critica del sig. abate Cristoforo Tentori | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3170022&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.a | 00304 | LST | 134184 | Cop. in cartoncino; sul dorso: etichetta con tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 104); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro. Il fascicolo contenente p. 197-212 è doppio. Mutilo delle p. 213-228 | Fraccaro.Plinio | C | |||
PUVE011141 | EC-PEC | 103 | Filiasi, Giacomo | <1: >Antica geografia della Venezia terrestre | <1: >Antica geografia della Venezia terrestre | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3058034&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00211 | 001 | LST | 134420 | Cop. editoriale di carta; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 123); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
PUVE011142 | EC-PEC | 103 | Filiasi, Giacomo | <2: >Antica geografia della Venezia marittima | <2: >Antica geografia della Venezia marittima | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3059160&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00211 | 002 | LST | 134423 | Cop. editoriale di carta; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 123); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro. Duplicato il fascicolo 22 (pp. 337-352) | Fraccaro.Plinio | C | ||
PUVE011144 | EC-PEC | 103 | Silvestri, Carlo <[>1681-1754<]> | Istorica, e geografica descrizione delle antiche paludi adriane, ora chiamate, Lagune di Venezia, ... con le principali notizie dell'antichissime città di Adria, e Gavello, ... Opera del co: Carlo Silvestri nobile di Rovigo ... | Istorica, e geografica descrizione delle antiche paludi adriane, ora chiamate, Lagune di Venezia, ... con le principali notizie dell'antichissime città di Adria, e Gavello, ... Opera del co: Carlo Silvestri nobile di Rovigo ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2898772&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | A | Ant.b | 00015 | LST | 117371 | Cop. in cartoncino; tit. ms sul dorso; cucitura su tre nervi in pergamena; timbri della Facoltà di Lettere dell’Università di Pavia; mutilo di una c. di tav. ripieg. | C | ||||
PUVE011144 | EC-PEC | 103 | Silvestri, Carlo <[>1681-1754<]> | Istorica, e geografica descrizione delle antiche paludi adriane, ora chiamate, Lagune di Venezia, ... con le principali notizie dell'antichissime città di Adria, e Gavello, ... Opera del co: Carlo Silvestri nobile di Rovigo ... | Istorica, e geografica descrizione delle antiche paludi adriane, ora chiamate, Lagune di Venezia, ... con le principali notizie dell'antichissime città di Adria, e Gavello, ... Opera del co: Carlo Silvestri nobile di Rovigo ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2898772&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00199 | LST | 134076 | Copia digitalizzata. Cop. in pergamena rigida; sul dorso: tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 85); sul contropiatto ant.: nota ms di possesso (Barducchi?); sulla c. di guardia ant.: nota ms di possesso; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; esemplare mutilo di una c. di tav. | Fraccaro.Plinio | C | |||
PUVE011431 | EC-PEC | 103 | Costa, Ludovico <[>1784-1835<]> | Chartarium dertonense nunc primum editum e codice Regiae Taurinensis bibliothecae ab Ludovico Costa ... | Chartarium dertonense nunc primum editum e codice Regiae Taurinensis bibliothecae ab Ludovico Costa ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=460676&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00098 | LST | 149348 | Fraccaro.Plinio | C | ||||
PUVE011530 | EC-PEC | 103 | Temanza, Tommaso | Dissertazione sopra l'antichissimo territorio di Sant'Ilario nella diocesi di Olivolo, in cui molte cose si toccano all'antico stato della Venezia marittima appartenenti | Dissertazione sopra l'antichissimo territorio di Sant'Ilario nella diocesi di Olivolo, in cui molte cose si toccano all'antico stato della Venezia marittima appartenenti | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=142790&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.d | 00042 | LST | 134959 | Cop. in cartone; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 16); sul contropiatto ant.: etichetta con ex libris N & A Papadopoli; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
PUVE011540 | EC-PEC | 103 | Pignoria, Lorenzo | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3108360&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00226 | LST | 134699 | Cop. in pergamena rigida; piatti con decorazioni impresse in oro: cornici filettate e corone agli angoli; sul dorso (parzialmente danneggiato): tit., decorazioni dorate ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 143); tagli spruzzati di rosso; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; sul v. del front.: etichetta di possesso con stemma (The right hon.ble Charles lord Halifax, 1702) | Fraccaro.Plinio | C | |||||
RAVE003412 | EC-PEC | 103 | Peruzzi, Agostino | <>Dissertazioni anconitane del canonico Peruzzi. Volume primo[-secondo]<> Vol. 1 | <>Dissertazioni anconitane del canonico Peruzzi. Volume primo[-secondo]<> Vol. 1 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2255763&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00103 | LST | 149391 | Fraccaro.Plinio | C | ||||
RAVE014107 | EC-PEC | 103 | Vallarsi, Domenico | Sacre antiche iscrizioni segnate a cesello sopra la cassa di piombo contenente i sacri corpi de' SS. martiri Fermo e Rustico lette ed interpretate dall'abbate Domenico Vallarsi | Sacre antiche iscrizioni segnate a cesello sopra la cassa di piombo contenente i sacri corpi de' SS. martiri Fermo e Rustico lette ed interpretate dall'abbate Domenico Vallarsi | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2882907&resId=28 82746&submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00074 | c | LST | 134002 | Rilegato unitamente con: Notizia della scoperta fatta in Padova ... Padova, 1752 e Sacre antiche iscrizioni segnate a cesello ... Verona, 1759 | Fraccaro.Plinio | C | ||
RAVE016226 | EC-PEC | 103 | Grassetti, Gaetano | Dell'aria ravennate operetta di Gaetano Grassetti medico ... | Dell'aria ravennate operetta di Gaetano Grassetti medico ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3135380&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00228 | LST | 134760 | Cop. in cartoncino; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 148); sul contropiatto ant.: nota ms di possesso (A. Parolini); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
RAVE043241 | EC-PEC | 103 | Esame delle recenti pretensioni di Asolo sezione terza | Esame delle recenti pretensioni di Asolo sezione terza | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3083849&resId=30 85126&submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.a | 00343 | LST | 149562 | Rilegato unitamente coni seguenti inventari: LST 151110; LST 151113 | Fraccaro.Plinio | C | ||||
RLZE036090 | EC-PEC | 103 | Braschi, Giovanni Battista <[>1656-1736<]> | De vero Rubicone quem Caesar contra Romanum interdictum trajecit. Et in eodem fluvio Rubico Caesenas firmissimè propugnatus. Atque ab objectis, mendaciis, & ineptiis validissimè vindicatus. Accedit examen sanctionis Rubiconianae ac prosthesis de Flumine Sapi, Caesenae proximo. Philalethia seù amor & studium veritatis expressa calamo D. Joannis Baptistae Braschii ... | De vero Rubicone quem Caesar contra Romanum interdictum trajecit. Et in eodem fluvio Rubico Caesenas firmissimè propugnatus. Atque ab objectis, mendaciis, & ineptiis validissimè vindicatus. Accedit examen sanctionis Rubiconianae ac prosthesis de Flumine Sapi, Caesenae proximo. Philalethia seù amor & studium veritatis expressa calamo D. Joannis Baptistae Braschii ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2890206&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00196 | LST | 134038 | Cop. in pergamena; sul dorso: tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 79); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
RMLE011696 | EC-PEC | 103 | Italiæ illustratæ seu Rerum, vrbiumque Italicarum scriptores varii, notæ melioris. Nunc primum collecti simulque editi. Nomina scriptorum tertia pagina ostendet | Italiæ illustratæ seu Rerum, vrbiumque Italicarum scriptores varii, notæ melioris. Nunc primum collecti simulque editi. Nomina scriptorum tertia pagina ostendet | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=440141&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.d | 00047 | LST | 135090 | Cop. in mezza pelle; sul dorso: tit. in oro; piatti, guardie e controguardie in carta marmorizzata; sul contropiatto ant.: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 21); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; tracce di umidità e di muffa; var. B | Fraccaro.Plinio | C | ||||
RMLE019486 | EC-PEC | 103 | Clüver, Philipp 1580-1622 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=270849&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.d | 00038 | 001 | LST | 134837 | Cop. danneggiata in pelle; sul dorso: tassello con tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 12); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||||
RMLE019487 | EC-PEC | 103 | Clüver, Philipp <[>1580-1622<]> | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=270852&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.d | 00038 | 002 | LST | 134840 | Coperta in pelle danneggiata sul dorso: tassello con titolo ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 12); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; tracce di umidità, alcune carte danneggiate da insetti; esemplare mutilo di una carta di tav. | Fraccaro.Plinio | C | ||||
RMR0261955 | EC-PEC | 102 | Nibby, Antonio 1792-1839 | <>Analisi storico-topografico-antiquaria della Carta de' dintorni di Roma<> 1 | <>Analisi storico-topografico-antiquaria della Carta de' dintorni di Roma<> 1 / di A. Nibby | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2957791&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | b | 02633 | 001 | LST | 137754 | Sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari Fr. Stor. Loc. 87); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
RMR0261957 | EC-PEC | 102 | Nibby, Antonio 1792-1839 | <>Analisi storico-topografico-antiquaria della Carta de' dintorni di Roma<> 3 | <>Analisi storico-topografico-antiquaria della Carta de' dintorni di Roma<> 3 / di A. Nibby | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2962496&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | b | 02633 | 003 | LST | 137756 | Sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari Fr. Stor. Loc. 87); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
RMR0261962 | EC-PEC | 102 | Nibby, Antonio 1792-1839 | <>Analisi storico-topografico-antiquaria della Carta de' dintorni di Roma<> 2 | <>Analisi storico-topografico-antiquaria della Carta de' dintorni di Roma<> 2 / di A. Nibby | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2959919&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | b | 02633 | 002 | LST | 137755 | Sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari Fr. Stor. Loc. 87); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
RMRE000017 | EC-PEC | 103 | Perazzi, Giovanni Domenico <[>sec. 17.<]> | | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3182937&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00222 | LST | 134669 | Cop. assente; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 139); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||||
RMRE000321 | EC-PEC | 103 | Cavedoni, Celestino | Dichiarazione degli antichi marmi modenesi con le notizie di Modena al tempo dei romani | Dichiarazione degli antichi marmi modenesi con le notizie di Modena al tempo dei romani / [Celestino Cavedoni] | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3089408&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00277 | LST | 149350 | Fraccaro.Plinio | C | ||||
RMRE000371 | EC-PEC | 103 | Marzari, Giacomo <[>16.sec.<]> | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3047510&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.a | 00303 | LST | 134181 | Cop. in pergamena rigida; sul dorso: tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 103); sul contropiatto ant.: annotazione ms; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; sul contropiatto post.: sigillo di ceralacca; esemplare mutilo della c. 2E4, contenente marca e colophon | Fraccaro.Plinio | C | |||||
RMRE000400 | EC-PEC | 103 | Doria, Giovanni Francesco | Della storia di Genova dal trattato di Worms fino alla pace d'Aquisgrana. Libri quattro | Della storia di Genova dal trattato di Worms fino alla pace d'Aquisgrana. Libri quattro | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=440149&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00067 | LST | 133951 | Cop. in pelle; sul dorso: decorazioni e tassello con tit. impressi in oro, etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 53); cucitura su cinque nervi; guardie e controguardie di carta marmorizzata; tagli spruzzati di rosso; sul contropiatto ant.: D. Deodatus Cartusiensis; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
RMRE000542 | EC-PEC | 103 | Picenardi, Giuseppe | Nuova guida di Cremona per gli amatori dell'arti del disegno del marchese Giuseppe Picenardi | Nuova guida di Cremona per gli amatori dell'arti del disegno del marchese Giuseppe Picenardi | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3048044&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.a | 00308 | LST | 134243 | Cop. in cartoncino; sul dorso: tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 109); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
RMRE001625 | EC-PEC | 103 | Biorci, Guido | <>Antichità, e prerogative d'Acqui-Staziella sua istoria profana-ecclesiastica di Guido Biorci acquese dedicata ai preclarissimi padri della patria. Tomo primo (- secondo)<> 1 | <>Antichità, e prerogative d'Acqui-Staziella sua istoria profana-ecclesiastica di Guido Biorci acquese dedicata ai preclarissimi padri della patria. Tomo primo (- secondo)<> 1 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2891062&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00197 | 001 | LST | 134042 | Cop.in mezza pelle; sul dorso: tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 80); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; sul contropiatto, sul front. e sulle c. di guardia post. scarabocchi e note ms di possesso | Fraccaro.Plinio | C | ||
RMRE001626 | EC-PEC | 103 | Biorci, Guido | <>Antichità, e prerogative d'Acqui-Staziella sua istoria profana-ecclesiastica di Guido Biorci acquese dedicata ai preclarissimi padri della patria. Tomo primo (- secondo)<> 2 | <>Antichità, e prerogative d'Acqui-Staziella sua istoria profana-ecclesiastica di Guido Biorci acquese dedicata ai preclarissimi padri della patria. Tomo primo (- secondo)<> 2 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2891738&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00197 | 002 | LST | 134043 | Cop. in mezza pergamena; sul dorso: tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 80); tagli spruzzati di rosso; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; sul front.: nota ms di possesso (del sacerdote De Bernardi di ?); note ms cancellate sul v. della c. di guardia ant. e sul front. | Fraccaro.Plinio | C | ||
RMRE002321 | EC-PEC | 103 | Tartarotti, Girolamo | Memorie antiche di Rovereto e de' luoghi circonvicini, raccolte, e pubblicate da Girolamo Tartarotti roveretano | Memorie antiche di Rovereto e de' luoghi circonvicini, raccolte, e pubblicate da Girolamo Tartarotti roveretano | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2899739&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00200 | LST | 134082 | Cop. in cartoncino; sul dorso: tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 86); sul contropiatto ant.: nota ms di possesso (Di Giuseppe Natali Batti...?); sulla c. di guardia ant.: nota ms di possesso; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; esemplare mutilo delle p. 57-100 e 191-202 | Fraccaro.Plinio | C | |||
RMRE002376 | EC-PEC | 103 | Winckelmann, Johann Joachim | <>Opere di G.G. Winckelmann ... Tomo 1. [-13.]<> 1 | <>Opere di G.G. Winckelmann ... Tomo 1. [-13.]<> 1 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3008719&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | A | Ant.b | 00010 | 001 | LST | 95100 | Cop. in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso tit. e decorazioni in oro | C | |||
RMRE002377 | EC-PEC | 103 | Winckelmann, Johann Joachim | <>Opere di G.G. Winckelmann ... Tomo 1. [-13.]<> 2 | <>Opere di G.G. Winckelmann ... Tomo 1. [-13.]<> 2 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3011392&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | A | Ant.b | 00010 | 002 | LST | 95112 | Cop. in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso tit. e decorazioni in oro. Mutilo delle p. 289-304 | C | |||
RMRE002378 | EC-PEC | 103 | Winckelmann, Johann Joachim | <>Opere di G.G. Winckelmann ... Tomo 1. [-13.]<> 4 | <>Opere di G.G. Winckelmann ... Tomo 1. [-13.]<> 4 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3020036&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | A | Ant.b | 00010 | 004 | LST | 95127 | Cop. in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso tit. e decorazioni in oro | C | |||
RMRE002379 | EC-PEC | 103 | Winckelmann, Johann Joachim | <>Opere di G.G. Winckelmann ... Tomo 1. [-13.]<> 5 | <>Opere di G.G. Winckelmann ... Tomo 1. [-13.]<> 5 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3022530&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | A | Ant.b | 00010 | 005 | LST | 95132 | Cop. in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso tit. e decorazioni in oro | C | |||
RMSE000213 | EC-PEC | 103 | Malmusi, Carlo | Museo lapidario modenese descritto dal direttore dottor Carlo Malmusi | Museo lapidario modenese descritto dal direttore dottor Carlo Malmusi | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=460930&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00087 | LST | 143836 | Coperta in mezza tela; timbri del fondo Fraccaro; sul verso del front. e in fine: timbri della censura della Diocesi di Modena e degli Stati estensi. | Fraccaro.Plinio | C | |||
RMSE000213 | EC-PEC | 103 | Malmusi, Carlo | Museo lapidario modenese descritto dal direttore dottor Carlo Malmusi | Museo lapidario modenese descritto dal direttore dottor Carlo Malmusi | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=460930&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00107 | LST | 149423 | Copia digitalizzata | Fraccaro.Plinio | C | |||
RMSE000465 | EC-PEC | 103 | Bassi, Ferdinando <[>m. 1774<]> | Delle terme porrettane | Delle terme porrettane | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2879879&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00066 | LST | 133945 | Cop. in mezza pelle; sul dorso: decorazioni e tit. impressi in oro, etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 51); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
RMSE001652 | EC-PEC | 103 | Fabretti, Raffaele <[>1618-1700<]> | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=452368&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00201 | LST | 134088 | Cop. in mezza pelle; sul dorso: tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 88); guardie e controguardie in carta marmorizzata; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; mutilo delle c. XVI e XVII | Fraccaro.Plinio | C | |||||
RMSE003260 | EC-PEC | 103 | Anville, Jean Baptiste Bourguignon : d' | Analyse geographique de l'Italie dediee a monseigneur le duc d'Orleans, premier principe du Sang. Par le Sieur d'Anville, Geographe ordinaire du Roi | Analyse geographique de l'Italie dediee a monseigneur le duc d'Orleans, premier principe du Sang. Par le Sieur d'Anville, Geographe ordinaire du Roi | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2887487&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00076 | LST | 134014 | Cop. in pelle; sul dorso: decorazioni e tit. impressi in oro ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 74); tagli di colore rosso; segnacolo; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
RMSE003299 | EC-PEC | 103 | Franzini, Federico <[>sec. 17.<]> | Roma antica e moderna nella quale si contengono chiese, monasterij, hospedali, compagnie, collegij, e seminarij, tempij, teatri ... Indice de' Sommi Pontefici, imperatori, re, e duchi. Con una copiosissima tauola, e aggiunta di tutte le cose notabili fatte sini al presente | Roma antica e moderna nella quale si contengono chiese, monasterij, hospedali, compagnie, collegij, e seminarij, tempij, teatri ... Indice de' Sommi Pontefici, imperatori, re, e duchi. Con una copiosissima tauola, e aggiunta di tutte le cose notabili fatte sini al presente / [Federico Franzini] | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=460675&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.a | 00339 | LST | 149306 | Mutilo delle p. 7-10 | Fraccaro.Plinio | C | |||
RMSE003958 | EC-PEC | 103 | Acharius, Erik | Lichenographiae Svecicae prodromus. Auctor Erik Acharius ... | Lichenographiae Svecicae prodromus. Auctor Erik Acharius ... | ^aPAV0U6^bPAV0U6^ePer maggiori informazioni sul progetto di digitalizzazione: http://biblioteche.unipv.it/attivita/classici-della-scienza-e-del-diri tto^hhttp://atena.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=6931320^i1 | PAV0U1 | CORTI | Ant.b | 00146 | LST | 52459 | Cop. in mezza pelle; sul dorso decorazioni e tit. impressi in oro; tagli spruzzati | Corti.Egon | C | |||
RMSE006921 | EC-PEC | 103 | Pufendorf, Samuel : von | ^aPAV0U3^bPAV0U3^ePer maggiori informazioni sul progetto di digitalizzazione: http://biblioteche.unipv.it/attivita/classici-della-scienza-e-del-diri tto^hhttp://atena.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=6501885^i1 | PAV0U1 | DIP.FIL | FONDO.CANTONI | 168 | FIP | 24292 | Fondo Cantoni | Z | ||||||
RMSE007734 | EC-PEC | 103 | Chiesa, Innocenzo | Della vita di santo Siro primo vescovo di Pavia libri tre del P. Don Innocenzo Chiesa Chierico Regolare della Congregazione di S. Paolo | Della vita di santo Siro primo vescovo di Pavia libri tre del P. Don Innocenzo Chiesa Chierico Regolare della Congregazione di S. Paolo | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://petrarca.unipv.it/digit/fraccaro.htm^hhttp://navigator.codex2.c ilea.it/nav?internalId=488925&resId=&submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00279 | LST | 149465 | Mutilo del frontespizio e del fascicolo pigreco4 | Fraccaro.Plinio | C | |||
SBL0473490 | EC-PEC | 102 | Massmann, Hans Ferdinand | Libellus aurarius, sive Tabulae Ceratae et antiquissimae et unicae romanae in Fodina Auraria apud Abrudbanyam, oppidulum Transsylvanum, nuper repertae | Libellus aurarius, sive Tabulae Ceratae et antiquissimae et unicae romanae in Fodina Auraria apud Abrudbanyam, oppidulum Transsylvanum, nuper repertae / quas nunc primus enucleavit, depinxit, edidit Joannes Ferdinandus Massmann ; insunt plurimae figurae et lithographicae et xilographicae | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2883254&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | c | 00902 | LST | 138334 | Sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari Fr. Stor. Loc. 66); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
SBLE000129 | EC-PEC | 103 | Coi, Giovanni <[>1737-1824<]> | Ragionamento intorno ai fiumi del veronese, polesine, e padovano | Ragionamento intorno ai fiumi del veronese, polesine, e padovano | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=460680&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00106 | LST | 149345 | Fraccaro.Plinio | C | ||||
SBLE000600 | EC-PEC | 103 | Lupoli, Michele Arcangelo | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=460673&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00095 | LST | 149332 | Mutilo del fascicolo a4 | Fraccaro.Plinio | C | |||||
SBLE000919 | EC-PEC | 103 | Fossombroni, Vittorio <[>1754-1844<]> | Memorie idraulico-storiche sopra la Val di Chiana compilate dal cavaliere Vittorio Fossombroni, uno dei quaranta della Società italiana | Memorie idraulico-storiche sopra la Val di Chiana compilate dal cavaliere Vittorio Fossombroni, uno dei quaranta della Società italiana | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=440162&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00070 | LST | 133972 | Cop. in mezza pelle; dorso danneggiato, parzialmente assente; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 58); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
SBLE002275 | EC-PEC | 103 | Giustiniani, Girolamo Ascanio | Pensieri d'un cittadino sul fiume Brenta | Pensieri d'un cittadino sul fiume Brenta | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=148777&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.d | 00049 | LST | 135130 | Cop. in cartone; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 24); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
SBLE004554 | EC-PEC | 103 | Daniele, Francesco | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=131152&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.d | 00034 | LST | 133897 | Cop. in mezza pergamena; sul dorso: tit. e decorazioni impressi in oro ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 5); dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; probabilmente le tre c. di tav. indicate sono le parti di un’unica c. | Fraccaro.Plinio | C | |||||
SBLE006439 | EC-PEC | 103 | Polcastro, Girolamo | Dell'antico stato e condizione di Padova, suo governo civile e sua religione, popolazione, agricoltura, arti e commercio dissertazione tratta da alcune memorie inedite del fu conte Giandomenico Polcastro dal senatore conte Girolamo Polcastro ... | Dell'antico stato e condizione di Padova, suo governo civile e sua religione, popolazione, agricoltura, arti e commercio dissertazione tratta da alcune memorie inedite del fu conte Giandomenico Polcastro dal senatore conte Girolamo Polcastro ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=142921&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.d | 00043 | LST | 135014 | Copia digitalizzata. Cop. in cartone; sul dorso: etichetta con tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 17); sull’occhietto: timbro “C.R Stamperia di Governo”; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
SBLE006439 | EC-PEC | 103 | Polcastro, Girolamo | Dell'antico stato e condizione di Padova, suo governo civile e sua religione, popolazione, agricoltura, arti e commercio dissertazione tratta da alcune memorie inedite del fu conte Giandomenico Polcastro dal senatore conte Girolamo Polcastro ... | Dell'antico stato e condizione di Padova, suo governo civile e sua religione, popolazione, agricoltura, arti e commercio dissertazione tratta da alcune memorie inedite del fu conte Giandomenico Polcastro dal senatore conte Girolamo Polcastro ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=142921&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.d | 00044 | LST | 135017 | Leg. di pregio; cop. in pelle; sul dorso: decorazioni in oro, tassello con tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 18); piatti e contro piatti in carta marmorizzata; tagli dorati; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; var. B | Fraccaro.Plinio | C | |||
SBLE008333 | EC-PEC | 103 | Guarini, Raimondo <[>1765-1852<]> | Ricerche sull'antica città di Eclano di Raimondo Guarini | Ricerche sull'antica città di Eclano di Raimondo Guarini | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=460802&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00093 | a | LST | 149326 | Rilegato unitamente con i seguenti inventari: LST 151032; LST 151033; LST 151034 | Fraccaro.Plinio | C | ||
SBLE013329 | EC-PEC | 103 | Morisani, Giuseppe | Inscriptiones reginae dissertationibus inlustratae. | Inscriptiones reginae dissertationibus inlustratae. / [Joseph Morisanus] | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3041354&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00104 | LST | 149393 | Fraccaro.Plinio | C | ||||
SBLE015006 | EC-PEC | 103 | Franchi, Carlo | Risposta alla scrittura da un giovane autore formata per li castelli dell'abolito contado della città dell'Aquila in difesa della medesima fedelissima città. | Risposta alla scrittura da un giovane autore formata per li castelli dell'abolito contado della città dell'Aquila in difesa della medesima fedelissima città. / [Carlo Franchi] | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3203523&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00203 | b | LST | 134122 | Rilegato unitamente con: “Difesa della scrittura formata a pro de' castelli dell'abolito contado dell'Aquila” , “Josephi de Rusticis ... Pro fidelissima atque inclyta Aquilae ...” e “Brevissimo riassunto di fatto, e ragioni per la fedelissima città dell'Aquila ...” | Fraccaro.Plinio | C | ||
SBLE015268 | EC-PEC | 103 | Rossi, Ottavio <[>1570?-1630<]> | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2882903&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00072 | LST | 133983 | Cop. in cartoncino; sul dorso: tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 63); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; il bifoglio 2S2 è rilegato in fine; v. mutilo della c. [chi] | Fraccaro.Plinio | C | |||||
SBLE018225 | EC-PEC | 103 | Franchi, Carlo | Brevissimo riassunto di fatto, e ragioni per la fedelissima città dell'Aquila contra i castelli terre e villaggi del suo antico contado. | Brevissimo riassunto di fatto, e ragioni per la fedelissima città dell'Aquila contra i castelli terre e villaggi del suo antico contado. / [Carlo Franchi] | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3204429&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00203 | d | LST | 134129 | Rilegato unitamente con: “Difesa della scrittura formata a pro de' castelli dell'abolito contado dell'Aquila”, “Risposta alla scrittura da un giovane autore formata per li castelli dell'abolito contado della città dell'Aquila ...” e “Josephi de Rusticis ... Pro fidelissima atque inclyta Aquilae ...” | Fraccaro.Plinio | C | ||
SBLE019997 | EC-PEC | 103 | Paolini, Roberto | Memorie sui monumenti di antichità e di belle arti, ch'esistono in Miseno, in Baoli [!], in Baja, in Cuma, in Pozzuoli, in Napoli, in Capua antica, in Ercolano, in Pompei ed in Pesto | Memorie sui monumenti di antichità e di belle arti, ch'esistono in Miseno, in Baoli [!], in Baja, in Cuma, in Pozzuoli, in Napoli, in Capua antica, in Ercolano, in Pompei ed in Pesto / [Roberto Paolini] | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2878939&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00064 | LST | 133935 | Cop. in mezza pelle; sul dorso: decorazioni e tassello con tit. impressi in oro, etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 49); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
TO01196830 | EC-PEC | 102 | Aldini, Pier Vittorio | Sulle antiche lapidi ticinesi con appendice sopra un'epigrafe di Casteggio : esercitazioni antiquarie | Sulle antiche lapidi ticinesi con appendice sopra un'epigrafe di Casteggio : esercitazioni antiquarie / di Pier Vittorio Aldini | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3157573&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | b | 02373 | LST | 134888 | Sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari Fr. Stor. Loc. 78); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
TO01443612 | EC-PEC | 102 | Liberati, Giovanni Antonio <[>1712-1782<]> | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3200055&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.d | 00054 | LST | 139048 | Sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari Fr. Stor. Loc. 26); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||||
TO01446548 | EC-PEC | 102 | <>Notizie appartenenti alla storia della sua patria<> 4.2 | <>Notizie appartenenti alla storia della sua patria<> 4.2 / raccolte, ed illustrate da Giuseppe Robolini | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2974503&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | E | Ant.b | 00053 | 004.02 | LST | 74667 | Rilegato unitamente con il v. 4.1 | C | ||||
TO01446548 | EC-PEC | 102 | <>Notizie appartenenti alla storia della sua patria<> 4.2 | <>Notizie appartenenti alla storia della sua patria<> 4.2 / raccolte, ed illustrate da Giuseppe Robolini | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2974503&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00195 | 004.02 | LST | 134404 | Copia digitalizzata. Sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari Fr. Stor. Loc. 77); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
TO01489747 | EC-PEC | 102 | <>Notizie appartenenti alla storia della sua patria<> 5.1 | <>Notizie appartenenti alla storia della sua patria<> 5.1 / raccolte, ed illustrate da Giuseppe Robolini | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2975410&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | E | Ant.b | 00053 | 005.01 | LST | 74688 | Rilegato unitamente con il v. 5.2 | C | ||||
TO01489747 | EC-PEC | 102 | <>Notizie appartenenti alla storia della sua patria<> 5.1 | <>Notizie appartenenti alla storia della sua patria<> 5.1 / raccolte, ed illustrate da Giuseppe Robolini | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2975410&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00195 | 005.01 | LST | 134456 | Copia digitalizzata. Sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari Fr. Stor. Loc. 77); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
TO01489754 | EC-PEC | 102 | <>Notizie appartenenti alla storia della sua patria<> 5.2 | <>Notizie appartenenti alla storia della sua patria<> 5.2 / raccolte, ed illustrate da Giuseppe Robolini | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2976322&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | E | Ant.b | 00053 | 005.02 | LST | 74694 | Rilegato unitamente con il v. 5.1 | C | ||||
TO01489754 | EC-PEC | 102 | <>Notizie appartenenti alla storia della sua patria<> 5.2 | <>Notizie appartenenti alla storia della sua patria<> 5.2 / raccolte, ed illustrate da Giuseppe Robolini | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2976322&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00195 | 005.02 | LST | 134457 | Copia digitalizzata. Sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari Fr. Stor. Loc. 77); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
TO01489757 | EC-PEC | 102 | <>Notizie appartenenti alla storia della sua patria<> 6.1 | <>Notizie appartenenti alla storia della sua patria<> 6.1 / raccolte, ed illustrate da Giuseppe Robolini | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2976942&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | E | Ant.b | 00053 | 006.01 | LST | 74702 | C | |||||
TO01489757 | EC-PEC | 102 | <>Notizie appartenenti alla storia della sua patria<> 6.1 | <>Notizie appartenenti alla storia della sua patria<> 6.1 / raccolte, ed illustrate da Giuseppe Robolini | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2976942&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00195 | 006.01 | LST | 134458 | Copia digitalizzata. Sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari Fr. Stor. Loc. 77); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
TO0E012866 | EC-PEC | 103 | Orsato, Sertorio | Monumenta Patauina Sertorii Vrsati studio collecta, digesta, explicata, suisque iconibus expressa. ... | Monumenta Patauina Sertorii Vrsati studio collecta, digesta, explicata, suisque iconibus expressa. ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=460674&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00094 | LST | 149327 | Fraccaro.Plinio | C | ||||
TO0E046437 | EC-PEC | 103 | Biagi, Clemente <[>1740-1803<]> | Monumenta Graeca, et Latina ex museo cl. equitis et senatoris Iacobi Nanii Veneti illustrata a d. Clem. Biagi Cremonensi ... | Monumenta Graeca, et Latina ex museo cl. equitis et senatoris Iacobi Nanii Veneti illustrata a d. Clem. Biagi Cremonensi ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=143653&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00058 | LST | 133905 | Cop. in cartoncino; sul dorso: etichetta con tit. e ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 39); sul contropiatto ant. annotazione ms illeggibile; dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
TO0E047236 | EC-PEC | 103 | Levis, Giacomo Eugenio : de | Raccolta di diverse antiche inscrizioni e medaglie epitalamiche ritrovate negli stati di S. S. R. M. il re di Sardegna e due dissertazioni sopra un antico turibolo, e campanello di Eugenio De-Levis | Raccolta di diverse antiche inscrizioni e medaglie epitalamiche ritrovate negli stati di S. S. R. M. il re di Sardegna e due dissertazioni sopra un antico turibolo, e campanello di Eugenio De-Levis | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=440150&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00069 | LST | 133970 | Cop. in mezza pelle; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 57); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
TO0E051856 | EC-PEC | 103 | Bruyn, Cornelis : de | <>Voyages de Corneille Le Brun par la Moscovie, en Perse, et aux Indes Orientales. Ouvrage enrichi de plus de 320. tailles douces ... On y a ajoûté la route qu'a suivie Mr. Isbrants, ambassadeur de Moscovie, en traversant la Russie & la Tartarie, pour se rendre à la Chine. Et quelques remarques contre mrs. Chardin & Kempfer. Avec une lettre écrite à l'auteur, sur ce sujet. Tom. 1. [-2.]<> 2 | <>Voyages de Corneille Le Brun par la Moscovie, en Perse, et aux Indes Orientales. Ouvrage enrichi de plus de 320. tailles douces ... On y a ajoûté la route qu'a suivie Mr. Isbrants, ambassadeur de Moscovie, en traversant la Russie & la Tartarie, pour se rendre à la Chine. Et quelques remarques contre mrs. Chardin & Kempfer. Avec une lettre écrite à l'auteur, sur ce sujet. Tom. 1. [-2.]<> 2 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=440161&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.d | 00045 | 002 | LST | 135053 | Copia digitalizzata. Leg. coeva di pregio; cop. in pelle; sul dorso: decorazioni e tasselli con tit. in oro, etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 19); piatti e contro piatti in carta marmorizzata; tagli spruzzati di rosso; segnacolo; sul front. nota ms e timbro della biblioteca della R. Università di Pavia; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
TO0E075378 | EC-PEC | 103 | Bruyn, Cornelis : de | <>Voyages de Corneille Le Brun par la Moscovie, en Perse, et aux Indes Orientales. Ouvrage enrichi de plus de 320. tailles douces ... On y a ajoûté la route qu'a suivie Mr. Isbrants, ambassadeur de Moscovie, en traversant la Russie & la Tartarie, pour se rendre à la Chine. Et quelques remarques contre mrs. Chardin & Kempfer. Avec une lettre écrite à l'auteur, sur ce sujet. Tom. 1. [-2.]<> 1 | <>Voyages de Corneille Le Brun par la Moscovie, en Perse, et aux Indes Orientales. Ouvrage enrichi de plus de 320. tailles douces ... On y a ajoûté la route qu'a suivie Mr. Isbrants, ambassadeur de Moscovie, en traversant la Russie & la Tartarie, pour se rendre à la Chine. Et quelques remarques contre mrs. Chardin & Kempfer. Avec une lettre écrite à l'auteur, sur ce sujet. Tom. 1. [-2.]<> 1 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=440160&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.d | 00045 | 001 | LST | 135047 | Copia digitalizzata. Leg. coeva di pregio; cop. in pelle; sul dorso: decorazioni e tasselli con tit. in oro, etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 19); piatti e contro piatti in carta marmorizzata; tagli spruzzati di rosso; sul front. nota ms; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; sull’occhietto e sul front.: timbri con le iniziali BCN; due c. di tav. staccate | Fraccaro.Plinio | C | ||
TO0E078418 | EC-PEC | 103 | Bronziero, Giovanni Girolamo <[>1577-1630<]> | Istoria delle origini e condizioni de' luoghi principali del Polesine di Rovigo di Giangirolamo Bronziero ... | Istoria delle origini e condizioni de' luoghi principali del Polesine di Rovigo di Giangirolamo Bronziero ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2882894&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | D | Ant.c | 00002 | LST | 115883 | Cop. in cartoncino; tit. ms sul dorso; tre nervature con nervo in pergamena; antica collocazione ms sul piatto anteriore e sul front.; sul contropiatto post.: annotazioni a matita; sul front.: etichetta (di possesso?) di Giuseppe Bellini, timbro dell’istituto di geografia dell’Università di Pavia; tracce di muffa; var. B | C | ||||
TO0E078418 | EC-PEC | 103 | Bronziero, Giovanni Girolamo <[>1577-1630<]> | Istoria delle origini e condizioni de' luoghi principali del Polesine di Rovigo di Giangirolamo Bronziero ... | Istoria delle origini e condizioni de' luoghi principali del Polesine di Rovigo di Giangirolamo Bronziero ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2882894&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00071 | LST | 133979 | Copia digitalizzata. Cop. in pergamena rigida; sul dorso: tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 62); sul front.: timbro rosso coronato con le iniziali OCG e altro timbro illeggibile; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro, var. B | Fraccaro.Plinio | C | |||
TO0E081830 | EC-PEC | 103 | De< >Pellegrini Trieste, Pietro | Saggio di memorie degli uomini illustri di Asolo del conte Pietro Trieste De' Pellegrini ... | Saggio di memorie degli uomini illustri di Asolo del conte Pietro Trieste De' Pellegrini ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3183489&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00225 | LST | 134688 | Cop. in carta; sul dorso: tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 142); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
TO0E089086 | EC-PEC | 103 | Rustici, Giuseppe <[>m. 1613<]> | | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3204111&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00203 | c | LST | 134126 | Rilegato unitamente con: “Difesa della scrittura formata a pro de' castelli dell'abolito contado dell'Aquila”, “Risposta alla scrittura da un giovane autore formata per li castelli dell'abolito contado della città dell'Aquila ...” e “Brevissimo riassunto di fatto, e ragioni per la fedelissima città dell'Aquila ...” | Fraccaro.Plinio | C | |||
TO0E106859 | EC-PEC | 103 | Guarini, Raimondo <[>1765-1852<]> | Continuazione delle osservazioni sulle cose eclanesi di Raimondo Guarini letta alla Società nella sessione degli 11 Febbraro 1821 | Continuazione delle osservazioni sulle cose eclanesi di Raimondo Guarini letta alla Società nella sessione degli 11 Febbraro 1821 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=460802&resId=450 227&submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00093 | d | LST | 151034 | Rilegato unitamente con i seguenti inventari: LST 149326; LST 151032; LST 151033 | Fraccaro.Plinio | C | ||
TO0E107741 | EC-PEC | 103 | De< >Rubeis, Bernardo Maria | De nummis patriarcharum aquilejensium dissertatio altera | De nummis patriarcharum aquilejensium dissertatio altera | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3076301&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.a | 00306 | b | LST | 134236 | Rilegato unitamente con: De nummis patriarcharum Aquilejensium dissertatio, Venezia, Pasquali, 1747 | Fraccaro.Plinio | C | ||
TO0E107927 | EC-PEC | 103 | Trevisan, Francesco | Illustrazione d'un antico sigillo di Padova esistente nel Museo Veliterno di sua eminenza il signor cardinale Stefano Borgia | Illustrazione d'un antico sigillo di Padova esistente nel Museo Veliterno di sua eminenza il signor cardinale Stefano Borgia | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=143342&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.d | 00050 | LST | 135137 | Cop. in cartone; sul dorso: tassello con tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 25); sul contropiatto ant.: etichetta con ex libris N & A Papadopoli; timbri della Biblioteca Papadopoli, dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
TO0E110033 | EC-PEC | 103 | Merigot, James | select collection of views and ruins in Rome and its vicinity; executed from drawings made upon the spot in the year 1791. Part 1.[-2.]<> 1 | select collection of views and ruins in Rome and its vicinity; executed from drawings made upon the spot in the year 1791. Part 1.[-2.]<> 1 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=440145resId=&subm itType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.d | 00048 | 001 | LST | 135115 | Leg. danneggiata; cop. in pelle; piatto anteriore staccato; sul dorso: tracce di tit. in oro ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 22?); sul contropiatto ant.: etichetta della Pull Court Library con antica collocazione, etichetta di possesso “Richard Lane Free”, etichetta tipogr. con indicazioni relative alla stessa edizione; i primi fasc. A-C sono staccati; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; mutilo (?) delle c. E3,4; rilegato unitamente con il v. 2 | Fraccaro.Plinio | C | ||
TO0E110037 | EC-PEC | 103 | Merigot, James | select collection of views and ruins in Rome and its vicinity; executed from drawings made upon the spot in the year 1791. Part 1.[-2.]<> 2 | select collection of views and ruins in Rome and its vicinity; executed from drawings made upon the spot in the year 1791. Part 1.[-2.]<> 2 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=440145&resId=216 313&submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.d | 00048 | 002 | LST | 135123 | Rilegato unitamente con il v. 1 | Fraccaro.Plinio | C | ||
TO0E112203 | EC-PEC | 103 | Liruti, Gian Giuseppe | <>Notizie delle cose del Friuli scritte secondo i tempi da Gian Giuseppe Liruti, signor di Villafredda ... Tomo primo [-quinto]<> 1: Tomo primo | <>Notizie delle cose del Friuli scritte secondo i tempi da Gian Giuseppe Liruti, signor di Villafredda ... Tomo primo [-quinto]<> 1: Tomo primo | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2999940&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00221 | 001 | LST | 134656 | Cop. in mezza pergamena; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 147); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
TO0E112204 | EC-PEC | 103 | Liruti, Gian Giuseppe | <>Notizie delle cose del Friuli scritte secondo i tempi da Gian Giuseppe Liruti, signor di Villafredda ... Tomo primo [-quinto]<> 2: Tomo secondo | <>Notizie delle cose del Friuli scritte secondo i tempi da Gian Giuseppe Liruti, signor di Villafredda ... Tomo primo [-quinto]<> 2: Tomo secondo | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3000664&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00221 | 002 | LST | 134658 | Cop. in mezza pergamena; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 147); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; var. B | Fraccaro.Plinio | C | ||
TO0E112205 | EC-PEC | 103 | Liruti, Gian Giuseppe | <>Notizie delle cose del Friuli scritte secondo i tempi da Gian Giuseppe Liruti, signor di Villafredda ... Tomo primo [-quinto]<> 3: Tomo terzo | <>Notizie delle cose del Friuli scritte secondo i tempi da Gian Giuseppe Liruti, signor di Villafredda ... Tomo primo [-quinto]<> 3: Tomo terzo | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3001342&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00221 | 003 | LST | 134659 | Cop. in mezza pergamena; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 147); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
TO0E112206 | EC-PEC | 103 | Liruti, Gian Giuseppe | <>Notizie delle cose del Friuli scritte secondo i tempi da Gian Giuseppe Liruti, signor di Villafredda ... Tomo primo [-quinto]<> 4: Tomo quarto | <>Notizie delle cose del Friuli scritte secondo i tempi da Gian Giuseppe Liruti, signor di Villafredda ... Tomo primo [-quinto]<> 4: Tomo quarto | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3002597&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00221 | 004 | LST | 134664 | Cop. in mezza pergamena; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 147); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; var. B | Fraccaro.Plinio | C | ||
TO0E112207 | EC-PEC | 103 | Liruti, Gian Giuseppe | <>Notizie delle cose del Friuli scritte secondo i tempi da Gian Giuseppe Liruti, signor di Villafredda ... Tomo primo [-quinto]<> 5: Tomo cinque | <>Notizie delle cose del Friuli scritte secondo i tempi da Gian Giuseppe Liruti, signor di Villafredda ... Tomo primo [-quinto]<> 5: Tomo cinque | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3003762&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00221 | 005 | LST | 134667 | Cop. in mezza pergamena; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 147); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
TO0E112211 | EC-PEC | 103 | Robolini, Giuseppe | <>Notizie appartenenti alla storia della sua patria raccolte, ed illustrate da Giuseppe Robolini gentiluomo pavese. Vol. 1.[-6. parte 1.]<> 1 | <>Notizie appartenenti alla storia della sua patria raccolte, ed illustrate da Giuseppe Robolini gentiluomo pavese. Vol. 1.[-6. parte 1.]<> 1 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2972261&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | E | Ant.b | 00053 | 001 | LST | 74596 | Rilegato unitamente con il v. 2 | C | |||
TO0E112211 | EC-PEC | 103 | Robolini, Giuseppe | <>Notizie appartenenti alla storia della sua patria raccolte, ed illustrate da Giuseppe Robolini gentiluomo pavese. Vol. 1.[-6. parte 1.]<> 1 | <>Notizie appartenenti alla storia della sua patria raccolte, ed illustrate da Giuseppe Robolini gentiluomo pavese. Vol. 1.[-6. parte 1.]<> 1 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2972261&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00195 | 001 | LST | 134029 | Copia digitalizzata. Cop. editoriale di carta; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 77); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
TO0E112212 | EC-PEC | 103 | Robolini, Giuseppe | <>Notizie appartenenti alla storia della sua patria raccolte, ed illustrate da Giuseppe Robolini gentiluomo pavese. Vol. 1.[-6. parte 1.]<> 2 | <>Notizie appartenenti alla storia della sua patria raccolte, ed illustrate da Giuseppe Robolini gentiluomo pavese. Vol. 1.[-6. parte 1.]<> 2 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2972760&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | E | Ant.b | 00053 | 002 | LST | 74601 | Rilegato unitamente con il v. 1 | C | |||
TO0E112212 | EC-PEC | 103 | Robolini, Giuseppe | <>Notizie appartenenti alla storia della sua patria raccolte, ed illustrate da Giuseppe Robolini gentiluomo pavese. Vol. 1.[-6. parte 1.]<> 2 | <>Notizie appartenenti alla storia della sua patria raccolte, ed illustrate da Giuseppe Robolini gentiluomo pavese. Vol. 1.[-6. parte 1.]<> 2 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2972760&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00195 | 002 | LST | 134030 | Copia digitalizzata. Cop. editoriale di carta; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 77); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
TO0E112213 | EC-PEC | 103 | Robolini, Giuseppe | <>Notizie appartenenti alla storia della sua patria raccolte, ed illustrate da Giuseppe Robolini gentiluomo pavese. Vol. 1.[-6. parte 1.]<> 3 | <>Notizie appartenenti alla storia della sua patria raccolte, ed illustrate da Giuseppe Robolini gentiluomo pavese. Vol. 1.[-6. parte 1.]<> 3 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2973483&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | E | Ant.b | 00053 | 003 | LST | 74611 | C | ||||
TO0E112213 | EC-PEC | 103 | Robolini, Giuseppe | <>Notizie appartenenti alla storia della sua patria raccolte, ed illustrate da Giuseppe Robolini gentiluomo pavese. Vol. 1.[-6. parte 1.]<> 3 | <>Notizie appartenenti alla storia della sua patria raccolte, ed illustrate da Giuseppe Robolini gentiluomo pavese. Vol. 1.[-6. parte 1.]<> 3 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2973483&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00195 | 003 | LST | 134032 | Copia digitalizzata. Cop. editoriale di carta; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 77); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
TO0E112214 | EC-PEC | 103 | Robolini, Giuseppe | <>Notizie appartenenti alla storia della sua patria raccolte, ed illustrate da Giuseppe Robolini gentiluomo pavese. Vol. 1.[-6. parte 1.]<> 4.1 | <>Notizie appartenenti alla storia della sua patria raccolte, ed illustrate da Giuseppe Robolini gentiluomo pavese. Vol. 1.[-6. parte 1.]<> 4.1 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3201938&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | E | Ant.b | 00053 | 004.01 | LST | 74621 | Rilegato unitamente con il v. 4.2; le p. 1-41 si ripetono di seguito al v. | C | |||
TO0E112214 | EC-PEC | 103 | Robolini, Giuseppe | <>Notizie appartenenti alla storia della sua patria raccolte, ed illustrate da Giuseppe Robolini gentiluomo pavese. Vol. 1.[-6. parte 1.]<> 4.1 | <>Notizie appartenenti alla storia della sua patria raccolte, ed illustrate da Giuseppe Robolini gentiluomo pavese. Vol. 1.[-6. parte 1.]<> 4.1 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3201938&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00195 | 004.01 | LST | 134033 | Esemplare digitalizzato. Cop. editoriale di carta; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 77); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
TO0E112547 | EC-PEC | 103 | Filiasi, Giacomo | <3: >Geografia delle Lagune veneziane | <3: >Geografia delle Lagune veneziane | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3062612&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00211 | 003 | LST | 134424 | Cop. editoriale di carta; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 123); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; esemplare mutilo della c. di tav. | Fraccaro.Plinio | C | ||
TO0E112549 | EC-PEC | 103 | Filiasi, Giacomo | <4: >Storia de'veneti primi dall'epoche favolose fino alla caduta dell'impero romano | <4: >Storia de'veneti primi dall'epoche favolose fino alla caduta dell'impero romano | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3060001&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00211 | 004 | LST | 134427 | Cop. editoriale di carta; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 123); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
TO0E112550 | EC-PEC | 103 | Filiasi, Giacomo | <5: >Storia de'veneti primi sotto il dominio degli Eruli e Goti | <5: >Storia de'veneti primi sotto il dominio degli Eruli e Goti | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3063472&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00211 | 005 | LST | 134428 | Cop. editoriale di carta; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 123); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
TO0E112551 | EC-PEC | 103 | Filiasi, Giacomo | <6: >Storia de'veneti secondi o veneziani dall'epoca longobarda fino ai principj del 12. secolo | <6: >Storia de'veneti secondi o veneziani dall'epoca longobarda fino ai principj del 12. secolo | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3061110&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00211 | 006 | LST | 134430 | Cop. editoriale di carta; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 123); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
TO0E112552 | EC-PEC | 103 | Filiasi, Giacomo | <7: >Indice generale delle cose notabili di tutta l'opera | <7: >Indice generale delle cose notabili di tutta l'opera | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3064188&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00211 | 007 | LST | 134432 | Cop. editoriale di carta; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 123); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; mutilo della carta | Fraccaro.Plinio | C | ||
TSAE002509 | EC-PEC | 103 | Carli, Alessandro 1740-1814 | <>Istoria della città di Verona sino all'anno 1517. divisa in undici epoche Tomo primo [-settimo] <> 2 | <>Istoria della città di Verona sino all'anno 1517. divisa in undici epoche Tomo primo [-settimo] <> 2 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3066768&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00216 | 002 | LST | 134450 | Cop. in mezza pelle; sul dorso: decorazioni e tit. in oro, etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 130); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; tracce di umidità. Errori di legatura dopo p. 576 | Fraccaro.Plinio | C | ||
TSAE002510 | EC-PEC | 103 | Carli, Alessandro 1740-1814 | <>Istoria della città di Verona sino all'anno 1517. divisa in undici epoche Tomo primo [-settimo] <> 4 | <>Istoria della città di Verona sino all'anno 1517. divisa in undici epoche Tomo primo [-settimo] <> 4 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3066044&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00216 | 004 | LST | 134452 | Cop. in mezza pelle; sul dorso: decorazioni e tit. in oro, etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 130); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
TSAE002511 | EC-PEC | 103 | Carli, Alessandro 1740-1814 | <>Istoria della città di Verona sino all'anno 1517. divisa in undici epoche Tomo primo [-settimo] <> 5 | <>Istoria della città di Verona sino all'anno 1517. divisa in undici epoche Tomo primo [-settimo] <> 5 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3206829&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00216 | 005 | LST | 134453 | Cop. in mezza pelle; sul dorso: decorazioni e tit. in oro, etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 130); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
TSAE007835 | EC-PEC | 103 | Bertoli, Gian Domenico | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=141775&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.d | 00041 | LST | 134948 | Cop. in mezza pergamena; sul dorso: tassello con tit. in oro ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 15); sul contropiatto ant.: annotazione ms relativa alla stessa edizione; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; var. B | Fraccaro.Plinio | C | |||||
UBO2173204 | EC-PEC | 102 | Troya, Carlo | <4: >Codice diplomatico longobardo : dal 568 al 774 : con note storiche, osservazioni e dissertazioni di Carlo Troya, ordinate principalmente a chiarir la condizione de' Romani vinti da' Longobardi e la qualita della conquista.<> 4.1 | <4: >Codice diplomatico longobardo : dal 568 al 774 : con note storiche, osservazioni e dissertazioni di Carlo Troya, ordinate principalmente a chiarir la condizione de' Romani vinti da' Longobardi e la qualita della conquista.<> 4.1 / Carlo Troya | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3150651&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | b | 02402 | 004.01 | LST | 135274 | Sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari Fr. Stor. Loc. 144); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
UBO2173221 | EC-PEC | 102 | Troya, Carlo | <4: >Codice diplomatico longobardo : dal 568 al 774 : con note storiche, osservazioni e dissertazioni di Carlo Troya, ordinate principalmente a chiarir la condizione de' Romani vinti da' Longobardi e la qualita della conquista.<> 4.2 | <4: >Codice diplomatico longobardo : dal 568 al 774 : con note storiche, osservazioni e dissertazioni di Carlo Troya, ordinate principalmente a chiarir la condizione de' Romani vinti da' Longobardi e la qualita della conquista.<> 4.2 / Carlo Troya | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3158676&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | b | 02402 | 004.02 | LST | 135197 | Sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari Fr. Stor. Loc. 144); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
UBO2173251 | EC-PEC | 102 | Troya, Carlo | <4: >Codice diplomatico longobardo : dal 568 al 774 : con note storiche, osservazioni e dissertazioni di Carlo Troya, ordinate principalmente a chiarir la condizione de' Romani vinti da' Longobardi e la qualita della conquista.<> 4.5 | <4: >Codice diplomatico longobardo : dal 568 al 774 : con note storiche, osservazioni e dissertazioni di Carlo Troya, ordinate principalmente a chiarir la condizione de' Romani vinti da' Longobardi e la qualita della conquista.<> 4.5 / Carlo Troya | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3160115&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | b | 02402 | 004.05 | LST | 135246 | Copia digitalizzata. Sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari Fr. Stor. Loc. 144); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
UBOE001535 | EC-PEC | 103 | Ferro, Giovanni Francesco | Istoria dell'antica città di Comacchio scritta dal dottor Gio. Francesco Ferro comacchiese. Libri quattro adornati di molte antiche inscrizioni, medaglie, e figure che si sono trouate in detta città ... | Istoria dell'antica città di Comacchio scritta dal dottor Gio. Francesco Ferro comacchiese. Libri quattro adornati di molte antiche inscrizioni, medaglie, e figure che si sono trouate in detta città ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3064880&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00214 | LST | 134446 | Cop. in cartone; sul dorso: tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 127); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; esemplare mutilo delle c. di tav. ripieg.; carta S2 slegata | Fraccaro.Plinio | C | |||
UBOE001538 | EC-PEC | 103 | Carli, Alessandro 1740-1814 | <>Istoria della città di Verona sino all'anno 1517. divisa in undici epoche Tomo primo [-settimo] <> 3 | <>Istoria della città di Verona sino all'anno 1517. divisa in undici epoche Tomo primo [-settimo] <> 3 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3069372&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00216 | 003 | LST | 134451 | Cop. in mezza pelle; sul dorso: decorazioni e tit. in oro, etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 130); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
UBOE001539 | EC-PEC | 103 | Carli, Alessandro 1740-1814 | <>Istoria della città di Verona sino all'anno 1517. divisa in undici epoche Tomo primo [-settimo] <> 6 | <>Istoria della città di Verona sino all'anno 1517. divisa in undici epoche Tomo primo [-settimo] <> 6 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3071625&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00216 | 006 | LST | 134454 | Cop. in mezza pelle; sul dorso: decorazioni e tit. in oro, etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 130); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
UBOE001550 | EC-PEC | 103 | Carli, Alessandro 1740-1814 | <>Istoria della città di Verona sino all'anno 1517. divisa in undici epoche Tomo primo [-settimo] <> 1 | <>Istoria della città di Verona sino all'anno 1517. divisa in undici epoche Tomo primo [-settimo] <> 1 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3068031&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00216 | 001 | LST | 134449 | Cop. in mezza pelle; sul dorso: decorazioni e tit. in oro, etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 130); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; tracce di umidità | Fraccaro.Plinio | C | ||
UBOE004411 | EC-PEC | 103 | Maffei, Scipione | Graecorum siglae lapidariae a marchione Scipione Maffeio collectae, atque explicatae | Graecorum siglae lapidariae a marchione Scipione Maffeio collectae, atque explicatae | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3048678&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.a | 00309 | LST | 134246 | Cop. in cartone; sul dorso: tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 110); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; sulla c. di guardia ant.: nota ms di possesso | Fraccaro.Plinio | C | |||
UBOE004564 | EC-PEC | 103 | Ficoroni, Francesco : de | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=460678&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00096 | 001 | LST | 149339 | Rilegato unitamente con il v. 2 | Fraccaro.Plinio | C | ||||
UBOE004565 | EC-PEC | 103 | Ficoroni, Francesco : de | <[2]: Le >singolarità di Roma moderna ricercate, e spiegate da Francesco de' Ficoroni aggregato alla Reale Accademia di Francia | <[2]: Le >singolarità di Roma moderna ricercate, e spiegate da Francesco de' Ficoroni aggregato alla Reale Accademia di Francia | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=460678&resId=436 184&submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00096 | 002 | LST | 151037 | Rilegato unitamente con il v. 1; mutilo della carta ripiegata | Fraccaro.Plinio | C | ||
UBOE004912 | EC-PEC | 103 | Alberghetti, Giuseppe | <>Compendio della storia civile ecclesiastica e letteraria della citta d'Imola<> [1] | <>Compendio della storia civile ecclesiastica e letteraria della citta d'Imola<> [1] | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3153573&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00229 | 001 | LST | 134770 | Cop. in pelle; sul dorso: tasselli con tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 150); guardie e controguardie in carta decorata; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
UBOE008104 | EC-PEC | 103 | Coleti, Giovanni Antonio <[>m. 1818<]> | Catalogo delle storie particolari civili ed ecclesiastiche della città e de' luoghi d'Italia, le quali si trovano nella domestica libreria dei fratelli Coleti in Vinegia | Catalogo delle storie particolari civili ed ecclesiastiche della città e de' luoghi d'Italia, le quali si trovano nella domestica libreria dei fratelli Coleti in Vinegia | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=460681&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00275 | LST | 149343 | Fraccaro.Plinio | C | ||||
UBOE008733 | EC-PEC | 103 | Clüver, Philipp <[>1580-1622<]> | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3043572&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00097 | LST | 149535 | Fraccaro.Plinio | C | ||||||
UBOE016218 | EC-PEC | 103 | Polcastro, Giandomenico <[>1710-1787<]> | Apologia in difesa del cavaliere conte Sertorio Orsato contra le censure dell'autore del museo veronese | Apologia in difesa del cavaliere conte Sertorio Orsato contra le censure dell'autore del museo veronese | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2882907&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00074 | a | LST | 133992 | Cop. in pergamena rigida; sul dorso: tit. in oro ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 65); tagli spruzzati di rosso; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; rilegato unitamente con: Notizia della scoperta fatta in Padova ... Padova, 1773 e Sacre antiche iscrizioni segnate a cesello ... Verona, 1759 | Fraccaro.Plinio | C | ||
UBOE018718 | EC-PEC | 103 | Gagliardi, Paolo <[>1675-1742<]> | Parere intorno all'antico stato de' Cenomani ed ai loro confini del canonico Paolo Gagliardi bresciano | Parere intorno all'antico stato de' Cenomani ed ai loro confini del canonico Paolo Gagliardi bresciano | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3045712&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.a | 00305 | LST | 134226 | Cop. in mezza pergamena; piatti rivestiti di carta marmorizzata; sul dorso: tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 106); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; annotazioni ms a c. a1v e a p. 107, 122-123 | Fraccaro.Plinio | C | |||
UBOE019059 | EC-PEC | 103 | Carli, Alessandro 1740-1814 | <>Istoria della città di Verona sino all'anno 1517. divisa in undici epoche Tomo primo [-settimo] <> 7 | <>Istoria della città di Verona sino all'anno 1517. divisa in undici epoche Tomo primo [-settimo] <> 7 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3072847&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00216 | 007 | LST | 134455 | Cop. in mezza pelle; sul dorso: decorazioni e tit. in oro, etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 130); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
UBOE021932 | EC-PEC | 103 | Biemmi, Giovanni Maria | <>Istoria di Brescia tomo primo [- secondo] di Giammaria Biemmi<> 1 | <>Istoria di Brescia tomo primo [- secondo] di Giammaria Biemmi<> 1 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3100962&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00213 | 001 | LST | 134439 | Cop. in cartoncino; sul dorso: tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 126); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; rilegato unitamente con il v. 2 | Fraccaro.Plinio | C | ||
UBOE021948 | EC-PEC | 103 | Biemmi, Giovanni Maria | <>Istoria di Brescia tomo primo [- secondo] di Giammaria Biemmi<> 2 | <>Istoria di Brescia tomo primo [- secondo] di Giammaria Biemmi<> 2 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3101678&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00213 | 002 | LST | 134441 | Rilegato unitamente con il v. 1 | Fraccaro.Plinio | C | ||
UBOE039023 | EC-PEC | 103 | Morgagni, Giovanni Battista | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=270977&resId=&am p;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.d | 00035 | LST | 133899 | Cop. in cartone; sul dorso: tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 6); sul contropiatto ant.: annotazione ms; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||||
UBOE039862 | EC-PEC | 103 | Martignoni, Girolamo Andrea | Spiegazione della carta istorica dell'Italia e di una parte della Germania dalla nascita di Gesu Cristo fino all'anno 1700 ... da Girolamo Andrea Martignoni milanese | Spiegazione della carta istorica dell'Italia e di una parte della Germania dalla nascita di Gesu Cristo fino all'anno 1700 ... da Girolamo Andrea Martignoni milanese | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=492324&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00090 | LST | 149296 | Fraccaro.Plinio | C | ||||
UBOE041451 | EC-PEC | 103 | Pezzo, Marco | <>Novissimi illustrati monumenti de' Cimbri ne' monti veronesi, vicentini, e di Trento di Marco Pezzo P. Veronese e notabilissime altre cose di antichita. Tomo primo [-secondo]<> 2 | <>Novissimi illustrati monumenti de' Cimbri ne' monti veronesi, vicentini, e di Trento di Marco Pezzo P. Veronese e notabilissime altre cose di antichita. Tomo primo [-secondo]<> 2 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3158480&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00210 | 002 | LST | 134155 | Cop. in cartoncino; sul dorso tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 100); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
UBOE041772 | EC-PEC | 103 | Societa letteraria Ravennate | Saggi della Societa letteraria ravennate tomo primo | Saggi della Societa letteraria ravennate tomo primo | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3204633&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00227 | LST | 134711 | Cop. in cartone; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 99); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; var. B | Fraccaro.Plinio | C | |||
UFIE000956 | EC-PEC | 103 | Overbeke, Bonaventura | Degli avanzi dell'antica Roma opra postuma di Bonaventura Overbeke. Pittore e cittadino d'Amsterdam tradotta e di varie osservazioni critiche e riflessive accresciuta da Paolo Rolli ... | Degli avanzi dell'antica Roma opra postuma di Bonaventura Overbeke. Pittore e cittadino d'Amsterdam tradotta e di varie osservazioni critiche e riflessive accresciuta da Paolo Rolli ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3142568&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00209 | LST | 134151 | Cop. in mezza pergamena; sul dorso tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 98); tagli di colore rosso; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; esemplare mutilo delle carte di tav. | Fraccaro.Plinio | C | |||
UFIE003582 | EC-PEC | 103 | Corradi d'Austria, Domenico <[>1680-1756<]> | Effetti dannosi, che produrrà il Reno se sia messo in Pò di Lombardia, e progetto per recapitare senza danno non solo il Reno, ma le acque, che infestano le tre provincie di Romagna, Ferrara, e Bologna, con la risposta a quanto nella scrittura del signor dottore Eustachio Manfredi ... intitolata, risposta alle ragioni de' signori Ceva, e Moscatelli &c. si trova opposto a' predetti due capi, di Domenico de' Corradi d'Austria ... | Effetti dannosi, che produrrà il Reno se sia messo in Pò di Lombardia, e progetto per recapitare senza danno non solo il Reno, ma le acque, che infestano le tre provincie di Romagna, Ferrara, e Bologna, con la risposta a quanto nella scrittura del signor dottore Eustachio Manfredi ... intitolata, risposta alle ragioni de' signori Ceva, e Moscatelli &c. si trova opposto a' predetti due capi, di Domenico de' Corradi d'Austria ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=140417&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.d | 00037 | LST | 134834 | Cop. in cartone; sul dorso: tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 11); sulla c. di guardia ant.: nota ms di possesso (di Antonio Orsetti); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; mutilo di una c. di tav. ripieg. | Fraccaro.Plinio | C | |||
UM1E009066 | EC-PEC | 103 | Passeri, Giovanni Battista <[>1694-1780<]> | Continuazione delle osservazioni sopra alcuni monumenti greci, e latini del museo Nani, ovvero Sezzione terza del signor abate Giambattista Passeri da Pesaro ... | Continuazione delle osservazioni sopra alcuni monumenti greci, e latini del museo Nani, ovvero Sezzione terza del signor abate Giambattista Passeri da Pesaro ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2970033&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00059 | a | LST | 133907 | Cop. in cartoncino; sul dorso: etichetta con tit. e ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 40); dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; rilegato unitamente con: Continuazione delle osservazioni sopra alcuni monumenti greci ... sezione quarta | Fraccaro.Plinio | C | ||
UM1E009067 | EC-PEC | 103 | Passeri, Giovanni Battista <[>1694-1780<]> | Continuazione delle osservazioni sopra alcuni monumenti greci, e latini del museo Nani, ovvero Sezzione quarta del signor abate Giambattista Passeri da Pesaro, ... | Continuazione delle osservazioni sopra alcuni monumenti greci, e latini del museo Nani, ovvero Sezzione quarta del signor abate Giambattista Passeri da Pesaro, ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2970033&resId=29 70161&submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00059 | b | LST | 133908 | Rilegato unitamente con: Continuazione delle osservazioni sopra alcuni monumenti greci ... sezione terza | Fraccaro.Plinio | C | ||
UM1E011868 | EC-PEC | 103 | Mengozzi, Giovanni | De' Plestini umbri del loro lago e della battaglia appresso di questo seguita tra i romani e i cartaginesi dissertazione dell'abate Giovanni Mengozzi ... | De' Plestini umbri del loro lago e della battaglia appresso di questo seguita tra i romani e i cartaginesi dissertazione dell'abate Giovanni Mengozzi ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=460933&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00099 | LST | 149353 | Fraccaro.Plinio | C | ||||
UM1E012477 | EC-PEC | 103 | Filiasi, Giacomo | Osservazioni sopra l'alzamento del flusso marittimo nelle lagune veneziane del signor conte Giacomo Filiasi ... | Osservazioni sopra l'alzamento del flusso marittimo nelle lagune veneziane del signor conte Giacomo Filiasi ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3171616&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00212 | LST | 134437 | Cop. di carta; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 124); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
URBE042514 | EC-PEC | 103 | Degli statuti ciuili della Serenissima Republica di Genoua libri sei, già tradotti in volgare da Oratio Taccone, et hora ristampati, & ampliati di più leggi, e decreti .. | Degli statuti ciuili della Serenissima Republica di Genoua libri sei, già tradotti in volgare da Oratio Taccone, et hora ristampati, & ampliati di più leggi, e decreti .. | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3076691&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.a | 00314 | LST | 134352 | Cop. in pergamena; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 116); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||||
VEA0154251 | EC-PEC | 102 | Sanudo, Marino <[>il Giovane<]> | Itinerario di Marin Sanuto per la terraferma veneziana nell'anno 1483 | Itinerario di Marin Sanuto per la terraferma veneziana nell'anno 1483 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2852608&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | DEP.GEO | c | 00148 | LST | 110475 | C | |||||
VEA0154251 | EC-PEC | 102 | Sanudo, Marino <[>il Giovane<]> | Itinerario di Marin Sanuto per la terraferma veneziana nell'anno 1483 | Itinerario di Marin Sanuto per la terraferma veneziana nell'anno 1483 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2852608&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | c | 00882 | LST | 137054 | Copia digitalizzata | Fraccaro.Plinio | C | |||
VEAE000768 | EC-PEC | 103 | Guarnieri Ottoni, Aurelio | Dissertazione del conte Aurelio Guarnieri Ottoni patrizio osimano intorno al corso dell'antica via Claudia dalla citta' di Altino sino al fiume Danubio pubblicata dopo la morte dell'autore | Dissertazione del conte Aurelio Guarnieri Ottoni patrizio osimano intorno al corso dell'antica via Claudia dalla citta' di Altino sino al fiume Danubio pubblicata dopo la morte dell'autore | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3154329&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00089 | LST | 149292 | Fraccaro.Plinio | C | ||||
VEAE000769 | EC-PEC | 103 | Guarnieri Ottoni, Aurelio | Dissertazione epistolare sopra un'antica ara marmorea esistente nel veneto Museo Nani | Dissertazione epistolare sopra un'antica ara marmorea esistente nel veneto Museo Nani | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=492323&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00091 | LST | 149297 | Fraccaro.Plinio | C | ||||
VEAE001073 | EC-PEC | 103 | Guarini, Raimondo <[>1765-1852<]> | Continuazione delle ricerche sull'antica città di Eclano | Continuazione delle ricerche sull'antica città di Eclano | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=460802&resId=450 181&submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00093 | c | LST | 151033 | Rilegato unitamente con i seguenti inventari: LST 149326; LST 151032; LST 151034 | Fraccaro.Plinio | C | ||
VEAE001104 | EC-PEC | 103 | Guerra, Lodovico | Dilucidazione de' marmi, iscrizioni, idoli, simboli egiziani, ed altri monumenti di antichita, in vari tempi disotterrati, e scoperti nella citta e territorio di Asolo opera dell'abate d. Lodovico Guerra ... | Dilucidazione de' marmi, iscrizioni, idoli, simboli egiziani, ed altri monumenti di antichita, in vari tempi disotterrati, e scoperti nella citta e territorio di Asolo opera dell'abate d. Lodovico Guerra ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3200747&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.a | 00319 | LST | 134778 | Cop. in cartoncino; dorso danneggiato; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 153); sulla c. di guardia ant.: nota ms di possesso; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
VEAE002212 | EC-PEC | 103 | Portenari, Angelo <[>m. 1624<]> | Della felicità di Padoua di Angelo Portenari padouano agost.o libri noue, nelli quali, mentre con nuouo ordine historico si proua ritrouarsi nella città di Padoua le conditioni alla felicità ciuile pertinenti, si raccontano gli antichi, e moderni suoi pregi, & honori et in particolare si commemorano li cittadinj suoi illustri per santità, prelature, lettere, arme, e magistrati | Della felicità di Padoua di Angelo Portenari padouano agost.o libri noue, nelli quali, mentre con nuouo ordine historico si proua ritrouarsi nella città di Padoua le conditioni alla felicità ciuile pertinenti, si raccontano gli antichi, e moderni suoi pregi, & honori et in particolare si commemorano li cittadinj suoi illustri per santità, prelature, lettere, arme, e magistrati | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=148776&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.d | 00046 | LST | 135064 | Cop. in pergamena; piatti in pergamena verde; sul dorso: tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 20); sul front.: nota ms di possesso (?...Della Casa); sulla c. A2: timbro di possesso illeggibile; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; mutilo di una c. di tav. | Fraccaro.Plinio | C | |||
VEAE002245 | EC-PEC | 103 | Giustiniani, Nicolò Antonio <[>1712-1796<]> | Serie cronologica dei vescovi di Padova alla santita di nostro signore Pio papa 6 | Serie cronologica dei vescovi di Padova alla santita di nostro signore Pio papa 6 / [Nicolò Antonio Giustiniani] | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3049534&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00079 | LST | 134389 | Cop. in cartoncino; dorso danneggiato; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 120); sul front.: timbro “Sorgato Ausano rappresentanze”; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; tracce di umidità | Fraccaro.Plinio | C | |||
VEAE005492 | EC-PEC | 103 | Salomoni, Jacopo | Agri Patavini inscriptiones sacrae, et prophanae F. Jacobi Salomonii Ordinis Praedicatorum è Colonia Cretensi, adoptione Patavini, cura, impendio, & sedulitate collectae. Quibus accedunt vulgatae anno 1654 à Jacobo Philippo Tomasino episcopo Aemoniensi asteriscis signatae et praeter antiquorum monumenta, quae apud Scardeonium, & equitem Sertorium Ursatum leguntur, plura alia recenter inventa recensentur ... | Agri Patavini inscriptiones sacrae, et prophanae F. Jacobi Salomonii Ordinis Praedicatorum è Colonia Cretensi, adoptione Patavini, cura, impendio, & sedulitate collectae. Quibus accedunt vulgatae anno 1654 à Jacobo Philippo Tomasino episcopo Aemoniensi asteriscis signatae et praeter antiquorum monumenta, quae apud Scardeonium, & equitem Sertorium Ursatum leguntur, plura alia recenter inventa recensentur ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2924786&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00205 | LST | 134137 | Cop. in cartone; sul dorso: tit. in oro ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 93); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; sul contropiatto ant.: annotazione ms; tracce di umidità e di muffa. Mutilo del fascicolo B2. | Fraccaro.Plinio | C | |||
VEAE006055 | EC-PEC | 103 | Nouvelle description des beautés de Génes et de ses environs. Contenant tout ce qu'il y a de curieux et d'intéressant, tant en architecture, peinture, sculpture, et objets d'arts qu'en établissemens publics et de bienfaisance, avec un précis historique sur l'antiquité de cette ville. L'ouvrage est orné de planches en taille douce | Nouvelle description des beautés de Génes et de ses environs. Contenant tout ce qu'il y a de curieux et d'intéressant, tant en architecture, peinture, sculpture, et objets d'arts qu'en établissemens publics et de bienfaisance, avec un précis historique sur l'antiquité de cette ville. L'ouvrage est orné de planches en taille douce | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3048988&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.a | 00310 | LST | 134257 | Cop. in mezza pelle; piatti rivestiti di carta marmorizzata; sul dorso: tit. impresso in oro ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 111); tagli spruzzati di blu; sul contropiatto ant.: etichetta di possesso di Rinaldo Nascimbene; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||||
VEAE006819 | EC-PEC | 103 | Orsato, Sertorio | Historia di Padoua di Sertorio Orsato cau.re, del Sereniss. Senato, e nello Studio della patria professore delle meteore parte prima. Nella quale dalla sua fondazione sino l'anno di Christo 1173. si ha, con l'ordine de gli anni, quanto che di sacro e di profano si e di essa potuto trouare ... | Historia di Padoua di Sertorio Orsato cau.re, del Sereniss. Senato, e nello Studio della patria professore delle meteore parte prima. Nella quale dalla sua fondazione sino l'anno di Christo 1173. si ha, con l'ordine de gli anni, quanto che di sacro e di profano si e di essa potuto trouare ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=140996&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.d | 00039 | LST | 134844 | Copia digitalizzata. Cop. in cartone; sul dorso: tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 13); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia, della biblioteca della R. Università di Pavia e del fondo Fraccaro; esemplare mutilo di 2 c. di tav. | Fraccaro.Plinio | C | |||
VEAE006819 | EC-PEC | 103 | Orsato, Sertorio | Historia di Padoua di Sertorio Orsato cau.re, del Sereniss. Senato, e nello Studio della patria professore delle meteore parte prima. Nella quale dalla sua fondazione sino l'anno di Christo 1173. si ha, con l'ordine de gli anni, quanto che di sacro e di profano si e di essa potuto trouare ... | Historia di Padoua di Sertorio Orsato cau.re, del Sereniss. Senato, e nello Studio della patria professore delle meteore parte prima. Nella quale dalla sua fondazione sino l'anno di Christo 1173. si ha, con l'ordine de gli anni, quanto che di sacro e di profano si e di essa potuto trouare ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=140996&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.d | 00040 | LST | 134845 | Cop. in pergamena rigida; sul dorso: tassello con tit. in oro ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 14); tagli rifilati spruzzati di blu; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; esemplare mutilo delle c. di tav. e della c. [a]1 | Fraccaro.Plinio | C | |||
VEAE009787 | EC-PEC | 103 | Filiasi, Giacomo | <>Saggio sopra i Veneti primi. Tomo primo [-secondo]<> 1 | <>Saggio sopra i Veneti primi. Tomo primo [-secondo]<> 1 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3056151&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00081 | 001 | LST | 134405 | Cop. in cartoncino; sul dorso: tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 122); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
VEAE009788 | EC-PEC | 103 | Filiasi, Giacomo | <>Saggio sopra i Veneti primi. Tomo primo [-secondo]<> 2 | <>Saggio sopra i Veneti primi. Tomo primo [-secondo]<> 2 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3057419&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00081 | 002 | LST | 134410 | Cop. in cartoncino; sul dorso: tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 122); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
VIA0042376 | EC-PEC | 102 | Brentari, Ottone | Storia di Bassano e del suo territorio | Storia di Bassano e del suo territorio / di Ottone Brentari | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3137362&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | c | 00913 | LST | 149308 | Allegata rassegna stampa | Fraccaro.Plinio | C | |||
VIAE000346 | EC-PEC | 103 | Stratico, Simone <[>1733-1824<]> | Dell'antico teatro di Padova | Dell'antico teatro di Padova / [Simone Stratico] | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2779808&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00101 | LST | 149355 | Fraccaro.Plinio | C | ||||
VIAE001218 | EC-PEC | 103 | Dal< >Pozzo, Agostino | Memorie istoriche dei sette-comuni vicentini opera postuma dell'ab. Agostino Dal Pozzo | Memorie istoriche dei sette-comuni vicentini opera postuma dell'ab. Agostino Dal Pozzo | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=460804&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00276 | LST | 149347 | Fraccaro.Plinio | C | ||||
VIAE001454 | EC-PEC | 103 | Bertondelli, Girolamo | Historia della città di Feltre del dottor Girolamo Bertondelli fisico, e medico del Borgo di Valsugana, nobile imperiale, & c. a. In cui si legge l'antichissima sua origine ... | Historia della città di Feltre del dottor Girolamo Bertondelli fisico, e medico del Borgo di Valsugana, nobile imperiale, & c. a. In cui si legge l'antichissima sua origine ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3040031&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00217 | LST | 134559 | Coperta in pergamena rigida; sul dorso: titolo ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 134); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; esemplare mutilo dei fascicoli [ast]-2[ast]4; in luogo del frontespizio è rilegata una carta con titolo, indicazioni tipografiche ms ed etichetta tipografica | Fraccaro.Plinio | C | |||
VIAE001454 | EC-PEC | 103 | Bertondelli, Girolamo | Historia della città di Feltre del dottor Girolamo Bertondelli fisico, e medico del Borgo di Valsugana, nobile imperiale, & c. a. In cui si legge l'antichissima sua origine ... | Historia della città di Feltre del dottor Girolamo Bertondelli fisico, e medico del Borgo di Valsugana, nobile imperiale, & c. a. In cui si legge l'antichissima sua origine ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3040031&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00278 | LST | 149390 | Copia digitalizzata. Mutilo delle p. 113-120 | Fraccaro.Plinio | C | |||
VIAE001482 | EC-PEC | 103 | Orsato, Sertorio | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=492325&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00271 | LST | 149294 | Fraccaro.Plinio | C | ||||||
VIAE002701 | EC-PEC | 103 | Oderico, Gaspare Luigi <[>1725-1803<]> | Lettere ligustiche ossia osservazioni critiche sullo stato geografico della Liguria fino ai tempi di Ottone il Grande con le memorie storiche di Caffa, ed altri luoghi della Crimea posseduti un tempo da' genovesi, e spiegazione de' monumenti liguri quivi esistenti dell'abate Gasparo Luigi Oderico patrizio genovese | Lettere ligustiche ossia osservazioni critiche sullo stato geografico della Liguria fino ai tempi di Ottone il Grande con le memorie storiche di Caffa, ed altri luoghi della Crimea posseduti un tempo da' genovesi, e spiegazione de' monumenti liguri quivi esistenti dell'abate Gasparo Luigi Oderico patrizio genovese | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2281379&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00272 | LST | 149295 | Fraccaro.Plinio | C | ||||
VIAE005041 | EC-PEC | 103 | Gennari, Giuseppe <[>1721-1800<]> | Informazione istorica della città di Padova scritta dal signor ab. Giuseppe Gennari | Informazione istorica della città di Padova scritta dal signor ab. Giuseppe Gennari | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3046090&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.a | 00301 | LST | 134159 | Cop. in cartoncino; sul dorso tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 101); tagli rifilati; timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
VIAE005041 | EC-PEC | 103 | Gennari, Giuseppe <[>1721-1800<]> | Informazione istorica della città di Padova scritta dal signor ab. Giuseppe Gennari | Informazione istorica della città di Padova scritta dal signor ab. Giuseppe Gennari | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3046090&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00223 | LST | 134670 | Copia digitalizzata. Cop. in cartone; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 140); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
VIAE005045 | EC-PEC | 103 | Gennari, Giuseppe <[>1721-1800<]> | <1: >Dalla fondazione della città fino all'anno 1002 | <1: >Dalla fondazione della città fino all'anno 1002 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=488923&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00092 | 001 | LST | 149299 | Fraccaro.Plinio | C | |||
VIAE005046 | EC-PEC | 103 | Gennari, Giuseppe <[>1721-1800<]> | <2: >Dall'anno 1002. fino all'anno 1173 | <2: >Dall'anno 1002. fino all'anno 1173 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=488924&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00092 | 002 | LST | 149300 | Fraccaro.Plinio | C | |||
VIAE005047 | EC-PEC | 103 | Gennari, Giuseppe <[>1721-1800<]> | <3: >Dall'anno 1256. fino all'anno 1318 | <3: >Dall'anno 1256. fino all'anno 1318 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=492322&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00092 | 003 | LST | 149298 | Fraccaro.Plinio | C | |||
VIAE005435 | EC-PEC | 103 | Formaleoni, Vincenzo | <>Topografia veneta ovvero Descrizione dello stato veneto. Secondo le piu autentiche relazioni e descrizioni delle provincie particolari dello stato marittimo, e di terra-ferma. Tomo primo [-quarto]<> 1 | <>Topografia veneta ovvero Descrizione dello stato veneto. Secondo le piu autentiche relazioni e descrizioni delle provincie particolari dello stato marittimo, e di terra-ferma. Tomo primo [-quarto]<> 1 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3085506&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00218 | 001 | LST | 134578 | Cop. in cartoncino; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 135); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; var. B. Mutilo della carta [1] | Fraccaro.Plinio | C | ||
VIAE005436 | EC-PEC | 103 | Formaleoni, Vincenzo | <>Topografia veneta ovvero Descrizione dello stato veneto. Secondo le piu autentiche relazioni e descrizioni delle provincie particolari dello stato marittimo, e di terra-ferma. Tomo primo [-quarto]<> 2 | <>Topografia veneta ovvero Descrizione dello stato veneto. Secondo le piu autentiche relazioni e descrizioni delle provincie particolari dello stato marittimo, e di terra-ferma. Tomo primo [-quarto]<> 2 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3086146&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00218 | 002 | LST | 134580 | Cop. in cartoncino; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 135); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; var. B | Fraccaro.Plinio | C | ||
VIAE005437 | EC-PEC | 103 | Formaleoni, Vincenzo | <>Topografia veneta ovvero Descrizione dello stato veneto. Secondo le piu autentiche relazioni e descrizioni delle provincie particolari dello stato marittimo, e di terra-ferma. Tomo primo [-quarto]<> 3 | <>Topografia veneta ovvero Descrizione dello stato veneto. Secondo le piu autentiche relazioni e descrizioni delle provincie particolari dello stato marittimo, e di terra-ferma. Tomo primo [-quarto]<> 3 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3086810&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00218 | 003 | LST | 134582 | Cop. in cartoncino; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 135); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
VIAE005438 | EC-PEC | 103 | Formaleoni, Vincenzo | <>Topografia veneta ovvero Descrizione dello stato veneto. Secondo le piu autentiche relazioni e descrizioni delle provincie particolari dello stato marittimo, e di terra-ferma. Tomo primo [-quarto]<> 4 | <>Topografia veneta ovvero Descrizione dello stato veneto. Secondo le piu autentiche relazioni e descrizioni delle provincie particolari dello stato marittimo, e di terra-ferma. Tomo primo [-quarto]<> 4 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3087844&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00218 | 004 | LST | 134585 | Cop. in cartoncino; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 135); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
VIAE005530 | EC-PEC | 103 | Dal< >Corno, Antonio | Memorie istoriche di Feltre. Con diversi avvenimenti nella Marca Trivigiana, e nell'Italia accaduti. E con distinta relazione di tutti li Principi, Vescovi, e Governatori, che dominarono detta Citta' fino l'Anno 1710. Aggiuntovi il Catalogo delle Iscrizioni antiche, e moderne del Co. Antonio Dal Corno dottor delle Leggi ... | Memorie istoriche di Feltre. Con diversi avvenimenti nella Marca Trivigiana, e nell'Italia accaduti. E con distinta relazione di tutti li Principi, Vescovi, e Governatori, che dominarono detta Citta' fino l'Anno 1710. Aggiuntovi il Catalogo delle Iscrizioni antiche, e moderne del Co. Antonio Dal Corno dottor delle Leggi ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3106055&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00224 | LST | 134674 | Cop. in cartone; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 141); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
VIAE005624 | EC-PEC | 103 | Bonifacio, Giovanni <[>1547-1635<]> | Istoria di Trivigi di Giovanni Bonifaccio | Istoria di Trivigi di Giovanni Bonifaccio | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2877649&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.c | 00063 | LST | 133918 | Cop. in cartone; sul dorso: etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 48); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | |||
VIAE007161 | EC-PEC | 103 | Pezzo, Marco | <>Novissimi illustrati monumenti de' Cimbri ne' monti veronesi, vicentini, e di Trento di Marco Pezzo P. Veronese e notabilissime altre cose di antichita. Tomo primo [-secondo]<> 1 | <>Novissimi illustrati monumenti de' Cimbri ne' monti veronesi, vicentini, e di Trento di Marco Pezzo P. Veronese e notabilissime altre cose di antichita. Tomo primo [-secondo]<> 1 | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3169007&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00210 | 001 | LST | 134154 | Cop. in cartoncino; sul dorso tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 100); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C | ||
VIAE008213 | EC-PEC | 103 | Burchelati, Bartolomeo <[>1548?-1632<]> | Commentariorum memorabilium multiplicis hystoriae Taruisinae locuples promptuarium libris quatuor distributum ... Auctore Bartholomaeo Burchelato physico ... | Commentariorum memorabilium multiplicis hystoriae Taruisinae locuples promptuarium libris quatuor distributum ... Auctore Bartholomaeo Burchelato physico ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=3188598&resId=&a mp;submitType=internal | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00273 | LST | 149304 | Fraccaro.Plinio | C | ||||
VIAE011090 | EC-PEC | 103 | Salomoni, Jacopo | Inscriptiones patavinae sacrae, et prophanae tam in urbe, quam in agro post annum 1701. inventae, ac positae, nunc denuo a mag. Jacobo Salomonio ... notisque plurimis illustratae editis ab eodem, duobus voluminibus, agri uno, urbis altero addendae, ... | Inscriptiones patavinae sacrae, et prophanae tam in urbe, quam in agro post annum 1701. inventae, ac positae, nunc denuo a mag. Jacobo Salomonio ... notisque plurimis illustratae editis ab eodem, duobus voluminibus, agri uno, urbis altero addendae, ... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cineca.it/nav?internalId=2897497&resId=&a mp;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.b | 00198 | LST | 134072 | Cop. in mezza pergamena; sul dorso: tassello con tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 84); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro; sul front.: nota ms di possesso: “Bibliotheca S. Augustini de P...? ord. pred. ...”; sul v. del front.: “sigillo della regia città di Padova” (timbro) | Fraccaro.Plinio | C | |||
VIAE011688 | EC-PEC | 103 | Fistulario, Paolo | Della geografia antica del Friuli dalle eta piu rimote sino ai tempi di Costantino il grande memorie del signor Paolo Fistulario... | Della geografia antica del Friuli dalle eta piu rimote sino ai tempi di Costantino il grande memorie del signor Paolo Fistulario... | ^aPAV0U1^bPAV0U1^ePer maggiori informazioni sulla collezione digitale: http://biblioteche.unipv.it/biblioteca-petrarca/fondo-plinio-fraccaro^ hhttp://navigator.codex2.cilea.it/nav?internalId=452366&resId=& ;submitType=internal^i1 | PAV0U1 | FRACCARO | Ant.d | 00051 | LST | 135143 | In custodia di cartone; cop. in cartone; sul dorso: etichetta con tit. ed etichetta con antica collocazione (Rari FR. Stor. Loc. 28); timbri dell’Istituto di storia antica dell’Università di Pavia e del fondo Fraccaro | Fraccaro.Plinio | C |